LICEO ARTISTICO “ALESSANDRO CARAVILLANI” PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA / A.S.2016-17 CLASSI TERZE A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali) -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando,scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili,delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa,trasmessi utilizzando linguaggi diversi,mediante supporti differenti(cartacei,informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure,norme,atteggiamenti,stati d'animo,emozioni utilizzando linguaggi diversi -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:individuare e rappresentare,elaborando argomentazioni coerenti,collegamenti e relazioni tra fenomeni,eventi e concetti diversi,anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,e lontani nello spazio e nel tempo,cogliendone la natura sistemica,individuando analogie e differenze,coerenze e incoerenze,cause ed effetti e la loro natura probabilistica -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE – Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone l'attendibilità e l'utilità,distinguendo fatti e opinioni -PROGETTARE:elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi e significativi e realistici e le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti,definendo strategie e verificando i risultati raggiunti B)Quadro delle competenze relative all'asse storico-sociale e delle abilità e conoscenze specifiche dell'ambito disciplinare ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE ABILITA' Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali CONOSCENZE - Economia, società, istituzioni in epoca tardo – feudale - La rinascita delle città - Le Crociate - Chiesa e Impero tra XI e XII secolo - Il conflitto tra Impero e Comuni - Il conflitto tra Chiesa e nuove - contestualizzare in maniera monarchie nazionali pertinente,dal punto di vista - Lo Stato feudale geografico,economico,sociale e - La crisi delle istituzioni comunali e culturale,documenti,eventi e la formazione delle signorie fenomeni storici - La crisi del Trecento - L' Italia nel Quattrocento: -cogliere gli elementi di affinità economia, società, cultura continuità e diversità-discontinuità - La fine della politica di equilibrio e fra civiltà diverse la trasformazione dell'assetto geopolitico italiano - Le grandi scoperte geografiche - La fine dell' unità religiosa in Europa - L'impero di Carlo V - L' Inghilterra elisabettiana - L' Italia nell'età della Controriforma - Le guerre di religione in Francia ASSE LINGUISTICO COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti ABILITA' -Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e scritto CONOSCENZE -Principali strutture grammaticali della lingua italiana -Elementi essenziali delle funzioni -Cogliere le relazioni logiche tra le della lingua varie componenti di testi orali e -Principi di organizzazione del scritti discorso -Comprendere e utilizzare in descrittivo,narrativo,espositivo e maniera pertinente il sottocodice argomentativo specifico della disciplina -Esporre in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite INDICATORI DI VALUTAZIONE -conoscenza rigorosa ed esauriente dei contenuti -precisione sicurezza nell'individuazione delle cause e delle conseguenze di eventi e fenomeni storici -efficacia e pertinenza nella comparazione tra civiltà,eventi,fenomeni e nell'uso delle fonti storiche -chiarezza e coerenza nell'esposizione delle conoscenze,sia in forma orale,sia in forma scritta -pertinenza nell'uso del sottocodice specifico della disciplina ARGOMENTI ARTICOLAZIONE IN UNITA' DI APPRENDIMENTO Economia, società, istituzioni UNITA' 1 - L'evoluzione del sistema feudale – particolarismo e policentrismo in epoca tardo – feudale – il Sacro Romano Impero Germanico (confronto con l'impero carolingio) La rinascita delle città UNITA' 2 - La fine delle invasioni in Europa – la stabilizzazione politica e l'aumento demografico – alla ricerca di nuove risorse: l'introduzione di nuove tecniche in agricoltura – la ripresa dei commerci e della circolazione monetaria – la rinascita delle città e la formazione dei borghi – i conflitti con i signori bannali – le “coniurationes” - le tre fasi dello sviluppo delle istituzioni comunali: il comune aristocratico, il comune podestarile e il comune popolare Le Crociate UNITA' 3 - Origine di una definizione – crociata popolare e “crociata dei baroni” - interessi economici e spirito religioso – la prima Crociata vista dai cristiani – la prima crociata vista dai musulmani - la formazione degli ordini monastico – cavallereschi – la quarta crociata – la frattura tra due mondi Chiesa e Impero tra XI e XII secolo UNITA' 