ERRATA CORRIGE
Simbologia ricorrente
“Duration di McCaulay”, anziché “duration di McCalay”.
Capitolo 1
p. 14
Alla riga 1, si legga “ad aumentare le attività sensibili o, alternativamente, a ridurre le passività
sensibili” anziché “a ridurre le attività sensibili o, alternativamente, ad aumentare le passività
sensibili”.
Capitolo 3
p. 67
Nell’intestazione dell’ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: “Fattore di ponderazione
DMi ⋅∆yi (con ∆yi =2%)” (e non ∆ri)
p. 69
Nella [3.2] c’è un pedice di troppo. La versione corretta è la seguente:
N +1 14
∑ ∑ ∆PN
j =1 i =1
ij
RC
p. 81
Le formule con i calcoli di i1,5 e i2 vanno corrette come segue (si notino il numeratore della
frazione e l’esponente):
1 1.5
 101 
i1,5 = 

 93, 76 
− 1 ≅ 5, 08%
12
 101 
i2 = 
 − 1 ≅ 4,59%
 91, 4224 
Capitolo 4
p. 92
Nella tabella 4.2, nella sezione che riguarda la Tesoreria, “raccolta da filiali” e “impieghi a filiali”
sono invertiti
p. 96
Nella Figura 4.3, il tasso del prestito dalla Tesoreria alla filiale credo è 4%, non 5%.
p. 109
La formula [4A.1] corretta è la seguente
im (t ) − i f  ⋅ N ⋅ (T − t )
F=
1 + im (T − t )
Andrea Resti e Andrea Sironi
Rischio e Valore nelle Banche
p. 110
Alla penultima riga, anziché is=6% si legga is=4%.
Capitolo 6
p. 154
La versione corretta della[6.2] è la seguente (si noti σ2 anziché σ):
n ( x; µ , σ ) =
1
2πσ 2
e
 x−µ 
−

 2σ 
2
p. 166
La versione corretta della Tabella 6.4 è la seguente (si notino i valori di volatilità dell’indice S&P
MIB, aggiornati dopo aver corretto un errore nei dati grezzi usati per il calcolo della Tabella. I dati
corretti compaiono nella versione aggiornata del file Excel del capitolo):
Volatilità
giornaliera
Effettiva
Stimata
Errore
0,73%
Effettiva
Stimata
Errore
0,86%
Effettiva
Stimata
Errore
0,69%
Effettiva
Stimata
Errore
0,69%
Volatilità
settimanale
S&P Mib
1,54%
1,63%
-0,08%
CAC40
1,74%
1,92%
-0,18%
S&P500
1,42%
1,53%
-0,12%
FTSE100
1,41%
1,54%
-0,13%
Volatilità
mensile
2,69%
3,24%
-0,55%
2,78%
3,65%
-0,86%
2,12%
2,97%
-0,85%
2,04%
2,96%
-0,92%
p. 176
Alla riga 14 si legga “circa 17 milioni” anziché “circa 3 milioni”.
p. 186
Alla riga 10 si legga “media nulla” anziché “varianza nulla”.
Capitolo 7
p. 225
La [20] va corretta nel modo seguente (si noti l’ultimo pedice, che è i e non 1):
2
Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.
∞
∞
i =1
i =1
σ t 2 = α 0 ∑ β1 + α1 ∑ β1i −1ε t2− i =
∞
α0
+ α1 ∑ β1i −1ε t2− i
(1 − β1 )
i =1
Capitolo 8
p. 276
Esercizio 4, alternativa b: sostituire "con la ii e la iii", con "con la ii e la iv".
p. 277
L’esercizio è il n. 5, non il numero 4.
Capitolo 9
p. 308
La [10] va corretta nel modo seguente (si noti il pedice del secondo termine a denominatore):
π 0,0 =
x0,0
x0,0 + x0,1
= 1 − π 0,1
La [11] va corretta nel modo seguente (si noti il pedice del secondo termine a denominatore):
π 1,0 =
x1,0
x1,0 + x1,1
= 1 − π1,1
Capitolo 11
p.366
Alla penultima riga, si legga “impresa 7” anziché “impresa 2”.
Es. 3
La frase in parentesi: "(sulla base dei costi dell’errore indicati in precedenza e di una certa
probabilità a priori che l’impresa sia anomala)" va letta così: "(sulla base dei costi dell’errore
indicati in precedenza e di una probabilità a priori del 10% che l’impresa sia anomala)".
