LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO”
Corso Europa 2
Alba
Classe V E
A.S. 2011/2012
SCHEDA DELLA MATERIA:
Docente: BARBARA PERENO
ITALIANO
A.s. 2011/2012
Testo in adozione:
P. Di Sacco, Le Basi della letteratura, voll. 2, 3a e 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2008
Specificità disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma
Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario
 Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale,
sintattico, lessicale e dei registri
 Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico,
retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma
 Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico,
con eventuali riferimenti ad altre discipline
 Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi (della medesima
epoca o anche di epoche diverse)
 Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico,
retorico e stilistico testi letterari non compresi nel programma
 Saper contestualizzare sotto il profilo culturale e storico, con riferimenti ad altre
discipline, testi non compresi nel programma (tuttavia prodotti nel periodo
storico di competenza del programma stesso)
 Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati culturali
acquisiti


2
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
N° U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Modulo 1: La letteratura dell’età romantica
1
La poetica romantica in Europa e in Italia
settembre
2
Il romanzo storico da Scott a Manzoni
settembre – ottobre
3
Manzoni, il poeta impegnato: la poesia civile
ottobre
4
Leopardi, il poeta-filosofo
novembre – dicembre
Modulo 2: La letteratura del secondo Ottocento
1
Il contesto culturale
gennaio
2
Scapigliatura
gennaio – febbraio
3
La poetica del Naturalismo
gennaio – febbraio
4
Il romanzo verista: Verga
febbraio
Decadentismo: romanzi dell’Estetismo e poetica del
5
marzo
Simbolismo
6
D’Annunzio, romanzi e poesia del superuomo
marzo
7
Pascoli, il poeta-fanciullo
marzo – aprile
Modulo 3: La letteratura del primo Novecento
1
Il contesto culturale
aprile
2
Il romanzo d’avanguardia di Svevo
aprile – maggio
3
Il romanzo umoristico di Pirandello
maggio
4
L’Avanguardia in Italia: Futurismo
maggio
5
Ungaretti, il poeta cultore della parola
MAGGIO
6
Montale, il poeta del “male di vivere”
maggio – giugno
Nota. Come risulta dal dettaglio delle unità didattiche, non è stato possibile completare il programma previsto
per la classe, soprattutto in relazione alla letteratura del Novecento, per un insieme di fattori: in primo luogo il
quadro orario dell’indirizzo tecnologico non permette di recuperare, al contrario di quanto talora si verifica nei
corsi tradizionali con lingua e letteratura latina, tutte quelle ore curricolari utilizzate per attività extrascolastiche (che nel caso specifico della VE risultano pari al 15% circa del monte ore); inoltre è stato
necessario dedicare nel corso dell’anno una percentuale ancora consistente di ore di lezione alla didattica
della scrittura in funzione della prima prova dell’esame; infine la classe, con l’eccezione di pochi studenti, è
apparsa ancora poco autonoma nel lavoro di lettura e analisi dei testi letterari, lavoro che è stato pertanto
sviluppato regolarmente in classe.
3
ITALIANO
MODULO N° 1 : La letteratura dell’età romantica
U. D. N° 1: La poetica romantica in Europa e in Italia
 Definizione e caratteri del Romanticismo
 Romanticismo italiano e Romanticismo europeo
 Il dibattito tra classicisti e romantici
Testi:
 M. me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
 G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: “Poesia dei morti” e “poesia
dei vivi”
U. D. N° 2: Il romanzo storico da Scott a Manzoni
 L’affermazione del romanzo in età romantica
 Il romanzo storico: definizione e caratteristiche
 Alessandro Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo (cenni sulla vita e sulla formazione
culturale)
 La poetica manzoniana: adesione a una letteratura morale ed educativa
 Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: la genesi e le fasi dell’elaborazione
 Analisi narratologica del romanzo: la struttura, il tempo, lo spazio, il sistema dei personaggi, il
punto di vista narrativo, lo stile e la lingua
 Il progetto manzoniano di società e i temi del romanzo: la storia, gli umili, la politica, l’economia
e la giustizia
 L’ideologia religiosa e il tema della Provvidenza
Testi:
R
 dalla Lettre à M .Chauvet: A cosa s’interessa la poesia? Al “segreto dell’anima umana”
 dalla Lettera a Cesare d’Azeglio Sul romanticismo: I tre fini della poesia: il vero,
l’interessante e l’utile
 da I promessi sposi, cap. XXXVIII: L’epilogo
 Lettura individuale dei testi in antologia de I promessi sposi
U. D. N° 3: Manzoni, il poeta impegnato: la poesia civile
 Manzoni e la lirica civile: i fatti contemporanei visti nella prospettiva religiosa
Testi:
 Il cinque maggio
U. D. N° 4: Leopardi, il poeta-filosofo
 La lirica romantica come forma suprema della poesia
 Giacomo Leopardi, il poeta dell’immaginazione e della riflessione esistenziale (cenni sulla vita e
sulla formazione)
 Il “sistema” filosofico leopardiano
 La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero
 Canti: composizione, struttura e titolo degli idilli e dei canti “pisano-recanatesi”; il messaggio
conclusivo della Ginestra
Testi:
 dallo Zibaldone di pensieri: La vita: il giardino della sofferenza; Le qualità poetiche
dell’indefinito; La rimembranza; La teoria del piacere
 dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e
di Pietro Gutierrez
 dai Canti: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; La ginestra o il fiore del deserto
(Analisi dei versi più rappresentativi)
4
ITALIANO
MODULO N° 2 : La letteratura del secondo Ottocento
U. D. N° 1: Il contesto culturale
 La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’“aureola” e la crisi del
letterato tradizionale
Testi:
 C. Baudelaire, da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola (fot.)
 C. Baudelaire, da I fiori del male: L’albatro (fot.)
U. D. N° 2: Scapigliatura
 Definizione, caratteri e aspetti d’avanguardia della Scapigliatura: l’arte come esperienza totale e
“maledetta”
Testi:
 E. Praga, da Penombre: Preludio
 I. U. Tarchetti, da Fosca: capp. XV, XXXII, XXXIII: L’attrazione della morte (fot.)
U. D. N° 3: La poetica del Naturalismo
 Naturalismo francese: luoghi e tempi, poetiche e contenuti
 La letteratura come scienza esatta, il romanzo come “documento umano”, l’intellettuale-scienziato
Testi:
 E. Zola, da Teresa Raquin, Prefazione: Letteratura e analisi scientifica
U. D. N° 4: Il romanzo verista: Verga
 Giovanni Verga: un narratore “rivoluzionario” (cenni sulla vita e sulla formazione culturale)
 L’adesione di Verga al Verismo
 Il ciclo dei “Vinti”
 Il titolo e la composizione de I Malavoglia
 Il progetto letterario e la poetica
 Analisi narratologica: la struttura, il tempo, lo spazio, il sistema dei personaggi, il punto di vista
narrativo, lo stile e la lingua
 L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”, la rassegnazione
all’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia
Testi:
 da Nedda: Nedda “la varannisa”
 da Vita dei campi: da L’amante di Gramigna, Prefazione; La Lupa; Fantasticheria
 da I Malavoglia, Prefazione; cap. I: La famiglia Toscano; cap. XV: La conclusione del
romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (fot.)
