Progetto - "E. FERMI"

annuncio pubblicitario
RPT DS PROGETTO
Page 1 of 1
Codite Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Tipologia Progetto:
Progetto: "DALLE PAROLE AL TESTO"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Denominazione
DALLE PAROLE AL TESTO
Classe di Concorso
A050
Sede
VIA CAPITANO DI CASTRI 144 CAP:72021
Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico
No
Motivazione Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico
-
Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP-,,-FSE.RPT_ DS_ PROGETTO.show?p_ arg_names=_ sh...
16/02/2015
Page l of2
Codite Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Qualità Progettuale:
Progetto: "DALLE PAROLE AL TESTO"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Metodologie
Intervento
L'azione didattico - progettuale riguarderà gli alunni che presentano particolari carenze, segnalati dai
consigli di classe ebisognosi dei seguenti interventi già individuati a livello collegiali: rafforzamento
per alunni che presentano gravi lacune mache hanno bisogno di recuperare situazioni di svantaggio;
potenziamento per lunni che presentano discontinuità metodologiche e lacune diisciplinari;
integrazione per alunni stranieri con oggettive difficoltà in una materia.
Struttura organizzativa prevista:
Il 1 o Modulo con sede a Francavilla Fontana, si sviluppa in due fasi
FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a.
- W 4 gruppi destinati a 4 prime classi di 10-12 studenti con 3 UdA con 44 ore per gruppo classe;
totale 176
- W 4 gruppi destinati di 10-12 dtudenti a 4 seconde classi con 3 UdA per 24 ore totale 96
FASE 2 dal 24/06 al 31/07
W 2 gruppi di 10-12 studenti provenienti da classi prime diversi con unità disciptinari uguali totale 30
W 1 gruppo di 10-12 studenti, provenienti da classi seconde diverse per un totale di 18 ore:
2 o MODULO SEDE DI SAN PANCRAZIO, si sviluppa in due fasi:
FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a.:
W 1 gruppo classe prima di 10-12 studenti; totale ore 145
W 1 gruppo classe seconda di 10-12 studenti; totale ore 145
FASE 2 dal 24/06 al 31/07 c.a.
W 1 gruppo classe prima di 10-12 studenti; totale ore 15
W 1 gruppo classe seconda di 10-12 studenti; totale ore 15
Gli interventi dei docenti aggiunti si articoleranno su 5 giorni settimanali secondo quanto
programmato nella struttura organizzativa.
AZIONNI FUNZIONALI allo svolgimento del progetto: l'insegnante aggiunto di ciascun modulo
parteciperà ad:
-incontri con le famiglia
partecipazione ai Consigli di Classe
incontri collegiali di verifica/valutazione del percorso
Azioni
Accompagnamento
L'obiettivo esplicito della fase di sensibilizzazione e informazione è quello di diffondere gli obiettivi e
gli scopi dell'intervento. Un ruolo di primo piano a tal fine è rivestito dai consigli di classe, i quali
potranno far conoscere agli studenti le potenzialità offerte dalla proposta formativa che si andrà a
realizzare: I docenti della disciplina saranno delegati a individuare, per ciascuna classe, gli alunni
beneficiari dell'intervento. Questi, insieme ai loro genitori, parteciperanno ad un incontro con i
componenti del comitato tecnico nel quale saranno informati sulle finalità del progetto, sulle
modalità di attuazione, tempi di svolgimento e contenuti. Si presenterà il progetto come
un'opportunità per l'alunno di migliorare la sua preparazione di base e di aumentare la possibilità di
un successo scolastico, sfruttando una metodologia diversa da quella curriculare, privilegiando
l'utililizzo di nuove tecnologie della comunicazione.
