Caruselli Giovanni

annuncio pubblicitario
STORIA PROGRAMMA - Classe III D – ANNO SCOLASTICO 2012/2013
- L’Anno Mille e la rivoluzione agricola. La crescita demografica e le sue conseguenze.
- La civiltà comunale in Italia e in Europa. Cultura del mercante e urbanesimo.
- Il declino progressivo dell’impero e del papato. La cattività avignonese.
- L’evoluzione dell’esperienza comunale in Italia: podestà e signori.
- La crisi del Trecento e la grande peste. La ristrutturazione dell’economia.
- La guerra dei Cento Anni e la nascita delle monarchie inglese e francese.
- L’Umanesimo e il Rinascimento. Cultura e società.
- Le grandi esplorazioni geografiche portoghesi e spagnole. La scoperta dell’America.
- La scoperta del “selvaggio” e la gestione della conquista. Gli inizi della tratta dei neri.
- I mali della Chiesa alle origini della Riforma protestante. La dottrina luterana.
- Il calvinismo e l’etica del lavoro. Lo scisma anglicano. Gli anabattisti.
- Il Concilio di Trento e la Controriforma cattolica. Controllo e repressione.
- L’età di Filippo II e di Elisabetta I. La nascita dell’Olanda.
- La guerra dei Trent’anni (cenni). La pace di Westfalia e le conseguenze della guerra.
- La crisi del Seicento in Italia.
FILOSOFIA PROGRAMMA - Classe III D – ANNO SCOLASTICO 2012/2013
- Significato dello studio della filosofia.
- Le premesse del pensiero filosofico in Grecia. Il mito e la tragedia.
- Il naturalismo della scuola ionica: l’arché in Talete, Anassimandro, Anassimene.
- La scuola pitagorica e il numero come arché.
- Eraclito e la dottrina del divenire. Verità e apparenza.
- Parmenide e il tema dell’Essere. I paradossi di Zenone sull’infinita divisibilità.
- Le soluzioni pluraliste in Empedocle e Anassagora.
- L’atomismo di Democrito: materialismo e meccanicismo.
- Il movimento della Sofistica. Protagora e Gorgia. I Sofisti minori.
- Socrate. Significato della sua filosofia e della sua morte. Il sapere di non sapere,
l’importanza della legge, la pratica della virtù.
- Platone. Il ricorso al mito, la dottrina delle idee, la teoria della conoscenza, i temi della
bellezza e dell’amore, lo Stato giusto, le virtù dell’anima, la condanna dell’arte, il finalismo.
- Aristotele. La metafisica, le quattro cause, forma e materia, potenza e atto, il motore
immobile, la logica, la fisica, la cosmologia, l’etica, la politica, la funzione catartica dell’arte
tragica.
- L’epoca ellenistica: l’epicureismo, lo stoicismo e lo scetticismo.
- Caratteri generali della filosofia cristiana.
- Agostino di Ippona. Fede e ragione, il concetto di illuminazione, l’esistenza di Dio, il problema
del male, la concezione della storia.
- Anselmo d’Aosta. La prova ontologica dell’esistenza di Dio.
- La questione degli universali: realisti e nominalisti.
- Tommaso d’Aquino. Essere, ente e esistente. La teoria della conoscenza. Le prove dell’esistenza
di Dio, la concezione dell’anima, la morale.
STORIA PROGRAMMA - Classe IV D – ANNO SCOLASTICO 2012/2013
- La nascita e lo sviluppo dell’assolutismo in Francia e in Europa.
- La prima rivoluzione inglese, la guerra civile, la Restaurazione e la seconda rivoluzione.
- Caratteri generali dell’epoca illuministica. I sovrani illuminati.
- Le riforme nell’impero asburgico, in Prussia e negli Stati italiani.
- La rivoluzione americana. Cause, conseguenze e evoluzione istituzionale.
- La rivoluzione francese. Cause, sviluppi ed esiti politici, sociali e ideologici.
- L’età napoleonica fra passato e presente. Le campagne antifrancesi.
- La rivoluzione industriale, dalla lavorazione del cotone alla macchina a vapore.
- Nuovi antagonismi sociali: borghesi e proletari.
- Il Congresso di Vienna e i caratteri dell’età della Restaurazione in Europa.
- La cultura del romanticismo e lo sviluppo degli indipendentismi nazionalistici.
- L’opposizione alla Restaurazione. Le sette segrete.
- I moti del 1820 in Spagna e la repressione.
- La rivoluzione greca e la rinascita della nazione greca. La questione d’Oriente.
- I moti del 1830 in Francia. Da Carlo X a Luigi Filippo.
- L’indipendenza del Belgio e la repressione in Polonia.
- I moti del 1848 in Francia e l’ascesa di Luigi Napoleone.
FILOSOFIA PROGRAMMA - Classe IV D – ANNO SCOLASTICO 2012/2013
- Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
- La fondazione del pensiero politico. Niccolò Machiavelli.
- Il giusnaturalismo e la dottrina dei diritti naturali in Grozio.
- Il naturalismo rinascimentale: Telesio, Bruno e Campanella.
- Caratteri generali della rivoluzione scientifica e del pensiero scientifico.
- La rivoluzione astronomica copernicana e la sua importanza.
- La fondazione del metodo scientifico sperimentale con Galilei.
- Il razionalismo e il soggettivismo nella filosofia di Cartesio.
- Bacone profeta della società scientifica e il suo metodo d’indagine.
- Lo spiritualismo di Pascal e il paradosso della natura umana.
- Hobbes e la dottrina dello Stato assoluto come garanzia di pace sociale.
- Locke e la fondazione dell’empirismo inglese. Liberalismo e tolleranza religiosa.
- Lo scetticismo radicale di Hume e la concezione probabilistica della scienza.
- Le correnti sentimentalistiche inglesi e le riflessioni sulla natura umana.
- Caratteri generali dell’illuminismo: ragione, libertà, antidogmatismo.
- Il pensiero di Montesquieu, Voltaire e Rousseau.
- Kant. Le tre Critiche. FILOSOFIA PROGRAMMA - Classe IV E – ANNO SCOLASTICO 2012/2013
- Caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
- La fondazione del pensiero politico. Niccolò Machiavelli.
- Il giusnaturalismo e la dottrina dei diritti naturali in Grozio.
- Il naturalismo rinascimentale: Telesio, Bruno e Campanella.
- Caratteri generali della rivoluzione scientifica e del pensiero scientifico.
- La rivoluzione astronomica copernicana e la sua importanza.
- La fondazione del metodo scientifico sperimentale con Galilei.
- Il razionalismo e il soggettivismo nella filosofia di Cartesio.
- Bacone profeta della società scientifica e il suo metodo d’indagine.
- Lo spiritualismo di Pascal e il paradosso della natura umana.
- Hobbes e la dottrina dello Stato assoluto come garanzia di pace sociale.
- Locke e la fondazione dell’empirismo inglese. Liberalismo e tolleranza religiosa.
- Lo scetticismo radicale di Hume e la concezione probabilistica della scienza.
- Le correnti sentimentalistiche inglesi e le riflessioni sulla natura umana.
- Caratteri generali dell’illuminismo: ragione, libertà, antidogmatismo.
- Il pensiero di Montesquieu, Voltaire e Rousseau.
- Kant. Le tre Critiche. 
Scarica