Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo

Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE 4 A - a.s. 2009-2010
Nel programma di storia, come in quello di filosofia, saranno trattati argomenti e tematiche (di
seguito evidenziate in giallo) che fanno parte di un modulo triennale interdisciplinare, storiafilosofia-educazione civica, di carattere socio/filosofico/politico/giuridico, atto non solo a
raffrontare temi e questioni analoghe in ambiti disciplinari differenti, ma anche rilevante, in ambito
educativo e didattico, per la formazione del cittadino. Il tema portante è quello della tolleranza,
nella convinzione che l’educazione alla tolleranza –che porta con sé le questioni dei diritti e della
legalità- possa fungere da spartiacque tra un modo di fare intransigente e tutto sommato cieco
rispetto alle conseguenze -residuo di una mentalità appartenente a un'epoca in cui l'incontro ed il
confronto con il “diverso” erano davvero quantitativamente molto limitati- e le richieste della
società globalizzata contemporanea, in cui l'incontro ed il confronto dovrebbero diventare la regola
piuttosto che rappresentare l'eccezione. La tolleranza, infatti, implica non di rinunciare ad avere le
proprie convinzioni, bensì il rispetto per il diverso, il prendere atto della necessità di rielaborare
la categoria della differenza, aprendosi all’alterità dei valori nella scoperta di nuovi orizzonti di
conoscenza e di esperienza, riconosciute come valori da custodire in un’ottica di scambio e di
arricchimento reciproco e nelle quali dal legittimo confronto e dalla critica anche radicale venga
tenuto fuori ogni sentimento ed ogni atteggiamento ostile e violento.
A tal fine, dunque, all’interno della programmazione, e nel rispetto delle decisioni dipartimentali, si
darà risalto agli autori ed alle tematiche tramite le quali si potrà ripercorrere diacronicamente e
sincronicamente il tema suddetto e che aprono ai problemi della contemporaneità.
SETTEMBRE - OTTOBRE
UdA 1: L'EUROPA DELL'EQUILIBRIO E DELLE RIFORME
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Tratteggiare il panorama europeo a livello demografico, agricolo, commerciale e manifatturiero, con
particolare riferimento all'Inghilterra (Capitolo 1)
Conoscere le idee di fondo dell'Illuminismo, sottolineandone la carica di rinnovamento culturale ed
elencandone gli esponenti e le opere più significative (Capitolo 3)
Rilevare le riforme attuate dai sovrani illuminati e contestualizzare il caso atipico dell'Inghilterra
Conoscere le teorie economiche settecentesche (Capitolo 3)
Contenuti
[1ora]Capitolo 1. I progressi della vita
materiale
• La crescita demografica
• Le Europe agricole
• Le manifatture e i commerci
[1 ora]Capitolo 2. Il sistema politico europeo
• (sintesi di raccordo: pag. 10 della Guida allo studio: le guerre di successione in Europa e la Guerra
dei Sette anni)
• La Russia di Pietro il Grande, p.49-50
Questioni e problemi: La guerra domata
Casi: Popoli e nazioni
[3 ore] Capitolo 3. I Lumi e le riforme
• Filosofia e politica nell'Illuminismo europeo
• Le teorie economiche settecentesche
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
1
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
•
Stato e amministrazione nel XVIII secolo: assolutismo e riformismo.
L'assolutismo illuminato e l'Europa delle riforme: i protagonisti dell'età delle riforme; la politica
ecclesiastica, l'economia, lo stato, la società civile.