La partecipazione al progetto da parte degli alunni e dei genitori vedrà l'accettazione di un patto
formativo per la promozione del successo formativo. I risultati conseguiti dagli alunni saranno
comunicati dal coordinatore di classe durante i consigli di classe. Del progetto sarà data pubblicità
mediante manifesti presso enti locali e pubblicazioni sul sito dell' Istituto,oltre alle normali circolari
interne. Il docente esterno somministrerà prove periodiche scritte ed orali finalizzate a misurare le
conoscenze ele competenze acqusite dagli alunni. I risultati delle prove saranno comunicate anche ai
genitori per coinvolgerli nel processo di apprendimento dei figli. Le valutazioni finali saranno
determinate concordemente con i docenti interni della didciplina e i docenti esterni parteciperanno
alle riunioni dei consigli di Classe.
Risultati Attesi
Il seguente progetto mira a realizzare quelle competenze di cittadinanza previste al termine
dell'istruzione obbligatoria (D.M. 22/08707 all.2) che intendono favorire il pieno sviluppo della
persona e le competenze chiave individuate dall'Unione Europea, in particolare quella relativa ad
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_QUALITA.show?p_arg...
16/0212015
Page 2 of2
imparare ed aiutare l'allievo ad organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di in formazione e formazione, anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e dilavoro. Altri risultati attesi
saranno: favorire il successo scolastico e la maturazione di scelte consapevoli. Miglioramento del
metodo di studio. miglioramento dell'organizzazione del lavoro a casa. Migliorare le capacità di
comprensione, analisi, interpretazione e produzione di testi di vario tipo. Scrivere untesto in maniera
corretta. Usare correttamente i dizionario. saper progettare, pianificare, stendere e revisionare un
testo. Aumento dei tempi della capacità attentiva. Apprezzabile diminuzione del numero delle
assenze.
Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_ DS_PROGETTO_ QUALITA.show?p-"arg...
16/0212015
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Page 1 of 4
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Articolazione Didattica:
Progetto: "DALLE PAROLE AL TESTO"
stato: Chiusa
Compilare la scheda relativa all'Articolazione didattica dei progetti di Tipo A e B.
Ritorna alla Schermata Dei Progetti
Progetto: DALLE PAROLE AL TESTO Tipo A Classe di concorso: A050
Modulo Uno: ----- Codice Modulo: H7LYJ58_1A_MOD1 ------Unità disciplinare
Sintesi dei Contenuti
Durata
mi
LEGGERE: UN METODO
PER LA LETTURA E PER
LO STUDIO
• Tecniche di lettura • Gli scopi della lettura • Leggere per
individuare le informazioni • Leggere per comprendere
(parafrasi) • Leggere un testo informativo· Leggere per
individuare le informazioni e svolgere le attività. Leggere un
testo narrativo • Leggere in pubblico
14
mi
ILTESTO NARRATIVO
• L'ordine della narrazione • Struttura -tipo e sequenze • Il
tempo e lo spazio della narrazione. Il sistema dei
personaggi • Le caratteristiche dei personaggi • Autore,
narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilistiche .
Riassumere un testo
15
. Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico •
Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo,
pronome, verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le
principali strutture grammaticali • Saper utilizzare la
punteggiatura
15
ti] LABORATORIO DI
GRAMMATICA
mi
LEGGERE UN METODO
PER LA LETTURA E PER
LO STUDIO
Tecniche di lettura. Gli scopi della lettura • Leggere per
individuare le informazioni • Leggere per comprendere
(parafrasi) • Leggere un testo informativo • Leggere per
individuare le informazioni e svolgere le attività· Leggere un
testo narrativo· Leggere in pubblico
14
mi
LEGGERE:UN METODO
PER LA LETTURA E PER
LOSTUDIO
• Tecniche di lettura. Gli scopi della lettura • Leggere per
individuare le informazioni • Leggere per comprendere
(parafrasi) • Leggere un testo informativo • Leggere per
individuare le informazioni e svolgere le attività· Leggere un
testo narrativo • Leggere in pubblico
14
ti] ORE FUNZIONALI
CONSIGLI DI CLASSI
30
mi
IL TESTO NARRATIVO
• L'ordine della narrazione • Struttura -tipo e sequenze • Il
tempo e lo spazio della narrazione. Il sistema dei
personaggi. Le caratteristiche dei personaggi. Autore,
narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilistiche .
