classe v lb - istituto statale augusto monti

Definizione stile: Rientro corpo del testo: (nessuna)
Istituto Statale “Augusto Monti” - Asti
con corsi Linguistici, Sociopsicopedagogici, Liceo delle Scienze Sociali e Liceo Scientifico Tecnologico
ESAME DI STATO a. s. 2015-2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)
CONSIGLIO DI CLASSE :
5^ B LICEO LINGUISTICO
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Al termine del percorso di studi, lo studente deve:
 aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
 saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali
 riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
 essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti
disciplinari;
 conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.
1
2. STORIA DELLA CLASSE
2.1 INSEGNANTI
INSEGNANTI
MATERIA
3°LB
4°LB
RELIGIONE
ITALIANO
STORIA
CIRROTTOLA Enrica
RONCI Bruna
GRIFFA Giacomo
Michele
INGLESE
ELWELL Cathleen Ann
BIANCO Carol
FRANCESE
MARTINI Pietro
NICOLE Sandrine
TEDESCO
MAGGIORA Anna
TELLMANN Alisa
FILOSOFIA
ALBENGA Laura
STORIA DELL’ARTE
GRASSI Emilia
MATEMATICA
CERRATO Luigina
SCIENZE NATURALI
PIO Giuliana
FISICA
CERRATO Luigina
SOSTEGNO Materia Area BO Marisa
Psicomotoria
SOSTEGNO Materia Area FERRETTI Clara
Umanistica
SOSTEGNO Materia Area MANDARINO Ivo
Umanistica
RICHETTA Daniela
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
5° LB
CIRROTTOLA Enrica
RONCI Bruna
RONCI Bruna
CIRROTTOLA Enrica
RONCI Bruna
RONCI Bruna
ELWELL Cathleen Ann
BIANCO Carol
MARTINI Pietro
FERAL Martine
MAGGIORA Anna
TELLMANN Alisa
ALBENGA Laura
GRASSI Emilia
CERRATO Luigina
PIO Giuliana
CERRATO Luigina
//////////////////////////////////////
ORIO Paola
BIANCO Carol
MARTINI Pietro
DELVINGT Marielle
MAGGIORA Anna
TELLMANN Alisa
ALBENGA Laura
GRASSI Emilia
CONTALBI Francesco
PIO Giuliana
CONTALBI Francesco
///////////////////////////////////
//////////////////////////////////////
////////////////////////////////////
ZAMBLERA Ferdinando
///////////////////////////////////
RICHETTA Daniela
RICHETTA Daniela
2.2 STUDENTI
Inizio anno
STUDENTI
3a
4a
5a
da classe
Da altri
precedente
Istituti o indir.
21
22
20
1
1
0
fine anno
Ripetenti
Totale
2
0
0
24
23
20
2
Promossi
Non
A giugno
A settembre
promossi
16
16
6
5
2
2
Ritirati
0
0
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA
CLASSE nell’a.s. _2015/2016
Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di
recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti
3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE
[tipologia (curricolare o extrac., visite guidate, viaggi d’istruzione, stages e tirocini, scuola/lavoro, ecc.),
loro durata (periodo, durata), partecipazione (totale, parziale, libera adesione, su proposta dei docenti,
ecc.)]
Attività
Olimpiadi italiano
Visita mostra shoah
Antigone
Olimpiadi matematica
ADMO
Orientamento
Incontro con l’autore
Viaggio d’istruzione
Visita mostra “Dagli
Impressionisti a Picasso”
Croce rossa
Durata
4 ore
8 ore
2 ore
2 ore
10 ore
2 ore
5 giorni
8
Tipologia
Curricolare
Visite d’istruzione
Curricolare
Curricolre
Curicolare
Curricolare
Curricolare
Extra-currcolare
Uscita didattica
Partecipazione
parziale
totale
totale
parziale
totale
totale
totale
parziale
totale
4
Curricolare
totale
3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINA
LINGUA E LETT. ITALIANA
LINGUA FRANCESE
LINGUA INGLESE
LINGUA TEDESCA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E SPORT.
RELIGIONE.
Totale
Ore annuali previste
entro il 15 Maggio
120
120
120
120
60
60
60
60
60
60
60
30
900
3
Ore effettivamente svolte
entro il 15 Maggio
114
92
109
111
56
53
55
56
45
60
60
27
838
4. VALUTAZIONE
4.1 CRITERI ADOTTATI
Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto “Monti” (cap. 5, pp. 16-18).
Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in
decimi sui registri dei docenti.
4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO
PER TIPOLOGIA
MATERIA
N° VERIFICHE
N° VERIFICHE
TIPOLOGIE DI PROVE
ORALI
SCRITTE
PREVALENTEMENTE
USATE
LINGUA E LETT. ITAL.
4
4
1 3 8 9 11
LINGUA FRANCESE
4
8
1 5
LINGUA INGLESE
4
8
1 5 8 11 21 18
LINGUA TEDESCA
5
7
1 5 8 11 18 20
1
18 20
STORIA
4
2
FILOSOFIA
3
3
1 2 18 21
MATEMATICA
2
5
1 11 15 18
FISICA
2
5
1 11 15 18
SCIENZE NATURALI
5
2
1 18 11
STORIA DELL’ARTE
2
2
1 18
22 18
SCIENZE MOTORIE
4
1
10 11 18 11
RELIGIONE
1
1
Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate.
1. Interrogazione
2. Interrogazione semistrutturata con
obiettivi predefiniti
3. Tema
4. Traduzione da lingua classica/
straniera in italiano
5. Comprensione del testo
7. Relazione
8. Analisi di testi
9. Saggio breve
10. Quesiti vero/ falso
11. Quesiti a scelta multipla
12. Integrazioni/ completamenti
13. Corrispondenze
6. Dettato
14. Problema
15. Esercizi
16. Analisi di casi
17. Progetto
18. Quesiti a risposta singola
19- Riassunto
20- Riflessione parlata
21- Trattazione sintetica di
argomenti
22- Prova pratica
4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE
TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME
SIMULAZION MATERI
E DI TERZA
E
PROVA
coinvolte
3 marzo 2016
6 maggio
2016
A partire da
un testo di
riferimento
Trattazione
sintetica di
argomenti
Quesiti a
risposta
singola
Tedesco
filosofia
biologia
fisica
Inglese
Tedesco
Biologia
filosofia
X
X
4
Quesiti a
scelta
multipla
X
Problemi
a soluzione
rapida
Casi
pratici e
professionali
Sviluppo
di
progetti
5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe)
La classe oggi è formata da 20 alunni, 4 ragazzi e 16 ragazze, ma all’inzio del percorso liceale risultava di ben
32 allievi, di cui 5 hanno mutato indirizzo dopo poche settimane dall’inizio dell’a.s, nel triennio erano
frequentanti 23 ragazzi , che poi si sono ridotti ulteriormente sino a giungere al numero attuale.
Lo scorso anno scolastico i ragazzi hanno vissuto una situazione di disagio, a causa di un loro compagno
portatore di un grave handicap, che esternava il suo stato di malessere con manifestazioni lesive per sé e per gli
altri (lancio di oggetti, pugni ecc), la classe in questa situazione ha mostrato un atteggiamento di grande
maturità.
Questo alunno al termine della classe IV si è ritirato, mentre due alunne non sono state ammesse alla
frequenza della classe quinta, quindi all’inizio del corrente anno scolastico gli alunni frequentanti sono risutlati
20 .
Per quanto concerne l’interesse, l’impegno e la motivazione il gruppo classe si presenta eterogeneo: infatti un
gruppo evidenzia una buona preparazione di base, supportata da un metodo di studio efficace, mentre un buon
numero di allievi, pur possedendo una sufficiente conoscenza, non ha migliorato in modo adeguato il proprio
bagaglio culturale, affrontando lo studio con poca disciplina e mirando esclusivamente agli immediati risultati
scolastici.
La frequenza scolastica è generalmente regolare, anche se si registra un numero maggiore di assenze in
concomitanza di prove
Il profitto e rendimento scolastico risultano mediamente soddisfacenti
Il programma, nelle linee generali, è stato svolto secondo quanto fissato in sede di programmazione di inizio
anno scolastico e nel rispetto dei dettami ministeriali, tuttavia frequenti sono state le interruzioni dell’attività
didattica per la partecipazione della classe ad incontri culturali, a uscite didattiche , viaggi di istruzione ed altre
manifestazioni. Soprattutto nel secondo quadrimestre si è registrato un notevole numero di festività e di eventi
In riferimento alla programmazione sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
 Capacità di individuare i nuclei fondanti e l’organizzazione testuale dei testi orali e scritti e riconoscerne la
tipologia,  Capacità di produzione di testi orali e scritti tenendo conto del destinatario, della situazione
comunicativa secondo tipologie e scopi diversi,  Saper affrontare i testi letterari in prospettiva sincronica e
diacronica.
Le attività di recupero sono avvenute in itinere, inoltre si sono tenuti dei corsi pomeridiani di inglese e di
matematica .
Nel secondo quadrimestre la classe ha dimostrato una crescente partecipazione alle attività didattiche. Questi
comportamenti positivi, tuttavia, non sono stati sostenuti da un costante studio individuale e da una reale
rielaborazione dei contenuti.
Durante l’anno, gli studenti sono stati spesso guidati nella lettura dei testi, nella loro rielaborazione e
nell’utilizzare la metodologia più opportuna per la risoluzione di un problema.
Le attività svolte dai docenti durante le lezioni hanno gradatamente contribuito a migliorare il metodo di
apprendimento e la capacità di sintesi.
I diversi interventi di recupero sia in itinere che con sportelli Help e corsi, non hanno sempre raggiunto i
risultati prefissati per quanto riguarda i contenuti, ma hanno, in ogni caso, favorito una maggiore capacità
nell’affrontare situazioni problematiche di apprendimento.
Il Consiglio di classe delega ai docenti presenti agli esami di Stato di illustrare alla Commissione quei casi di
alunni con difficoltà.
5
6. ALLEGATI
6.1. ALLEGATO 1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI
6.2 ALLEGATO 2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 )
6.3 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME
Asti, 15 maggio 2016
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
( Prof. Giorgio MARINO )
6
ALLEGATO 1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI
MATERIA :Italiano
RONCI Bruna
DOCENTE
