LINGUISTICO
SCIENTIFICO
SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE
Via dei Mille 41 – 84132 Salerno Tel. 089/333147 – Fax 089/337114
C.F. 80021850658 – C. M. SAPM020007 - Sito web:www.alfano1.gov.it
[email protected]; [email protected]; [email protected]
LICEO STATALE ALFANO I SALERNO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MONOENNIO
CLASSE V
SEZ. B
LICEO COREUTICO INDIRIZZO CONTEMPORANEO
1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO LICEALE ( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’ inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia
coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
•
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
•
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
•
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
•
l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
•
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
•
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
•
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e
sviluppare.
Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della
comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa, la libertà dell’insegnante e
la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura
liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico
argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO DEL LICEO MUSICALE E COREUTICO (Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo
e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A)
Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo Musicale e Coreutico è il seguente:
“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza
e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti
della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e
tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9,
della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
per la sezione coreutica:
•
eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
•
analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia;
•
utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;
•
saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
•
focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
•
conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle
differenti espressioni in campo coreutico;
•
individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi
storici, culturali e sociali;
•
cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;
•
conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE D’AREA (Allegato A)
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
1. Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi registri comunicativi
2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina
3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento
4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
1. Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di
modelli conoscitivi in diversi settori scientifici
2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di ricerca
3. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi
AREA STORICO- UMANISTICA
1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea,
allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali
2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante
3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra
pensiero filosofico e pensiero scientifico.
AREA METODOLOGICA
1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca
2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento
AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA
1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui
AREA ARTISTICA
1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell’arte
2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi
3. INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE CULTURALI
AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera
AREA STORICO SOCIALE: Storia / Geografia /Filosofia / Storia dell’arte / Religione/Diritto/Economia Politica/Scienze Umane/Storia della Musica/Storia della Danza
AREA LOGICO-MATEMATICA: Matematica /Informatica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) Fisica
AREA ARTISTICA/DISCIPLINE COREUTICHE: Teoria e pratica musicale per la danza/Tecnica della danza classica/Tecnica della danza contemporanea/Laboratorio
coreografico
5. AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline
6. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline
1.
2.
3.
4.
4. PROFILO DELLA CLASSE
Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è contenuto nel verbale n.1 del Consiglio di classe del giorno
11 novembre 2016. Esso è soggetto alle regola del segreto d’ufficio contenendo dati sensibili.
5. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ
AREA DEI LINGUAGGI:
Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera
Lingua e letteratura italiana
COMPETENZE
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale nei vari contesti
CONOSCENZE
Caratteri generali del Romanticismo europeo e
italiano e conoscenza del pensiero degli autori
più rappresentativi.
Dal Romanticismo al Realismo;
•
La poesia Romantica;
•
Giacomo Leopardi: Vita, opere e
poetica;
ABILITÀ
Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente gli
scritti degli autori studiati.
Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali nei testi
letterari più rappresentativi.
•
Alessandro Manzoni: Vita, opere e
poetica;
L’Età del Positivismo;
•
Il Naturalismo Francese;
•
Il Romanzo Naturalista e Verista;
•
Il Verismo;
•
Giovanni Verga: Vita, opere e poetica.
La civiltà del Decadentismo;
•
Giovanni Pascoli: Vita, opere e
poetica;
•
Gabriele D’Annunzio: Vita, opere e
poetica;
La poesia tra le due guerre;
•
Giuseppe Ungaretti: Vita, opere e
poetica;
•
Eugenio Montale: Vita, opere e
poetica;
I grandi romanzi della crisi del primo
Novecento
•
Luigi Pirandello: Vita,
opere e pensiero;
•
Italo Svevo: Vita, opere e pensiero;
Il secondo Novecento;
•
Il Neorealismo Italiano.
Analisi testuale di almeno 5 canti del Paradiso
Lingua e cultura inglese
COMPETENZE
Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi
comunicativi ed operativi necessari per raggiungere il
livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo
Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di
vario tipo
Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi
Utilizzare e produrre testi multimediali
CONOSCENZE
Lingua:
•
funzioni linguistico-comunicative e
strutture grammaticali necessarie per
raggiungere il livello B1
• lessico pertinente ai contenuti specifici
affrontati.
• lessico essenziale relativo ai contenuti
delle discipline non linguistiche
Grammar: present simple and present
continuous- State verbs- Past simple, past
continuous and past perfect- Used to/Would for
past habits. Present perfect simple /past simpleEver/never/for/since/yet/already/just- present
perfect continuous. Future forms. ConditionalsReported speech.
Vocabulary: Appearance and personality,
transport-travel and accommodation,phrasal
verbs connected with travel,-Cities and houses,
adjectives describing a city- Food, describing
food,Extreme adjectives, words and expressions
connected with school and university, jobs- Art,
theatre, music and artists.
Literature:
Main features of the Romantic Age, the Victorian
age and the Modern Age.
ABILITÀ
Comprendere una varietà di messaggi orali e scritti, in
contesti diversificati.
Stabilire rapporti interpersonali ,sostenendo una
conversazione funzionale al contesto e alla situazione di
comunicazione.
Esporre opinioni su temi di interesse generale, narrare
una storia descrivendo le proprie reazioni, motivare
azioni, progetti, ambizioni, speranze.
Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’
ottica comparativa con la lingua italiana al fine di
acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze
tra lingua 1 e lingua 2.
Comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli
e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica
comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi
italiani e di altre letterature moderne e classiche.
Saper produrre testi orali e scritti, di diverse tipologie e
generi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni,
sostenere opinioni con le dovute argomentazioni.
The Jazz Age: Scott Fitzgerald , the film industry.
