SC IEN ZE
SCIENZE
ZE
SCIEN
scienze
SCIENZE
SCIENZE
SCIEN
scienze SCIENZE scienze
ZE
SCIEN Z E
SCIENZESCIENZE
SCIENZE scienze
SCIENZE
SCIENZE
SCIENZE
SCIENZE
La cellula animale
pere il guscio
e versare il
contenuto in
un piatto.
te.asp?id ingrediente=331&uova
Chiediamo di http://www.alberghiera.it/SchedaIngredienpizzicare il tuorlo e di ipotizzare per
quale motivo si è rotto, in modo che
comprendano che è racchiuso in una
membrana.
Facciamo notare il nucleo, “centrale
di controllo” della cellula, e il citoplasma, il liquido gelatinoso contenuto nella membrana.
Invitiamo gli alunni a schematizzare
sul quaderno la struttura della cellula-uovo disegnando le parti osservate
e forniamo un supporto esplicativo di
approfondimento con il quale diamo
una prima generalizzazione (cfr. tabella n. 1).
Per mostrare quanto la cellula animale sia complessa pur nella sua infinitesima microscopicità, ricorriamo ad
una schematizzazione notevolmente
ingrandita che utilizziamo per simulare un viaggio all’interno di questa
micro-vita, senza la pretesa che gli
alunni memorizzino tutta la terminologia che forniamo in una tabella (cfr.
tabella n. 2).
3
Tabella n. 2
2
Apparato
di Golgi
è un insieme di cisterne con il compito di trasportare, raccogliere e distribuire
le sostanze prodotte
dalla cellula.
Ribosomi
Producono le proteine: sono una fabbrica di materie prime.
1
Tabella n. 1
1
Membrana
cellulare
2
Nucleo
Riveste la cellula proteggendola e regola l’ingresso e l’uscita delle
sostanze.
“Centrale di controllo”
della cellula che dirige
tutte le funzioni cellulari. Contiene i filamenti
di DNA che fornisce alla
cellula tutte le informazioni su come funzionare e riprodursi.
Sostanza gelatinosa nella quale sono immersi
3
organuli cellulari, imCitoplasma portanti per la vita della cellula.
5
a
Per facilitare la lettura della schematizzazione, guidiamo gli alunni nella costruzione di una mappa in cui
utilizzare la terminologia chiave (cfr.
mappa n. 1).
Per accertare le conoscenze a livello
di terminologia scientifica ricorriamo
alla scheda n. 1.
Tutte le cellule sono così?
Mostriamo la schematizzazione della
cellula di un batterio e invitiamo i ragazzi a confrontarla con la precedente immagine della cellula animale.
Guidiamoli a comprendere le più evidenti differenze:
ÌÌla cellula del batterio non possiede
il nucleo;
ÌÌintorno alla membrana cellulare
c’è la parete cellulare e, in alcune, anche un rivestimento chiamato capsula;
ÌÌpuò essere presente anche una
specie di codina: il “flagello”;
ÌÌsi tratta di cellule meno complesse
e molto più piccole che si chiamano cellule procariote.
Le altre cellule, quelle che presentano il nucleo e sono tipiche degli esseri umani, degli animali, dei vegetali,
si dicono cellule eucariote.
Rete di membrane
che permettono il
trasporto di sostanReticolo
ze all’interno della
endoplasmatico
cellula.
Contiene buona parte dei ribosomi.
Mitocondrio
Centrale che produce energia: qui avviene la respirazione
cellulare.
Lisosomi
Vescicole che contengono enzimi che
digeriscono i materiali cellulari.
Per approfondire le caratteristiche
dei batteri, forniamo a ciascun alunno la copia di un testo espositivo che
facciamo oggetto di lettura analitica,
sottolineando i concetti chiave con i
quali, eventualmente, costruire una
mappa.
Nuovo
News n. 142 settembre 2012
173