Testi adottati: “ROSA FRESCA AULENTISSIMA”- Corrado Bologna –Paola Rocchi
Casa editrice LOESCHER – VOL . 5° e 6°
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 114 su 120
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
In termini di CONOSCENZE/CONTENUTI e di CAPACITA’/COMPETENZE
CONOSCENZE/CONTENUTI
Conoscenza dei principali autori e delle linee evolutive della letteratura italiana dal Verismo ai giorni nostri
CAPACITA’/COMPETENZE
 Capacità di esposizione chiara e corretta
 Capacità di sintetizzare il contenuto dei testi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
 Capacità di contestualizzare il testo nell’ambito dell’opera, dell’autore, del periodo
 Capacità di utilizzare contenuti e strumenti in contesti disciplinari diversi
 Capacità di riconoscere caratteristiche stilistiche e tematiche specifiche dell’autore o della corrente
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Gli alunni non hanno dato sempre prova di una partecipazione diligente e puntuale nel rispondere a verifiche e
consegne. Alcuni hanno dimostrato buone doti di esposizione, sia scritta che orale, sensibilità e capacità
rielaborazione critica autonoma. Una parte di loro è in grado di contestualizzare adeguatamente testi e autori e
di riconoscere le principali caratteristiche degli scrittori e delle correnti, ma per alcuni permangono difficoltà
nella capacità di esposizione, soprattutto scritta, e nell’approfondimento autonomo dei contenuti.
METODOLOGIE DIDATTICHE
 Lezione frontale
 lettura e analisi di testi
 esercitazioni scritte sulle varie tipologie di prima prova d’esame
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
 libro di testo, testi poetici e narrativi
 relazioni degli alunni su opere di autori studiati
 partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Modalità di verifica: tre verifiche scritte per quadrimestre su temi funzionali alle tipologie previste per l’esame
colloqui orali (tre per quadrimestre) – relazioni sulle letture svolte
Parametri di valutazione: comprensione dei testi, conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione
personale, capacità di orientarsi sulle problematiche trattate, controllo della proprietà lessicale e della forma
Parametri di valutazione: comprensione dei testi, conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione
personale, capacità di orientarsi sulle problematiche trattate, controllo della proprietà lessicale e della forma
espositiva, padronanza della terminologia specifica.
Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie di valutazione contenute nel POF.
7
PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: RONCI BRUNA
UNA CULTURA E UNA LINGUA PER L’ITALIA UNITA
Il contesto europeo – l’Italia nella seconda parte dell’Ottocento
GIOSUE CARDUCCI TRA POESIA E FILOLOGIA
La vita – il pensiero e la poetica – la poesia:le opere e i temi
Lettura ed analisi:
Pianto antico (Rime nuove), (pag.43 – vol.5°)
Alla stazione in una mattina d’autunno (Odi barbare); (pag.47- vol.5°)
Nevicata (Odi barbare); (pag.51- vol. 5°)
LA CULTURA DEL POSITIVISMO
Il pensiero “positivo” : il contesto storico-sociale
LA SCAPIGLIATURA E IL MELODRAMMA
Che cos’è la Scapigliatura- i protagonisti del movimento – la crisi dell’artista – la produzione letteraria
LA LETTERATURA POST-UNITARIA
Viaggi ed avventure : Emilio Salgàri
La letteratura ”nazional-pedagogica” : Edomondo De Amicis- Carlo Collodi –
Il romanzo d’appendice : Carolina Invernizio
VERGA, FOTOGRAFO DELLA REALTA’
GIOVANNI VERGA
La vita – il pensiero e la poetica –Verga e il Naturalismo – la poetica verista -il metodo dell’impersonalità
Letture ed analisi dei seguenti brani:
Il ciclo dei vinti, “I Malavoglia” , Prefazione; (pag. 197 –vol.5°)
La Lupa, Vita nei campi; (pag.229 – vol.5°)
Rosso malpelo, Vita nei campi; (pag. 210 –vol.5°)
LA LINEA VERISTA IN ITALIA
Naturalismo e Verismo in Italia
IL DECADENTISMO
Il quadro storico-culturale – Decadentismo e modernità – La poetica del Decadentismo –La figura del “ dandy”
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita – Le donne dannunziane – Il pensiero e la poetica
Lettura del romanzo “Il piacere” – approfondimento sulla figura di Andrea Sperelli
Lettura ed analisi: della lirica “La pioggia nel pineto” (pag.441 – vol. 5°)
GIOVANNI PASCOLI
L'esperienza biografica- Mistero e simboli nella poesia pascoliana - La poetica deìl Fanciullino- Il mito familiare e il tema
della morte- Il nido pascoliano.
Myricae : la natura segnata dal tema funebre; Canti di Castelvecchio. I poemetti tra narrazione e sperimentalismo.
Metrica, lingua, stile. – Onomatopea e fonosimbolismo
Lettura ed analisi dei seguenti brani
X agosto (Myricae); ( pag 493. – vol. 5°)
Il tuono (Myricae); ( pag.500- vol. 5°)
La mia sera (Canti di Castelvecchio); (pag.508 – vol.5°)
8
IL GIORNALISMO ITALIANO FRA I DUE SECOLI
La nascita del gironalismo moderno: Matilde Serao, Edmondo De Amcis e D’Annunzio
IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI E DELLE AVANGUARDIE
L'età dell' ansia
Freud e la fondazione della psicoanalisi – Il concetto di Inconscio- Il “tempo” della coscienza (Bergson)
Gli effetti della crisi : il romanzo
LE AVANGUARDIE STORICHE
-Le avanguardie in Europa: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo
F.T.Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo, (pag. 631 – vol. 5°)
Manifesto tecnico del futurismo;(pag. 634- vol.5°)
LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO
Le riviste tra anni Dieci e Venti
I crepuscolari- I caratteri dell'avanguardia
L’Intellettuale italiano fra le due guerre
LE LINEE DELLA PROSA ITALIANA NEL PRIMO NOVECENTO
Realismo ed introspezione – il risveglio del romanzo
Alberto Moravia
Lettura del brano:” I pensieri di Michele” (da “Gli indifferenti); (pag. 686)
IL GIORNALISMO ITALIANO FRA I DUE SECOLI
La nascita del gironalismo moderno: Matilde Serao, Edmondo De Amcis e D’Annunzio
LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO
Le riviste tra anni Dieci e Venti
I crepuscolari- I caratteri dell'avanguardia
L’Intellettuale italiano fra le due guerre
LE LINEE DELLA PROSA ITALIANA NEL PRIMO NOVECENTO
Realismo ed introspezione – il risveglio del romanzo
Alberto Moravia
Lettura del brano:” I pensieri di Michele” (da “Gli indifferenti); (pag. 686 – Vo. 5°)
LA CRISI DEL ROMANZO
ITALO SVEVO
La vita – Il ruolo di Trieste nella sua formazione –Il pensiero e la poetica – Il concetto dell’inetto
La modernità della “Coscienza” – La malattia come modo dell’essere.
Lettura ed analisi :
La prefazione (La coscienza di Zeno); ( pag. 747 –vol. 5°)
Preambolo (La coscienza di Zeno); (pag. 749 – vol. 5°)
Il fumo (La coscienza di Zeno); (pag. 752 – vol. 5°)
LUIGI PIRANDELLO
La vita – Il pensiero e la poetica – Il Grottesco – Essenza e caratteri dell’Umorismo – Il gusto della
scomposizione
Lettura ed analisi dei seguenti brani:
Ciàula scopre la luna (Novelle per un anno); (pag. 801 – Vol. 5°);
Prima e seconda Premssa (Il fu Mattia Pascal); (pag.825 – Vol. 5°);
9
Cambio treno (Il fu Mattia Pacal); (pag. 830- Vol.5°);
Tutto comincia da un naso (Uno nessuno e centomila); (pag.860- Vol.5°)
L’ingresso dei sei personaggi (Sei personaggi in cerca d’autore); (pag.880-Vol. 5°)
CARLO EMILIO GADDA
La vita – Il pensiero e la poetica – Il concetto del “pasticcio” – La digressione
Lettura integrale del romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
“LA LINEA DEL CREPUSCOLO”
La poesia italiana fra innovazione e tradizione
Aldo Palazzeschi
Analisi e lettura della poesia : Chi sono (Poemi); (pag.26 – Vol. 6°)
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita –il pensiero e la poetica – Lo stile – Astrazione e sintassi – Il tema del dolore – Il ricordo
Lettura ed analisi:
- Veglia (l’Allegria); (pag.114- vol. 6°)
- Sono una creatura (l’Allegria); (pag.116- vol. 6°);
- Mattina (l’Allegria) ; (pag.127 – vol. 6°);
- Soldati (l’Allegria); (pag.129 –vol. 6°)
EUGENIO MONTALE
La vita -Centralità di Montale nella poesia del Novecento, i cinque periodi della attività poetica; “Ossi di
seppia” il periodo fiorentino e “Le occasioni”. Il terzo Montale, Milano, il giornalismo e “La bufera ed altro”.
Satura e gli anni Settanta.. L'ultimo Montale e il premio Nobel.
Lettura ed analisi :
I limoni (Ossi di seppia); (pag. 169 – Vol. 6°);
Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia);(pag.175 – Vol. 6°);
Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia);(pag. 178 – Vol. 6°)
UMBERTO SABA
La vita – Il pensiero e la poetica - Composizioni e vicende editoriali-Il Canzoniere (il titolo e la struttura
dell’opera)- La poesia e la spicoanalisi
A mia moglie (Casa e campagna); (pag.235 – Vol. 6°);
Trieste (Canzoniere); (pag. 242 – Vol. 6°);
L’ERMETISMO- LA POESIA ERMETICA
SALVATORE QUASIMODO
La vita – la poetica dell’oscurità
Lettura ed analisi :
Ed è subito sera (Acque e terre); (pag. 266 –Vol. 6°)
LA TRAGEDIA, L’EPOPEA, LA STORIA
LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA
Gli intellettuali tra impegno ed autonomia della cultura – Il cinema neorealista
BEPPE FENOGLIO
Il romanzo partigiano
Lettura :L’imboscamento di Johnny ( dal Partigiano Johnny), ( pag.306 – Vol 6°)
CESARE PAVESE
La vita – Il pensiero e la poetica
Lettura dei seguenti brani:
I mari del sud ( Lavorare stanca) ; (pag. 330 – Vol. 6°);
10
Forse lo sanno unicamente i morti (La casa sulla collina); (pag. 350 – Vol. 6°);
Ricordare : vedere le cose una seconda volta (Il mestiere di vivere); (pag.358 – Vol. 6°);
