00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina VI Indice Prefazione XV Prefazione all’edizione italiana XIX Autori XXI In questo volume... XXIII Sul sito www.ateneonline.it/moran XXV PARTE 1 TERMODINAMICA Capitolo 1 Cos’è l’ingegneria dei sistemi termici? 1.1 1.2 Premessa Casi di studio di sistemi termici 1.2.1 Impianto di produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria in un’abitazione 1.2.2 Veicolo ibrido elettrico 1.2.3 Fabbricazione di componenti elettronici: saldatura di schede per circuiti stampati Analisi dei sistemi termici 1.3.1 Le tre discipline delle Scienze termiche 1.3.2 Pratica dell’ingegneria dei sistemi termici Come utilizzare il testo in modo efficace 1.4.1 Caratteristiche dei casi di studio 1.4.2 Tecniche avanzate di studio 1 1 3 3 4 Esercizi 6 7 8 9 10 10 10 11 Capitolo 2 Concetti introduttivi e definizioni 2.1 Sistema termodinamico 2.2 Sistemi e loro comportamento termodinamico 2.3 Unità di misura e dimensioni 2.3.1 Unità di misura del SI per massa, lunghezza, tempo e forza 2.3.2 Altre unità di misura di massa, lunghezza, tempo e forza 2.4 Due proprietà misurabili: volume specifico e pressione 2.4.1 Volume specifico 2.4.2 Pressione 2.5 Misura della temperatura 2.5.1 Equilibrio termico e temperatura 2.5.2 Termometria 2.5.3 Scala Kelvin 2.5.4 Scale Celsius, Rankine e Fahrenheit 2.6 Metodologia per la risoluzione dei problemi Sommario e guida allo studio Esercizi 15 15 16 20 21 22 23 24 25 25 26 26 27 27 28 31 31 1.3 1.4 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina VII Indice Capitolo 3 Energia e primo principio della termodinamica 3.1 Concetto di energia in meccanica 3.1.1 Energia cinetica e potenziale 3.1.2 Lavoro in meccanica 3.1.3 Conclusione 3.2 Estensione del concetto di lavoro Convenzione di segno e notazione 3.2.1 3.2.2 Potenza 3.3 Lavoro di espansione o compressione 3.4 Energia interna 3.5 Energia scambiata sotto forma di calore 3.5.1 Convenzione sul segno e notazioni 3.5.2 Considerazioni conclusive 3.6 Bilancio energetico per sistemi chiusi 3.7 Analisi energetica dei cicli 3.7.1 Bilancio energetico per i cicli 3.7.2 Cicli motore 3.7.3 Cicli frigoriferi e a pompe di calore Sommario e guida allo studio Esercizi Capitolo 4 Analisi delle proprietà termodinamiche 4.1 Identificare lo stato di un sistema chiuso 4.2 Relazioni p-y-T 4.2.1 Diagramma p-y-T 4.2.2 Proiezioni del diagramma p-y-T 4.2.3 Cambiamenti di fase 4.3 Come reperire i valori delle proprietà termodinamiche 4.3.1 Determinare pressione, volume specifico e temperatura 4.3.2 Determinare l’energia interna specifica e l’entalpia specifica 4.3.3 Determinare le proprietà utilizzando il software 4.3.4 Esempi 4.3.5 Proprietà dei liquidi e dei solidi 4.4 Relazioni p-y-T per i gas 4.5 Modello di gas ideale 4.6 Energia interna, entalpia e calore specifico dei gas ideali 4.7 Variazioni di energia interna specifica ed entalpia specifica per i gas ideali 4.8 Trasformazioni politropiche di un gas ideale Sommario e guida allo studio Esercizi Capitolo 5 Analisi energetica ai volumi di controllo 5.1 Conservazione della massa per un volume di controllo 5.1.1 Bilancio della portata massica 5.2 Conservazione dell’energia per un volume di controllo 5.2.1 Bilancio energetico per un volume di controllo 5.2.2 Forme del bilancio energetico per i volumi di controllo 5.3 