TESTO/I ADOTTATO: Ronga, Gentile, Rossi, Tempi e temi della

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2013/2014
TRIENNIO
Corso Diurno
Classe : 4 Af
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia
PROF./SSA Andrian Daniela
TESTO/I ADOTTATO: Ronga, Gentile, Rossi, Tempi e temi della storia, vol. 2, ed. La
Scuola.
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di:
COMPETENZE
Un parte della classe si è attestata su un livello minimo di comprensione dei cambiamenti
e della diversità dei tempi storici nella dimensione diacronica e sincronica , mentre l’altra
parte della classe ha raggiunto un buon livello. Allo stesso modo la classe sa riconoscere
i fattori politico- economico e socio –culturali di un evento storico.
ABILITA’
CONOSCENZE
Una parte della classe ha raggiunto una
Una parte degli alunni è in grado di esporre con
discreta conoscenza dei principali fatti ed
sufficiente fluidità e chiarezza i contenuti
avvenimenti del periodo storico in programma.
appresi e sa produrre semplici schemi e mappe
Il resto della classe, però, si è fermata sul
concettuali. Il resto della classe svolge gli stessi
livello della sufficienza.
compiti con sicurezza dimostrando di avere
sviluppato un metodo di studio ragionato e non
mnemonico.
OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI
 COMPETENZE: comprensione dei cambiamenti e della diversità dei tempi storici nella dimensione
diacronica e sincronica; capacità di caratterizzare e collegare i diversi aspetti di un evento storico
(politica, economia, società, cultura); capacità di orientarsi, se pur sommariamente, nei processi
storici secondo coordinate spazio-temporali.
 CONOSCENZE: conoscenza degli avvenimenti storici del periodo preso in esame nelle loro linee
generali.
 ABILITA’: capacità di cogliere, pur se in modo sommario, la complessità dei fenomeni storici;
capacità di distinguere approssimativamente modelli istituzionali, sociali, economici e culturali dei
periodi storici affrontati.
ARGOMENTI DI RACCORDO TRA LE DISCIPLINE DI ISTRUZIONE GENERALE E LE DISCIPLINE DI
INDIRIZZO REALIZZATI
Argomento disciplinare
Disciplina di raccordo
Non svolto
ARGOMENTI SVOLTI
Moduli didattici
Periodo di
svolgimento
Primo quadrimestre
Ancien régime.
Durata
(indicativa ore )
4 ore
Definizione ; categoria storiografica.
Regime
demografico
preindustriale:
stabilità;
catastrofi demografiche; matrimonio tardivo; una vita
dura; durata media della vita; famiglie piccole; una
società rurale; bassa produttività del lavoro; l’industria;
immobilità dei villaggi rurali; le grandi imprese.
Le gerarchie sociali: una società di diseguali; i tre
ordini; privilegi non diritti; egemonia della nobiltà; vivere
nobilmente; valori della borghesia; la borghesia tra
ascesa e tradimento.
Lo Stato: lo stato assoluto; alleanza tra trono e altare;
radici dell’intolleranza.
Il ‘600: secolo di ribaltamenti degli equilibri.
9 ore
La normalità della guerra.
La guerra dei trent’anni: intolleranza religiosa di Ferdinando I
e Massimiliano II; riapertura dello scontro con i protestanti;
ribellione di Praga; guerra per il controllo della Boemia;
fallimento del progetto egemonico asburgico; acquisizioni dei
paesi vincitori; fine delle guerre di religione; conseguenze
economico-sociali della guerra.
La
Francia
di
ridimensionamento
Richelieu:
della
nobiltà
il
cardinale
francese;
Richelieu;
attacco
alle
roccaforti ugonotte; politica estera di Richelieu; rivolta per le
tasse.
La Francia di Mazarino: la Francia in crisi dopo la morte di
Luigi XIII; il cardinale Mazarino; il periodo della Fronda; Fronda
parlamentare e Fronda dei principi.
Crisi dell’Italia nell’epoca della dominazione spagnola:
stagnazione demografica; crisi del commercio, del settore