La vita, l’amore e la morte ( il mestiere di vivere); (pag. 360 – Vol. 6°)
RAPPRESENTARE UNA NUOVA REALTA’
Filmare una nuova realtà : cinegiornali e documentari
Cosa è il neorealismo (pag. 378 – Vol. 6°)
ITALO CALVINO
Lettura ed analisi :
Il neorealismo non fu una scuola (Il sentiero dei nidi di ragno – Prefazione); (pag. 379 – Vol.6°)
ALBERTO MORAVIA
La vita – Il pensiero
Lettura :
La violenza della guerra (La ciociara); (pag.390 –Vol. 6°)
CARLO LEVI
La vita – La poetica
Lettura:
L’incantatore di lupi (Cristo dsi è fermato ad Eboli); (pag.406 –Vol. 6°)
IL DRAMMA DELLA SHOAH
PRIMO LEVI
La vita –la condanna della memoria
Lettura :
La condizione dei deportati (Se questo è un uomo); (pag. 422 – Vol. 6°)
NATALIA GINZBURG
Il ricordo di Filippo Turati (Lessico famigliare); (pag.439) – VOL. 6°)
DALL’ITALIA AGRICOLA ALL’ITALIA INDUSTRIALE
Il miracvolo economico – La società di massa – La cultura massificata- Il dibattito culturale – Il Sessantotto
Il caso letterario del Gattopardo
La letteratura di denuncia (da Sciascia a Saviano)
PIER PAOLO PASOLINI
La vita – le tematiche – la rappresentazione della realtà delle borgate metropolitane
Lettura :
Il Ferrobedò (Ragazzi di vita); (pag.605- Vol. 6°)
ITALO CALVINO
La vita – le fasi della narrativa- Lingua e stile
Lettura :
Dante Alighieri, Divina Commedia
Cosimo e la decisione del 15 giugno (Barone rampante); ( pag.662-vol. 6°)
Analisi testuale dei canti:
Paradiso, Canti :I, III,VI
11
MATERIA : STORIA
DOCENTE: RONCI Bruna
Testi adottati: Fossati, Luppi, Zanette – Passato e presente – vol.3, Ed.scolastiche Bruno Mondadori
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 60 su 90
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscenza dei principali avvenimenti e delle linee di sviluppo dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Per gli
argomenti specifici si rimanda al programma della disciplina
CAPACITA’/ COMPETENZE
 Utilizzare le competenze storiche come supporto per le altre discipline
 Saper collocare nello spazio e nel tempo avvenimenti e fenomeni
 Saper esporre i contenuti acquisiti utilizzando adeguatamente la terminologia specifica
 Saper cogliere informazioni da un documento
 Usare le conoscenze storiche come strumento per interpretare il presente
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Non tutti gli alunni hanno dimostrato un’applicazione costante, raggiungendo così una preparazione mirata
esclusivamente alla valutazione scolastica e priva dell’approfondimento critico necessario.Per chi invece ha
evidenziato interesse e un metodo di studio efficace i risualtati sono stati decisamente positivi e per un ristretto
gruppo che ha inoltre dimostrato di saper utilizzare le conoscenze storiche come strumento di interpretazione
del presente e come supporto in altri ambiti disciplinari, mentre alcuni incontrano ancora difficoltà nel collegare
autonomamente i contenuti appresi.
METODOLOGIE DIDATTICHE
 Lezione frontale
 Analisi di documenti storici
 Confronto con esperti della disciplina
STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
 Analisi del manuale
 Audiovisivi e documenti storici o storiografici
 Partecipazione a mostre e conferenze
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA
Modalità di verifica: due verifiche orali e quattro scritte (questionari con domande e risposta breve o sintetiche
trattazioni di argomenti) a intervalli regolari, riguardanti le tematiche affrontate nell’attività di lettura ed anlisi
dei documenti, atte ad evidenziare le capacità di collegamento dei dati degli alunni
I criteri fanno riferimento alle griglie di valutazione contenute nel POF.
12
PROGRAMMA ANALITICO DI STORIA
DOCENTE : RONCI BRUNA
I MODULO
LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA
L’Europa e il mondo alla vigilia della prima guerra mondiale:
Le tensioni negli stati europei
Le tensioni in campo coloniale
Conflitti e alleanze alla vigilia della guerra
Questione balcanica
Italia:
L’età giolittiana e il decollo della Rivoluzione industriale
Giolitti: politica sociale, politica interna, politica estera
La cultura nell’età giolittiana: riviste, movimenti, avanguardie
Prima guerra mondiale
Le origini e i caratteri del conflitto
Interventisti e neutralisti in Italia
Andamento generale della guerra
I trattati di pace: una pace senza “ pacificazione”
Le conseguenze della guerra sul sistema coloniale
II MODULO
CRISI E TOTALITARISMI
La crisi del “29” e il New deal
L’affermazione dei totalitarismi:
.Comunismo
- Lenin e il bolscevismo
- Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre
- La nascita dell’ URSS
- Lo stalinismo
.Fascismo
-Il dopoguerra e la crisi dello stato liberale
-La presa del potere e la fase legalitaria
-La costruzione dello stato totalitario e l’organizzazione del consenso
.Nazismo
-La Germania dalla Repubblica di Weimar alla crisi del ‘29
-Basi sociali e ideologiche del movimento nazista
-Il Terzo Reich: politica economica , riarmo, pangermanesimo
Seconda guerra mondiale
Il contesto internazionale alla vigilia della guerra
I principali sviluppi politici e militari del conflitto
Il dominio nazista in Europa, la Shoah, la Resistenza
III MODULO
IL MONDO DEL DOPOGUERRA
Lo scenario politico
Bipolarismo e guerra fredda
Destalinizzazione in URSS e conseguenze nei paesi satelliti
13
Il “disgelo” e le crisi degli anni ‘50-’60 (Cuba – Suez)
La decolonizzazione
Le guerre arabo-israeliane e la questione palestinese.
Gli Stati Uniti e la guerra del Vietnam
La dissoluzione dell’Urss e la fine del “lungo dopoguerra”.
Lo scenario economico
Miracolo economico e società dei consumi
La crisi economica degli anni settanta e la gestione delle risorse energetiche.
Terza rivoluzione industriale e globalizzazione
La Cina popolare nuova protagonista dell’economia mondiale
L’America latina, una difficile modernità
IV MODULO
L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI ’70-‘90
La “ricostruzione” e la nascita della repubblica
La Costituzione italiana
Gli anni del miracolo economico e del centrosinistra
Il Sessantotto e l’autunno caldo
Terrorismo e strategia della tensione
Le economiche italiane
Tangentopoli
La “Seconda Repubblica”
14
MATERIA: Francese
DOCENTE: Martini Pietro
Testo adottato: Bonini,Jamet,Bachas,Vicari “Ecritures…..Les incontournables” Ed. Valmartina
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n° ore
su 120 previste
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/ CONTENUTI
- Elementi della civiltà e delle manifestazioni letterarie e artistiche del paese di cui si studia la lingua
CAPACITA’/ COMPETENZE
- Adeguato uso dello strumento linguistico
- Analisi commento e contestualizzazione di un testo letterario
- Analisi di testi relativi all’attualità
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe ha, nel suo complesso, evidenziato lacune che si sono accumulate nel corso degli anni precedenti. Ciò
ha trovato riscontro, in particolare, nelle verifiche scritte; in generale, non sono stati ottenuti risultati
pienamente soddisfacenti. Di conseguenza, gli obiettivi prefissati sono stati parzialmente conseguiti. Migliore è
risultata essere la situazione per quanto riguarda le verifiche orali.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale. Compresenza con l’insegnante di madrelingua. Esercizi di ascolto.
STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
Libro di testo. Utilizzo di materiale desunto da altre fonti. Laboratorio linguistico.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Le verifiche scritte proposte sono state conformi alle varie tipologie.
PROGRAMMA ANALITICO DI FRANCESE
Anno scolastico 2015/2016
Classe 5LB
Insegnante: Martini Pietro
Disciplina: Lingua francese
Testo in adozione: Bonini,Jamet,Bachas,Vicari “Ecritures…..Les incontournables”
Ed. Valmartina
XIXe Siècle
Le Romantisme
François-René de Chateaubriand. René : Un état impossible à décrire pag. 220
L’étrange blessure
15
221
Alphonse de Lamartine. Méditations poétiques : Le lac
234/235
Victor Hugo. Les Châtiments : Souvenir de la nuit du quatre
Notre-Dame de Paris : La danse d’Esméralda
photocopie
260
Le Réalisme et le Naturalisme
Stendhal. Le Rouge et le noir : Combat sentimental
pag. 280/281
Gustave Flaubert et le roman flaubertien
Madame Bovary : Maternité
318
Emile Zola et le roman naturaliste
L’Assommoir : L’Alambic
328/329
La poésie de la modernité
Charles Baudelaire. Les Fleurs du mal : Spleen
pag.
L’albatros
Arthur Rimbaud. Poésies
Ma bohème
Le dormeur du val
345
346
363
364
I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio.
XXe Siècle
Guillaume Apollinaire. Alcools : Le Pont Mirabeau
pag. 388
Marcel Proust. Du côté de chez Swann : La madeleine
411 (+ photocopie)
Albert Camus. L’étranger : Aujourd’hui, maman est morte pag. 459
16
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: PAOLA ORIO
LETTRICE: CAROL BIANCO
Testi adottati: PERFORMER CULTURE AND LIETERATURE -VOLUMI 2 E 3
Spiazzi, Tavella, Layton - Zanichelli Editore
GOLD FIRST - Bell, Thomas - Pearson Longman
Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2015/2016: n. 109 fino al 9-05-2016
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/CONTENUTI:
Conoscere le principali correnti letterarie e alcuni degli autori più significativi del diciannovesimo e del ventesimo secolo,
apprendere il lessico relativo all'analisi e alla critica di testi letterari in prosa e in poesia, conoscenza approfondita delle
