I.I.S „ A. GRITTI“ A.S. 2013/14 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA' TEDESCA ( 3^ lingua) CLASSE : 4 E – TURISTICO Testi in adozione: „ Deutsch leicht“ Vol.1 - „Deutsch leicht“ Vol. 2 - Loescher Insegnante : Antonella Zaniol SITUAZIONE DI PARTENZA Gli allievi della 4E formano , con i compagni della 4D, un gruppo costituito complessivamente da 19 alunni ; il gruppo mostra interesse per la disciplina e partecipa all'attività didattica. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI • • • • • • per gli obiettivi comuni e gli obiettivi cognitivi trasversali si fa riferimento alla programmazione di classe contribuire alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti, sviluppo di un metodo di studio autonomo. Uso più consapevole della L1, grazie alla riflessione su fenomeni linguistici e grammaticali della L2 e all'analisi comparativa tra lingua madre e lingua straniera ampliamento degli orizzonti culturali e maggiore comprensione interculturale Obiettivo fondamentale dell’attività didattica è, comunque, l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche : saper capire ascoltando, saper parlare, saper leggere, saper scrivere Secondo quanto previsto dal riordino dei cicli dell’istruzione secondaria superiore, la programmazione dell’ attività didattica prevede, per le lingue straniere, di far riferimento al “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE” . i risultati di apprendimento attesi alla fine del secondo anno di studio di L2 si assestano sul livello A2 di tale quadro: : • • • Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza ( es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione) Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante, sa esprimere bisogni immediati. Competenze: • utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Conoscenze: • • • • strutture linguistiche : fonologia, ortografia, punteggiatura, morfologia , sintassi della frase enunciativa , interrogativa; sintassi della frase principale e secondaria Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e brevi scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare o sociale Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad argomenti abituali di vita quotidiana, familiare o sociale; Nell'ambito della produzione scritta, caratteristiche delle diverse tipologie di testo (messaggi e lettere informali, descrizioni, ecc.), strutture sintattiche e lessico appropriato ai • contesti. Civiltà : Aspetti socio-culturali dei Paesi di lingua tedesca Abilità: • • • • • Interagire in conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale. Utilizzare strategie per comprendere globalmente messaggi semplici, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, familiare o sociale. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana; Descrivere in maniera semplice situazioni, persone e attività relative alla sfera personale, familiare o sociale Produrre testi brevi, semplici e lineari, appropriati nelle scelte lessicali, su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare o sociale CONTENUTI DISCIPLINARI Iniziale ripasso di argomenti del primo anno propedeutici allo svolgimento del programma del secondo anno : • funzioni e lessico relativi ai seguenti ambiti : presentarsi ( nome, residenza, provenienza, età, interessi e attività del tempo libero) ; parlare della famiglia; parlare della scuola ( struttura, materie, orario); descrivere la propria giornata-tipo e parlare degli impegni settimanali • grammatica : principali preposizioni ; le voci interrogative ; la costruzione della frase principale ( inversione; ordine dei complementi) Dal libro di testo in adozione “Deutsch leicht” ( Volume 1) si prevede di svolgere le seguenti sezioni Sezione Funzioni Lektion 6 : • 6B: Wie kommt man..? 6C:Wollen wir ins Zentrum fahren? 6D: Wie viel kostet der Rock? • • • • • • Lektion 7 7A: Womit fährst du zur Party 7B : Wie war die Party? 7C: Was hast du am Sonntag gemacht? 7D: Ein Ausflug ans Meer • • • Grammatica Chiedere e dare indicazioni stradali indicare edifici e negozi in città chiedere, concedere, negare il permesso esprimere dovere esprimere volontà esprimere capacità e possibilità acquistare vestiario • • Indicare i mezzi di trasporto raccontare fatti al passato parlare del tempo atmosferico • • • • • L'imperativo l'uso delle preposizioni zum/zur, neben , auf le preposizioni in / auf + accusativo o dativo per moto o stato in luogo i verbi modali ( müssen, dürfen, wollen, können) il dativo e il verbo “gefallen” Il verbo werden il Präteritum dei verbi ausiliari e modali • il Perfekt dei verbi deboli e forti (formazione del participio passato e uso degli ausiliari haben e sein ) Dal libro di testo in adozione “Deutsch leicht” ( Volume 2 ) si prevede di svolgere le seguenti sezioni : Sezione Lektion 8 8A: Der Wievielte ist heute? 