Rivista Italiana di Musicologia PER. IT. 3

annuncio pubblicitario
Rivista Italiana di Musicologia
PER. IT. 3
- ABBADO (M.), Terzo e quarto suono, Vol. V, 1970, pp. 99-147
- ABERT (A.A.), Monteverdi e lo sviluppo dell’Opera, Vol. II, n.2, 1967, pp. 207-216
- ACCORSI (M. G.), Fra Bacchelli e Pizzetti: «Devriansi i giullari molto amare, bramano gioia ed amano il
cantare», Vol. XXIV, 1989, n. 1, pp. 131-152
- ADAMO (G.), Temi e percorsi dell’etnomusicologia in Italia (1948-2000), Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 485512
- ADDESSI (A. R.), L’ultimo Homenaje: intertestualità e influenze stilistiche fra Claude Debussy e Manuel de
Falla, Vol. XXXIV, 1999, n. 1, pp. 91-146
- AFFORTUNATO (T.), ‘Qui dove il piè fermai’: una ‘Serenata’ tra modularità formale e manifesto poetico,
Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 45-80
- ALBANESE (A.), Alcuni contributi alla biografia di Bartolomeo Ratti, Vol. XIX, 1984, n.2, pp. 206-233
-ALBAROSA (N.), Comportamento delle Virgae nei gruppi subbipunctes resupini non seguiti da clivis finale
nel codice Laon 239, Vol. VI, 1971, pp. 136-159






Sulla grafia del quilisma nonantolano, Anno XVI, 1981, n.1, pp.11-15
La notazione musicale di Nonantola. Critica di una lettura, Vol. XIV, 1979, n. 2, pp. 225-310
Prerogative scrittorie del codice Laon 239, Vol. VIII, 1973, n. 1, pp. 3-8
La scuola gregoriana di Eugène Cardine, Vol. IX, 1974, pp. 269-297
La scuola gregoriana di Eugène Cardine, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 136-152
Il Tractus Annuntiatum in due fonti adiastematiche, Vol. XXI, 1986, n.1, pp. 3-30
- ALBERTI (A.), ‘Uomini e no’ di Niccolò Castiglioni: un’opera ‘engagée’ che non arrivò sulle scene, Vol.
XXXIX, 2004, n. 2, pp. 329-360
- ANNIBALDI (C.), La didattica del solco tracciato: il codice chigiano Q. IV. 29 da «Klavierbüchlein» d’ignoti a
prima fonte frescobaldiana autografa, Vol. XX, 1985, n.1, pp. 44-97
- ANTOLINI (B. M.), Musica e teatro a Roma negli anni della dominazione francese (1809-1814), Vol. XXXVIII,
2003, n. 2, pp. 283-380
- ARAGONA (L.), Il Lied di Abelone e il sopracciglio di Senicio: i Lieder di Webern tra figura e struttura, Vol.
XXIII, 1988, pp. 279-310
-ASHBROOK (W.), « L’Ange de Nisida» di Donizetti, Anno XVI, 1981, n.1, pp.96-114
- ASSENZA (C.), La trasmissione dei testi poetici per canzonetta negli ultimi decenni del secolo XVI, Vol.
XXVI, 1991, n. 2, pp. 205-240
- ATLAS (A. W.), La provenienza del manoscritto Berlin 78.C.28: Firenze o Napoli?, Vol. XIII, 1978, n. 1, pp.
10-29


Pandolfo III Malatesta mecenate musicale: musica e musicisti presso una signoria del primo
Quattrocento, Vol. XXIII, 1988, pp. 38-92
- AZZARONI (L.), Elusività dei processi cadenzali in Brahms: il ruolo della sottodominante, Vol. XXIV,
1989, n. 1, pp. 74-94
- ATTICCIATI (C.), La notazione dei trilli nelle musiche frescobaldiane per tastiera, Vol. XXV, 1990, n. 1, pp.
61-99
- BACCIAGALUPPI (C.), ‘Primo violoncello al cembalo’: l’accompagnamento del recitativo semplice
nell’Ottocento, Vol. XLI, 2006, n. 1, pp. 101-134
- BALDI (S.), La velocità del fauno. I quattordici spettacoli dei Ballets Russes a Torino (1926-1927), Vol. XLVII,
2012, pp. 245-274
- BARASSI (E.), Costume e pratica musicale in Napoli al tempo di Giambattista Basile, Vol. II, n.1, 1967, pp.
74-110
- BARBERO (L. B.), «Ho sbagliato: la testa va chinata dell’altra parte». Savino regista dell’«Armida»
all’origine della Rossini-Renaissance, Vol. XXVI, 1991, n. 1, pp. 79-94
- BARBIERI (P.), Il cembalo onnicordo di Francesco Nigetti in due memorie inedite di G. B. Doni (1647) e B.
Bresciani (1719), Vol. XXII, 1987, pp. 34-113

Calegari, Vallotti, Riccati e le teorie armoniche di Rameau: priorità, concordanze, contrasti, Vol.
XXVI, 1991, n. 2, pp. 241-302
- BARBLAN (G.), La ritardata ‘scoperta’ della ciaccona di Vitali, Vol. I, n.1, 1966, pp. 94-96

Un ignoto «Lamento d’Arianna» mantovano, Vol. II, n.2, 1967, pp. 217-228
-BAROFFIO (G.), Testo e musica nei libri d’ore, Anno XLVI, 2011, pp.19-78
- BARONI (M.), Sulla nozione di grammatica musicale, Vol. XVI, 1981, n. 2, pp. 240-279

L’analisi musicale: una pratica inquieta e mutevole, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 277-302
- BASSO (A.), Di un nobile dilettante torinese, Luigi Cotti conte di Brusasco, e della sua libreria, Anno XLVI,
2011, pp.131-170