U. D. N° 5: Decadentismo: romanzi dell’Estetismo e poetica del Simbolismo
 Decadentismo europeo e italiano: area cronologica, poetica e contenuti
 Rapporto tra Decadentismo e Simbolismo
 L’origine della poetica simbolista: le Corrispondenze di Baudelaire
Testi:
 P. Verlaine, da Un tempo e poco fa: Languore
 C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze
 A. Rimbaud, Lettre du voyant: Definizione del “poeta veggente”
5
ITALIANO
U. D. N° 6: D’Annunzio, romanzi e poesia del superuomo
 Gabriele D’Annunzio: un letterato aperto al nuovo (cenni sulla vita)
 L’estetismo e la poetica del superuomo
 Il piacere, ovvero la vita come “opera d’arte”
 Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto
 Il simbolismo del “poeta dell’Imaginifico”
 Il panismo in Alcyone: composizione e storia del testo, temi
Testi:
 da Il piacere, libro I, cap. I: L’attesa di Elena; libro I, cap. II: Ritratto d’esteta
 da Le vergini delle rocce, libro I: Il programma del superuomo
 da Alcyone: La pioggia nel pineto
U. D. N° 7: Pascoli, il poeta-fanciullo
 Giovanni Pascoli tra il “nido” e la poesia (cenni sulla vita e sulla formazione)
 La poetica del Fanciullino
 Il simbolismo naturale e il mito della famiglia in Myricae e in Canti di Castelvecchio
 Myricae: composizione del libro e significato del titolo, criteri di organizzazione strutturale, temi,
metrica, lingua e stile, fonosimbolismo
Testi:
 da Il fanciullino, capp. I e III: Il fanciullo che è in noi; cap. XI: Il poeta è poeta, non oratore o
predicatore
 da Myricae: Novembre; Lavandare; Il lampo; Il tuono; X Agosto; L’assiuolo
 dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
MODULO N° 3 : La letteratura del primo Novecento
U. D. N° 1: Il contesto culturale
 La trasformazione della condizione dell’intellettuale nella società di massa
 I nuovi temi letterari: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, la burocrazia e l’impiegato,
l’inettitudine, l’estraneità e l’alienazione, l’angoscia
 La nuova concezione del tempo
 La nuova struttura narrativa del romanzo: l’opera aperta
Testi:
 M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann: Un caso di “memoria
involontaria”
U. D. N° 2: Il romanzo d’avanguardia di Svevo
 Italo Svevo: un intellettuale di profilo europeo (cenni sulla vita)
 La poetica: la letteratura ridotta a fatto privato
 La coscienza di Zeno, romanzo d’avanguardia: la composizione nel contesto culturale di Trieste
 Analisi narratologica: l’organizzazione della vicenda in un’“opera aperta”, il rapporto tra io
narrante e io narrato, il tempo “misto” della narrazione
 L’ironia, tratto stilistico costitutivo del romanzo
 La coscienza di Zeno come romanzo psicoanalitico; il significato del finale
Testi:
 da La coscienza di Zeno, cap. III: Il fumo; cap. VIII: Psico-analisi
6
ITALIANO
U. D. N° 3: Il romanzo umoristico di Pirandello
 Luigi Pirandello: interprete della crisi delle certezze positivistiche (cenni sulla vita)
 La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello
 Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo
 Il fu Mattia Pascal: un’avventura paradossale
 I temi e l’ideologia del romanzo
 Analisi narratologica: la struttura, i personaggi, il tempo, lo spazio e lo stile
 Uno, nessuno e centomila: struttura aperta, conclusione chiusa
Testi:
 da L’umorismo, parte II, cap. 6: L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi” e sa
cogliere “la vita nuda”; parte II, passim: Esempi di umorismo
 dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
 da Il fu Mattia Pascal: cap. VIII: Adriano Meis; cap. XVIII: “Io sono il fu Mattia Pascal”
 da Uno, nessuno e centomila, libro I, capp. 1 e 2, passim: Il naso di Moscarda; libro VIII, cap.
4: “La vita non conclude”
U. D. N° 4: L’Avanguardia in Italia: Futurismo
 Il Futurismo: la sola vera avanguardia italiana
 Il “paroliberismo” di Filippo Tommaso Marinetti
Testi:
 Manifesto del Futurismo
 da Zang Tumb Tumb: Bombardamento
U. D. N° 5: Ungaretti, il poeta cultore della parola
 Giuseppe Ungaretti tra religione della parola e urgenza biografica realistica (cenni sulla vita e
sulla formazione culturale)
 L’allegria: composizione del testo, significato del titolo, struttura, temi, stile e metrica
Testi:
 da L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Fratelli;
Allegria di naufragi
U. D. N° 6: Montale, il poeta del “male di vivere”
 Eugenio Montale: interprete della crisi dell’uomo contemporaneo (cenni sulla vita)
 Poetica: la denuncia delle false certezze e la ricerca dell’essenzialità
 Ossi di seppia: la ricerca dell’essenzialità a livello filosofico e stilistico
Testi:
 da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il
male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo
7
SCHEDA DELLA MATERIA: INGLESE
Docente: MARINA RISTA
A.s. 2011/2012
Testo in adozione: Spiazzi – Tavella: “NOW AND THEN” second edition
A short history and Anthology of English Literature with American and Commonwealth Insights.
Zanichelli ed. 2006
Specificità disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenza della storia e della letteratura inglese dall’800 all’età
contemporanea.
Competenza comunicativa adeguata all’esposizione della poetica degli autori e
all’analisi dei testi letterari esaminati.
Acquisizione di un metodo atto ad individuare percorsi anche autonomi di
apprendimento, analisi e valutazione del testo letterario.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
1.
THE ROMANTIC AGE
2.
THE VICTORIAN AGE
3.
THE TWENTIETH CENTURY
Settembre, Ottobre
Novembre
Dicembre, Gennaio
Febbraio, Marzo
ALTRE
DISCIPLINE
COINVOLTE
Aprile-Maggio
Summer work:
- O. Wilde - “The picture of Dorian Gray” (libro per le vacanze estive – livello B2.2).
- The brilliant artist and the dandy. A professor of aesthetic. Art for Art’s sake. (pag. 229).
- from “The picture of Dorian Gray”: “Basil’s study” (pag. 199 – 200).
8
INGLESE
MODULE 1: THE ROMANTIC AGE
Emotion versus reason:
The Age of Revolution. A new sensibility. A new concept of nature. The importance of imagination
and childhood. Emphasis on the individual. The cult of exotic. (pag. 120 - 122)
The changing faces of Britain and America:
The Industrial Revolution. Transport improvements. The Agrarian Revolution. The American and
French revolutions. The Napoleonic Wars. From Luddites to 1837. Social implications of
Industrialism. The beginning of an American identity. (pag.123 - 126)
A closer link at literature:
Romantic poetry (p. 129). The Gothic novel. (pag. 131). The novel of manners (pag. 133)
- S. T. Coleridge - the theme of supernatural: Life and main works. Imagination and fancy.
The ideal in the real (pag. 148 – 149).
- “The Rime”: Content. Atmosphere and characters. The Rime and traditional ballads
(pag.149-151).
- from “The rime of the ancient mariner”: “The killing of the albatross”. (pag.151 – 153).
- Mary Shelley - the theme of science: Life and main works. (pag.158).
- “Frankenstein or the modern Prometheus”: Plot. The origin of the model. Literary influences.
The influence of science. Narrative structure. The double. Themes. (pag.158-159).
- from “Frankenstein or the modern Prometheus”: “The creation of the monster”. (pag. 132).
MODULE 2: THE VICTORIAN AGE
The Victorian compromise: The term. Values. Patriotism. Evangelicalism. Utilitarianism.
Empiricism. Darwinism. (pag.176 - 178)
The age of expansion and reform:
Queen Victoria’s reign. The Great Exhibition. The urban habitat. The British Empire.
The American Civil War. The abolition of slavery. American Renaissance. (pag.180 - 185).
A closer link at literature:
The Victorian Novel. (pag.186). The Victorian Comedy (pag.190). Aestheticism and Decadence.
(pag.198).
- C. Dickens - The man and the writer. His narrative. The theme of industrialism. Characters.
A didactic aim (pag. 201-202).
-“Hard Times”: Plot. Structure. A critique of industrialism and materialism (pag. 202 – 203).
- from “Hard times”: “ A man of reality” (pag. 203 – 204).
- from “Hard times”: “A town of red bricks”. (pag.187 – 188).
- O. Wilde - “The importance of being Earnest”: The plot. The institution of marriage.
Irony and imagination (pag. 190 – 191).
- from “The importance of being Earnest”: “Mother’s worries” (pag. 19 – 21).
- from “The importance of being Earnest”: “The vital importance of being Earnest” (p. 192 –194).
9
INGLESE
- R. L. Stevenson - The man and the writer (pag. 219).
-“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: The origin of the novel. Plot. The ambivalence
of the setting. The double side of the man’s soul. Narrative technique. (pag. 219-220).