Utilizzare la lingua inglese come strumento per lo
studio e l’approfondimento di discipline non
linguistiche inerenti al proprio percorso di studio
The ballet: history:
Contemporary dance: history, society, culture
Utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio
e l’apprendimento di altre discipline non linguistiche
inerenti il proprio percorso
Reading comprehension di brani di attualità
inerenti il percorso di studio
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una
fruizione consapevole del patrimonio artistico
Utilizzare e produrre testi multimediali
CLIL: The Impressionism and the beginning of
modern art
Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse
tipologie e generi su temi di attualità,cinema, musica ed
arte.
Utilizzare le tecnologie informatiche e multimediali per
comunicare, fare ricerca e studiare.
AREA STORICO SOCIALE
Storia / Filosofia / Storia dell’Arte / Storia della Danza / Storia della Musica / Religione
Storia
COMPETENZE
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
CONOSCENZE
La società di massa.
Le illusioni della “Belle époque”.
L’età giolittiana.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
La prima guerra mondiale.
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
La Rivoluzione Russa.
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente.
Il primo dopoguerra.
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
Il Fascismo.
territorio.
La crisi del ’29.
Il Nazismo.
Il mondo verso la seconda guerra mondiale.
La seconda guerra mondiale.
ABILITÀ
Comprendere i meccanismi di condizionamento della
società di massa Saper confrontare le visioni
nazionalistiche di fine Ottocento e l’ideologia
dell’internazionalismo socialista
Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del
mondo attuale
Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in
rapporto a contesti e situazioni diversi (individuando
permanenze e mutamenti).
Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del
mondo attuale
Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in
rapporto a contesti e situazioni diverse.
Saper individuare i principali nessi causa-effetto nel
complesso panorama storico del periodo studiato.
Le origini della guerra fredda.
La decolonizzazione.
La distensione.
L’Italia Repubblicana: dalla ricostruzione agli anni
di piombo.
L’economia mondiale dal dopoguerra alla
Saper identificare gli elementi fondamentali del periodo
studiato attraverso l’analisi dei documenti e della
storiografia proposta.
Saper comprendere scelte, valori, diritti, doveri, che la
nostra Carta Costituzionale individua come cardini della
Democrazia italiana.
globalizzazione.
Principali concezioni filosofico-politiche antiche e
moderne, con particolare riferimento alla
democrazia, al liberalismo, al socialismo
Conoscenza della Costituzione italiana con
riferimento alla sua genesi storico-politica, ai suoi
principi ispiratori e alla sua attuazione e revisione
storica
Conoscenza, con riferimento alla sua genesi
storico-politica, dei caratteri fondamentali della
Costituzione europea e dei principali organismi
europei e internazionali dal secondo dopoguerra
in poi
Conoscenza critica, filosofica e storico-politica dei
diversi modelli socio-economici, delle condizioni e
organizzazioni dei lavoratori, dell’evoluzione del
diritto del lavoro, delle principali questioni aperte
in ambito economico-sociale con riferimento
anche all’attualità.
Riconoscersi come persona, cittadino italiano ed europeo
e futuro lavoratore, alla luce del dettato costituzionale e
delle leggi nazionali ed internazionali.
Filosofia
COMPETENZE
Comprendere il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio
Individuare ed analizzare problemi significativi
della realtà individuale
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Popper
Idealismo assoluto: I capisaldi del
sistema Hegeliano.
La critica del sistema hegeliano:
Schopenhauer
Kierkegaard
La Sinistra hegeliana e Feuerbach
Marx
Comte e il positivismo
Nietzsche
Weber e lo storicismo
Peirce e il pragmatismo
Croce e Gentile
Husserl e la fenomenologia
Heidegger
Sartre e l’esistenzialismo
Wittgenstein e la filosofia del
linguaggio
Bergson e lo spiritualismo
La Scuola di Francoforte
Freud e la psicoanalisi
F. von Hayek
Gadamer- dall’ermeneutica al
postmoderno
ABILITÀ
Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un
lessico rigoroso, specifico e appropriato
Saper cogliere l’influsso che il contesto storico,
sociale e culturale esercita sulla produzione delle
idee
Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati,
operando collegamenti tra prospettive filosofiche
diverse
Sviluppare la riflessione personale e il giudizio
critico, l’attitudine all’approfondimento e alla
discussione razionale, la capacità di argomentare
una tesi, anche in forma scritta
Saper collocare nel tempo e nello spazio le
esperienze filosofiche degli autori studiati
Esprimere le conseguenze sociali delle teorie
studiate
Saper riflettere criticamente su se stessi e sul
mondo, per imparare a sostenere le proprie ragioni
mediante argomentazione razionale
Saper affrontare la questione della politica e del
rapporto individuo-stato secondo modelli alternativi,
a partire dagli autori studiati
Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
Religione
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Sviluppare un maturo senso critico e un personale
progetto di vita, riflettendo sulla propria identità
nel confronto con il messaggio cristiano, aperto
all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un
contesto multiculturale.
Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo
nella storia e nella cultura per una lettura critica
del mondo contemporaneo.
Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche
della fede cristiana, interpretandone
correttamente i contenuti, secondo la tradizione
della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi
della altre discipline e tradizioni storico -culturali.
Lo studente:
1.approfondisce, in una riflessione sistematica,
gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,
trascendenza, egoismo, amore , sofferenza,
consolazione, morte , vita;
2.conosce, in un contesto di pluralismo
culturale complesso,gli orientamenti della
Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e
verità con particolare riferimento a bioetica,
lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e
sviluppo sostenibile.
3. Conosce lo sviluppo storico della Chiesa
nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il
contributo allo sviluppo della cultura, dei valori
civili e della fraternità sia i motivi storici che
determinarono divisioni,nonché l’impegno a
ricomporre l’unità.
