Indice - Zanichelli

annuncio pubblicitario
Indice
ix Prefazione
PARTE I
INTRODUZIONE
Capitolo 1
2 I dieci principi dell’economia
3 Le decisioni individuali
Principio 1. Gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off ), 3; Principio 2. Il costo di qualcosa è ciò a cui si deve
rinunciare per ottenerlo, 4; Principio 3. Gli individui razionali pensano «al margine», 4; Principio 4. Gli individui rispondono agli incentivi, 5
6 L’interazione tra individui
Principio 5. Lo scambio può essere vantaggioso per tutti, 6;
Principio 6. I mercati sono di solito uno strumento efficace
per organizzare l’attività economica, 7; Principio 7. A volte
l’intervento dello Stato può migliorare il risultato prodotto dal
mercato, 8
9 Il funzionamento dell’economia nel suo complesso
Principio 8. Il tenore di vita di un paese dipende dalla sua capacità di produrre beni e servizi, 10; Principio 9. I prezzi aumentano quando lo Stato stampa troppa moneta, 10; Principio 10. Nel breve periodo i sistemi economici affrontano un
trade-off tra inflazione e disoccupazione, 11
12 Conclusione
Riepilogo, 12 Concetti fondamentali, 13 Domande di ripasso, 13 Problemi e applicazioni, 13
POST SCRIPTUM
Adam Smith e la mano invisibile del mercato, 9; Come leggere questo libro, 11
Capitolo 2
15 Pensare da economista
15 L’economista come scienziato
Il metodo scientifico: osservazione, teorizzazione e ancora osservazione, 16; Il ruolo delle ipotesi, 16; I modelli economici, 17; Il nostro primo modello: il diagramma di flusso circolare, 17; Il nostro secondo modello: la frontiera delle possibilità di produzione, 19; Microeconomia e macroeconomia, 21
23 L’economista come consigliere politico
Analisi positiva e analisi normativa, 23; Economisti a Washington, 23
26 Perché gli economisti sono spesso in disaccordo
Differenze di interpretazione scientifica, 26; Differenze di valori, 26; Percezione e realtà, 28
29 Andiamo avanti
Riepilogo, 30 Concetti fondamentali, 30 Domande di ripasso, 30 Problemi e applicazioni, 31
ANALISI DI UN CASO
Il professor Mankiw va a Washington, 25
E IN ITALIA…
Economisti a Roma, 24; Le fonti dei dati sull’economia italiana, 25
POST SCRIPTUM
Chi studia l’economia?, 22
PRIMA PAGINA
La teoria economica del Super Bowl, 27; Perché studiare economia, 29
APPENDICE AL CAPITOLO 2
Grafici: una breve rassegna, 32
Grafici a una variabile, 32; I grafici a due variabili: il sistema
delle coordinate cartesiane, 33; Le curve in un sistema di coordinate cartesiane, 33; La pendenza, 35; Causa ed effetto, 36
Capitolo 3
39 Interdipendenza e benefici dello scambio
39 Una descrizione semplificata dell’economia moderna
Le possibilità di produzione, 40; Specializzazione e scambio,
42
43 Il vantaggio comparato e la specializzazione
Il vantaggio assoluto, 43; Costo-opportunità e vantaggio comparato, 44; Vantaggio comparato e scambio, 45
45 Le applicazioni del vantaggio comparato
L’erba del giardino di David Beckham, 46; È conveniente instaurare relazioni commerciali con altri paesi?, 46
48 Conclusione
Riepilogo, 48 Concetti fondamentali, 49 Domande di ripasso, 49 Problemi e applicazioni, 49
IV
Indice
POST SCRIPTUM
L’eredità di Adam Smith e David Ricardo, 46
PRIMA PAGINA
Economia ed evoluzione, 47
© 978-88-08-06741-8
88 Conclusione
Riepilogo, 88 Concetti fondamentali, 89 Domande di ripasso, 89 Problemi e applicazioni, 89
PRIMA PAGINA
Elasticità sulla strada, 79
PARTE II
COME FUNZIONANO I MERCATI
Capitolo 4
52 Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
52 Mercati e concorrenza
Che cos’è un mercato?, 52; Che cos’è la concorrenza?, 53
53 La domanda
La curva di domanda: il rapporto tra prezzo e quantità domandata, 53; Domanda di mercato e domanda individuale,
54; Gli spostamenti della curva di domanda, 56
59 L’offerta
La curva di offerta: il rapporto tra prezzo e quantità offerta,