Riassumere un testo
15
IO
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
• Strutture: la frase semplice • Tipi di frase: semplici e
complesse • La frase e le sue espansioni • I complementi •
Strutture: la frase complessa • Il periodo e la sua struttura •
Le proposizioni subordinate
14
IO
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
• Strutture: la frase semplice. Tipi di frase: semplici e
complesse • La frase e le sue espansioni • I complementi •
14
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/0212015
Page 2 of4
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Strutture: la frase complessa • Il periodo e la sua struttura •
Le proposizioni subordinate
mi
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
· Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico •
Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo,
pronome, verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le
principali strutture grammaticali. Saper utilizzare la
punteggiatura
15
mi
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
· Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico •
Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo,
pronome, verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le
principali strutture grammaticali. Saper utilizzare la
punteggiatura
15
mi
RECUPERO
GIUGNO/LUGLIO
Il testo .Le principali tipologie testuali (descrittivo,
espositivo, regolativo) .11 testo narrativo -Le principali forme
delle parole: aggettivo, pronome, verbo) ( per un gruppo
eterogeneo
15
mi
IL TESTO NARRATIVO
• L'ordine della narrazione • Struttura -tipo e sequenze • Il
tempo e lo spazio della narrazione • Il sistema dei
personaggi. Le caratteristiche dei personaggi • Autore,
narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilistiche .
Riassumere un testo
15
ml
IL TESTO NARRATIVO
• L'ordine della narrazione. Struttura -tipo e sequenze • Il
tempo e lo spazio della narrazione· Il sistema dei
personaggi • Le caratteristiche dei personaggi • Autore,
narratore, punto di vista • Scelte linguistiche e stilisti che .
Riassumere un testo
15
mi
RECUPERO
giUGNO/LUGLIO
.Il testo -Le principali tipologie testuali (descrittivo,
espositivo, regolativo) .11 testo narrativo .Le principali forme
delle parole: aggettivo, pronome, verbo) ( per un gruppo
eterogeneo)
15
mi
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
· Imparare ad usare il dizionario per ampliare il lessico •
Usare correttamente le parti del discorso: nome, aggettivo,
pronome,verbo, avverbio, congiunzione • Utilizzare le
principali strutture grammaticali. Saper utilizzare la
punteggiatura
15
mi
LA POESIA
• Il significato: il linguaggio della poesia • le caratteristiche
della poesia • Il linguaggio figurato. Il significante:la
struttura del testo poetico • Il verso e il ritmo • Suoni e
composizioni poetiche • Parafrasare una poesia.
Commentare una poesia
10
mi
LA POESIA
• Il significato: il linguaggio della poesia· le caratteristiche
della poesia. Il linguaggio figurato. Il significante:la
struttura del testo poetico. Il verso e il ritmo. Suoni e
composizioni poetiche • Parafrasare una poesia •
Commentare una poesia
10
mi
RECUPERO
GIUGNO/LUGLIO
• La poesia • La parafrasi- il commento: differenze. I
rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa
18
mi
LA POESIA
• Il significato: il linguaggio della poesia • le caratteristiche
della poesia • Il linguaggio figurato. Il significante:la
struttura del testo poetico • Il verso e il ritmo. Suoni e
composizioni poetiche. Parafrasare una poesia.
