LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B. ALBERTI " CAGLIARI

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B. ALBERTI " CAGLIARI
PROGRAMMA SVOLTO - Classe: 4A - Anno: 2015/2016
Docente:SPANU FRANCESCO STEFANO
Materia: FILOSOFIA
Concetto di scienza e classificazione delle scienze in Aristotele.
Concetto di esperienza e di concreto ed astratto, i "concetti" come elementi costitutivi della
"realtà".
Logica e metafisica. Le sostanze prime come sinoli.
L'immanentismo: atto puro e materia prima come limiti dell'universo.
Materia e forma e potenza ed atto, la fisica come scienza del divenire.
Materia e forma e genere e specie come concetti relativi.
Logica e metafisica in Aristotele,il principio di non contraddizione e le categorie.
Differenze tra Aristotele e Platone: separazione della scienza dalla politica e immanentismo.
Aristotele: conoscenza disinteressata, naturalismo, pluralismo ed enciclopedia delle scienze,
Concetto di sostanze prime e sostanze seconde (concetti generali, generi e specie).
La logica e la metafisica come elemento comune a tutte le scienze particolari.
Il principio di non contraddizione e le categorie.
Corrispondenza tra logica e metafisica: il pensiero corretto come verità dell'essere.
Il principio di non contraddizione come assioma o postulato fondativo, la dialettica come
dimostrazione negativa o per assurdo.
I paradossi di Zenone come confutazione del movimento e della pluralità.
Le categorie, la sostanza, le cause gli enti individuali ed i concetti universali.
L'intuizione dei principi primi, le definizioni universali, la deduzione logica ed il sillogismo.
La dialettica e la ricerca induttiva.
Monismo ontologico, naturalismo ed enciclopedismo in Aristotele.
Ruolo fondativo e unificante della logica e della metafisica rispetto alle altre scienze.
L'intelletto passivo, empirico-induttivo e l'intelletto attivo nella gnoseologia aristotelica.
Ordine della realtà ed ordine del pensiero in Aristotele, molteplicità ed unitarietà del reale.
La predicazione come unità minima del pensiero, le categorie e la sostanza, soggetto di
predicazione (logica) ed ente reale (metafisica). Sostanza ed attributi. Conciliazione di
razionalismo ed empirismo. Forme sostanziali e materia individuale.
Induzione (astrazione dall'esperienza), deduzione e sillogismi (dimostrazione), intuizione
(principi ed essenze necessarie). Intelletto attivo e intelletto passivo.
La Fisica: ciò che non cambia nel cambiamento. Potenza ed atto. Le cause del movimento.
Le due regioni dell'Universo ed i loro movimenti.
Ricapitolazione: induzione, deduzione, intuizione, sensibilità, immaginazione, intelletto passivo ed
intelletto attivo. La dimostrazione all'infinito ed il problema delle premesse nel sillogismo
scientifico. Il movimento come processo: potenza ed atto. Dio come motore immobile.
Videolezione da storia della scienza: la cosmologia aristotelica.
Carattere antropomorfico dell'interpretazione finalistica della natura.
Le scienze teoretiche contemplano disinteressatamente le verità necessarie (l'essere ed il vero).
Le scienze pratiche indagano sul Bene e guidano l'azione "libera" (non necessaria) degli uomini.
Rapporti tra etica e politica.
Visione della videolezione "l'etica nicomachea".
Superiorità della vita contemplativa sulla vita attiva.
Giusnaturalismo e paternalismo aristotelico.
Concetto di ideologia ed ideologia dello schiavismo.
Politica, società e cultura nell'età ellenistica.
1
Epicuro: la filosofia come quadrifarmaco e l'etica.
Etica ed umanesimo aristotelico. Natura e cultura nell'uomo.
Carattere generale dell'epicureismo, rapporto tra etica e fisica
Significato generale dell'epicureismo, primato dell'etica e filosofia come farrmaco.
Discussione su fanatismo e millenarismo a partire dai fatti di Parigi.
Filosofie ellenistiche, primato dell'etica e concezione negativa (atarassia) della felicità.
L'edonismo razionalistico (calcolo) di Epicuro.
Il tetrafarmaco, la fisica e la canonica.
Crisi delle polis, nuove esigenze culturali (vita privata) e filosofia come imperturbabilità.
Confutazione aristotelica dell'edonismo ed edonismo razionale in Epicuro.
I "falsi" beni per Aristotele e per Epicuro.
Materialismo e sensismo caratteri comuni ad epicurei e stoici.
