Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Equilibrio macroeconomico in economia aperta Giancarlo Gozzi ottobre 2015 Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Definizioni Bilancia dei pagamenti Partite correnti Conto finanziario Cambio Regimi di cambio Cambio reale Parità del potere d’acquisto Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è un insieme di conti in cui vengono registrate le transazioni che intercorrono fra i residenti ed il resto del mondo. È composta da: ◮ bilancia delle partite correnti (o conto corrente); ◮ conto finanziario. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Partite correnti Il conto delle partite correnti (CA) registra le transazioni relative a: ◮ importazioni/esportazioni di merci (Bilancia commerciale); ◮ servizi; ◮ redditi (dei fattori produttivi); ◮ trasferimenti. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Conto capitale e finanziario Il conto finanziario (KA) registra le transazioni (trasferimenti) in attività reali e finanziarie: ◮ investimenti esteri diretti (acquisti e vendite di titoli di proprietà di attività produttive, profitti reinvestiti, immobili); ◮ investimenti di portafoglio (titoli di proprietà, obbligazioni, derivati finanziari) ◮ variazioni delle riserve ufficiali di oro e di valuta estera della Banca Centrale. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Per definizione: CA + KA = 0 Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta (1) Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio KA = MNK + ∆RV (2) CA + MNK + ∆RV = 0 (3) La (1) diventa: Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ CA < 0; quindi MNK + ∆RV > 0. L’indebitamento netto delle partite correnti viene finanziato: ◮ ◮ ◮ ◮ Bilancia dei pagamenti Cambio attraverso la vendita di attività (reali o finanziarie) detenute all’estero da parte dei privati; attraverso prestiti dall’estero; attraverso la vendita da parte della Banca Centrale di valuta estera sul mercato dei cambi (riduzione delle riserve di valuta estera). CA > 0; quindi MNK + ∆RV < 0. L’attivo delle partite correnti può essere impiegato: ◮ ◮ ◮ per l’acquisto di attività reali o finanziarie da parte dei privati; per la concessione di prestiti all’estero; attraverso l’acquisto di valuta estera da parte della Banca Centrale sul mercato dei cambi (aumento delle riserve di valuta estera). Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio BP = CA + MNK (4) BP = −∆RV (5) e quindi: Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Tasso di cambio ◮ ◮ Il (tasso di) cambio è il prezzo di una valuta in termini di un’altra; è il prezzo relativo (ragione di scambio) di due valute. L’espressione del cambio dipende da quale delle due valute (nazionale ed estera) viene presa come unità di conto (numerario): ◮ ◮ nel caso sia la valuta nazionale a fungere da numerario il cambio rappresenta il prezzo della valuta straniera in termini di quella nazionale; nel caso sia la valuta straniera a fungere da numerario il cambio rappresenta il prezzo della valuta nazionale in termini di quella estera. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Regimi di cambio ◮ cambi fissi - la quotazione del cambio è fissa grazie all’intervento sul mercato dei cambi delle Banche Centrali; ◮ cambi flessibili - il cambio è determinato dal mercato. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale è la ragione di scambio (prezzo relativo) della produzione di due paesi; esso è determinato: ◮ dal livello dei prezzi del paese, P; ◮ dal livello dei prezzi del paese estero, Pf ; ◮ dal cambio (nominale), e. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Cambio reale R= ePf P (6) ◮ aumenti di R denotano un aumento della convenienza relativa della produzione nazionale rispetto a quella estera; ◮ diminuzioni di R denotano una diminuzione della convenienza relativa della produzione nazionale rispetto a quella estera. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Bilancia dei pagamenti Cambio Parità del potere d’acquisto ◮ ◮ Il potere d’acquisto della valuta nazionale nel paese d’origine è: 1 P il potere d’acquisto della valuta nazionale nel paese estero è: 1 ePf ◮ la condizione di parità dei poteri d’acquisto è: 1 1 = P ePf Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta (7) Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ Bilancia dei pagamenti Cambio La (7): ◮ ◮ ◮ è una condizione di equilibrio (di lungo periodo); equivale alla condizione R = 1; può essere riformulata in questo modo: e= Giancarlo Gozzi P Pf Equilibrio macroeconomico in economia aperta (8) Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta I modelli Il modello macroeconomico di equilibrio di breve periodo è composto da tre equazioni che rappresentano, rispettivamente: ◮ l’equilibrio interno: ◮ ◮ ◮ equilibrio del settore reale (curva IS); equilibrio del mercato monetario (curva LM); l’equilibrio esterno: ◮ equilibrio della bilancia dei pagamenti. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ Il modello può essere analizzato in base a diverse condizioni che riguardano: ◮ ◮ la determinazione del cambio; la mobilità del capitale (monetario) Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ Determinazione del cambio: ◮ ◮ ◮ cambi fissi: il prezzo della valuta estera (in termini della valuta nazionale) viene mantenuto ad un livello determinato attraverso operazioni sul mercato dei cambi della Banca centrale; cambi flessibili (fluttuanti): il cambio è determinato dalla condizione di equilibrio sul mercato dei cambi relativa alla domanda ed offerta di valuta straniera. mobilità dei capitali: ◮ ◮ ◮ assenza di mobilità dei capitali; imperfetta mobilità dei capitali; perfetta mobilità dei capitali. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Curva IS ◮ La curva IS deve essere modificata per tenere conto di esportazioni ed importazioni nella determinazione della domanda di produzione nazionale: AD = C + I + G + (X − QR) ◮ (9) Rispetto al modello di economia chiusa abbiamo le esportazioni, X e le importazioni QR misurate in termini del prodotto nazionale (Q è il volume di importazioni ed R il tasso di cambio reale della produzione dei due paesi): QR = Giancarlo Gozzi QPf e P (10) Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ Esportazioni: X = X (Yf , P, Pf ; e) = X (Yf , R) (11) Le esportazioni: ◮ ◮ ◮ crescono con la domanda estera, Yf ; crescono con R, cioè con la convenienza relativa della produzione nazionale rispetto a quella estera. Importazioni: Q = Q(Y , P, Pf , e) = Q(Y , R) (12) Le importazioni: ◮ ◮ crescono con il reddito nazionale del paese; diminuiscono con R, cioè con la convenienza relativa della produzione nazionale rispetto a quella estera. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Partite correnti ◮ Indichiamo con NX le esportazioni nette (in termini della produzione nazionale): NX = X − QR = NX (Y , Yf , R) (13) Le esportazioni nette: ◮ ◮ ◮ crescono con Yf a parità di tutto il resto; diminuiscono con Y a parità di tutto il resto; aumentano con R se è soddisfatta la condizione sulle elasticità. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Esportazioni nette ed elasticità L’effetto di una variazione di R sulle esportazioni nette, a parità di tutto il resto, è: ∆X ∆Q ∆NX = − ·R +Q ∆R ∆R ∆R cioè: X Q ∆NX = ǫX − ǫR · Q + Q R ∆R R ∆Q/Q ∆X /X Q in cui ǫX = è l’elasticità delle esportazioni e −ǫ = ∆R/R R R ∆R/R quella delle importazioni (in valore assoluto). Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Esportazioni nette ed elasticità Il deprezzamento reale della moneta, ∆R > 0, determina un miglioramento delle esportazioni nette se è soddisfatta la condizione: X ǫ R + ǫ Q R > 1 (14) (Abbiamo considerato come situazione iniziale quella in cui NX = 0, cioè X = QR.) Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta L’equilibrio del mercato dell’output è definito dalla seguente equazione: Y = C (Y d ) + I (i) + G + NX (Y , Yf , R) = AD(Y , i, Yf , R) (15) in cui Y d = Y (1 − t) è il reddito disponibile, C (Y d ) è il consumo, I (i) l’investimento e NX (Y , Yf , R) sono le esportazioni nette. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Curva LM La curva LM rimane invariata rispetto al modello di economia chiusa; la domanda di moneta è fatta dai residenti e dipende dal livello del reddito (per il tramite del volume degli scambi) e dal saggio d’interesse del paerse: M = PL(Y , i) Giancarlo Gozzi (16) Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Equilibrio della bilancia dei pagamenti ◮ Il saldo della bilancia dei pagamenti è dato dalla somma del saldo delle partite correnti e dei movimenti netti di capitale: BP = NX (Y , Yf ; R) + K (i − if ) (17) ◮ Per semplificare la trattazione abbiamo identificato il saldo delle partite correnti con le esportazioni nette; ◮ i movimenti netti di capitale dipendono dal differenziale di redditività misurato dalla differenza fra saggio d’interesse interno e saggio d’interesse internazionale: un aumento del differenziale fa aumentare l’afflusso di capitali ed una diminuzione lo fa diminuire. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Equilibrio della bilancia dei pagamenti ◮ La condizione di pareggio dei conti con l’estero, BP = 0, consente di definire la curva BP che rappresenta le combinazioni di saggio d’interesse interno e reddito che assicurano l’equilibrio dei conti con l’estero: N(Y , Yf , R) + K (i − if ) = BP(Y , i; R, Yf ) = 0 Giancarlo Gozzi (18) Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Mobilità dei capitali ◮ L’andamento qualitativo della curva BP dipende dall’ipotesi sulla mobilità dei capitali. ◮ Assenza di mobilità dei capitali. La curva coincide con la bilancia commerciale (elasticità nulla dei movimenti di capitale rispetto al differenziale di redditività) NX (Y , Yf ; R) = 0 ◮ Imperfetta mobilità dei capitali. Il differenziale di redditività degli impieghi di capitale determina spostamenti finiti di capitale (elasticità finita): NX (Y , Yf , R) + K (i − if ) = 0 ◮ (19) (20) Perfetta mobilità dei capitali; i movimenti di capitale sono infinitamente elastici rispetto al differenziale di redditività e quindi: i = if (21) Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Figura: Assenza di mobilità Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Figura: perfetta mobilità Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Figura: imperfetta mobilità dei capitali Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Il modello macroeconomico con perfetta mobilità e cambi fissi Y = C (Y (1 − t)) + I (i) + Ḡ + NX (Ȳf , Y , R̄) M = P̄L(Y , i) i (22) (23) = if (24) ◮ Le condizioni di equilibrio dei conti con l’estero e del mercato dell’output determinano la coppia (Y , i); ◮ l’equilibrio del mercato monetario determina lo stock di moneta. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Perfetta mobilità e cambi fissi Figura: Equilibrio con perfetta mobilità e cambi fissi Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ E2 è una configurazione dell’economia in cui il mercato monetario (dato lo stock di moneta M2 ) ed il mercato reale sono in equilibrio ma la bilancia dei pagamenti è in attivo. L’attivo della bilancia dei pagamenti: ◮ ◮ ◮ determina un aumento dello stock di riserve di valuta estera (saldo della bilancia); l’aumento delle riserve di valuta estera determina l’aumento dello stock di moneta in circolazione. E1 è una configurazione dell’economia in cui il mercato monetario (dato lo stock di moneta M1 ) ed il mercato reale sono in equilibrio ma la bilancia dei pagamenti è in passivo. Il passivo della bilancia dei pagamenti: ◮ ◮ determina una diminuzione delle riserve di valuta estera (saldo della bilancia); la diminuzione delle riserve di valuta estera determina la diminuzione dello stock di moneta in circolazione. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Il modello con perfetta mobilità è cambi flessibili Y = C (Y (1 − t)) + I (i) + Ḡ + NX (Ȳf , Y , R) M̄ = P̄L(Y , i) i = if (25) (26) (27) ◮ Le condizioni di equilibrio dei conti con l’estero e del mercato monetario determinano la coppia (Y , i); ◮ l’equilibrio del mercato dell’output determina il tasso di cambio reale e, dati i livelli dei prezzi all’interno e all’estero, il tasso di cambio nominale e. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Figura: Perfetta mobilità e cambi flessibili Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Perfetta mobilità e cambio ◮ La condizione di equilibrio della bilancia dei pagamenti in situazione di perfetta mobilità dei capitali e cambi flessibili va riformulata; il caso considerato: i = if vale, come vedremo in un caso particolare ma non in generale. ◮ Con perfetta mobilità dei capitali la scelta di portafoglio dei detentori di ricchezza deve tenere in considerazione, in situazioni di cambi flessibili, le possibili fluttuazioni del cambio. ◮ Consideriamo,nel seguito, il caso semplificato di scelta fra titoli del debito pubblico italiano e titoli del debito pubblico statunitense di durata annua. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta ◮ L’impiego di un euro in titoli del debito pubblico italiano determina alla fine dell’anno un valore dell’investimento pari a: 1+i in cui i è il tasso annuo dei titoli del debito pubblico italiano a breve termine; ◮ l’impiego di un euro in titoli del debito pubblico statunitense determina alla fine dell’anno un valore dell’investimento (in euro) pari a: 1 · (1 + if ) · ē e Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Perfetta mobilità e cambio ◮ ◮ ◮ un euro viene scambiato con 1/e dollari al cambio corrente euro/dollaro e; il valore in dollari dell’impiego dell’euro in titoli del debito pubblico statunitense è pari a: 1 · (1 + if ) e in cui if è il saggio d’interesse negli Stati Uniti; il valore in euro dell’impiego in titoli statunitensi dipenderà dal tasso di cambio che prevarrà fra un anno; oggi, quando prendiamo la decisione, non conosciamo tale tasso di cambio e quindi dobbiamo utilizzare un’aspettativa, ē: 1 · (1 + if ) · ē e Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Perfetta mobilità e cambio ◮ L’equilibrio della bilancia dei pagamenti richiede che sia soddisfatta la seguente condizione di non arbitraggio nella composizione del portafoglio delle attività finanziarie dei detentori della ricchezza: 1 + i = (1 + if ) · ◮ ē e (28) Definiamo con: ē − e (29) e il saggio atteso di variazione del cambio; possiamo allora scrivere la (28): ē − e 1+i (30) =1+ 1 + if e Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Perfetta mobilità e cambio ◮ Se ē > e l’aspettativa è di un deprezzamento dell’euro: in questo caso l’equilibrio della bilancia dei pagamenti determina una situazione in cui i > if ; ◮ Se ē < e l’aspettativa è di un apprezzamento dell’euro; in questo caso l’equilibrio della bilancia dei pagamenti comporta i < if ; ◮ Se ē = e allora i = if . Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Perfetta mobilità e cambio Utilizzando il fatto che, per variazioni piccole, possiamo scrivere: 1+i = 1 + (i − if ) 1 + if possiamo scrivere la (30) nel modo seguente: i = if + Giancarlo Gozzi ē − e e (31) Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Riformulazione del modello con cambi flessibili e perfetta mobilità Y = C (Y d ) + I (i) + G − NX (Y , e) M = L(Y , i) ē − e i = if + e (32) (33) (34) in cui Y d = (1 − t)Y (oppure Y d = Y − T ) e dove abbiamo ipotizzato P = Pf = 1 (per l’ipotesi di prezzi fissi, in modo tale che R = e). Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Il modello con cambi flessibili e perfetta mobilità Possiamo utilizzare la condizione di equilibrio della bilancia dei pagamenti (34) e scrivere le condizioni di equilibrio del mercato dell’output e del mercato monetario (equilibrio interno), rispettivamente, nel modo seguente: Y = C (Y d (Y )) + I (i(e)) + G + NX (Y , e) = Y (e) (35) e: M = L(Y , i(e)) (36) cioè Y = L(e). Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Il modello con flessibilità del cambio e perfetta mobilità ◮ La curva Y = Y (e) è crescente nel piano (Y , e); un aumento di e, cioè un deprezzamento della moneta nazionale, determina un aumento della domanda aggregata: ◮ ◮ ◮ perchè migliora (per l’ipotesi sulle elasticità) la bilancia commerciale; perchè riduce il differenziale di redditività e, dato il saggio d’interesse estero, il saggio d’interesse interno e quindi stimola gli investimenti. La curva Y = L(e) è decrescente nel piano (Y , e); un aumento di e determina un aumento della domanda di moneta per scopi speculativi - per la diminuzione del saggio d’interessem e quindi il livello della produzione e del reddito deve diminuire per riportare in equilibrio al domanda di moneta con la data offerta di moneta. Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta Sommario Definizioni Equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta Figura: Equilibrio intterno ed esterno Giancarlo Gozzi Equilibrio macroeconomico in economia aperta