Data
VERIFICA SCRITTA DI FILOSOFIA
- Classe : 3 D - Alunno/Alunna _____________________________________________________
Stabilisci NESSI e RELAZIONI tra i concetti :
Stabilisci attraverso le opportune argomentazioni i corretti nessi (collegamenti logici) tra i seguenti concetti :
sofisti, democrazia ateniese (ricorda che Atene rappresenta il modello della democrazia nel mondo antico). Spiega
questi nessi in modo chiaro, esauriente e pertinente utilizzando i necessari termini specifici
________ / 10 p.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Stabilisci in modo argomentato, cioè fornendo spiegazioni articolate, logicamente ordinate ed esaurienti i corretti nessi tra i
seguenti termini specifici fornendo le corrette definizioni :
________ / 20 p.
Umanismo, Relativismo, Fenomenismo, Scetticismo, Ateismo, Agnosticismo :
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Stabilisci e spiega i nessi tra i seguenti concetti: opinioni, polis, utilità secondo il pensiero di Protagora: ________/ 10 p.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Analisi del testo : Spiega il significato delle seguenti sentenze (brevi frasi), cioè descrivi, ovvero rendi esplicita senza
ripetere le parole della frase citata la concezione etica (cioè morale) che emerge da questa frase stabilendo nessi e relazioni
tra i concetti o termini che esprimi : “Se si passa la misura anche la cosa più gradevole ti diventa sommamente
sgradevole” ; “Fama e ricchezze non sono beni utili”
_________ / 10 p.
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Definisci i seguenti termini specifici:
_______ / 10 p.
Eristica __________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Bioetica __________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Confronta il pensiero dei sofisti riguardo alla RELIGIONE spiegando analogie e differenze _______ /20 p.
PROTAGORA
PRODICO
CRIZIA
che
cosa
afferma?
che cosa afferma ?
che cosa afferma ?
……………………………………………..
…………………………………………… ...............................................................
……………………………………….........
…………………………………………… ……………………………………………
……………………………………………..
…………………………………………… ……………………………………………
…………………………………………….
……………………………………………… …………………………………………
…………………………………………….
……………………………………………..
……………………………………………
ANALOGIE (spiega quale concezione accomuna queste posizioni, idee, opinioni)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………….….
________ / 20 p.
Confronta il pensiero dei sofisti riguardo alle LEGGI individuando e spigando analogie e differenze
Ippia e Antifonte
Alcidamente e
Trasimaco
Callice
Crizia
Licofrone
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
………………………
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
……………………..
Spiega quali concetti accomunano queste diverse opinioni o teorie …………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Completamenti :
0,5 p. x 100 ________ / 50 p.
Alunno/a_____________________________________________
(completa la frase di Protagora): “L’uomo è ______________ di _____________________, di quelle che ________ in
quanto ______________, di quelle che ________________ in quanto __________________”.
Spiegazione della frase (analisi del testo) : Questa espressione significa letteralmente che l’uomo è il _____________,
cioè il soggetto di __________________ della _______________o della _________________ delle cose, del loro modo
di_________________ e del loro_______________________ .
Se nella frase di Protagora alla parola uomo attribuiamo il significato di umanità e alla parola ____________ quello di
________________, allora la tesi di Protagora è che gli esseri umani (cosa fanno?) ____________________la realtà (in
che modo?) secondo _________________________ .
I sofisti insegnavano a rendere ________________ il discorso______________. (opera ora una deduzione). Perciò quale
arte, ossia tecnica insegnavano? ___________________________________ . Spiega in modo esauriente e preciso in
che cosa essa consiste ___________________________________________________________________
Nel V secolo il termine sofista assunse il significato di (spiega quale significato assunse) _________________________
________________________________________________________________________________________________
Esempi di relativismo :
La malattia è male per i________________________, ma per i ___________________ è bene.
Un raccolto abbondante è bene per ___________________, ma è male per i _______________________ .
(spiega per quale motivo) perché _________________________________________________
Esempi di relativismo culturale :
I Persiani reputano bello che anche gli uomini (i maschi) si __________________ come le donne e si congiungano con
_______________________________, cioè pratichino (che cosa? utilizza il termine specifico) ___________________ ;
mentre per i Greci queste sono cose ____________ e contro ___________________ .