8B:Warum, warum, warum.... 8C: Wenn das Wetter schön ist.. Lektion 9 9A: Habt ihr Lust, ein Geschenk zu basteln? 9C: Gehen wir in den Partykeller! Lektion 10 10A: Du wirst bestimmt neue Freunde finden! Lektion 11 11B: Welches T-Shirt soll ich anziehen? 11C: Der schönste Tag im Leben Lektion13 13A: Wofür interessierst du dich? 13B : Warum machst du ein Praktikum? Funzioni Grammatica • • Leggere la data e l'anno indicare le festività spiegare scelte parlare del tempo atmosferico fare ipotesi o programmi • • Fare inviti e proposte descrivere ambienti • • • • • • • • • • I numeri ordinali le frasi secondarie con “weil” e “wenn” il genitivo le preposizioni+ accusativo La frase infinitiva i verbi posizionali di moto e stato le preposizioni + acc/dat • • Parlare del futuro parlare delle scelte professionali • • • Il verbo “wissen” il futuro la frase secondaria con “dass” • • • Chiedere il parere confrontare capi di vestiario parlare di esperienze • • Le interrogative indirette il superlativo ed il comparativo la declinazione dell'aggettivo attributivo • • Parlare dei propri interessi parlare del futuro professionale parlare di esperienze di lavoro • • • • La frase finale con “um...zu” e “damit” le infinitive “statt....za” e “ohne....zu” METODOLOGIA • • • • • • Approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale. strategie volte allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità Comprensione dell’ascolto e della lettura: individuazione delle informazioni principali, deduzione dal contesto delle parole sconosciute ; Produzione orale : attività comunicative individuali o in coppia, dialoghi simili a quelli proposti dal libro di testo; semplice descrizione di immagini del libro; Produzione scritta : il lessico acquisito durante le attività di lettura e conversazione verrà rielaborato per produrre semplici testi ( dialoghi, brevi messaggi, lettere, mail) di argomento attinente ai temi trattati in classe Organizzazione dell’attività didattica: lezione frontale, lavori in gruppo, interventi individualizzati, interazione in L2 insegnate- studente , esecuzione in classe di diverse tipologie di esercizi , dialoghi in coppia , analisi grammaticale in plenum, analisi grammaticale comparativa. STRUMENTI DIDATTICI Testi in adozione “Deutsch leicht” ( Volumi 1 e 2 ), registratore, materiale in fotocopia ad integrazione del testo , aula LIM, laboratorio informatico, laboratorio linguistico MODALITA' DI VERIFICA • • • Si prevedono circa 5/6 verifiche scritte e tre/quattro prove orali; saranno inoltre valutati test di vocaboli , attività di lettura e comprensione, correzione di compiti per casa , attività di ricerca/approfondimento. Tipologia delle prove scritte : prove di tipo strutturato con esercizi di varie tipologie utili a verificare le singole abilità linguistiche ( lettura con Vero/Falso, scelta multipla; esercizi di trasformazione e di completamento; dialoghi aperti e dialoghi su traccia ; produzione di brevi testi su traccia ) Tipologie delle verifiche orali: capacità di interagire nel colloquio in L2 con l'insegnante; dialoghi a coppie, esposizione di piccoli testi esaminati in classe, conoscenza di lessico . Elementi utili alla valutazione in ambito orale potranno essere desunti anche da interventi effettuati dai singoli allievi durante lo svolgimento della lezione, dalla correzione di compiti assegnati per casa. CRITERI DI VALUTAZIONE Si fa riferimento ai parametri di valutazione e alla scheda di valutazione inserite nella programmazione di classe. Alla valutazione di fine trimestre e fine anno concorreranno anche fattori come : impegno, interesse, partecipazione e presenza alle lezioni, puntualità nel rispetto di consegne e verifiche, progressi rispetto al livello di partenza. Più in generale : • per la parte orale verranno valutati elementi come la capacità di interagire nel colloquio in L2 con l'insegnante; la capacità di interagire in dialoghi che simulano situazioni della quotidianità, pronuncia, fluency, conoscenza di funzioni e lessico • per la parte scritta : correttezza morfo-sintattica, ortografia , conoscenza di funzioni e lessico RECUPERO Modalità di recupero curricolare: • • • Funzioni linguistiche, lessico e strutture grammaticali saranno ciclicamente ripassati in classe ; per argomenti grammaticali che presentano particolari difficoltà l'insegnante preparerà delle schede con esercizi di rinforzo/recupero; Per supportare studenti in difficoltà, l'insegnante potrà fornire schede o esercizi aggiuntivi per il ripasso/recupero. Mestre, 2 dicembre 2013 Prof.ssa Antonella Zaniol