59; Offerta di mercato e offerta individuale, 61; Gli spostamenti della curva di offerta, 61
63 La composizione di offerta e domanda
L’equilibrio, 63; Una procedura in tre fasi per analizzare le variazioni dell’equilibrio, 64
68 Conclusione: prezzi e allocazione delle risorse
Riepilogo, 69 Concetti fondamentali, 70 Domande di ripasso, 70 Problemi e applicazioni, 70
ANALISI DI UN CASO
Due modi per ridurre la domanda di sigarette, 58
PRIMA PAGINA
L’instabilità politica sposta la curva di offerta, 68
Capitolo 5
72 L’elasticità e le sue applicazioni
72 L’elasticità della domanda
L’elasticità della domanda al prezzo e le sue determinanti, 72;
Il calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo, 73; Il metodo del punto medio: un modo migliore per calcolare variazioni percentuali ed elasticità, 74; Le tipologie di curva di domanda, 75; Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo, 75; Elasticità e ricavo totale in una curva di domanda rettilinea, 78; Altri tipi di elasticità della domanda, 79
80 L’elasticità dell’offerta
L’elasticità dell’offerta al prezzo e le sue determinanti, 80; Calcolare l’elasticità dell’offerta, 81; La varietà delle curve di offerta, 81
83 Tre applicazioni di offerta, domanda ed elasticità, 83
Le buone notizie per l’agricoltura possono essere cattive notizie per gli agricoltori?, 83; Perché l’OPEC non riesce a tenere
alto il prezzo del greggio?, 85; Proibire la droga fa aumentare
o diminuire i crimini a essa legati?, 86
Capitolo 6
91 Offerta, domanda e politica economica
91 I controlli dei prezzi
Gli effetti di un livello massimo di prezzo, 92; Gli effetti di
un livello minimo di prezzo, 95; Valutare i controlli dei prezzi, 97
99 Le imposte
Gli effetti di un’imposta sul consumo, 100; Gli effetti di un’imposta sulla produzione, 101; Elasticità e incidenza delle imposte, 103
105 Conclusione
Riepilogo, 105 Concetti fondamentali, 105 Domande di ripasso, 106 Problemi e applicazioni, 106
ANALISI DI UN CASO
Le code al distributore di benzina, 93; L’equo canone nel breve e nel lungo periodo, 94; Il salario minimo, 96; Il Parlamento può distribuire il peso degli oneri sociali?, 102; Chi
paga le imposte sui beni di lusso?, 104
PRIMA PAGINA
Il controllo dei canoni d’affitto a New York, 98
PARTE III
MERCATI E BENESSERE
Capitolo 7
110 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
110 Il surplus del consumatore
La disponibilità a pagare, 110; Usare la curva di domanda per
misurare il surplus del consumatore, 111; Una diminuzione
del prezzo fa aumentare il surplus del consumatore, 113; Che
cosa misura il surplus del consumatore?, 114
114 Il surplus del produttore
Il costo e la disponibilità a vendere, 114; Usare la curva di offerta per misurare il surplus del produttore, 115; Un aumento del prezzo fa aumentare il surplus del produttore, 116
117 L’efficienza del mercato
Il pianificatore benevolo, 117; Valutare l’equilibrio del mercato, 118
122 Conclusione: efficienza e fallimento del mercato
Riepilogo, 124 Concetti fondamentali, 124 Domande di ripasso, 124 Problemi e applicazioni, 124
ANALISI DI UN CASO
Dovrebbe esistere un mercato degli organi?, 121
Indice
© 978-88-08-06741-8
Il bagarinaggio, 121; Il «miracolo» del mercato, 123
PARTE IV
L’ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO
Capitolo 8
127 Un’applicazione pratica: il costo della tassazione
Capitolo 10
160 Le esternalità
127 La perdita secca della tassazione
161 Esternalità e inefficienza del mercato
PRIMA PAGINA
Gli effetti della tassazione sui partecipanti al mercato, 128; La
perdita secca e i benefici dello scambio, 130
132 Le determinanti della perdita secca
134 Perdita secca ed entrate fiscali al variare dell’ammontare dell’imposta
137 Conclusione
Riepilogo, 138 Concetti fondamentali, 138 Domande di ripasso, 138 Problemi e applicazioni, 139
ANALISI DI UN CASO
Il dibattito sulla perdita secca, 133; La curva di Laffer e la
