Scarica - Liceo Statale Galileo Galilei

Liceo scientifico Statale “Galileo Galilei”
PIANO di SCIENZE UMANE
CLASSE V I
Anno scolastico 2013-2014
Prof.Alberto Novello
Presentazione della classe
La classe è composta da 18 ragazze. L’atteggiamento è nel complesso positivo per quanto riguarda l’attenzione, l’applicazione e
l’organizzazione del lavoro a casa come a scuola mala partecipazione alle proposte didattiche non sempre è attiva e propositiva. Le
alunne dimostrano una discreta padronanza delle strumentalità di base linguistiche e concettuali, tanto nelle attività orali che nei
compiti scritti. Il gruppo classe è abbastanza unito e coeso e il rapporto con l’insegnante educato e rispettoso.
Programmazione dei contenuti:
DENOMINAZIONE
MACROARGOMENTO
Pedagogia
CONTENUTI


















La questione del metodo: J.F.Herbart.
Il mutuo insegnamento (Bell, Lancaster).
Ferrante Aporti e l’educazione infantile.
Il positivismo pedagogico in Italia: F.De Sanctis,
A.Angiulli, A.Gabelli, R.Ardigo’.
La Legge Casati (1859), la Legge Coppino (1877), i
“Programmi Gabelli” (1888)
La letteratura per l’infanzia in Italia nel XIX sec: Cuore,
Pinocchio.
Oltre il Positivismo: la scuola attiva.
Le prime esperienze: L.Tolstoj (Jasnaja Poljana),
C.Reddie (Abbotsholme), B.Powell (Scoutismo), Lietz
(Wickersdorf), i Vandervogel.
In Italia: L’esperienza delle sorelle Agazzi.
J.Dewey e l’attivismo americano
L’attivismo in Francia: O.Decroly, E.Claparede, A.Binet.
In Italia: M.Montessori e l’educazione a misuraa di
bambino.
La reazione antipositivistica in Italia: G.Gentile. La
riforma Gentile (1923) e la scuola fascista.
La reazione antipositivistica nella cultura cattolica:
J.Maritain.
La reazione antipositivistica nella cultura marxista:
C.Freinet.
Pedagogia e psicoanalisi.
La pedagogia americana oltre Dewey: B.Skinner,
J.Bruner.
Critica della scuola e pedagogia del dialogo: C.Rogers,
P.Freire, I.Illich, L.Milani.
Scuola dell’infanzia e scuola primaria in Italia: i
principali interventi normativi.
Le principali normative e indicazioni europee in
materia di istruzione.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Conoscere il percorso storico della
riflessione pedagogica
contemporanea.
Letture:

M. Montessori: “Il maestro scienziato”.

Dewey: “Il mio credo pedagogico”

J.Bruner, “La cultura dell’educazione”

Don Milani: “Lettera a una professoressa” (lettura
integrale del testo)
Sociologia: i concetti
fondamentali










Individuo e società. l’”agire sociale”.
Dall’azione all’Istituzione.
Dall’Istituzione all’organizzazione. La burocrazia.
Il sistema sociale e il mondo della vita.
Il mutamento sociale.
Razionalizzazione, individualizzazione e società di
massa.
(Testo: pag. 328-367)
Il potere e la dimensione politica della società. (Testo:
pag408-422)
Le caratteristiche della democrazia. Dittatura e
totalitarismo. (Testo: pag.424-431)
La disuguaglianza. Stratificazione e mobilità, classe e
ceto (Libro di testo pag.480-492)
Lo Stato Sociale: le politiche sociali e il Terzo Settore
(Libro di testo: pag.408-446)
Conoscere i concetti fondamentali
della scienza sociologica e saperli
applicare nell’analisi della società
attuale.
Letture:

Z.Bauman, Amore liquido (lettura integrale del testo)

Z.Bauman, La mobilità nella società globale come
fattore di stratificazione(Antologia: pag.915)
I processi di
globalizzazione e la
società multiculturale
Il dibattito sulla globalizzazione tra sociologia, antropologia e
pedagogia:

Che cos’è la globalizzazione. Le molte forme di
globalizzazione.

Neoliberismo e postfordismo.

Categorie interpretative: surmodernité e non-luoghi.
L’antropologia M.Augé

Contro il neoliberismo: la battaglia sociale e
ambientalista di V.Shiva.

La prospettiva della decrescita felice in S.Latoucche.

Dal globale al glocale.

Dizionarietto della globalizzazione: i termini chiave.
(meteriali e testi forniti dal docente)

Globalizzazione e multiculturalismo (Libro di testo da
pag. 538 a pag.560 e da pag.576 a pag.592)


Letture:
A.Sen, L’identità personale e le identità collettive.
(Antologia: pag.943)
Lettura testi e interviste forniti dall’insegnate da Augé,
Latouche, Shiva, Bauman

Lingue, linguaggi e
mezzi di
comunicazione di
massa

Diversità e unità della specie umana: geni, lingue e
culture.

Pensare, comunicare, conoscere.

Linguaggio e comunicazione.

La comunicazione mediale.

I mezzi di comunicazione di massa
(Libro di testo da pag. 594 a pag.631)
Sviluppare un approccio critico
rispetto ai processi di globalizzazione
in atto. Conoscere alcuni delle analisi e
critiche più significative della
globalizzazione economica e culturale.
Dal mito alla religione

Pensiero magico e pensiero mitico

La religione e le religioni

Le “grandi” religioni.

Le religioni e i fondamentalismi
(Libro di testo: da pag. 650 a pag. 678)
Materiali
Scienze Umane: Corso integrato di Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Einaudi Scuola
Video, filmati, materiali integrativi ricavati da fonti bibliografiche o in rete.
Metodologia
Si provvederà a strutturare il programma in unità flessibili aventi lo scopo di avviare i discenti alla conoscenza delle principali
tematiche psicologiche e pedagogiche e di renderli consapevoli della loro complessità.
Si farà ricorso alla "lezione frontale", facendo però in modo che questa sia anche una "lezione dialogata", per permettere un
maggiore coinvolgimento degli studenti e favorire lo sviluppo del pensiero critico. Si cercherà inoltre di tener conto degli stili
cognitivi degli allievi, al fine di favorire processi individualizzati di apprendimento.
Lo strumento principale di lavoro sarà il manuale, ma verranno utilizzati anche altri testi, riviste specializzate, siti internet, ci si
servirà dell'ausilio di audiovisivi (videocassette, computer, ecc.)
Strumenti di verifica e di valutazione:
La verifica delle abilità avverrà sia in modo informale (attraverso conversazioni in classe), sia in modo formale tramite
verifiche scritte e orali. I test saranno sia di tipo oggettivo, sia di tipo soggettivo: sono previste un congruo numero di prove
scritte ed orali. I ragazzi saranno invitati a produrre approfondimenti e ricerche su alcuni temi ritenuti significativi che
saranno opportunamente valutati. Le eventuali modalità di recupero e/o approfondimento, saranno attuate
prevalentemente "in itinere".
Alberto Novello