Commentare una poesia
10
ml
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
• Strutture: la frase semplice • Tipi di frase: semplici e
complesse. La frase e le sue espansioni • I complementi •
14
http://www.sisterna.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015
Page 3 of4
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Strutture: la frase complessa • Il periodo e la sua struttura·
Le proposizioni
mi
LEGGERE:UN METODO
PER LA LETIURA E PER
LO STUDIO
• Tecniche di lettura· Gli scopi della lettura • Leggere per
individuare le informazioni • Leggere per comprendere
(parafrasi) • Leggere un testo informativo • Leggere per
individuare le informazioni e svolgere le attività. Leggere un
testo narrativo • Leggere in pubblico
14
mi
LA POESIA
• Il significato: il linguaggio della poesia' le caratteristiche
della poesia • Il linguaggio figurato • Il significante:la
struttura del testo poetico • Il verso e il ritmo. Suoni e
composizioni poetiche. Parafrasare una poesia •
Commentare una poesia
10
ml
LABORATORIO DI
GRAMMATICA
• Strutture: la frase semplice • Tipi di frase: semplici e
complesse • La frase e le sue espansioni • I complementi •
Strutture: la frase complessa' Il periodo e la sua struttura •
Le proposizioni subordinate
14
Totale
350 di 350
di cui 30 per attività
funzionali al progetto
(formazione,
partecipazione Collegio
dei Docenti, colloqui con
le famiglie)
Modulo Due: .:---- Codice Modulo: H7LYJ58_1A"...MOD2 ------Unità disciplinare
Sintesi dei Contenuti
Durata
1m
RECUPERO GIUGNO/LUGLIO
SAN PANCRAZIO SECONDE
• La poesia. La parafrasi- il commento: differenze • I
rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa
15
mi
IL LINGUAGGIO ORALE: UN
MODELLO DI COMUNICAZIONE
INTERATIIVA STUDIO SAN
PANCRAZIO PRIMA
Cooperare nel dialogo in modo costruttivo Conoscere le
strategie dell'ascolto e quelle della parola Prendere
appunti Saper programmare l'ascolto e il testo orale Fare
inferenze
40
mi
le diverse funzioni della
scrittura SAN PANCRAZIO
PRIMA
• Rielaborare in modo creativo esperienze personali,
informazioni oggettive ed elementi fantastici Trasferire
contenuti in altra forma Redigere testi scritti di tipo
diverso
40
mi
LE CARATTERISTICHE DEL
LINGUAGGIO RALE E LE
DIVERSE FUNZIONI DELLA
SCRITIURA SECONDE
Conoscere le strategie dell'ascolto e quelle della parola
Cooperare nel dialogo in modo costruttivo Saper
programmare l'ascolto e il testo orale Rielaborare in
modo creativo esperienze personali, informazioni
oggettive ed elementi fantastici Trasferire contenuti in
altra forma Redigere testi scritti di tipo diverso
40
ml
ORE FUNZIONALI
CONSIGLI DI CLASSE
30
mi
LABORATORIO GRAMMATICA
PRIMA
Imparare ad usare il dizionario Conoscere i livelli di
analisi Usare correttamente le parti del discorso: nome,
aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione Saper
utilizzare la punteggiatura
25
mi
I GRANDI TEMI DEL VIVERE E
CONVIVERE SECONDA
Eseguire esercizi relativi alla comprensione, all'analisi di
testi di vario tipo Rielaborare, produrre ed esporre
correttamente i contenuti
40
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.shooo 16/02/2015
Page 4 of4
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
ml
LA FORMA DEL TESTO
SECONDA CLASSE
.Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali di un
testo Mettere in atto gli aspetti, le frasi e le tecniche di
composizione Esercitare le competenze grammaticali per
scrivere
40
ml
NARRARE E DESCRIVERE
PRIMA
Conoscere le caratteristiche di un testo Rielaborare in
modo creativo esperienze personali, informazioni
oggettivi ed elementi fantastici Esercitare le competenze
grammaticali per scrivere Conoscere le caratteristiche di
un testo descrittivo
40
mJ
LABORATORIO DI
GRAMMATICA SAN PANCRAZIO
SECONDA
• Eseguire la sintassi della frase semplice Conoscere gli
elementi accessori della proposizione Saper individuare i
complementi indiretti Eseguire l'analisi della frase
complessa
25
mJ
RECUPERO GIUGNO/LUGLIO
SECONDA CLASSE
GRUPPO ETEROGENEO ALUNNI
15
Totale
350 di 350
di cui 30 per attività
funzionali al progetto
(formazione,
partecipazione Collegio
dei Docenti, colloqui
con le famiglie)
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015
Page 1 of 1
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Tipologia Progetto:
Progetto: "DAI NUMERI ALLA LOGICA"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Denominazione
DAI NUMERI ALLA LOGICA
Classe di Concorso
A047
Sede
VIA CAPITANO DI CASTRI 144 CAP:72021
Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico
Motivazione Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico
-
. Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_ DS _PROGETTO .show?p_ arg_names=_ sh...
