RPT DS PROGETTO Page 1 of 1 Codite Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Tipologia Progetto: Progetto: "DALLE PAROLE AL TESTO" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Denominazione DALLE PAROLE AL TESTO Classe di Concorso A050 Sede VIA CAPITANO DI CASTRI 144 CAP:72021 Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico No Motivazione Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico - Stampa Dati http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP-,,-FSE.RPT_ DS_ PROGETTO.show?p_ arg_names=_ sh... 16/02/2015 Page l of2 Codite Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Qualità Progettuale: Progetto: "DALLE PAROLE AL TESTO" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Metodologie Intervento L'azione didattico - progettuale riguarderà gli alunni che presentano particolari carenze, segnalati dai consigli di classe ebisognosi dei seguenti interventi già individuati a livello collegiali: rafforzamento per alunni che presentano gravi lacune mache hanno bisogno di recuperare situazioni di svantaggio; potenziamento per lunni che presentano discontinuità metodologiche e lacune diisciplinari; integrazione per alunni stranieri con oggettive difficoltà in una materia. Struttura organizzativa prevista: Il 1 o Modulo con sede a Francavilla Fontana, si sviluppa in due fasi FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a. - W 4 gruppi destinati a 4 prime classi di 10-12 studenti con 3 UdA con 44 ore per gruppo classe; totale 176 - W 4 gruppi destinati di 10-12 dtudenti a 4 seconde classi con 3 UdA per 24 ore totale 96 FASE 2 dal 24/06 al 31/07 W 2 gruppi di 10-12 studenti provenienti da classi prime diversi con unità disciptinari uguali totale 30 W 1 gruppo di 10-12 studenti, provenienti da classi seconde diverse per un totale di 18 ore: 2 o MODULO SEDE DI SAN PANCRAZIO, si sviluppa in due fasi: FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a.: W 1 gruppo classe prima di 10-12 studenti; totale ore 145 W 1 gruppo classe seconda di 10-12 studenti; totale ore 145 FASE 2 dal 24/06 al 31/07 c.a. W 1 gruppo classe prima di 10-12 studenti; totale ore 15 W 1 gruppo classe seconda di 10-12 studenti; totale ore 15 Gli interventi dei docenti aggiunti si articoleranno su 5 giorni settimanali secondo quanto programmato nella struttura organizzativa. AZIONNI FUNZIONALI allo svolgimento del progetto: l'insegnante aggiunto di ciascun modulo parteciperà ad: -incontri con le famiglia partecipazione ai Consigli di Classe incontri collegiali di verifica/valutazione del percorso Azioni Accompagnamento L'obiettivo esplicito della fase di sensibilizzazione e informazione è quello di diffondere gli obiettivi e gli scopi dell'intervento. Un ruolo di primo piano a tal fine è rivestito dai consigli di classe, i quali potranno far conoscere agli studenti le potenzialità offerte dalla proposta formativa che si andrà a realizzare: I docenti della disciplina saranno delegati a individuare, per ciascuna classe, gli alunni beneficiari dell'intervento. Questi, insieme ai loro genitori, parteciperanno ad un incontro con i componenti del comitato tecnico nel quale saranno informati sulle finalità del progetto, sulle modalità di attuazione, tempi di svolgimento e contenuti. Si presenterà il progetto come un'opportunità per l'alunno di migliorare la sua preparazione di base e di aumentare la possibilità di un successo scolastico, sfruttando una metodologia diversa da quella curriculare, privilegiando l'utililizzo di nuove tecnologie della comunicazione. La partecipazione al progetto da parte degli alunni e dei genitori vedrà l'accettazione di un patto formativo per la promozione del successo formativo. I risultati conseguiti dagli alunni saranno comunicati dal coordinatore di classe durante i consigli di classe. Del progetto sarà data pubblicità mediante manifesti presso enti locali e pubblicazioni sul sito dell' Istituto,oltre alle normali circolari interne. Il docente esterno somministrerà prove periodiche scritte ed orali finalizzate a misurare le conoscenze ele competenze acqusite dagli alunni. I risultati delle prove saranno comunicate anche ai genitori per coinvolgerli nel processo di apprendimento dei figli. Le valutazioni finali saranno determinate concordemente con i docenti interni della didciplina e i docenti esterni parteciperanno alle riunioni dei consigli di Classe. Risultati Attesi Il seguente progetto mira a realizzare quelle competenze