Repertorio generale dei «Monumenta Musicae», delle antologie, raccolte e pubblicazioni di musica
antica sino a tutto il 1970, Vol. VI, 1971, pp. 3-135
Al lettore, Vol. X, 1975, pp. 3-7
In memoria di Federico Ghisi , Vol. XI, 1976, n.1, pp. 3-4
- BATTEL (G. U.), Un progetto per l’analisi dell’esecuzione pianistica, Vol. XXX, 1995, n. 2, pp. 419-452
- BELOTTI (G.), Un omaggio di Chopin alla sorella Ludwika: il «Lento con grande espressione», Vol. III, n.1,
1968, pp. 59-94


Il problema delle date dei preludi di Chopin, Vol. V, 1970, pp. 159-215
Le prime composizioni di Chopin, Vol. VII, 1972, n. 2, pp. 230-292
- BENT (I.), Heinrich Schenker e la missione del genio germanico, Vol. XXVI, 1991, n. 1, pp. 3-34
- BENZI (A.), Le forme alternative dei croati nella Grecia antica, Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp. 3-25
- BESUTTI (P.), Le Edizioni Nazionali di compositori, bilanci e prospettive: Alessandro Stradella, Vol. XLIX,
2014, pp.253-266



Una lettera inedita di Girolamo Frescobaldi, Vol. XVII, 1982, n.2, pp. 207-211
Storia, musica e musicologia in Italia nell’età della ‘rivoluzione’ storiografica, Vol. XXXV, 2000, n. 12, pp. 21-66
Quarant’anni di ‘Rivista italiana di musicologia’, Vol. XL, 2005, n. 1-2, pp. 3-18
- BIAGI-RAVENNI (G.), I Dorati, musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d’archivio, Vol. VII, 1972, n.1,
pp. 39-81
- BIANCONI (L.), Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, Vol. VII, 1972, n.1, pp. 338


Le «sonate» per il fortepiano di Domenico Cimarosa, Vol. VIII, 1973, n. 2, pp. 254-264
Storia dell’opera e storia d’Italia, Vol. IX, 1974, pp. 3-17
- BINI (A.), Otto mesi in due ora ossia Gli esiliati in Siberia: vicende di un’opera donizettiana, Vol. XXII, 1987,
pp. 183-260
- BIRARDI (B.), Dal futurismo al Bitter Campari. Le liriche da camera di Franco Casavola, Vol. XLII, 2007, n.2,
pp. 269-308
- BISOGNI (F.), Rilievi filologici sulle sonate della maturità di Franz Schubert (1817-1828), Vol. XI, 1976, n.1,
pp. 71-105
-BISSOLI (F.), A proposito di una presunta fonte rossiniana, Vol. XLIX, 2014, pp.211-232
- BIZZARINI (M.), Luca Marenzio e la Francia, Vol. XXXII, 1997, n. 2, pp. 223-240
- BLANCHETTI (F.), Tipologia musicale dei concerti nell’opera buffa di Giovanni Paisiello, Vol. XIX, 1984, n.2,
pp. 234-260
- BOLLINI (A.), L’attività liutistica a Milano dal 1450 al 1550: nuovi documenti, Vol. XXI, 1986, n.1, pp. 31-60
- BOLZANI (M.), Papillons op. 2 di Schumann: da Jean Paul al prototipo del ciclo pianistico ‘davidsbundico’,
Vol. XXII, 1987, pp. 261-309
- BOMBI (A.), Sul ruolo dei ritmi versali nel procedimento compositivo del madrigale, Vol. XXVI, 1991, n. 2,
pp. 173-204
- BONGIOVANNI (C.), Luigi Boccherini a Genova (1765, 1767): novità e precisazioni, Vol. XLI, 2006, n. 1, pp.
65-100
- BONOMO (G.), Giulio Cesare Monteverdi e gli inni della raccolta «Delli affetti musici», Vol. XXVII, 1992, n.
1-2, pp. 41-102
- BORIN (F.), La legione straniera dell’intelligenza: Pirandello, Cecchi, Ruttmann e Malipiero nell’officina di
«Acciaio», Vol. XXIV, 1989, n. 1, pp. 95-130
- BORINGHIERI (G.), A proposito del «violoncello piccolo» di Bach, Vol. VIII, 1973, n. 1, pp. 113-131
- BOSI (C.), Analisi modale, polifonia e teoria musicale tardo-medievale: un approccio storico-critico, Vol.
XLII, 2007, n. 1, pp. 3-40
- BOSSA (R.), Luigi Vanvitelli spettatore teatrale a Napoli, Vol. XI, 1976, n.1, pp. 48-70
- BOUQUET (M-Th.), La cappella musicale dei Duchi di Savoia dal 1450 al 1500, Vol. III, n.2, 1968, pp. 233285

La Cappella musicale dei Duchi di Savoia dal 1504 al 1550, Vol. V, 1970, pp.3-36
- BRAINARD (P.), Le Sonate a tre di Giuseppe Tartini – Un sunto bibliografico, Vol. IV, 1969, pp. 102-126
- BRESC (G. e H.), Il liuto e la spada: un «trovatore» in Sicilia nel Trecento, Vol. IX, 1974, pp. 37-47
- BRIDGMAN (N.), Un manuscrit milanais (Biblioteca Nazionale Braidense. Cod. AD. XIV. 49), Vol. I, n.2,
1966, pp. 237-241
- BRISTINGER (M.), Le unità elementari del significato nel campo delle relazioni fra testo e musica, Vol. XXV,
1990, n. 1, pp. 3-17
- BROFSKY (H.), Jommelli e Padre Martini. Aneddoti e realtà di un rapporto, Vol. VIII, 1973, n. 1, pp. 132-146
- BROWN (H. M.), A cook’s tour of Ferrara in 1529, Vol. X, 1975, pp. 216-241

