1 - Liceo Scientifico Ascanio Landi

Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
CLASSE V SEZ.B
A.S.2015– 2016
Testo in adozione: B. Panebianco, C, Pisoni, Testi e scenari
IL ROMANTICISMO
La polemica tra Classicisti e Romantici
Letture:
M.me De Stael Sulla Maniera e l’utilità delle traduzioni
A.MANZONI
Linee biografiche e formazione spirituale. La conversione religiosa. Le tragedie. Le odi civili . La prefazione
al Conte di Carmagnola . La Lettera sul Romanticismo. I Promessi Sposi; la storia editoriale. Il romanzo
storico: la sua definizione, le sue caratteristiche.
Letture:
Gli scritti di poetica
dalla Lettera a Chauvet:
Il rapporto fra poesia e storia
CAPITOLO III
dalla Lettera a Cesare d’Azeglio «Sul Romanticismo»:
L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo
Le odi politiche:
Il cinque maggio
da Adelchi:
La morte di Adelchi - Atto V - Scena VIII,IX,X
Il volgo disperso - Coro dell’Atto III
La morte di Ermengarda – Coro dell’Atto IV
da I promessi sposi:
L’anonimo manoscritto
Cap. XIII
La notte di Lucia e dell’Innominato
Il sugo della storia
G.LEOPARDI
La vita . Fasi e nuclei dell’opera leopardiana .Il «sistema» filosofico leopardiano. La poetica. Lo Zibaldone
di pensieri. Le Operette morali. Gli «idilli».I canti pisano-recanatesi. Il messaggio conclusivo della Ginestra.
Letture:
1
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
dallo Zibaldone di pensieri:
I miti degli antichi e l’armonia con la natura
Poesia sentimentale ed immaginativa
Ragione nemica della natura, Rimembranza, vago e indefinito
La teoria del piacere
dagli Idilli:
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
dai Canti pisano-recanatesi:
A Silvia
Le ricordanze
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
dalle Operette morali:
Dialogo della natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Plotino e di Porfirio
La ginestra , o il fiore del deserto
L’ETA’ DEL REALISMO E DEL POSITIVISMO
La cultura filosofica: il positivismo, il darwinismo. La figura dell’artista: la perdita dell’“aureola” .Le parolechiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. Il Naturalismo francese, il Verismo. E. Zola.
-
Emile Zola
da Il romanzo sperimentale
Il romanziere naturalista: osservatore e sperimentatore (da internet)
da Germinale
La protesta dei minatori
G.VERGA
Linee biografiche , pensiero. Nedda, «bozzetto siciliano». Che cos’è l’impersonalità: la rivoluzione stilistica
di Verga da Nedda a Rosso Malpelo. Dichiarazioni di poetica. La “morale dell’ostrica”. La raccolta Vita dei
campi. Il Ciclo dei vinti . I Malavoglia . Le Novelle rusticane . Mastro-don Gesualdo: la struttura e i temi .
La composizione e il titolo. “Mastro” e “don” .
Letture:
da Vita dei campi :
“Rosso Malpelo”
Lettera a Salvatore Farina – Prefazione a L’amante di Gramigna
2
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
da I Malavoglia:
Uno studio sincero e spassionato (Prefazione)
I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo
da Novelle rusticane:
La roba
Libertà
da Mastro-don Gesualdo:
La morte di Gesualdo
IL DECADENTISMO
Il contesto storico, filosofico, sociale. Suggestioni ed esempi stranieri: il Simbolismo francese. Les fleurs du
mal di Charles Baudelaire.Tipologia dell’eroe decadente, il dandy : Wilde, D’Annunzio . Il Decadentismo
italiano.
Letture:
-
Charles Baudelaire :
Corrispondenze
-
A.Rimbaud:
Vocali
G.PASCOLI
Notizie biografiche . La poetica decadente del fanciullino. La poetica di Myricae: il simbolismo
impressionistico. Temi della poesia pascoliana .La novità del linguaggio pascoliano.
Letture:
da Il Fanciullino, Il poeta decadente: come un fanciullo
da Myricae:
Lavandare
Novembre
Temporale
Il lampo
Il tuono
X Agosto
L’assiuolo
dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
La mia sera
GABRIELE D’ANNUNZIO
3
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa .La poetica decadente di D’Annunzio: estetismo ,
superomismo. L’evoluzione del pensiero: dall’estetismo al superomismo . Il piacere. Le vergini delle rocce.
Letture:
da Il piacere :
Il ritratto dell’esteta
L’ultima pagina del romanzo (da internet)
da Le vergini delle rocce:
Claudio Cantelmo
ITALO SVEVO
Notizie biografiche e formazione spirituale; la condizione cosmopolita triestina. La visione del mondo e la
poetica. I temi della scrittura sveviana: inettitudine, salute e malattia, la psicoanalisi . Il tema
dell’inettitudine nello sviluppo della scrittura del romanziere: la vicenda e gli inetti di Una vita e di Senilità.
La Coscienza di Zeno: la redazione e la pubblicazione, il titolo. Caratteri del principale romanzo sveviano ;
vicenda, temi e soluzioni formali .
Letture:
da La coscienza di Zeno:
Il dottor S.
L’ultima sigaretta
La morte del padre
La salute di Augusta
La vita è inquinata alle radici
LUIGI PIRANDELLO
Notizie biografiche e formazione spirituale. La visione del mondo e la poetica .I temi della scrittura
pirandelliana: il relativismo conoscitivo, la “vita” e la “forma”, l’ ”umorismo”, l’alienazione. I romanzi
umoristici: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila . TIl fu Mattia Pascal : la vicenda, il personaggio,
il tempo e lo spazio,la struttura,i temi. Il teatro, il metateatro.