- from “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: “Jekyll’s experiment” (pag.221 – 222).
- Walt Whitman: An American bard. A life-long poem. New means of expression.
The prophet of democracy and individualism (pag.239-240).
- from “Leaves of grass”: “I hear America singing” (pag. 8).
MODULE 3: THE TWENTIETH CENTURY
Anxiety and rebellion:
A deep cultural crisis. Freud’s influence. The theory of relativity. External and internal time. Great
expectations. The swinging 1960s. (pag. 244 - 247).
Two world wars and after:
The reign of Edward VII. The Suffragettes. World War I. The Irish Question and the Easter Rising.
The transformation of the British society between the wars. The Jazz Age. The New Deal. World
war II. The Welfare State. Elizabeth II. The USA after World War II. (pag. 249 - 255).
A closer link at literature:
Symbolism and Free Verse (pag. 257).
- T.S. Eliot – Life and main works (pag.257 – 258)
- from “The waste Land”: “The cruellest month” (pag. 258).
The Stream of Consciousness and the Interior Monologue (pag. 259).
- W. Wolf - Life and works – Critical notes (photocophies).
- from “To the lighthouse”: “My dear stand still” (pag. 260)
- W.B. Yeats: the Irish nationalism (pag.270 - 271)
- from "Michael Robartes and the dancer": "Easter 1916" (pag. 272 - 273)
- J. Joyce - The most radical innovator of the 20th century. Ordinary Dublin. The rebellion against
the Church. A subjective perception of time. The impersonality of the artist (pag. 297 - 298).
- “Dubliners”: The origin of the collection. Narrative technique. The use of epiphany. A pervasive
theme: paralysis (pag. 298 – 299).
- from “Dubliners”: “Eveline” (pag. 300 – 303).
- G. Orwell - An independent-minded personality. First-hand experiences. An influential voice
of the 20th century. The artist’s development. Social themes (pag. 305 - 306).
- “Nineteen Eighty-Four”: Structure and plot. Winston Smith. An anti-utopian novel (pag. 307).
- from “Nineteen eighty-four”: “Big brother is watching you” (pag. 308 – 309).
10
SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA
Docente: Prof. Giovanni Porta / Giuseppe Moriondo*(da fine febbraio)
A.s. 2011/2012
Testo in adozione: V. Castronovo, Un mondo al plurale, La Nuova Italia, Milano 2009, volumi 3 a
e3b
Specificità disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Gli eventi principali di ciascun periodo storico.
Le connessioni tra gli aspetti politici, sociali ed economici di ciascun periodo
storico.
Saper cogliere i nessi causali tra gli eventi storici.
Saper ricostruire sequenze di eventi in modo coerente e consequenziale.
Saper collocare processi ed eventi storici in un quadro di riferimento generale.
Saper distinguere interpretazioni differenti di processi ed eventi storici.
Saper ricostruire eventi e processi adoperando un lessico adeguato alle
discipline storiche.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
Il fragile equilibrio dell’Europa;
l’Italia nell’età giolittiana
L’esordio della società di massa e la
Grande Guerra
I complessi nodi del dopoguerra: la
Repubblica di Weimar e la rivoluzione
bolscevica
L’eclissi del sistema liberale italiano e
l’avvento del fascismo.
L’indebolimento dell’Europa, la crisi
del’29 e la grande depressione
L’Europa
fra
totalitarismo
e
autoritarismo: l’Italia fascista; la
Germania nazista; l’Urss di Stalin
Verso la catastrofe: la seconda guerra
mondiale
Un paese spaccato in due: l’Italia dalla
Resistenza alla nascita della
Repubblica
Ripasso generale e letture
Settembre- Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre - Dicembre
Gennaio
Febbraio
(subentrato al prof. Porta)
Febbraio - Marzo
Aprile - Maggio
Maggio (dopo il 15)
11
ALTRE
DISCIPLINE
COINVOLTE
STORIA
U. D. N° 1: Il fragile equilibrio dell’Europa; l’Italia nell’età giolittiana
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Le ambizioni della Germania di Guglielmo II e il blocco antitedesco, pag. 10-11-12-13
La Russia zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali, pag. 22-23-24-25
L’Italia dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica, pag. 31-32-33
Il governo Giolitti e i rapporti con i socialisti, pag. 33-34-35
I caratteri del sistema giolittiano, pag. 35-36-37-38
Il decollo industriale e la politica economica, pag. 38-39-40-41
Il divario fra Nord e Sud, pag. 42-43
Giolitti tra riforma elettorale e conquista della Libia, pag. 44-45-46
Verso l’epilogo della stagione giolittiana, pag. 47-48-49
U. D. N° 2: L’esordio della società di massa e la Grande Guerra
1. L’esordio della società di massa, pag. 81-82-83-84
2. 1914: da una crisi locale a un conflitto generale, pag. 135-137-138
3. Sarajevo, pag. 136
4. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, pag. 139-140
5. L’ingresso in guerra dell’Italia, pag. 141-142-143-144
6. 1915-1916: la carneficina, pag. 145-146-148-149
7. Una guerra di massa all’insegna della tecnologia, pag. 150-151-152
8. L’economia e la società al servizio della guerra, pag. 153-154-155
9. La svolta del 1917, pag. 156-157-159-160
10. Caporetto, pag. 158
11. L’epilogo del conflitto, pag. 160-161-162-163
U. D. N° 3: I complessi nodi del dopoguerra: la Repubblica di Weimar e la rivoluzione
bolscevica
1.
2.
3.
4.
I trattati di pace e il nuovo scenario europeo, pag. 167-168-169-170-171-172
La mancata stabilizzazione dell’Europa, pag. 172-173-174
La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar, pag. 176-177-178-179
Dalla rivoluzione bolscevica alla nascita dell’Unione Sovietica, pag. 181-182-183-184-185-187
U. D. N° 4: L’eclissi del sistema liberale italiano e l’avvento del fascismo
1.
2.
3.
4.
5.
Le ipoteche del dopoguerra, pag. 191-193
Il “biennio rosso” e l’occupazione delle fabbriche, pag. 193-194-195
La fine della leadership liberale, pag. 195-196-197-198-199
La genesi del movimento fascista, pag. 199-200-201
L’avvento al potere di Mussolini, pag. 202-203204-205-206
U. D. N° 5: L’indebolimento dell’Europa, la crisi del’29 e la grande depressione
1.
2.
3.
4.