strutture grammaticali della lingua e ampliamento del lessico.
CAPACITA'/COMPETENZE:
- Leggere, capire e analizzare testi letterari di vario genere,
- esprimere opinioni su argomenti di letteratura ,di attualità e personali,
- produrre testi su argomenti di attualità e di letteratura e rispondere a domande in modo
sintetico, preciso e coerente.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe ha dimostrato impegno e partecipazione. La maggior parte degli studenti ha sempre rispettato le consegne e ha
cercato di superare le difficoltà, incontrate in particolar modo all'inizio dell'anno scolastico, dovute al fatto che la classe
non aveva ancora affrontato lo studio della letteratura negli anni precedenti. I risultati sono soddisfacenti, in taluni casi
anche molto buoni, solo un piccolo gruppo di studenti ha ancora qualche difficoltà di espressione sia orale che scritta.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale con spiegazioni dell'insegnante e coinvolgimento degli studenti con domande, analisi guidata di testi in
prosa e poesia anche in riferimento ai periodi storici considerati, esercizi di uso della lingua e conversazioni su argomenti
di carattere personale o su argomenti di attualità soprattutto durante le lezioni con la lettrice.
STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
Libri di testo, fotocopie, lettore CD per l'ascolto di brani o di poesie
MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE
Valutazione formativa durante il corso dell'anno scolastico. Verifiche scritte di vario tipo, secondo le tipologie presentate
all'esame di stato: produzione di temi, analisi e comprensioni di testi di vario genere, domande a scelta multipla o a
risposta aperta entro un numero limitato di righe. Per le valutazioni orali ogni studente ha ricevuto due valutazioni a
quadrimestre su argomenti di letteratura. La valutazione finale tiene conto anche dell'impegno dimostrato durante l'anno e
dei progressi ottenuti da ciascun allievo.
PROGRAMMA ANALITICO DI INGLESE - CLASSE VLB - a.s. 2015/2016
DOCENTE: PAOLA ORIO
Cenni sulla vita e le opere degli autori elencati, elementi di storia dei periodi studiati , analisi delle opere di cui sono stati
letti i seguenti brani:
- THE 19TH CENTURY, PERFORMER 2
HISTORICAL BACKGROUND: The Victorian Age: 284-285,290,299,300,324-325,
330-331.
CHARLES DICKENS: pag. 303-304 (Oliver Twist); pag. 296/7/8 (A Christmas
17
Carol);
THOMAS HARDY: pag.335/6/7 da "Jude the Obscure";
AESTHETICISM: pag.347/8/9;
OSCAR WILDE: da pag. 353 a 356 ("The Picture of Dorian Gray");
EMILY DICKINSON: poesie a pag.392 e 393 + fotocopia con "I died for beauty"
e "It will be summer..".
- THE 20TH CENTURY, PERFORMER 3
HISTORICAL BACKGROUND: da pag.404 a 408, 413-414 (Paul Nash), pag.440-441,
446-447-448 (Modernism and the novel), 415 (modern poetry), pag.514-515,
520-521, Mohandas Gandhi su fotocopia.
THE WAR POETS: pag. 416-417; R. Brooke : "The Soldier"; Wilfred Owen: "Dulce
et Decorum Est";
T. STEARNS ELIOT: "The Waste Land": brani da pag.433 a 436;
JOSEPH CONRAD: " Heart of Darkness": da pag.452 a 454;
EDWARD MORGAN FORSTER: "A Passage to India": da pag.459 a 462;
JAMES JOYCE: "Dubliners": "Eveline" (da pag.465 a 468), pag.468,469 (from
"The Dead", pag.471; "Ulysses": pag.449 + the interior monologue;
FRANCK McCOURT: "Angela's ashes": da pag.509 a 511;
GEORGE ORWELL: the dystopian novel; brano su fotocopia da "Animal Farm;
pag.534-535 + fotocopia da "1984".
THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT: pag.545-546
da "Waiting for Godot"
JOHN OSBORNE AND THE "ANGRY YOUNG MEN": pag.560-561 da "Look Back in
Anger"
18
5.1 MATERIA TEDESCO
DOCENTE Anna Maggiora
LETTRICE Alisa Tellmann
Testo adottato : Leitfaden durch die deutsche Literatur , corso di letteratura tedesca di Luisa Martinelli Stelzer,
Bulgarini Innocenti editore.
Materiali e attività didattiche : fotocopie integrative dell’attività didattica, sia per lo sviluppo delle abilità orali e delle
strategie di lettura che per la discussione e l’esercitazione a presentare relazioni in L .
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S 2015/2016 n° 111 ore su n° 120 previste di cui una con
l’insegnante di madrelingua prof.ssa Tellmann ogni settimana.
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
(in termini di CONOSCENZE /CONTENUTI e di CAPACITA’/COMPETENZE)
CONOSCENZE/CONTENUTI
- Letteratura : Panoramica sulla letteratura tedesca dallo Sturm und Drang ai giorni nostri .Dalle letture dei singoli testi si
sono ricavate le caratteristiche generali dei movimenti tralasciando le lunghe introduzioni alle diverse correnti perché
piuttosto difficili e astratte. Le conoscenze acquisite infatti devono costituire anche in un’ottica multidisciplinare una
base generale orientativa rispetto agli argomenti studiati e propedeutica ad un eventuale approfondimento
- Lettura e commento di testi di autori vari
- Conversazione: argomenti di attualità e vita quotidiana
- Lavoro di ricerca su computer
CAPACITA’/COMPETENZE
- sviluppo di una competenza comunicativa che consenta di gestire situazioni quotidiane di vita reale;
- sviluppo di strategie di lettura di varia natura;
- sensibilizzazione verso la differenza di registro tra lingua quotidiana e lingua letteraria;
- riflessione sulla propria cultura e quella tedesca, entrambe profondamente radicate nella storia europea;
-attenzione ai fenomeni lessicali, strutturali e fonologici peculiari della lingua tedesca
- preparazione di tesine mediante l’uso di tecnologie informatiche nel secondo quadrimestre.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe ha ottenuto nel complesso risultati soddisfacenti, addirittura decisamente buoni per alcuni e qualche carenza
per altri.
Fra gli obiettivi perseguiti quello maggiormente raggiunto è lo sviluppo di strategie di lettura di testi vari e soprattutto di
testi di tipo letterario, dato che lo studio della letteratura ha una parte dominante nel programma. Sono migliorate in
generale le capacità di comprensione della lingua orale. Costanti sono stati l’impegno e la voglia di far bene di alcuni
,che durante tutto il corso degli studi, hanno partecipato in modo costruttivo e vivace al dialogo educativo. Meritano di
essere segnalati l’impegno e la disponibilità di due allievi ( una ragazza ed un ragazzo) a sostenere ed aiutare due
compagni con problematiche particolari.
METODOLOGIE DIDATTICHE
- lezioni frontali;
- attività in piccoli gruppi;
- riflessione guidata sulle strategie di lettura;
- traduzione dell’insegnante e commento suo e degli alunni ai testi letterari proposti;
-supporto allo studio della storia della letteratura in forma di domande e di testi di completamento;
-studio della letteratura e della lingua in modo diacronico e comparato quando possibile;
- interazione con l’esperta di madrelingua .
STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
Libri di testo, fotocopie, audio e videocassette, dvd fotocopie,
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE.
Valutazione formativa durante tutto l’anno scolastico
Valutazione sommativa sulla base di verifiche scritte e orali
Tipologia degli scritti : comprensione di testi di varia natura con domande a risposta chiusa, aperta, a scelta multipla.
19
PROGRAMMA DI TEDESCO : III Lingua Straniera - INSEGNANTE : Anna Maggiora
LETTRICE: Alisa Tellmann
Testo adottato "LEITFADEN DURCH DIE DEUTSCHE LITERATUR”corso di letteratura tedesca di Luisa
Martinelli Stelzer, Bulgarini Innocenti editore
Sturm und Drang
Johann Caspar Lavater
Das Genie
Johann Gottfried Herder:
Erlkönigs Tochter
Klassik
Johann Wolfgang von Goethe
Die Leiden des jungen Werthers
Erlkönig
Romantik
Friedrich Schlegel :
116. Athenäum –Fragment
Novalis (Friedrich von Hardenberg)
1.Hymne an die Nacht
Jakob und Wilhelm Grimm
Der undankbare Sohn
Die Sterntaler
Joseph Freiherr von Eichendorff
Mondnacht
Realismus
Das Biedermeier
Junges Deutschland
Heinrich Heine
Du bist wie eine Blume
Das Fräulein stand am Meer
Vormärz
Georg Büchner
aus dem „Hessischen Landboten“
Vorbericht
Realismus
Friedrich Hebbel
Ich und du
Herbstbild
Naturalismus
Arno Holz und Johannes Schlaf
Ein Tod
Fin de siècle : Impressionismus und Symbolismus
Impressionismus
Detlev von Liliencron
In einer großen Stadt
Der Handkuss
Symbolismus
Stefan George
Komm in den todgesagten Park
Hugo von Hofmannstahl
Ballade des äußeren Lebens
Die beiden
Rainer Maria Rilke
Herbst
(fotocopia)
63
74
78
(fotocopia)
134
(fotocopia)
156
189
196/197
208
(fotocopia)
(fotocopia)
249
(fotocopia)
258
250
252
262
20
Der Panther
Expressionismus
Gottfried Benn
Kleine Aster
Schöne Jugend
Heinrich Lersch
Der Tote
Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts
Hermann Hesse
aus
Siddhartha
Franz Kafka
Gibs auf !
Vor dem Gesetz
Bertold Brecht und das epische Theater
Über eine nichtaristotelische Dramatik
Der Krieg, der kommen wird
Literatur der nationalsozialistischen Zeit
Paul Celan
Todesfuge
Literatur der Nachkriegszeit
Eli Wiesel
Erinnerung und Schuld
Wolfgang Borchert
Das Brot
Die Autoren derDDR
Reiner Kunze
Menschenbild
Ordnung
263
275
(fotocopia)
(fotocopia)
308
325
327/328
335
355
370
(fotocopia)
377/388
449
450
21
MATERIA FISICA
DOCENTE Francesco Contalbi
Testi adottati: C. Romeni “Fisica, i concetti, le leggi e la storia” Volume 3 Scienze Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 (entro il 15 maggio): 56 ore su 60 previste
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/ CONTENUTI




Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni elettrici e circuiti elettrici.
Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni magnetici.
Conoscere il concetto di campo e differenze e analogie tra campo elettrico e magnetico.
Utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina.
CAPACITA’/ COMPETENZE









Saper applicare la legge di Coulomb.
Saper distinguere i diversi tipi di elettrizzazione di conduttori e isolanti.
Saper calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Saper disegnare le linee di campo nei casi studiati.
Sapere come la carica si distribuisce all’interno e sulla superficie di un conduttore carico.
Saper calcolare la capacità di un condensatore.
Saper distinguere verso reale e verso convenzionale della corrente nei circuiti.
Saper distinguere i collegamenti dei resistori in serie e in parallelo.
Saper applicare le leggi di Ohm.
Saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico e saper rappresentare l’andamento di un campo
magnetico disegnandone le linee di forza nei casi studiati.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La maggior parte della classe ha dimostrato interesse nei confronti della disciplina intervenendo durante le lezioni con
domande e osservazioni opportune.
Lo studio è risultato sistematico e approfondito da parte di alcuni, per altri ancora troppo mnemonico, per un piccolo
gruppo più superficiale e finalizzato solo agli esiti delle verifiche; il profitto risulta complessivamente soddisfacente, solo
un esiguo numero di allievi ha conseguito una preparazione più fragile per difficoltà legate ad una comprensione talvolta
solo parziale degli argomenti.
Le difficoltà maggiori sono emerse nella risoluzione dei problemi, anche se semplici applicazioni delle leggi studiate.
METODOLOGIE DIDATTICHE
 Lezioni dialogate / Brainstorming con interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del
programma.
 Risoluzione guidata in classe di problemi molto semplici inerenti ad alcune delle tematiche sviluppate.
 Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa o delle verifiche scritte.
 Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera di SOS Fisica.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Uso del libro di testo e della lavagna, indicazione si siti Internet di interesse. Uso del laboratorio per la realizzazione di
semplici esperienze
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione problemi molto
semplici (applicazione delle leggi) ma anche più concettuali, soprattutto sull’energia potenziale e sul potenziale elettrico.
Domande aperte e quesiti a risposta a risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di
formalizzazione verbale degli argomenti.
La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del
comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun
allievo.
22
PROGRAMMA ANALITICO FISICA
DOCENTE Francesco Contalbi
CLASSE 5LB - a.s. 2015/16
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO 1: la carica elettrica e la legge di Coulomb
Fenomeni elementari di elettrostatica. Corpi neutri e corpi carichi elettricamente. Proprietà della carica elettrica:
conservazione, discretizzazione, segno etc. Conduttori e isolanti, semiconduttori. Elettrizzazione per strofinio e per
contatto. L’elettroscopio.
La legge di Coulomb. Unità di misura della carica. La legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale a confronto:
analogie e differenze. Principio di sovrapposizione.
Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti.
MODULO 2: il campo elettrico e il potenziale elettrico
Il concetto di campo. Il campo gravitazionale. Il campo elettrico. Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme.
Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di campo (carica positiva, carica negativa, due cariche dello
stesso segno e di segno opposto). Proprietà delle linee di campo.
Energia potenziale gravitazionale e energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La
differenza di potenziale e le superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico uniforme e differenza di potenziale.
MODULO 3: fenomeni di elettrostatica
La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica in eccesso nei conduttori. Densità superficiale di
carica. Campo elettrico e potenziale di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico.
La capacità di un conduttore e la sua unità di misura.
Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore.
MODULO 4: la corrente elettrica continua e cenni a quella alternata
Intensità e verso convenzionale della corrente continua. L’unità di misura della corrente.
Elementi fondamentali di un circuito elettrico.
La prima legge di Ohm.
I resistori. Collegamento in serie e in parallelo di resistori.
La forza elettromotrice e il generatore di tensione.
La seconda legge di Ohm.
Resistività e temperatura. Amperometri e voltmetri.
Potenza elettrica. Effetto Joule.
Valore massimo, periodo, frequenza, forma della AC
MODULO 5: fenomeni magnetici fondamentali. Campo magnetico
Fenomeni di magnetismo naturale. Campo magnetico terrestre. Caratteristiche del campo magnetico.
Campo elettrico e campo magnetico a confronto: analogie e differenze. Rappresentazione delle linee di campo magnetico.
L’esperimento di Oersted. Le esperienze di Faraday e Ampère.
La formula di Biot e Savart
Intensità del campo magnetico e sua unità di misura (filo percorso da corrente in un campo magnetico uniforme). La
legge di Ampère. Definizione di ampère.
Rappresentazione delle linee di campo magnetico generato da spira e solenoide percorsi da corrente.
MATERIA MATEMATICA
DOCENTE Francesco Contalbi
Testi adottati: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori ” Edizione Azzurra Volume 3 Petrini
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 (entro il 15 maggio): 56 ore su 60 previste
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/ CONTENUTI
23

Conoscere i principali concetti affrontati nel corso di quest’anno (concetto di funzione, limite di funzione,
derivata di funzione) e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale.
 Conoscere i metodi di risoluzione per il calcolo di limiti e le regole di derivazione, per la determinazione di
asintoti, discontinuità, punti di non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e flessi a tangente
orizzontale.
 Conoscere i diversi passi dello schema che consente di studiare una funzione e saper utilizzare tali informazioni
per tracciare il grafico della curva sul piano cartesiano.
 Conoscere i diversi passi dello schema che consente di leggere con completezza il grafico di una funzione.
 Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando in modo consapevole il linguaggio specifico e i simboli propri della
disciplina, definizioni, proprietà, regole e teoremi studiati.
CAPACITA’/ COMPETENZE
 Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti differenti, idee generali, definizioni, proprietà e regole
apprese e, in particolare, saper calcolare limiti e derivate di funzioni razionali intere e fratte.
 Saper studiare una funzione razionale intera e fratta.
 Saper ricavare informazioni da grafici: dominio e codominio, simmetrie particolari, intersezioni con gli assi
cartesiani, segno della funzione, limiti, equazioni di asintoti, punti di discontinuità e non derivabilità, monotonia,
massimi e minimi relativi e assoluti.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe, formata da 20 allievi, si è presentata eterogenea: un terzo degli alunni ha fatto propri i contenuti proposti e ha
raggiunto un livello di preparazione soddisfacente grazie all’interesse e all’impegno dimostrati sia durante le ore di
lezione in classe sia a fronte dei compiti assegnati a casa; il restante gruppo di allievi, meno motivati e impostati alla
disciplina ha conseguito un livello di preparazione di base, poco approfondita.
Nonostante i diversi livelli di preparazione gli allievi si sono dimostrati corretti e collaborativi nei confronti
dell’insegnante e delle attività proposte. Visto il notevole carico di studio non si sono proposte attività extra in ore
pomeridiane (recupero e interrogazioni). Ciò però ha comportato uno svolgimento del programma che è risultato
completo sì ma troppo veloce nella parte applicativa del calcolo differenziale.
METODOLOGIE DIDATTICHE
 Lezioni dialogate, Brainstorming, forte interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del
programma.
 Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti alle tematiche sviluppate.
 Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa o delle verifiche scritte.
 Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe durante ore extracurriculari + SOS Matematica.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale indicato su siti Internet
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di esercizi e
problemi, verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti.
La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del
comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun
allievo.
PROGRAMMA ANALITICO MATEMATICA
DOCENTE Francesco Contalbi
CLASSE 5LB - a.s. 2015/16
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO 1: funzioni
Funzione reale di variabile reale: definizione. Classificazione di una funzione matematica. Iniettività, suriettività,
biunivocità. Funzione pari e dispari. Funzione inversa. Composizione di funzioni. Grafici delle funzioni elementari:
24
funzione costante, funzione lineare, funzione quadratica; funzione esponenziale y  a x (caso particolare y  e x );
funzione logaritmica y  log a x (caso particolare y  ln x ); funzioni goniometriche y  senx , y  cos x , y  tgx ,
iperbole equilatera riferita agli assi e cubica: y 
k
e y  x 3 . Dominio di una funzione qualsiasi, con particolare
x
riguardo ai casi delle funzioni razionali intere e fratte.
MODULO 2: limiti
Intervalli e intorni. Definizioni: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di una
funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una
funzione per x che tende all'infinito. Limiti destro e sinistro.
Teorema di unicità del limite. Operazioni sui limiti: somma, prodotto e quoziente.
Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche e trascendenti, in particolare delle funzioni algebriche razionali intere e
fratte.
MODULO 3: continuità
Funzione continua in un punto e in un intervallo.
Teoremi sulle funzioni continue: somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni continue.
Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie o eliminabile.
Algebra dei limiti: forme di indecisione
0

e
.
0

MODULO 4: asintoti e grafico probabile
Ricerca degli asintoti verticali e orizzontali.
Grafico probabile: funzioni razionali intere e fratte.
MODULO 5: derivabilità
Il rapporto incrementale e la derivata; significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una funzione in
un punto.
Equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione.
Definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo; la continuità come condizione necessaria ma non
sufficiente per la derivabilità. Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide e flesso a tangente verticale.
Derivate delle funzioni fondamentali: y  k (con dim.); y  x (con dim.); y  x n ; y = n x ; y  senx e y  cos x ;
y  log a x e y  ln x ; y  a x e y  e x .
Teoremi sul calcolo di derivate: derivata della somma di funzioni; derivata del prodotto di funzioni; derivata del quoziente
di funzioni; derivata di una funzione di funzione.
Definizioni di funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Monotonia in un intervallo e segno della derivata prima.
Definizione e ricerca dei punti stazionari: massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale attraverso lo studio della
derivata prima.
Teorema di De L'Hôpital. Regola di De L'Hôpital e sua applicazione per l'eliminazione delle forme d’indecisione
0