Letture:
da Il fu Mattia Pascal:
Oreste-Amleto: il cielo strappato
L’ombra
Mattia Pascal diventa “fu”
Il fu Mattia Pascal capp. 2 - 12 - 13
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
4
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
da Uno, nessuno e centomila
Il naso di Vitangelo Moscarda
Moscarda è nessuno
da L’umorismo:
La «forma» e la «vita»
Umorismo e comicità
da Sei personaggi in cerca d’autore:
L’impossibilità del dramma
La condanna della maschera
( La maggior parte della classe ha assistito al dramma presso il Teatro Argentina )
EUGENIO MONTALE
Notizie biografiche e formazione spirituale. La visione del mondo e la poetica. Il “correlativo oggettivo”.
Immagini femminili nella poesia montaliana.Le raccolte poetiche: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e
altro, Satura
Letture:
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
da Le occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
Ti libero la fronte dai ghiaccioli (da internet)
La casa dei doganieri
da La bufera
La bufera
da Satura:
Ho sceso, dandoti il braccio
GIUSEPPE UNGARETTI
Notizie biografiche. Il rinnovamento della “parola” poetica. Temi e modalità espressive della poesia di
Allegria di naufragi.
da Allegria di naufragi:
I fiumi
Veglia
Allegria di naufragi
Sono una creatura
5
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
CARLO EMILIO GADDA
Notizie biografiche . La visione del mondo. Il pastiche degli stili del Pasticciaccio, le allusioni alla
contemporaneità e la psicanalisi ne La cognizione del dolore.
da La cognizione del dolore
Gonzalo e la madre
da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Il dottor Ingravallo
Il furto in casa Menegazzi
 DANTE, La Divina Commedia,Paradiso.
Lettura dei Canti : I,III, VI, VIII, XXXIII.
Velletri il …/05/2015
Gli studenti
prof.ssa Cristiana Romanato
6
Liceo Scientifico Statale “A.Landi”
PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
CLASSE V SEZ. B
A.S. 2015 – 2016
Testo in adozione: G.B.Conte, E.Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, L’età imperiale
Il contesto storico-culturale dell’Età Giulio- Claudia
SENECA
La vita
I Dialoghi
I trattati
Le Lettere a Lucilio
Lo stile della prosa senecana
Le tragedie
L’ Apocolocyntosis
Letture:
da De brevitate vitae
Il tempo, il bene più prezioso
da Epistulae morales ad Lucilium
Un possesso da non perdere (dal latino)
Viviamo alla giornata!
Il suicidio, via per raggiungere la libertà
L'immoralità della folla e la solitudine del saggio
Anche gli schiavi sono esseri umani
da De otio ,L'otium filosofico come forma superiore di negotium
da De clementia, Perdonare si, ma non indiscriminatamente
da Apocolokyntosis, Claudio all'inferno
da De constantia sapientis , L'inviolabilità del perfetto saggio (dal latino)
da De vita beata , La vera felicità consiste nella virtù
Lettura integrale di Medea.
LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE
L’EPICA: LUCANO
La vita e le opere perdute
Il Bellum civile
1
Liceo Scientifico Statale “A.Landi”
Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano
I personaggi del Bellum civile
Il linguaggio di Lucano
Letture:
da Pharsalia
Il tema del canto: la guerra fratricida
Mito e magia: l'incantesimo di Ericto
La profezia del soldato: la rovina di Roma
Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio
PETRONIO
La questione dell’autore del Satyricon
Contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il mondo del Satyricon : il realismo
Letture:
da Satyricon
La cena di Trimalchione (intero passo da internet)
La matrona di Efeso
LA POESIA NELL’ETA’ DEI FLAVI
L’EPIGRAMMA: MARZIALE
Notizie biografiche
La poetica
Le prime raccolte
Gli Epigrammata : precedenti letterari e tecnica compositiva
I temi
Forma e linguaggio
Letture:
Bilbilis contro Roma
I valori di una vita serena
Orgoglio di un poeta spagnolo
Poesia lasciva, vita onesta
Medico o becchino fa lo stesso
Beni privati, moglie pubblica
Il Colosseo, meraviglia del mondo
Epitafio per la piccola Erotion (dal latino)
LA PROSA NELLA SECONDA META’ DEL I SECOLO
QUINTILIANO
2
Liceo Scientifico Statale “A.Landi”
Notizie biografiche
“La formazione dell’oratore”
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
da Institutio oratoria
La moralità tra oratoria e filosofia (dal latino)
Il maestro ideale
L’oratore deve essere onesto
PLINIO IL VECCHIO
Vita ed opere
La Naturalis historia
L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO
LA SATIRA: GIOVENALE
Dati biografici
La poetica
L’ indignatio
Espressionismo, forma e stile delle satire
Letture:
E’ difficile non scrivere satire
Uomini che si comportano da donne
Le mogli ricche e quelle belle, ovvero le disgrazie
del matrimonio
LA SATIRA: PERSIO
Dati biografici
La poetica
Choliambi , Un poeta <semirozzo> contro la poesia di corvi e gazze
da Satirae, Satira IV , Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei
TACITO
La vita e la carriera politica
Il De vita et moribus Iulii Agricolae
Il De origine et situ Germanorum
Il Dialogus de oratoribus
Le Historiae e gli Annales
3
Liceo Scientifico Statale “A.Landi”
Concezione e prassi storiografica in Tacito
Lingua e stile di Tacito
Letture:
da De vita et moribus Iulii Agricolae
L’invidia di Domiziano e i successi di Agricola
Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di Càlgaco
Il proemio (da internet)
da De origine et situ Germanorum
Il vizio del bere e del gioco d’azzardo
La società germanica: liberti e schiavi
I confini della Germania
I Germani: le origini e l’aspetto fisico
L’onestà delle donne germaniche
Il valore militare dei Germani
da Historiae,
Il discorso di Galba a Pisone
Il proemio (da internet)
da Annales
Il ritratto indiretto, Tiberio
La morte di Messalina
Nerone fa uccidere Agrippina
Il suicidio di Petronio (dal latino)
Il proemio (da internet)
L’incendio di Roma.La domus aurea (da internet)
APULEIO
La vita
Il De Magia liber
I Florida
I Metamorphoseon libri XI
Letture:
De Magia liber, La difesa di Apuleio
da Metamorphoseon libri XI
In viaggio verso la Tessaglia
I pesci di Apuleio
4
Liceo Scientifico Statale “A.Landi”
Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila
Lucio iniziato al culto di Iside
Psiche respinta da Cerere e da Giunone
…/05/2016
Gli studenti
5
Prof.ssa Cristiana Romanato
Liceo Scientifico “Ascanio Landi”
00049 Velletri
Via S. D’Acquisto, 61
Progamma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe 5B – Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Monika Troger
OBIETTIVI
LINGUA: Consolidamento e potenziamento delle conoscenze della lingua già acquisite, ripasso
delle strutture grammaticali e ampliamento del lessico. Lettura e ascolto per la comprensione di
varie tipologie di testi autentici e produzione di testi a livello base e intermedio (A2 - B2 del
QREC). In particolare:
- Capacità di comprendere messaggi scritti e orali complessi.