Questioni e problemi: Filosofia dei Lumi e assolutismo illuminato
Percorso tematico di fonti: Le riforme dell’assolutismo illuminato
A.W.von Kaunitz-Rittberg: i rapporti tra Stato e chiesa
Giuseppe II d’Asburgo: sulla libertà di culto
Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: l’istituzione del libero commercio dei grani in Toscana
Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: la legge sul diritto penale
C. Beccaria: I princìpi del diritto penale: prontezza e certezza della pena
Dal testo di ed. civica: Pena di morte, tolleranza, tortura, liberismo
Obiettivi
Capitolo 1. I progressi della vita materiale
• Evidenziare cause e portata della crescita demografica nell'Europa del XVIII secolo
• Spiegare e valutare il senso dell'espressione "rivoluzione demografica"
• Riassumere la teoria di Malthus sul rapporto popolazione-risorse
• Evidenziare i progressi agricoli nell'Inghilterra del XVIII secolo
• Confrontare la situazione agricola francese con quella inglese
• Delineare le caratteristiche dell'agricoltura mediterranea
• Evidenziare le peculiarità delle condizioni di vita dei contadini russi
• Illustrare le caratteristiche del settore tessile in Europa, con particolare attenzione al ruolo dell'Italia e
dell'Olanda
• Analizzare il ruolo delle corporazioni nelle diverse aree della produzione tessile europea
• Spiegare il passaggio dal lavoro a domicilio alla protoindustrializzazione evidenziandone le
conseguenze principali
• Individuare il rapporto tra la crescita demografica settecentesca e la nascita del moderno proletariato
Capitolo 2. Il sistema politico europeo
• Conoscere le principali guerre del Settecento e metterle in relazione con il concetto di equilibrio
Capitolo 3. I Lumi e le riforme
• Individuare i concetti fondamentali alla base dell'Illuminismo
• Riassumere gli aspetti salienti dello Spirito delle leggi di Montesquieu
• Confrontare i modelli di società teorizzati da Montesquieu, Voltaire e Rousseau, evidenziando le
rispettive conclusioni teoriche
• Valutare criticamente gli aspetti di novità connessi alla pubblicazione dell'Encyclopédie
• Confrontare, per analogie e differenze, il mercantilismo, la fisiocrazia e le teorie di A. Smith
• Specificare i tratti comuni ai vari riformismi settecenteschi
• Valutare il rapporto tra Filosofia dei lumi e assolutismo illuminato
UdA 2: LE ORIGINI DELL'EGEMONIA EUROPEA SUL MONDO
Obiettivi di modulo
•
Rilevare le premesse della guerra d'indipendenza americana e definire i contenuti delle diverse forme
costituzionali realizzate negli Stati Uniti nel XVIII secolo (Capitolo 6)
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
2
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
Contenuti
[2 ore] Capitolo 6. La rivoluzione americana
• L’America settentrionale dopo il 1750 (sintesi)
• La guerra d’Indipendenza (sintesi)
• La società americana dopo la rivoluzione
Questioni e problemi : Gli Stati Uniti tra diritto naturale e schiavismo
Percorso tematico di fonti: La rivoluzione americana
Assemblea di New York: Dichiarazione sullo Stamp Act
Assemblea del Connecticut: Deliberazione sullo Stamp act
Parlamento inglese: Declatory Act
Congresso continentale di Filadelfia: i diritti delle colonie
Convenzione federale di Filadelfia: La Costituzione degli Stati Uniti
Dal testo di ed. civica: costituzione, costituzionalismo, federazione/confederazione
Obiettivi
Capitolo 6. La rivoluzione americana
• Sintetizzare le tappe che portano all'indipendenza, rilevando le motivazioni giuridiche ed economiche dei
principali fatti
• Evidenziare contenuti e radici culturali della Dichiarazione d'indipendenza
• Confrontare le Costituzioni del 1781 e del 1787 rilevandone analogie e differenze
• Analizzare la struttura della Costituzione del 1787 specificando il ruolo di ciascuna istituzione
• Comprendere il significato epocale del costituzionalismo
• Evidenziare i contrasti tra Hamilton, Jefferson e Madison che portarono alla divisione del partito
federalista
Verifica scritta : fino alla rivoluzione Americana [1 ora]
OTTOBRE - GENNAIO
UdA 4: L'EUROPA FRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Delineare i fattori che determinarono l'avvio della Rivoluzione francese (Capitolo 9)
Scandire le varie fasi della Rivoluzione, le forze in campo, gli avvenimenti più rilevanti (Capitoli 9-10)
Individuare gli obiettivi, i princìpi e i risultati del congresso di Vienna (Capitolo 12)
Definire il concetto di liberalismo ed evidenziare i focolai del nazionalismo europeo (Capitolo 12)
Scandire i principali moti scoppiati in Europa dal 1820 al 1831 (Capitolo 12)
Contenuti
[6 ore] Capitolo 9. La Francia rivoluzionaria
• La Francia prima della rivoluzione
• Gli Stati generali
• Gli eventi dell'estate 1789
Casi:14 luglio 1789: la presa della Bastiglia
• L’attività costituente e la modernizzazione della Francia
• L'esperimento costituzionale e la fine della monarchia
• La repubblica giacobina
Questioni e problemi: Bilancio della Rivoluzione francese
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
3