L’autore anonimo dello scritto intitolato Ragionamenti doppi conclude la serie dei numerosi esempi che riporta affermando
che se qualcuno ordinasse di (fare che cosa?) _______________________________________________ le
______________ che si credono _______________ e di scegliere poi quelle che ciascuno crede ________________
(che cosa accadrebbe?) __________________________________________________________________________ .
La concezione sofistica della leggi è legata (a quale concezione culturale e filosofica?)_________________________ .
Mentre anticamente si credeva che le norme sociali avessero un’origine extra-__________________, in quanto erano
concepite come decreti (di chi?) __________________, i sofisti ne sostengono l’origine _____________. (opera ora una
deduzione). Perciò per i sofisti le leggi sono (termine specifico) __________________ . Inoltre I sofisti operano, cioè
svolgono la loro attività intellettuale, nel contesto sociale e politico della (sostantivo + aggettivo) _____________
___________________________ in cui era già stata messa in crisi la vecchia concezione (quale concezione ? per
rispondere devi stabilire un nesso, una relazione con i concetti precedentemente espressi ) _______________________
Secondo Protagora senza leggi (completa la frase) _______________________________________________________
_______________________________ perché (spiega il motivo dell’affermazione precedente) ____________________
________________________________________________________________________________________________
La seconda tesi che Gorgia intende dimostrare è la seguente : anche se qualcosa _______________, non __________
___________________ da parte _________________ . Pertanto egli intende confutare la tesi (di quale filosofo e di quale
scuola filosofica ?): (filosofo) ________________ (scuola filosofica) _________________________. La seconda tesi così
come la terza (Quale atteggiamento esprimono? Utilizza i termini specifici che indicano queste correnti di pensiero)
1.___________________ o 2.___________________ di tipo ___________________e _________________ in quanto si
mantengono sul piano della teoria secondo cui l’uomo (completa la frase)___________________________________
_______________________________________________________________________________o di ___________ .
Dimostrazione della seconda tesi (argomentazione) :
Se non si può dire che le cose ________________ siano _______________, sarà vero anche ___________________,
cioè che non si può dire che____________________________________________ . Perciò è giusta e conseguente la
deduzione che se ciò che è _____________ non ________, l’essere _______________________. Infatti che le cose
____________non ___________ è chiaro, poiché se ciò che è _______ esiste, allora tutte le_______________esistono
comunque le si_______________________ ; ma ciò è contrario (a che cosa?) ___________________, dato che non è
vero che se pensiamo che un uomo ____________, ecco che allora un uomo si mette a ________________. Inoltre se
ciò che è _____________ esiste, ciò che non_________________________ non potrà _______________ perché ai
contrari toccano attributi (qualità, caratteristiche) __________________ . Ma ciò è assurdo perché si possono pensare
anche cose che___________________come ad esempio gli_______________, cioè i cavalli alati. (Conclusione del
ragionamento): Perciò anche se l’essere _________________non potrebbe essere _______________________ . Ciò
significa che per Gorgia il pensiero non ________________ la __________________ dato che essi si collocano su
______________________________________________ .
Secondo Gorgia _________, moglie di ___________, re di ____________ non ha (completa la frase) ________________
___________________________________________ riguardo allo scoppio (di che cosa?) _______________________
_________________________________ poiché è fuggita insieme a (chi?) _________________________ per (spiega per
quali motivi): a).________________________ o b)._______________________ o c) ________________________
o d) ____________________ oppure e) _____________________.
Ciò evidenzia una concezione secondo la quale l’esistenza è qualcosa di __________________ in quanto le azioni degli
uomini non sono governate (da che cosa?) ___________, ma dalle __________________, dalle _______________ che
predominano nel loro animo e da un ____________ignoto che fa sì che gli individui siano costantemente in _________ di
qualcosa che li ____________________.
Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto da essa definito :
_________ / 10 p.
- Modalità argomentativa introdotta e utilizzata da Protagora e da altri sofisti che consiste nell’opposizione di due tesi
riguardo ad uno stesso argomento che si escludono a vicenda. ___________________________________________
- Titolo della prima e più importante opera di Gorgia in cui enuncia e dimostra le sue tesi fondamentali
_______________________________________________________________
- Posizione di chi mette in dubbio o nega la possibilità di accedere alla verità, comunque intesa ___________________.
- Termine che indica la posizione, l’atteggiamento di chi ritiene di non avere strumenti mentali sufficienti per pronunciarsi
intorno a un qualunque argomento ______________________________.
- Complesso di arti come l’agricoltura, l’architettura ecc. tramite le quali l’uomo trasforma l’ambiente in cui vive a proprio
vantaggio ____________________
- Termine che indica l’idea di Protagora e di altri sofisti secondo la quale la specie umana ha lentamente superato la
condizione di animalità primitiva e ha faticosamente costruito nel corso della storia società, città, civiltà ____________
- Termine che indica l’arte di vivere insieme (della convivenza) nella città ___________________________
- Antico poeta greco da cui deriva la concezione secondo la quale l’umanità ha conosciuto una progressiva decadenza
da un’iniziale età dell’oro _____________________
- Aggettivo che designa una concezione e un sentimento dell’esistenza fondati sulla consapevolezza della fragilità e
nullità della condizione umana ____________________
- Termine che indica un modo di argomentare utilizzato dai sofisti che si riferisce alla capacità di confrontare le opinioni e
sostenere le proprie tesi difendendole attraverso confutazioni di quelle dei critici e degli avversari ________________
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO ____________________ / 150
punti
VOTO IN DECIMI (DERIVANTE DALLA MEDIA DEI PUNTEGGI DEI VARI ESERCIZI ) ______________ /
10
VERIFICA SCRITTA DI FILOSOFIA
Data : 28.2.2015 - Classe : 3 D - Alunno/Alunna ______________________________________________________
a) Spiega da chi e in quale opera viene narrato il mito di Prometeo b) Spiega qual è l’argomento di questo mito, cioè che
cosa riguarda c) Riassumi in modo esauriente ed ordinato il mito seguendo le indicazioni fornite d) spiega qual è la
“morale”, cioè il significato generale, l’insegnamento finale del mito :
___________ / 20 p.
a) _______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
b) _______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
c) 1.[che cosa vengono distribuite, da chi, a chi e perché?] _____________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
2. [descrivi la condizione in cui si trova l’uomo]______________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
3. [spiega che cosa ebbe in dono l’uomo, da chi e che cosa poté fare con ciò che ottenne]
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
4. [spiega perché Zeus dovette intervenire, chi inviò tra gli uomini e a che scopo ?]
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
d. Spiega la “morale del mito”. _______________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Stabilisci nessi e relazioni tra i concetti
Costruisci un discorso esauriente, pertinente e coerente collegando e spiegando i seguenti termini-chiave:
sofisti, civiltà, storia, progresso, età dell’oro, animalità, tecniche, leggi, V secolo a.C., mito ________ /10 p.
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Analisi del testo : spiega il significato di questa frase, cioè descrivi, ovvero rendi esplicita senza ripetere le
parole della frase citata la concezione etica (cioè della morale) che emerge da questa sentenza
stabilendo i corretti nessi e relazioni tra i concetti e i termini che esprimi:
_________ / 10 p.
“ Non devi aver rispetto per gli altri più che per te stesso, né agir male quando nessuno lo sappia più che quando lo
sappiano ; ma devi avere per te stesso il massimo rispetto e imporre alla tua anima questa legge ; non fare ciò che non si
deve fare” (frammento 264)
________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________ / 20 p.
Confronta la concezione della civiltà e della storia di Protagora, Prodico e Antifonte
PROTAGORA (Aspetti specifici)
PRODICO (Aspetti specifici)
ANTIFONTE (Aspetti specifici)
………………………………………………..…
……………………………………………….….
…………………………………………………..
……………………………………………….….
…………………………………………………..
………………………………………………….
………………………………………………….
……………………………………………..…..