e
del calcolo di limiti.
0

MODULO 6: studio di funzioni e lettura di grafici
Studio e rappresentazione di una funzione razionale intera e fratta.
Lettura del grafico di una funzione.
25
MATERIA FILOSOFIA
DOCENTE ALBENGA LAURA
Testi adottati : Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson
Italia, Milano vol. 2B ( dall’ Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica).
Ore di lezione effettuate nell’a.s.2015/2016 (entro il 15 Maggio) n° ore 53 su n° 60 previste.
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con recupero di Hegel e con
particolare riguardo a Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Bergson, Freud e Sartre.
Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo , del marxismo, del positivismo e dello spiritualismo.
Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicanalisi, l’esistenzialismo e la Scuola di Francoforte.
CAPACITA‘/ COMPETENZE
 Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900 .
 Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema.
 Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali.
 Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le capacità di confronto, di
esame critico e di autonomia di giudizio.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Gli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in particolare comprensione,
analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi.
Un gruppo di essi si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di apprendimento ed ha così
raggiunto una buona preparazione, in qualche caso anche ottima, ed un grado di maturità personale adeguato alle
soggettive possibilità. Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con
interesse al corso, ma la loro preparazione non è risultata sempre approfondita.
METODOLOGIE DIDATTICHE
La scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come momento di
presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività della trattazione, che prevedeva
26
l’approfondimento da parte degli alunni. Sono stati realizzati, durante le lezioni, momenti di dialogo e confronto
all’interno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore. Purtroppo quest’anno a causa
della diminuzione delle ore di lezione settimanali da 3 a 2, non mi è stato possibile affrontare lo studio del pensiero di
alcuni filosofi del 1900, cosa che mi ero prefissata di fare all’inizio dell’anno scolastico.
STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antologica di pochi brani di
alcuni autori, tratti dal libro di testo.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Per valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta degli allievi sono state svolte
verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate, questionari, trattazioni sintetiche
di argomenti e quesiti di tipologia B in preparazione alla terza prova dell’esame di Stato. I criteri di valutazione si sono
basati sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti , tenendo conto del
livello del risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di
studio degli alunni.
PROGRAMMA ANALITICO DI FILOSOFIA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.
 G. W. F. Hegel : le tesi di fondo del sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica e la critica
alle filosofie precedenti (Hegel e Kant, Hegel ed i Romantici). L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: i caratteri
generali della logica; la filosofia dello spirito oggettivo; lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto.
 A. Schopenhauer : le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; il mondo come volontà, il pessimismo; le vie di
liberazione dal dolore, il nulla e la morte.
 S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la polemica con Hegel; gli “stadi” dell’esistenza; angoscia,
disperazione e fede.
 Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali.
 L. Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione e ad Hegel; la filosofia
dell’avvenire: umanismo e filantropismo.
 K. Marx : caratteri generali del marxismo; la critica del “misticismo logico” di Hegel; la critica della civiltà moderna e
del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; il distacco da Feuerbach; il
materialismo storico e dialettico; la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana; la sintesi del Manifesto; il
socialismo scientifico e il “Capitale”; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società
comunista.
 Caratteri generali e contesto storico del Positivismo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. Le varie forme di
Positivismo.
 lo Spiritualismo: caratteri generali.

H. Bergson: il “Saggio sui dati immediati della coscienza”, “Materia e memoria”, “Introduzione alla metafisica”,
“L’evoluzione creatrice” e “Le due fonti della morale e della religione”.
27

Nietzsche: nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile; il periodo
“illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche.

S. Freud : dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, l’inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicanalitica
della personalità, i sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità ed il complesso edipico;
la religione e la civiltà.

L’Esistenzialismo: caratteri generali.

J. P. Sartre: esistenza e libertà; dalla “nausea” all’ “impegno”; la critica della ragione dialettica.

La Scuola di Francoforte: protagonisti e caratteri generali.

T. Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’ “industria culturale” e la teoria dell’arte.

H. Marcuse: Eros e civiltà, il piacere ed il lavoro alienato; la critica del sistema ed il “Grande Rifiuto”.
MATERIA: Storia dell’arte
DOCENTE Grassi Emilia
Testi adottati: Itinerario nell’arte
Dall’età dei lumi ai giorni nostri vol. 3
Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 60 su 60 previste
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscenze: Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico
CAPACITA’/ COMPETENZE
Capacità: Saper conoscere autonomamente le caratteristiche fondamentali delle principali opere
architettoniche, pittoriche e scultoree inerenti i periodi e gli stili affrontati e saper effettuare collegamenti anche
con altri ambiti disciplinari.
Competenze: Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base.
Saper attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in relazione
con altri contesti storico culturali e disciplinari.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Conoscenze: livello medio il 70%, alto il 30%.
Competenze: livello medio il 70% alto il 30%.
Capacità: livello medio il 70% alto il 40%.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Sono state presentate le conoscenze essenziali chiedendo agli alunni di prendere appunti in classe e di
approfondire mediante l’uso del testo in adozione e di altri, gli argomenti trattati. La lettura delle opere d’arte è
stata realizzata attraverso l’analisi collettiva della classe guidata dall’insegnante, stimolando la loro curiosità e
spingendoli ad una lettura complessa e personale dei contenuti proposti e a cercare il confronto dei significati di
essi.
28
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e hanno
tenuto conto anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dell’impegno e dell’autonomia di lavoro.
Verifiche : N°2 scritte e N°2 orali.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.

















Argomento
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo
Il Realismo
Impressionismo
Il Postimpressionismo
Pittura simbolista
I Macchiaioli
Il Divisionismo italiano
L’architettura della seconda metà
dell’Ottocento
Il Novecento: Art Nouveau, i
Fauves
Il Cubismo - Orfismo
Espressionismo
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
Settembre - Ottobre
Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre
Novembre
Dicembre
Dicembre
Italiano, Inglese
Italiano, Filosofia
Storia
Gennaio
Italiano, Filosofia
Gennaio - Febbraio
Febbraio
Storia, Italiano
Italiano, Filosofia,
Inglese
Astrattismo
Suprematismo – Costruttivismo
Russo
Il Futurismo
Metafisica – Surrealismo Dadaismo
L’Arte Italiana fra le due guerre
L’architettura della prima metà
del Novecento
U.D. N° 1
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
Italiano, Filosofia,
Latino
Italiano, Filosofia
Marzo
Marzo
Storia
Marzo
Aprile
Storia, Italiano
Filosofia
Maggio
Maggio
Storia
Storia
ARGOMENTO: Il Neoclassicismo - Il Romanticismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc. (disciplina/tema)
)
29
A. Canova
Teseo e il Minotauro
Amore e Psiche
Le Grazie
Monumento a Maria Cristina
d’Austria
Paolina Borghese
J.L.David
Il Giuramento degli Orazi
A Marat
F.Goya
Il sonno della ragione genera
mostri
Il Colosso
Saturno che divora un figlio
Le fucilazioni del 3 Maggio
Maya vestida
Maya desnuda
Sublime e Pittoresco
Il naufragio della speranza
Viandante sul mare di nebbia
C. David Friedrich
Incubo Notturno
Paolo e Francesca
Johann Heinrich Füssli
William Blake
Joseph Turner
Vapore durante un tempesta di
mare
Ombra e tenebre. La sera del
diluvio
Nuvole
John Constable
La zattera della Medusa
I Pazzi
Theodore Gericault
La libertà che guida il popolo
Eugene Delacroix
U.D. N° 2
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Il Realismo
Gustave Courbet
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Le Bagnanti
Le signorine sulle riva della Senna
Lo spaccapietre
L’Atelier
Jean-Francois Millet
L’Angelus
Honorè Daumier
A Napoli
Scompartimento di terza classe
U.D. N° 3
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: L’Impressionismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
30
Edouard Manet
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Colazione sull’erba
Olimpia
Il bar alle Folies- Bergère
Claude Monet
La Grenouillère
Regata ad Argenteuil
Impressione. Il Tramonto del sole
La cattedrale di Rouen
Impressione. Levar del sole.
Lo stagno delle Ninfee
Pierre Auguste Renoir
Bal au Moulin de la Galette
La colazione dei canottieri
Edgar Degas
La lezione di danza
L’assenzio
Quattro ballerine in blu
Paul Cezanne
La casa dell’Impiccato
Giocatori di carte
Donna con caffettiera
La montagna di St.Victoire
I bagnanti
U.D. N° 4
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Postimpressionismo
Georges Seurat
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Una domenica pomeriggio
all’isola della grande Jatte
Paul Signac
Paul Gauguin
Il Cristo giallo
Come! Sei gelosa?
Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?
Vincent Van Gogh
I mangiatori di patate
Autoritratto
La camera da letto
La chiesa di Auvers
Campo di grano con volo di corvi
La sedia di Vincent
La sedia di Gauguin
Al Moulin Rouge
Ballo al Moulin Rouge
Le affiche
Au salon de la rue des Moulins
La zingara addormentata
Toulouse- Lautrec
Henri Rousseau
U.D. N°5
ARGOMENTO: Il Simbolismo
U.D. N° 6
ARGOMENTO: I Macchiaioli e la pittura in Italia nella seconda
metà dell’ottocento
CONTENUTI SPECIFICI
31
Argomento specifico
Giovanni Fattori
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
La battaglia di Magenta
Francesco Hayez
La Meditazione
Gerolamo Induno
La battaglia della Cernaja
La battaglia di Magenta
Un triste presentimento
Odoardo Borrani
Il 26 Aprile 1859
Le cucitrici di camicie rosse
Andrea Appiani
Venezia che spera
Michele Cammarano
Carica dei bersaglieri
U.D. N° 7
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Divisionismo
Giovanni Segantini
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Alla stanga
Le due madri
La mucca all’abbeveratoio
Giuseppe Pellizza da Volpedo Il quarto stato
U.D. N° 8
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: L’Architettura della seconda metà dell’ottocento
Joseph Paxton
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Il Palazzo di cristallo
Alexandre-Gustave Eiffel
La Torre
Alessandro Antonelli
La mole Antonelliana
Giuseppe Mengoni
Galleria Vittorio Emanuele II
Georges-Eugène Haussmann
U.D. N° 9
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
Antoni Gaudì
Gustav Klimt
ARGOMENTO: Il Novecento: Art nouveau, i Fauves
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Casa Milà
Sagrada Familia
Giuditta 1°
Giuditta 2°
Danae
Il Bacio
I Fauves
Henri Matisse
Ritratto con la riga verde
Donna con cappello
La gitana
La danza
32
Georges Rouault
Allo Specchio
U.D. N° 10
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Il Cubismo - Orfismo
Pablo Picasso
Orfismo
Robert Delaunay
U.D. N° 11
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
Eduard Munch
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Poveri, in riva al mare
La vita
Autoritratto
Les demoiselles d’Avignon
Fabbrica a Horta de Ebro
Ritratto di Ambroise Vollard
Natura morta con sedia impagliata
Guernica
Finestra
Primo disco simultaneo
ARGOMENTO: L’Espressionismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
La fanciulla malata
Sera nel corso di Karl Johann
Il Grido
La danza della vita
Il Bacio
Pubertà
Ernst Ludwig Kirchner
Marcella
Donna allo specchio
Due donne per strada
E. Heckel
Oskar Kokoschka
Giornata limpida
La sposa del vento
Egon Schiele
Abbraccio
Emil Nolde
Papaveri e iris
U.D. N° 12
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Astrattismo
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
33
Wassili Kandinski
Primo acquerello astratto 1910
La montagna azzurra
Alcuni cerchi
La freccia
Franz Marc
I grandi cavalli azzurri
Paul Klee
Teatro delle marionette
Vie principali e vie secondarie
Flora sulla roccia
Il prigioniero
Il pesce dorato
U.D. N° 13
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Suprematismo - Costruttivismo
Kasimir Malevic
Quadrato nero su fondo bianco
Quadrato bianco su fondo bianco
Vladimir Tatlin
Monumento alla Terza
Internazionale
U.D. N° 14
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Futurismo
Umberto Boccioni
La città che sale
Gli addii
Il lutto
Sviluppo di bottiglia nello spazio
Materia
Forme uniche della continuità
nello spazio
Giacomo Balla
Dinamismo di un cane al
guinzaglio
Volo di rondini
Le mani del violinista
Compenetrazioni iridescenti
Plasticità di luci più velocità
Lampada ad arco
Mercurio che passa davanti al sole
U.D. N° 15
CONTENUTI SPECIFICI
o specifico
ARGOMENTO: Metafisica – Dadaismo - Surrealismo
De Chirico
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Ettore e Andromaca
Le muse inquietanti
34
Dadaismo
Marcel Duchamp
Surrealismo
Nudo che scende le scale
Il grande vetro
Lo scolabottiglie
Ruota di bicicletta
Cadeau
J. Mirò
Il Carnevale di Arlecchino
S. Dalì
La persistenza della memoria
La giraffa in fiamme
Sogno causato dal volo di un’ape
intorno a una melagrana, un
attimo prima del risveglio
Max Ernst
La vestizione della sposa
René Magritte
Condizione umana
Ceci n’est pas une pipe
Golconda
U.D. N° 16
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO:L’arte italiana fra le due guerre
Carlo Carrà
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Simultaneità: donna al balcone
La musa metafisica
Giorgio Morandi
Natura morta metafisica
Natura morta
U.D. N° 17
CONTENUTI SPECIFICI
Argomento specifico
ARGOMENTO: Architettura nella prima metà del Novecento
Bauhaus
Walter Gropius
Mies Van Der Rohe
Razionalismo francese
Le Corbusier
Riferimenti:
Connessione ad altre discipline
(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.) (disciplina/tema)
Il Bauhaus Dessau (Sassonia)
Villa Tugendhat
Seagram Building (New York)
Villa Savoye
Cappella Rouchamp
Razionalismo
organico
americano
Frank Lloyd Wright
Hotel Imperiale di Tokio
Casa Kaufmann
Guggenheim Museum New York
35
MATERIA SCIENZE NATURALI
DOCENTE Pio Giuliana
Testi adottati: Valitutti – Taddei Kreuzer Lupia “Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie con
tettonica” - Ed. Zanichelli
Pignocchino Feyles “Scienze della Terra – quinto anno” Ed. SEI
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 45/60
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI
- Conoscere le principali biomolecole e comprendere il significato di fondamentali processi
biochimici
- Conoscere alcune principali applicazioni delle biotecnologie
- Maturare una visione complessiva e integrata delle dinamiche terrestri e delle loro conseguenze
- Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e le principali problematiche derivanti dall’
inquinamento