Capitolo 12
p. 391
Alla terza riga, anziché 3.92% si legga 4,08%.
p. 397
La [1.19] corretta è la seguente
T
pT ≡ 1 − sT = 1 − ∏ (1 − pt′ )
t =1
La sua applicazione nella formula successiva è quindi
T
p3 = 1 − ∏ (1 − pt′ ) = 1 − (1 − p1′ )(1 − p2′ )(1 − p3′ ) = 1 − (1 − 2, 49% )(1 − 2,98% )(1 − 4, 21% ) ≅ 9, 38%
t =1
3
Andrea Resti e Andrea Sironi
Rischio e Valore nelle Banche
p. 396
La [15] va corretta nel modo seguente (si noti il pedice di p’, che è T e non T-1):
e T −1i1 = (1 − pT′ ) + pT′ R  e T −1 i1 + T −1 d1 = 1 − pT′ (1 − R ) e T −1 i1 + T −1 d1
p. 404
La definizione di d1 va corretta nel modo seguente (si noti il segno di ln(L)):
d1 =
1 σ 2 T − ln(L )
2 V
≅ 1,604
σV T
Capitolo 13
p. 430
La formula non numerata con l’esempio di calcolo del RR va corretta come segue (si noti il “⋅” al
posto del “=”):
RR =
60 60 − 1
⋅
⋅ (1 + 10%) −0,5 = 56,3%
100 60
p. 432
La formula corretta per il calcolo della duration dei caricamenti è la seguente (si noti l’esponente
del secondo addendo, che è -60/360 e non -10/360):
T
DC =
∑ t ⋅ F (1 + i )
−
t =0
T
∑ F (1 + i )
t =0
−t
t
−
−t
=
0 ⋅100(1 + 5%)
− 0 360
100(1 + 5%)
− 0 360
+ 60 ⋅10(1 + 5%)
+ 10(1 + 5%)
− 60 360
− 60 360
≅ 5, 4
t
p. 434
Alla riga 2 si legga §13.3.2 anziché §12.3.2.
p. -pag 435
Alla riga 5 si legga “garanzie personali” anziché “garanzie reali”.
Es. 3
La soluzione corretta è la “c”.
Capitolo 15
p. 511
Nelle formule con l’esempio della probabilità congiunta, il valore della correlazione dovrebbe
essere ovunque “0,38” e non, come a tratti è accaduto per errore, “0,2”.
p. 525
Alla riga 12 si legga “Suisse” anziché “Suissse”.
p. 526
L’equazione 15.13 va corretta come segue (al numeratore c’è un “per”, non un “meno”):
4
Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.
p ( n) =
e−µ µ n
n!
p. 534
Alla riga 1 si legga “0,34” anziché “0,24”.
Figura 15.9
Probabilità
La Figura corretta è la seguente (quella riportata per errore è la copia della 15.8):
Distribuzione delle perdite con µ
costante (independenza)
Distribuzione delle perdite
con µ stocastico
(correlazione)
99o percentile
EL
Perdite
VaR al 99% non correlato
VaR al 99% correlato
Capitolo 16
p. 555
Il calcolo dello spread sulla perdita inattesa va corretto come segue:
dUL =
6% (12% − 4% )
1 − 0,5%
≅ 0, 482%
Capitolo 19
p. 670
Nell’elenco delle ponderazioni, il primo, secondo e ultimo capoverso vanno modificati come
segue:
-
0% per la cassa e i crediti verso Unione Europea e verso governi e banche centrali dei
Paesi OCSE;
-
20% per i crediti verso banche e pubblica amministrazione dei Paesi OCSE;
-
100% per le attività verso il settore privato o verso altri soggetti dei Paesi non OCSE, le
partecipazioni, gli investimenti in prestiti subordinati e in strumenti ibridi di
patrimonializzazione non dedotti dal patrimonio di vigilanza.
5
Andrea Resti e Andrea Sironi
Rischio e Valore nelle Banche
Capitolo 20
p. 684
Alla riga 21 l’inciso “a breve termine” va rimosso.
Capitolo 23
p. 802
La [23.9] va corretta come segue (si noti “i” anziché “1”):
i + d EL + dUL =
6
i + ELR + VaR ( re − r )
1 − ELR