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
…………………………………………………
…………………………………………………
SPIEGA QUALI SONO LE ANALOGIE TRA LE IDEE DI QUESTI TRE FILOSOFI RIGUARDO AI CONCETTI INDICATI IN ALTO
(Storia, Civiltà)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………..................….
Indica e spiega le principali ANALOGIE tra la concezione dell’etica, della storia e della politica di
DEMOCRITO e dei SOFISTI (in generale)
________ / 20 p.
DEMOCRITO
SOFISTI (Protagora, Prodico ecc.)
a......……………………………………………………………
…………………………………….……………………………..
a……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………..
b…………………………………………………………………
…………………………………………………………………..
b……………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
c. (piano politico) ……………………………………………
……………………………………………….………………….
c. (piano politico) ………………………………………………….
………………………………………………………………………………
d. (concezione della storia)……………………………….
………………………………………………………………….
………………………………………………………………....
d. (concezione della storia)…………………………..…………
………………………………………………………………………….…..
………………………………………………………………………….…..
e. importanza attribuita a quali aspetti ritenuti
fondamentali nella costruzione della civiltà umana
e. importanza attribuita a quali aspetti ritenuti
fondamentali nella costruzione della civiltà umana
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………
Definisci i seguenti termini specifici :
_______ / 10 p.
Giuramento di Ippocrate _____________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Dialettica _________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Completamenti : 0,5 p. x 100 _______ / 50 p.
Alunno/a______________________________________________
Dato che il relativismo di Protagora implica la ___________________________________________ della realtà in molteplici
____________________________ (di che tipo? soggettive o oggettive?) _____________________, (opera ora una
deduzione, cioè trai la logica conseguenza da questa premessa), esso distrugge l’idea (di che cosa?)
_______________________________ aprendo la strada al riconoscimento del fatto che _______________________ su cui
si fonda la __________________________ umana sono (termine specifico) ______________________ (per quale motivo?
fornisci la spiegazione perché
________________________________________________________________________________________________ .
Tuttavia nel vuoto determinato (da che cosa?) ________________di_______________ forti, si inserisce il
______________________ debole (di che cosa?) ________________________ delle opinioni che trova applicazione sia
nell’ambito _______________ che in quello __________________ il quale sostituisce (che cosa?) _____________________
come strumento di legittimazione (di che cosa?) _________________________________________ .
Secondo l'interpretazione di Platone, Protagora nella sua celebre frase intende per uomo (che cosa?)
_____________________ e per cose (che cosa?) ______________ . Che cosa implica, cioè quali conseguenze comporta
questo ? (opera una deduzione) __________________________________________________________________________
La prima tesi che Gorgia intende dimostrare è la seguente : __________ esiste
Argomentazione (dimostrazione) : se qualcosa esiste, esso sarà o _________________ o il _____________ oppure
____________________ insieme. Ora il ________________ non c’è, ma neppure ________________ c’è poiché se ci fosse
sarebbe 1. o __________ cioè non ______________ 2.o ___________ 3.oppure _____________________ insieme.
1.Nel primo caso se fosse ____________ non avrebbe alcun _____________, perciò non avendolo sarebbe
_______________ e quindi non ____________________________, ma allora non ______________ . 2. Nel secondo caso
sarebbe_____________ o (a)_____________________ o (b) dal _____________________ ; (conseguenza dell’ipotesi a):
________________________ _____________ e di conseguenza ____________________ (conseguenza dell’ipotesi b) : si
giungerebbe alla conclusione che il ______________, cioè il ________________ avrebbe la capacità di
_______________________ ma ciò è assurdo. Nel terzo caso i due termini_______________________________________
Nella seconda tesi Gorgia afferma che anche se ___________________________ noi _______________________
in quanto per __________________ dovrebbe presupporre che la nostra mente sia una _________________________ della
__________, ma così non è. (fornisci la spiegazione di questo concetto) . Infatti dato che spesso ______________ ciò che
non_____________, ciò significa che il pensiero non _____________________ necessariamente la ________ e viceversa.
In questo modo Gorgia distrugge l’equazione tra ___________e ______________ stabilita dalla scuola di ___________,
separando nettamente questi due ambiti.
