Liceo Scientifico Statale G.D`Alessandro Anno scolastico

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale G.D'Alessandro
Anno scolastico 2010/11
Classe IB
Prof.ssa N.Miosi
Disciplina Latino
Consuntivo degli argomenti svolti
Breve storia della lingua: dal latino all'italiano
Suoni e lettere del latino

L'alfabeto latino

La pronuncia

La divisione in sillabe

La quantità delle sillabe

L'accento
La flessione delle parole

Radice e desinenza, tema e terminazione

La flessione delle parole in latino: la declinazione

Genere e numero

I casi

Le declinazioni dei nomi
La prima declinazione

Caratteristiche della prima declinazione

Particolarità delle terminazioni

Particolarità del numero

Pluralia tantum




Nomi con significato diverso al singolare e al plurale
Complementi di stato in luogo, moto a luogo, modo e mezzo
Le congiunzioni coordinanti copulative
Gli avverbi di negazione
Il verbo sum: infinito presente e indicativo presente, imperfetto e
futuro semplice

La coniugazione del verbo sum

Predicato verbale e predicato nominale

Congiunzioni coordinanti avversative
Gli aggettivi femminili della prima classe

Complementi di causa e fine
La seconda declinazione









Caratteristiche della seconda declinazione
Particolarità delle terminazioni
Particolarità del numero
Pluralia tantum
Nomi con significato diverso al singolare e al plurale
Complemento di moto da luogo
Complemento di moto per luogo
Caso locativo
Congiunzioni coordinanti dichiarative e conclusive
Le coniugazioni verbali regolari e l'indicativo presente

Le coniugazioni regolari

Come si formano i verbi

I temi verbali e paradigma





L'indicativo presente attivo e passivo delle coniugazioni
regolari
Volgere le frasi dall'attivo al passivo
La forma passiva impersonale
Complementi di agente e di causa efficiente
Avverbi di tempo
L'indicativo imperfetto e futuro semplice

L'indicativo imperfetto attivo e passivo delle coniugazioni
regolari

L'indicativo futuro semplice attivo e passivo delle coniugazioni
regolari

Complemento di denominazione

Avverbi di luogo
Gli aggettivi della prima classe e i pronominali

Gli aggettivi della prima classe

Gli aggettivi pronominali

La sostantivazione degli aggettivi

Complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto
I verbi in -io (coniugazione mista)

Complementi di compagnia, unione e argomento
I pronomi personali

I pronomi personali di prima e seconda persona

Il pronome personale di terza persona riflessivo e non riflessivo
Indicativo perfetto

Indicativo perfetto attivo e passivo delle coniugazioni


Indicativo perfetto di sum
Dativo di vantaggio e svantaggio, etico e di relazione
Il pronome relativo

La proposizione relativa propria

Prolessi del relativo

Nesso relativo
Gli aggettivi e i pronomi possessivi

Il possessivo di terza persona suus/eius
La terza declinazione

Nomi maschili e femminili

Particolarità della terza declinazione

Particolarità del genitivo plurale

Nomi neutri

Particolarità della flessione, terminazioni e del numero
Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore

Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

Indicativo futuro anteriore attivo e passivo

Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore di sum

Complementi di tempo
La proposizione causale con l'indicativo
Il modo imperativo

L'imperativo delle coniugazioni regolari

L'imperativo di sum
Gli aggettivi della seconda classe

Particolarità delle terminazioni

Complementi di qualità, materia e limitazione
I comparativi e i superlativi dell'aggettivo

I gradi dell'aggettivo

Il comparativo di maggioranza, minoranza e di eguaglianza

La comparazione tra aggettivi

Il comparativo assoluto

Ellissi del dimostrativo

Comparazione abbreviata

Superlativo assoluto e relativo

Complemento partitivo

Particolarità morfologiche dei comparativi e dei superlativi

Comparativi e superlativi da temi diversi
La formazione e i gradi degli avverbi

Come si formano gli avverbi

I gradi di comparazione

Comparazione tra avverbi

Superlativo degli avverbi
La quarta declinazione

Particolarità della quarta declinazione

Oscillazioni tra la seconda e la quarta declinazione (sostantivo
domus)
La quinta declinazione

Particolarità della quinta declinazione (sostantivo res)
La proposizione temporale con l'indicativo

La legge dell'anteriorità
Versioni svolte
-Il cane, amico dell’uomo;
-Lotta fra giganti: Ercole uccide Caco;
- I Senoni saccheggiano Roma;
- Alessandro nel deserto;
-“ Questi sono i miei gioielli!” ;
- Un valoroso generale: Agesilao;
- Primi tempi del regno di Romolo;
- Perseo salvato dalle acque;
- Agesilao diventa re;
- Vicende della seconda guerra punica;
-La parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte;
-La dea Cerere;
-A tavola con Augusto;
- Ulisse e Polifemo;
-Ritratto di Caligola;
-Profilo di Cesare;
-De servo rum vita et offici;
- La cacciata di Tarquinio il Superbo;
- Alessandro Magno sta per morire
- L’arco di Filottete;
- Esopo e Fedro, autori di favole;
-la cornacchia che voleva essere pavone;
-La volpe e il corvo.
Bagheria,
L’insegnante
Gli alunni
Scarica