Syllabus_Sociologia Urbana_II_2011

annuncio pubblicitario
A.A. 2010/2011 – SYLLABUS -­ Corso di Sociologia Urbana – Prof. Fabio Corbisiero S
SO
OC
CIIO
OLLO
OG
GIIA
AU
UR
RB
BA
AN
NA
A
(II Semestre)
SYLLABUS PER I FREQUENTANTI DEL CORSO
Corso di laurea
Anno
Titolo del corso
Docente
Durata
Crediti
Studio
Ricevimento
@ mail
wpage
Tutor
Giorni del corso
Sociologia
II
Sociologia urbana
Prof. Fabio Corbisiero
42 h
6
Dipartimento di Sociologia – III Piano
Giovedì 15,00-17,00
[email protected]
web docenti unina
Dott. Delle Cave – Dott. Martone – Dott.ssa Menna - Dott.Mosolino
Mercoledì e Giovedì dalle 13 alle 15
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è lʼanalisi dei fenomeni urbani applicata alla trasformazione della città contemporanea.
Quello che la sociologia urbana non deve dimenticare, per non sconfinare in altri campi della sociologia o
in altre discipline che hanno la città e lo spazio come campo dʼinteresse, è la sua vocazione ad occuparsi
di fenomeni che si svolgono in precisi punti dello spazio e del tempo. Il corso metterà in particolare
evidenza il passaggio dalla città industriale alla città contemporanea caratterizzata dalle nuove
tecnologie, da rapidi processi di compressione dello spazio e dalla trasformazione del modello fordista in
quello ad “accumulazione flessibile”. La città come spazio economico, politico, come luogo di conflitti e
teatro di vecchi e nuovi squilibri, di trasformazione delle identità individuali e collettive. La città come
spazio culturale e produttrice di nuovi simboli, lifestyles e politiche territoriali.
La città sarà analizzata in alcune delle sue dimensioni fondamentali (ambientale, socio-territoriale,
economica, culturale…) attraverso i principi e fondamenti della teoria sociologica urbana. La città come
organismo spaziale e come società locale, da Max Weber a Georg Simmel, passando per Robert Park, la
scuola di Chicago fino ad autori contemporanei come Manuel Castells e Saskia Sassen.
Un focus particolare verrà dedicato alla città di Napoli, non solo perché campo dʼazione per la maggior
parte degli studenti del corso, ma anche in quanto luogo in cui si concentrerà lʼesercitazione empirica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si svolge in due parti. Durante la prima parte, saranno affrontate le principali teorie della
sociologia urbana e alcuni suoi concetti fondamentali, in relazione allʼanalisi della città e dei fenomeni
urbani. La seconda parte del corso, mirata a un approfondimento pratico dei temi e dei problemi introdotti
nella prima parte, verrà sviluppata sulla base di quattro assi analitici (ambiente, lavoro, povertà,
associazionismo) che fungeranno da fattori portanti del lavoro empirico. In questa parte del corso gli
studenti acquisiranno competenze su un largo spettro di argomenti e questioni che sono relative allo
studio scientifico della vita urbana: dalle origini e trasformazione delle città, alle enclaves urbane; dalla
sub-urbanizzazione alle città globali fino a giungere alla programmazione urbana e sociale. In questa
parte del corso gli studenti saranno chiamati a svolgere unʼesercitazione su campo sotto forma di
reportage scientifico.
Ulteriori dettagli saranno affissi sulla bacheca elettronica del docente.
1 A.A. 2010/2011 – SYLLABUS -­ Corso di Sociologia Urbana – Prof. Fabio Corbisiero OUTPUT DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
Comprendere concetti, teorie e metodi della sociologia urbana;
Comprendere gli aspetti specifici del mutamento urbano;
Comprendere i principali concetti delle politiche territoriali (urbane, economiche, sociali, del
lavoro…);
Comprendere i processi di trasformazione e globalizzazione delle città;
Sviluppare ulteriori competenze metodologiche e capacità di pensiero critico, di ricerca e analisi;
TESTI DʼESAME
- Parker, S. (2006), Teoria ed esperienza urbana, il Mulino.
