secondaria pepoli 2015 16 cl 2d storia ins pillastrini

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA
*** *** ***
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno Scolastico 2015/16
DOCENTE: Elisabetta Pillastrini
CLASSE: II D
MATERIA: Storia
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO D’ISTITUTO)
Si fa riferimento al testo del curricolo di Istituto.
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di far acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione dei principali cambiamenti
politici, socio-culturali e tecnologici avvenuti in Europa e nel resto del mondo dal XV al XIX secolo.
Con riferimento al testo “I volti della storia” di Brancati e Pagliarani, vol.2, si presentano i seguenti
obiettivi:
• collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni studiati
• conoscere gli aspetti caratteristici di civiltà del passato
• confrontare le istituzioni del passato e del presente.
• apprendere i principali termini/concetti, distinguendo tra aree di riferimento (economica, politica,
religiosa ...)
• scoprire negli eventi del passato le radici storiche di situazioni presenti
• ricostruire il quadro d’insieme di un’epoca storica attraverso l’analisi dei suoi aspetti politici,
culturali, socio-economici
• migliorare e consolidare il metodo di studio
• utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
• distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti.
• riordinare le informazioni in un quadro di sintesi
• cogliere e spiegare i rapporti di causa-effetto
• comporre brevi testi espositivi sulla base di una traccia data
• leggere ed interpretare mappe e schemi con un lessico specifico
• dare forma sintetica alle informazioni costruendo mappe concettuali e tabelle
• costruire cronologie
• saper esporre in modo organico ed esauriente quanto appreso.
CONTENUTI
• Breve ripresa e sintesi di quanto appreso sul Medioevo
• La crisi del XIV secolo
• Le Signorie
• Il Rinascimento
• Le esplorazioni geografiche
• La scoperta dell’America
• Le popolazioni d’Africa e Asia dopo le conquiste europee
• La ripresa economica e il capitalismo mercantile in Europa
• Carlo V
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’Italia del XVI secolo: gli stati italiani nel turbine della guerra
L’Impero ottomano dallo splendore al declino
Nascita della Russia moderna
La Riforma protestante e la Riforma cattolica
Filippo II ed Elisabetta I
Povertà e decadenza economica di Italia, Spagna e Germania
Lo sviluppo economico di Olanda ed Inghilterra
Monarchia assoluta in Francia
Monarchia costituzionale in Inghilterra
Espansione coloniale europea
La tratta dei neri
La rivoluzione scientifica del Seicento: Copernico, Galilei e Newton
La rivoluzione industriale
L’Illuminismo: idee politiche ed economiche
I principi “illuminati”
Prussia e Russia
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
Napoleone Bonaparte
Le rivolte liberali del ’20-‘21
L’idea di nazione
I moti del ’30 e del ‘31
La Restaurazione
Il Risorgimento italiano
Cavour e Garibaldi
Unità e proclamazione del Regno d’Italia
METODI e STRUMENTI didattici
Attività educative e didattiche:
• lezione frontale
• osservazione e analisi guidata dei materiali proposti dal libro di testo
• esercizi per il consolidamento del metodo di studio
• esercizi individuali e a piccoli gruppi
• attività sulle fonti presentate nel testo
• visione di film o brevi video riguardanti il periodo storico studiato
• elaborazione di quadri di sintesi
• utilizzo quotidiano della LIM di classe
• lezione presso l’Archivio di Stato sulla Festa della Porchetta a Bologna e/o sull’8 Agosto 1848 a
Bologna (fonti narrative e documentarie).
Soluzioni organizzative:
• attività per l’intero gruppo classe
• attività per piccoli gruppi.
MODALITA’ di VERIFICA
• Esercizi scritti, interrogazioni orali, osservazione
• Questionari scritti a domande aperte o chiuse
• Esposizioni scritte e orali di ricerche di gruppo
• Correzione di esercizi svolti in classe o a casa.
• Controllo dei compiti svolti sul quaderno.
CRITERI di VALUTAZIONE
Definizione dei criteri di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità.
Voto
4
Descrittore
• Conoscenza limitata con gravissimi errori.
• Esposizione confusa.
• Mancanza di capacità di collegamento e di orientamento autonomo sulle tematiche
proposte.
• Resta qualche elemento di positività che emerge unicamente per una azione di
orientamento e supporto.
5
• Conoscenza incompleta.
• Preparazione superficiale.
• Esposizione poco chiara e scarso utilizzo del linguaggio specifico.
• Difficoltà nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti senza precise
capacità di autocorrezione.
• Conoscenza almeno ordinata dei nuclei fondamentali.
6
• Preparazione aderente ai testi utilizzati, ma ripetitiva e a volte mnemonica.
• Esposizione accettabile, anche se non rielaborata personalmente.
• Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati.
• Sporadica necessità di guida nello svolgimento del colloquio.
• Capacità di autocorrezione.
7
• Conoscenza abbastanza puntuale, ordinata.
• Esposizione accettabile, chiara sia nel lessico che nella terminologia specifica.
• Collegamenti sviluppati con coerenza ma senza spiccate capacità sintetiche.
8
• Conoscenza puntuale e precisa.
• Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.
• Capacità adeguata di orientamento e collegamento.
• Elaborazione a tratti personale
9 -10
• Conoscenza completa ed approfondita.
• Preparazione accurata con spunti di originalità.
• Uso appropriato del linguaggio specifico ed esposizione rigorosa.
• Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica con argomentazioni
personali e coerenti.
Annotazioni
Le attività di Storia si svolgeranno per due ore la settimana. Si effettueranno anche alcune uscite didattiche
per approfondire le tematiche studiate: presso l’Archivio di Stato e nel centro storico di Bologna.
Bologna, 6 Novembre 2015
Elisabetta Pillastrini
Scarica