di cittadinanza previste al termine dell'istruzione obbligatoria (D.M. 22/08707 all.2) che intendono favorire il pieno sviluppo della persona e le competenze chiave individuate dall'Unione Europea, in particolare quella relativa ad http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_QUALITA.show?p_arg... 16/0212015 Page 2 of2 imparare ed aiutare l'allievo ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di in formazione e formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e dilavoro. Altri risultati attesi saranno: favorire il successo scolastico e la maturazione di scelte consapevoli. Miglioramento del metodo di studio. miglioramento dell'organizzazione del lavoro a casa. Migliorare le capacità di comprensione, analisi, interpretazione e produzione di testi di vario tipo. Scrivere untesto in maniera corretta. Usare correttamente i dizionario. saper progettare, pianificare, stendere e revisionare un testo. Aumento dei tempi della capacità attentiva. Apprezzabile diminuzione del numero delle assenze. Stampa Dati http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_ DS_PROGETTO_ QUALITA.show?p-"arg... 16/0212015 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA Page 1 of 4 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Articolazione Didattica: Progetto: "DALLE PAROLE AL TESTO" stato: Chiusa Compilare la scheda relativa all'Articolazione didattica dei progetti di Tipo A e B. Ritorna alla Schermata Dei Progetti Progetto: DALLE PAROLE AL TESTO Tipo A Classe di concorso: A050 Modulo Uno: ----- Codice Modulo: H7LYJ58_1A_MOD1 ------Unità disciplinare Sintesi dei Contenuti Durata mi LEGGERE: UN METODO PER LA LETTURA E PER LO STUDIO • Tecniche di lettura • Gli scopi della lettura • Leggere per individuare le informazioni • Leggere per comprendere (parafrasi) • Leggere un testo informativo· Leggere per individuare le informazioni e svolgere le attività. Leggere un testo narrativo • Leggere in pubblico 14 mi ILTESTO NARRATIVO • L'ordine della narrazione • Struttura -tipo e sequenze • Il tempo e lo spazio della narrazione. Il sistema dei personaggi • Le caratteristiche dei personaggi • Autore, narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilistiche . Riassumere un testo 15 . Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico • Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le principali strutture grammaticali • Saper utilizzare la punteggiatura 15 ti] LABORATORIO DI GRAMMATICA mi LEGGERE UN METODO PER LA LETTURA E PER LO STUDIO Tecniche di lettura. Gli scopi della lettura • Leggere per individuare le informazioni • Leggere per comprendere (parafrasi) • Leggere un testo informativo • Leggere per individuare le informazioni e svolgere le attività· Leggere un testo narrativo· Leggere in pubblico 14 mi LEGGERE:UN METODO PER LA LETTURA E PER LOSTUDIO • Tecniche di lettura. Gli scopi della lettura • Leggere per individuare le informazioni • Leggere per comprendere (parafrasi) • Leggere un testo informativo • Leggere per individuare le informazioni e svolgere le attività· Leggere un testo narrativo • Leggere in pubblico 14 ti] ORE FUNZIONALI CONSIGLI DI CLASSI 30 mi IL TESTO NARRATIVO • L'ordine della narrazione • Struttura -tipo e sequenze • Il tempo e lo spazio della narrazione. Il sistema dei personaggi. Le caratteristiche dei personaggi. Autore, narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilistiche . Riassumere un testo 15 IO LABORATORIO DI GRAMMATICA • Strutture: la frase semplice • Tipi di frase: semplici e complesse • La frase e le sue espansioni • I complementi • Strutture: la frase complessa • Il periodo e la sua struttura • Le proposizioni subordinate 14 IO LABORATORIO DI GRAMMATICA • Strutture: la frase semplice. Tipi di frase: semplici e complesse • La frase e le sue espansioni • I complementi • 14 http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/0212015 Page 2 of4 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA Strutture: la frase complessa • Il periodo e la sua struttura • Le proposizioni subordinate mi LABORATORIO DI GRAMMATICA · Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico • Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le principali strutture grammaticali. Saper utilizzare la punteggiatura 15 mi LABORATORIO DI GRAMMATICA · Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico • Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le principali strutture grammaticali. Saper utilizzare