Gli “anni ruggenti” negli Stati Uniti, pag. 211-212-213-214
Il crollo di Wall Street, pag. 291-293-294
Il New Deal riformista di Roosevelt, pag. 296-297-298
Keynes, intellettuale anticonformista, pag. 300
12
STORIA
U. D. N° 6: L’Europa fra totalitarismo e autoritarismo: l’Italia fascista; la Germania nazista;
l’Urss di Stalin
1. La costruzione dello Stato fascista, pag. 327-328-329-330
2. L’antifascismo tra opposizione e repressione, pag. 331-332-333
3. I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi, pag. 334-335
4. L’organizzazione del consenso, pag. 337-338-339
5. Mussolini, il duce, pag. 340
6. L’economia e lo “Stato interventista”, pag. 341-342-343-344
7. La politica estera ambivalente di Mussolini, pag. 347-348-349
8. L’antisemitismo: le leggi razziali, pag. 350-351
9. La scalata al potere di Hitler, pag. 305-306-307-308-309
10. La struttura totalitaria del Terzo Reich, pag. 310-312-313
11. Adolf Hitler, pag. 311
12. L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista, pag. 313-314
13. L’Urss dalla dittatura del proletariato al regime staliniano, pag. 318-319-320-321-323-324
14. Stalin, pag. 322
U. D. N° 7: Verso la catastrofe: la seconda guerra mondiale
1. Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei, pag. 419-420-421
2. La guerra civile spagnola, pag. 421-422-423-424
3. Guernica, pag. 425
4. Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern, pag. 426-427
5. Verso il conflitto, pag. 428-429-430-431-432
6. L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia, pag. 435-436-437-438-439
7. La “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà dell’Asse, pag. 440-442-443
8. L’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica, pag. 444-445
9. L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti, pag. 446-447-448
10. I progetti di Hitler per un “Nuovo ordine europeo”, pag. 450-451-452
11. L’Europa fra resistenza e collaborazionismo, pag. 452-453
12. La svolta nel conflitto e le prime vittorie degli alleati, pag. 454-456
13. Stalingrado, pag. 455
14. La caduta del fascismo e l’armistizio dell’Italia, pag. 457-459-460
15. L’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana, pag. 461-462
16. Le ultime fasi della guerra in Europa e la sconfitta tedesca, pag. 463-464-465-466-467
17. La bomba atomica e la resa del Giappone, pag. 467-468-469
U. D. N° 8: Un paese spaccato in due: l’Italia dalla Resistenza alla nascita della Repubblica
1. Il neofascismo di Salò, pag. 473-474-475
2. La ricostituzione dei partiti antifascisti e la Resistenza, pag. 475-476-477
3. La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale, pag. 478-479
4. Le operazioni militari e la liberazione, pag. 481-482
5. Pietro Badoglio, pag. 483
6. Gli effetti della guerra sulla popolazione civile, pag. 484-485-486
7. Le “foibe” e il dramma dei profughi, pag. 486-487-488
8. Un paese sconvolto e lacerato, pag. 623-624-625 (volume 3 b)
9. La ripresa del confronto democratico, pag. 625-626-627
10. Un itinerario denso di difficoltà, pag. 628-629
11. La fine della monarchia e la Costituzione repubblicana, pag. 630-631-632
12. La rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948, pag. 632-633-634-636-638
13. De Gasperi, pag. 637
14. Togliatti, pag. 639
13
SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA
Docente: GIUSEPPE MORIONDO
A.s. 2011/2012
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, Figure della filosofia, Paravia 2000,
Volume C e Volume D 1
Specificità disciplinari
I concetti chiave delle teorie filosofiche e la relativa origine nel contesto
storico-culturale di appartenenza
Eventuali connessioni tra teorie di momenti storici e ambiti culturali differenti
Conoscenze
Saper indicar e l’ambito problematico di provenienza delle questioni e dei
concetti presi in esame
Saper cogliere e spiegare analogie e differenze tra teorie
Saper comprendere punti di vista differenti all’interno di una stessa questione
Saper riconoscere rapporti significativi tra teorie filosofiche e metodi di
ragionamento elaborati dalla tradizione, per rispondere ai problemi dell’uomo
Competenze
Capacità
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
10.
11.
12.
13.
14.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
Hegel
Settembre- Ottobre
Schopenhauer e Kierkegaard. Destra e
Sinistra hegeliana. Feuerbach
Marx. Il positivismo sociale: i
socialisti “utopisti”
Comte e la sociologia. Il positivismo
evoluzionistico: Darwin e Spencer
Il pensiero di Nietzsche. Lo
spiritualismo francese e Bergson
15.
Freud e la psicoanalisi
16.
Caratteri generali dell’esistenzialismo.
Sartre
17.
Ripasso generale e letture
Ottobre - Novembre
Dicembre - Gennaio
Febbraio
Marzo - Aprile
Aprile
Aprile - Maggio
Maggio (dopo il 15)
14
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
FILOSOFIA
U. D. N°1: Hegel
1.
2.
a)
b)
c)
d)
3.
4.
5.
6.
Gli scritti, pag. 92
I capisaldi del sistema, pag.92
Finito e infinito, pag. 92-93
Ragione e realtà, pag. 93-94
La funzione della filosofia, pag. 94
Il dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano, pag. 94-95
Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia, pag. 96-97
La Dialettica, pag. 97-98
Puntualizzazioni circa la dialettica, pag. 99-100
La Fenomenologia dello spirito, pag. 102-103
a) Coscienza, pag. 103
b) Autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice)
pag. 103-104-105-106-107
7. La logica, pag. 110-111-112
8. La filosofia della Natura, pag. 112-113
9. La filosofia dello Spirito, pag. 114
10. Lo spirito soggettivo, pag. 114
11. Lo spirito oggettivo, pag. 115
a) Il diritto astratto, pag. 116
b) La moralità, pag. 116
c) L’eticità, pag. 117
d) La famiglia, pag. 117
e) La società civile, pag. 117-118
f) Lo Stato, pag. 118-119-120
12. La filosofia della storia, pag. 121
13. Lo spirito assoluto, pag. 122
a) L’arte, pag. 122-123
b) La religione, pag. 123-124
c) Filosofia e storia della filosofia, pag. 124
U. D. N°2: Schopenhauer e Kierkegaard. Destra e Sinistra hegeliana. Feuerbach
Schopenhauer
1. Radici culturali del sistema, pag. 158
2. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”, pag. 159-160
3. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé, pag. 161
4. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”, pag. 162
5. Il pessimismo, pag.163
a) Dolore, piacere e noia, pag.163-164
b) La sofferenza universale, pag. 165
c) L’illusione d’amore, pag. 166
6. Le vie di liberazione dal dolore, pag. 166-167
a) L’arte, pag. 167
b) L’etica della pietà, pag. 168
c) L’ascesi, pag. 168-169
15
FILOSOFIA
Kierkegaard
1. L’esistenza come possibilità e fede, pag. 190-191
2. La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” fra l’uomo
e Dio, pag. 191-192
3. Gli stadi dell’esistenza
a) Vita estetica e vita etica, pag. 192-193
b) La vita religiosa, pag. 193
4. L’angoscia, pag. 194-195
5. Disperazione e fede, pag. 196-197
6. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo, pag. 197-198
Destra e Sinistra hegeliana
1. Destra e Sinistra, pag. 215
a) Conservazione o distruzione della religione? Pag. 215-216
b) Legittimazione o critica dell’esistente? Pag. 216
Feuerbach
1. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, pag. 218
2. La critica alla religione, pag. 218
a) Dio come proiezione dell’uomo, pag. 218-219
b) L’alienazione e l’ateismo, pag. 220
3. Umanismo e filantropismo, pag. 221-222
U. D. N°3: Marx. Il positivismo sociale: i socialisti “utopisti”
Marx
1. Caratteristiche del marxismo, pag. 234-235
2. La critica della civiltà moderna e del liberalismo, pag. 236-237
3. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione, pag. 238-239
4. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale, pag. 240
5. La concezione materialistica della storia
a) Dall’ideologia alla scienza, pag. 241
b) Struttura e sovrastruttura, pag. 242
c) La dialettica della storia, pag. 243-244
6. La sintesi del “Manifesto”
a) Borghesia, proletariato e lotta di classe, pag. 245-246
b) La critica dei falsi socialismi, pag. 246-247
7. Il Capitale
a) Economia e dialettica, pag. 247
b) Merce, lavoro e plus-valore, pag. 248-249
c) Tendenze e contraddizioni del capitalismo, pag. 250-251
8. La rivoluzione e la dittatura del proletariato, pag. 252-253
9. Le fasi della futura società comunista, pag. 254-255
16
FILOSOFIA
Il positivismo sociale
1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo, pag. 287-288
2. Le varie forme di positivismo, pag. 292
3. La filosofia sociale in Francia, pag. 293
a) Saint-Simon, pag. 293
b) Fourier e Proudhon, pag. 293-294
U. D. N°4: Comte e la sociologia. Il positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer
Comte
1. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, pag. 294-295-296-297
2. La sociologia, pag. 297-298
3. La dottrina della scienza e la sociocrazia, pag. 298-299
4.La divinizzazione della storia e la religione della scienza, pag. 299
Darwin
1. La teoria dell’evoluzione, pag. 317-318-319
Spencer
1. Sociologia e politica, pag. 323-324
2. L’etica evoluzionistica, pag. 324-325
U. D. N°5: Il pensiero di Nietzsche. Lo spiritualismo francese e Bergson (volume D 1)
Nietzsche
1. Fasi o periodi del filosofare nietzscheano, pag. 3
2. Il periodo giovanile
a) Tragedia e filosofia, pag. 3-4
b) Spirito tragico e accettazione della vita. La “metafisica da artista”, pag. 5
c) Storia e vita, pag. 5-6
3. Il periodo “illuministico”
a) Il metodo “genealogico” e la “filosofia del mattino”, pag. 7
4.La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
a) Realtà e menzogna, pag. 8
b) Il grande annuncio, pag. 9-10-11
5. Il periodo di “Zarathustra”
a) La filosofia del meriggio, pag. 11-12
b) Il superuomo, pag. 12-13
c) L’eterno ritorno, pag. 13-14-15-16
6. L’ultimo Nietzsche
a) Il crepuscolo degli idoli e la “trasvalutazione dei valori”, pag.16-17-18
b) La volontà di potenza, pag. 18-19-20
c) Il problema del nichilismo e il suo superamento, pag. 20-21
17
FILOSOFIA
Lo spiritualismo francese e Bergson
1. Caratteri dello spiritualismo, pag. 38
2. Bergson, gli scritti, pag. 38
3. Tempo, durata e libertà, pag. 39
4. Spirito e corpo: materia e memoria, pag. 40
5. Lo slancio vitale, pag. 40-41
6. Istinto, intelligenza e intuizione, pag. 41-42
7. Società, morale e religione, pag. 42-43
U. D. N°6: Freud e la psicoanalisi
1. Dagli ultimi studi sull’isteria alla psicoanalisi, pag. 171
2. La realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad esso, pag. 172-173
3. La scomposizione psicoanalitica della personalità, pag. 173-174
4. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici, pag. 175
5. La teoria della sessualità e il complesso edipico, pag. 175-176-177
6. La religione e la civiltà, pag. 177-178
U. D. N°7: Caratteri generali dell’esistenzialismo. Sartre
L’esistenzialismo
1. Caratteri generali dell’esistenzialismo, pag. 271-272-273
Sartre
1. Esistenza e libertà, pag. 286-287-288
2. Dalla teoria dell’“assurdo” alla dottrina dell’“impegno”, pag. 288-289
3. La critica della ragione dialettica, pag. 289-290
18
Scheda della materia: MATEMATICA
Docente: GENTA DANIELA
A.s. 2011/12
Testo/i in adozione:
Dodero Baroncini Manfredi Nuovi elementi di matematica (per il triennio dei licei scientifici tecnologici).
