Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Ottica e Optometria
Classe L-30 “Fisica” del DM 270/04
Programmi degli insegnamenti dell’A.A. 2009/2010
Fisiologia Generale e Oculare
prof.sse Maria Pina Mollica, Marianna Crispino
I anno, 2° semestre; 8 CFU/64 ore (LF = 8 CFU/64 ore)
[1 CFU di lezione frontale (LF) o esercitazioni (ES) = 8 ore (+ 17 di studio);
1 CFU di attività in laboratorio (LAB) = 12 ore (+ 13 di studio).]
E-mail del docente:
[email protected], [email protected]
Codice del Corso di Laurea: M44
Tel. del docente:
0812535086-0812535093, 0812535078-0812535079
Codice dell’insegnamento: 28460
Sito web del docente: http://www.docenti.unina.it/maria pina.mollica, http://www.docenti.unina.it/marianna.crispino
Modulo A – Fisiologia Generale
Introduzione alla fisiologia
- Organizzazione generale dell’organismo.
- Concetto di omeostasi.
Trasporti di membrana e canali ionici
- Diffusione semplice. Trasporti passivi e attivi. Trasporti transepiteliali.
Comunicazione cellulare
- Messaggeri chimici e meccanismi di traduzione del segnale.
- Sistema endocrino e azioni ormonali sulle cellule bersaglio.
Organizzazione e funzioni del sistema nervoso
- Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali.
- Proprietà elettriche del neurone: potenziale di riposo, flussi ionici, potenziale elettrochimico
e pompa sodio-potassio. Fenomeni sottosoglia e fenomeni soprasoglia. Conduzione del
potenziale d’azione. Integrazione dei messaggi nervosi.
Trasmissione sinaptica
- Sinapsi elettriche e chimiche: principali caratteristiche. Potenziale postsinaptico eccitatorio e
inibitorio. Integrazione neuronale.
- Neurotrasmettitori classici e peptidi neuroattivi. Neurotrasmettitori non convenzionali.
- Recettori dei neurotrasmettitori; recettori ionotropici o diretti e recettori accoppiati a proteine
G o indiretti.
I sistemi sensoriali
- Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di traduzione, codifica
sensoriale, relazione stimolo-risposta, adattamento.
- Modalità di stimolazione dei recettori: visivi, acustici, vestibolari, gustativi, olfattivi.
Funzioni integrate del SNC
- Riflessi e controllo dei movimenti volontari.
-
Memoria e apprendimento: cenni.
Cenni sulla fisiologia del muscolo
Testi consigliati:
Modulo B – Fisiologia Oculare
L’occhio e lo stimolo luminoso
- Trasmittanza dei mezzi trasparenti oculari.
- L’occhio emmetrope: potere diottrico totale e contributo relativo della cornea e del
cristallino.
- Dimensioni dell’immagine retinica.
- L’acuità visiva.
- Cornea e sclera: considerazioni strutturali e funzionali.
- Cristallino: considerazioni strutturali e funzionali.
- Accomodazione.
- Iride: considerazioni strutturali e funzionali.
- Riflesso pupillare alla luce.
- Liquido endo-oculare: formazione e considerazioni funzionali.
- Pressione endo-oculare.
- Controllo del bilancio fra produzione e deflusso dell’umor acqueo.
Fisiologia retinica
- Retina centrale e periferica, Fovea e Macula Lutea.
- Neuroni intraretinici e connessioni.
- Strato plessiforme esterno e interno.
- Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari.
- Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli.
- Fagocitosi di segmenti esterni.
- I differenti tipi di coni e la visione dei colori.
- Densità dei coni e dei bastoncelli nella retina.
- Bastoncelli e visione notturna.
- Fototrasduzione, rodopsina e retinale.
- Potenziali di recettore.
- Visione fotopica e scotopica.
- Adattamento alla luce e all’oscurità.
Le vie visive
- Proiezioni centrali delle cellule gangliari della retina.
- Il corpo genicolato laterale.
- Organizzazione e funzione della corteccia visiva striata.
- Organizzazione e funzione della corteccia visiva extra striata.
Percezione del movimento, del senso della profondità, delle forme e dei colori
- Visione binoculare e punti corrispondenti retinici.
- Campi visivi: monooculare, binoculare.
2
-
Visione dei colori.
Differenza tra sensazione e percezione: illusioni percettive.
Testi e letture consigliate:
3