Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; ONDE Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; ONDE SONORE Per produrre un suono (oscillazioni periodiche) o un rumore (oscillazioni irregolari o aperiodiche) occorre un corpo elastico solido (corde pianoforte o membrana di un tamburo), aeriforme (colonna d’aria di un flauto); attraverso la percussione o il soffiare il corpo elastico produce oscillazioni che si propagano attraverso l’aria fino al ricettore (orecchio o microfono). Il suono si propaga tramite onde longitudinali nei gas nei liquidi e nei solidi VELOCITÀ DEL SUONO GAS LIQUIDI SOLIDI MEZZO VELOCITA’ (m/s) aria (0°C) aria (20°C) 331 343 Acqua dolce Acqua di mare Cemento Vetro acciaio 1480 1521 3048 3658 5980 Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; CARATTERISTICHE DEL SUONO Altezza – Intensità - Timbro ALTEZZA (GRAVE, ACUTO) dipende dalla FREQUENZA (Hz)= oscillazioni/s maggiore è la frequenza e più è acuto il suono che percepiamo Nome Nota DO DO#, REb RE RE#, MIb MI FA FA#, SOLb SOL SOL#, LAb LA LA#, SIb SI DO Sigla C C#, Db D D#, Eb E F F#, Gb G G#, Ab A A#, Bb B C Frequenza 32.70 34.04 36.71 38.89 41.20 43.65 46.25 49 51.91 55.00 58.27 61.73 65.40 infrasuoni 20Hz - 20.000 Hz ultrasuoni Orecchio umano Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; La scala PITAGORICA (Pitagora filosofo matematico greco 582 – 496 a.C.) l’accordatura pitagorica si basa sulla quinta giusta, stabilita dal rapporto di due corde lunghe rispettivamente 2 e 3. Attraverso un calcolo proporzionale egli pose in successione 12 quinte, ottenendo il tono di partenza sette ottave più in alto. La dodicesima quinta (mi diesis) corrisponde alla settima ottava (fa). Accordatura Naturale Ottava (1:2) – Quinta (2:3) – terza maggiore(4:5) – terza minore(5:6) l’ottava suddivisa in 12 semitoni è il fondamento del nostro sistema tonale. Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; La chiave di basso è in FA, la chiave di violino è in SOL. Tra le chiavi in DO oggi vengono ancora utilizzate la chiave di contralto (viola) e la chiave di tenore (violoncello, fagotto, trombone). Ogni chiave di DO ha come riferimento il DO centrale (do1) INTENSITA’ (DEBOLE, FORTE) o VOLUME si misura in dB (Decibel) e dipende dall’AMPIEZZA delle onde sonore (quantità di energia) Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; TIMBRO è determinato dalla forma dell’onda (ci permette di riconoscere le voci, gli strumenti) Onde sonore: 2 fenomeni Riflessione (ECO) e Risonanza Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; La luce è un fenomeno elettromagnetico (si propaga tramite onde e.m.) Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; RIFLESSIONE Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; RIFRAZIONE Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; DISCO DI NEWTON Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Spettro elettromagnetico della LUCE Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica; Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle subatomiche capaci di ionizzare la materia. Le più comuni radiazioni ionizzanti non corpuscolate sono rappresentate dai raggi X usati da molti anni nella diagnostica radiologica e oggi soprattutto nella tomografia assiale computerizzata (TAC). Le radiazioni corpuscolate nel settore sanitario sono rappresentate essenzialmente dalle radiazioni beta e gamma generate dall'impiego di radionuclidi quali il tecnezio e lo iodio 131 per procedure diagnostiche e terapeutiche. Esse comportano il rischio di esposizione esterna e/o di contaminazione interna legata quest'ultima all'assorbimento ed incorporamento di radionuclidi. Il processo di ionizzazione può causare un danno al DNA cellulare. Tale danno se non adeguatamente riparato, può provocare la morte o una modificazione cellulare. Nel primo caso, se il numero di cellule morte è sufficientemente elevato ne può derivare una compromissione funzionale grave e clinicamente apprezzabile in un tessuto o organo. Nel secondo caso la cellula modificata è ancora in grado di riprodursi e può dare luogo, dopo un periodo di latenza di durata variabile ad una condizione di tipo neoplastico se quella modificata è una cellula somatica o a un danno nella progenie se viene interessata una cellula germinale. Lezioni docente A. De Simone con immagini e testi in parte tratti da Invito alla Natura PLUS; Nuovo LS Base; ABC Musica;