tessile e culturale; la decadenza italiana; causa della crisi
culturale; la situazione del Regno di Napoli; la rivolta di
Masaniello; il ritorno di Napoli ad una situazione feudale.
Crisi economica ed atlantizzazione: i sintomi della crisi
economica; cause della crisi economica; differenze nelle varie
aree europee; ribaltamento degli equilibri economici; primato
dei paesi atlantici.
Espansione e nuovi protagonisti delle conquiste coloniali:
potenze atlantiche alla conquista delle colonie; nuova fase
dell’espansione coloniale; problema della manodopera nelle
colonie; commercio triangolare.
Straordinaria ascesa dell’Olanda: il controllo olandese sui
traffici via mare; Compagnia delle Indie Orientali; interesse
olandese verso l’America.
Espansione coloniale di Inghilterra e Francia: i pellegrini
della Mayflower; le compagnie privilegiate inglesi; il ritardo
della Francia; l’impresa canadese.
2 ore
La Francia del Re Sole.
Luigi XIV un re senza primo ministro; gli obiettivi politici di Luigi
XIV; la situazione della nobiltà; il riordino del sistema fiscale; la
politica mercantilistica di Colbert;; le realizzazioni di un
ministro infaticabile; il re Sole contro i giansenisti e gli ugonotti;
la morte di Luigi XIV.
8 ore
La primavera dei lumi.
Montesquieu
e
la
separazione
dei
poteri:
contro
l’assolutismo; i tre poteri dello Stato.
Dispotismo illuminato:le riforme della seconda metà del
‘700; gli obiettivi delle riforme.
Riforme in Russia: il riformismo di Caterina II; un progetto
troppo avanzato; la rivolta dei contadini.
Riforme nell’Impero asburgico: un’imperatrice riformista;
iniziative nel campo dell’istruzione; riforme radicali di Giuseppe
II.
Riforme in Italia: Lombardia, Toscana e Regno di Napoli.
Illuminismo al di là dell’Atlantico: illuminismo e rivoluzione
americana; comunità di coloni in America del Nord; governo
delle colonie inglesi; caratteristiche delle colonie; obblighi dei
coloni verso la madrepatria; primi contrasti; lotta per
l’autonomia; Dichiarazione d’indipendenza; ingresso della
Francia in guerra; fine del conflitto.
Rivoluzione francese.
9 ore
Crisi dell’antico regime in Francia; cause della rivoluzione;
Cahiers de doléances; sistema di votazione; sordità del re;
Assemblea nazionale; giuramento della Pallacorda; esplode la
rivoluzione: prima, seconda e terza fase.
Secondo
L’Italia sotto il dominio napoleonico: saccheggi e tributi quadrimestre
Età napoleonica.
4 ore
onerosi; annessioni e regni amici; tensioni con la Russia; la
campagna di Russia; vittoria della sesta coalizione; esilio e
fuga dall’Elba.
6 ore
Prima rivoluzione industriale.
Un mutamento radicale; perché l’Inghilterra?; due momenti
fondamentali.
Le innovazioni tecnologiche: avvento delle macchine nel
settore tessile; la macchina a vapore; le applicazioni della
macchina;
come
finanziare
il
progresso;
la
mentalità
imprenditoriale.
Questione sociale: crescita della popolazione urbana;
drammatica situazione abitativa; tremenda condizione operaia;
la protesta del Luddismo.
Le donne in fabbrica: un evento sconvolgente; mai in
concorrenza con gli uomini; un lavoro senza carriera; gli
scioperi delle donne.
La rivoluzione agricola: i fattori dello sviluppo; fine
dell’immobilità delle campagne.
La
rivoluzione
demografica:
ininterrotta
crescita
demografica; cause della crescita.
5 ore
Restaurazione e opposizione.
Il Congresso di Vienna: una restaurazione impossibile; le
aspirazioni dei vincitori; le aspirazioni dei francesi; principi di
equilibrio e legittimità; nuova carta dell’Europa; principio di
intervento;
Santa
Alleanza;
Quadruplice
e
quintuplice
Alleanza.
L’idea di Nazione:definizione del termine; eredità della
Rivoluzione francese.
Liberismo e pensiero democratico.
Le origini del socialismo: politica e questione sociale; lo
