Programma (Piano di lavoro) preventivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
Guglielmo Marconi
Verona
Programma (piano di lavoro) svolto
Anno Scolastico 2014/15
Materia
Tecnologie e Progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
Classe
3Be
Insegnanti
Evangelista Domenico, Navarro Angelo
Modulo 1: I materiali e le applicazioni elettriche
(Gli obiettivi sottolineati sono da intendere quali obiettivi minimi)
Prerequisiti:
Conoscere la teoria atomica della materia;
Conoscere le nozioni base di elettrologia:legge di Ohm
Unità didattica 1: MATERIALI E LA CORRENTE ELETTRICA
Obiettivi specifici
Conoscere:
- i meccanismi che
governano il passaggio
della corrente elettrica nei
materiali;
- il comportamento dei
materiali rispetto ai
fenomeni elettrici.
 concetto di flusso di
corrente
 Conoscere il concetto
di F.e.m
Firma docente/i
Argomenti
- le cariche elettriche e la corrente;
- Il Campo elettrico
- Il concetto di F.e.m
- Il concetto di caduta di tensione
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 1 of 11
Unità didattica 2: I MATERIALI E LE LORO APPLICAZIONI NELLA
REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Obiettivi specifici
Sapere:
- le principali grandezze
elettriche;
- fare una scelta idonea dei
materiali per le specifiche
applicazioni.
Argomenti
- proprietà elettriche;
- materiali conduttori ;
- materiali isolanti;
- materiali magnetici.
Conoscere:
- le principali norme del
settore elettrico ed
elettronico;
- il disegno elettrico;
- classificazione degli schemi elettrici;
- raccomandazioni per la preparazione degli schemi
elettrici circuitali;
- gli schemi elettronici;
- il corretto tracciamento dei segni grafici;
- principali segni grafici per schemi elettrici ed elettronici.
Competenze :
- Saper fare una
rappresentazione
schematica degli elementi
di un circuito elettrico
utilizzando appropriati
simboli elettrici;
Unità didattica 3: L’IMPIANTO ELETTRICO NEGLI EDIFICI DI USO CIVILE
Obiettivi specifici
Saper:
- fare una rappresentazione
schematica degli elementi
di un circuito elettrico
utilizzando appropriati
simboli elettrici.
- assemblare semplici
impianti elettrici.
Firma docente/i
Argomenti
- generalità;
- I simboli elettrici;
- Il disegno di schemi elettrici;
- impianto luce a comando unico o interrotta;
- impianto luce a comando doppio o deviata;
- impianto a due luci con comando unico o
invertita;
- impianto luce a comando unico o invertita;
- impianto luce con comando a relè;
- principio di funzionamento di un teleruttore;
- schema elettrico di un comando di un motore
elettrico con teleruttore;
- schema elettrico di un azionamento avantiindietro di un motore trifase;
- schema elettrico relativo all'avviamento Y-D di
un motore trifase.
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 2 of 11
Unità didattica 4: LA SICUREZZA
Obiettivi specifici
Conoscere:
- le principali norme di
sicurezza .
Argomenti
- generalità;
- la legislazione;
- test scritto
Unità didattica 5: DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI E DEI CAVI
Obiettivi specifici
Conoscere :
I sistemi di distribuzione
dell’energia elettrica :
Linee aeree,cavi
Gli elementi che contribuiscono
alla scelta dei conduttori.
Argomenti
- generalità;
- caratteristiche strutturali e funzionali di cavi e
linee aeree.
- Fenomeni fisici che condizionano portata di
un cavo (effetto Joule, massima temperatura
dell ‘isolante)
Saper:
- scegliere conduttori e
cavi per il trasporto
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 3 of 11
Modulo 2: i componenti elettrici
(Gli obiettivi sottolineati sono da intendere quali obiettivi minimi)
Prerequisiti
Conoscere i principali materiali isolanti e conduttori;
Conoscere le principali nozioni di elettrotecnica: legge di Ohm, campo elettrico e campo
magnetico.