- Osti, G. (2010), Sociologia del territorio, il Mulino (capp. 1-2-3).
- Corbisiero, F. e Cimaglia M.C. (2010), Il mercato del lavoro in Campania. Laboratorio di
sperimentazione per le politiche territoriali di promozione dellʼoccupazione di qualità, Gesco ed.
(capp. 1-3-4).
FREQUENZA
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni (compreso il lavoro di campo) è assolutamente obbligatoria.
Lo studente che supera il 25% delle assenze (pari a 10 ore su 40 totali) sul quantum complessivo del
corso sosterrà lʼesame da non frequentante. Non si faranno distinzioni tra assenze “giustificate” o
“ingiustificate” (a meno di casi di malattia certificabile). La frequenza in aula è importante per conseguire
un buon livello di preparazione in questa disciplina e dovrebbe rappresentare, in ogni caso, una priorità
nella vita di ogni studente universitario.
LAVORO SU CAMPO (FIELD WORK)
Scopo dellʼesercitazione su campo è di permettere allo studente di confrontarsi con una piccola
esperienza dʼosservazione sul campo, oltre che con le tecniche e i metodi della ricerca sociale, su alcuni
aspetti specifici della città (di Napoli). I temi dʼindagine saranno scelti allʼinterno delle due aree tematiche
definite nel corso: ambiente e mercato del lavoro; associazionismo e povertà. Un buon modo per “fare
campo” è camminare lungo i luoghi della città. Per questo motivo, il lavoro empirico verrà organizzato in
piccoli gruppi itineranti, ciascuno dei quali investirà uno degli studenti/partecipanti del ruolo di “guida”
mentre il resto dei colleghi ricoprirà il ruolo di “turisti”. Ciascun gruppo sceglierà il topic e il territorio
oggetto dʼindagine e si recherà sul campo secondo i tempi e le modalità che saranno discusse in aula con
il docente. Ogni gruppo avrà un Tutor (collaboratore di cattedra) nominato dal docente stesso. A questi si
rivolgerà la “guida” del gruppo per tutte le fasi organizzative e operative del lavoro (dalla discesa sul
campo alla restituzione in aula). Il lavoro su campo dovrà essere filmato (e/o fotografato) in tutti i suoi
aspetti salienti (enfatizzando quelli sociologici, urbanistici e paesaggistici) e presentato allʼaula in 8-10
minuti secondo il calendario previsto dal syllabus.
Il lavoro di presentazione della ricerca su campo dovrà:
a. Aderire alle istruzioni e ai tempi del docente/tutor;
b. Approfondire tematiche e problematiche limitate in uno spazio urbano della città;
c. Avere un tema/topic singolare;
d. Essere presentato attraverso strumenti ad elevata tecnologia (slides, video filmato, fotografia…);
e. Essere sintetico.
2 A.A. 2010/2011 – SYLLABUS -­ Corso di Sociologia Urbana – Prof. Fabio Corbisiero CALENDARIZZAZIONE DEL CORSO
SETTIMANA ARGOMENTO DATA SUGGESTIONI TUTOR 1° Introduzione al corso 16/3 2° Fondamenti di teoria urbana 23/3 Convegno 3° Fondamenti di teoria urbana: le origini della sociologia urbana 24/3 Lettura n. 1 4° Fondamenti di teoria urbana: i classici della sociologia urbana 30/3 5° Capitale sociale, civicness e città: il caso di Napoli 31/3 Lettura n. 2 6° La Scuola di Chicago 6/4 I DIMENSIONE ANALITICA: MERCATO DEL LAVORO e AMBIENTE 7° Le politiche urbane 7/4 Lettura n. 3 8° Politiche e pratiche urbane: il mercato del lavoro in Campania 12/4 Convegno 9° Città reali e Città utopiche 14/4 Lettura n. 4 10° Confini e mobilità urbana 20/4 11° Le città globali: New York 21/4 12° Politiche e pratiche urbane: il lavoro flessibile 28/4 13° Politiche e pratiche urbane: la questione ambiente 29/4 Lettura n. 5 Seminario Dott. Mosolino Seminario Dott. Martone II DIMENSIONE ANALITICA: ASSOCIAZIONISMO E POVERTA’ 12° Politiche e pratiche urbane: l’associazionismo ambientale, sociale e culturale 4/5 3 A.A. 2010/2011 – SYLLABUS -­ Corso di Sociologia Urbana – Prof. Fabio Corbisiero 13° Politiche e pratiche urbane: la povertà 5/5 14° Esercitazione (Gruppo D1) 11/5 15° Esercitazione (Gruppo D2) 12/5 16° L’analisi ecologica: dati, fonti e indicatori territoriali 18/5 Lettura n. 7 17° L’analisi ecologica: la social network analysis 19/5 Seminario Dott. Delle Cave 18° Città e genere: spazi e associazioni lgbt 25/5 Lettura n. 8 19° Politiche e pratiche urbane: la comunità lgbt a Napoli 26/5 Seminario Dott.ssa Menna 20° Esercitazione (Gruppo D1) 1/6 Dott. Martone/Dott. Mosolino 21° Esercitazione (Gruppo D2) 3/6 Dott. Delle Cave/Dott.ssa Menna Lettura n. 6 Dott. Martone/Dott. Mosolino Dott. Delle Cave/Dott.ssa Menna MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Lʼesame di profitto per gli studenti frequentanti sarà articolato su unʼunica prova scritta. La prova, della
durata di 1.30 h, si articolerà sullʼesecuzione di un elaborato a 2 quesiti (invece dei 4 quesiti previsti per
gli studenti non frequentanti), basato sui principali concetti, metodi e dati analizzati durante le lezioni, le
esercitazioni o presenti, in ogni caso, nel programma del corso. Sarà possibile una verifica orale, centrata
su una sola domanda relativa agli argomenti svolti durante il corso, solo se alla prova scritta si sarà
ottenuto un voto pari a 30/30.
N.B. Nellʼarticolazione e nello sviluppo della prova scritta gli studenti sono tenuti a scrivere secondo un
livello appropriato ad un corso universitario e alla lingua italiana/scientifica; curare, dunque, la correttezza
dellʼitaliano (ortografia, grammatica, sintassi) e mantenere un linguaggio tecnico e/o scientifico. Ogni
elaborato che presenti termini, frasi o locuzioni inappropriate (come il linguaggio sintetico tipico degli SMS
o parole troncate) verrà valutato come insufficiente. Coloro che ritengono di avere difficoltà
nellʼelaborazione di un saggio potranno rivolgersi ai Tutor del corso per un orientamento sulla stesura
appropriata di uno scritto.
VOTAZIONE
La votazione finale sarà espressa in trentesimi.
RESPONSABILITAʼ DEGLI STUDENTI
La condotta degli studenti dovrebbe essere affine ai principi dellʼonestà e dellʼintegrità accademica.
Disturbare o distrarre lʼaula (parlando al cellulare, mangiando o sgranocchiando snacks, chiacchierando
ad alta voce o arrivando tardi a lezione) sono comportamenti che non saranno tollerati, se non in maniera
4 A.A. 2010/2011 – SYLLABUS -­ Corso di Sociologia Urbana – Prof. Fabio Corbisiero eccezionalmente motivata. Plagiare, mistificare o copiare tesi, tesine, saggi, volumi o documenti, fonti e
dati scientifici senza (almeno) riportarne la fonte rappresenta un reato, così come fotocopiare per intero i
libri. Ogni condotta del genere verrà segnalata al Preside.