- Capacità di esprimere correttamente e chiaramente le idee proprie e di interagire con gli altri.
- Saper sostenere una conversazione sufficientemente scorrevole e corretta.
- Produrre paragrafi espositivi con chiarezza logica e precisione lessicale.
- Capacità di utilizzare un lessico appropriato alla necessità comunicativa specifica.
- Capacità logiche di analisi, sintesi e rielaborazione personale.
LETTERATURA: Lettura, comprensione e analisi di testi letterari con attenzione alle peculiarità
stilistiche e linguistiche, e, soprattutto, ai nessi storico-culturali e ai nodi tematici del periodo
osservato e del mondo contemporaneo, sottolineando la necessaria relazione fra passato e presente.
In particolare:
- Conoscenza dei concetti di base della storia e della cultura dei Paesi di lingua inglese.
- Conoscenza delle idee fondamentali degli autori visti nel loro percorso storico e in rapporto
al loro contesto sociale ed artistico.
- Analizzare, comprendere e sintetizzare testi di carattere artistico.
- Capacità di individuare le principali caratteristiche del testo narrativo e poetico.
- Capacità di confrontare i testi studiati in inglese con testi e autori di altri periodi e letterature.
OBIETTIVI MINIMI
-
Sostenere una semplice conversazione su argomenti di carattere quotidiano.
Comprendere e memorizzare le informazioni fondamentali di un testo di carattere
artistico/storico/letterario.
Produrre semplici risposte a domande sulla comprensione del testo.
Conoscere in termini basilari le notizie biografiche, la produzione letteraria degli autori
studiati, la trama o i contenuti delle opere.
METODOLOGIA E STRATEGIA DIDATTICA
Si è voluto presentare i contenuti con chiarezza e rigore con lezioni frontali in lingua inglese,
seguendo un approccio tematico-cronologico. Alla presentazione dei tratti fondamentali del periodo,
è seguita la trattazione dei singoli autori, divisi per moduli tematici. Le attività relative ai diversi
brani erano mirate alla comprensione, all’analisi del testo e allo stimolo per una riflessione critica.
Gli alunni sono stati sollecitati a letture di approfondimento e alla visione di film d’autore con
successive lezioni interattive e discussioni. L’insegnante ha voluto fornire gli strumenti necessari
per sviluppare la capacità di studio autonomo. Sono state proposte attività finalizzate alla
preparazione per il conseguimento della certificazione B2 (FIRST Cambridge) e dell’eseame IELTS.
1
Liceo Scientifico “Ascanio Landi”
00049 Velletri
Via S. D’Acquisto, 61
Progamma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe 5B – Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Monika Troger
MEZZI E STRUMENTI
Libro di testo:
Lorenzoni, Giulia, Pellati, Beatrice, INSIGHTS into Literature, vol. B.
Materiale fornito in fotocopia
Video e film d’autore
VERIFICHE
Prove scritte semi-strutturate, domande a risposta aperta
Interrogazioni orali
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per le verifiche scritte si è tenuto conto della capacità di formulare correttamente le proprie idee,
costruendo un discorso logico e coerente. Per la parte orale si è tenuto conto dei contenuti, della
capacità espressiva, della ricchezza del patrimonio lessicale, della correttezza grammaticale, della
pronuncia. Ai fini della valutazione l’insegnante ha considerato i risultati conseguiti, l’attenzione in
classe, la correttezza del comportamento e l’assiduità dell’impegno a casa.
CONTENUTI
LINGUA: Partendo dalla lettura di testi e dalla correzione dei lavori scritti, sono state evidenziate
strutture più complesse della lingua inglese e sono state identificate le carenze e le difficoltà comuni.
Tali elementi sono stati focalizzati con l’uso di esercizi strutturati appropriati.
LETTERATURA: Per ciascun periodo: contesto storico-sociale, contest letterario con lettura e
analisi di testi. Per ogni autore è stata fornita una breve biografia e un’introduzione alle opere
fondamentali, con un approfondimento relativo ai testi affrontati all’interno del modulo. Particolare
attenzione si è data ai nessi con i problem, le tematiche e le esperienze del mondo contemporaneo.
La scelta degli autori è indicata in calce.