4 - Ottone I e il “Privilegium Othonis” - la riforma dell'elezione papale – il “Dictatus Papae” di Gregorio VII – le concezione teocratica del pontefice – la lotta per le investiture – il Concordato di Worms Il conflitto tra Impero e comuni UNITA' 5 - Federico Barbarossa e i Comuni: dalla Costituzione delle regalie alla pace di Costanza – lo scontro tra Federico II e i Comuni Lo Stato feudale – UNITA' 6 – I Normanni in Italia – Ruggero II re di Sicilia: interventi in campo economico e amministrativo – la lotta contro i baroni feudali - l'attività riformistica di Federico II di Svevia – economia, società e cultura in età federiciana – la fine degli Svevi e il dominio angioino in Italia Meridionale Il conflitto tra Chiesa e nuove monarchie nazionali UNITA' 7 – Il conflitto tra Bonifacio VII e Filippo il Bello: cause e conseguenze – Bonifacio VIII e Dante - la fine dei Templari tra realtà e manipolazione storica e documentale – un esempio di “riscrittura della Storia”. La crisi del Trecento UNITA' 8 - Cause e genesi della crisi del Trecento – la peste nera – la rappresentazione della peste nelle cronache coeve e in letteratura - la ridefinizione dei rapporti di lavoro nel mondo agricolo: mezzadri e braccianti – la crisi economica e le conseguenze sul piano sociale: il tumulto dei Ciompi La crisi delle istituzioni comunali e la formazione delle signorie UNITA' 9 - La crisi delle istituzioni comunali – la formazione delle signorie – tipologie di signoria – un caso di “criptosignoria”: l'ascesa di Cosimo de' Medici a Firenze L' Italia nel Quattrocento: economia, società, cultura UNITA' 10 – L' Italia nel Quattrocento – Lorenzo de' Medici e la politica dell'equilibrio – complessità della figura di Lorenzo: la sua formazione, la sua attività in campo culturale, la sua visione del mondo La fine della politica di equilibrio e la trasformazione dell'assetto geopolitico italiano UNITA' 11 - La dissoluzione del progetto mediceo e la discesa di Carlo VIII in Italia – le reazioni degli intellettuali italiani – il governo di Savonarola a Firenze – l' effimera Repubblica fiorentina – la rappresentazione della situazione italiana nelle parole di Niccolò Machiavelli. Le grandi scoperte geografiche UNITA' 12 – Le esplorazioni geografiche – l'immagine dell' “altro” nel “Diario di bordo” di Colombo – gli insediamenti europei nel “Nuovo Mondo” - europei e nativi americani – la distruzione dell' identità culturale – la “Breve relazione sulla distruzione delle Indie” di Bartolomè De Las Casas – conseguenze economiche, sociali e culturali delle scoperte geografiche La fine dell'unità religiosa in Europa UNITA' 13 - La crisi morale della Chiesa e il tentativo di riforma di Ian Hus – Leone X e la vendita delle indulgenze – le 95 tesi di Lutero – elementi fondamentali della teologia luterana – dalla dieta di Worms alla Pace di Augusta – la formazione della Chiesa Anglicana – il calvinismo – la reazione cattolica: il Concilio di Trento – la riorganizzazione interna della Chiesa – il ruolo della Compagnia di Gesù – la costituzione dell' Indice dei libri proibiti L' impero di Carlo V UNITA' 14 - L' Europa nel Cinquecento: quadro geo – politico – Carlo V e il conflitto con la Francia – Carlo V e i principi tedeschi – la politica religiosa dell'imperatore - il fallimento finale e la divisione dell' impero – Filippo II, la cacciata di “marranos” e “moriscos” e l'inizio della decadenza spagnola L' Inghilterra elisabettiana UNITA' 15 - L' Inghilterra di Elisabetta I: economia, società, cultura – l'espansione economica – corsari e pirati: la competizione con la Spagna per il controllo delle rotte atlantiche L' Italia nell'età della Controriforma Unita' 16 - Quadro geo – politico generale – la decadenza economica della penisola – Chiesa, intellettuali e artisti durante l'età controriformistica Le guerre di religione in Francia UNITA' 17 - Cattolici e ugonotti in Francia – la crisi della monarchia francese e le rivendicazioni della nobiltà – la strage di San Bartolomeo – l'Editto di Nantes: il primo documento che afferma la libertà religiosa in Europa MODALITA' DI SVOLGIMENTO -Lezioni frontali,lezioni interattive con lavagna multimediale,visite guidate,laboratorio storico PROVE DI VERIFICA STRUMENTI -Libro di testo,fotocopie,riproduzioni di materiale fotografico,epigrafico e figurativo,materiali multimediali - temi di argomento storico, saggi brevi (ambito storico – politico), prove semistrutturate, verifiche orali RIPARTIZIONE TEMPORALE DELLE UNITA' DI APPRENDIMENTO - PRIMO TRIMESTRE: UNITA' 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 - PENTAMESTRE: UNITA' 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 LA COORDINATRICE I DOCENTI