4. studia la questione di Dio e il rapporto fede –
ragione in riferimento al pensiero filosofico e al
progresso scientifico – tecnologico;
5.rileva, nel cristianesimo, la centralità del
Mistero Pasquale e la corrispondenza del Gesù
dei vangeli con la testimonianza delle prime
comunità cristiane codificata nella genesi
redazionale del Nuovo Testamento;
6.conosce il rapporto tra la storia umana e la
storia della salvezza, ricavandone il modo
cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo
nel tempo;
7.arricchisce il proprio lessico religioso,
Lo studente:
1.confronta orientamenti e risposte cristiane alle più
profonde questioni della condizione umana , nel
quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi
presenti in Italia, in Europa e nel mondo;
2. opera criticamente scelte etico religiose in
riferimento ai valori proposti dal cristianesimo;
3.legge pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento
applicando i corretti criteri di interpretazione.
4.rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure
significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi
spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;
5.collega alla luce del cristianesimo, la storia umana e
la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di
Dio nella storia dell’uomo;
6.descrive l’incontro del messaggio cristiano
universale con le culture particolari e gli effetti che
esso ha prodotto nei vari contesti sociali.
7.legge pagine scelte dell’AT e NT
Applicando i corretti criteri di interpretazione;
8.collega, alla lucedel cristianesimo, la storia umana e
la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di
Dio nella storia dell’uomo.
conoscendo origine, significato e attualità di
alcuni grandi temi biblici,: salvezza,
conversione, redenzione , comunione, grazia,
vita eterna riconoscendo il senso proprio che
tali categorie ricevono dal messaggio e
dall’opera di Gesù Cristo.
Storia dell’Arte
COMPETENZE
Sapere collocare le opere d’arte in rapporto alla
situazione storica
CONOSCENZE
La pittura romantica: Delacroix.
ABILITÀ
Capacità di osservazione ed analisi dei manufatti
artistici.
La pittura di storia: Hayez.
Comprendere e sapere illustrare le finalità per cui le
opere d’arte sono state realizzate
Realismo:Courbet.
Avere la consapevolezza del valore del patrimonio
culturale archeologico ed architettonico
I Macchiaioli:Fattori, Lega.
Sapere utilizzare il linguaggio specifico delle diverse
espressioni artistiche
Divisionismo:Seurat.
L’Impressionismo:Manet, Monet, Renoir, Degas.
Postimpressionismo:Gauguin, Van Gogh.
Cogliere i nessi ed i rapporti tra le correnti ed
immagini d’arte figurativa e quelle presenti nelle
coreografie moderne e contemporanee
Acquisire un metodo per la valutazione dei principali
prodotti artistici.
Riconoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di
un’opera.
Espressionismo francese e tedesco.
Il Cubismo:Picasso
Il Futurismo:Marinetti, Balla, Boccioni, Severini.
Il Dadaismo:Duchamp
Capacità di esporre in maniera ordinata ed organica le
conoscenze
Arte nei regimi totalitari del Novecento
Il Surrealismo:Magritte, Dalì
Pop Art:Warhol.
Musica ed immagini nell’arte moderna e
contemporanea:Happenings, Video musicali,
Installazioni e composizioni multimediali.
Modulo CLIL: The Impressionism as
beginning of modern art .
Il modulo verrà svolto in collaborazione con
la collega di Inglese potenziamento Karin
Ozbun
Storia della Danza
COMPETENZE
Comprendere il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
CONOSCENZE
Tramonto del balletto romantico.
Coppélia 1870.
Bournonville
Il sistema dei Teatri Imperiali.
Marius Petipa e i suoi capolavori.
ABILITÀ
Individuare, reperire e consultare fonti di varia
natura(visive, storiche, letterarie ,
musicali,iconografiche) applicando strumenti e
metodi di analisi adeguati alla disciplina
La Bayadere
Realizzare ricerche ed elaborati utilizzando in
modo consapevole e critico diverse tipologiedi
risorse (iconografiche, scritte, multimediali);
• saper utilizzare in modo pertinente gli strumenti
concettuali e lessicali inerenti agli ambitistorici e
teorici della danza;
Don Quichotte
ANALISI STILISTICA E STRUTTURALE
DELLA TRILOGIA DI PETIPA:
La bella addormentata
Lo schiaccianoci
Il lago dei cigni .
Remake in chiave contemporanea della
trilogia di Marius Petipa:
Swan Lake di Mattew Bourne.
Il Lago dei cigni di Matz Ek
La bella addormentata di Ek fra lacerazioni
contemporanee e paradisi artificiali.
Loie Fuller –Serpentine Dance-La danse du
feu.
Francois Delsarte
Isadora DuncanRuth St. Denis-Incense-Egypta
La Denishawn School.
Ripensare il corpo
Martha Graham- Lamentation
Dalcroze
Laban
Mary Whigman-Hexentanz
Kurt Jooss-Il tavolo verde
Rapporto tra danza e dittature
Hanya Holm.
I Ballets Russes
Nijinskij
Danza e tecnologia
Poetica di Cunningham-Point in Space
Danza e avanguardia
Danza futurista-Giannina Censi e il corpo
aereo
Poetica della Bausch .
Storia della Musica
COMPETENZE
Collocazione nel tempo e nello spazio di eventi
storico-musicali.
Comprendere il legame che unisce le forme musicali
al periodo storico che le ha espresse.
Rappresentazione scritta (attraverso brevi sintesi e
schemi) di quanto elaborato in fase di studio.
Conoscenza dei tratti che distinguono le opere e le
correnti musicali trattate.
Creare correlazioni tra generi, stili, forme musicali e
contesti storici, geografici, culturali di provenienza.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Il Nazionalismo musicale.