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
Percorso tematico di fonti: La Francia verso la rivoluzione e la legislazione della rivoluzione francese
E. Sieyès: Il Terzo stato e la nazione
I Cahiers de doléance del territoriodi Nìmes (1789): le richieste popolari di riforme
Assemblea nazionale costituente: la Costituzione de 1791
Decreto dell’Assemblea legislativa: l’istituzione del divorzio
Dossier storiografico: la società francese durante la rivoluzione
G. Rudé: le folle rivoluzionarie
R. Cobb: sanculotti e contadini
L. Hunt: le forme simboliche della pratica rivoluzionaria
M. Ozouf: Festa giacobina e festa termidoriana
M. Vovelle: la rivoluzione nei costumi
[2 ore] Capitolo 10. La repubblica termidoriana
• Dalla Convenzione al Direttorio
• Napoleone: sintesi complessiva della politica estera ed interna (fotocopie)
[2 ore] Capitolo 11. La Francia e l’Europa nell’età napoleonica
• Napoleone primo console
Casi: la famiglia e la donna nel Codice civile
Questioni e problemi: Napoleone, la rivoluzione e l'Europa
[4 ore] Capitolo 12. La restaurazione
• Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Casi: un teorico della restaurazione: De Maistre
• La questione delle nazionalità e le dottrine liberali
Questioni e problemi : La restaurazione impossibile
Concetti: l'avvento degli "ismi"
• Le monarchie assolute negli anni venti (sintesi)
• Il ritorno della rivoluzione (sintesi)
• L'Inghilterra dalla repressione alle riforme (sintesi)
• L'emergere dell'Europa liberale
Obiettivi
• Capitolo 9. La Francia rivoluzionaria
• Illustrare la situazione francese alla vigilia della rivoluzione individuando e spiegando i tre
• elementi fondamentali che determinarono la crisi francese alla fine del Settecento
• Comprendere il significato del passaggio da una società di ordini alla nazione
• Delineare la composizione e le caratteristiche dei tre stati
• Spiegare il concetto di Ancien régime puntualizzando il significato di "privilegio"
• Evidenziare la posizione della nobiltà nei confronti dell'assolutismo
• Chiarire le finalità dei tre ordini in relazione alla richiesta di convocazione degli Stati generali
• Ricostruire la problematica del "voto per testa" e del "voto per ordine"
• Ricostruire il passaggio dagli Stati generali all'assemblea nazionale evidenziando il ruolo svolto dal
re
• Ricostruire le circostanze che spinsero ad insorgere il popolo di Parigi nel luglio dell'89 e
ripercorrere i principali eventi di quell'estate
• Mettere in evidenza il valore simbolico della distruzione della Bastiglia
• Ricostruire i vari atteggiamenti assunti dal re durante le varie fasi della Rivoluzione
• Spiegare i punti fondamentali della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ed anche i
motivi per cui essa assunse anche un'eccezionale portata simbolica
• Spiegare l'importanza e le difficoltà dell'abolizione del regime feudale
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
4
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Evidenziare i principali provvedimenti attuati dall'Assemblea nazionale tra l'ottobre '89 e il giugno
'91
Chiarire i punti centrali del dibattito che si svolse nell'Assemblea nazionale attorno al problema dei
limiti del suffragio
Evidenziare le strategie adottate dall'assemblea nazionale per affrontare il problema del debito
pubblico
Specificare l'importanza e i contenuti essenziali della costituzione civile del clero La Francia prima
della rivoluzione
Specificare i motivi che indussero il re alla fuga e mettere in luce le conseguenze che tale episodio
ebbe nella prosecuzione del processo rivoluzionario
Sintetizzare l'atteggiamento tenuto dalle monarchie europee di fronte ai fatti dell'89 e degli anni
seguenti
Ricostruire il processo che porta dalla guerra alla Convezione
Specificare e chiarire le posizioni dei tre raggruppamenti politici più importanti alla Convenzione ed
evidenziare le risoluzioni più importanti prese da quest'assemblea
Ricostruire le motivazioni e le caratteristiche dell'insurrezione vandeana
Analizzare i diversi fattori della crisi del '93 ed evidenziarne le reciproche relazioni
Ricostruire le fasi dell'avvento della dittatura giacobina ed esaminare l'efficacia delle misure prese
dal comitato di salute pubblica
Rilevare le caratteristiche del Terrore e metterlo in relazione con le vicende del suo periodo,
proponendo diverse letture dei dati quantitativi di cui si dispone
Specificare le caratteristiche politiche delle quattro fasi attraversate dalla rivoluzione tra il 1788-89 e
il 1793-94
Ricostruire le cause e gli eventi che portarono alla caduta di Robespierre
Illustrare il clima politico della restaurazione termidoriana, specificare le caratteristiche della
costituzione del '95 ed evidenziare le funzioni del direttorio
La funzione dei simboli: analizzare il significato dei tre colori della bandiera francese
L'appello alla ragione: specificare il significato del nuovo calendario rivoluzionario e della divisione
del territorio in 83 dipartimenti
Illustrare il significato della domanda una o tre rivoluzioni?