Verso una definizione dell’armonia nel sedicesimo secolo: sui «madrigali ariosi» di Antonio Barrè,
Vol. XXV, 1990, n. 1, pp. 18-60
- BROWN (R.), La sperimentazione ritmica in Dallapiccola tra libertà e determinazione, Vol. XIII, 1978, n. 1,
pp. 142-173
- BRUGNONI (T.), «Curiose mutanze, novità, stravaganze»: un esempio di scenografia veneziana del tardo
Seicento nei bozzetti per le scene di «Germanico sul Reno», Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp. 125-144
- BRUMANA (B.) e CILIBERTI (G.), Nuove fonti per lo studio dell’opera di Paolo da Firenze, Vol. XXII, 1987,
pp.3-33
- BUOMPASTORE (A.), Il teatro musicale di primo Ottocento nelle considerazioni critiche del nobile
dilettante di musica Cesare di Castelbarco, Vol. XLII, 2007, n. 1, pp. 105-136
- BUSSI (F.), La produzione sacra di Cavalli e i suoi rapporti con quella di Monteverdi, Vol. II, n.2, 1967, pp.
229-254
- CAGNI (E.), La ‘Violoncell Schule’ di Bernherd Romberg, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 181-222
- CALELLA (M.), Un italiano a Parigi: contributo alla biografia di Niccolò Piccinni, Vol. XXX, 1995, n. 1, pp. 350
- CALĺ (L.), Innografia medievale bizantina, Vol. II, n.1, 1967, pp. 36-53
- CAMILLERI (L.), Metodologie e concetti analitici nello studio di musiche elettroacustiche, Vol. XXVIII, 1993,
n. 1, pp. 131-174
- CAMMAROTA (L.), Gian Domenico da Nola. I documenti biografici e l’attività presso la SS. Annunziata con
l’opera completa (R. Di Benedetto), Vol. IX, 1974, pp. 289-311
- CANO (C.), Semiologia e pedagogia della musica: prospettive nel dibattito pedagogico italiano, Vol. XXV,
1990, n. 2, pp. 353-388
- CARAPEZZA (P. E.), Regina angelorum in musica picta.Walter Frye e il «Maître au feuillage brodé», Vol. X,
1975, pp. 134-154

Canzoni popolari alla siciliana cioè alla catanese e alla palermitana, Vol. XIII, 1978, n. 1, pp. 118-141
- CARDAMONE (D. G.), Forme musicali e metriche della canzone villanesca e della villanella alla napolitana,
Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 25-72
- CARERI (E.), Per una biografia di Francesco Geminiani (1687-1762), Vol. XXIII, 1988, pp. 200-241

Sull’interpretazione della canzone napoletana classica. Il caso di Tammariata nera di E. A. Mario,
Vol. XLIX, 2014, pp.267-284
- CARLINI (A.), Le bande musicali nell’Italia dell’Ottocento: il modello militare, i rapporti con il teatro e la
cultura dell’orchestra negli organici strumentali, Vol. XXX, 1995, n. 1, pp. 85-134
- CAROCCIA (A.), L’aurora della musicologia italiana: ‘La rinascita musicale’, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp.
337-380
- CASALI (G.), La cappella musicale della Cattedrale di Reggio Emilia all’epoca di Aurelio Signoretti (15671631), 181-224
- CATTIN (G.) e MISCHIATI (O.) e ZIINO (A.), Composizioni polifoniche del primo quattrocento nei libri corali
di Guardiagrele, Vol. VII, 1972, n. 2, pp. 153-181




In memoria di Knud Jeppesen, Vol. IX, 1974, pp. 18-19
Canti, canzoni a ballo e danze nelle Maccheronee di Teofilo Folegno, Vol. X, 1975, pp. 180-215
Musiche per le laude di Castellano Castellani, Vol. XII, 1977, n. 2, pp. 183-230
Nomi dei rimatori per la polifonia profana italiana del secondo Quattrocento, Vol. XXV, 1990, n. 2,
pp. 209-312
- CAVALLINI (I.), La musica turca nelle testimonianze dei viaggiatori e nella trattatistica del Sei-Settecento,
Vol. XXI, 1986, n.1, pp. 144-169
- CAVICCHI (A.), Sacro e profano. Documenti e note su Bartolomeo da Bologna e gli organisti della
cattedrale di Ferrara nel primo Quattrocento, Vol. X, 1975, pp. 46-71

Altri documenti per Bartolomeo da Bologna, Vol. XI, 1976, n.2, pp. 178-181
- CECCHI (P.), Cadenze e modalità nel «Quinto libro di madrigali a cinque voci» di Carlo Gesualdo, Vol. XXIII,
1988, pp. 93-131
- CELLETTI (R.), Il virtuosismo vocale nel melodramma di Händel, Vol. IV, 1969, pp. 77-101

La «Leonora» e lo stile vocale di Paër, Vol. VII, 1972, n. 2, pp. 214-229
- CESCOTTI (D.), Britten e la favola del «bel marinaio», Vol. XXI, 1986, n.1, pp. 170-193
- CHARLES (D.), Jō Kondō e John Cage, Vol. XXVI, 1991, n. 1, pp. 95-116
- CHATER (J.), Fonti poetiche per i madrigali di Luca Marenzio, Vol. XIII, 1978, n. 1, pp. 60-103
- CHIARELLI (A.), L’ Incoronazione di Poppea o Il Nerone. Problemi di filologia testuale, Vol. IX, 1974, pp. 117151
- CHIERICI (S.) e ZOLESI (I.), Il settecentesco teatro Leoni di Sarzana, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 129-154
- CHIESA (R.), Machiavelli e la musica, Vol. IV, 1969, pp.3-31
- CHIRICO (T.), La Datira: un dramma ritrovato di Giulio Rospigliosi,Vol. XLVII, 2012, pp.
- CIMAGALLI (C.), Musiche in piazza nella Roma del primo Ottocento, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 155-180
- CIOLFI (S.), Idea e strategia del dramma in ‘Job’ di Luigi Dallapiccola, Vol. XXXVII, 2002, n. 1, pp. 109-130
- COCHRAN (K.), L’Agnes von Hohenstaufen e i «cent pas en avant» di Spontini, Vol. XXXII, 1997, n. 2, pp.
241-264
- COLLARILE (L.), Giovanni Legrenzi e il concorso per il posto di maestro di cappella nel Duomo di Milano
(1669), Vol. XL, 2005, n. 1-2, pp. 19-84