Giuseppe Verdi – La Traviata
Richard Wagner
Cenni riguardo i maggiori compositori della
musica strumentale nell’800.
Il Balletto romantico.
Cajkovskij - Balletto “Lo Schiaccianoci”
Il melodramma nella seconda metà
dell’800:L’Opera in Francia; Giacomo Puccini;
La musica nel primo’900: Il Simbolismo –l’
Impressionismo - Claude Debussy – Maurice
Ravel ; Igor Stravinskij: “La Sagra della
primavera”; La musica a Vienna: Gustav Mahler –
Richard Strauss .
La musicologia.
Conoscere il profilo della musica europea di tradizione
colta dal secondo Ottocento al pieno Novecento nelle sue
tappe più significative e conoscere aspetti biografici e del
pensiero creativo e dei principali autori, tra crisi della
tradizione colta, avanguardie e nascita e affermazione dei
fenomeni musicali di massa (jazz, popular music, rock
ecc.);
Saper mettere in relazione (anche in prospettiva
multisciplinare) la creazione e la produzione artisticomusicale del Novecento con il variegato e mutevole
quadro storico-culturale contemporaneo;
Comprendere i procedimenti più significativi della
musicologia storica e sistematica e dell’etnomusicologia.
La musica del XX secolo in relazione con le
diverse correnti artistico-culturali.
Espressionismo musicale.
Arnold Schonberg.
Rapporto tra musica e regimi totalitari.
Il Neoclassicismo.
La musica nelle Americhe.
John Cage.
Il Musical.
La Popular music; IL Jazz; Lo Swing.
La musica dopo la seconda metà del Novecento in
Italia e in altri Paesi.
Saper verbalizzare le conoscenze, i riferimenti
interdisciplinari e le riflessioni personali, in forma scritta o
orale, con adeguata chiarezza, articolazione del pensiero
e proprietà terminologica.
AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Matematica / Fisica
Matematica
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Acquisire i concetti e i metodi delle funzioni
elementari dell’analisi Individuare le principali
proprietà di una funzione
Apprendere il concetto di limite di una funzione
Acquisire i concetti e i metodi del calcolo algebrico e
delle funzioni elementari dell’analisi
Calcolare i limiti di funzioni
Calcolare la derivata di una funzione
Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili
Studiare il comportamento di una funzione reale di
variabile reale
Risolvere un’equazione in modo approssimato
Apprendere il concetto di integrazione di una
funzione
Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di funzioni
anche non elementari
Usare gli integrali per calcolare aree e volumi di
elementi geometrici
Calcolare il valore approssimato di un integrale
I grafici delle funzioni e le trasformazioni
geometriche I limiti Definizione Limite destro e
sinistro Verifica Il limite finito per x tendente a
un punto Limite infinito per x che tende a un
punto Asintoti Verticali Asintoti orizzontali
Teoremi sui limiti Calcoli dei limiti Operazioni sui
limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli La
derivata di una funzione La continuità e la
derivabilità La derivata di una funzione composta
La derivata della funzione inversa
Il teorema di Lagrange
Il teorema di De
L’Hospital Studio delle funzioni Funzioni
crescenti e decrescenti Massimi e minimi Flessi e
derivata seconda
Gli integrali
Integrali indefiniti L’integrazione per sostituzione
L’integrazione per parti Integrale definito.
Teorema fondamentale del calcolo dell’integrale
definito. Il calcolo delle aree di superfici piane.
Saper rappresentare funzioni e le trasformazioni
geometriche.
Saper operare con i limiti. Saper
costruire modelli asintotici.
Riconoscere crescenza
e decrescenza, segno di una funzione, simmetrie,
estremanti.
Saper costruire semplici modelli di crescita o
decrescita anche in rapporto con lo studio delle altre
discipline.
Utilizzare operazioni funzionali a costruire nuove
funzioni e disegnare grafici, a partire da funzioni note.
Confrontare risoluzioni matematiche diverse di uno
stesso problema. Riconoscere situazioni problematiche
diverse riconducili ad uno stesso modello matematico.
Fisica
COMPETENZE
Sviluppare dimostrazioni
all’interno di sistemi assiomatici
proposti o liberamente costruiti
Operare con il simbolismo
matematico riconoscendo le
regole sintattiche di
trasformazione di formule
Conoscere elementi di natura
probabilistica e statistica
Affrontare situazioni
problematiche di varia natura
Risolvere problemi geometrici nel
piano per via sintetica o per via
analitica
Applicare le regole della logica in
campo matematico
Affrontare con flessibilità
situazioni impreviste di natura
scientifica
Conoscere, scegliere e gestire
strumenti matematici adeguati e
interpretarne il significato fisico
Valutare l’attendibilità dei risultati
sperimentali ottenuti servendosi
di adeguati programmi informatici
Mettere in atto le abilità
operative connessi con l’uso degli
strumenti
CONOSCENZE
La carica e il campo elettrico: la carica
elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati,
conduttori e isolanti,la legge di Coulomb, il
campo elettrico,.Il potenziale e la capacità:
l’energia potenziale elettrica, il potenziale
elettrico e la differenza di potenziale, le
superfici equipotenziali, il potenziale
elettrico dei conduttori, i condensatori e la
capacitàLa corrente elettrica:la corrente
elettrica e la forza elettromotrice, la
resistenza elettrica, circuiti elettrici a
corrente continua, la potenza elettricaIl
magnetismo:campi magnetici generati da
magneti e da correnti, interazioni
magnetiche fra correnti elettriche,
l’induzione magnetica, il campo magnetico
di alcune distribuzioni di correnti, forze
magnetiche sulle correnti e sulle cariche
elettriche, l’azione di un campo magnetico
su una spira percorsa da corrente, le
proprietà magnetiche della materia
L’induzione elettromagnetica:la corrente
indotta, la legge di Faraday-Neumann e la
legge di Lenz, principi di funzionamento
dell’alternatore e delle centrali.