Specificare il significato di alcuni vocaboli che, partendo dalla Rivoluzione francese, sono entrati nel
linguaggio politico contemporaneo
Ricordare le principali "giornate rivoluzionarie" e specificarne le modalità generali
Rilevare l'incidenza della guerra sul processo rivoluzionario
Capitoli 10-11. La repubblica termidoriana e la Francia e l’Europa nell’età napoleonica
Riepilogare sinteticamente le fasi dell'età napoleonica ed evidenziare i caratteri principali della
visione politica e sociale di Napoleone
Specificare i caratteri fondamentali del periodo che va dal consolato all'impero
Spiegare l'importanza del codice civile napoleonico
Spiegare il ruolo e la concezione della guerra per Napoleone, sottolineandone il caratteri di novità
Spiegare i rapporti tra l'esperienza napoleonica, la rivoluzione francese, la maturazione delle
borghesie europee e la nascita di sentimenti nazionali
Capitolo 12. La restaurazione
Il congresso di Vienna: evidenziare i problemi da risolvere, i princìpi ispiratori, il ruolo svolto dai
vari protagonisti, gli esiti immediati e quelli di lungo periodo
Delineare l'assetto geopolitico europeo dopo il Congresso di Vienna
La Quadruplice e la Santa alleanza: spiegare a cosa dovevano servire e confrontarle
Chiarire il problema delle nazionalità e metterlo in relazione con la concezione dell'equilibrio e della
legittimità
Evidenziare i tratti fondamentali dell'ideologia della Restaurazione
Spiegare i capisaldi del liberalismo ed evidenziarne la strategia e la pratica politica nel periodo 18151830
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
5
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
•
•
•
•
•
•
•
Spiegare le caratteristiche e gli obiettivi di fondo delle società segrete europee
Spiegare i caratteri principali delle situazioni "italiana" e "tedesca" tra il 1815 e il 1848
Riassumere le vicende francesi tra il 1815 e il 1830, mettendo in risalto: il rapporto tra liberalismo e
assolutismo, tra le diverse figure di Luigi XVIII, Carlo X e Luigi Filippo d'Orléans, tra aristocrazia,
borghesia e proletariato
Specificare i contenuti della costituzione orléanista e metterli in relazione con quelli della
costituzione di Luigi XVIII
Delineare, esplicitandola, la specificità dei principali problemi socio-politici dell'Inghilterra
Individuare caratteri ed esiti dei moti del 1820-21 e del 1830
Spiegare il senso dell'espressione "la restaurazione impossibile" e analizzare il rapporto tra
nazionalismo e liberalismo
Verifica orale dalla Rivoluzione francese alla restaurazione con riferimenti alla
Rivoluzione Americana: 8 ore
GENNAIO – MARZO
UdA 3: ORIGINI E DIFFUSIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
•
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Rilevare i caratteri della nuova agricoltura ed evidenziare i cambiamenti sociali connessi (Capitolo 7)
Definire i caratteri della prima rivoluzione industriale, evidenziandone le innovazioni tecniche (Capitolo
7)
Rilevare l'importanza delle nuove fonti di energia e dello sviluppo dei trasporti (Capitolo 7)
Illustrare il fenomeno dell'urbanesimo industriale e le sue conseguenze sugli stili di vita (Capitolo 8)
Evidenziare le conseguenze sociali della rivoluzione industriale, con particolare riferimento al
proletariato di fabbrica (Capitolo 8)
Definire i contributi offerti dall'Inghilterra alla diffusione su scala europea della rivoluzione industriale
(Capitolo 8)
Contenuti
[1 ora] Capitolo 7. La prima rivoluzione industriale
• La rivoluzione agricola e la rivoluzione industriale (sintesi in fotocopie)
Casi: l’idea di rivoluzione industriale
Questioni e problemi : Perché l'Inghilterra si industrializzò per prima?