Unità didattica 1: RESISTORI
Obiettivi specifici
Sapere:
- la funzionane dei resistori
elettrici in un circuito;
- leggere e interpretare i
parametri caratteristici dei
resistori;
- quali sono le principali
applicazioni dei resistori.
Firma docente/i
Argomenti
- generalità e parametri caratteristici dei resistori;
- serie commerciali e codice colori;
- potenza ed altri parametri dei resistori;
- tecnologie costruttive;
- resistori speciali: reti resistive.
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 4 of 11
Unità didattica 2: CONDENSATORI
Obiettivi specifici
Sapere:
-Leggi e grandezze fisiche che ne
caratterizzano il funzionamento;
Argomenti
- generalità;
- Struttura fisica del condensatore
-scelte tecnologiche che ne
caratterizzano le
prestazioni (costante dielettrica e
rigidità
dielettrica dell’isolante)
-la Relazione tra evoluzione della
tensione ai capi del condensatore e
corrente impressa;
- la Risposta del condensatore
al gradino di corrente
-Relazione tra evoluzione della
tensione ai capi
del condensatore e corrente
impressa;
Competenze:
-
Saper ricavare la evoluzione della
tensione ai capi del condensatore
In presenza di un gradino di corrente.
Saper ricavare la evoluzione della
tensione ai capi del condensatore
Sollecitato da un generatore di tensione
Con resistenza di caduta.
- leggere e interpretare i
parametri caratteristici dei
condensatori;
- Risposta del condensatore al gradino
di corrente
- Risposta del condensatore alla carica
tramite
generatore di tensione con resistenza
di caduta.
- tecnologie costruttive;
- condensatori elettrolitici;
- quali sono le principali
applicazioni dei
condensatori elettrici.
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 5 of 11
Unità didattica 3: INDUTTORI
Obiettivi specifici
Sapere:
-Leggi e grandezze fisiche
che ne caratterizzano il
funzionamento(legge di
Lenz)
Argomenti
-la Relazione tra evoluzione
della corrente ai capi
dell’ induttore e Tensione
impressa;
- caratteristiche costruttive degli induttori;
- la Risposta dell’induttore
al gradino di tensione
-
Competenze:
Saper ricavare la evoluzione
della corrente che scorre
nell’induttore
In presenza di un gradino di
tensione.
- Campo magnetico, permeabilità magnetica,
campo di induzione magnetica .
- il concetto di flusso di induzione magnetica.
- La legge di Lenz e gli induttori.
- Puntualizzazioni e legame tra forza
elettromotrice autoindotta (legge di Lenz) e
caduta di tensione nell’induttore.
- Legame tra tensione ai capi dell’induttore
(gradino di tensione) ed evoluzione nel tempo
della corrente.
- leggere e interpretare i
parametri caratteristici
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 6 of 11
Modulo 3: Circuiti digitali
(Gli obiettivi sottolineati sono da intendere quali obiettivi minimi)
Prerequisiti
Conoscere l’uso del personal computer per applicazioni in ambiente Windows;
Saper risolvere semplici problemi sulle funzioni logiche.
Competenze inerenti le grandezze fisiche tensione corrente e tempo.
Unità didattica 1:Famiglie logiche
Obiettivi specifici
Sapere:
principali caratteristiche
dinamiche e statiche dei
dispositivi digitali.
Argomenti
- caratteristiche statiche dei dispositivi digitali
combinatori in tecnologia T.T.L. e CMos
Conoscere le principali
caratteristiche dei dispositivi
micrologici a piccola scala di
integrazione.
Unità didattica 2 Circuiti micrologici MSI di tipo Combinatorio
Obiettivi specifici
- Conoscere :
- Funzioni logiche elementari
Argomenti
- Esempi di circuiti digitali combinatori.
-Sintesi di reti digitali combinatorie.