«supply-side economics», 137
POST SCRIPTUM
Henry George e le tasse sui terreni, 134
PRIMA PAGINA
Sulla via della Francia, 136
Capitolo 9
141 Un’applicazione pratica: il commercio internazionale
141 Le determinanti dello scambio
L’equilibrio in assenza di scambi, 141; Il prezzo mondiale e il
vantaggio comparato, 142
143 Vincitori e vinti nel commercio internazionale
I guadagni e le perdite di un paese esportatore, 143; I guadagni e le perdite di un paese importatore, 145; Gli effetti di un
dazio, 147; Le conseguenze per la politica commerciale, 149
150 Le argomentazioni a favore delle restrizioni al libero
scambio
L’occupazione, 150; La sicurezza nazionale, 151; La protezione delle industrie nascenti, 152; La concorrenza sleale, 152; Il
protezionismo come arma di trattativa, 153
155 Conclusione
Riepilogo, 156 Concetti fondamentali, 156 Domande di ripasso, 156 Problemi e applicazioni, 156
ANALISI DI UN CASO
Gli accordi commerciali e la World Trade Organization, 153
POST SCRIPTUM
Un altro modo per limitare il commercio: il contingentamento
delle importazioni, 148; Gli altri vantaggi del commercio internazionale, 150
PRIMA PAGINA
Abbigliamento a buon mercato dalla Cina, 146; Terziarizzazione all’estero, 151; La globalizzazione, 154
V
L’economia del benessere: un riepilogo, 161; Le esternalità negative, 162; Le esternalità positive, 163
165 Le soluzioni private alle esternalità
I tipi di soluzione privata, 165; Il teorema di Coase, 166; Perché non sempre le soluzioni private funzionano, 167
168 L’intervento pubblico e le esternalità
I provvedimenti di disposizione e controllo: la regolamentazione, 168; I provvedimenti di mercato 1: le tasse e i sussidi
correttivi, 168; I provvedimenti di mercato 2: i permessi di
emissione negoziabili, 170; Le obiezioni all’analisi economica dell’inquinamento, 173
174 Conclusione
Riepilogo, 174 Concetti fondamentali, 175 Domande di ripasso, 175 Problemi e applicazioni, 175
ANALISI DI UN CASO
Diffusione delle tecnologie, politica industriale e tutela dei
brevetti, 164; Perché le imposte sulla benzina sono così esose?, 169
PRIMA PAGINA
Il risparmio energetico, 171; Controllare il carbonio, 173
Capitolo 11
177 I beni pubblici e le risorse collettive
177 I diversi tipi di bene
179 I beni pubblici
Il problema del free-rider, 179; Alcuni beni pubblici importanti, 180; Il difficile compito dell’analisi costi-benefici, 182
183 Le risorse collettive
La tragedia dei terreni comuni, 183; Alcune importanti risorse collettive, 184
186 Conclusione: l’importanza dei diritti di proprietà
Riepilogo, 188 Concetti fondamentali, 188 Domande di ripasso, 188 Problemi e applicazioni, 188
ANALISI DI UN CASO
I fari sono un bene pubblico?, 181; Quanto vale una vita umana?, 182; Perché la mucca non si è estinta?, 186
PRIMA PAGINA
Una soluzione per la congestione del traffico urbano, 185;
L’ingresso a Yellowstone dovrebbe costare quanto quello a Disney World?, 187
Capitolo 12
190 Il sistema tributario
191 L’attività finanziaria del governo degli Stati Uniti
VI
Indice
Il governo federale, 191; Le amministrazioni statali e locali,
197
199 Imposte ed efficienza
La perdita secca, 200; Gli oneri amministrativi, 201; Aliquote marginali e aliquote medie, 202; L’imposta in somma fissa,
202
203 Tasse ed equità
Il principio del beneficio, 203; Il principio della capacità contributiva, 204; Incidenza delle imposte ed equità, 207
208 Conclusione: il trade-off tra equità ed efficienza
Riepilogo, 209 Concetti fondamentali, 209 Domande di ripasso, 209 Problemi e applicazioni, 210
ANALISI DI UN CASO
I futuri problemi fiscali dell’economia statunitense, 195; Tassare il reddito o il consumo?, 200; Un esperimento naturale:
l’Islanda, 202; La distribuzione del carico fiscale, 204; Equità orizzontale e tassa sul matrimonio, 206; Chi paga l’imposta sul reddito delle persone giuridiche?, 208