-
-
The Romantic Age (1785- 1832)
o Module a): NATURE and IMAGINATION: two facets of ROMANTIC POETRY
The Victorian Age (1832-1901)
o Module b): FICTION in a TIME of CHANGE
o Module c): The Age of AESTHETICISM and DECADENCE
The 20th Century: ‘The Age of Extremes’ (1901-1950)
o Module d): MODERNISM
o Module e): The Impact of WARS on POETRY and FICTION
o Module f): The Age of ANXIETY: 20th-Century DRAMA
o Module g): COLONIALISM and LITERATURE
2
Liceo Scientifico “Ascanio Landi”
00049 Velletri
Via S. D’Acquisto, 61
Progamma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe 5B – Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Monika Troger
The Romantic Age (1785- 1832)
o Module a): NATURE and IMAGINATION: two facets of
ROMANTIC POETRY
William WORDSWORTH, Preface to the Lyrical Ballads
Daffodils
> the Manifesto of English Romanticism
> man and nature
> the senses and memory
> recollection in tranquillity
Samuel Taylor COLERIDGE, The Rime of the Ancient Mariner
The Albatross
> conflict between nature and man
> real and supernatural elements
> the sea-voyage as a parable of mankind
> powerful language
John KEATS, Ode on a Grecian Urn
La Belle Dame sans Merci
> medieval ballads
> forerunner of Aestheticism
> Negative capability
The Victorian Age (1832-1901)
o Module b): FICTION in a TIME of CHANGE
Charles DICKENS, Oliver Twist
Before the Board
Jacob’s Island
Hard Times
Coketown
> the world of the workhouses
> Dicken’s didactic aim
> a panorama of the working class – prepared for the English bourgeoisie
> a moralist and social critic
> evocative names
3
Liceo Scientifico “Ascanio Landi”
00049 Velletri
Via S. D’Acquisto, 61
Progamma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe 5B – Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Monika Troger
Charlotte Bronteë, Jane Eyre
Life at Lowood
Out There in the World
> the role of women in society
> the Bildungsroman
> the Gothic Novel
o Module c): The Age of AESTHETICISM and DECADENCE
Oscar WILDE, The Picture of Dorian Gray
The Preface
The Studio
A New Hedonism
> representative of the “art for art's sake”- attitude
> mocks Victorian conventions
> the dandy and the bohemian
Robert L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde
The Duality of Man
The Transformation
> Victorian respectability
> the theme of duplicity
> psychological analysis
The 20th Century: ‘The Age of Extremes’ (1901-1950)
o Module d): MODERNISM
Thomas Stearns ELIOT, The Love Song of J. Alfred Prufrock
T.S. Eliot and Dante Alighieri
The Waste Land
> pioneer of modern poetry
> the mythical method
> the technique of the objective correlative
> the condition of contemporary man
James JOYCE, Dubliners
Eveline
The Dead
A Few Light Taps upon the Pane
> paralysis
> epiphany: spiritual revelation beyond the usual
4
Liceo Scientifico “Ascanio Landi”
00049 Velletri
Via S. D’Acquisto, 61
Progamma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe 5B – Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Monika Troger
Ulysses
I said yes I will yes
> radical break with conventional forms of the novel
> the impersonality of the artist
> the interior monologue and the stream of consciousness
o Module e): The Impact of WARS on POETRY and FICTION
Rupert BROOKE, The Soldier
> idealistic patriotism
> traditional form
Wilfred OWEN, Dulce et Decorum est
> horror and suffering of the war
> hypocrisy of the patriotic campaigns
Wystan Hugh AUDEN, Refugee Blues
> age of anxiety
> indifference to individual suffering
> popular poetic forms
Ernest HEMINGWAY, A Farewell to Arms
Then Came the Chuh-chuh-chuh-chuh
> autobiographical events with universal value
> the First World War
> essential and simple style
o Module f): The Age of ANXIETY: 20th-Century DRAMA
Samuel BECKETT, Waiting for Godot
We’re Waiting for Godot
And It Came on You All of a Sudden?
> the theatre of the Absurd
> meaninglessness of human condition
> loneliness and incommunicability
John OSBORNE, Look Back in Anger
Jimmy’s Anger
> the angry young man
> unfulfilled promises of social change
> alienation and meaningless rituals
5
Liceo Scientifico “Ascanio Landi”
00049 Velletri
Via S. D’Acquisto, 61
Progamma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe 5B – Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Monika Troger
Michael FRAYN, Copenhagen
September 1941
Why Didn’t You Calculate It?
> the moral responsibility of scientists
> the ‘uncertainty principle’
o Module g): COLONIALISM and LITERATURE
Rudyard KIPLING, The White Man’s Burden
> Victorian colonial experience
> relationship between colonisers and colonised
Joseph CONRAD, Heart of Darkness
When the Romans First Came Here
A Journey up the River
The Horror! The Horror!
> critic of imperialism
> interior journey into human consciousness
> time shifts and different points of view
Edward Morgan FORSTER, A Passage to India
Dr Aziz and Mrs Moore
> human relationships
> clash between Western and Eastern culture
> racial discrimination
> religion
Chinua ACHEBE, Things Fall Apart
Okonkwo
Okonkwo’s Death
> history and traditions of the Ibo (Nigeria)
> how colonialism changed Ibo tribal life
> dismissal of stereotypes
Film proposti per la discussione
Apocalypse Now, Francis Ford Coppola
The Last King of Scotland, Kevin MacDonald
Velletri, 26 maggio 2015
I rappresentanti di classe
La docente
6
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
di Velletri
Programma di storia
Anno scolastico 2015/2016
Classe V sez.B
 Europa tra i due secoli
Le nuove alleanze
La Germania Guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria
La rivoluzione russa del 1905
Verso la prima guerra mondiale
 L’età giolittiana
La crisi di fine secolo
La svolta liberale
Decollo industriale
Governo Giolitti e le riforme
La politica estera
Crisi del sistema giolittiano
 Prima guerra mondiale
Omicidio dell’arciduca Francesco Ferdinando
Dalla guerra di movimento alla guerra di usura
Neutralità dell’Italia e il suo intervento
Fronti di guerra
L’opposizione socialista
La svolta del 1917
L’ultimo anno di guerra
Fine del conflitto
Trattati di pace
 La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre
La rivoluzione d’ottobre
Dittatura e guerra civile
La Terza internazionale
Il comunismo di guerra
La nuova politica economica
Da Lenin a Stalin
 Il dopoguerra
Le trasformazioni sociali
Il biennio rosso
La rivoluzione in Germania
La Repubblica di Weimar
 Il dopoguerra in Italia
