 
                                Liceo Scientifico Statale G.D'Alessandro Anno scolastico 2010/11 Classe IB Prof.ssa N.Miosi Disciplina Latino Consuntivo degli argomenti svolti Breve storia della lingua: dal latino all'italiano Suoni e lettere del latino  L'alfabeto latino  La pronuncia  La divisione in sillabe  La quantità delle sillabe  L'accento La flessione delle parole  Radice e desinenza, tema e terminazione  La flessione delle parole in latino: la declinazione  Genere e numero  I casi  Le declinazioni dei nomi La prima declinazione  Caratteristiche della prima declinazione  Particolarità delle terminazioni  Particolarità del numero  Pluralia tantum     Nomi con significato diverso al singolare e al plurale Complementi di stato in luogo, moto a luogo, modo e mezzo Le congiunzioni coordinanti copulative Gli avverbi di negazione Il verbo sum: infinito presente e indicativo presente, imperfetto e futuro semplice  La coniugazione del verbo sum  Predicato verbale e predicato nominale  Congiunzioni coordinanti avversative Gli aggettivi femminili della prima classe  Complementi di causa e fine La seconda declinazione          Caratteristiche della seconda declinazione Particolarità delle terminazioni Particolarità del numero Pluralia tantum Nomi con significato diverso al singolare e al plurale Complemento di moto da luogo Complemento di moto per luogo Caso locativo Congiunzioni coordinanti dichiarative e conclusive Le coniugazioni verbali regolari e l'indicativo presente  Le coniugazioni regolari  Come si formano i verbi  I temi verbali e paradigma      L'indicativo presente attivo e passivo delle coniugazioni regolari Volgere le frasi dall'attivo al passivo La forma passiva impersonale Complementi di agente e di causa efficiente Avverbi di tempo L'indicativo imperfetto e futuro semplice  L'indicativo imperfetto attivo e passivo delle coniugazioni regolari  L'indicativo futuro semplice attivo e passivo delle coniugazioni regolari  Complemento di denominazione  Avverbi di luogo Gli aggettivi della prima classe e i pronominali  Gli aggettivi della prima classe  Gli aggettivi pronominali  La sostantivazione degli aggettivi  Complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto I verbi in -io (coniugazione mista)  Complementi di compagnia, unione e argomento I pronomi personali  I pronomi personali di prima e seconda persona  Il pronome personale di terza persona riflessivo e non riflessivo Indicativo perfetto  Indicativo perfetto attivo e passivo delle coniugazioni   Indicativo perfetto di sum Dativo di vantaggio e svantaggio, etico e di relazione Il pronome relativo  La proposizione relativa propria  Prolessi del relativo  Nesso relativo Gli aggettivi e i pronomi possessivi  Il possessivo di terza persona suus/eius La terza declinazione  Nomi maschili e femminili  Particolarità della terza declinazione  Particolarità del genitivo plurale  Nomi neutri  Particolarità della flessione, terminazioni e del numero Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore  Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo  Indicativo futuro anteriore attivo e passivo  Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore di sum  Complementi di tempo La proposizione causale con l'indicativo Il modo imperativo  L'imperativo delle coniugazioni regolari  L'imperativo di sum Gli aggettivi della seconda classe  Particolarità delle terminazioni  Complementi di qualità, materia e limitazione I comparativi e i superlativi dell'aggettivo  I gradi dell'aggettivo  Il comparativo di maggioranza, minoranza e di eguaglianza  La comparazione tra aggettivi  Il comparativo assoluto  Ellissi del dimostrativo  Comparazione abbreviata  Superlativo assoluto e relativo  Complemento partitivo  Particolarità morfologiche dei comparativi e dei superlativi  Comparativi e superlativi da temi diversi La formazione e i gradi degli avverbi  Come si formano gli avverbi  I gradi di comparazione  Comparazione tra avverbi  Superlativo degli avverbi La quarta declinazione  Particolarità della quarta declinazione  Oscillazioni tra la seconda e la quarta declinazione (sostantivo domus) La quinta declinazione  Particolarità della quinta declinazione (sostantivo res) La proposizione temporale con l'indicativo  La legge dell'anteriorità Versioni svolte -Il cane, amico dell’uomo; -Lotta fra giganti: Ercole uccide Caco; - I Senoni saccheggiano Roma; - Alessandro nel deserto; -“ Questi sono i miei gioielli!” ; - Un valoroso generale: Agesilao; - Primi tempi del regno di Romolo; - Perseo salvato dalle acque; - Agesilao diventa re; - Vicende della seconda guerra punica; -La parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte; -La dea Cerere; -A tavola con Augusto; - Ulisse e Polifemo; -Ritratto di Caligola; -Profilo di Cesare; -De servo rum vita et offici; - La cacciata di Tarquinio il Superbo; - Alessandro Magno sta per morire - L’arco di Filottete; - Esopo e Fedro, autori di favole; -la cornacchia che voleva essere pavone; -La volpe e il corvo. Bagheria, L’insegnante Gli alunni