E IN ITALIA…
Le entrate dello Stato italiano, 193; L’amministrazione pubblica in Italia, 198
PRIMA PAGINA
Le riforme fiscali nel mondo, 206
PARTE V
IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE E
L’ORGANIZZAZIONE DEI SETTORI
INDUSTRIALI
Capitolo 13
214 I costi di produzione
214 Che cosa sono i costi?
Ricavo totale, costo totale e profitto, 215; Il costo come costo-opportunità, 215; Il costo del capitale come costo-opportunità, 216; Profitto economico e profitto contabile, 216
217 Produzione e costi
La funzione di produzione, 217; Dalla funzione di produzione alla curva di costo totale, 219
219 Le diverse misure di costo
Costi fissi e costi variabili, 219; Costo medio e costo marginale, 221; Le curve di costo e la loro forma, 221; Le tipiche
curve di costo, 223
224 I costi nel breve e nel lungo periodo
Il rapporto tra costo medio totale di breve e di lungo periodo,
224; Economie e diseconomie di scala, 225
227 Conclusione
Riepilogo, 227 Concetti fondamentali, 227 Domande di ripasso, 227 Problemi e applicazioni, 228
PRIMA PAGINA
A lezione in una fabbrica di spilli, 226
© 978-88-08-06741-8
Capitolo 14
230 Le imprese in un mercato concorrenziale
230 Che cos’è un mercato concorrenziale?
Il significato della concorrenza, 230; Il ricavo di un’impresa
in concorrenza perfetta, 231
232 La massimizzazione del profitto e la curva di offerta
dell’impresa in concorrenza perfetta
Un esempio semplice di massimizzazione del profitto, 232; La
curva del costo marginale e le decisioni di offerta dell’impresa, 233; La decisione di sospendere temporaneamente la produzione, 235; Latte versato e altri costi sommersi, 236; La decisione di entrare o uscire dal mercato nel lungo periodo, 237;
Misurare graficamente il profitto dell’impresa in concorrenza
perfetta, 238
239 La curva di offerta in un mercato concorrenziale
Il breve periodo: l’offerta di mercato con un numero fisso di
imprese, 239; Il lungo periodo: l’offerta di mercato con libertà di entrata e di uscita, 239; Perché le imprese in concorrenza perfetta continuano a operare anche se i profitti sono nulli?, 241; Uno spostamento della domanda nel breve e nel lungo periodo, 241; Perché la curva di offerta di lungo periodo
potrebbe avere pendenza positiva, 243
244 Conclusione: dietro la curva di offerta
Riepilogo, 244 Concetti fondamentali, 245 Domande di ripasso, 245 Problemi e applicazioni, 245
ANALISI DI UN CASO
Ristoranti quasi vuoti e minigolf fuori stagione, 237
Capitolo 15
247 Il monopolio
248 Perché esistono i monopoli
Il monopolio delle risorse, 248; I monopoli di Stato, 249; Il
monopolio naturale, 249
251 Le decisioni di produzione e di prezzo in regime di
monopolio
Monopolio e concorrenza, 251; Il ricavo di un monopolista,
252; La massimizzazione del profitto, 253; Il profitto del monopolista, 255
257 Il costo del monopolio in termini di benessere
La perdita secca, 257; Il profitto del monopolista: un costo sociale?, 258
260 Monopoli e politica economica
Stimolare la concorrenza attraverso la normativa antitrust, 260;
La regolamentazione, 261; La proprietà pubblica, 262; Non
agire, 263
264 La discriminazione di prezzo
Una caso esemplare di politica dei prezzi, 264; La morale della favola, 265; Gli aspetti analitici della discriminazione di prezzo, 265; Esempi di discriminazione di prezzo, 266
267 Conclusione: la prevalenza del monopolio
Indice
© 978-88-08-06741-8
Riepilogo, 269 Concetti fondamentali, 270 Domande di ripasso, 270 Problemi e applicazioni, 270
ANALISI DI UN CASO
Il monopolio dei diamanti della DeBeers, 249; Farmaci brevettati e farmaci generici, 256
VII
ANALISI DI UN CASO
La pubblicità e il prezzo degli occhiali, 302
POST SCRIPTUM
La capacità in eccesso è un problema sociale?, 300; Galbraith