La relatività: Cenni di cinematica e dinamica
relativistica, relatività generale Cenni di
fisica dell’atomo:le origini della fisica dei
quanti, modelli atomici
ABILITÀ
Applicazione delle leggi studiate a semplici problemi.
Individuazione degli elementi unificanti tra i vari temi
affrontati.
Capacità di analizzare criticamente un modello anche
attraverso l’esperienza per l’interpretazione dei
fenomeni naturali.
Riconoscere, nell'ambito di semplici problemi, quali leggi,
modelli e principi generali possono essere
utilizzati per arrivare alla loro soluzione.
Le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how
per portare a termine compiti e risolvere problemi; uso
del pensiero logico, intuitivo e creativo abilità manuale e
l’uso di metodi materiali e strumenti
AREA ARTISTICA / COREUTICA
Tecnica della danza classica / Tecnica della danza contemporanea /Laboratorio coreografico
Tecnica della danza classica
COMPETENZE
•
•
Affrontare le difficoltà tecniche intervenendo
in modo autonomo, con capacità di
autocontrollo, di analisi e autonomia e critica;
CONOSCENZE
•
Movimenti alla sbarra:
Movimenti di base eseguiti in modo
lineare ed in velocità dinamiche
crescenti: battement tendu,
battement jeté, rond de jambe par
terre, rond de jambe a 90°,
battement fondu semplice e double,
battement frappé, battement
développé, grand battement jeté;
Battement développè sulla mezza
punta;
Battement développé ballotté;
Grand battement jeté con passédéveloppé, développé “soffice”;
Grand rond de jambe en relevé in
diverse forme;
Grand rond de jambe jeté-passé;
Pirouettes semplici e dal temps
relevé;
Grand fouetté di ¼ e ½ giro;
Battement fondu double en
tournant.
Eseguire combinazioni di Adagio, curando
l’equilibrio, la resistenza sulla mezza punta, la
plasticità dei port des bras e la mobilità del
tronco;
•
Affrontare combinazioni di sbalzo, di batterie,
di giro e di punte curando l’esecuzione
tecnica e stilistica nella sua globalità;
•
Utilizzare in modo espressivo la varietà dei
metri e degli andamenti musicali adeguandoli
al gesto coreutico.
•
Movimenti al centro:
ABILITÀ
• Sviluppo dell’equilibrio durante combinazioni di
adagio.
•
Saper bilanciare la contrazione muscolare
durante i movimenti tecnici in proporzione alla
difficoltà affrontata.
• Sviluppare capacità di analisi, controllo e
autovalutazione all’interno del progresso tecnico
acquisito.
• Sviluppo della resistenza della mezza punta e
dell’elasticità della caviglia durante i tours e i
piccoli salti.
• Sviluppo del controllo del corpo nella fase aerea
del grande salto.
• Saper condurre il movimento come tensione
muscolare che parte da una tensione emotiva.
• Saper ascoltare la musica lasciando che conduca i
movimenti tecnici da un punto di vista sia
tecnico che espressivo.
Movimenti di base in tutte le
direzioni e pose, in velocità
dinamiche crescenti e finalizzati allo
sviluppo dell’equilibrio: battement
tendu, battement jeté, rond de
jambe e grand rond de jambe,
battement fondu, battement
développé, fouetté par tour lent in
tutte le forme, grand battement jeté;
Battement développé tombé;
Pirouettes, anche dal tombé,
terminate in tutte le pose;
Tours lents in tutte le pose;
Tours nelle grandi pose;
Grand fouetté terminato in tutte le
pose;
Grand temps lié con pirouettes;
Giri in diagonale;
Studio delle legazioni in tempo di
valzer con equilibri e grandi tours.
•
Allegro:
Studio dei movimenti di base per
l’elasticità delle articolazioni ed il
controllo del corpo in aria;
Piccolo sbalzo en face;
Medio sbalzo con coordinazione dei
ports de bras;
Medio sbalzo con spostamento del
corpo;
Medio e grande sbalzo arricchiti con
l’introduzione della batterie;
Grand jeté;
Grand assemblé en tournant;
Fouettè sauté;
Rond de jambe en l’air sauté;
Grand pas ballonné;
Grand jeté-pas de chat;
Sissonne ouverte en tournant sul
posto e spostata;
Pas jeté en tournant;
Pas ballotté en tournant;
Pas chassé en tournant;
Pas brisé;
Pas ballonné battu;
Grand pas assemblé battu.
Tecnica della danza contemporanea e laboratorio coreografico
COMPETENZE
Utilizzare i principi della danza contemporanea
riferiti ai concetti di centro e periferie del corpo in
relazione al peso, flusso, spazio, tempo e sforzo
con diverse declinazioni in progressione al lavoro
svolto nel primo biennio
CONOSCENZE
•
Percezione dello spazio interno
ed esterno nella statica e nella
dinamica
• Capacita volumetrica del
movimento e suoi livelli
• Appropriazione e riconoscimento
delle qualità di base del
movimento (lineare, circolare,
simmetrico, asimmetrico) in
relazione al tempo sostenuto, al
peso pesante e leggero, allo
ABILITÀ
L’alunno padroneggerà lo spazio in relazione al peso
e al tempo. Saprà facilmente orientarsi nei cambi di
direzione e nei livelli spaziali .
