- biotec.uniba.it

annuncio pubblicitario
Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d’insegnamento
Università degli Studi di Bari
Dipartimento Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica
Corso di Laurea in Biotecnologie
MEDICHE E FARMACEUTICHE e INNOVAZIONE DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI
Settore
scientifico
disciplinare:
Titolo insegnamento:
Istologia e Struttura degli Organi
Docente
Orario di ricevimento:
Attività
Ore attività
Crediti
Prof.ssa/prof.:Colucci Silvia Concetta
Telefono:0805478361
E-mail:[email protected]
martedì ore 9.30
Presso: Dip. Scienze Mediche di
Base Neuroscienze e Organi di
Senso-sezione di Anatomia
Umana e Istologia “R Amprino”Policlinico - Bari
Lezioni frontali
Laboratorio
Esercitazioni
Totale
40
12
52
5
1
6
Pre-requisiti
Conoscenze di base della Citologia e della Biologia cellulare.
Obiettivi
formativi
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei tessuti e la
loro organizzazione nella formazione degli organi al fine di possedere le
competenze culturali necessarie allo studio di successive discipline del percorso
formativo quali la fisiologia.
Contenuto
Parte I
A) Generalità sui tessuti, ruolo e importanza delle interazioni cellula/cellula e cellula/ matrice
extracellulare nella formazione dei tessuti; interazione tra tessuti per la formazione di organi e
apparati.
Tessuto epiteliale. Epiteli di rivestimento semplici: epitelio pavimentoso, endotelio, epitelio
cubico, epitelio cilindrico. Epitelio pavimentoso pluristratificato: varietà cheratinizzata e non
cheratinizzata. Epitelio cubico e cilindrico pluristratificato. Epitelio pseudostratificato e di
transizione. Specializzazioni degli epiteli: microvilli, ciglia e stereociglia.
B) Ghiandole esocrine. Ghiandole unicellulari e pluricellulari. Ghiandole intraparietali (intra ed
esoepiteliali) ed extraparietali. Ghiandole tubulari, acinose e alveolari semplici, composte e
ramificate. Secrezione merocrina, apocrina e olocrina. Ghiandole mucose, sierose e miste.
Architettura delle ghiandole esocrine maggiori (ghiandole salivari, sublinguali e parotidee,
Pancreas Esocrino).
Giandole endocrine. Citologia delle ghiandole endocrine. Accumulo e secrezione di ormoni.
Organizzazione istologica a nidi, cordoni e follicoli. Controllo del sistema endocrino: feed-back
negativo e positivo. Ipofisi, Tiroide, Surrene, Paratiroidi, Pancreas endocrino.
Parte II
A1) Tessuto connettivo. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto connettivo lasso.
Costituenti extracellulari: fibre collagene, reticolari ed elastiche. Elementi cellulari fissi:
fibroblasti, cellule mesenchimali, adipociti, macrofagi. Cellule migranti: monociti, sistema
reticolo-endoteliale, linfociti, plasmacellule, mastociti adipociti. Tessuto connettivo compatto
irregolare e regolare. Tessuto connettivo mucoso, elastico e reticolare.
A2) Tessuto adiposo. Tessuto adiposo bruno e bianco.
B) Tessuti connettivi speciali.
Tessuto cartilagineo. Condrociti e sostanza intercellulare. Cartilagine ialina, elastica e fibrosa.
Tessuto osseo. Struttura macroscopica e microscopica delle ossa. Matrice ossea. Cellule del
tessuto osseo: osteoblasti, osteociti ed osteoclasti. Istogenesi e istofisiologia del tessuto osseo.
Ormoni che agiscono sulle cellule ossee.
Sangue. Plasma ed elementi figurati. Eritrociti. Piastrine e coagulazione del sangue. Leucociti:
formula leucocitaria. Granulociti neutrofili, eosinofili e basofili. Monociti. Linfociti. Emopoiesi
Immunità Basi cellulari dell’immunità. Linfociti, plasmacellule e macrofagi. Linfociti B e T.
Ruolo dei macrofagi nella risposta immunitaria.
Parte III
A) Tessuto muscolare. Tessuto muscolare liscio: struttura, proprietà fisiologiche e contrazione.
Tessuto striato scheletrico: sarcomero e contrazione muscolare. Reticolo sarco-plasmatico e ruolo
del calcio nella contrazione muscolare. Tessuto muscolare cardiaco: struttura e differenze con il
tessuto muscolare liscio e striatoscheletrico. Dischi intercalari. Tessuto di conduzione del cuore.
B) Tessuto nervoso. Neurone: corpo cellualre, dendriti e assone. Sinapsi chimiche ed elettriche.
Fibra nervosa: cellule Schwann, oligodendrociti e guaina mielinica. Terminazioni nervose
periferiche: terminazioni libere e corpuscolate. Placca motrice. Nevroglia: ependima, astrociti e
microglia.
Parte IV
Terminologia Anatomica
Colonna vertebrale e Gabbia toracica.
Apparato respiratorio: conformazione esterna, posizione e rapporti dei polmoni. Le pleure.
Diramazioni dell’albero bronchiale. Struttura dei bronchi e dell’alveolo polmonare. Vasi del sistema
polmonare e del sistema bronchiale. Circolazione polmonare.
Apparato cardiocircolatorio. Cuore: posizione, rapporti, conformazione esterna ed interna, scheletro
fibroso e strutture, sistema di conduzione. Grande circolazione.
Apparato digerente. Peritoneo. Posizione, rapporti, struttura macroscopica e microscopica dei
seguenti organi: stomaco intestino tenue e intestino crasso. Ghiandole annesse all’apparato
digerente: fegato e pancreas.
Apparato uropoietico. Reni. Vie urinarie: calici e pelvi renali.
Sistema Nervoso: Sostanza grigia e sostanza bianca. Midollo spinale e nervi spinali, corteccia
cerebrale e via piramidale motoria.
Testi
Consigliati
Istologia. Testo e Atlante- con elementi di biologia cellulare e
molecolare di MICHAEL H. ROSS della CEA
Istologia di V. MONESI della Piccin
Anatomia: Anatomia dell’uomo della edi-ermes
Anatomia Umana della UTET o il Bairati
Propedeuticità
Obbligatorie:
Consigliate:
Citologia con laboratorio di
tecniche microscopiche
Metodi di
Valutazione
Prova
scritta
orale
Collocazione
Colloquio
Orale
Prova di laboratorio
Prove di esonero parziale
no
no
si
Anno di
Corso
I
Semestre
Data d’inizio
Data fine
II
marzo
giugno
Scarica