Nella terza tesi analogamente si afferma che anche se (completa la frase) ________________________________ , non
sarebbe comunque __________________________(spiegazione) perché il ________________ è una cosa
______________________ dato che le ____________ di cui è costituito sono solo _____________ che non hanno nulla in
comune con le ______________ e quindi non è possibile_________________ le une nelle altre , così come è impossibile
trasformare un colore in un odore o viceversa.
Nel pensiero di Gorgia si può individuare la prima messa in discussione della _________________________nella storia del
pensiero occidentale. Gorgia è infatti convinto che per l'uomo sia _____________________________ parlare (di che cosa?)
______________________, cioè delle strutture ultime, fondamentali (di che cosa?) _____________ . Il suo (indica il termine
specifico che definisce il suo atteggiamento filosofico) _______________________ non è solo (aggettivo che designa una
specifica disciplina filosofica) _______________________________ ma è anche gnoseologico perché riguarda ogni campo,
ambito della __________________________, dato che per il filosofo di Lentini non esiste alcun (espressione formata da due
termini)______________________________________________. Perciò l’unica cosa che resta è la potenza (di che cosa?)
___________________________ inteso come ________________ ammaliatrice che permette il ________________ degli
________d’__________. Infatti esso riesce a calmare la ________, a suscitare la_________, ad aumentare la pietà. (opera
una deduzione) Perciò Gorgia ha una concezione dell’esistenza umana (di che tipo ?)
___________________________________________
Confronta il pensiero di Protagora con quello di Gorgia : In Gorgia il ___________ e il _______________ sono
completamente sganciati (da che cosa?) _________________ e dalla _____________________, perciò
__________________ valore. Quindi per Gorgia se __________ è _____________, (conseguenza logica, deduzione), allora
tutto _______________ . Invece in Protagora è ancora presente un _________ di __________ anche se si tratta di un (due
terminei : sostantivo e aggettivo) _________________. Infatti il ___________________ conoscitivo e morale dei sofisti
poteva portare a sostenere la tesi secondo cui tutte le opinioni ________________________, cioè alla concezione secondo la
quale tutto è________________ legittimando così ogni __________________ .
Perciò Protagora, come viene confermato dal suo avversario filosofico Platone, pur ritenendo che non esistono verità
_____________ individua un ________ di __________ che consente di ____________ alcune opinioni rispetto ad altre,
(indica quale), cioè quello dell’_____________________.
Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto da essa definito :
__________ / 10 p.
Termine che indica la posizione di chi ritiene di non avere strumenti né per affermare né per negare l'esistenza
di Dio o di altre realtà extraumane. ____________________________________________
Termine che designa la negazione radicale dell'esistenza di Dio. _______________________________________
Termine derivante da due parole greche che significano mondo e cittadino che indica chi considera se stesso
cittadino del mondo, cioè del pianeta Terra. __________________________________________
Filosofo che nell’opera”Contro i matematici” ci fornisce un’importante testimonianza sulla concezione della
religione di Prodico di Ceo. ________________________________________________________
Arte di prevalere sugli avversari nella discussione (dibattito). ______________________________________
Termine greco che indica la cultura non intesa come un insieme di conoscenze specifiche, ma come formazione
globale soprattutto di carattere etico-morale di un individuo _________________________________________
Termine che nel corso di secoli soprattutto in seguito all’influenza derivante dai giudizi negativi espressi da Platone
e Aristotele è divenuto sinonimo di cavillatore in mala fede e maestro di ragionamenti capziosi.
____________________________________________________________________________
Movimento culturale che si sviluppò in Europa nel XVII secolo e che ebbe come proprio fondamento l’uso libero,
critico, spregiudicato della ragione in tutti i campi __________________________________________________
Discorso breve che doveva essere immediato e pungente volto a confutare le posizioni degli avversarsi
__________________________________________________________________
Termine derivante dal greco che indica l’arte o tecnica della persuasione mediante l’uso di strumenti linguistici
____________________________________________________________________
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO ________________ / 150
punti
VOTO IN DECIMI (DERIVANTE DALLA MEDIA DEI PUNTEGGI DEI VARI ESERCIZI )
______________ /
10