Natale Monferrato. Ritratto di un musicista veneziano del Seicento, Vol. XLII, 2007, n.2, pp. 169234
- COLLISANI (A.), «Der Jasager»: musica e ‘distacco’, Vol. XVII, 1982, n.2, pp. 310-332





Dall’«Essai» alla «Lettre»: ancora una volta Jean-Jacques juge de Jean-Jacque, Vol. XXIII, 1988, pp.
242-278
Vizi e virtù dei segni grafici: i problemi della notazione secondo Rousseau, Vol. XXVII, 1992, n. 1-2,
pp. 145-182
«Le vrai sauvage ne chanta jamais»: l’origine e la musica nel Dictionnaire di Rousseau, Vol. XXXI,
1996, n. 1, pp. 61-90
Umorismo in Rossini, Vol. XXXIII, 1998, n. 2, pp. 301-350
Ironia romantica, ‘stile classico’, rappresentazione, Vol. XXXVII, 2002, n. 1, pp. 79-108
- COLUMBRO (M.) e INTINTI (E.), Congregazioni e corporazioni di musici a Napoli tra Sei e Settecento, Vol.
XXXIII, 1998, n. 1, pp. 41-76
- CONATI (M.), Le Ave Maria su scala enigmatica di Verdi dalla prima alla seconda stesura (1889-1897), Vol.
XIII, 1978, n. 2, pp. 280-311

Maria Antonietta ovvero L’Auastriaca. Un soggetto abbandonato da Puccini, Vol. XXXIII, 1998, n. 1,
pp. 89-182
- CONSOLARI (S.), Allegorie nella Rappresentazione di Anima et di Corpo (1600): testo e immagine, Vol.
XXXIII, 1998, n. 1, pp. 7-40
- CONTI (L.), La ‘Evolving Tonality’ di Joseph Yasser: una teoria micro tonale tra le correnti dello
sperimentalismo newyorchese, Vol. XXXIX, 2004, n. 1, pp. 147-172
- CORTÈS (F.), L’adattamento dei libretti italiani alle opere spagnole della prima metà dell’Ottocento: due
drammaturgie sopra un solo argomento, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 247-298
- CORTI (G.), Cinque balli toscani del Cinquecento, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 73-82

Il teatro La Pergola di Firenze e la stagione d’opera per il carnevale 1726-1727: lettere di Luca
Casimiro degli Albizzi a Vivaldi, Porpora ed altri, Vol. XV, 1980, pp. 182-188
- COSTA (D.), Sant’Agostino e le allegorie degli strumenti musicali, Vol. XXVIII, 1993, n. 2, pp. 207-226
- COTTICELLI (F.), La fine della fascinazione. Il teatro di San Bartolomeo durante il viceregno austriaco, Vol.
XXXIII, 1998, n. 1, pp. 77-88
- CROCKER (R.), Perché Zarlino diede una nuova numerazione ai Modi?, Vol. III, n.1, 1968, pp. 48-58
- D’ACCONE (F. A.), Alcune note sulle Compagnie fiorentine dei Laudesi durante il Quattrocento, Vol. X,
1975, pp. 46-71
-DAL MOLIN (P.), «E’ giovane pieno d’intelligenza e di finezza». Luigi Nono e L’Allegria di Ungaretti, Vol.
XLIX, 2014, pp.177-211
- DALMONTE (R.), La canzone nel melodramma italiano del primo Ottocento. Ricerche di metodo
strutturale, Vol. XI, 1976, n.2, pp. 230-313

Musicologia: ma quale? Ulteriori considerazioni, Vol. XV, 1980, pp. 264-268
- DAMILANO (P.), Sequenza bobbiesi, Vol. II, n.1, 1967, pp. 3-35

Inventario delle composizioni musicali manoscritte di Antonio Vivaldi, esistenti presso la Biblioteca
Nazionale di Torino, Vol. III, n.1, 1968, pp. 109-179
- DAUPHINÉ (J. ), «L’uomo musicale», immagine privilegiata della poesia scientifica francese del secolo XVI,
Vol. IX, 1974, pp. 56-66
- DAY (D. A.), «Le retour à la vie» e «Lélio»: il processo di revisione di Berlioz, Vol. XVIII, 1983, n.2, pp. 203219
- DA ANGELIS (A.), La cappella musicale di Viterbo nel sec. XVII, Vol. XIX, 1984, n.1, pp. 21-35
- DE GIORGI (M. ), ‘Traslitterazione’ e simbologia del linguaggio tonale nel Finale della ‘Nona sinfonia’:
l’ultimo Beethoven regista si se stesso, Vol. XXXIX, 2004, n. 2, pp. 299-328
- DEGRADA (F.), Alcuni falsi autografi pergolesiani, Vol. I, n.1, 1966, pp. 32-48
- DE LA MOTTE (D.), Tre dichiarazioni d’amore per Fanny Hensel, Vol. XXIV, 1989, n. 1, pp. 67-73
- DELLABORRA (M.), La musica sacra del XVIII secolo in area milanese. Aspetti e stili, Vol. XXXIV, 1999, n. 1,
pp. 67-90
- DELLA CORTE (A.), Cori monodici di dieci musicisti per le «Tragedie Cristiane» di Annibale Marchese, Vol. I,
n.2, 1966, pp. 190-202