16/02/2015
RPT- DS- PROGETTO- QUALITA
Page 1 of2
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Qualità Progettuale:
Progetto: "DAI NUMERI ALLA LOGICA"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Metodologie
Intervento
L'azione didattico - progettuale riguarderà gli alunni che presentano particolari carenze, segnalati dai
consigli di classe e bisognosi dei seguenti interventi già individuati a livello collegiali: rafforzamento
per alunni che presentano gravi lacune ma che hanno bisogno di recuperare situazioni di svantaggio;
potenziamento per alunni che presentano discontinuità metodologiche e lacune disciplinari;
integrazione per alunni stranieri con oggettive difficoltà in una materia.
Struttura organizzativa prevista:
Il 10 Modulo con sede a Francavilla Fontana, si sviluppa in due fasi
FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a.
- W 4 gruppi destinati a 4 prime classi di 10-12 studenti con 3 UdA con 44 ore per gruppo classe;
totale 176
- W 4 gruppi destinati di 10-12 dtudenti a 4 seconde classi con 3 UdA per 24 ore totale 96
FASE 2 dal 24/06 al 31/07
W 2 gruppi di 10-12 studenti provenienti da classi prime diversi con unità disciplinari uguali totale 30
W 1 gruppo di 10-12 studenti, provenienti da classi seconde diverse per un totale di 18 ore:
2 o MODULO FRANCAVILLA FONTANA, si sviluppa in due fasi:
FASE 1 dal 01/03 al 09/06 c.a.:
W 4 gruppi cassi prime 10 -12 studenti con 3 Ud A con 44 ore per gruppo classe tiot 176 ore
W 3 gruppi classi econde 10-12 studenti; con 2 UdA per 30 per gruppo totale 90 ore
FASE 2 dal 24/06 al 31/07 c.a.
W 1 gruppo classe prima di 10-12 studenti; totale ore 18
W 2 gruppi classe seconda di 10-12 studenti; totale ore 36
Gli interventi dei docenti aggiunti si articoleranno su 5 giorni settimanali secondo quanto
programmato nella struttura organizzativa.
AZIONNI FUNZIONALI allo svolgimento del progetto: l'insegnante aggiunto di ciascun modulo
parteciperà ad:
-incontri con le famiglia
partecipazione ai Consigli di Classe
incontri collegiali di verifica/valutazione del percorso
Azioni
Accompagnamento
L'obiettivo esplicito della fase di sensibilizzazione e informazione è quello di diffondere gli obiettivi e
gli scopi dell'intervento. Un ruolo di primo piano a tal fine è rivestito dai consigli di classe, i quali
potranno far conoscere agli studenti le potenzialità offerte dalla proposta formativa che si andrà a
realizzare: I docenti della disciplina saranno delegati a individuare, per ciascuna classe, gli alunni
beneficiari dell'intervento. Questi, insieme ai loro genitori, parteciperanno ad un incontro con i
componenti del comitato tecnico nel quale saranno informati sulle finalità del progetto, sulle
modalità di attuazione, tempi di svolgimento e contenuti. Si presenterà il progetto come
un'opportunità per ['alunno di migliorare la sua preparazione di base e di aumentare la possibilità di
un successo scolastico, sfruttando una metodologia diversa da quella curriculare, privilegiando
l'utililizzo di nuove tecnologie della comunicazione.