contro Hayek, 303
POST SCRIPTUM
Perché l’impresa monopolistica non ha una curva di offerta,
255
PRIMA PAGINA
Trasporto pubblico e iniziativa privata, 262; TKTS e altre discriminazioni, 268
Capitolo 16
273 L’oligopolio
273 Tra il monopolio e la concorrenza perfetta
276 I mercati con un numero limitato di imprese
L’esempio del duopolio, 276; Concorrenza, monopolio e cartello, 276; L’equilibrio in regime di oligopolio, 277; Gli effetti
della dimensione dell’oligopolio sul risultato del mercato, 279
280 La teoria dei giochi e l’economia della cooperazione
Il dilemma del prigioniero, 280; Oligopolio e dilemma del
prigioniero, 281; Altri esempi del dilemma del prigioniero,
283; Il dilemma del prigioniero e il benessere sociale, 284; Perché a volte gli individui riescono a cooperare, 285
286 Politica economica e oligopolio
Restrizione degli scambi e leggi antitrust, 286; Le polemiche
sulla politica antitrust, 287
291 Conclusione
Riepilogo, 291 Concetti fondamentali, 291 Domande di ripasso, 291 Problemi e applicazioni, 292
PARTE VI
L’ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO
Capitolo 18
310 I mercati dei fattori di produzione
311 La domanda di lavoro
L’impresa concorrenziale che vuole massimizzare il profitto,
311; La funzione di produzione e il prodotto marginale del
lavoro, 312; Il valore del prodotto marginale e la domanda di
lavoro, 313; Gli spostamenti della curva di domanda di lavoro, 314
316 L’offerta di lavoro
Il trade-off tra lavoro e tempo libero, 316; Gli spostamenti
della curva di offerta di lavoro, 317
317 L’equilibrio nel mercato del lavoro
Gli spostamenti dell’offerta di lavoro, 318; Gli spostamenti
della domanda di lavoro, 319
321 Gli altri fattori di produzione: terra e capitale
L’equilibrio nei mercati della terra e del capitale, 321; Le correlazioni tra i fattori di produzione, 322
323 Conclusione
Riepilogo, 324 Concetti fondamentali, 324 Domande di ripasso, 324 Problemi e applicazioni, 325
ANALISI DI UN CASO
ANALISI DI UN CASO
Produttività e salari, 320; L’economia della morte nera, 323
L’Opec e il mercato mondiale del petrolio, 282; Il campionato di dilemma del prigioniero, 285; Una telefonata illegale,
287; Il caso Microsoft, 289
POST SCRIPTUM
PRIMA PAGINA
La prevalenza dell’oligopolio, 275; La lotta globale contro i
cartelli, 278; La politica antitrust nella new economy, 290
Capitolo 17
295 La concorrenza monopolistica
296 La concorrenza con prodotti differenziati
L’impresa in concorrenza monopolistica nel breve periodo,
296; L’equilibrio di lungo periodo, 297; Concorrenza monopolistica e concorrenza perfetta, 298; Concorrenza monopolistica e benessere sociale, 299
300 La pubblicità
Il dibattito sulla pubblicità, 301; La pubblicità come indice di
qualità, 302; Il marchio, 304
305 Conclusione
Riepilogo, 306 Concetti fondamentali, 306 Domande di ripasso, 306 Problemi e applicazioni, 306
Domanda di fattori e offerta di beni e servizi: due facce della stessa medaglia, 315; La rivolta luddista, 316; Il monopsonio, 319; Cos’è il reddito da capitale, 323
Capitolo 19
327 Retribuzioni e discriminazione
327 Alcune determinanti del salario di equilibrio
I differenziali di compensazione, 327; Il capitale umano, 328;
Talento, impegno e casualità, 330; Un altro punto di vista sulla scolarizzazione: la teoria dei segnali, 332; Il fenomeno del
campione, 332; I salari superiori al livello di equilibrio: leggi
sul salario minimo, sindacati e salari di efficienza, 334
335 L’economia della discriminazione
Misurare la discriminazione nel mercato del lavoro, 335; La
discriminazione praticata dai datori di lavoro, 337; La discriminazione ad opera del governo o dei consumatori, 338
339 Conclusione