Competenze :
Sintesi di circuiti combinatori - Esempi di sintesi di circuiti combinatori tramite
Tramite mappe di Karnaugh
mappe di Karnaugh.
Unità didattica 3 :Circuiti micrologici MSI di tipo sequenziale
Obiettivi specifici
Conoscere :
-Principali caratteristiche dei
dispositivi micrologici digitali
Sequenziali (Latch e flip-flop,
contatori )
Competenze :
Saper utilizzare un dispositivo Latch
per memorizzare una informazione
Firma docente/i
Argomenti
Il Latch
Il Flip-Flop edge triggered
Temporizzazioni nei f.f. edge triggered
- Analisi del funzionamento e delle
temporizzazioni dei circuiti sequenziali
elementari (Contatore asincrono) .
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 7 of 11
atomica (bit)
Saper rappresentare le
temporizzazioni che caratterizzano i
flip-flop edge triggered.
- Esempio di sintesi di circuiti sequenziali.
Contatore sincrono
Saper Sintetizzare un contatore
Sincrono
Verifichei: modalità e descrizione
Prova orale o semistrutturata
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 8 of 11
Modulo 4: utilizzo del PLC
(Gli obiettivi sottolineati sono da intendere quali obiettivi minimi)
Prerequisiti
Conoscere l’uso del personal computer per applicazioni in ambiente Windows;
Saper risolvere semplici problemi sulle funzioni logiche.
Unità didattica 1: I PLC : Funzionamento e programmazione
Obiettivi specifici
Argomenti
Sapere:
- quali sono le tecniche di
- introduzione alle varie funzionalità del PLC;
programmazione di un PLC;
- funzioni fondamentali per la programmazione;
Saper utilizzare i comandi
necessari alla stesura di uno - Lo schema a contatti
schema a contatti
- Ingressi ed uscite.
Sapere quali sono i
principali elementi che
- Ciclo di esecuzione dei comandi contenuti nello schema a
caratterizzano uno schema
contatti
a contatti (ingressi, uscite,
Timers)
- timer e contatori interni e loro programmazione.
Competenze :
- spiegazione di alcuni azionamenti con il PLC;
- formulare un semplice
progetto di programmazione - Esempi di programmi per P.L.C.
per PLC.
Verifichei: modalità e descrizione
Prova pratica e/o scritta
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 9 of 11
Modulo 5: Laboratorio
(Gli obiettivi sottolineati sono da intendere quali obiettivi minimi)
Prerequisiti
Conoscere l’uso degli strumenti e delle attrezzature da laboratorio;
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza negli ambienti.
Unità didattica 1: ELENCO DELLE ESPERIENZE
Obiettivi specifici
Saper:
- utilizzare correttamente gli
strumenti di laboratorio;
- realizzare semplici impianti
elettrici;
- leggere i data-sheet.
- progettare semplici (ma
completi) circuiti digitali,
Combinatori e sequenziali
Argomenti
- utilizzo del tester;
- accensione lampada da 2 punti;
- accensione di una lampada da due punti e due prese;
- realizzazione comando di una lampada da 3 punti;
- impianto luci comandato da relè interruttore;
- impianto luci comandato da rele' commutatore;
- Impianto luci comandato da rele'a tempo;
-Impianto comando suonerie.
-Impianto citofonico.
- realizzazione di un azionamento di un motore con
teleruttore;
- realizzazione di un azionamento di un motore con
inversione di marcia;
- realizzazione di un azionamento di un motore con
- avviamento stella triangolo
- Progetto di un dispositivo digitale di natura combinatoria
tramite sintesi del circuito tramite mappe di Karnaugh.
-progetto di un contatore sincrono
- alcuni esempi sul PLC Siemens: funzioni fondamentali;
- lettura di un data-sheet.
Verifichei: modalità e descrizione
Prove grafiche e pratiche
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 10 of 11
Firme Docenti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Firme Alunni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verona, 15 maggio 2015
Firma docente/i
Firma Responsabile Utenza
Firma Dirigente
Page 11 of 11