PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 CLASSE: VB PROFESSORE: GIUSEPPE LONGOBARDI Ripetizione primo principio della termodinamica Gas ideali e gas reali e la loro energia interna Concetto di entropia Esperienza di Joule (costante di Joule) Secondo principio della termodinamica secondo le formulazioni di Kelvin e Clausius Equivalenza logica tra le formulazioni di Kelvin e Clausius Relazione di Botlzman fra entropia e probabilità Ipotesi della morte termica di Kelvin Misurazione della latitudine del luogo col metodo dell’ombra nel giorno dell’equinozio Elettrizzazione per induzione Forza alla quale è soggetto un corpo neutro elettrizzato per induzione Corpi conduttori e corpi isolanti Campo elettrico, linee di flusso del campo elettrico Definizione del campo elettrico come rapporto tra forza elettrica e carica Prodotto vettoriale e prodotto scalare Esperienza di Coulomb Legge di Coulomb Teorema di Gauss per il campo elettrico Campo elettrico generato da un piano uniformemente carico Campo elettrico generato da un filo uniformemente carico Gabbia di Faraday Capacità di un condensatore Campi conservativi Condensatore piano Campo elettrico in un condensatore piano Potenziale elettrico Differenza di potenziale elettrico Capacità di un condensatore sferico Condensatori in serie ed in parallelo Leggi di Kirchhoff Elettrilisi; leggi di Faraday per l’elettrolisi Costante di Faraday Leggi di Volta Pila di Volta Potenza elettrica La conduzione nei gas Definizione di fulmine e lampo Effetto fotoelettrico Magnetismo Esperienza di Oersted Declinazione ed inclinazione magnetica Spostamento e inversione della polarità magnetica nelle diverse ere geologiche Forza di Lorentz Moto di una particella carica in un campo magnetico Fasce di Van Allen Momenti magnetici atomici Spiegazione microscopica del ferromagnetismo Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente Campo magnetico generato da una spira Effetto seebeck Legge di Ampere Linee di forza del campo magnetico Sistema di Gauss Il Tesla Legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann-Lentz Concetto di circuitazione Teorema della circuitazione di Ampere Legge di Biot-Savart Correzione di Maxwell alla legge di Ampere Apparato per la trasmissione delle onde elettromagnetiche Corrente di spostamento Trasformazioni di Galileo Problemi della fisica alla fine del XIX secolo Invarianza delle leggi della meccanica per le trasformazioni di Galileo Non invarianza delle equazioni di Maxwell Trasformazioni di H.A. Lorentz Esperienza di Michelson e Morley Ipotesi sull’etere cosmico Induzione e autoinduzione elettromagnetica Correnti di Faucault Trasformatori Rocchetto di Ruhmkorff Esperienza di Hertz Le quattro equazioni di Maxwell nella materia e nel vuoto La previsione di Maxwell delle onde elettromagnetiche e della loro velocità Spiegazione di H.A. Lorentz del risultato negativo dell’esperimento di interferometria Critica di Einstein al concetto si simultaneità Moto Browniano Relatività ristretta Esperienza di Millikan e Thompson, spettro elettromagnetico: scoperta della produzione dei raggi x Radiazione del corpo nero Curve di Plank Legge di Wien e di Stephan-Boltzman La “Catastrofe ultra violenta” Ipotesi di Plank sui quanti di luce- Legge di Plank sull’energia del fotone Effetto fotoelettrico e sua interpretazione da parte di Einstein basata sulla natura quantistica della radiazione elettromagnetica. Dimostrazione della reazione di Einstein massa-energia. La fissione dell’urano; fattore di moltiplicazione Struttura delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki Bombe a doppia e a tripla fase (bombe a fissione-fusione e bombe a fissione-fusione-fissione) Principio di equivalenza della relatività generale La curvatura della luce prevista dalla relatività generale La curvatura dello spazio-tempo nella relatività generale I tre universi di Friedman, le loro geometrie ed il destino dell’universo Esperienza recente basata sullo studio della grandezza media delle anisotropie della radiazione di fondo al fine di indagare le geometrie dell’universo Modelli atomici Modello atomico di Thompson e di Rutherford Problemi dell’atomo di Rutherford alla luce della teoria elettromagnetica classica Atomo di Bohr e quantizzazione del momento angolare Quantizzazione dei momenti energetici nell’atomo di Bohr Spiegazione della relazione di Balmer-Lyman-Paschen alla luce dei livelli energetici atomici quantizzati di Bohr Relazione di De Broglie e natura corpuscolare e ondulatoria della materia Diffrazione degli elettroni principio di indeterminazione di Hisenberg Esperienza di interferenza degli elettroni con rivelatore con una delle due fenditure: risultati e loro interpretazione mediante il principio di indeterminazione di Hisenberg FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI