ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “ PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Docente: GAMBALONGA ANTONIO Materia STORIA ed ED. CIVICA Classe V B Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Testo in adozione: A. DE BERNARDI – S. GUARRACINO, I saperi della storia, vol. 2, tomo B ; vol. 3, tomo A e tomo B, B. Mondadori 2006. Nella prima parte dell'anno sono state svolte unità di apprendimento di raccordo tra il programma di quarta e quello di quinta, soffermandosi, in modo particolare, su alcuni aspetti rilevanti della storia italiana, la seconda rivoluzione industriale e l'unificazione tedesca [testo di riferimento: A. DE BERNARDI – S. GUARRACINO, I saperi della storia, vol. 2, tomo B; file di supporto]: L’età dell’imperialismo  La crisi del 1873-1896 e la corsa alle colonie pp. 717-722; pp.725-726; pp.730-740; pag.743 [vol. 2B] e file di supporto [ore 3]  La definizione di imperialismo  Il protezionismo e la concentrazione industriale e finanziaria  La causa congiunturale della crisi: i fenomeni speculativi provocati dalla guerra  La corsa alle colonie: la spartizione franco-prussiana dell’Africa  Le cause strutturali: concorrenza e sovrapproduzione   La seconda rivoluzione industriale e la società di massa [ore 3] Nuove fonti di energia, nuove produzioni e  La società di massa una nuova organizzazione della produzione  La crisi dello stato liberale e l’avvento dei [taylorismo e fordismo] partiti di massa    L'unificazione tedesca pp. 576-579 [vol. 2B] [ore 1] La guerra contro la Danimarca  Lo scontro con l'Austria   Il difficile equilibrio europeo pp. 758-762 [vol. 2B] [ore 2] La politica estera di Bismarck dopo la  Il congresso di Berlino nascita della Germania:  La triplice alleanza o il patto dei tre imperatori La crisi balcanica 1 Pagina  Sedan e la nascita della Germania     L’età giolittiana pp. 790-793; pp.801-808; [vol. 2B] [ore 2] La politica di neutralità nei confronti dei  Il grande balzo industriale conflitti sindacali  La guerra di Libia Provvedimenti di legislazione sociale  Il suffragio universale e il patto Gentiloni La convergenza con il riformismo socialista di Turati IL NOVECENTO [testo di riferimento: A. DE BERNARDI – S. GUARRACINO, I saperi della storia, vol. 3, tomo A e tomo B] Prima guerra mondiale e Rivoluzione russa  Le ragioni del conflitto pp. 19-29 [tomo A] e materiale didattico ricavato da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 2]  La causa immediata e le cause remote:  la corsa agli armamenti  l'attentato di Sarajevo  il sistema delle alleanze  la fine della politica dell'equilibrio di  Il nazionalismo in Italia Bismarck  La crisi del pacifismo socialista  il nazionalismo tedesco  Gli intellettuali di fronte alla guerra  la crisi balcanica  il declino dell'egemonia inglese            Le tappe del conflitto pp. 29-37; pp. 40-43; pp. 45, 46 e 49-51 [tomo A] [ore 6] L’inizio delle operazioni  I governi di unità nazionale e il dirigismo economico Dal Blitzkrieg alla trincea  La svolta del 1917: Blocco economico e guerra sottomarina o rivoluzione bolscevica La neutralità italiana o rifiuto della guerra Il patto di Londra e l’entrata in guerra o intervento degli Stati Uniti dell’Italia:  La disfatta italiana di Caporetto o neutralisti e interventisti  La fine del conflitto Lo stallo del 1915-1916:  I quattordici punti di Wilson o l’offensiva di Verdun o la battaglia dello Jutland o la Strafexpedition La rivoluzione russa pp. 56-66; pp. 68, 69 [tomo A] [ore 2] La società russa di fine Ottocento  La rivoluzione di febbraio Rivoluzione del 1905  La rivoluzione d'ottobre La riforma agraria  L'uscita dalla guerra  La crisi dell'Europa pp. 180-184; pp.191-193; pp.195-196 [tomo A] e materiale didattico di supporto ricavato dal testo in adozione e da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 4] Il declino dell’Europa:  La repubblica di Weimar o inflazione o Gli spartachisti e i Freikorps o riconversione industriale o Le conseguenze delle riparazioni di Pagina  2 Il primo dopoguerra  I trattati di pace e la crisi degli imperi coloniali pp. 161-168; pp.169-170 [tomo A] [ore 2]  L'annientamento della Germania  Il riassetto dei confini italiani  La spartizione dell'impero austro-ungarico e  La nascita della Turchia dell'ex impero ottomano o  nuove teorie economiche: il corporativismo o crisi dello Stato liberale o conflitti sociali Il primo dopoguerra in Gran Bretagna: o politica deflazionistica o l'indipendenza dell'Irlanda o o o guerra La politica di Stresemann Il piano Dawes Il Putsch di Monaco     La nascita dell'URSS pp. 202-204, pp.206-210; pp.212-214 [tomo A] [ore 2] Il comunismo di guerra  L'ascesa di Stalin La Nep  L'industrializzazione forzata La nascita dell'URSS  Il primo piano quinquennale  Il primo dopoguerra in Italia, l'avvento del fascismo pp. 216-226; pp. 228-230; pp. 230-242 [tomo A] e materiale didattico di supporto ricavato dal testo in adozione e da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 8] Il capitalismo industriale italiano  La marcia su Roma Il dualismo Nord-Sud  La costruzione del regime La formazione dei fasci di combattimento  il Gran Consiglio del fascismo e la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale Il mito della “vittoria mutilata” e l'occupazione di Fiume  la riforma Gentile Il Partito popolare  la legge elettorale maggioritaria Le prime elezione politiche del dopoguerra  il delitto Matteotti Il biennio rosso: l'occupazione delle  le leggi fascistissime fabbriche  la politica economica: da un indirizzo Il fascismo agrario liberistico a un indirizzo interventista La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Pnf          La crisi del '29  Dal crollo della borsa di Wall Street al New Deal pp. 301-310 [tomo A] [ore 2]  La speculazione  La fine del gold standard exchange  L'eccesso di capacità produttiva  Il programma di Roosevelt  La crisi in Europa Pagina L'affermazione dei fascismi in Europa  La Germania nazista pag. 334; 336; pp. 339 [tomo A] [ore 1]  La disgregazione della repubblica di Weimar  la notte dei lunghi coltelli  L'ascesa di Hitler:  La persecuzione antiebraica: o il successo elettorale  leggi di Norimberga o l’incendio del Reichstag  la notte dei cristalli o i pieni poteri o scioglimento dei partiti politici 3 L'Italia fascista  La fascistizzazione della società, la risposta italiana alla crisi del '29, l'imperialismo pp. 317-318; pag.323; pag. 328; pp.330-332 [tomo A] [ore 2]  L'organizzazione del consenso:  I.M.I. e I.R.I o le organizzazioni giovanili e del  La conquista dell'Etiopia [cenni] tempo libero dei lavoratori  L'asse Roma-Berlino o Patti lateranensi o i mass-media    La guerra civile spagnola pp. 359-361 [tomo A] [cenni] La nascita della repubblica  La caduta di Madrid La guerra civile La seconda guerra mondiale                 La politica aggressiva della Germania nazista pp. 459 e 460; pag. 462 [tomo B] e materiale didattico di supporto ricavato dal testo in adozione e da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 1] La grande Germania  La conferenza di Monaco La rimilitarizzazione della Renania  Il patto Molotov-Ribbentrop L'Anschluss L’occupazione dei Sudeti Il conflitto pp. 463-471; pp. 473-484; pag. 486 [tomo B] e materiale didattico di supporto ricavato dal testo in adozione e da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 5] L’invasione della Polonia  La caduta del fascismo in Italia e il governo Badoglio: L'attacco alla Francia o l'8 settembre L'entrata in guerra dell'Italia o l'occupazione tedesca e la creazione La battaglia d'Inghilterra della R.S.I. La guerra nei Balcani e in Africa (l’idea o i comitati di liberazione nazionale, mussoliniana di una guerra parallela) la ricostituzione dei partiti e la L'operazione Barbarossa resistenza L'attacco giapponese a Pearl Harbor  Sbarco in Normandia e conclusione della L'intervento americano guerra in Europa La soluzione finale  La sconfitta del Giappone La svolta del 1942-43 Il secondo dopoguerra  La spartizione del mondo pp. 488-494; pp. 496-498; pag. 500-501 [tomo B] e materiale didattico di supporto ricavato dal testo in adozione e da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 2]  Le conferenze del conflitto  La divisione della Germania  La conferenza di Jalta e la spartizione del  L’inizio della guerra fredda mondo  La nascita della NATO  La nascita dell’ONU: Assemblea generale;  Il Patto di Varsavia risoluzioni; Consiglio; Unesco, FAO e Corte costituzionale di giustizia  Il nuovo ordine economico: la conferenza di Bretton Woods; la liberalizzazione degli scambi mondiali; la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale L'Italia repubblicana  La Repubblica pp. 512-513; pp. 516-518 [tomo B] e materiale didattico di supporto ricavato dal testo in adozione e da Sabbatucci, Manuale di storia [ore 2]  I partiti antifascisti  La questione di Trieste  L'epurazione  La svolta del 1947  Il referendum istituzionale e l'Assemblea 4 La decolonizzazione pp. 503-505; pp. 507-508 [tomo B] [cenni] Vietnam: la guerra contro la Francia e la  Israele: la nascita dello Stato ebraico disgregazione dell'Indocina Pagina   costituente   La ricostruzione pp. 518-520 [tomo B] La scelta liberista   Le elezioni del 1948 pp. 521-522; pag. 524 [tomo B] Il centrismo   Dal boom economico all'autunno caldo pp. 650-655; pp. 657-659; pp. 661-665; pp. 665-666 [tomo B] [ore 2] [cenni] L'intervento dello Stato nell'economia  Le trasformazioni sociali e la contestazione studentesca Il miracolo economico  L'autunno caldo La crisi del centrismo  Il terrorismo Il governo Tambroni La svolta del centrosinistra       Lo squilibrio tra nord e sud La riforma agraria L’insegnamento dell’educazione civica è avvenuto trasversalmente alla trattazione dei moduli storici programmati, con particolare attenzione ad alcuni nodi problematici legati alla riflessione in età contemporanea su temi relativi ai pregiudizi razziali, all’organizzazione di politiche persecutorie, all'instaurazione di regimi liberticidi, alla dignità dell'uomo e alla conoscenza della Costituzione e della legge italiana in merito alle elezioni. Firma degli studenti rappresentanti di classe _____________________________________ _____________________________________ Firma del docente Abano Terme, 31 maggio 2013 Pagina 5 Antonio Gambalonga