VOL. B e C
Specificità disciplinari
Conoscenze
Analisi matematica applicata allo studio di funzione e al calcolo delle aree.
Competenze
Essere in grado di analizzare, scomporre, valutare strategie risolutive e
risolvere un problema motivando le scelte effettuate.
Capacità
Ragionamento, calcolo e discussione.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
4.
5.
6.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
Sistemi lineari e trasformazioni
geometriche
Settembre, Ottobre
Introduzione all’analisi
Ottobre
Limiti e continuità delle funzioni
Novembre,
Dicembre, Gennaio
La derivata e il differenziale
Gennaio, Febbraio,
Marzo, Aprile
7.
8.
Il calcolo integrale
Aprile-Maggio
19
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
MATEMATICA
U.D. 1: Sistemi lineari e trasformazioni geometriche
Matrici quadrate di ordine tre
Minore complementare e complemento algebrico
Determinante e regola di Sarrus
Rango di una matrice
Sistemi lineari
Teorema di Rouchè-Capelli
Metodo di risoluzione di sistemi lineari
Le trasformazioni geometriche: affinità-isometrie
U.D.2 : Introduzione all’analisi
La struttura dell’insieme R
Gli intervalli
Estremi superiore ed inferiore
Intorno di un punto,punti di accumulazione
Definizione di relazione e funzione
Classificazione delle funzioni
Funzioni iniettive, suriettive, biiettive
Dominio delle funzioni
Segno di una funzione
Funzioni pari e dispari
Funzioni monotone
Funzioni periodiche
Funzione inversa e composizione di funzioni
Funzioni composte
U.D.3: Limiti e continuità delle funzioni
Nascita del concetto di limite
Punti di accumulazione
Significato geometrico del concetto di limite
Rappresentazione grafica del calcolo di un limite
Limiti destri e sinistri
Riconoscimento del valore di un limite dal grafico della funzione
Calcolo del limite
Definizione del limite di una funzione reale:
,
Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.
Teoremi di esistenza ed unicità del limite
Teorema di permanenza del segno
L’algebra del limiti
Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti
Comportamento asintotico delle funzioni (infinitesimi ed infiniti)
20
MATEMATICA
Funzioni continue
Operazioni tra funzioni continue e composizione di funzioni continue
Punti di discontinuità
Teorema di esistenza degli zeri
Teorema di Weierstrass
Teorema dei valor medi o di Darboux
Analisi del comportamento di una funzione agli estremi del campo di esistenza.
Le successioni aritmetiche e geometriche
U.D.4 : La derivata
Nascita e sviluppo del concetto di derivata
Significato geometrico di derivata e applicazioni geometriche
Definizione di derivata di una funzione
Punti stazionari e criteri per la loro analisi
Intervalli di monotonia e ricerca dei massimi e dei minimi
Continuità e derivabilità
Derivate di funzioni elementari
L’algebra delle derivate
Derivata della funzione composta e della funzione inversa.
Lo studio di funzione
Il differenziale (cenni)
Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange
Studio di una funzione
Funzioni concave e convesse
Flessi, cuspidi, punti angolosi
Teoremi di Cauchy e de l’H pital
Problemi di massimo e minimo
U.D.5: Il calcolo integrale
Significato geometrico dell’integrale
Primitiva ed integrale indefinito
Primitive delle funzioni elementari
Algebra degli integrali
Integrazione di funzioni composte
Integrale definito
Calcolo delle aree e dei volumi
Lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione.
Integrazione per sostituzione
Integrazione per parti
Integrazione di funzioni razionali
Integrazione di funzioni goniometriche ed irrazionali
La funzione integrale
Integrali impropri
Teorema del valor medio
21
SCHEDA DELLA MATERIA:
FISICA
Docente: GENTA DANIELA
A.s. 2011/12
Testo/i in adozione:
Marazzini- Bergamaschini, Mazzoni Fenomeni e Fisica vol.3, Minerva Scuola.
Specificità disciplinari
Conoscenze
Le leggi che regolano l’elettrostatica, il magnetismo e i fenomeni legati alla
propagazione di un’onda elettromagnetica.
Competenze
Essere in grado di analizzare un problema fisico individuando le leggi relative
al fenomeno e la strategia risolutiva.