[2 ore] Capitolo 8. La società industriale ai suoi inizi
• Lo sviluppo dell'urbanesimo industriale
• La formazione della classe operaia
Casi: l’istituzione del "sistema Speenhamland"
• La società industriale e le condizioni di vita
Questioni e problemi : proletari e Industriali
• La rivoluzione industriale in Europa
Obiettivi
Capitolo 7. La prima rivoluzione industriale
• Sintetizzare i principali caratteri della rivoluzione industriale con cogliendo i principali fattori di
cambiamento
• Cogliere i parallelismi, le interdipendenze e i nessi tra la rivoluzione agricola e quella industriale
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
6
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
Individuare e spiegare i tre elementi principali che concorsero a determinare la rivoluzione
industriale in Inghilterra
Capitolo 8. Le conseguenze della rivoluzione
Industriale
• Spiegare i motivi del legame tra sviluppo industriale e urbanizzazione in Inghilterra
• Analizzare i rapporti tra sviluppo delle fabbriche industriali e città industriali moderne
• Evidenziare le condizioni di vita nelle città industriali moderne
• Descrivere e analizzare la provenienza, le caratteristiche e le condizioni di lavoro del moderno
proletariato di fabbrica e indicare i tre processi che portarono alla proletarizzazione in Inghilterra
specificandone i tempi
• Evidenziare le difficoltà che incontrarono le prime forme di associazione dei lavoratori e le forme
che assunsero le loro lotte
• Definire i termini proletario e imprenditore
• Evidenziare le condizioni favorevoli che permisero la supremazia inglese in Europa
• Spiegare il senso delle espressioni "trasferimento di tecnologie su modello inglese" e "sistema di
industrializzazione autonomo"
• Analizzare l'insieme delle condizioni che consentirono all'Inghilterra di diventare l'"officina del
mondo"
• Evidenziare i tempi e i modi con cui la rivoluzione industriale si diffuse al di fuori dell'Inghilterra
• Argomentare il legame esistente tra scienza e tecnica nella prima rivoluzione industriale
UdA 5: CENTRO E PERIFERIA NEL MONDO INDUSTRIALIZZATO
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Conoscere i principali eventi politici in ambito europeo e internazionale che caratterizzarono la prima
metà dell'Ottocento
Analizzare le caratteristiche della seconda rivoluzione industriale (Capitolo 14)
Ricostruire le cause e gli sviluppi del Quarantotto in Europa (Capitolo 15)
Definire le caratteristiche principali del processo di unificazione in Germania (Capitolo 16)
Ripercorrere le fasi salienti del Risorgimento italiano (Capitolo 17)
Contenuti
[3 ore] Capitolo 14. La formazione dell'Europa industriale
• L'Europa, centro propulsivo dell'economia mondiale (sintesi)
• L'età delle ferrovie
• Ideologia del progresso, mondo operaio e socialismo (sintesi)
Questioni e problemi: Marx, Engels e il socialismo del loro tempo
[3 ore] Capitolo 15. Il Quarantotto
• Cause di una rivoluzione
• La rivoluzione parigina
• La rivoluzione europea (sintesi)
• Il Quarantotto in Italia
• La crisi della rivoluzione in Europa (sintesi)
Questioni e problemi: il ’48 e i contadini
• Verso l'Europa degli stati-nazione
[1 ora] Capitolo 16. Stati e nazioni
• La formazione della Germania
Casi: il sistema politico tedesco
• La Comune di Parigi
Questioni e problemi: Evoluzionismo
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
7
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
[4 ore] Capitolo 17. Il Risorgimento italiano
• Le condizioni dell'unificazione nazionale
Casi: lo Statuto albertino
Casi: Pisacane e il dibattito tra i democratici dopo il 1848
• Le guerre per l'indipendenza (sintesi)
• L'organizzazione e i caratteri dello stato unitario
Questioni e problemi: le interpretazioni del Risorgimento
• La difficile integrazione nazionale (sintesi)
• Gli squilibri finanziari
• La questione romana
Dossier storiografico: la nascita dell’idea di nazione
F. Chabod: il Romanticismo alla base dei movimenti nazionali
H.-U. Wehler: nazionalismo ed etnia
Obiettivi
• Capitolo 14. La formazione dell'Europa industriale
• Delineare il processo di diffusione dell'industrializzazione in Europa e spiegare il ruolo e la
specificità del caso britannico
• Ricostruire il ruolo giocato dallo sviluppo delle ferrovie nella seconda rivoluzione industriale
• Analizzare e collegare i principali mutamenti avvenuti in campo tecnologico, in quello della
divisione e dell'organizzazione del lavoro internazionale, agricolo e industriale e nel settore
finanziario
• Confrontare la prima e la seconda rivoluzione industriale evidenziando analogie e differenze
• Specificare le principali trasformazioni che investirono le città europee nella seconda metà del XIX