La partecipazione al progetto da parte degli alunni e dei genitori vedrà l'accettazione di un patto
formativo per la promozione del successo formativo. I risultati conseguiti dagli alunni saranno
comunicati dal coordinatore di classe durante i consigli di classe. Del progetto sarà data pubblicità
mediante manifesti presso enti locali e pubblicazioni sul sito dell' Istituto,oltre alle normali circolari
interne. Il docente esterno somministrerà prove periodiche scritte ed orali finalizzate a misurare le
conoscenze ele competenze acqusite dagli alunni. I risultati delle prove saranno comunicate anche ai
genitori per coinvolgerli nel processo di apprendimento dei figli. Le valutazioni finali saranno
determinate concordemente con i docenti interni della didciplina e i docenti esterni parteciperanno
alle riunioni dei consigli di Classe
Risultati Attesi
Studenti del primo anno
• Incremento dei casi di successo scolastico
• Miglioramento del metodo di studio
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_QUALITA.show?p_arg...
16/02/2015
RP1':...PS_PROGETTO_ QUALITA
Page 2 of2
• Miglioramento dell'organizzazione del lavoro a casa
• Piena capacità di risolvere equazioni e disequazioni di primo grado.
• Miglioramento della capacità di interpretare graficamente equazioni, sistemi di equazioni e
disequazioni di primo grado.
• Comprensione tappe in cui si struttura un percorso risolutivo.
• Capacità di ricavare formule inverse in semplici situazioni.
Studenti del secondo anno
• Incremento dei casi di successo scolastico
• Miglioramento del metodo di studio
• Miglioramento dell'organizzazione del lavoro a casa
• Piena capacità di risolvere equazioni di secondo grado.
• Miglioramento della capacità di applicare le conoscenze su equazioni e sistemi alla risoluzione di
semplici problemi di vario tipo
• Miglioramento della capacità di interpretare graficamente equazioni, sistemi di equazioni e
disequazioni di primo e secondo grado.
Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_QUALITA.show?p_arg..
o
16/02/2015
DYN- DS- ARTICOLAZIONE- DIDATTICA
Page 1 of 4
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Articolazione Didattica:
Progetto: "DAI NUMERI ALLA LOGICA"
stato: Chiusa
Compilare la scheda relativa all'Articolazione didattica dei progetti di Tipo A e B.
Ritorna alla Schermata Dei Progetti
Progetto: DAI NUMERI ALLA LOGICA Tipo B Classe di concorso: A047
Modulo Uno: ----- Codice Modulo: H7LYJ5~,....~B..,.MOD1 ------Unità disciplinare
Sintesi dei Contenuti
Durata
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE
SECONDE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di
figure piane
8
mi
CE LA FARO'
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari I quadrilateri. Circonferenza
e cerchio Equivalenza di figure piane
18
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE PRIME
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
16
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICOMATEMATICA PRIME
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
16
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di
figure piane
8
mi
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di
vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di
raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di
serie di dati nelle forme più appropriate
4
Wl
LE FIGURE
GEOMETRICHE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di
figure piane
8
.. mi
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
Wl
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATUICA PRIME
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTICO
MATEMATICA
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE.-.PIDATTICA.sh... 16/02/2015
Page 2 of4
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
tm
LE FIGURE
GEOMETRICHE
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
AnlVITA' FUNZIONALI
CONSIGLI DI CLASSE RIUNIONI INCONTRI
30
Wl
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICOMATEMATICA
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
16
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICOMATEMATICA
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
16
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di
figure piane
8
mi
LE FIGURE GEOMETRICE
PRIME
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
Wl
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di
vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di
raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di
serie di dati nelle forme più appropriate
4
tm
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
mi
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
tm
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA PRIME
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
tm
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di
vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di
raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di
serie di dati nelle forme più appropriate
4
Wl
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di
vario tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di
raccolta e organizzazione dei dati Rappresentazione di
serie di dati nelle forme più appropriate
4
mi
CE LA FARO'
Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e
relative operazioni Equazioni di primo grado intere La retta
nel piano cartesiano I triangoli e la congruenza.