Capacità
Ragionamento, calcolo e discussione.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
Elettrostatica
Settembre, ottobre
novembre
Il potenziale elettrico
Dicembre
Conduzione elettrica
Gennaio, febbraio
Il campo magnetico ed
elettromagnetismo
Marzo, aprile,
maggio
Struttura della materia
Dopo il 15 maggio
Forza ed energia nucleare
Dopo il 15 maggio
22
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
FISICA
U.D. 1: Elettrostatica
Interazione tra masse e confronto con l’interazione tra cariche elettriche
Elettrizzazione per contatto, strofinio e induzione
La legge di Coulomb e la misura della carica elettrica
La conservazione della carica
La quantizzazione della carica e l’esperienza di Millikan
Campo elettrico e principio di sovrapposizione di più campi
Le linee del campo elettrico
Il flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Campi a simmetria sferica
Campo elettrico generato da distribuzioni piane infinite di carica
Il condensatore
U.D.2 : Il potenziale elettrico
Energia potenziale e il potenziale elettrico
Energia potenziale e lavoro di un sistema di cariche
La circuitazione del campo elettrico
Superfici equipotenziali
Relazione tra campo elettrico e potenziale
Capacità di un condensatore piano
U.D.3: Conduzione elettrica
Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi
La carica elementare:esperienza di Millikan
Generatori di corrente
Il circuito elettrico
Prima e seconda legge di Ohm
Resistenza e resistività
Energia elettrica e potenza
Volmetri e amperometri
Circuito RC
Effetto Joule
Semiconduttori e super conduttori (cenni)
Le correnti elettriche nei fluidi: la pila di Volta e il tubo catodico
Energia e densità di energia in un campo elettrico
23
FISICA
U.D.4 : Il campo magnetico ed elettromagnetismo
Campo magnetico
Conduttori percorsi da corrente
Campo generato da filo rettilineo percorso da corrente
Legge di Laplace
Solenoide
Flusso e circuitazione del campo magnetico
Poli magnetici
Ciclotrone
Forza di Lorentz
Esperienza di Thompson
Legge di Faraday-Newmann-Lenz
Alternatore
Energia e densità di energia in un campo magnetico
Relazione tra campo magnetico ed elettrico variabili
Corrente alternata
Circuito RL
Circuito LC
Equazioni di Maxwell
U.D.5: Struttura della materia
La radiazione elettromagnetica
Il problema del corpo nero
Effetto fotoelettrico
Effetto Compton
Effetto tunnel
Esperienza di Rutheford
Quanti di energia
Modello dell’atomo di Bohr
Spettri di emissione degli atomi
La costante di Plank
Teoria dei quanti
Dualismo onda corpuscolo
Lunghezza d’onda di De Broglie
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Il gatto di Schrodinger
U.D.6: Forza
ed energia nucleare
Decadimenti radioattivi
Difetto di massa ed energia nucleare
Fissione e fusione nucleare
Le particelle elementari
24
SCHEDA DELLA MATERIA:
BIOLOGIA
Docente: NADIA SIBONA
A.s. 2011/2012
Alberghina - Tonini “Biologia fondamenti e nuove frontiere” ed. Mondadori
Tagliaferro Grande “Microbiologia generale” Zanichelli
Testo/i in adozione:
Specificità disciplinari
Conoscenze
Principi di microbiologia generale ed applicata, miglioramento genetico,
ingegneria genetica,
Competenze
Acquisizione di abilità orientative sugli argomenti trattati, saper utilizzare il
lessico disciplinare in modo corretto
Capacità
Capacità di ragionamento e di conduzione di semplici analisi microbiologiche
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
Settembre
Ottobre, Novembre,
Dicembre
Chimica
Chimica
1.
Introduzione alla microbiologia
2.
Microbiologia sistematica
3.
Il metabolismo e regolazione
dell’espressione genica
Gennaio
4.
Microrganismi e malattie alimentari
Gennaio
5.
Microbiologia delle superfici
Microbiologia delle acque
Febbraio, Marzo
Chimica
6.
Biotecnologie: principi e applicazioni
Aprile, Maggio,
Giugno
Chimica
25
Chimica
BIOLOGIA
U.D. N° 1: Introduzione alla microbiologia
Tassonomia e nomenclatura Binomia
I cinque regni
Differenze di struttura fra cellula procariota ed eucariota
I microscopi ottici ed elettronici ( TEM, SEM)
U.D. N° 2: Microbiologia sistematica
I virus: struttura, ciclo litico e lisogeno
I prioni
Regno delle Monere: cianobatteri, archebatteri Eubatteri( parete, spore, forme, flagelli, pili,
replicazione, plasmidi)
Trasferimento genico( trasformazione, traduzione e coniugazione)
Curve di crescita continue e discontinue
Regno delle Funghi: modalità di nutrizione, cenni di replicazione sessuata e asessauta,
classificazione, utilità delle muffe e dei lieviti
U.D. N° 3: Il metabolismo e regolazione dell’espressione genica
Respirazione cellulare
Fermentazioni: alcolica, lattica, malo-lattica, acetica
Ciclo dell’azoto
Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: gli operoni inducibili e reprimibili
Duplicazione del DNA
Le mutazioni puntiformi spontanee e indotte. I trasposoni
Sintesi proteica
U.D. N° 4: Microrganismi e malattie alimentari
La sterilizzazione e la disinfezione
Classificazione dei microrganismi di interesse alimentare
DIM
Batteri che provocano malattie di origine alimentare
26
BIOLOGIA
U.D. N° 5: Microbiologia delle superfici e delle acque
Classificazione dei mezzi di coltura e loro preparazione
Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi
Colorazione di Gram
Uso dell'autoclave e incubatori
Valutazione della carica microbica delle superfici
Analisi microbiologica delle acque:
- conta totale
- coliformi totali
- coliformi fecali
- streptococchi fecali
Prelievo sterile ed analisi microbiologica di alcune sorgenti di montagna
U.D. N° 6: Biotecnologie: principi e applicazioni
Strumenti di lavoro dell’ingegneria genetica
- enzimi di restrizione, ligasi, vettori ( plasmidi, virus, cosmidi) cellule ospiti
Elettroforesi su gel di agarosio
Cromatografia per affinità
Genoteche a DNA e cDNA
Sonde molecolari e loro applicazione (Southern, Western blotting)
Anticorpi monoclonali ( tecnica degli ibridomi)e loro applicazioni ( Western blotting, ELISA)
PCR
Applicazione delle biotecnologie in campo medico ( produzione di insulina, vaccini e altri farmaci)
Diagnosi delle malattie infettive, neoplastiche e genetiche
DNA fingerprinting ( attività sperimentale su DNA plasmidico e applicazioni sull’uomo)
Trasformazione batterica( attività sperimentale: inserimento di gene di medusa in Escherichia coli)
Animali clonati ( pecora Dolly) e transgenici ( modalità di produzione e utilizzi)
Piante transgeniche( modalità di produzione e utilizzi)
Le cellule staminali ( cenni di classificazione e di applicazioni)
27
SCHEDA DELLA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
Docente: LUCIANO MARENGO
A.S. 2011-2012
Testi in adozione: Cavallone Peretti Rita “GEOSFERA / LA TERRA, LO SPAZIO”
ed. Bulgarini-Firenze
Specificità disciplinari
Conoscenze
Fondamenti di geografia astronomica e geologia
Competenze
Comprensione delle conoscenze acquisite ed uso del linguaggio specifico,
applicazione alle osservazioni naturali.
Capacità
Applicazione delle conoscenze acquisite per realizzare indagini sul territorio
dal punto di vista teorico e pratico
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
1.
Introduzione
Settembre
2.
Universo, galassie, stelle
3.
Il sistema solare
4.
Misura del tempo e Cartografia
5.
Gli oceani
Marzo
Chimica
6.
Le acque continentali
Aprile
Chimica
7.
L’atmosfera
Maggio
Ottobre-Novembre
Dicembre-Gennaio
Fisica
Chimica-Fisica
Febbraio
28
SCIENZE DELLA TERRA
U.D. N° 1 INTRODUZIONE
La radiazione elettromagnetica; spettri luminosi; gli strumenti dell’astronomia (sestante; telescopio,
radiotelescopio; spettroscopio).
U.D. N° 2: UNIVERSO, GALASSIE, STELLE
SISTEMI DI RIFERIMENTO: la sfera celeste; unità e metodi di misura della distanza dei corpi
celesti (U.A., anno luce, parsec); punti di riferimento sulla sfera celeste assoluti (poli celesti, asse
del mondo, equatore celeste, paralleli e meridiani celesti, coluro equinoziale, punti equinoziali,
eclittica) e relativi (zenit, nadir, orizzonti, circoli verticali); coordinate celesti (sistema equatoriale e
orizzontale); elementi di riferimento sulla sfera terrestre (asse, poli, equatore, meridiani e paralleli),
coordinate terrestri (latitudine, longitudine, altitudine).
L’UNIVERSO: Teorie cosmologiche: espansione dell’universo, red shift, teoria dello stato
stazionario, teoria del big bang, radiazione cosmica di fondo, futuro dell’Universo (aperto, chiuso,
piatto).
LE GALASSIE: la Via Lattea; classificazione e ipotesi sull’origine delle galassie; distribuzione
nello spazio; quasars.
LE STELLE: costellazioni, zodiaco; ammassi stellari; nebulose; reazioni nucleari che producono
energia; classificazione (classi spettrali, magnitudine e luminosità assoluta e relativa); diagramma
H.R., stelle binarie, stelle variabili, novae e supernovae; formazione ed esistenza di una stella;
evoluzione delle stelle (stelle di neutroni, buchi neri).
U.D. N° 3 IL SISTEMA SOLARE
Caratteristiche generali; il sistema eliocentrico, distanze e movimenti dei pianeti (leggi di TitiusBode, Keplero e Newton), i pianeti (caratteristiche generali), asteroidi, meteoroidi, comete; ipotesi
sull’origine del sistema solare (teorie catastrofiche, teorie evoluzioniste: nebulare di Kant e Laplace,
dei vortici, le ipotesi più recenti).