Aspetti del ‘comico’ nella vocalità teatrale di Monteverdi, Vol. II, n.2, 1967, pp. 255-263
- DELLA LIBERA (L.), L’attività musicale nella basilica di S. Lorenzo in Damaso nel Cinquecento, Vol. XXXI,
1996, n. 2, pp. 25-60
- DELLA SCIUCCA (M.), Mutamenti estetici nei trattati di Andrea Matteo III Acquaviva e Luigi Dentice, Vol.
XXXI, 1996, n. 1, pp. 33-52
- DELL’OLIO (A.), Per una indagine sulle cappelle musicali in Puglia durante il XVIII secolo, Vol. XL, 2005, n. 12, pp. 113-152
- DE MARTINO (P.), L’«entêtement à écrire puor le piano»: per una rilettura dei Morceaux de salon del
primo Fauré, Vol. XXIX, 1994, n. 2, pp. 459-490
- DE LUCCA (V.), Una silloge strumentale per Francesco II d’Este: analisi iconologica e considerazioni sullo
stile, Vol. XXXVI, 2001, n. 1, pp. 3-24
- DI BENEDETTO (R.), Congetture su Voiles, Vol. XIII, 1978, n. 2, pp. 312-344
- DIECI (S.), Due ‘Clori’ di Giovanni Bononcini ritrovate, Vol. XXXVII, 2002, n. 2, pp. 249-264
- DILAGHI (F.), Pedagogia, didattica e retorica nelle ‘Invenzioni a due voci’ di J. S. Bach, Vol. XXXIX, 2004, n.
1, pp. 107-146
- DIONISI (R.), Aspetti tecnici e sviluppo storico del sistema ‘esacordale’ da Debussy in poi, Vol. I, n.1, 1966,
pp. 49-67
- DI SCIPIO (A.), Tecnologia dell’esperienza musicale nel Novecento, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 211-246
- DRABKIN (W.), «Bisogna leggere Schenker»: sull’analisi del Preludio in Do Maggiore BWV 924 di Bach, Vol.
XXIV, 1989, n. 1, pp. 48-66
- DRAGOUMIS (M. Th.), Il primo congresso internazionale di studi di musica bizantina e orientale liturgica
(trad. di Gregorio Stathis), Vol. III, n.1, 1968, pp. 189-195
- EISEN (C.), Mozart e l’Italia: il ruolo di Salisburgo, Vol. XXX, 1995, n. 1, pp. 51-84
- FABBI (R.), Olivier Messiaen e lo «charme des impossibilités»: «La Fauvette des Jardins», Vol. XXIV, 1989,
n. 1, pp. 153-184
- FABBRI (M.), Giovanni Battista Pescetti e un concorso per maestro di cappella a Firenze, Vol. I, n.1, 1966,
pp. 120-126
- FABBRI (P.), Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, Vol. XIII, 1978, n. 1, pp. 30-59

Inediti monteverdiani, Vol. XV, 1980, pp. 71-86
- FABBRI (M.) e SETTESOLDI (E.), Precisazioni biografiche sul musicista pseudolivornese Carlo Anton
Campion (1720-1788), Vol. III, n.1, 1968, pp. 180-188

Fatti e prodezze di Manoli Blessi, Vol. XI, 1976, n.2, pp. 182-196
- FABRIS (D.), Composizioni per ‘cetra’ in uno sconosciuto manoscritto per liuto del primo Seicento, Vol. XVI,
1981, n. 2, pp. 185-206
- FALLOWS (D.), Ciconia padre e figlio, Vol. XI, 1976, n.2, pp. 171-177

I fogli parigini del «Cancionero Musical» e del Manoscritto teorico della Biblioteca Colombina, Vol.
XXVII, 1992, n. 1-2, pp. 25-40
- FANO (F.), Il Monteverdi sacro, la «prima prattica» e la scuola veneziana, Vol. II, n.2, 1967, pp. 264-269
- FASSONE (A.), Strutture temporali e tipizzazione fiabesca in ‘Der Mond’ di Carl Orff, Vol. XL, 2005, n. 1-2,
pp. 283-316
- FELDMANN (M.), Il virtuoso in scena. Mozart, l’aria, il concerto (k. 135, k. 216, k. 238), Vol. XXVIII, 1993, n.
2, pp. 255-298
- FELLERER (K. G.) Claudio Monteverdi e la musica del suo tempo, Vol. II, n.2, 1967, pp. 270-281
- FELLIN (E. C.), Le relazioni tra i manoscritti musicali del Trecento, Vol. VIII, 1973, n. 2, pp. 165-180
- FENLON (I.), Il foglio volante editoriale dei Tini, circa il 1596, Vol. XII, 1977, n. 2, pp. 231-251

«Wie es eigentlich gewesen», Vol. XIV, 1979, n. 2, pp. 436-457
- FENLON (I.) e HAAR (J.), Fonti e cronologia dei madrigali di Costanzo Festa, Vol. XIII, 1978, n. 2, pp. 212242
- FERNANDES (C.), La fortuna del ‘Coro dos italianos’ della cappella e della patriarcale di Lisbona nel
secondo Settecento, Vol. XLII, 2007, n.2, pp. 235-268
- FERRARESE (S.), Schoenberg, la dodecafonia e il misticismo ebraico, Vol. XXIX, 1994, n. 2, pp. 491-516
- FERRARI-BARASSI (E.), La tradizione della moresca e uno sconosciuto ballo del Cinque-Seicento, Vol. V,
1970, pp. 37-60
- FIORE (A.), Musica e follia agli albori del romanticismo tedesco: ‘Der Basuch im Irrenhause’ di Friederich
Rochlitz, Vol. XL, 2005, n. 1-2, pp. 227-248
- FIORI (A.), Linguaggi sonori e musicali in alcune fonti giuridiche bolognesi dal 1200 al 1350, Vol. XXIII,
1988, pp. 3-37
- FLAMM (C.), ‘Libera’ chi? Alcune domande sul significato dei ‘Canti di prigionia’ di Luigi Dallapiccola, Vol.
XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 381-394
- FORMENT (B.), Dall’’effeminato’ al ‘virtuoso’: modelli d’identità di genere nel ‘Telemaco’ (1718) di
Alessandro Scarlatti, Vol. XL, 2005, n. 1-2, pp. 85-112
- FOSCO BERTOLA (M.), Nazione come categoria musicale: nazionalismo e nascita della ‘musicologia’ in
Italia nella polemica Torchi-Giani, 1895-1897, Vol. XLVII, 2012, pp. 223-244
- FROSINI (D.), Antonio Cesti da Volterra a Pisa nel 1649, Vol. XIII, 1978, n. 1, pp. 104-117
- FUBINI (E.), Introduzione, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp.3-12
- GABRIELLI (G.), Inni nei primi Salteri ambrosiani a stampa, Vol. XLVII, 2012, pp. 7-60
- GALLIANO (L.), I compositori giapponesi del primo Novecento e l’apprendimento della musica europea,
Vol. XXIX, 1994, n. 1, pp. 183-208
- GALLICO (C.), Per la compilazione di un inventario di poesia e musica italiana del primo Rinascimento, Vol.
I, n.1, 1966, pp. 88-93