La vittoria mutilata e l’impresa fiumana
Le agitazioni sociali e le elezioni del 1919
Il ritorno di Giolitti
Il fascismo agrario e le elezioni del 1921
L’agonia dello Stato liberale
La marcia su Roma
Verso lo Stato autoritario
La dittatura a viso aperto
 La grande crisi degli anni ‘30
Gli Stati Uniti prima della crisi
Il grande crollo del 1929
Roosevelt e il New Deal
Il ruolo dello Stato
 Totalitarismi
La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo
Il consolidamento del potere di Hitler
Il Terzo Reich
L’unione sovietica e l’industrializzazione forzata
La guerra di Spagna
L’Europa verso la catastrofe
 L’Italia fascista
Cultura, scuola, comunicazioni di massa
Il fascismo e l’economia
L’imperialismo fascista
 Seconda guerra mondiale
Le origini
La distruzione della Polonia
La caduta della Francia
L’intervento dell’Italia
L’attacco all’Unione Sovietica
Il coinvolgimento degli Stati Uniti
Il nuovo ordine. Resistenza
La svolta della guerra: 1942/1943
La campagna d’Italia e la caduta del fascismo
Lo sbarco in Normandia
La fine del terzo Reich
La sconfitta del Giappone e la bomba atomica
Velletri 30/05/2016
il docente
I rappresentanti di classe
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi”
di Velletri
Programma di Filosofia
Anno scolastico 2015/2016
Classe V sez.B
Immanuel Kant
 La Dissertazione del 1770
 I giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana
 La Critica della Ragion Pura: (l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, la dialettica
trascendentale)
 La Critica della Ragion Pratica ( i compiti della Critica, la categoricità dell’imperativo morale, la
formalità della legge e il dovere la rivoluzione copernicana morale, la teoria dei postulati pratici)
 La Critica del Giudizio (giudizi determinanti e giudizi riflettenti, l’analisi del bello e i caratteri
specifici del giudizio estetico, l’universalità del giudizio estetico, la giustificazione dell’universalità
del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica, il sublime)
Il Romanticismo
 Panoramica generale
Fichte




L’infinità dell’Io
La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi
La struttura dialettica dell’Io
La dottrina della conoscenza
Schelling
 L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura
 La filosofia della Natura. La Natura come preistoria dello Spirito
Hegel











I capisaldi del sistema
La Dialettica
La Fenomenologia dello Spirito
Coscienza (certezza sensibile, percezione e intelletto)
Autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice)
Ragione (sintesi)
Enciclopedia delle scienze filosofiche
La Logica (sintesi sulla Dottrina dell’essere)
La filosofia della Natura (la natura come esteriorità spazio-temporale dell’Idea)
La filosofia dello Spirito
Spirito soggettivo (sintesi)


Spirito oggettivo (Diritto astratto, Moralità ed Eticità- Famiglia, Società civile e Stato, l’astuzia
della Ragione)
Spirito assoluto (arte, religione, filosofia)
La contestazione dell’hegelismo: Schopenhauer
 Il mondo come volontà e rappresentazione
 I caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere.
 Il pessimismo
 Le vie per la liberazione dal dolore
Marx






La critica ad Hegel (caratteristiche del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel)
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana
La critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione
L’interpretazione della religione in chiave sociale La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto del partito comunista (borghesia, proletariato e lotta di classe, critica
dei falsi socialismi)
La rivoluzione del proletariato e la dittatura
Il caso Nietzsche
 Il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del mondo greco (sintesi de La nascita
della tragedia)
 L’accettazione totale della vita
 La critica della morale e la trasvalutazione dei valori
 Intermezzo: la critica al positivismo e allo storicismo
 La morte di Dio e la fine di illusioni metafisiche (cosa intende per Dio, il grande annuncio)
 Il problema del nichilismo e il suo superamento
 L’oltreuomo (eterno ritorno e volontà di potenza)
La rivoluzione psicoanalitica
 Freud
 L’inconscio e le fasi evolutive fino ai tre –quattro anni
 La teoria della sessualità e il complesso edipico
 I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
Velletri 30/05/2016
il docente
I rappresentanti di classe
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LANDI” di VELLETRI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 5 B
anno scolastico 2015-2016
Nozioni di topologia su  :
 Richiami su numeri reali
 Intervalli
 Estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali
 Intorni di un punto; punti d’ accumulazione
Funzioni reali di variabile reale:
 Concetto di funzione reale di variabile reale e sua rappresentazione
 Dominio di una funzione
 Grafico di una funzione
 Estremi di una funzione; funzioni limitate
 Funzioni monotòne, periodiche, pari o dispari
Limiti di funzione ad una variabile:
 Definizione di limite finito per una funzione in un punto
 Limite destro e sinistro di una funzione
 Definizione di limite infinito per una funzione in un punto
 Definizione di limite per una funzione all’infinito
 Teoremi fondamentali sui limiti (solo enunciati):
 Operazioni sui limiti
Funzioni continue:
 Definizione di continuità
 Continuità delle funzioni elementari
 Funzione di funzione, funzione inversa
 Limiti notevoli
 Punti di discontinuità per una funzione
 Forme di indeterminazione
 Asintoti di una funzione
 Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, esistenza degli zeri e dei
valori intermedi (senza dim.)
Derivate delle funzioni di una variabile:
 Definizione di derivata
 Significato geometrico della derivata
 Continuità e derivabilità
 Derivate fondamentali (con dimostrazione)
 Teoremi sul calcolo delle derivate (con dim.).
 Derivata di una funzione composta e di una funzione elevata ad
un’altra funzione
 Derivate di ordine superiore
 Equazione della tangente in un punto
 Teorema di Rolle e Lagrange (enunciato ed applicazioni). Regola di
De l’Hospital (solo enunciato).
 Differenziale di una funzione
 Massimi e minimi assoluti e relativi
 Concavità, convessità e flessi
 Calcolo approssimato della soluzione di una equazione con metodo
grafico.
 Problemi di massimo e di minimo
 Studio di funzioni
Integrali
 Primitiva di una funzione, integrale indefinito e sue proprietà.