IL SOLE: Caratteristiche generali, struttura (nucleo, fotosfera, cromosfera, corona, vento solare),
macchie solari, moti.
LA LUNA: origine della Luna, caratteristiche fisiche generali, il suolo lunare, struttura (rotazione,
rivoluzione terreste), fasi lunari, eclissi di sole e di luna.
IL PIANETA TERRA
Caratteristiche generali, dimensioni, forma, prove della sfericità, schiacciamento ai poli, il campo
gravitazionale; moto di rotazione: prove della rotazione (moto apparente della sfera celeste, prove di
Guglielmini e di Foucault), conseguenze (forza centrifuga, forza di Coriolis e legge di Ferrel,
alternarsi del dì e della notte, crepuscoli), durata della rotazione (giorno solare e giorno sidereo);
moto di rivoluzione: prove della rivoluzione, conseguenze (alternarsi delle stagioni, diversa durata
del dì e della notte, moto apparente del sole sull’eclittica), durata della rivoluzione (anno sidereo e
anno solare); moti millenari (moto conico dell’asse e precessione degli equinozi, nutazioni,
spostamento degli apsidi). Zone astronomiche.
29
SCIENZE DELLA TERRA
U.D. N° 4 MISURA DEL TEMPO E CARTOGRAFIA
LA MISURA DEL TEMPO: ora locale e internazionale, fusi orari, linea del cambiamento di data.
ORIENTAMENTO: Sistema di riferimento terrestre, coordinate terrestri.
CARTOGRAFIA: caratteristiche delle carte, carte prospettiche, carte di sviluppo, carte modificate,
carte topografiche.
U.D. N° 5 GLI OCEANI
Ciclo dell’acqua, morfologia degli oceani, struttura dei fondali oceanici, sedimenti oceanici,
composizione chimica e caratteri chimico-fisici dell’acqua marina, moto ondoso, maree, correnti
verticali e orizzontali.
U.D. N° 6 LE ACQUE CONTINENTALI
Acque continentali, acque sotterranee, sorgenti, fiumi (portata e regime, bacino idrografico,
caratteristiche delle acque fluviali).
Laghi: caratteristiche delle acque lacustri, classificazione dei laghi.
Ghiacciai: struttura di un ghiacciaio, classificazione.
U.D. N° 7 L’ATMOSFERA
Composizione, partizione verticale, radiazione solare, insolazione alle varie latitudini, distribuzione
della temperatura, pressione atmosferica, leggi dei moti atmosferici, circolazione generale, umidità
e precipitazioni, perturbazioni, previsioni meteorologiche, la forma delle nubi.
30
SCHEDA DELLA MATERIA: CHIMICA
Docente: LUCIANO MARENGO
A.S. 2011-2012
Testi in adozione: Valitutti-Gentile-Gerosa-Tifi
"LE IDEE DELLA CHIMICA" ed. Zanichelli
Rubino-Venzaghi-Cozzi
“STECHIO & LAB: le basi dell’analisi
chimica vol.1-stechiometria” - ed. Zanichelli
Specificità disciplinari
Conoscenze
Fondamenti di Chimica organica e analitica
Competenze
Comprensione delle conoscenze acquisite ed uso del linguaggio specifico,
esecuzione in laboratorio di esperienze guidate.
Capacità
Applicazione delle conoscenze e delle tecniche acquisite per progettare
indagini chimiche dal punto di vista teorico e pratico
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
Argomento
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
1.
Ripasso problemi di stechiometria
Settembre
2.
Ossidoriduzioni
3.
Reazioni dei principali composti
organici
4.
Composti organici di interesse
biologico
5.
Analisi delle acque
N° U.D.
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
Ottobre
Novembre – Aprile
Maggio
In laboratorio
settimanalmente
31
Biologia
Biologia
CHIMICA
U.D. N° 1: Ripasso problemi di stechiometria
Calcolo del pH, aspetti quantitativi delle reazioni, titolazioni acido-base, diluizioni, idrolisi,
soluzioni tampone,
U.D. N° 2: Ossidoriduzioni
Numero di ossidazione, bilanciamento redox, pile, elettrolisi.
Titolazioni redox.
U.D. N° 3: Reazioni dei principali composti organici
La chimica del carbonio: configurazione tetraedrica, trigonale e lineare del carbonio nei suoi
composti; isomeria di posizione, geometrica, ottica. Idrocarburi e principali classi di composti
organici ( classificazione, struttura, nomenclatura IUPAC).
Sostituzione radicalica su alcani, addizione su alcheni, sostituzione elettrofila aromatica
(alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione, acilazione sul benzene), sostituzioni
nucleofile ed eliminazione su alogenuri, sostituzioni nucleofile ed eliminazione su alcoli, acido-base
e ossidazioni, addizione nucleofila su aldeidi e chetoni.
Sostituzione elettrofila aromatica su alogenuri aromatici, fenoli e nitrocomposti, sostituzione
nucleofila acilica su acidi carbossilici e derivati, acido-base e riduzione di acidi, ossidoriduzioni su
aldeidi e chetoni.
U.D. N° 4: Composti organici di interesse biologico
Glucidi, protidi, lipidi, acidi nucleici e proprietà caratteristiche.
U.D. N° 5: Analisi delle acque
Spettrofotometria: costruzione di curve di taratura colorimetriche per ammoniaca, nitriti, nitrati,
cloruri e ferro, analisi di campioni contenenti miscele di analiti. Determinazione di ammoniaca,
nitriti, nitrati, cloruri, ferro, residuo secco, Titolazioni complessometriche, durezza, conducibilità,
pH su acque di acquedotti, pozzi, sorgenti.
Analisi microbiologica delle acque: conta totale, coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi
fecali.
Le prove eseguite in laboratorio di Chimica e Microbiologia sono inserite nel progetto di
monitoraggio delle acque provenienti da sorgenti di Langhe e Roero (Progetto Sorgenti Regione
Piemonte- Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale di Bra).
32
SCHEDA DELLA MATERIA: INFORMATICA
A.s. 2011/’12
Docente: GRAZIA MELINA
I sistemi operativi – Reti e Internet – Il sistema informativo aziendale
A. Lorenzi T. Pizzigalli M.A. Rattazzi D. Rossi Ed. Atlas
Testo/i in adozione:
Specificità disciplinari
Conoscenze
Acquisizione non approssimativa dei concetti fondamentali ed uso di un
linguaggio preciso.
Competenze
Utilizzo non schematico di tecniche risolutive e abitudine all’ordine di pensiero
e di esposizione
Capacità
Sviluppo di ragionamenti coerenti e argomentati, in particolar modo del senso
critico. Consapevolezza della possibilita’ di impostare e risolvere quesiti con
procedimenti e punti di vista diversi.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
ALTRE
DISCIPLINE
COINVOLTE
1
Programmazione
Settembre-Gennaio
2
Sistemi Operativi: Il Nucleo
Novembre-Marzo
-
Aprile
-
Dopo il 15 Maggio
-
Gennaio-Maggio
-
3
Sistemi Operativi: Il Gestore della Memoria
4
Tecniche di Documentazione del Software
5
Progettazione software
33
INFORMATICA
U.D. N° 1 : Programmazione
1. Il tipo record e gli Array di record
2. I Files : definizione algoritmi principali
- Creazione archivi
- Inserimento dati
- Ricerca dati
- Modifica dati
- Cancellazione dati
3. Gestione dei Files Sequenziali in Pascal
- Funzioni principali (Assign,Reset,Rewrite,Filesize,Seek,Filepos)
U.D. N° 2 : Sistemi Operativi – Il Nucleo
1. Il gestore dei processori: gli stati di un processo
- Disponibilità
- Pronto
- Esecuzione
- Attesa
- Terminazione
2. Lo schedulatore dei Lavori
3. Lo schedulatore dei Processi
4. Politiche di schedulazione dei Processi:
- Round robin
- Round robin con rientro a % di tempo
- Politiche multilivello
- Preferenza ai processi di I/O
- Priorita’ statica /dinamica
5. Il Controllore del Traffico
6. Sincronizzazione , Comunicazione tra processi
- Processi cooperanti
- Processi concorrenti
7. Concetto di Semaforo
- Primitive Wait e Signal (Semaforo binario e a contatore)
- Gestione semafori Processi Produttore-Consumatore
8.