Monteverdi e i dazi di Viadana, Vol. I, n.2, 1966, pp. 242-245
Emblemi strumentali negli «Scherzi» di Monteverdi, Vol. II, n.1, 1967, pp. 54-73
Strutture strumentali nella musica da camera di Monteverdi, Vol. II, n.2, 1967, pp. 282-287
Discorso di G. B. Doni sul recitare in scena, Vol. III, n.2, 1968, pp. 286-302
Josquin nell’archivio Gonzaga, Vol. VI, 1971, pp. 205-210
Due contributi al congresso di Copenhagen, Vol. VIII, 1973, n. 1, pp. 14-23
Dal laboratorio di Ottaviano Petrucci: immagine, trasmissione e cultura della musica, Vol. XVII,
1982, n.2, pp. 187-206
Cori a Parma (1759-1760), Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp. 81-98
Oda è canto. Livelli musicali di Umanesimo, Vol. XXXIV, 1999, n. 2, pp.
- GALLO (F. A.), Musica, poetica e retorica nel Quattrocento: l’Illuminator di Giacomo Borbo, Vol. X, 1975,
pp. 72-85
- GAMBASSI (O.), Nuovi documenti su Girolamo Giacobbi, Vol. XVIII, 1983, n.1, pp. 29-48
- GARGANO (M. C.), Attorno ad una sonata inedita di Muzio Clementi, Vol. XXV, 1990, n. 1, pp. 119-150
- GARGIULO (P.), Ancora su Verdelot-Savonarola: il madrigale ‘con lacrim’ et sospir’’, Vol. XXXVI, 2001, n. 2,
pp. 199-226

Adriano Banchieri trattatista tra ‘antico’ e ‘moderno’: una ricognizione sui trattati, Vol. XLI, 2006, n.
2, pp. 227-260
- GAVAGNIN (S.), A proposito dei complessi cileni: note sul linguaggio e sulla discografia dei gruppo della
«Nueva Canción Chilena», Vol. XXI, 1986, n.2, pp. 300-335
- GEHRING (J.) e HUCK (O.), La notazione’italiana‘ del Trecento, Vol. XXXIX, 2004, n. 2, pp. 235-270
- GENTILUCCI (A.), La tecnica corale di Luigi Nono, Vol. II, n.1, 1967, pp. 111-130
- GERHARD (A.), L’eroe titubante e il finale aperto. Un dilemma insolubile nel «Guillaum Tell» di Rossini, Vol.
XIX, 1984, n.1, pp. 113-130
- GHISI (F.), Le musiche per “Il Ballo di Donne Turche” di Marco da Gagliano, Vol. I, n.1, 1966, pp. 20-31
- GIACHIN (G.), Retrospettiva su Savino e la musica, Vol. XV, 1980, pp. 230-263
- GIANTURCO (C. M.), Caratteri stilistici delle opere teatrali di Stradella, Vol. VI, 1971, pp. 211-245

Nino Pirrotta (1908-1998), Vol. XXXIII, 1998, n. 1, pp. 3-6
- GIANUARIO (A.), Proemio all’«Oratione di Monteverdi», Vol. IV, 1969, pp. 32-47
- GILLIO (P. G.), L’accento fisso in quarta sede del settenario lirico. Relazioni tra versificazione e ritmo
musicale nel melodramma italiano, tra fine ‘600 e metà ‘800, Vol. XXXIII, 1998, n. 2, pp. 267-278

Parola e musica nell’Ottocento italiano: correlazioni metriche, Anno XLVI, 2011, pp.105-130
- GIOVANI (G.), «Ecco a Vostra Signoria quello che si è risoluto». Sulla genesi delle cantate opera I di
Giacomo Antonio Perti, Vol. XLVII, 2012, pp. 125-156
- GIRARDI (M.), «Turandot»: il futuro interrotto del melodramma italiano, Vol. XVII, 1982, n.1, pp. 155-181
- GIULIANI (R.), Le fonti sonore e audiovisive e la storiografia contemporanea, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp.
539-584

‘Musica spirituale di Eccellentissimi autori’ (1586): un itinerario devoto collettivo nel mondo del
madrigale, Vol. XXXVII, 2002, n. 2, pp. 219-248
- GODT (I.), I casi di Arianna, Vol. XXIX, 1994, n. 2, pp. 315-360
- GOLDWURM (G.), L’analisi schenkeriana e la forma-sonata, Vol. XXX, 1995, n. 1, pp. 135-170
-GON (F.), Tra corni e corna: morfologia di un espediente semantico-musicale, Vol. XLIX, 2014, pp.55-84
- GOSSETT (P.), Una nuova fonte per ‘Maria di Rohan’, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 223-246
- GOSSETT (P.) e LO CICERO (D.), Tre sconosciuti autografi rossiniani e la collezione del Conservatorio di
Palermo, Vol. XLVII, 2012, pp. 205-222
- GOZZI (S.), Nuovi orientamenti della critica wagneriana, Vol. XIX, 1984, n.1, pp. 147-177
- GOZZI (M.), Il canto fratto nei libri liturgici del Quattrocento e del primo Cinquecento: l’area trentina, Vol.
XXXVIII, 2003, n. 1, pp. 3-40