Spazio esterno: coordinate spaziali del movimento
(avanti, dietro, diagonale destra e sinistra,lato destro
e sinistro)
Spazio interno: possibilità di movimento articolare
rispetto agli assi e ai piani (flessione,estensione,
inclinazione, abduzione, adduzione, pronazione,
spazio diretto e flessibile
• Flusso energetico continuo e
interrotto
supinazione, rotazione,circonduzione)
Flusso energetico che parte dalla profondità
dell’ascolto e si traduce in movimento
Articolare gli aspetti del movimento in forma di
salti, giri, discese, cadute e risalite in asse e fuori
asse
• Sospensioni e swing nelle diversificate
modalità di accento
• Cadute in asse e fuori asse e recupero
• Salti nei diversi livelli dello spazio, tilt,
parallelo
• Giri in Tilt, attitude curva avanti e dietro,
arabesque fuori asse, giri in torsione , giri
con modulazione delle braccia
• Trasferimento di peso (caduta, peso
lasciato, controllato, oscillato)
• Legazioni coreografiche con uso della
schiena, coordinazione delle braccia e
cambiamento di direzioni
• Triplets semplici, con cambi di direzione,
con il giro e con coordinazione della
parte superiore combinazioni e sequenze
• Sbarra JOOSS LEEDER schiena, braccia e
collo (presbarra) • pliè • tendu • jetè •
rond de jamb par terre • esercizi specifici
tecnica Jooss-Leeder per la mobilità della
colonna vertebrale • fondu adagio •
cloches
Teoria dell 8
L’alunno sarà consapevole e cosciente del
movimento in tutte le sue sfaccettature.
Saprà eseguire correttamente qualsiasi difficoltà
tecnica( giri, salti, tilt, curve, cadute) e combinazioni
di movimenti.
Padroneggerà il centro del corpo da cui si irradia il
movimento, lo sfruttamento della gravita come
esaltazione espressiva, la respirazione come
principio motore e creatore del movimento.
Relazionarsi consapevolmente ai parametri della
musica in particolare ai diversi aspetti del ritmo e
della velocità e loro variazioni, curandone anche
la valenza espressiva
•
•
•
•
•
Individuazione del ritmo interno del
corpo attraverso la respirazione
Individuazione dei tempi musicali di base
Uso del silenzio
Mantenimento della pulsazione ritmica e
suddivisione del movimento nel tempo
Ascolto del ritmo del gruppo
L’alunno sarà in grado di utilizzare in forma corretta
l’uso della musica e dei parametri della veloci e del
ritmo nonché saper scegliere un tema o un armonia
come potere evocativo e ispiratore.
La musica come potere armonizzante evocativo e
ispiratore
Analizzare e comprendere i principi distintivi
dell’improvvisazione a tema ed elaborare brevi
forme compositive
• Esemplificazione della relazione interiore
tra pensiero, emozione e necessità
creativa del corpo come espressione del
movimento autentico
• Composizione coreografica di assoli su
tema
• Proporzioni, contrasti,punti, tensione,
climax
• Dinamica compositiva crescente e
decrescente, sincopata, reiterata
L’alunno sarà in grado di poter affrontare e comporre
assoli equilibrati in termine di contenuto proporzioni,
transizioni, sviluppo logico, contrasto e variazioni.
L’alunno acquisisce e affina le capacità di
improvvisazione creativa libera , secondo
l ‘individuazione di un tema dato o di uno personale.
Sviluppa abilita di integrazione tra i linguaggi
verbali, visivi, sonori e gestuali.
L’alunno sarà in grado di scoprire attraverso il
movimento la propria creatività e capacita
espressiva, ponendo maggior attenzione alla
comunicazione intesa come il “sapere ascoltare” e il
“sapere trasmettere” indagando sull’espressività del
gesto corporeo,il senso emozionale e fisico, il
flusso energetico che si origina dall’interno e si
traduce in movimento ed imparando cosi a
relazionare il pensiero, l’emozione e la necessita
creativa riconoscendone l’autenticità.
Esperire gli aspetti estetico-stilistici e le
metodologie creative dei linguaggi coreografici
del ‘900 e della contemporaneità
• Improvvisazioni stilistica ed estetica dei
coreografi del 900: breve estratto da
Blaubart di P.Bausch con interventi
compositivi adeguati alla personalità
dello studente.
L’alunno sarà in grado di coglie le implicazioni,
compie analisi estetiche stilistiche e correlazioni
adeguate, rielaborazione autonoma, nonché
esecuzione della forma coreografica.
Studio assolo “regalandomi un silenzio” Coreog.
Annarita Pasculli, Premio delle Arti 2005 Miur
6. INTERDISCIPLINARIETȦ DEGLI INSEGNAMENTI
La progettazione didattica dovrà svilupparsi attraverso una metodologia di interdisciplinarietà, evidenziata dal percorso formativo della classe presentato
al termine dell’anno scolastico nelle relazioni dei singoli docenti.
7. PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO
All’interno della progettazione di classe viene inserito un PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE
COMPETENZE ATTESE. Tale percorso può coincidere con il percorso di Alternanza Scuola-lavoro. La progettazione si avvale della proposta didatticoformativa dei docenti di Potenziamento e dei docenti referenti per l’Alternanza Scuola-lavoro concordata con i docenti di classe di discipline individuate
in relazione alle peculiarità del percorso proposto. Qualora il percorso coincida con l’Alternanza Scuola-lavoro verrà formalizzato esclusivamente con il
modello già predisposto al punto 9.
In tutte le classi quinte è inserito il potenziamento della lingua inglese a sostegno del modulo CLIL.
