ESERCITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Nome dell’unità Simbolo Massa chilogrammo kg Lunghezza metro m Tempo secondo s Temperatura Kelvin K Corrente elettrica ampere A Quantità di sostanza mole mol Intensità luminosa candela cd 2 Incertezza nella misurazione 3 Ogni strumento di misura è caratterizzato da una propria sensibilità, definita come la minima differenza che lo strumento è in grado di distinguere. La sensibilità delle buretta del lucido precedente è quindi di 0.1 ml. La precisione della misura è pari alla sensibilità dello strumento, cioè pari alla variazione in più e in meno di una unità dell’ultima cifra del valore numerico. Quindi si potrebbe scrivere che il volume misurato è 28.0 ± 0,1 ml. Sarebbe sbagliato (in questo caso) indicare un volume con precisione maggiore, ad esempio 28.05 ml. 4 Cifre significative Il valore numerico di una misura sperimentale deve contenere tante cifre, dette cifre significative, quante sono quelle determinabili con sicurezza mediante lo strumento di misura utilizzato, più un’altra cifra, sempre significativa, che lo strumento permette di valutare con approssimazione 28,0 cifre esatte o attendibili ml unità di misura cifra stimata o dubbia 3 cifre significative 5 Significato dello zero nella determinazione del numero di cifre significative Se lo zero è compreso fra altre due cifre diverse da zero, esso è una cifra significativa. Esempio: 1,503 4 cifre significative Se lo zero è l’ultima cifra di un numero, esso è una cifra significativa Esempi: 21,50 4 cifre significative 1,520 4 cifre significative 2 cifre significative 30 1,0 2 cifre significative Non sono cifre significative gli zeri che si trovano a sinistra di un numero e che servono solo a localizzare la virgola Esempi: 0,235 3 cifre significative 0,0235 3 cifre significative 0,00750 3 cifre significative 6 0,0080 2 cifre significative Nel passaggio alla numerazione esponenziale, usata per esprimere numeri molto grandi o molto piccoli, occorre mantenere il numero di cifre significative. Esempi: 8315 g = 8,315 ·103 4 cifre significative 0,0076 cm = 7,6 ·10-3cm 2 cifre significative 1.25 s 0.085 m/s 1.005 g 500 K 1.00 102 g 3 cifre significative 2 cifre significative 4 cifre significative 3 cifra significativa 3 cifre significative Non tutti i numeri utilizzati nelle operazioni matematiche provengono da misure sperimentali. A volte essi provengono da una definizione o da un conteggio diretto. Questi numeri, detti numeri esatti, non contengono approssimazioni e nei calcoli si possono considerare con un numero infinito di cifre significative. 7 Numeri esatti: 55 studenti, 10 atomi, pi-greco 3.1415926… Cifre significative nei calcoli Addizioni/sottrazioni 18.45+ 7.1 12.458= 23.808 23.8 Il risultato dell’operazione deve contenere lo stesso numero di decimali dell’addendo o del sottraendo che ne contiene il minor numero Moltiplicazioni/divisioni 24.45 x 1.55 = 37.8975 37.90 Il risultato della moltiplicazione o della divisione deve contenere lo stesso numero di decimali presenti nel fattore meno preciso. 8 Regole per l’arrotondamento Quando il valore numerico di una grandezza fisica contiene un numero di cifre superiore a quello delle cifre significative, esso deve essere arrotondato. L’arrotondamento si effettua eliminando tutte le cifre che seguono l’ultima cifra significativa secondo le seguenti regole: se la prima delle cifre eliminate è maggiore di 5, si aumenta l’ultima cifra significativa di una unità. Per esempio, per arrotondare a 4 cifre significative 15,376 15,38 se la prima delle cifre eliminate è minore di 5, l’ultima cifra significativa resta invariata. 15,373 15,37 se la prima delle cifre eliminate è uguale a 5, si considera l’ultima cifra significativa: se è dispari la si aumenta di una unità, se è pari la si lascia invariata. 