 Integrali indefiniti immediati
 Integrali per sostituzione e per parti.
 Integrazione di funzioni razionali fratte con discriminante positivo.
 Problema delle aree, area del trapezoide
 Definizione di integrale definito
 Teorema della media (con dim.)
 Funzione integrale
 Teorema di Torricelli-Barrow (con dim.)
 Calcolo di aree di figure piane
 Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione e volumi a sezione quadrata.
 Cenni agli integrali impropri
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
 Equazioni Differenziali del primo ordine a variabili separabili.
 Equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e complete.
 Equazioni differenziali omogenee di secondo ordine.
Firma
(prof.ssa Alessandra Ciarla)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LANDI” di VELLETRI
PROGRAMMA DI FISICA
Classe 5 B
Anno scolastico 2015-2016
CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB e CAMPO ELETTROSTATICO





















Elettrizzazione
Isolanti e conduttori
Polarizzazione dei dielettrici
Induzione elettrostatica
Principio di conservazione della carica
Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici
Distribuzione delle cariche sulle superfici dei conduttori, effetto punta
Il vettore campo elettrico
Linee di campo
Sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi
Dipolo elettrico
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss: applicazioni
Condensatore piano
Campo elettrico di un filo di lunghezza infinita
Il lavoro del campo elettrico
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
Superfici equipotenziali e campo elettrico
La circuitazione del campo elettrico e la conservazione dell’energia nel campo elettrico
Capacità di un conduttore, condensatori.
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore
Energia immagazzinata in un condensatore carico
LA CORRENTE ELETTRICA










La corrente elettrica e la forza elettromotrice
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
Circuiti elettrici in corrente continua.
Leggi di Kirchhoff.
Forza elettromotrice e differenza di potenziale
Le resistenze in serie ed in parallelo
Energia e potenza elettrica: effetto Joule
Carica e scarica del condensatore
Cenni alla conduzione elettrolitica nelle soluzioni elettrolitiche: la pila e Alessandro Volta
Problemi con circuiti elettrici.
IL CAMPO MAGNETICO




I magneti e le loro interazioni
Il campo magnetico: linee di campo
Il campo magnetico generato dalle correnti
Interazione corrente - corrente e magnete – corrente









Il vettore B campo di induzione magnetica
La forza magnetica su un filo percorso da corrente (regola della mano destra)
Induzione magnetica di una spira circolare e di un solenoide percorso da corrente
Il flusso dell’induzione magnetica ed il teorema di Gauss
Teorema della circuitazione di Ampère
Momento della forza magnetica su una spira percorsa da corrente: motore elettrico
Proprietà magnetiche dei materiali (cenni)
Forza di Lorentz e moto di una carica in movimento in presenza di un campo magnetico
uniforme e/o di un campo elettrico
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ed EQUAZIONI di MAXWELL











Forza elettromotrice indotta
Flusso del campo magnetico
Legge di induzione Faraday - Neumann
Legge di Lenz
Generatori e motori
Cenni ad induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica
Produzione di correnti alternate con un semplice generatore collegato ad un circuito
come applicazione della legge di Faraday
Campo elettrico indotto e sua circuitazione
Corrente di spostamento e il campo magnetico.
La sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche e loro caratteristiche
RELATIVITA’ RISTRETTA e Elementi di Meccanica Quantistica











Inquadramento storico
Invarianza leggi fisiche e velocità della luce
Relatività del tempo e dilatazione degli intervalli temporali
Relatività delle lunghezze e contrazione delle lunghezze
Decadimento del muone
Trasformazioni di Lorentz
Composizione relativistica della velocità
Dualità radiazione elettromagnetica/massa
Radiazione del corpo nero
Costante di Planck
Principio di indeterminazione
Firma
(prof.sa Alessandra Ciarla)
LICEO SCIENTIFICO “A. LANDI” - VELLETRI Programma svolto di SCIENZE - classe 5 B a.s. 2015-2016
Prof.ssa Donatella Giammatteo
Le Scienze nel quinquennio del percorso formativo liceale prevedono l’acquisizione di conoscenze,
competenze e capacità nei diversi e molteplici aspetti che spaziano da Scienze della Terra, a Biologia e
Chimica. Nell’anno conclusivo del percorso di studio del liceo scientifico, in un contesto molto vasto di
possibili argomenti da trattare, ho ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sui seguenti ambiti:
• Astronomia, una tematica che suscita sempre grande interesse e di significativa rilevanza soprattutto alla
luce delle più recenti scoperte scientifiche, che merita di essere studiata proprio al quinto anno quando gli
studenti possiedono migliori e più specifiche competenze in Fisica.
• Chimica organica e Biochimica, ritenute fondamentali per un’adeguata preparazione ai test di ammissione
ai corsi di laurea negli ambiti biologico-chimico, sanitario e farmaceutico.
• Biotecnologie, per l’importante e innovativa ricerca scientifica che conduce alle numerose e diversificate
applicazioni sempre più utilizzate negli ambiti biologico e medico.
• Testi in adozione:
Chimica: G. Valitutti – N. Taddei ed altri: “Dal carbonio agli OGM plus: Chimica organica, biochimica e
biotecnologie” ed. Zanichelli
Astronomia: E. Lupia Palmieri - M. Parotto: “Il Globo terrestre e la sua evoluzione: l’ambiente celeste e il
pianeta Terra” ed. Zanichelli
ASTRONOMIA
L'Universo astronomico:
• La sfera celeste: sistema di riferimento celeste e coordinate celesti; le distanze astronomiche.
• La luce; spettro della radiazione elettromagnetica; spettrografia, spettri di emissione e assorbimento;
effetto Doppler..