Analisi dei volumi di controllo in regime stazionario 5.3.1 Formulazione dei bilanci di energia e massa in regime stazionario 5.3.2 Modellizzazione dei volumi di controllo in regime stazionario 5.3.3 Casi tipici Sommario e guida allo studio Esercizi 35 35 35 37 37 37 38 39 40 45 46 47 47 48 59 60 61 61 63 63 69 69 70 70 71 73 74 75 82 84 85 90 92 98 100 102 109 111 112 117 117 117 123 123 124 125 125 127 127 146 146 VII 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina VIII VIII Indice Capitolo 6 Secondo principio della termodinamica 6.1 Introduzione al secondo principio 6.1.1 Osservazioni all’origine del secondo principio 6.1.2 Enunciati del secondo principio 6.2 Identificazione delle irreversibilità 6.3 Applicazione del secondo principio ai cicli termodinamici Cicli motore (o cicli diretti) che interagiscono con due 6.3.1 sorgenti 6.3.2 Cicli frigoriferi e a pompa di calore (o cicli inversi) che interagiscono con due sorgenti 6.4 Misura delle massime prestazioni per i cicli operanti tra due sorgenti 6.4.1 Definizione della Scala Termodinamica (scala Kelvin) delle temperature 6.4.2 Cicli motore 6.4.3 Cicli frigoriferi e pompe di calore 6.4.4 Applicazioni 6.5 Ciclo di Carnot Sommario e guida allo studio Esercizi 153 153 153 155 156 158 158 161 162 162 163 164 164 168 169 169 Capitolo 7 Entropia 7.1 Introduzione all’entropia 7.1.1 Disuguaglianza di Clausius 7.1.2 Variazione di entropia 7.2 Metodi per la valutazione dell’entropia 7.2.1 Considerazioni generali 7.2.2 Variazione di entropia per un gas perfetto 7.2.3 Variazione di entropia di una sostanza incomprimibile 7.3 Variazione di entropia nei processi internamente reversibili 7.4 Bilancio entropico per sistemi chiusi 7.4.1 Bilancio entropico 7.4.2 Altre forme di bilancio entropico 7.4.3 Valutazione della produzione e del trasferimento di entropia 7.4.4 Esemplificazioni 7.5 Bilancio di entropia per i volumi di controllo 7.5.1 Analisi ai volumi di controllo in regime stazionario 7.5.2 Esemplificazioni 7.6 Trasformazioni isoentropiche 7.6.1 Considerazioni generali 7.6.2 Uso del modello di gas perfetto 7.7 Rendimento isoentropico di turbine, ugelli, compressori e pompe 7.8 Scambi di calore e lavoro in una trasformazione internamente reversibile in regime stazionario 7.9 Determinazione dell’energia meccanica 7.10 Determinazione dell’energia interna Sommario e guida allo studio Esercizi 217 221 223 224 225 Capitolo 8 Impianti di potenza e di refrigerazione a vapore IMPIANTI DI POTENZA A VAPORE 8.1 Modellizzazione degli impianti di potenza 8.2 Analisi dei sistemi di potenza a vapore – Ciclo Rankine 8.2.1 Valutazione delle quantità di lavoro e di calore scambiate 8.2.2 Ciclo Rankine ideale 233 233 233 235 235 237 173 173 173 175 176 177 182 184 185 187 187 189 190 190 195 196 197 204 204 205 209 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina IX Indice 8.2.3 8.3 8.4 Effetti della pressioni di caldaia e di condensatore sul ciclo Rankine 8.2.4 Principali perdite e irreversibilità Miglioramento delle prestazioni – Surriscaldamenti e risurriscaldamenti Miglioramento delle prestazioni – Ciclo a vapore con rigenerazione Rigeneratori a miscela (o aperti) 8.4.1 Rigeneratori a superficie (o chiusi) 8.4.2 SISTEMI DI REFRIGERAZIONE E POMPE DI CALORE A COMPRESSIONE DI VAPORE 8.5 Macchine frigorifere a compressione di