I singoli Consigli di classe possono prevedere più percorsi pluridisciplinari e di potenziamento che coinvolgano ambiti disciplinari diversificati. ( Vedi Linee
guida per lo svolgimento dei Consigli di classe). Tale progettazione viene formalizzata secondo il seguente modello:
TITOLO Arte, musica, cultura, danza nei regimi totalitari del Novecento
TEMPI DI ATTUAZIONE tre mesi
Percorso Pluridisciplinare/
Potenziamento
condiviso dalle seguenti
Discipline:
Storia dell’arte
Storia della musica
Storia della danza
Italiano
Storia
Filosofia
CONOSCENZE
gli allievi dovranno
possedere al termine
del percorso la
conoscenza e la
consapevolezza di
come il Fascismo, il
Nazismo ed il
Comunismo sovietico
abbiano condizionato
la cultura
ATTIVITȦ
ATTIVITȦ DI RICERCA AZIONE
ORGANIZZAZIONE DEL
MATERIALE DI LAVORO E
DEL SAPERE IN UN
CONTESTO
PLURIDISCIPLINARE
ESPERIENZE
CONFRONTO E CONDIVISIONE DEL
LAVORO SVOLTO
STUDIO ED ESPOSIZIONE DEGLI
ARGOMENTI AFFRONTATI, IN
ITALIANO E NELLE LINGUE
STRANIERE DEL PROPRIO CORSO DI
STUDI
PEAR LEARNING
COMPITI PRESTAZIONALI:
AZIONE 1: IN SITUAZIONI NUOVE
INTERAGIRE CON GLI ALTRI IN
MODO FORMALE ED INFORMALE,
FACENDO RIFERIMENTO
ALL’ESPERIENZA E ALLE
CONOSCENZE ACQUISITE
VALUTAZIONE DEL PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO:
La valutazione prevede vari momenti in itinere, in particolare la valutazione di una prestazione finale degli allievi in situazione nuova, ai fini del rilevamento
delle competenze attese, effettuata da tutti i docenti coinvolti.
8. PERCORSI CLIL (LEGGE 13.07.2015 nr. 107)
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) STORIA DELL’ARTE
MODULO
Titolo: The impressionism and the beginning of modern art
INTERDISCIPLINARE
Descrizione: partendo dalle conoscenze sull’Impressionismo acquisite in lingua italiana gli allievi e con la compresenza del docente
di Storia dell’arte e della docente di potenziamento impareranno ad utilizzare la terminologia specifica in lingua inglese, con
eventuali riferimenti ad altre discipline
Discipline coinvolte: Storie dell’arte, Inglese, Fisica, Storia Filosofia, Musica
Competenze di asse delle discipline coinvolte ( Allegato C)
Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed
operativi necessari per raggiungere il livello B1 del Quadro
Comune di Riferimento Europeo
Leggere comprendere ed interpretare testi ed opere di vario tipo
Conoscenze
Il movimento
impressionista
I protagonisti principali:
Manet, Monet, Renoir,
Degas
Padroneggiare testi ed opere di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
Le innovazioni tecniche e
tematiche
Sapere collocare le opere d’arte in rapporto alla situazione storica
Terminologia specifica in
lingua italiana ed in lingua
inglese
Comprendere e sapere illustrare le finalità per cui le opere d’arte
sono state realizzate
La società di massa.
Avere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale
archeologico ed architettonico
Sapere utilizzare il linguaggio specifico delle diverse espressioni
artistiche
Le illusioni della “Belle
époque”.
L’età giolittiana.
Il pensiero filosofico di fine
Ottocento
Abilità
Valutazione
Capacità di presentare e
descrivere ed analizzare i
manufatti artistici
utilizzando la lingua
inglese
La valutazione verrà
effettuata sia nel corso delle
singole verifiche sia attraverso
gli interventi in peer learning
da parte degli alunni nel corso
delle lezioni.
Capacità di esporre in
maniera ordinata ed
organica le conoscenze
utilizzando la lingua
inglese
La valutazione sarà effettuata
dalla docente di lingua inglese
coadiuvata dal docente di
storia dell’arte
Saper mettere in relazione
la creazione e la
produzione artisticomusicale di fine Ottocento
con il variegato e
mutevole quadro storicoculturale contemporaneo.
9. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107)
Per ciò che concerne il liceo coreutico è prevista la formazione della figura professionale del danzatore, con un totale di 198 ore da sviluppare nell’arco dei tre anni
conclusivi del corso di studi. In questo ambito rientrano le attività di alternanza sotto riportate.