• Le stelle: distanza; luminosità; Magnitudine apparente e assoluta; diagramma Hertzsprung - Russell;
nascita ed evoluzione; reazioni termonucleari.
• Le Galassie e la Via Lattea.
• Origine ed evoluzione dell’Universo, legge di Hubble, modello standard delle particelle.
Il Sistema Solare:
• Origine del sistema solare.
• Il Sole: struttura, attività e relative conseguenze.
• Leggi di Keplero e legge di gravitazione universale
• I pianeti del Sistema solare: principali caratteristiche e differenze; approfondimento di un pianeta a
scelta dello studente.
Le caratteristiche del pianeta Terra:
• Forma e dimensioni della Terra; il calcolo di Eratostene.
• ll sistema di riferimento sulla Terra e il reticolato geografico; le coordinate geografiche.
I movimenti della Terra: prove e conseguenze
• Il movimento di rotazione: esperienze di Guglielmini e Foucault; alternanza del dì e della notte;
forza centrifuga; forza di Coriolis e legge di Ferrel; giorno solare e sidereo.
• Il movimento di rivoluzione: aberrazione stellare; stagioni; zone astronomiche terrestri.
• I moti millenari: precessione degli equinozi; spostamento della linea degli apsidi; variazione eccentricità
dell'orbita; variazione inclinazione dell'asse terrestre.
CHIMICA
Chimica organica
1
• L’atomo di carbonio: caratteristiche chimiche, proprietà, ibridazione sp3 - sp2 - sp1, legame covalente
semplice, doppio e triplo.
• Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani, cicloesano e conformazioni spaziali, nomenclatura e reazioni di
sostituzione radicalica, alogenazione.
• Isomeria di struttura; Isomeria ottica: carbonio chirale ed enantiomeri.
• Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; nomenclatura; isomeria geometrica degli alcheni; reazioni di
addizione elettrofila.
• Gli idrocarburi aromatici: la molecola del benzene; sostituzione elettrofila aromatica.
• Le molecole di toluene, 0rto - meta e para xilene.
• I gruppi funzionali e caratteristiche generali di: alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e
ammine.
• Gli esteri e le reazioni di esterificazione nella formazione dei trigliceridi.
Biochimica
• Carboidrati: formula chimica e di struttura dei monosaccaridi aldosi e chetosi; disaccaridi e polisaccaridi.
• Lipidi: trigliceridi saturi e insaturi; fosfolipidi; steroidi.
• Proteine: amminoacidi, legame peptidico; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; enzimi.
• Acidi nucleici: nucleotidi, struttura del DNA e dei vari tipi di RNA; duplicazione del DNA, codice genetico e
sintesi proteica.
• Metabolismo cellulare: aspetti energetici, la molecola di ATP; funzione dei coenzimi NAD e FAD.
• Metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, fermentazioni lattica e alcolica; aspetti generali delle reazioni
del ciclo di Krebs e della catena di trasferimento elettronico mitocondriale; bilancio energetico
complessivo in condizione di aerobiosi.
Biotecnologie
• Tecnologia delle colture cellulari: colture di cellule vegetali, cellule animali, cellule staminali embrionali;
cellule staminali adulte ed embrionali. (pag. 164-169)
• Tecnologia del DNA ricombinante: tagliare il DNA, enzimi di restrizione, frammenti di restrizione;
separare miscele di frammenti di DNA, elettroforesi su gel; incollare il DNA mediante DNA ligasi;
individuare sequenze specifiche di basi; duplicazione del DNA, sintesi di DNA da uno stampo di RNA,
tecnica della PCR. (pag 170 - 178)
• Clonaggio e clonazione: clonaggio del DNA, vettori di clonaggio e plasmidi batterici; Biblioteche di DNA;
La clonazione di organismi viventi per trasferimento nucleare, la pecora Dolly (pag. 180-186).
• Ingegneria genetica e OGM, ingegneria genetica applicata agli animali (pag. 190-193).
• Le applicazioni delle biotecnologie: biotecnologie mediche, diagnostica, trattamenti terapeutici, terapia
genica, terapia cellulare (pag. 202-207).
03.06.2016
Gli alunni
L’insegnante
Donatella Giammatteo
2
Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi” Velletri
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5B
Prof.ssa Battaggia Nicoletta
DISEGNO
Prospettiva accidentale di gruppi di solidi geometrici.
STORIA DELL'ARTE
L'Età dei lumi. Il neoclassicismo. Il contesto storico. Il contesto culturale. I principi del
neoclassicismo: la reazione al Rococò. La riscoperta dell'antichità classica. Il grand tour. La
poetica neoclassica. Winckelmann e Mengs. Le caratteristiche dell'arte neoclassica.
J.L. David. La pittura come insegnamento morale e civile. L'arte al servizio della rivoluzione.
La morte di Marat. Altre opere: I littori portano a Bruto le salme dei figli, L'intervento delle
Sabine.
Antonio Canova. Le prime opere e il principio dell'imitazione. Il tema della bellezza. Amore e
psiche. il tema del monumento funebre. Altre opere: Dedalo e Icaro, Teseo e il minotauro,
Paolina Borghese Buonaparte raffigurata come Venere vincitrice, Venere Italica,
Monumento funerario a clemente XVI, Monumento funerario di Clemente XIII, Monumento
funerario a Maria Cristina di Sassonia-Teschen.
Il protoromanticismo. La linea protoromantica. Tra classicismo e Romanticismo: Abildgaard.
La scoperta degli abissi dell'interiorità: Fussli e Blake.
Jean- Auguste-Dominique Ingres. La ricerca della forma ideale. La ritrattistica. Opere: Edipo
e la sfinge, La bagnante di Valpincon, Ritratto di Louse- Francois Bertin, Madame de
Senonnes.
Francisco Goya: le idee chiave della sua pittura. Gli esordi e la svolta del 1792. I Capricci e
l'immersione nell'inconscio. Le pitture 'chiare' e le pitture 'scure'. Opere: Il sonno della
ragione produce mostri, Maja desunuda, Maja Vestida, Il tre maggio 1808.