9 15,375 15,38 15,365 15,36 17.42 100.87 14.65 14.35 17.4 100.9 14.6 14.4 10 Sostanze elementari e sostanze composte Sostanze pure sostanze elementari atomi stesso Z atomi singoli (gas nobili) molecole distinte (es. O2) insieme elevato di atomi (metalli) sostanze composte atomi con diverso Z molecole distinte (es. CH4) ioni (es. Na+Cl-) concatenazioni di atomi (es. SiO2) 11 Formule chimiche Una formula chimica rappresenta la composizione qualitativa e quantitativa di un composto. Formula minima (o empirica o bruta) La formula minima indica da quali elementi è costituito un composto e in quale rapporto numerico minimo intero gli atomi di ciascuna specie sono contenuti in esso. La formula minima si ottiene dall’analisi chimica elementare del composto. Formula molecolare La formula molecolare indica il numero esatto di atomi di ciascuna specie presenti nella molecola di un composto. La formula molecolare si ottiene dalla formula minima, conoscendo il peso molecolare del composto. Formula di struttura La formula di struttura indica il modo in cui gli atomi costituenti il composto sono fra loro legati e disposti nello spazio. La formula di struttura è quella che 12 fornisce il maggior numero di informazioni. H - C --- C - H H H C Benzene CH C6H6 H C C C C C H H H C C H C2H6O H C2H6O H Alcol etilico H H C O C2H6O H C2H6O H Etere dimetilico H C H C2H2 H CH F. di struttura H Acetilene F. minima F. molecolare O Composto H La formula molecolare può coincidere con la formula minima oppure può essere un suo multiplo intero. Gli ISOMERI sono composti diversi che hanno la stessa formula molecolare (vedi alcol etilico ed etere dimetilico). 13 Il peso formula Nel caso di solidi a reticolo cristallino come ad esempio il cloruro di sodio è impossibile definire una formula molecolare in quanto l’intero cristallo è un’unica molecola. E’ possibile definire unicamente una formula minima. Per lo stesso motivo è impossibile definire per questi composti un peso molecolare ma solamente un PESO FORMULA che fa riferimento alla formula minima. 14 Esercizi Per i composti elencati di seguito, di cui è data la formula molecolare, ricavare la formula minima: Na2O2 H2CO3 N2H4 C6H6 CH3OH C6H4Cl2 C6H7N C4H6Cl2Br2 15 Esercizi 1. Calcolare il numero di moli di carbonio contenute in 250 mg di grafite (per semplicità si consideri la grafite come carbonio puro al 100%) [ 2.1 10-2 mol] 2. Calcolare il numero di moli contenute in 3.55 l di acqua (assumere per semplicità la densità dell’acqua pari a 1 g/ml) [1.97 102 mol] 3. Calcolare il numero [2.71 10-1 mol] 4. Indicare in quale dei seguenti campioni è contenuto il maggiore numero di atomi: 10.00 g di oro di moli 0.010 g di litio contenute in 2.50 g di carbonio 42.80 g di KMnO4 45.00g di xeno [campione di Xe] 5. Quale dei seguenti campioni ha la massa maggiore? 0.45 mol di ferro 0.75 mol si silicio 0.65 mol di potassio [campione di potassio] 16 6. Calcolare il numero di moli presenti in 550 g di NaI. [3.66 mol] 7. Calcolare il numero di atomi presenti in 16,0 g di calcio Ca [2.40 1023 atomi] 8. Calcolare il numero di moli presenti in un campione costituito da 1.2 1022 atomi di rame Cu [0.020 mol] 9. Calcolare il numero di atomi di silicio Si e di azoto N contenuti in 1.00 cm3 di Si3N4, la cui densità è 3.44 g/cm3. [4.43 1022 atomi di Si e 5.90 1022 atomi di N] 10. Il cromo è un elemento avente la seguente composizione isotopica naturale: 50Cr (p.a. 49.9461) 4.352% 52Cr (p.a. 51.9405) 83.764% 53Cr (p.a. 52.9407) 9.509% 54Cr (p.a. 53.9389) 2.375% Calcolare il peso atomico del cromo. [51.996] 17 11. 60.00 g di un solvente liquido per lavaggio a secco contengono 10.80 g di C, 1.36 g di H e 47.84 g di Cl. Determinare la formula minima del composto. [C2H3Cl3] 12. Il nimesulfide è il principio attivo di molti farmaci infiammatori. La sua formula molecolare è: C13H12N2O5S. Calcolare la composizione percentuale in peso degli elementi che lo compongono [C 50.64%; H 3.92%; N 9.09%; O 25.95%; S 10.40%]. 13. Un composto puro, di massa molare 129.21 g/mol contiene carbonio, idrogeno e azoto nelle percentuali in massa: wC %=55.78 wH %=11.70 wN %=32.52 Determinare la formula minima e molecolare del composto. [f. minima C2H5N, f. molecolare C6H15N3] 18