La scuola stoica, il criterio di verità e la teoria del significato.
Cosmopolitismo ed individualismo, primato dell'etica rispetto alla teoretica ed alla politica.
Le tre scuole ellenistiche: etica del piacere, del dovere e del distacco.
Epicuro: esistenza ed indifferenza degli Dei. Fisica materialista e meccanicista.
Il quadrifarmaco e le 4 paure. La morte, il male fisico, il suicidio.
Eclettismo (recezione solo parziale della fisica democritea) e dogmatismo.
Confronto tra l'atomismo di Democrito e quello di Epicuro.
Le scienze ellenistiche: Euclide, Ippocrate, Eratostene.
Discussione sul libro di S. Frau "Chi ha spostato le colonne d'Ercole."
La canonica epicurea: sensazione ed anticipazione.
Materialismo, atomismo, meccanicismo e determinismo. Il clinamen.
Stoicismo: la dottrina del significato nella logica, epoche e assenso nella gnoseologia.
L'etica stoica del dovere.
Gnoseologia sensista e prolepsi negli stoici e negli epicurei.
La dottrina stoica del significato. L’'assenso (rappresentazione catalettica) e l'epoché
(sospensione del giudizio).
La fisica stoica: finalismo e determinismo: il logos e la provvidenza, l’eterno ritorno..
Il determinismo ontologico e le sue conseguenze morali (il fatalismo e suoi paradossi).
Lo scetticismo come impossibilità di togliere l'epoché. La filosofia scettica.
Scetticismo: origini socratiche, dubbio e ricerca e l'atarassia.
Verità assolute e verità empiriche. Il conformismo nelle tre scuole.
Carattere "esistenzialistico" delle filosofie ellenistiche.
Aspetti religiosi dello stoicismo eclettico di Seneca.
Concetto di ascesi e di misticismo. Le dottrine non scritte di Platone e l'uno assoluto.
Il neoplatonismo come metafisica religiosa.
Il neoplatonismo: dai molti all’Uno, dall'Uno ai molti, l'emanazione e le ipostasi, la vita umana.
L'Uno assoluto come non-duale, l'irraggiamento, la materia come non essere, le tre ipostasi e il
mondo.
Introduzione a S.Agostino, predestinazione e libertà umana e il problema del male.
La filosofia a Roma: stoicismo, eclettismo e neoplatonismo.
Le origini della Chiesa e la figura di Paolo di Tarso.
Vecchio e nuovo testamento. Il concilio di Nicea e la chiesa come istituzione.
Filone: ebraimo e neoplatonismo.
S.Agostino, fede, ragione e grazia, il manicheismo ed il problema del male.
Il manichesmo come interpretazione dualistica della realtà e dell'esistenza
umana. La confutazione dello scetticismo.
Religione e filosofia, esistenzialismo laico e religioso.
Concetto di esistenzialismo, sradicamento e disorientamento nell'età ellenistica.
Concetto di sacro e di religione. Teologia metafisica e religione rivelata, ragione e fede.
Figura storica e vita di Agostino,la lotta contro il pelagianesimo ed il il donatismo.
2
Il ruolo della donna e la sessualità nel cristianesimo.
Discussione: identità europea, valori cristiani ed intolleranza verso gli stranieri.
Rapporti tra fascismo, nazismo e cristianesimo.
Caratteri della filosofia cristiana, ragione e fede e interpretazione della rivelazione.
Approfondimento di alcuni nuclei teorici dell'agostinismo:
circolo ermeneutico, illuminazione e maestro interiore, la
trinità nell'uomo (microcosmo), il tempo, la libertà, la
grazia e la storia.
Le dimostrazioni a priori e a posteriori dell’esistenza di Dio. La prova ontologica di S.Anselmo.
S.Tommaso: la metafisica e l'antropologia Le prove dell'esistenza di S.Tommaso.
La teologia negativa e l'antropomorfismo biblico.
L'interpretazione aristotelica (finalistica e antropomorfica) dell'esperienza nelle prove a
posteriori di S.Tommaso.
La cristianizzazione di Aristotele, essenza e atto d'essere e immortalità dell'anima.
Il Rinascimento: coordinate storiche, rapporto col medioevo, la visione rinascimentale dell'uomo,
la nuova prospettiva storica, il naturalismo rinascimentale, la laicizzazione e l’ autonomia del
sapere. I concetti storiografici di umanesimo e rinascimento.
Il rapporto tra medioevo e rinascimento nelle diverse interpretazioni del Rinascimento.