30
Totale
350 di 350
di cui 30 per attività
funzionali al progetto
(formazione,
partecipazione Collegio dei
Docenti, colloqui con le
famiglie)
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Page 3 of4
Modulo Due: ----- Codice Modulo: H7LYJ58"..2B_MOD2 ------Unità disciplinare
Sintesi dei Contenuti
Durata
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE SECONE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure
piane
10
1m
CE LA FARO'
Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione algebriche e
relative operazioni Equazioni di primo grado intere La retta
nel piano cartesiano I triangoli e la congruenza.
18
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
TEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
20
ml
LE FIGURE
GEOMETRICHE
SECONDE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure
piane
10
Il
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario
tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e
organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati
nelle forme più appropriate
4
Il
LE FIGURE
GEOMETRICHE PRIME
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
20
Il
LE FIGURE
GEOMETRICHE
SECONDE
I quadrilateri. Circonferenza e cerchio Equivalenza di figure
piane
10
Il
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari
20
mi
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
1m
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
ml
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
mi
LE FIGURE
GEOMETRICHE PRIME
La geometria classica. I triangoli e i quadrilateri. La
congruenza.
10
mi
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
mi
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario
tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e
4
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015
DYN DS ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Page 4 of4
organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati
nelle forme più appropriate
mi
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario
tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e
organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati
nelle forme più appropriate
4
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTICO
MATEMATICA
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
mi
DALLA NATURA
ALL'ALGEBRA
Dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico Monomi e
polinomi Operazioni tra monomi e polinomi. Frazione
algebriche e relative operazioni
15
mi
CE LA FARO'
Equazioni di grado superiore al primo Disequazioni di
secondo grado Sistemi lineari I quadrilateri. Circonferenza
e cerchio Equivalenza di figure piane
36
mi
I PROBLEMI DI NATURA
SCIENTIFICO
MATEMATICA PRIME
Equazioni di primo grado intere Le formule inverse La retta
nel piano cartesiano I problemi di primo grado
15
mi
L'ANALISI DEI DATI
PRIME
Tecniche di analisi e organizzazione dei dati Grafici di vario
tipo disponibili in un foglio elettronico Metodi di raccolta e
organizzazione dei dati Rappresentazione di serie di dati
nelle forme più appropriate
4
Wl
LE FIGURE
GEOMETRICHE PRIME
La geometria classica. I triangoli e i quadrilaterL La
congruenza.
10
mi
ATIIVITA' FUNZIONALI
CONSIGLI RIUNIONI INCONTRI
30
Totale
350 di 350
di cui 30 per attività
funzionali al progetto
(formazione,
partecipazione Collegio dei
Docenti, colloqui con le
famiglie)
. Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.DYN_DS_ARTICOLAZIONE_DIDATTICA.sh... 16/02/2015
RPT DS PROGETTO
Page 1 of 1
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Tipologia Progetto:
Progetto: "ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Denominazione
ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO
Classe di Concorso Sede
VIA CAPITANO DI CASTRI 144 CAP:72021
Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico
Motivazione Assistente Amministrativo in luogo del collaboratore scolastico Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_ PROGETTO.show?p_arg_names=_sh...