secolo
• Argomentare la dimensione problematica dell'ideologia del progresso anche alla luce delle nascenti
teorie socialiste
• Cogliere e spiegare i legami e le differenze tra liberali, democratici, socialisti e tra questi ultimi e le
posizioni del proletariato europeo
• Sintetizzare le idee chiave dei vari pensatori socialisti e cogliere la specificità della posizione di
Marx
• Spiegare i dissensi tra la componente marxista e quella anarchica nella Prima internazionale
• Mettere in luce la situazione del movimento operaio in Italia e il ruolo svolto da Mazzini
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Capitolo 15. Il Quarantotto
Analizzare i fattori alla base del Quarantotto, individuare i loro collegamenti e distinguere le cause
occasionali da quelle strutturali
Specificare caratteri della crisi economica della metà dell'Ottocento e argomentare il suo carattere di
novità
Spiegare il senso della questione sociale
Evidenziare i cambiamenti politici e sociali determinati in Europa dal Quarantotto
Specificare i cambiamenti di strategia politica della borghesia
Confrontare i diversi Quarantotto europei alla luce di varie parole d'ordine: questione sociale,
questione nazionale e indipendenza.
Analizzare il concetto di Costituzione
Ricostruire le vicende del Quarantotto in Italia
Specificare e confrontare i diversi programmi e posizioni politiche relativi al tema nazionale
Analizzare il programma politico e la figura di Mazzini
Ricostruire le vicende che portarono al fallimento dei moti del Quarantotto e specificare le
caratteristiche del nuovo ordine internazionale che ne derivò, mettendo in evidenza anche le sue
contraddizioni
Evidenziare e motivare la posizione specifica dell'Inghilterra rispetto al Quarantotto
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
8
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Capitolo 16. Stati e nazioni
Ricostruire le fasi e specificare i caratteri del processo di unificazione tedesca evidenziandone
l'originalità
Sottolineare i caratteri fondamentali della personalità politica di Bismarck
Analizzare il sistema costituzionale tedesco
Ricostruire le vicende, le finalità e il programma della Comune parigina specificando anche il suo
principale valore simbolico
Spiegare l'ambiguità dell'applicazione dell'evoluzionismo darwiniano all'analisi dei fenomeni sociali
Capitolo 17. Il Risorgimento italiano
Distinguere le fasi del processo di unificazione italiana nel 1859-60 e sintetizzarne gli eventi
principali
Descrivere la personalità politica di Cavour alla luce dei suoi riferimenti ideali e programmatici
Individuare i caratteri dei ceti sociali che si raggrupparono attorno alla sua proposta politica
Confrontare i programmi politici di Cavour e di Mazzini
Evidenziare la strategia di politica estera di Cavour e le sue ricadute su quella interna
Ricostruire le vicende della seconda guerra d'indipendenza e della spedizione dei Mille
Confrontare il ruolo giocato dai moderati e dai democratici nel processo di unificazione
Descrivere le condizioni sociali, economiche e politiche dell'Italia all'indomani della formazione del
Regno
Individuare e discutere le premesse, le conseguenze e le caratteristiche della "piemontesizzazione"
del Regno e della risposta del brigantaggio
Spiegare il senso della questione meridionale
Analizzare la condizione economico-sociale dell'Italia post-unitaria e mettere in luce le
caratteristiche e gli esiti delle scelte economiche della Destra storica
Analizzare le principali scelte di politica interna ed estera della Destra storica
Ricostruire le vicende della questione romana nel quadro del completamento dell'unificazione
nazionale
Evidenziare l'atteggiamento e le motivazioni ideali di Pio IX e della chiesa di Roma di fronte
all'annessione dei territori dello stato della Chiesa
Verifica scritta semistrutturata tipologia A,B,C dalla prima Rivoluzione Industriale al
Risorgimento italiano [1 ora]
MARZO - MAGGIO
UdA 6: IMPERI, MASSE, NAZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Individuare le cause della crisi che investì l'Europa negli anni 1873-96 e rilevare il mutamento del
rapporto tra stato ed economia (Capitolo 18)
Definire il concetto di imperialismo (Capitolo 18)
Individuare le premesse dell'espansione industriale del 1900-14 (Capitolo 18)
Rilevare l'importanza della trasformazione in senso democratico delle monarchie parlamentari (Capitolo
18)
Tratteggiare le linee di fondo della politica interna ed estera di Bismarck (Capitolo 19)
Individuare le motivazioni che portarono alla crisi della Destra storica e all'avvento della Sinistra
(Capitolo 20)
Tratteggiare i caratteri della politica interna ed estera di Depretis (Capitolo 20)