Riepilogo, 340 Concetti fondamentali, 340 Domande di ripasso, 340 Problemi e applicazioni, 341
VIII
Indice
ANALISI DI UN CASO
Il valore crescente delle competenze, 328; I vantaggi della bellezza, 331; Emily ha più possibilità di impiego di Lakisha?,
336; Segregazione sui mezzi pubblici e profitto, 337; La discriminazione nello sport, 339
PRIMA PAGINA
La perdita di posti di lavoro nell’industria, 330; Le migliori
università valgono quanto costano?, 333
Capitolo 20
342 Disuguaglianza del reddito e povertà
342 Misurare la disuguaglianza
La disuguaglianza dei redditi negli Stati Uniti, 343; La disuguaglianza di reddito nel mondo, 344; Il tasso di povertà, 344;
I problemi di misurazione della disuguaglianza, 347; La mobilità economica, 348
349 La filosofia politica e la ridistribuzione del reddito
L’utilitarismo, 349; Il liberalismo, 350; Il libertarismo, 351
352 I provvedimenti di lotta alla povertà
Le leggi sul salario minimo, 352; Il welfare, 353; L’imposta
negativa sul reddito, 353; I trasferimenti in natura, 355; Programmi anti-povertà e incentivi al lavoro, 355
358 Conclusione
Riepilogo, 358 Concetti fondamentali, 359 Domande di ripasso, 359 Problemi e applicazioni, 359
PRIMA PAGINA
La distribuzione globale del reddito, 346; L’uragano Katrina
e le sue conseguenze, 354; Il lavoro infantile, 356
PARTE VII
TEMI DI APPROFONDIMENTO
Capitolo 21
362 La teoria delle scelte del consumatore
© 978-88-08-06741-8
373 Tre applicazioni pratiche
Tutte le curve di domanda hanno pendenza negativa?, 374;
Che rapporto intercorre tra salario e offerta di lavoro?, 375;
Che effetto ha il tasso di interesse sul risparmio delle famiglie?,
378
380 Conclusione: gli individui si comportano davvero
così?
Riepilogo, 380 Concetti fondamentali, 381 Domande di ripasso, 381 Problemi e applicazioni, 381
ANALISI DI UN CASO
Effetto di reddito e offerta di lavoro: tendenze storiche, vincite alla lotteria e l’ipotesi di Carnegie, 377
POST SCRIPTUM
L’utilità: un modo alternativo per descrivere le preferenze del
consumatore, 370
Capitolo 22
383 Le frontiere della microeconomia
383 L’informazione asimmetrica
Le azioni nascoste: principali, agenti e rischio morale, 384; Le
caratteristiche nascoste: la selezione avversa e il problema del
«bidone», 385; L’invio di segnali per fornire informazioni private, 387; Lo screening per indurre la rivelazione di informazioni, 388; Informazione asimmetrica e intervento pubblico,
388
389 L’economia politica
Il paradosso del voto di Condorcet, 389; Il teorema dell’impossibilità di Arrow, 390; L’elettore mediano è re, 391; Anche
i politici sono persone, 392
394 L’economia comportamentale
Non sempre l’individuo è razionale, 394; L’equità è importante, 396; L’incoerenza temporale, 396
397 Conclusione
Riepilogo, 398 Concetti fondamentali, 399 Domande di ripasso, 399 Problemi e applicazioni, 399
363 Il vincolo di bilancio: ciò che il consumatore può permettersi di acquistare
ANALISI DI UN CASO
364 Le preferenze: ciò che il consumatore desidera acquistare
PRIMA PAGINA
Rappresentare le preferenze con le curve di indifferenza, 364;
Le quattro proprietà delle curve di indifferenza, 365; Due
esempi estremi di curve di indifferenza, 366
367 L’ottimizzazione: ciò che il consumatore sceglie
La scelta ottima del consumatore, 368; L’effetto della variazione del reddito sulle scelte del consumatore, 368; L’effetto
delle variazioni del prezzo sulle scelte del consumatore, 369;
Effetto di reddito ed effetto di sostituzione, 371; Estrapolare
la curva di domanda, 373
La gestione aziendale, 385; Il dono come segnale, 387
I frutti del rischio morale, 386; Agricoltura e politica, 393; La
psicologia del risparmio, 398
Appendice
401 Soluzioni dei quick quiz
412 Glossario
417 Indice analitico
Scarica