Liceo scientifico Niccolò Copernico
Pavia
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
CLASSE I C
DISCIPLINA Italiano
DOCENTE Maria Braschi
PROGRAMMA
Mito ed Epica




Il mito (tutti i testi dall’antologia in adozione)
La questione omerica
Iliade (tutti i testi dall’antologia in adozione)
Odissea (tutti i testi dall’antologia in adozione)
Narrativa

Lettura dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni
(Introduzione all’autore e al romanzo, analisi dei capitoli I/XVII, lineamenti critici sul testo
e su concetti antropologici ricorrenti nella Letteratura)

Lettura integrale e analisi del romanzo di Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve
Il genere teatrale

Sofocle, Antigone (lettura integrale e analisi)

Goldoni, I Rusteghi (lettura, analisi e visione della rappresentazione teatrale)
Strumenti ed esercizi

Lineamenti teorici di narratologia con rimandi alle letture svolte, precedentemente citate:
- Sequenze
- Fabula e intreccio
- Lo schema narrativo
- La rappresentazione dei personaggi
- Spazio e tempo
- Voce narrante e livelli della narrazione
- Punto di vista e focalizzazione
- Lingua e stile

Esercizi di analisi del testo poetico (l’ermeneutica fatta precedere alla conoscenza tecnica):
- Leopardi: Alla luna, Il sabato del villaggio (riferimento al pensiero del poeta: Dialogo di
un venditore di almanacchi e di un passeggere)
- Pascoli: L’assiuolo
- Sbarbaro: La bambina che va sotto gli alberi
- Saba: Ritratto della mia bambina, Trieste
- Gozzano: La differenza
- Quasimodo: Vicolo
- Bertolucci: In tempi di disimpegno
- Kavafis, Itaca
Grammatica
La logica





Frase minima, gruppo del soggetto e gruppo del predicato: riconoscere la funzione logica dei
termini nella grammatica testuale; confronto con il testo latino per saper riconoscere, prima
delle differenze, sia la stessa struttura testuale sia le funzioni linguistiche universali sia la
continuità tra parole nella grammatica della dipendenza
Il periodo complesso: nessi di congiunzione coordinanti e subordinanti e primo accenno alle
tipologie di subordinate; distinzione tra frasi completive, attributive e circostanziali
Preposizioni e primo accenno ai complementi indiretti; preposizioni e primo accenno alle
frasi implicite; i complementi diretti senza l’uso di preposizioni; i predicativi e l’uso di
avverbi o preposizioni che eventualmente li introducano quando sono un nome
Coerenza e coesione testuale
La funzione invariabile dell’avverbio
Conoscenze specifiche










L’intero sistema verbale; confronto tra Italiano e Latino per rispettare la corrispondenza tra
analisi della forma verbale e formulazione corretta della traduzione in Italiano o per
adattarla alla consecutio temporum dell’Italiano
Teoria della frase semplice (attributi, apposizioni, predicativi, valenze verbali, predicato
verbale e nominale)
Uso nominale del verbo e frasi soggettive
Periodo ipotetico: apodosi e protasi
Funzioni del participio
Verbi copulativi
Usi del si
Il pronome relativo e le diverse funzioni sintattiche del che
Articolo partitivo e distinzione dalle preposizioni
Il secondo termine di paragone
Le tipologie testuali




Schemi e riassunti
Argomentare e documentare
Dalla lingua all’interpretazione denotativa e connotativa
Esercizi di scrittura
COMPITI


Letture a scelta dall’elenco di narrativa consegnato alla classe
Esercizi di grammatica assegnati in classe
In caso di debito
Ripasso del programma svolto
Pavia, 9 giugno 2012
L’insegnante
Maria Braschi