Identificare gli interessi di cui si fece portavoce Crispi e delineare le scelte di fondo del suo esecutivo e i
motivi della sua caduta (Capitolo 21)
Analizzare i motivi che condussero alla crisi di fine secolo (Capitolo 21)
Tratteggiare la strategia politica di Giolitti e le principali riforme attuate dal suo governo (Capitolo 21)
Conoscere i settori chiave del decollo industriale italiano e la situazione del Mezzogiorno (Capitolo 21)
Trarre un bilancio dell'età giolittiana e individuare le ragioni della sua fine (Capitolo 21)
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
9
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
Contenuti
[5 ore] Capitolo 18. L'età dell'imperialismo e la società di massa
• Una crisi economica generale
Casi: la Borsa valori
• Colonialismo e imperialismo (sintesi)
• 1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica
Questioni e problemi: la mondializzazione dello spazio umano
Casi: la “mostruosa” società di Taylor e Ford
• la società di massa
• La crisi dello stato liberale
• La nazionalizzazione del movimento operaio
[1 ora] Capitolo 19. Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo.
• Il difficile equilibrio europeo
• L’autoritarismo in Europa: l’affaire Dreyfus e la Terza Republica francese
Questioni e problemi: gli stati-impero nell'età della mondializzazione
[2 ore] Capitolo 20. Dalla Destra alla Sinistra
• Una nuova classe dirigente
Casi: il programma di Depretis
• Una nuova Italia nel contesto internazionale
[3 ore] Capitolo 21. L'Italia crispina e la svolta giolittiana
• Il modello bismarckiano di Crispi
• La crisi di fine secolo
Casi: “Torniamo allo Statuto”
• Il programma liberal-democratico di Giolitti
• Il grande balzo industriale
Questioni e problemi: le ragioni del decollo industriale
• Dualismo economico e politica di potenza
Concetti: Nazionalismo
• La fine del compromesso giolittiano
E. Gentile: la crisi del giolittismo (p. 883)
[1 ora] Dossier storiografico: il banditismo
E.J. Hobsbawm: che cos’è il banditismo sociale?
E. Molfese: la miseria alle origini del brigantaggio
J.A. Davis: il banditismo in Sicilia
S. Lupo: mafia e banditismo
E. Pezzino: la mafia come vettore di ascesa sociale
Obiettivi
• Capitolo 18. L'età dell'imperialismo e la società di massa
• definire, riconoscere ed utilizzare i termini ed i concetti di: produzione, produttività,
sovrapproduzione, recessione, protezionismo, liberalismo, liberismo, laissez faire, capitalismo
organizzato, borsa valori, banca mista, innovazione tecnica, invenzione, proletariato,
sottoproletariato, suffragio, partito di massa/di notabili/di quadri, parlamentarismo,
antiparlamentarismo, populismo, sindacato, sindacalismo rivoluzionario, pangermanesimo,
panslavismo, autoritarismo, antisemitismo, capitalismo finanziario, imperialismo, emigrazione,
catena di montaggio, taylorismo, nazionalismo, secolarizzazione, Reich, stato sociale, questione
balcanica, questione d’oriente, Triplice alleanza, Rerum novarum, colonialismo, Triplice intesa.
• Analizzare i caratteri dell'imperialismo
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
10
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere cause, conseguenze economiche, politiche e sociali e caratteristiche della crisi del
1873-96
Confrontare la grande depressione con le crisi economiche precedenti e coglierne le differenze
Evidenziare natura e conseguenze del ricorso al protezionismo
Evidenziare l'importanza della concentrazione monopolistica
Ricostruire le cause, i processi e le trasformazioni, non solo economiche, della ripresa dopo il
1896
Analizzare il rapporto che viene instaurandosi tra fenomeni economici e sfera politicoistituzionale, evidenziando le differenze principali rispetto alla fase precedente
Analizzare le principali trasformazioni nel sistema finanziario e produttivo
Evidenziare la ricaduta dello sviluppo delle scienze e delle tecniche nel settore produttivo
Evidenziare le aree e le caratteristiche dell'espansione europea nei contesti geografici extraeuropei e discuterli alla luce delle principali "ideologie della conquista"
Conoscere le trasformazioni sociali e culturali che investono classe operaia e borghesia
Cogliere analogie e differenze tra le diverse componenti ideologiche e politiche delle principali
forze politiche e sociali del periodo
Conoscere il rapporto fra: aumento reddito pro-capite, mercato di massa e catena di montaggio
Conoscere i caratteri della società di massa
Conoscere le forme e i principali obiettivi dei nuovi partiti di massa e dei sindacati ed evidenziare
i fattori di crisi del sistema politico tradizionale europeo
Conoscere la Seconda internazionale e confrontarla con la Prima.
Conoscere il contenuto della Rerum Novarum
Conoscere i caratteri principali dei movimenti nazionalisti, antiparlamentaristi, e reazionari di
massa
Conoscere e spiegare i fenomeni del taylorismo e del fordismo
Analizzare e confrontare i caratteri delle nuove forme di lotta politica e sindacale in confronto a
quelle della prima metà dell’ottocento.
Individuare e analizzare le componenti nuove, culturali, sociali, politiche, economiche,
ideologiche della società di massa
•
•
•
•
•
Capitolo 19. Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo.
conoscere la politica interna e sociale della Germania da Bismarck a Guglielmo II
conoscere problemi, eventi, strategie e tappe diplomatiche del sistema continentale di Bismarck
spiegare il concetto di "concerto delle potenze"
Evidenziare la tendenza alla creazione di due blocchi contrapposti in Europa
•
•
Capitolo 20-21. Dalla Destra alla Sinistra, l'Italia crispina e la svolta giolittiana
definire, riconoscere ed utilizzare i termini ed i concetti di: corso forzoso, rivoluzione
parlamentare, Sinistra storica, trasformismo, Triplice alleanza, serrata, stato d’assedio,
cattolicesimo sociale, carovita, sciopero generale, patto Gentiloni, rimesse degli emigranti.
conoscere la composizione politica e sociale, le linee programmatiche e le effettive realizzazioni
economiche, sociali e di politica interna ed estera della Sinistra storica in Italia e confrontarle con
quelle della Destra storica.
Evidenziare i contenuti e le conseguenze della legge elettorale del 1882
Discutere il significato e le conseguenze, anche di lungo periodo, del trasformismo sulla politica
italiana
conoscere i principali caratteri dell’età crispina, nelle sue componenti politiche, economiche e
sociali
Definire le linee di fondo della politica interna ed estera di Crispi confrontandola con quelle della
Destra e della Sinistra.
Sottolineare e contestualizzare l'importanza della Rerum novarum nell'ambito del nuovo rapporto
tra cattolici e vita sociale e politica
conoscere i principali caratteri e problemi e le forze in campo nella crisi di fine secolo in Italia
•
•
•
•
•
•
•
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
11
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
•
•
•
•
•
•
•
•
•
conoscere i caratteri principali dei vari governi Giolitti, le caratteristiche della sua politica interna,
estera, economica e sociale, il rapporto con i socialisti e i cattolici fino alla prima guerra mondiale
e sottolinearne i caratteri di novità rispetto alla fase politica precedente
Spiegare l'articolazione dei rapporti tra il Partito socialista, la sua dialettica interna e Giolitti
Analizzare il rapporto tra Giolitti e il Mezzogiorno
Analizzare i fattori che consentirono il decollo industriale italiano e mettere in evidenza le
caratteristiche distintive di quest'ultimo
Specificare i mutamenti prodotti dall'industrializzazione sul tessuto sociale italiano
Esaminare il contesto interno e internazionale dal quale scaturì l'impresa libica ed evidenziarne le
ripercussioni politiche
Evidenziare i principali eventi e le conseguenze politiche del biennio 1912-1913
Tracciare un bilancio critico dell'Italia giolittiana
Analizzare il fenomeno dell'emigrazione italiana
Verifiche orali: [8 ore]
Le eventuali ore eccedenti saranno utilizzate per verifiche di recupero, pause didattiche
di rinforzo e/o di approfondimento, ore utilizzate per le legittime assemblee di classe e/o
di istituto.
Testo in adozione: De Bernardi - Guarracino: I saperi della storia. Vol 2. Settecento e
Ottocento. Milano, Ed. Scol. Bruno Mondadori.
Ciampino, settembre 2009
L'insegnante
Prof. Carlo Firmani
Liceo Scientifico Statale “V. Volterra” di Ciampino (RM) – Prof. Carlo Firmani
12