vapore 8.6 Analisi dei sistemi frigoriferi a compressione di vapore 8.6.1 Stima dei principali termini di lavoro e calore 8.6.2 Prestazioni dei sistemi a compressione di vapore 8.7 Pompe di calore a compressione di vapore 8.8 Fluidi di lavoro per sistemi di potenza e di refrigerazione a vapore Sommario e guida allo studio Esercizi 242 243 247 253 253 258 259 260 262 262 264 270 271 272 273 Capitolo 9 Sistemi di potenza a gas MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 9.1 Terminologia dei motori 9.2 Ciclo Otto ad aria standard 9.3 Ciclo Diesel ad aria standard IMPIANTI GENERATIVI CON TURBINE A GAS 9.4 Modellizzazione degli impianti generativi a turbina 9.5 Ciclo Brayton ad aria standard 9.5.1 Valutazione dei principali termini di scambio di calore e lavoro 9.5.2 Ciclo Brayton ideale ad aria standard 9.5.3 Irreversibilità e perdite nelle turbine a gas 9.6 Turbine a gas con rigenerazione 9.7 Turbine a gas per propulsione aeronautica Sommario e guida allo studio Esercizi 277 277 277 280 285 289 289 290 Capitolo 10 Applicazioni di psicrometria 10.1 Introduzione ai principi della psicrometria 10.1.1 Aria umida 10.1.2 Umidità assoluta, umidità relativa ed entalpia della miscela 10.1.3 Modellizzazione dell’aria umida in equilibrio con acqua liquida 10.2 Determinazione della temperatura al punto di rugiada 10.3 Psicrometria: misurazione della temperatura di bulbo umido e della temperatura di bulbo secco 10.4 Diagramma psicrometrico 10.5 Analisi dei processi di condizionamento dell’aria 10.5.1 Applicazione dei bilanci di massa ed energia ai sistemi di condizionamento dell’aria 10.5.2 Trattamento di aria umida a composizione costante 10.5.3 Deumidificazione 10.5.4 Umidificazione 10.5.5 Raffrescamento evaporativo 10.5.6 Miscelazione adiabatica di due correnti di aria umida 10.6 Torri di raffreddamento 311 311 311 313 291 292 295 299 303 308 308 314 315 317 318 320 320 321 325 329 331 334 337 IX 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina X X Indice Sommario e guida allo studio Esercizi 339 340 PARTE 2 FLUIDODINAMICA Capitolo 11 Meccanica dei fluidi: statica dei fluidi 11.1 Variazione della pressione in un fluido in quiete 11.2 Misure di pressione 11.3 Manometri 11.3.1 Piezometro 11.3.2 Manometro a U 11.4 Strumenti di misura della pressione meccanici ed elettronici 11.5 Forza idrostatica su una superficie piana 11.6 Spinta idrostatica Sommario e guida allo studio Esercizi 343 343 347 348 348 349 351 352 356 357 358 Capitolo 12 Equazioni della quantità di moto e dell’energia meccanica 12.1 Considerazioni preliminari 12.1.1 Forze di volume e di superficie 12.1.2 Viscosità 12.1.3 Flusso incomprimibile 12.2 Equazione della quantità di moto 12.3 Applicazione dell’equazione della quantità di moto 12.4 Equazione di Bernoulli 12.4.1 Derivazione dell’Equazione di Bernoulli dalla seconda legge di Newton 12.4.2 Pressione statica, dinamica, di ristagno e totale 12.5 Ulteriore esempio dell’utilizzo dell’Equazione di Bernoulli 12.6 Equazione dell’energia meccanica 12.7 Applicazione dell’equazione dell’energia meccanica 12.8 Flusso comprimibile 12.8.1 Velocità del suono e numero di Mach 12.8.2 Proprietà di ristagno 12.9 Flusso monodimensionale stazionario in ugelli e diffusori 12.9.1 Effetti della variazione di area in flussi subsonici e supersonici 12.9.2 Effetti della