COMUNICAZIONI
Si consiglia di guardare a cadenza settimanale la bacheca della facoltà e quella del docente per
informazioni e comunicazioni relative al corso (eventuali variazioni di date, orari…).
APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI
La letture e le visioni cinematografiche che si riportano di seguito sono solo per approfondimento
personale e non rappresentano materiale da studiare per la prova dʼesame.
Letture scientifiche
Amendola G., “ La città post moderna”, Laterza Bari 2000.
Amin A., Thrift N., “Città- ripensare la dimensione urbana”, il Mulino, Bologna 2005
Bagnasco A. e Le Galès P. (a cura di), “ Le città nellʼEuropa contemporanea”, Liguori, Napoli 2001.
Bagnasco A., “ Tracce di comunità”, il Mulino Bologna 1999.
Bauman Z. “ Lavoro, consumismo e nuove povertà”, Città Aperta Edizioni, Troina 2004.
Bauman Z. “ Fiducia e paura nella città” Bruno Mondatori, Milano 2005.
Bauman Z., “Voglia di comunità”, Laterza, Bari, 2005.
Borja J. Castells M. “La città globale”, De Agostini, 2002.
Corbisiero F., Cimaglia M.C., Rizza R., “Tra imprese e lavoratori”, Bruno Mondadori, 2009.
Corbisiero F., “Certe cose si fanno”, Gesco, 2010.
Davis M., “ Città morte, storie di inferno metropolitano”, Feltrinelli, Milano, 2004.
DʼEramo M. “Il maiale e il grattacielo” Feltrinelli Milano 1996.
DʼEramo M. “Via dal vento, viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti” Manifestolibri 2004.
DʼOrsogna L.M. “Il Bronx, storia di un quartiere malfamato”, Bruno Mondadori, 2002.
Ingersoll R., “Sprawltown”, Meltemi, Roma 2004.
Hannerz U., “Esplorare la città”, il Mulino, Bologna, 1992.
Le Galès P., “Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale”, il Mulino, Bologna 2006.
Maffi M., “New York, lʼisola delle colline” Feltrinelli Traveller 2003.
Maffi M., “New York. Ritratto di una città”, Odoya, Bologna, 2010.
Mela A. “Sociologia delle città”, Carocci, Roma 2006
Sassen S., “Globalizzati e scontenti”, Il Saggiatore, Milano, 2002.
Vicari Haddock S., “La città contemporanea”, il Mulino, Bologna 2004.
Zimmermann C., “Lʼera delle metropoli”, il Mulino, Universale Paperbacks, Bologna, 2004.
Letture narrative
Augias C., “I segreti di New York” Mondadori, Milano, 2000.
Augias C., “I segreti di Londra, storie, luoghi e personaggi di una capitale” Mondadori, Milano, 2003.
Augias C., “I segreti di Roma”, Mondadori, Milano, 2004.
Ballard J.G.,“Il condominio”, Anabasi 1994.
Calvino I., “Le città invisibili” Einaudi Torino 1972.
Rea E., “La dismissione”, Bur Narrativa, 2003
Selby jr. H., “Ultima fermata a Brooklyn”, Feltrinelli, 2000.
Zola E., “Il ventre di Parigi”, Garzanti 2000.
Film
De Sica V., “Miracolo a Milano”, 1951.
Greenaway P., “Il ventre dellʼarchitetto”, 1987.
Haggis P., “Crash”, 2006.
Petri E., “La classe operaia va in paradiso”, 1971.
Rosi F., “Le mani sulla città”, 1963.
5 A.A. 2010/2011 – SYLLABUS -­ Corso di Sociologia Urbana – Prof. Fabio Corbisiero Rossellini R., “Roma città aperta”, 1945.
Rossellini R., “Germania anno zero”, 1947.
6 
Scarica