la punteggiatura 15 mi RECUPERO GIUGNO/LUGLIO Il testo .Le principali tipologie testuali (descrittivo, espositivo, regolativo) .11 testo narrativo -Le principali forme delle parole: aggettivo, pronome, verbo) ( per un gruppo eterogeneo 15 mi IL TESTO NARRATIVO • L'ordine della narrazione • Struttura -tipo e sequenze • Il tempo e lo spazio della narrazione • Il sistema dei personaggi. Le caratteristiche dei personaggi • Autore, narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilistiche . Riassumere un testo 15 ml IL TESTO NARRATIVO • L'ordine della narrazione. Struttura -tipo e sequenze • Il tempo e lo spazio della narrazione· Il sistema dei personaggi • Le caratteristiche dei personaggi • Autore, narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilisti che . Riassumere un testo 15 mi RECUPERO giUGNO/LUGLIO .Il testo -Le principali tipologie testuali (descrittivo, espositivo, regolativo) .11 testo narrativo .Le principali forme delle parole: aggettivo, pronome, verbo) ( per un gruppo eterogeneo) 15 mi LABORATORIO DI GRAMMATICA · Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico • Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo, pronome,verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le principali strutture grammaticali. Saper utilizzare la punteggiatura 15 mi LA POESIA • Il significato: il linguaggio della poesia • le caratteristiche della poesia • Il linguaggio figurato. Il significante:la struttura del testo poetico • Il verso e il ritmo • Suoni e composizioni poetiche • Parafrasare una poesia. Commentare una poesia 10 mi LA POESIA • Il significato: il linguaggio della poesia· le caratteristiche della poesia. Il linguaggio figurato. Il significante:la struttura del testo poetico. Il verso e il ritmo. Suoni e composizioni poetiche • Parafrasare una poesia • Commentare una poesia 10 mi RECUPERO GIUGNO/LUGLIO • La poesia • La parafrasi- il commento: differenze. I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa 18 mi LA POESIA • Il significato: il linguaggio della poesia • le caratteristiche della poesia • Il linguaggio figurato. Il significante:la struttura del testo poetico • Il verso e il ritmo. Suoni e composizioni poetiche. Parafrasare una poesia. Commentare una poesia 10 ml LABORATORIO DI GRAMMATICA • Strutture: la frase semplice • Tipi di frase: semplici e complesse. La frase e le sue espansioni • I complementi • 14 http://www.sisterna.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015 Page 3 of4 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA Strutture: la frase complessa • Il periodo e la sua struttura· Le proposizioni mi LEGGERE:UN METODO PER LA LETIURA E PER LO STUDIO • Tecniche di lettura· Gli scopi della lettura • Leggere per individuare le informazioni • Leggere per comprendere (parafrasi) • Leggere un testo informativo • Leggere per individuare le informazioni e svolgere le attività. Leggere un testo narrativo • Leggere in pubblico 14 mi LA POESIA • Il significato: il linguaggio della poesia' le caratteristiche della poesia • Il linguaggio figurato • Il significante:la struttura del testo poetico • Il verso e il ritmo. Suoni e composizioni poetiche. Parafrasare una poesia • Commentare una poesia 10 ml LABORATORIO DI GRAMMATICA • Strutture: la frase semplice • Tipi di frase: semplici e complesse • La frase e le sue espansioni • I complementi • Strutture: la frase complessa' Il periodo e la sua struttura • Le proposizioni subordinate 14 Totale 350 di 350 di cui 30 per attività funzionali al progetto (formazione, partecipazione Collegio dei Docenti, colloqui con le famiglie) Modulo Due: .:---- Codice Modulo: H7LYJ58_1A"...MOD2 ------Unità disciplinare Sintesi dei Contenuti Durata 1m RECUPERO GIUGNO/LUGLIO SAN PANCRAZIO SECONDE • La poesia. La parafrasi- il commento: differenze • I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa 15 mi IL LINGUAGGIO ORALE: UN MODELLO DI COMUNICAZIONE INTERATIIVA STUDIO SAN PANCRAZIO PRIMA Cooperare nel dialogo in modo costruttivo Conoscere le strategie dell'ascolto e quelle della parola Prendere appunti Saper programmare l'ascolto e il testo orale Fare inferenze 40 mi le diverse funzioni della scrittura SAN PANCRAZIO PRIMA • Rielaborare in modo creativo esperienze personali, informazioni oggettive ed elementi fantastici Trasferire contenuti in altra forma Redigere testi scritti di tipo diverso 40 mi LE CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO RALE E LE DIVERSE