stato e l’uguaglianza degli uomini; le risposte dei socialisti.
Il socialismo inglese: Owen.
Il socialismo francese:la questione sociale in Francia; SaintSimon e il nuovo cristianesimo; le fabbriche sociali di Blanc.
Il socialismo scientifico: le figure di Marx ed Engels; il
Manifesto del Partito Comunista; la lotta di classe; borghesia e
proletariato; proletariato e rivoluzione.
I moti degli anni venti e trenta.
I moti degli anni venti:Spagna, Portogallo, Regno delle due
Sicilie, Piemonte; la risposta di Metternich; il voltafaccia di
Carlo Alberto; la repressione in Spagna e Portogallo.
Le società segrete: il dissenso clandestino; il metodo delle
insurrezioni.
La Grecia.
5 ore
La Gran Bretagna liberale: le Trade Unions; la questione del
diritto di voto.
I moti degli anni trenta:avvento di Carlo X in Francia; lo
scontro con il Parlamento; l’insurrezione e le tre giornate
gloriose; Belgio e Olanda; l’insurrezione e l’autonomia; le
insurrezioni in centro Italia.
Le rivoluzioni del ’48.
8 ore
Arretratezza dell’Italia: un’agricoltura ancora estensiva;
mezzadria e latifondo; operai-contadini; settore tessile ancora
preindustriale; condizioni di vita; cause dell’arretratezza.
Dibattito risorgimentale: l’idea di unità nazionale; moderati e
democratici; G. Mazzini e la repubblica democratica; la
Giovane Italia; “Dio e popolo” “pensiero e azione”; Cattaneo e
Gioberti.
L’esplosione del ’48: un periodo di crisi; la situazione sociale
e politica; il ’48 in Francia e nell’Impero asburgico; l’Italia nel
biennio ’46-48; la Prima guerra di indipendenza.
5 ore
Unificazione italiana e tedesca.
La diversità del Regno di Sardegna; Cavour; i fallimenti
insurrezionali favoriscono Cavour; la Guerra di Crimea e gli
accordi di Plombiers; la Seconda guerra di indipendenza; la
Spedizione dei Mille; intervento di Cavour e proclamazione del
Regno d’Italia;.
La situazione della Prussia; il progetto di Bismarck; la guerra
contro l’Austria; il dispaccio di Ems; la sconfitta francese.
L’Italia della Destra e della Sinistra storica.
4 ore
Destra e Sinistra storica; accentramento o decentramento?;
brigantaggio; libero scambio e pareggio del bilancio; Terza
guerra di indipendenza; Roma capitale d’Italia; la sinistra
storica al potere, Depretis; il trasformismo; politica economica
ed estera di Depretis.
4 ore
Seconda rivoluzione industriale.
Caratteri della seconda rivoluzione industriale; l’organizzazione
scientifica del sistema produttivo; la grande depressione;
capitalismo
monopolistico
e
finanziario;
la
necessità
dell’emigrazione; la migrazione verso gli Stati Uniti; la critica
del progresso: Marxisti, anarchici, cattolici.
COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
 Essere in grado di valutare il proprio apprendimento, di valutare il proprio lavoro e di cercare consigli,
informazioni e sostegno ove necessario (Punto 5 del quadro delle competenze chiave per
l’educazione permanente).
 Comprendere i codici di comportamento e le maniere generalmente accettate in diversi ambiti sociali
(Punto 6 del quadro delle competenze chiave per l’educazione permanente).

Comprendere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità
e la non discriminazione tra i sessi, la socie3tà e la cultura (Punto 6 del quadro delle competenze
chiave per l’educazione permanente).
METODOLOGIA DIDATTICA:

lezione frontale e lavori di gruppo.
STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori):

libri di testo
VERIFICHE - Tipologia

orali e scritte

Numero: 5
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (si fa riferimento ai criteri inseriti nel
Piano di lavoro di inizio anno)
Il docente si è impegnato a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva
nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo.
Scarica