ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI Scuola secondaria di I grado UDA n. 2_Titolo CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE Destinatari Docenti impegnati nell’UDA Disciplina Tempi CLASSE III DOCENTI DI LETTERE APP. D’ITALIANO DIC./GEN. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva L’alunno: L’allievo: Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di brevi testi in lingua latina Riconoscere la struttura della frase in lingua latina Conoscere i termini più comuni della lingua latina conosce aspetti della cultura latina analizza e traduce dal latino in italiano semplici frasi riconosce differenze e somiglianze tra la propria lingua e quella latina. Articolazione dell’UDA Disciplina: APP. D’ITALIANO Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressioni culturale Obiettivi di Apprendimento 1. Ascolto e Parlato: 1.1 Ascoltare semplici testi prodotti in lingua latina, riconoscendone lo scopo, l’argomento, informazioni principali 1.2 Intervenire in una discussione con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni di parole e fornendo un positivo contributo personale. 2. Lettura: 2.1 Leggere ad alta voce in modo chiaro brevi frasi in lingua latina 3. Scrittura: 3.1 Comprendere e trascrivere dal latino in italiano brevi messaggi 3.2 conoscere ed applicare le procedure di traduzione dall’italiano a l latino 4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: 4.1 Ampliare, sulla base di esperienze diverse, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse Abilità/capacità 1.1 Ascoltare un testo orale, comprenderne il significato e individuare le relazioni logiche del suo contenuto. 1.2 Interagire nelle diverse situazioni comunicative. Conoscenze Lettura/ascolto: I segnali linguistici l’organizzazione della frase; che indicano 2.1 Riconoscere e comprendere il significato di parole ed espressioni nella lingua latina, riconoscere le relazioni tra parole. 3.1 Scrivere in latino brevi frasi. 3.2 volgere dall’italiano al latino brevi frasi. 4.1 Usare e consultare dizionari Scrittura: Elementi di analisi e traduzione; Principali connettivi logici; Uso del dizionario. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo/parlato: Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi 5. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: 5.1 riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua; 5.3 conoscere le principali differenze strutturali, fonetiche tra la lingua italiana e quella latina 5.1 Avere consapevolezza della propria grammatica per ampliarla e rafforzarla attraverso la conoscenza della lingua latina, 5.3 Applicare le principali regole ortografiche della lingua latina Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Principali strutture grammaticali della lingua latina (Ortografia - Morfologia Formazione delle parole ) Contenuti Riflessioni sulla grammatica esplicita principali elementi di grammatica latina: la desinenzaFlessione dei nomi Prima declinazione latina Particolarità della prima declinazione I pronomi latini Coniugazione del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive Le congiunzioni latine Gli aggettivi della prima classe femminili Competenze trasversali Rispettare le regole dell’ambiente scolastico Interagire positivamente con gli altri Saper trarre profitto dalle differenze per raggiungere un obiettivo comune Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro Comprendere messaggi di genere diverso Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare e generalizzare Saper valutare il proprio contributo in relazione a quello degli altri L’Ambiente di apprendimento Aula scolastica Luoghi attrezzati, che facilitino approcci operativi alla conoscenza Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio La Valutazione Modalità di verifica: Colloqui, opportunamente integrati osservazioni sistematiche significative Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento: da Attività di recupero: Alla fine dell’unità si svolgeranno esercizi guidati a livello crescente di difficoltà. Attività di consolidamento: lettura e studio del testo, ricerche guidate. Attività di potenziamento: approfondimento dei contenuti appresi. Attività di riallineamento in classe per fasce di livello. L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare l’alunno in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La valutazione assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.