CAPACITA’/ COMPETENZE
- Saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico
- Essere in grado di approfondire temi scientifici utilizzando articoli, testi scientifici e mezzi
multimediali
- Saper effettuare collegamenti in ambito chimico e biochimico, comprendendo l’importanza
applicativa di tali conoscenze
- Saper individuare con maggiore consapevolezza rischi e benefici relativi all’ambiente e alla
salute
- Sapersi accostare alle tematiche delle biotecnologie valutando criticamente vantaggi e rischi
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Complessivamente la classe ha manifestato un atteggiamento positivo, dimostrando partecipazione e
interesse discreti. Alcuni studenti si sono distinti per la costanza dell’impegno e per i risultati positivi,
mentre altri hanno evidenziato qualche difficoltà di fronte alla complessità della materia, soprattutto nei
collegamenti e nell’utilizzo del linguaggio chimico specifico.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Lezioni frontali e dialogate con lettura critica del testo e utilizzo di
altre fonti scientifiche.
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Utilizzo di testi e riviste scientifiche, audiovisivi, approfondimenti su internet, presentazioni ppt, nell’aula di
appartenenza e nel laboratorio di scienze.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Sono state effettuate verifiche sia orali che scritte. Le prime hanno consentito di valutare e migliorare la
capacità di esposizione e di collegamento, le seconde sono state anche occasione di preparazione per
un’eventuale terza prova. Le valutazioni si sono mantenute nella gamma dei voti dal due, in caso di rifiuto
dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento.
Si sono considerati anche progressi, impegno e partecipazione.
36
PROGRAMMA ANALITICO DI SCIENZE NATURALI
Anno Scolastico 2015-2016 Classe: 5LB
Insegnante: Pio Giuliana
I terremoti (fotocopie)
Lo studio dei terremoti e dei loro effetti - le onde simiche - il rischio sismico
Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra (modulo 2 - testo Pignocchino)
Come si studia l’interno della Terra - I principali metodi: studio di meteoriti, densità, modalità di propagazione
delle onde sismiche
Le superfici di discontinuità: discontinuità di Moho, Gutenberg, Lehmann
Il modello della struttura interna della Terra: la crosta - il mantello - il nucleo
Il calore interno e il magnetismo terrestre
Calore interno e flusso geotermico - l’origine del calore interno della Terra - il campo magnetico terrestre - il
paleomagnetismo
Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera (modulo 3 – testo Pignocchino)
L’isostasia
La teoria della deriva dei continenti di Wegener - prove a supporto
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La morfologia e l’esplorazione dei fondali oceanici - la teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess - la
prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali
La teoria della tettonica a zolle - le caratteristiche delle zolle - i margini divergenti, convergenti, conservativi il motore della tettonica a zolle - i punti caldi
L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico – fisiche (modulo 6 fino a pag. 120 – testo Pignocchino)
La composizione chimica dell’atmosfera e i suoi principali componenti
La struttura dell’atmosfera (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera,esosfera)
Energia per l’atmosfera - La temperatura nella bassa troposfera - La pressione atmosferica - le isobare e i centri
di alta e bassa pressione
L’atmosfera si modifica (modulo 9 – testo Pignocchino)
L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche
L’inquinamento atmosferico - inquinanti più diffusi
Il “buco” nell’ozonosfera - la riduzione dell’ozonosfera e le relative cause e conseguenze
Le piogge acide - le principali cause e conseguenze
Gli effetti dei gas serra sul clima - le principali cause e conseguenze
La conferenza sul clima di Parigi (2015) (fotoc.)
Il mondo del carbonio (capitolo 0 – testo Valitutti)
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani
L’isomeria: isomeri di struttura e stereoisomeri
Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Gli idrocarburi aromatici: il benzene
I gruppi funzionali : concetto di gruppo funzionale – i principali gruppi funzionali
I polimeri - addizione e condensazione - i polimeri biologici
37
Le basi della biochimica (capitolo 1 – testo Valitutti)
Le biomolecole
I carboidrati: principali caratteristiche e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
I lipidi : principali caratteristiche e funzioni dei lipidi saponificabili (trigliceridi, fosfolipidi) e non (steroidi)
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine : principali caratteristiche e funzioni - la struttura delle proteine - gli
enzimi: i catalizzatori biologici
I nucleotidi e gli acidi nucleici: principali caratteristiche e funzioni di DNA e RNA - principali differenze tra le
due molecole - i tre tipi di RNA
La duplicazione semiconservativa del DNA
La sintesi delle proteine: codice genetico- trascrizione- traduzione
Il metabolismo (pag. 44-45 e fotocopie)
Il ruolo dell’ATP
Anabolismo e catabolismo - Le vie metaboliche
Concetto di reazioni redox - coenzimi NAD e FAD
Il metabolismo del glucosio
La glicolisi - La fermentazione lattica e alcolica
La glicolisi - La respirazione cellulare: produzione di acetil-CoA, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa
(descrizione dei processi metabolici senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche)
L’ingegneria genetica (fotocopie)
La tecnologia del DNA ricombinante e i suoi strumenti
Le tecniche per l’amplificazione del DNA : clonazione del DNA e reazione a catena della polimerasi (PCR)
Clonazione di un gene per la produzione di insulina
I principali prodotti biotecnologici
Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario
Gli OGM e il relativo dibattito
Le cellule staminali e alcune possibili applicazioni
38
DOCENTE
MATERIA SCIENZE MOTORIE
DANIELA RICHETTA
Testi adottati: STUDENTI INFORMATI
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n°60
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)
CONOSCENZE/ CONTENUTI
 conoscenza dei contenuti della disciplina
 della terminologia specifica
 dei percorsi e dei procedimenti
 capacità





CAPACITA’
di memorizzare sequenze motorie
di comprendere informazioni e testi riconoscendo i dati
fondamentali
di applicare regole e tecniche
di percepire e analizzare dati e informazioni
di sintetizzare le conoscenze acquisite e trasferirle in
contesti diversi
COMPETENZE
- operative e comunicative
- saper utilizzare in modo consapevole e
creativo tecniche e schemi in qualsiasi
contesto
- saper realizzare una comunicazione
efficace ed espressiva utilizzando il
linguaggio del corpo
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Buoni i risultati ottenuti grazie alle capacità, l’interesse e partecipazione, buone le conoscenze.
METODOLOGIE DIDATTICHE
 considerando il livello iniziale della classe, nel rispetto delle leggi fisiologiche e dello sviluppo
psicomotorio individuali, le attività sono state proposte prima in forma globale e poi analitica con
progressioni didattiche dal semplice al complesso.