contropressione sulla portata massica 12.9.3 Flusso attraverso un urto normale 12.10 Flusso di gas ideali con calore specifico costante in ugelli e diffusori 12.10.1 Funzioni di flusso isoentropico 12.10.2 Funzioni d’urto normale Sommario e guida allo studio Esercizi 385 387 389 391 391 395 400 400 Capitolo 13 Similitudine, analisi dimensionale e modellizzazione 13.1 Analisi dimensionale 13.2 Dimensioni, omogeneità dimensionale e analisi dimensionale 13.2.1 Dimensioni 13.2.2 Omogeneità dimensionale 13.2.3 Analisi dimensionale 13.3 Il Teorema pi greco di Buckingham e i parametri pi greco 407 407 408 408 410 410 411 361 361 361 362 364 364 365 371 372 373 375 377 378 382 382 384 384 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina XI Indice 13.4 Metodo della ripetizione delle variabili 13.5 Gruppi adimensionali comuni in meccanica dei fluidi Correlazione tra dati sperimentali 13.6 Modellizzazione e similitudine 13.7 Sommario e guida allo studio Esercizi 412 415 416 419 423 424 Capitolo 14 Flussi interni ed esterni FLUSSI INTERNI 14.1 Caratteristiche generali del flusso in un tubo 14.1.1 Flusso laminare o turbolento 14.1.2 Regione d’ingresso e flusso completamente sviluppato 14.2 Flusso laminare completamente sviluppato 14.3 Caratteristiche del flusso laminare nei tubi 14.4 Flusso turbolento completamente sviluppato 14.4.1 Transizione da regime laminare a turbolento 14.4.2 Profilo di velocità nel regime turbolento 14.5 Perdite di carico nei tubi 14.5.1 Perdite distribuite 14.5.2 Perdite concentrate 14.6 Esempi di calcolo dei flussi nei tubi 14.7 Misura della portata volumetrica in un tubo FLUSSI ESTERNI 14.8 Strato limite su una piastra piana 14.8.1 Caratteristiche dello strato limite laminare 14.8.2 Transizione del flusso da laminare a turbolento su una piastra piana 14.8.3 Flusso nello strato limite turbolento 14.9 Caratteristiche generali dei flussi esterni 14.10 Valori del coefficiente d’attrito 14.11 Portanza Sommario e guida allo studio Esercizi 427 427 428 428 428 429 430 433 433 434 434 435 438 438 445 448 449 450 PARTE 3 TRASFERIMENTO 450 451 453 455 458 461 461 DEL CALORE Capitolo 15 Trasmissione del calore: modalità, equazioni e bilanci energetici 15.1 Modalità di trasmissione del calore: origini fisiche ed equazioni 15.1.1 Conduzione 15.1.2 Convezione 15.1.3 Irraggiamento 15.2 Applicazione del primo principio alla trasmissione del calore 15.3 Bilancio energetico superficiale Sommario e guida allo studio Esercizi 465 465 465 467 469 472 477 481 482 Capitolo 16 Scambio di calore per conduzione 16.1 Introduzione all’analisi della conduzione 16.1.1 Approfondimento sulla Legge di Fourier 16.1.2 Equazione del calore 16.1.3 Condizioni al contorno e condizioni iniziali 16.2 Conduzione in regime stazionario 487 487 487 489 491 491 XI 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina XII XII Indice 16.2.1 Parete piana 16.2.2 Sistemi radiali monodimensionali 16.2.3 Sommario dei risultati della conduzione monodimensionale 16.3 Conduzione con generazione di energia 16.3.1 Parete piana 16.3.2 Sistemi radiali con generazione di energia 16.4 Trasmissione del calore da superfici estese: le alette 16.4.1 Analisi dello scambio termico per conduzione e convezione 16.4.2 Distribuzione della temperatura sull’aletta e flusso termico 16.4.3 Parametri delle prestazioni