16/02/2015
Page 1 of 1
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Qualità Progettuale:
Progetto: "ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Metodologie
Intervento
lo sportello di ascolto per il supporto psicologico e quello di orientamento per la consulenza
orientativa, si svolgeranno entrambi, in orario curriculare nella classe in co-presenza con i docenti,
con i qualin l'intervento sarà concertato e in parte in orario pomeridiano prevedendo un'attività di
tutoraggio individuale in grado di dare un supporto psicologico al ragazzo svantaggiato o a rischio di
emarginazione sociale che sia di sostegno ulteriore ai percorsi di recupero delle competenze, di cui ai
progetti(AB), e che rafforzi la capacità di tali percorsi di essere strumento anche di integrazione e
contrasto alla discriminazione; lo sportello si dovrà interfacciare anche con i genitori e docenti,
quando richiesto ed utile per rendere tale supporto più efficace avviando pratiche virtuosedi
collaborazione. Per riuscire a realizzare al meglio questo progetto saranno interessati sia Servizi
sociali del territorio sia le altre agenzie educative presenti sul territorio. L'obiettivo dell'intervento è
di attivare un programma formativo/informativo, finalizzato all'approfondimento delle tematiche
inerenti l'orientamento e la ricerca del lavoro , attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Struttura organizzativa
Il supporto psicologico con l'esperto sarà così utilizzato:
a. Classi prime di Francavilla F.na per un totale di ore 108;
ore 72, sei ore per ciascuna delle dodici classi prime, in orario curriculare e ore 36 attivazione dello
sportello pomeridiano per studenti, genitori, docenti e non;
b. Classe I di San Pancrazio S.no per un totale di ore 12;
ore 8 in orario curriculare e ore 4 per attivazione dello sportello pomeridiano:
studenti, genitori, docenti e non;
Supporto di Orientamento
Il supporto di orientamento con l'esperto sarà così utilizzato:
a. Classi Il di Francavilla F.na per un totale dì ore 108;
ore 77 , sette ore per ciascuna delle 11 classi seconde, in orario curriculare e ore 31 per attivazione
dello sportello informagiovani;
b. classi Il di San Pancrazio S.no per un totale dì 12 ore;
ore 6 in orario curriculare e ore 6 per attivazione dello sportello Informagiovani.
Azioni
Accompagnamento
Incontro iniziale del Dirigente con i genitori degli alunni coinvolti nel progetto onde illustrarne le
finalità, i vantaggi e le ricadute sul percorso scolastico e sociale. Incontro del docente esterno
nominato e dei docenti della classe con ciascun gruppo di alunni, propedeutico all'avvio dell'attivtà
didattica. Tangibile e continua collaborazione tra il docente esterno e i docenti interni.
Coordinamento delle attività e supporto al monitoraggio da parte del comitato Tecnico:
Calendarizzazione degli incontri.
Comunicazione alle famiglie sull'andamento dei percorsi didattici.
Comunicazioni relative agli esiti delle verifiche intermedie e finali.
Risultati Attesi
Gli apprendimenti attesi per gli allievi beneficiari del progetto saranno valutati attraverso pre e post
test, per gli studenti e schede di valutazione per gli allievi, insegnanti e genitori.
Gli effetti attesi in termini di inclusione sociale saranno osservati e misurati inoltre da quanto
direttamente sperimentato e riportato dagli alunni coinvolti nel progetto.
I risultati attesi sono:
maggiore intergrazione sociale, diminuzione delle condizioni iniziali di svantaggio e emarginazione,
aumento del livello di profitto
accresciuta autoconsapevolezza e autostima;
incremento della motivazione di apprendere, maggiore fiducia, riattivazioni di reti, di supporto
sociale, maggiore consapevolezza dei propri punti di forza o di debolezza;
rafforzamento della scelta del percorso formativo intrapreso, sviluppo di compenteza orientative.
Stampa Dati
http://www.sistema.puglia.itlportal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_ QUALITA.show?p_arg...
16/02/2015
RPT DS PROGETTO FIGURE
Page 1 of 1
Codice Pratica:H7LYJ58 - < ISTITUTO TECNICO SEDORE TECNOLOGICO E. FERMI> Scheda: Figure Professionali Utilizzate:
Progetto: "ALLA SCOPERTA DI SE' E DEL MONDO"
stato: Chiusa
Ritorna alla schermata dei progetti
Figure Professionali
Utilizzate
- Psicologo (€ 7.500 per 120 ore totali di attività) e Orientatore (€ 7.500 per 120 ore totali di
attività)
http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/SP_FSE.RPT_DS_PROGETTO_FIGU~.show?p_arg,-_n ...
16/02/2015
Scarica