Il lavoro è stato strutturato in unità didattiche all’interno delle quali sono state usate spiegazioni verbali e
dimostrazioni pratiche .Le lezioni sono state svolte con percorsi individualizzati ( 20%), in maniera frontale
(20%) e di gruppo (60%).
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’ esterno dell’istituto, questo oltre a creare disagio, ha
determinato una inevitabile riduzione dell' orario effettivo delle lezioni impedendo il necessario
approfondimento delle discipline affrontate .
Materiali e strutture utilizzati:
 palestre, campo sportivo,
 grandi e piccoli attrezzi

fotocopie e dispense,
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Criteri di valutazione:
 miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze rispetto alla situazione iniziale
 impegno e motivazione alla materia
 rendimento in termini di abilità, conoscenze e autocontrollo.
Le verifiche sono state effettuate attraverso:
- osservazioni sistematiche, misurazioni e test e griglie di osservazione.
39
PROGRAMMA ANALITICO
CONTENUTI
Atletica
Seduta di allenamento (pre-atletici generali, specifici e stretching)
Corse veloci (frequenza, ritmo e accelerazione)
Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse)
Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)
Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie)
Giochi di squadra: Pallapugno, Pallatamburello ,Pallavolo, Basket, , Pallamano, e giochi tradizionali con la palla
Regolamento, tecnica dei fondamentali individuali, tattica di gioco
Utilizzo di piccoli attrezzi atti a favorire la coordinazione dinamica
Sedute di potenziamento muscolare -lavoro in circuito con piccoli e grandi attrezzi
-
TEORIA
Effetti del movimento:
Morfologici (sui muscoli, sulle ossa, sulle articolazioni)
Funzionali (sulla funzione respiratoria, cardiocircolatoria, digestiva, e sul sistema nervoso) – Effetti psichici e sociali- La
sensibilità propriocettiva.
40
6.2 ALLEGATO 2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 )
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA 3 MARZO 2016
Materie : INGLESE – TEDESCO – FISICA - BIOLOGIA
SIMULAZIONE TERZA PROVA DEL
3-03-2016
- INGLESE -
CLASSE V LB - CANDIDATO..................................................................................
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN ABOUT 7-8 LINES:
Why is “Hearth of Darkness” considered the first modernist novel?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
What themes are developed in “A Passage to India”?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
41
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
TICK THE CORRECT OPTION:
1) When did Victoria become Queen?
a .in 1832
b. in 1827
c. in 1837
d. in 1861
2) Which of the following works is considered the manifesto of British Aestheticism?
a. The Ballad of Reading Gaol
b. The Preface to The Picture of Dorian Gray
c. Wuthering Heights
d. Hard Times
3) Who founded the Women’s Social and Political Union?
a. Emily Davison
b. Emily Bronte
c. Mary Leigh
d. Emmeline Pankhurst
4) Who became King after Queen Victoria’s death?
a. Edward VII
b. George V
c. Edward VIII
d. George IV
5) Direct Interior Monologue refers to
a. the indirect presentation of a character's stream of consciousness with the guiding
presence of the author.
b. the direct presentation of a character's stream of consciousness with the guiding presence
of the author.
c. the direct presentation of a character's stream of consciousness without the guiding
presence of the author.
d. the direct presentation of a character 's biography without the guiding presence of the
author.
42
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SIMULAZIONE TERZA PROVA
TERZA LINGUA STRANIERA:TEDESCO
Antworten Sie, bitte, auf folgende Fragen !
1) Was unterscheidet den Impressionismus vom Expressionismus ?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Welche Ideen charakterisieren den Vormärz und das Junge Deutschland ?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------
1) Der Realismus wurde als




poetische - bürgerliche und psychologische Bewegung bezeichnet .
Bewegung bezeichnet, für die die Realität eine sehr große Rolle spielt.
poetische und philosophische Bewegung bezeichnet.
erste Bewegung bezeichnet, wo die Arbeiterklasse zum ersten Mal in die Literatur auftritt.
2) Der Unterschied zwischen Impressionismus und Symbolismus besteht darin, dass




die Impressionisten die Wirklichkeit fotografieren , während die Symbolisten sie interpretieren.
die Impressionisten strengen Regeln folgten, während die Symbolisten sich frei ausdrücken.
die Impressionisten die Wirklichkeit durch Pinselstriche darstellen, während die Symbolisten sie durch
Symbole beschreiben.
Die Impressionisten jede Sekunde der Wirklichkeit darstellen, während die Symbolisten sie als Ganzes
beschreiben.
2) In den Gedichten „der Handkuss“ und „In einer großen Stadt“ können wir sehen, wie Detlev von Liliencron die
Wirklichkeit


als phantastischen Ort darstellt
durch Symbole darstellt
43


als ein Ganzes darstellt
durch Pinselstriche darstellt
3) Der Text „ Ein Tod“ von Arno Holz zeigt




wie die Naturalisten die Wirklichkeit sehen
wie die Naturalisten jede Sekunde der Wirklichkeit darstellen
wie die Naturalisten die Wirklichkeit interpretieren
wie die Naturalisten jede Aspekte der Wirklichkeit beschreiben
4) der Unterschied in den Gedichten „Komm in den totgesagten Park“ von George und „Herbst“ von Rilke besteht
darin, dass




George die Natur durch Pinselstriche beschreibt, während Rilke sie durch Symbole darstellt
George die Dekadenz der Natur interpretiert, während Rilke sie fotografiert
George nur die poetischen Aspekte der Dekadenz sieht, während Rilke auch die unpoetischen darstellt
George die Dekadenz der Natur genießt, während Rilke einen Sinn darin sucht.
44
ISTITUTO STATALE “ A. MONTI “ – ASTI
SIMULAZIONE TERZA PROVA
SCIENZE NATURALI
CLASSE V BL
DATA 3/03/2016
ALUNNO :
.
VOTO : ……. / 15
Cosa si intende per hot spots (punti caldi), in quali regioni del globo si trovano quelli maggiormente studiati e
cosa possono determinare?
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
Spiega le caratteristiche principali della mesosfera e della termosfera
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
(Seguono le domande a scelta multipla)
45
A quale classe appartiene il seguente composto?
A
B
C
D
E
aldeidi
chetoni
acidi carbossilici
esteri
ammine
Nel benzene quanti legami covalenti doppi ci sono?
A 0
B 2
C 3
D 4
E 6
A
B
C
D
E
Quale gruppo funzionale non contiene ossigeno?
alcolico
etereo
amminico
chetonico
carbossilico
Secondo il principio dell’isostasia:
A la crosta raggiunge un equilibrio gravitazionale
B le rocce rigide della crosta possono comportarsi da materiale plastico
C la litosfera continentale non può sprofondare nel mantello
D l’astenosfera ha una composizione diversa dal mantello litosferico
Qual è l’alchino?
A C6H6
B C3H4
C C3H6
D C4H8
E C3H8
46
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA 6 MAGGIO 2016
MATERIE COINVOLTE :INGLESE- TEDESCO –BIOLOGIA -FILOSOFIA
SIMULAZIONE TERZA PROVA DEL
6 - 05 - 2016
- INGLESE -
CLASSE V LB - CANDIDATO..................................................................................
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN ABOUT 7-8 LINES:
1) WHAT TRIGGERS EVELINE'S EPIPHANY IN JOYCE'S TALE AND WHAT INFLUENCES HER
FINAL CHOICE?
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________ ____
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
2) WHAT KIND OF WORK IS "ULYSSES" AND WHAT TECHNIQUES DID JOYCE EMPLOY IN IT?
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
47
3) WHY IS "1984" A DYSTOPIAN NOVEL?
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
48
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
TERZA LINGUA STRANIERA : TEDESCO
CLASSE V LB
CANDIDATO/A ……………………………………………………………………..
Antworten Sie auf folgende Fragen, bitte!
( 5 bis 8 Zeilen )
1) Was unterscheidet den Sturm und Drang von der Romantik ?
............................................................................................................................. .............................
................................................................................................................................................... .......
........................................................................................................................... ...............................
............................................................................................................................. .............................
..........................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .............................
........................................................................................................................................... ...............
................................................................................................................... .......................................
2) Welche Ideen charakterisieren den Naturalismus ?
............................................................................................................................. ..................................
................................................................................................................................. ..............................
.................................................................................................... ..........................................................
............................................................................................................................. .................................
................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. .................................
............................................................................................................................. .................................
...............................................................................................................................................................
3) Worum geht es in Kafkas Kurzgeschichte „Gib’auf!“ und was will der Autor durch diese
Kurzgeschichte ausdrücken ?
................................................................................................................................................................
............................................................................................................................. ...................................
............................................................................................................................. ..................................
...............................................................................................................................................................
............................................................................................................................. ...................................
........................................................................................................................................ ........................
.......................................................................................................... ......................................................
............................................................................................................................. ...................................
49
ISTITUTO STATALE “A. MONTI” – ASTI
ALUNNO ________________________ CLASSE_______________DATA_______________________
SIMULAZIONE DI III PROVA DI FILOSOFIA.
1) In che modo Hegel definisce la storia e quali sono i suoi mezzi ed il suo fine?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
2) Quali sono le tesi su cui si basa il Positivismo?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
_________________________________________________
3) Esponi la teoria vitalistica presentata da Bergson nella sua opera “L’evoluzione creatrice”
___________________________________________________________________________________________ ___
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
50
ISTITUTO STATALE “ A. MONTI “ – ASTI
ESERCITAZIONE PER TERZA PROVA
SCIENZE NATURALI
CLASSE V BL
DATA 6 /05/2016
ALUNNO :
.
VOTO : ……. / 15
Come definisci un enzima e quali sono le sue principali caratteristiche?
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
Spiega il ciclo di Krebs, specificando quali molecole sono coinvolte inizialmente e quali vengono prodotte al
termine dello stesso
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
Spiega la duplicazione del DNA e specifica perché si dice semiconservativa
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
51
52
53
54
55