Carattere cristiano della civiltà rinascimentale ed il pre-umanesimo tardo-medioevale.
Lorenzo Valla.
Rinascimento e aristotelismo: caratteri generali, Pomponazzi.
Rinascimento e politica: l'ideale di rinnovamento.
Niccolò Machiavelli. Tommaso Moro. Jean Bodin.
Rinascimento come rottura storica o come continuità:
Epicuro secondo dante e secondo Valla. Il ruolo della ragione nel tomismo.
Borghesia, feudalesimo e aristocrazia rinascimentale.
Razionalismo e naturalismo parziale in Tommaso,
la manipolazione di Aristotele: atto d'essere e anima immortale.
Niccolò Cusano: la dotta ignoranza e l’infinito come “coincidentia oppositorum”.
Caratteri del neoplatonismo matematico di Cusano.
Giordano Bruno panteismo naturalistico e neoplatonismo Il movimento e gli infiniti universi
Origini e caratteri della nuova scienza. Rinascimento e naturalismo
la rivoluzione scientifica la rivoluzione astronomica e la filosofia dell'infinito.
L'autonomia delle scienze moderne dalla metafisica e dalla teologia: Machiavelli e Galilei.
Auto limitazione della fisica matematica e suoi fondamenti filosofici.
La spiegazione meccanicistica e relativistica del movimento.
Caratteri generali della nuova scienza. I momenti del metodo galileiano.
Autolimitazione della fisica e meccanicismo. Galileo e la chiesa.
Cittadinanza e costituzione: discussione sul referendum del 17/04, diritto e dovere di voto: aspetti
giuridici e costituzionali: il quesito e le relative questioni economiche, scientifiche e politiche.
Dall'universo tolemaico all'universo contemporaneo: Copernico, Bruno, Keplero, Galilei.
Le ragioni del copernicanesimo di Galilei.
Galileo: la difesa di Copernico, la critica al principio di autorità ed all'antropomorfismo
aristotelico, la nuova fisica ed il metodo.
La teoria di Copernico e il significato storico della rivoluzione copernicana.
Il metodo galileiano ed i sui presupposti filosofici.
Lettura e analisi: le qualità soggettive e le qualità oggettive dei corpi.
L'affermazione della autonomia della scienza in Galilei, aspetti teologici e filosofici.
La riduzione quantitativa ed il modello meccanicistico.
Definizione delle scienze matematiche. Concetto di natura come ordine relazionale.
Cartesio: il metodo, il mondo fisico e la geometria.
3
Cartesio, matematiche e metafisica. Il cogito, la ricerca di un metodo che garantisca chiarezza,
distinzione e necessità a tutto il sapere.
Le metafore cartesiane dell'edificio e dell'albero del sapere.
Caratteri moderni del cartesianesimo e sue pretese metafisiche.
L'evidenza, la chiarezza e distinzione ed il dubbio iperbolico.
La fondazione della fisica: dall'io a Dio.
il meccanicismo ed i suoi presupposti in Galileo e Cartesio
Gli assiomi ed i presupposti filosofici del meccanicismo
e la separazione della fisica dalla filosofia in Galilei.
La fondazione metafisica del meccanicismo in Cartesio, la catena deduttiva cartesiana.
Io dubito ma esisto, pensiero, idee, generi di idee.
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane.
Cartesio: concetto di sostanza, dualismo e definizione delle due sostanze.
Dio garante dell'evidenza e la fisica deduttiva di Cartesio.
Il dualismo e la desacralizzazione della materia.
Le passioni dell'anima (sintesi), Cartesio nella storia.
L'approccio gnoseologico e soggettivo alla filosofia in Cartesio ed in Locke.
L'empirismo moderno e l'atteggiamento critico.
Hobbes: ragione e calcolo, il materialismo. La critica di Hobbes al cogito.
Locke: ragione ed esperienza, le idee semplici e la passività della mente.
Differenza in Hobbes tra verità a priori e verità a posteriori.
Pascal: il problema del senso della vita, i limiti del pensiero scientifico, la "scommessa" su Dio.
Originalità del pensiero di Pascal tra scienza, esistenzialismo e fede.
Spirito di geometria, Spirito di finezza e ragioni del cuore.
La catena deduttiva cartesiana: Dio garante della evidenza delle idee chiare e distinte.
Newton e le regole della scienza. Spazio-tempo in Newton ed in Leibntz.
le/gli alunne/i
il docente
Cagliari 08/06/2016
4
Scarica