di un’aletta 16.5 Conduzione in regime variabile 16.5.1 Metodo delle capacità concentrate 16.5.2 Parete piana con convezione 16.5.3 Equazione del calore: forma adimensionale 16.5.4 Sistemi radiali con convezione 16.5.5 Solido semi-infinito Sommario e guida allo studio Esercizi 492 499 502 504 504 508 511 512 514 519 522 523 529 530 535 539 542 543 Capitolo 17 Trasmissione del calore per convezione 17.1 Problema della convezione 17.1.1 Strato limite termico 17.1.2 Coefficiente convettivo locale e medio 17.1.3 Correlazioni: stima dei coefficienti convettivi CONVEZIONE FORZATA 17.2 Flusso esterno 17.2.1 Flusso parallelo su piastra piana 17.2.2 Flusso trasversale su cilindro 17.2.3 Sfera 17.2.4 Guida per scegliere le correlazioni per flusso esterno 17.3 Flusso interno 17.3.1 Considerazioni fluidodinamiche e termiche 17.3.2 Bilancio di energia e metodi di riscaldamento 17.3.3 Correlazioni di convezione per tubi: regione completamente sviluppata 17.3.4 Guida per la scelta delle correlazioni per il flusso interno 17.4 Convezione naturale 17.4.1 Considerazioni termiche e sul flusso 17.4.2 Correlazioni: la piastra verticale 17.4.3 Correlazioni: la piastra orizzontale 17.4.4 Correlazioni: il cilindro orizzontale e la sfera 17.4.5 Guida alla scelta delle correlazioni per la convezione naturale APPLICAZIONI DELLA CONVEZIONE: SCAMBIATORI DI CALORE 17.5 Scambiatori di calore 17.5.1 Tipologie degli scambiatori di calore 17.5.2 Analisi degli scambiatori di calore: bilanci energetici, equazione del flusso termico e coefficiente globale 17.5.3 Scambiatori di calore equicorrente 17.5.4 Scambiatore di calore controcorrente 17.5.5 Condizioni particolari di funzionamento degli scambiatori di calore 17.5.6 Scambiatori di calore a tubi e mantello e a correnti incrociate Sommario e guida allo studio Esercizi 559 559 560 562 563 566 566 566 572 575 577 578 578 581 590 596 596 597 599 601 603 605 606 606 607 608 609 612 613 615 618 619 00PrPag_Layout 1 25/02/11 15:17 Pagina XIII Indice Capitolo 18 Trasmissione del calore per irraggiamento 18.1 Concetti fondamentali 18.2 Quantità e processi legati alla radiazione 18.2.1 Potere emissivo 18.2.2 Irradiazione 18.2.3 Radiosità 18.2.4 Bilancio energetico superficiale con processi di radiazione 18.2.5 Sommario per le grandezze radiative 18.3 Radiazione di corpo nero 18.3.1 Distribuzione di Planck 18.3.2 Legge dello spostamento di Wien 18.3.3 Legge di Stefan-Boltzmann 18.3.4 Banda di emissione di corpo nero SUPERFICI CON SELETTIVITÀ SPETTRALE 18.4 Proprietà radiative delle superfici reali 18.4.1 Emissione superficiale: emissività 18.4.2 Irradiazione: coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione 18.4.3 Relazioni tra le proprietà della radiazione 18.4.4 Riassunto: superfici selettive e grigie SCAMBIO TERMICO RADIATIVO TRA SUPERFICI IN UNA CAVITÀ 18.5 Fattore di vista 18.6 Scambio per irraggiamento tra corpi neri 18.7 Scambio per irraggiamento tra superfici grigie e diffuse in una cavità 18.7.1 Relazioni dello scambio radiativo: rappresentazione mediante una rete 18.7.2 Cavità di due superfici 18.7.3 Cavità di tre superfici con una superficie reirradiante Sommario e guida allo studio Esercizi 635 635 637 637 637 638 638 639 640 641 642 643 643 647 647 647 Appendice A1 Indice analitico 649 652 653 658 658 662 665 665 667 670 673 674 I1 XIII