Intervista a Giulio Cattin, Anno XLVI, 2011, pp.255-270
- GRIFFIN (T.), Nuove fonti per la storia della musica a Napoli durante il regno del marchese del Carpio, Vol.
XVI, 1981, n. 2, pp. 207-228
- GRUNDY FANELLI (J.), Il patrocinio musicale e la condizione economica dei musicisti a Pistoia nella prima
metà del Settecento, Vol. XXVIII, 1993, n. 2, pp. 227-254
- GUANTI (G.), Chi ha paura della ‘Scienza platonica fondata nel cerchio’ di Tartini?, Vol. XXXVIII, 2003, n. 1,
pp. 41-74
- GUIDOBALDI (N.), Le due messe «L’homme armé» di Josquin, Vol. XVIII, 1983, n.2, pp. 193-202
- GUIZZI (F.), Considerazioni preliminari sull’iconografia come fonte ausiliaria nella ricerca etnomusicologica,
Vol. XVIII, 1983, n.1, pp. 87-101
- HABERL (F.), Il quinto congresso internazionale per la musica sacra cattolica, Vol. II, n.1, 1967, pp. 162-174
- HAMM (C.), Musiche del Quattrocento in S. Petronio, Vol. III, n.2, 1968, pp. 215-232
- HARR (J.), A Gift of Madrigals to Cosimo I: The Ms. Florence, Bibl. Naz. Centrale, Magl. XIX, 130, Vol. I, n.2,
1966, pp. 167-189

Madrigals from three generations: the MS Brussels, Bibl. du Conservatoire Royal, 27.731, Vol. X,
1975, pp. 242-264
-HAAR (J.9 – NADAS (J.9, I cantori di San Giovanni a Firenze neglia anni 1448-1469, Anno XLVI, 2011, pp.79104
- HARRÁN (D.), Domenico Galli e gli eroici esordi della musica per violoncello solo non accompagnato, Vol.
XXXIV, 1999, n. 2, pp. 231-308
- HASSE (J. A.), Ruggiero ovvero L’Eroica gratitudine, herausgegeben von K. Hortschanski (R. Strohm), Vol.
IX, 1974, pp. 312-316
- HILEY (D.), Quanto c’è di noramnno nei tropari siculo-normanni?, Vol. XVIII, 1983, n.1, pp. 3-28
- HILL (J. W.), Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, Vol. XI, 1976, n.1, pp. 27-47
- HOCKLEY (N.), Bartolomeo Barbarino e i primordi della monodia, Vol. VII, 1972, n. 1, pp. 82-102
- HOFFMANN (B.), Il repertorio italiano per viola da gamba dopo il 1640: delimitazione e censimento, Vol.
XLVII, 2012, pp. 83-124
- HUGLO (M.), Il manoscritto 1136 della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, Vol. IX, 1974, pp. 20-36
- IACONO (S. M.), Il ‘Pirro e Demetrio’ di Alessandro Scarlatti: fonti sconosciute e novità documentarie fra
Napoli e l’Europa, Vol. XLIII-XLV, 2008-2010, pp. 3-44
- IMBERTY (M.), Prospettive cognitive nella psicologia musicale odierna, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 411452
-INNOCENZI (A.), «Bolognese, musico di S.M Cesarea»: sulle tracce di Costantino Ferrabosco, Vol. XLIX,
2014, pp.5-26
- IVALDI (A. F.), Gli Adorno e l’hostaria-teatro del Falcone di Genova (1600-1680), Vol. XV, 1980, pp. 87-152
- JANDER (O.), La profetica conversazione al termine della scena presso il ruscello, Vol. XXVI, 1991, n. 2, pp.
303-346
- KANAZAWA (M.), Two Vesper repertories from Verona, ca. 1500, Vol. X, 1975, pp. 155-179
- KAST (P.), Tracce monteverdiane e influssi romani nella musica sacra di Kapsberger, Vol. II, n.2, 1967, pp.
288-293
- KIRKENDALE (W.), Ancora sull’Aria di Fiorenza, Vol. XXXI, 1996, n. 1, pp. 53-60
- KIRKENDALE (U.), Il re dei Cieli e il re di Francia: su un ‘topos’ nella maniera di Lully, Vol. XXXIX, 2004, n. 1,
pp. 53-106
- KNIGHTS (F.), Repertori editi di polifonia latina a stampa (1501-1620), Vol. XXV, 1990, n. 2, pp. 313-332
- KOLDAU (L. M.), ‘Non sit quid volo sed fiat quod tibi placet’: i ‘contrafacta’ sacri del ‘Lamento di Arianna’ di
Claudio Monteverdi, Vol. XXXVI, 2001, n. 2, pp. 281-314
- KÜBKER (S.), Contesto storico-stilistico e destinazioni d’uso delle sonate per tromba di Maurizio Cazzati,
Vol. XXIX, 1994, n. 1, pp. 139-156
- LADDA (G.), La musica in Milan Kundera, Vol. XXXVIII, 2003, n. 1, pp. 119-138
- LA FACE (G.), Teatro, eros e segno nell’opera di Sylvano Bussotti, Vol. IX, 1974, pp. 250-268

Il Beethoven di Alberto Favara, Vol. XII, 1977, n. 2, pp. 296-304
- LANZA (A.), Libertà e determinazione formale nel giovane Hindemith, Vol. V, 1970, pp. 234-291
- LEOPOLD (S.), Madrigali sulle egloghe sdrucciole di Iacopo Sannazzaro. Struttura poetica e forma musicale,
Vol. XIV, 1979, n. 1, pp. 75-127
- LEVI (V.), L’«Italienisches Liederbuch» di Hugo Wolf, Vol. I, n.2, 1966, pp. 203-217

Italian Duecento polyphony: observations on an Umbrian fragment, Vol. X, 1975, pp. 10-19
- LINDGREN (L.), La carriera di Gaetano Berenstadt, contralto evirato (ca. 1690-1735), Vol. XIX, 1984, n.1,
pp. 36-112
-LINDLEY (M.), La «Pratica ben regolata» di Francescantonio Vallotti, Anno XVI, 1981, n.1, pp.45-95
- LIPPMANN (F.), Pagine sconosciute de «I Capuleti e i Montecchi» e «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini,
Vol. II, n.1, 1967, pp. 140-151



