Liceo “Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica - Classe 3a A Classico - 29/10/2011 Nome e cognome Teoria Esercizio 1. Cosa afferma il principio di conservazione della carica elettrica? Esercizio 2. La carica di un corpo può assumere qualsiasi valore? Spiega. Esercizio 3. Scrivi e spiega la legge di Coulomb. Esercizio 4. Qual è l’unità di misura della costante k0 ? Esercizio 5. Quali analogie e quali differenze esistono tra la forza elettrica e la forza gravitazionale? Esercizio 6. Che cos’è il principio di sovrapposizione? Esercizio 7. Come è diretto il campo elettrico creato da un dipolo elettrico nel punto P , appartenente all’asse del segmento che congiunge le due cariche? Esercizio 8. Se in una regione dello spazio in cui esiste un campo elettrico, la carica di prova q posta in un punto P raddoppia, allora l’intensità del campo elettrico nel punto P : a) si dimezza b) rimane invariata c) quadruplica d) raddoppia e) non si può stabilire (mancano dei dati). Esercizi Esercizio 9. Una carica positiva q1 = 1, 6 · 10−19 C è posta ad una distanza r da un’altra carica negativa q2 = −6, 2 · 10−18 C. Se la forza F di interazione ha un modulo pari a 7 · 10−4 N, quanto vale r? Esercizio 10. Una carica elettrica q1 esercita su un’altra carica q2 posta alla distanza di 3, 2 mm una forza repulsiva di intensità pari a 0, 40 N. E’ possibile determinare l’intensità della forza tra le cariche se triplichiamo la distanza tra esse? Spiega. Esercizio 11. Due cariche q1 e q2 , poste ad una distanza r, si attraggono con una forza di intensità F . E’ possibile determinare l’intensità della forza tra le cariche 3q1 e 14 q2 , poste alla distanza 29 r ? Spiega. Esercizio 12. Due cariche dello stesso segno q1 = 2 · 10−7 C e q2 = 8 · 10−7 C sono disposte lungo un segmento alla distanza di 12 cm. A quale distanza da q1 si dovrà porre una terza carica q3 = 10−8 C affinché essa resti in equilibrio? Esercizio 13. Tre cariche puntiformi q1 = 5 · 10−3 C, q2 = 4 · 10−3 C, q3 = 5 · 10−3 C sono poste nei vertici di un triangolo rettangolo isoscele avente i cateti lunghi 20 cm. La carica q2 si trova nel vertice dell’angolo retto. a) Determina il vettore campo elettrico risultante nel punto M medio del segmento che unisce le cariche q1 e q3 . b) Nel punto M viene posta la carica q4 = −6 · 10−5 C; descrivi la forza agente su q4 . Esercizio 14. Quattro cariche q1 = q2 = q3 = 5 · 10−6 C, q4 = 3 · 10−6 C sono poste ai vertici di un quadrato di lato 10 cm. Determina il vettore campo elettrico nel centro del quadrato.