L'arte romantica. Romanticismo: origini e premesse. estetica romantica. Il rapporto tra uomo
e natura: il paesaggio. L'artista e la storia. La religione. L'artista come genio. L'estetica del
sublime. Dagli antichi retori all'arte del Romanticismo.
I pittori nazareni.
Il paesaggio sublime: Friedrich. Il viandante sul mare di nebbia. Abazia nel querceto, La
croce sulla montagna.
Il paesaggio sentimentale: Consatble. Scena di aratura nel Suffolk.
Il paesaggio visionario: Turner. Studio di nuvole, Pioggia vapore velocità.
La pittura di storia: Théodore Gericault. La zattera della medusa.
La pittura poetica: Delacroix. Dante e Virgilio all'inferno. Il massacro di Scio. La morte di
Sardanapalo. Donne di Algeri nei loro appartamenti. La libertà che guida il popolo.
Il Romanticismo in Italia. Hayez. Il bacio. I Preraffaeliti. Dante Gabriele Rossetti, Edward
Burne-Jones, William Morris.
Il Realismo. Il contesto storico- culturale. La Francia di Napoleone III. L'interesse per la
società e l'estetica realista.
Le origini del Realismo francese: la scuola di Barbizon. Jean-Baptiste Corot: La Cattedrale
di Chartres. Il ponte di Narni. La fotografia e la pittura. Gli impressionisti e la fotografia.
I pittori del realismo in Francia. Jean-Francois Millet: Il seminatore, L'Angelus, Le
Spigolatrici, Gli spaccapietre. Gustave Courbet: L'atelier del pittore, Un funerale a Ornans,
La falesia di Etratat dopo il temporale. Honoré Daumier: Il vagone di terza classe, Il passato
il presente il futuro, La lavandaia.
Impressionismo. La poetica impressionista. Un nuovo rapporto con la natura. I colori della
natura e la luce. I riflessi e le ombre. Colore, contorno, forma, prospettiva. Impressione e
natura soggettiva della percezione. Tempo-durata. Ampliamento del genere paesaggistico.
Eduard Manet. L'Olympia. Verso l'impressionismo. Dèjeuner sur l'herbe. Il bar delle FoliesBergéres.
Claude Monet. Gli esordi. La nascita della pittura impressionista. Il paesaggio urbano. Verso
una nuova pittura. Impressione sole nascente, La Grenoulliere, La Rue Monttorgrueil a
Parigi, La serie sulla Cattedrale di Rouen.
E. Degas. Spazio di forme in movimento. Il realismo. Un nuovo rapporto tra l'artista e il
mondo. Le ultime opere e la scultura. La lezione di ballo, L'assenzio, La tinozza, Piccola
danzatrice di quattordici anni.
Il Post impressionismo. Il contesto storico culturale. Crisi ed evoluzione dell'impressionismo.
Il dominio del colore. Fuga da Parigi. Radici comuni, intenti diversi. Il Simbolismo come
ingresso nel Novecento. Postimpressionismo come premessa alle avanguardie.
Il Neoimpressionismo o Pointillisme. Georges Seurat. La grande Jatte.
Paul Cezanne. La ricerca sulla struttura. Una pittura ''solida''. La serie delle Grandi Bagnanti.
La serie della montagna di Sainte-Victoire, I due giocatori di carte.
Paul Gauguin. Il periodo di Pont-Aven. Verso l'esotismo. La Orana Maria, Il cristo Giallo,
Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, La visione dopo il Sermone.
Vincent Van Gogh. La svolta parigina. Fuga ad Arles. L'opera matura. Autoritratti. La
camera da letto.
Henri de Toulouse- Lautrec. La nuova riproducibilità dell'opera. La goulue al Moulin Rouge.
Henri Rousseau, il 'Doganiere'. La zingara addormentata. Il sogno. Autoritratto.
Il Simbolismo. L'arte come espressione dell'intuizione. Il gruppo dei Nabis. Il Simbolismo in
Italia.
Velletri 5 Giugno 2016
L'insegnante
…………………………………..
Gli studenti
………………………………………
………………………………………
Programma di Scienze Motorie
Classe quinta
sezione B
Prof.ssa Carla Quondansanti
I principi fondamentali alla base del movimento: la cellula, i tessuti, gli organi, gli apparati e i sistemi
Il sistema scheletrico
la funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa
la funzione del sistema scheletrico in sintesi
la morfologia generale delle ossa
Assi e piani di riferimento
Le articolazioni
I paramorfismi
I dismorfismi
Il doping
della colonna vertebrale
degli arti inferiori
definizione di doping
sostanze proibite sempre
* steroidi anabolizzanti
* ormoni e sostanze collegate
* i beta-2 bloccanti
* gli antagonisti e i modulatori degli ormoni
* i diuretici e altri agenti mascheranti
sostanze proibite in competizione
i metodi proibiti
le sostanze non soggette a restrizione
Velletri,
Gli alunni
______________________________
_______________________________
L’insegnante
______________________________
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LICEO “A. LANDI”
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________
_____________________________
PROF FANFONI CORRADO DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZO ORDINAMENTALE CLASSE QUINTA
SEZ B A.S. 2015-2016
Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità
didattiche svoltesi nel corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale);
 La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza,
legge, libertà. La dignità.
 Il problema dell’etica e della morale.
 Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero
dell’incarnazione e della redenzione.
 Il relativismo etico. Il bene e il male.
 L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate
alla ricerca; i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita.. I
principi teologici alla base delle concezioni etiche.
 Il dolore. La shoah e l’eugenetica. Memoria e ricordo. Approfondimento del
linguaggio specifico. Riflessioni e approfondimenti etici. Incontro con Enrico
Modigliani.
 Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione
dell’autostima, analisi delle prospettive future.
 Educazione alla legalità. I valori. Le regole.
Velletri, 30 maggio 2016
Gli alunni
__________________________
___________________________
___________________________
Il docente
_____________________________