MODULO
Titolo: Mediterraneo
Descrizione: Spettacolo di teatro-danza sul tema dell’immigrazione realizzato dalla Associazione Danza Campania
Discipline coinvolte: Danza contemporanea, Storia,
Numero di ore previste: 50
Tempi di realizzazione: un mese
Numero di alunni interessati: 4
Competenze
Utilizzare tecniche di respirazione e
training vocale per permettere la
corretta fluidità del movimento e
dell’emissione della voce
Tradurre l’espressività in un’efficace
manifestazione gestuale e corporea
Interpretare la composizione
coreografica proposta in relazione
allo spazio scenico e temporale
offerto dalla scena
Individuare, nelle situazioni
impreviste che si possono verificare
durante lo spettacolo, le soluzioni da
Conoscenze
Elementi di regia
Elementi di teoria pratica musicale
per la danza
Elementi di tecnica teatrale
Elementi di spazio scenico
Storia della danza
Storia della musica
Abilità
Applicare criteri diversi di
interpretazione del linguaggio
registico
Applicare tecniche di ascolto
Applicare tecniche di teatro danza
Applicare tecniche di esecuzione ed
interpretazione di una coreografia
Applicare tecniche di comportamento
scenico
Applicare tecniche di danza
accademica: classica e
contemporanea
Modalità di valutazione
La valutazione verrà effettuata
attraverso una serie di indicatori, di
risultati attesi e di livelli di
certificazione EQF riportati nel
documento di descrizione sintetica di
area professionale
adottare (problem- solving)
9. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107)
MODULO
Titolo: Pinball suite
Descrizione: Spettacolo con movimenti danzati ed interpretati attraverso la creatività del soggetto che improvvisa realizzato dalla
Associazione Campania Danza, Gabriella Stazio e Borderline
Discipline coinvolte: Danza contemporanea
Numero di ore previste: 50
Tempi di realizzazione: un mese
Numero di alunni interessati: 1
Competenze
Utilizzare tecniche di respirazione e
training vocale per permettere la
corretta fluidità del movimento e
dell’emissione della voce
Tradurre l’espressività in un’efficace
manifestazione gestuale e corporea
Interpretare la composizione
coreografica proposta in relazione
allo spazio scenico e temporale
Conoscenze
Elementi di regia
Elementi di teoria pratica musicale
per la danza
Elementi di tecnica teatrale
Elementi di spazio scenico
Abilità
Applicare criteri diversi di
interpretazione del linguaggio
registico
Applicare tecniche di ascolto
Applicare tecniche di teatro danza
Applicare tecniche di esecuzione ed
interpretazione di una coreografia
Modalità di valutazione
La valutazione verrà effettuata
attraverso una serie di indicatori, di
risultati attesi e di livelli di
certificazione EQF riportati nel
documento di descrizione sintetica di
area professionale
offerto dalla scena
Individuare, nelle situazioni
impreviste che si possono verificare
durante lo spettacolo, le soluzioni da
adottare (problem- solving)
Storia della danza
Storia della musica
Applicare tecniche di comportamento
scenico
Applicare tecniche di danza
accademica: classica e
contemporanea
10. VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI, CONCORSI, MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE (in conformità
con l’indirizzo di Studi):
Destinazione e/o percorso
Uscite didattiche
Obiettivi didattici
Docente/i accompagnatori
Data presumibile
Salerno
Intercultura
Evangelista
Secondo periodo
dell’anno
Salerno
Informagiovani
Ricciardi
24-11-2016
(orario scolastico)
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali ulteriori proposte di Uscite didattiche di grande interesse culturale e formativo per gli allievi.
Visite guidate
Reggia di Caserta
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Roma: mostra
multimediale di Van Gogh
ed eventuale visita ai musei
vaticani
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Torino, Piemonte, Lago
Maggiore
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Febbraio 2017
Veneto, Venezia, Padova
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Febbraio 2017
Praga
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Febbraio 2017
Lisbona
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Febbraio 2017
(Intera giornata)
Viaggi d’istruzione
(più giorni)
Secondo periodo
dell’anno
Pasculli
Secondo periodo
dell’anno
Atene
Concorsi
Conoscenza diretta di
opere studiate
Ricciardi
Febbraio 2017
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi.
Si indicano per ora:
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi
Manifestazioni
Interne ed esterne
Progetto dancecrossing. I nuovi modelli di mobilità culturale. Progetto rivolto a tutti gli alunni della classe
Soggetti promotori:
Borderlinedanza di Claudio
Malangone, Associazione
Campania Danza di
Antonella Iannone,
Movimento Danza di
Gabriella Stazio
Il progetto mira alla
realizzazione di matinée,
workshops, incontri con i
coreografi e spettacolini
teatro per la promozione
delle arti di danza
moderna e
contemporanea
11. ATTIVITA’ RELATIVE ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Certificazioni Linguistiche (B1, B2, C1)
Patente europea del computer ECDL, Health, Multimedia
Patentino
Cineforum in lingua francese
Gruppo Sportivo
Tipo di attività
Disciplina
interessata
Docente
impegnato
Numero
di ore
Periodo di
realizzazione
Indicare se l’attività è destinata
all’intera classe oppure indicare il
numero di alunni coinvolti
La classe non partecipa a nessuna delle attività di ampliamento dell’offerta formativa.
12. LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezioni dialogate di tipo frontale
Metodo cooperativo
Metodologia CLIL
Metodologia ASL
Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
Lettura e interpretazione di un’ampia varietà di testi
Gruppi di studio tra pari (pear learning)
Flipped classroom
Brain storming
13. MATERIALI E STRUMENTI:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Libri di testo anche in formato elettronico
Testi della Biblioteca d’Istituto
Piattaforma EDO per l’apprendimento della lingua inglese
Piattaforma AICA
Quotidiani e Riviste tecniche
Codice Civile
Vocabolari
Fotocopie
CD e DVD con materiali didattici
LIM /Computer di classe
Laboratori linguistici
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Fisica e Scienze
Laboratorio di tecnologie musicali
Laboratorio di Musica d’insieme
Sala di registrazione
Strumenti musicali a disposizione sia nel laboratorio di musica di insieme che nelle 9 aule sonorizzate e insonorizzate della scuola
•
•
Sale danza attrezzate di pianoforte, sbarre, pavimento elastico, specchi
Aula magna attrezzata con collegamento ad internet
14. UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Le discipline Lingua e letteratura straniera prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana (eventualmente modificare secondo necessità )
Le discipline Matematica e Fisica prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana (eventualmente modificare secondo necessità )
L’utilizzazione dei laboratori è subordinata ad una prenotazione fatta dal docente interessato su ARGO Scuolanext
15. VALUTAZIONE
Per le modalità della valutazione si rimanda ai documenti istituzionali del MIUR e a quelli elaborati dal Liceo ed approvati dagli Organi Collegiali.
SALERNO, il 20 novembre 2016
IL COORDINATORE DI CLASSE,
PROF. MASSIMO RICCIARDI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO,
PROF.SSA ELISABETTA BARONE