FUNZIONI DELLA SCRITIURA SECONDE Conoscere le strategie dell'ascolto e quelle della parola Cooperare nel dialogo in modo costruttivo Saper programmare l'ascolto e il testo orale Rielaborare in modo creativo esperienze personali, informazioni oggettive ed elementi fantastici Trasferire contenuti in altra forma Redigere testi scritti di tipo diverso 40 ml ORE FUNZIONALI CONSIGLI DI CLASSE 30 mi LABORATORIO GRAMMATICA PRIMA Imparare ad usare il dizionario Conoscere i livelli di analisi Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione Saper utilizzare la punteggiatura 25 mi I GRANDI TEMI DEL VIVERE E CONVIVERE SECONDA Eseguire esercizi relativi alla comprensione, all'analisi di testi di vario tipo Rielaborare, produrre ed esporre correttamente i contenuti 40 http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.shooo 16/02/2015 Page 4 of4 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA ml LA FORMA DEL TESTO SECONDA CLASSE .Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo Mettere in atto gli aspetti, le frasi e le tecniche di composizione Esercitare le competenze grammaticali per scrivere 40 ml NARRARE E DESCRIVERE PRIMA Conoscere le caratteristiche di un testo Rielaborare in modo creativo esperienze personali, informazioni oggettivi ed elementi fantastici Esercitare le competenze grammaticali per scrivere Conoscere le caratteristiche di un testo descrittivo 40 mJ LABORATORIO DI GRAMMATICA SAN PANCRAZIO SECONDA • Eseguire la sintassi della frase semplice Conoscere gli elementi accessori della proposizione Saper individuare i complementi indiretti Eseguire l'analisi della frase complessa 25 mJ RECUPERO GIUGNO/LUGLIO SECONDA CLASSE GRUPPO ETEROGENEO ALUNNI 15 Totale 350 di 350 di cui 30 per attività funzionali al progetto (formazione, partecipazione Collegio dei Docenti, colloqui con le famiglie) http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015 Page 1 of 1 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Tipologia Progetto: Progetto: "DAI NUMERI ALLA LOGICA" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Denominazione DAI NUMERI ALLA LOGICA Classe di Concorso A047 Sede VIA CAPITANO DI CASTRI 144 CAP:72021 Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico Motivazione Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico - . Stampa Dati http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_ DS _PROGETTO .show?p_ arg_names=_ sh... 16/02/2015 RPT- DS- PROGETTO- QUALITA Page 1 of2 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Qualità Progettuale: Progetto: "DAI NUMERI ALLA LOGICA" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Metodologie Intervento L'azione didattico - progettuale riguarderà gli alunni che presentano particolari carenze, segnalati dai consigli di classe e bisognosi dei seguenti interventi già individuati a livello collegiali: rafforzamento per alunni che presentano gravi lacune ma che hanno bisogno di recuperare situazioni di svantaggio; potenziamento per alunni che presentano discontinuità metodologiche e lacune disciplinari; integrazione per alunni stranieri con oggettive difficoltà in una materia. Struttura organizzativa prevista: Il 10 Modulo con sede a Francavilla Fontana, si sviluppa in due fasi FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a. - W 4 gruppi destinati a 4 prime classi di 10-12 studenti con 3 UdA con 44 ore per gruppo classe; totale 176 - W 4 gruppi destinati di 10-12 dtudenti a 4 seconde classi con 3 UdA per 24 ore totale 96 FASE 2 dal 24/06 al 31/07 W 2 gruppi di 10-12 studenti provenienti da classi prime diversi con unità disciplinari uguali totale 30 W 1 gruppo di 10-12 studenti, provenienti da classi seconde diverse per un totale di 18 ore: 2 o MODULO FRANCAVILLA FONTANA, si sviluppa in due fasi: FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a.: W 4 gruppi cassi prime 10 -12 studenti con 3 Ud A con 44 ore per gruppo classe tiot 176 ore W 3 gruppi classi econde 10-12 studenti; con 2 UdA per 30 per gruppo totale 90 ore FASE 2 dal 24/06 al 31/07 c.a. W 1 gruppo classe prima di 10-12 studenti; totale ore 18 W 2 gruppi classe seconda di 10-12 studenti; totale ore 36 Gli interventi dei docenti aggiunti si articoleranno su 5 giorni settimanali secondo quanto programmato nella struttura organizzativa. AZIONNI FUNZIONALI allo svolgimento del progetto: l'insegnante aggiunto di ciascun modulo parteciperà ad: -incontri con le famiglia partecipazione ai Consigli di Classe