Lo Stallo
34
INFORMATICA
U.D. N° 3 : Sistemi Operativi : Il Gestore della Memoria
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Funzioni del Gestore della Memoria
Il problema della frammentazione della memoria
Allocazione a Partizioni (Statica e Dinamica con algoritmi Worst Fit, Best Fit e First Fit)
Allocazione a partizioni rilocabili (cenni)
La Paginazione Statica
La Paginazione Dinamica
La Segmentazione
La Segmentazione con Paginazione
U.D. N° 4 : Tecniche di documentazione del Software
1. L’importanza della documentazione in un
progetto software
2. Struttura di una efficace documentazione:
- Analisi del problema
- Analisi funzionale
- Descrizione Strutture Dati
- Analisi dei Moduli
- Diagrammi di flusso
U.D. N° 5 : Progettazione Software
1. Realizzazione di un programma applicativo
per la Gestione di un Negozio di vendita e noleggio DVD
2. Documentazione del software prodotto
35
SCHEDA DELLA MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
Docente: GIOVANNA MARISIO
A.S. 2011 - 2012
Testo/i in adozione: Praticamente sport e dispense fornite dall’insegnante e appunti
Specificità disciplinari
Conoscenze
Acquisizione del valore della corporeità e consolidamento di una cultura
motoria e sportiva quale costume di vita per la salvaguardia della salute.
Competenze
Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del
vissuto corporeo per il benessere fisiologico.
Capacità
Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola(lavoro, tempo
libero e salute), arricchimento della coscienza sociale attraverso la
consapevolezza di sé e acquisizione della capacità critica nei riguardi del
linguaggio del corpo e dello sport.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
1.
Preparazione atletica
1^ quadrimestre
2.
Giochi Sportivi: Calcio a 5
3.
Giochi sportivi:Pallavolo
1^ quadrimestre
1^ quadrimestre
4.
Tennis
2^ quadrimestre
5.
Giochi sportivi:Pallamano
2^ quadrimestre
6.
Teoria: diritto sportivo
2^ quadrimestre
7.
Teoria: doping
2^ quadrimestre
8.
Retraining B.L.S.
2^ quadrimestre
N° U.D.
36
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
EDUCAZIONE FISICA
U.D. N° 1 : Preparazione atletica
Es. a carico naturale, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi, di controllo tonico e
della respirazione, con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio - temporali diversificate,
di potenziamento muscolare, di mobilizzazione articolare, di allungamento, di forza, di velocità.
U.D. N° 2 : Giochi Sportivi: Calcio a 5
Spiegazione teorica ed esercitazione pratica sui fondamentali individuali di calcio a 5:controllo
della palla, passaggio, ricezione della palla, gioco di testa, tecnica del portiere; fase di gioco, giochi
a due, regolamento.
U.D. N° 3 : Giochi sportivi: Pallavolo
Spiegazione teorica ed esercitazione pratica sui fondamentali individuali di pallavolo: palleggio,
bagher, battuta a tennis, schiacciata, muro; e dei fondamentali di squadra: ricezione a “W”,
copertura del muro e copertura dello schiacciatore, cambio d’ala per alzatore centrale. Regolamento
e scout.
U.D. N° 4 : Tennis
Lezioni sui fondamentali individuali della disciplina: Ciascuna lezione approfondiva un
fondamentale con una didattica dal gesto naturale al gesto tecnico sportivo mirata all’acquisizione
del diritto, rovescio, volée di diritto e di rovescio e il servizio.
U.D. N° 5 : Pallamano
Lezioni sui fondamentali individuali della disciplina: Ciascuna lezione approfondiva un
fondamentale con una didattica dal gesto naturale al gesto tecnico sportivo mirata all’acquisizione
del passaggio, palleggio, terzo tempo. Fondamentali di squadra. regolamento
U.D. N° 6 : Diritto Sportivo
I soggetti dell’ordinamento sportivo: i principali Enti sportivi(CONI, FSN, SOCIETA’ SPORTIVE)
– CONI: natura, poteri e organizzazione – Le Federazioni Sportive Nazionali: natura, tesi
pubblicistica, tesi privatistica, evoluzione legislativa e giurisprudenziale – Le Società e le
Associazioni Sportive – Gli altri Enti Sportivi: le Discipline Associate e gli Enti di promozione
sportiva – Gli Atleti: qualificazione e funzione – Il contratto di lavoro dello sportivo – Il vincolo
sportivo –La sentenza della Corte di Giustizia dell’UE sul “caso Bosman” – La tutela sanitaria
dell’atleta professionista – Aspetti previdenziali – Gli ufficiali di gara: qualificazione e funzione .
Le responsabilità nell’ordinamento sportivo: I vari tipi di responsabilità( disciplinare,
sportiva,penale, oggettiva e amministrativo-contabile) –La responsabilità disciplinare sportiva.
Illecito sportivo e penale – La responsabilità oggettiva:natura e fondamento – Illecito sportivo e il
delitto di frode nelle competizioni sportive – Il delitto di frode in competizioni sportive: elemento
oggettivo e soggettivo – Le pene accessorie del delitto di frode in competizioni sportive –Il doping
– La responsabilità dell’atleta ed il fondamento della liceità penale della violenza sportiva
37
EDUCAZIONE FISICA
U.D. N° 7 : Doping
Benessere fisico e attività sportiva, attività sportiva e farmaci, anabolizzanti(steroidi anabolizzantibeta2agonisti), ormonipepticidi e glicoproteici (eritropoietina –gonadotropina - ormone della
crescita), stimolanti(anfetamine – caffeina – cocaina – efedrina – guaranà), sostanze che innalzano
la soglia del dolore(corticosteroidi- etanolo – marijuana – narcotici),sostanze mascheranti(diuretici),
betabloccanti, aminoacidi,altre sostanze( creatina – carnitina).
C.I.O. classi delle sostanze proibite – Metodi proibiti: doping del sangue, manipolazione
farmacologica, chimica e fisica.
U.D. N° 8 : Retraining B.L.S.
Rianimazione cardiopolmonare: lezione teorica e pratica con esame finale su manichino e test
scritto proposto dall’ASL di Alba.
38
SCHEDA DELLA MATERIA: RELIGIONE
Docente: Gallo Luigi
Testo adottato: Tutti i colori della vita edizioni S.E.I di Luigi Solinas
Specificità disciplinari
Conoscenze
Attraverso l'itinerario didattico gli alunni acquisiranno una conoscenza
oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali, delle grandi linee, delle
espressioni più significative dell’esperienza religiosa. Essi saranno in particolare
abilitati ad accostare in maniera corretta ed adeguata i testi sacri e i documenti
principali delle grandi religioni, a conoscere le molteplici forme di linguaggio
religioso.
Competenze
maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita,
criticamente motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, di altre
religioni e sistemi di significato presenti nella società italiana.
Capacità
. capacità di elaborare un progetto di vita ,sulla base di una obiettiva conoscenza
della propria identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni, delle
proprie attitudini.
capacità di comprendere il significato positivo del cristianesimo in particolare e
dell'esperienza religiosa in genere nella storia dell'Italia, dell'Europa e
dell'umanità.
U.D.1 - Un percorso culturale nella storia e nel mondo volto a riflettere sui diversi sistemi politici
e del loro rapporto con la religione.
U.D.2 - La dottrina sociale della Chiesa.
U.D.3 - Testimoni della speranza: Sophies Scholl e i ragazzi della Rosa Bianca.
U.D.4 - La riflessione sull’uomo religioso nel pensiere di Kierkegaard.
U.D.5 - Itinerario biblico: lettura brani dell’Antico e Nuovo Testamento.
U.D.6 - Attività: conduci una indagine su gruppi, iniziative di volontariato presenti nel tuo
territorio.
39