incontri collegiali di verifica/valutazione del percorso Azioni Accompagnamento L'obiettivo esplicito della fase di sensibilizzazione e informazione è quello di diffondere gli obiettivi e gli scopi dell'intervento. Un ruolo di primo piano a tal fine è rivestito dai consigli di classe, i quali potranno far conoscere agli studenti le potenzialità offerte dalla proposta formativa che si andrà a realizzare: I docenti della disciplina saranno delegati a individuare, per ciascuna classe, gli alunni beneficiari dell'intervento. Questi, insieme ai loro genitori, parteciperanno ad un incontro con i componenti del comitato tecnico nel quale saranno informati sulle finalità del progetto, sulle modalità di attuazione, tempi di svolgimento e contenuti. Si presenterà il progetto come un'opportunità per ['alunno di migliorare la sua preparazione di base e di aumentare la possibilità di un successo scolastico, sfruttando una metodologia diversa da quella curriculare, privilegiando l'utililizzo di nuove tecnologie della comunicazione. La partecipazione al progetto da parte degli alunni e dei genitori vedrà l'accettazione di un patto formativo per la promozione del successo formativo. I risultati conseguiti dagli alunni saranno comunicati dal coordinatore di classe durante i consigli di classe. Del progetto sarà data pubblicità mediante manifesti presso enti locali e pubblicazioni sul sito dell' Istituto,oltre alle normali circolari interne. Il docente esterno somministrerà prove periodiche scritte ed orali finalizzate a misurare le conoscenze ele competenze acqusite dagli alunni. I risultati delle prove saranno comunicate anche ai genitori per coinvolgerli nel processo di apprendimento dei figli. Le valutazioni finali saranno determinate concordemente con i docenti interni della didciplina e i docenti esterni parteciperanno alle riunioni dei consigli di Classe Risultati Attesi Studenti del primo anno • Incremento dei casi di successo scolastico • Miglioramento del metodo di studio http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_QUALITA.show?p_arg... 16/02/2015 RP1':...PS_PROGETTO_ QUALITA Page 2 of2 • Miglioramento dell'organizzazione del lavoro a casa • Piena capacità di risolvere equazioni e disequazioni di primo grado. • Miglioramento della capacità di interpretare graficamente equazioni, sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. • Comprensione tappe in cui si struttura un percorso risolutivo. • Capacità di ricavare formule inverse in semplici situazioni. Studenti del secondo anno • Incremento dei casi di successo scolastico • Miglioramento del metodo di studio • Miglioramento dell'organizzazione del lavoro a casa • Piena capacità di risolvere equazioni di secondo grado. • Miglioramento della capacità di applicare le conoscenze su equazioni e sistemi alla risoluzione di semplici problemi di vario tipo • Miglioramento della capacità di interpretare graficamente equazioni, sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Stampa Dati http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_QUALITA.show?p_arg.. o 16/02/2015 DYN- DS- ARTICOLAZIONE- DIDATTICA Page 1 of 4 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Articolazione Didattica: Progetto: "DAI NUMERI ALLA LOGICA" stato: Chiusa Compilare la scheda relativa all'Articolazione didattica dei progetti di Tipo A e B. Ritorna alla Schermata Dei Progetti Progetto: DAI NUMERI ALLA LOGICA Tipo B Classe di concorso: A047 Modulo Uno: ----- Codice Modulo: H7LYJ5~,....~B..,.MOD1 ------Unità disciplinare Sintesi dei Contenuti Durata mi LE FIGURE GEOMETRICHE SECONDE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 8 mi CE LA FARO' Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 18 mi LE FIGURE GEOMETRICHE La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi LE FIGURE GEOMETRICHE PRIME La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 16 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICOMATEMATICA PRIME Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 16 mi LE FIGURE GEOMETRICHE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 8 mi L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 Wl LE FIGURE GEOMETRICHE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 8 .. mi DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 Wl I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATUICA PRIME Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTICO MATEMATICA Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE.-.PIDATTICA.sh... 16/02/2015 Page 2 of4 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA tm LE FIGURE GEOMETRICHE La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi AnlVITA' FUNZIONALI CONSIGLI DI CLASSE RIUNIONI INCONTRI 30 Wl I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICOMATEMATICA Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 16 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICOMATEMATICA Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 16 mi LE FIGURE GEOMETRICHE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 8 mi LE FIGURE GEOMETRICE PRIME La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 Wl L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 tm DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 mi DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 tm I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA PRIME Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 tm L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 Wl L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 mi CE LA FARO' Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni Equazioni di primo grado intere La retta nel piano cartesiano I triangoli e la congruenza. 30 Totale 350 di 350 di cui 30 per attività funzionali al progetto (formazione, partecipazione Collegio dei Docenti, colloqui con le famiglie) http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA Page 3 of4 Modulo Due: ----- Codice Modulo: H7LYJ58"..2B_MOD2 ------Unità disciplinare Sintesi dei Contenuti Durata mi LE FIGURE GEOMETRICHE SECONE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 10 1m CE LA FARO' Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni Equazioni di primo grado intere La retta nel piano cartesiano I triangoli e la congruenza. 18 mi LE FIGURE GEOMETRICHE La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi TEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 20 ml LE FIGURE GEOMETRICHE SECONDE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 10 Il L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 Il LE FIGURE GEOMETRICHE PRIME La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 20 Il LE FIGURE GEOMETRICHE SECONDE I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 10 Il I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari 20 mi DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 1m I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 ml DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 mi LE FIGURE GEOMETRICHE PRIME La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La congruenza. 10 mi DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 mi L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e 4 http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015 DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA Page 4 of4 organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate mi L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTICO MATEMATICA Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 mi DALLA NATURA ALL'ALGEBRA Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e relative operazioni 15 mi CE LA FARO' Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Sistemi lineari I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure piane 36 mi I PROBLEMI DI NATURA SCIENTIFICO MATEMATICA PRIME Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta nel piano cartesiano I problemi di primo grado 15 mi L'ANALISI DEI DATI PRIME Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati nelle forme più appropriate 4 Wl LE FIGURE GEOMETRICHE PRIME La geometria classica. I triangoli e i quadrilaterL La congruenza. 10 mi ATIIVITA' FUNZIONALI CONSIGLI RIUNIONI INCONTRI 30 Totale 350 di 350 di cui 30 per attività funzionali al progetto (formazione, partecipazione Collegio dei Docenti, colloqui con le famiglie) . Stampa Dati http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015 RPT DS PROGETTO Page 1 of 1 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Tipologia Progetto: Progetto: "ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Denominazione ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO Classe di Concorso Sede VIA CAPITANO DI CASTRI 144 CAP:72021 Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico Motivazione Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico Stampa Dati http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_ PROGETTO.show?p_arg_names=_sh... 16/02/2015 Page 1 of 1 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Qualità Progettuale: Progetto: "ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Metodologie Intervento lo sportello di ascolto per il supporto psicologico e quello di orientamento per la consulenza orientativa, si svolgeranno entrambi, in orario curriculare nella classe in co-presenza con i docenti, con i qualin l'intervento sarà concertato e in parte in orario pomeridiano prevedendo un'attività di tutoraggio individuale in grado di dare un supporto psicologico al ragazzo svantaggiato o a rischio di emarginazione sociale che sia di sostegno ulteriore ai percorsi di recupero delle competenze, di cui ai progetti(AB), e che rafforzi la capacità di tali percorsi di essere strumento anche di integrazione e contrasto alla discriminazione; lo sportello si dovrà interfacciare anche con i genitori e docenti, quando richiesto ed utile per rendere tale supporto più efficace avviando pratiche virtuosedi collaborazione. Per riuscire a realizzare al meglio questo progetto saranno interessati sia Servizi sociali del territorio sia le altre agenzie educative presenti sul territorio. L'obiettivo dell'intervento è di attivare un programma formativo/informativo, finalizzato all'approfondimento delle tematiche inerenti l'orientamento e la ricerca del lavoro , attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Struttura organizzativa Il supporto psicologico con l'esperto sarà così utilizzato: a. Classi prime di Francavilla F.na per un totale di ore 108; ore 72, sei ore per ciascuna delle dodici classi prime, in orario curriculare e ore 36 attivazione dello sportello pomeridiano per studenti, genitori, docenti e non; b. Classe I di San Pancrazio S.no per un totale di ore 12; ore 8 in orario curriculare e ore 4 per attivazione dello sportello pomeridiano: studenti, genitori, docenti e non; Supporto di Orientamento Il supporto di orientamento con l'esperto sarà così utilizzato: a. Classi Il di Francavilla F.na per un totale dì ore 108; ore 77 , sette ore per ciascuna delle 11 classi seconde, in orario curriculare e ore 31 per attivazione dello sportello informagiovani; b. classi Il di San Pancrazio S.no per un totale dì 12 ore; ore 6 in orario curriculare e ore 6 per attivazione dello sportello Informagiovani. Azioni Accompagnamento Incontro iniziale del Dirigente con i genitori degli alunni coinvolti nel progetto onde illustrarne le finalità, i vantaggi e le ricadute sul percorso scolastico e sociale. Incontro del docente esterno nominato e dei docenti della classe con ciascun gruppo di alunni, propedeutico all'avvio dell'attivtà didattica. Tangibile e continua collaborazione tra il docente esterno e i docenti interni. Coordinamento delle attività e supporto al monitoraggio da parte del comitato Tecnico: Calendarizzazione degli incontri. Comunicazione alle famiglie sull'andamento dei percorsi didattici. Comunicazioni relative agli esiti delle verifiche intermedie e finali. Risultati Attesi Gli apprendimenti attesi per gli allievi beneficiari del progetto saranno valutati attraverso pre e post test, per gli studenti e schede di valutazione per gli allievi, insegnanti e genitori. Gli effetti attesi in termini di inclusione sociale saranno osservati e misurati inoltre da quanto direttamente sperimentato e riportato dagli alunni coinvolti nel progetto. I risultati attesi sono: maggiore intergrazione sociale, diminuzione delle condizioni iniziali di svantaggio e emarginazione, aumento del livello di profitto accresciuta autoconsapevolezza e autostima; incremento della motivazione di apprendere, maggiore fiducia, riattivazioni di reti, di supporto sociale, maggiore consapevolezza dei propri punti di forza o di debolezza; rafforzamento della scelta del percorso formativo intrapreso, sviluppo di compenteza orientative. Stampa Dati http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_ QUALITA.show?p_arg... 16/02/2015 RPT DS PROGETTO FIGURE Page 1 of 1 Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Figure Professionali Utilizzate: Progetto: "ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO" stato: Chiusa Ritorna alla schermata dei progetti Figure Professionali Utilizzate - Psicologo (€ 7.500 per 120 ore totali di attività) e Orientatore (€ 7.500 per 120 ore totali di attività) http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_FIGU~.show?p_arg,-_n ... 16/02/2015