Giovanni de Macque fra Roma e Napoli. Nuovi documenti, Vol. XIII, 1978, n. 2, pp. 243-279
Il «Grande Finale» nell’opera buffa e nell’opera seria: Paisiello e Rossini, Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp.
225-256
La ‘Didone abbandonata’ di Niccolò Jommelli (Stoccarda, 1763), Vol. XXXVIII, 2003, n. 2, pp. 257282
- LISCIANI-PETRINI (E.), ‘Belle catene in cui s’avvolge il dio nella carne sperduto…’. La riflessione di MerleauPonty sulla musica, Vol. XXXVI, 2001, n. 1, pp. 65-84
- LLORENS (J. M.), Iconografia e araldica nel fondo musicale della «Cappella Giulia» del Vaticano, Vol. XXI,
1986, n.2, pp. 236-265
- LO BUE (E.), Nothing to say. John Cage come letterato, Vol. XIV, 1979, n. 1, pp. 155-183
- LOCKWOOD (L.), Pietrobono and the instrumental tradition at Ferrara in the fifteenth century, Vol. X,
1975, pp. 115-133
- LONGO (A.), Charles Avison estetico della musica, Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp. 183-204
- LONGYEAR (R. M.), Dal classicismo al romanticismo: le due versioni della Sinfonia in Re minore di Stanislao
Mattei, Vol. XV, 1980, pp. 189-203
- LO PRESTI (C.), I Concerti Mugelliani e la vita musicale all’inizio del Novecento, Vol. XLIX, 2014, pp.85-154

La dissoluzione del ‘sogno orientale’: le due Shéhérazade di Maurice Ravel, Vol. XXXII, 1997, n. 2,
pp. 265-314
- LOVATO (A.), Gli organisti della cattedrale di Padova nel sec. XVII, Vol. XVII, 1982, n.1, pp. 3-70
- LUPPI (A.), Retorica musicale e scienza dei suoni in Francis Bacon, Vol. XXIX, 1994, n. 2, pp. 361-400

La cuna del Redentore a Wolfenbüttel (1685) e i tentativi di conciliazione religiosa in Germania, Vol.
XXXIV, 1999, n. 1, pp. 47-66
- MACCHIONE (D.), Attività concertistica e musica strumentale da camera a Roma (1856-1870), Vol. XXXVII,
2002, n. 2, pp. 265-320

Strumenti della ricerca storica. Gli ‘altri’ libretti: ‘Il barbiere di Siviglia’ a Roma dopo il 1816, Vol. XLI,
2006, n. 2, pp. 273-306
- MAGAUDDA (A.), La cappella musicale di Polistena, Vol. XVII, 1982, n.1, pp. 109-133
- MAGINI (A.), Le monodie di Benedetto Ferrari e L’incoronazione di Poppea: un rilevamento stilistico
comparativo, Vol. XXI, 1986, n.2, pp. 266-299
- MAGRINI (T.), Dolce lo mio drudo: la prospettiva etnomusicologica, Vol. XXI, 1986, n.2, pp. 215-235
- MAJONE (P.) e SELLER (F.), L’ultima stagione napoletana di Domenico Barbaja (1836-1840): organizzazione
e spettacolo, Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp. 257-326

Giulia de Caro «seu Ciulla» da commediante a cantarina: osservazioni sulla condizione degli
«armonici» nella seconda metà del Seicento, Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp. 61-80
- MALINOWSKI (W.), La tecnica musicale della scuola veneziana e l’architettura sacra, Vol. VIII, 1973, n. 1,
pp. 24-37
-MALVANO (A.), Un ritardando da non eseguire? Considerazioni sul finale di Fêtes, Anno XLVI, 2011,
pp.171-196
- MANGINI (G.), Le passioni, la virtù e la morale nella concezione tardo-settecentesca dell’opera
metastasiana, Vol. XXII, 1987, pp. 114-144
- MAGNOLFI (A.), Modelli di protomadrigalismo nel repertorio di Sebastiano Fexsta, Vol. XXXVII, 2002, n. 1,
pp. 3-28
- MAMMARELLA (A.), La Frottola sacra napoletana nel primo Seicento: nuove acquisizioni, Vol. XLII, 2007, n.
1, pp. 41-68
- MANFRIN (L.), Spettromorfologia, durata e differenza: la presenza di Bergson nel pensiero musicale di
Gérard Grisey, Vol. XXXVIII, 2003, n. 1, pp. 75-118
- MANTOVANI (F.), Teatro del contrappunto: intorno a Carillon di Aldo Clementi, Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp.
109-130
-MARCALETTI (L.), Il cercar della nota: aun abbellimento vocale ‘cacciano’ oltre le soglie del Barocco, Vol.
XLIX, 2014, pp.27-54
- MARCELLINO (A.), Gli strumenti a corda nella Grecia antica: τò βάβιτοv, Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp. 3-24
- MARIGNETTI (B.), Gli intermedi della Pellegrina: repertori emblematici e iconologici, Vol. XXXI, 1996, n. 2,
pp. 281-302
- MARTINOTTI (S.), Coscienza e presagio nel primo pianismo di Busoni, Vol. I, n.2, 1966, pp. 218-236
- MARX (H. J.), Carlo Rainaldi «Architetto del popolo romano» come compositore, Vol. IV, 1969, pp. 48-76
- MASCARI (G.), Da Lidia di Brabante a Niccolò de’ Lapi. Le vicende di un’opera di Giovanni Pacini, Vol.
XXXIII, 1998, n. 2, pp. 351-368
- MCGEE (T. J.), Giovanni Cellini, piffero di Firenze, Vol. XXXII, 1997, n. 2, pp. 201-222
- MECACCI (E.) e ZIINO (A.), Un altro frammento musicale del primo Quattrocento nell’Archivio di Stato di
Siena, Vol. XXXVIII, 2003, n. 2, pp. 199-226
- MELLACE (R.), Nel laboratorio di Da Ponte: Così fan tutte, Le nozze di Figaro e la librettistica coeva, Vol.
XXXIII, 1998, n. 2, pp. 279-300
- MENCHELLI BUTTINI (F.), Il Vespasiano da Venezia (1678) a Napoli (1707). Un contributo sull’opera a
Napoli nel primo Settecento, Vol. XXX, 1995, n. 2, pp. 335-358
- MENDICINO (S.), Il ‘Te Deum’ di Giuseppe Verdi: genesi, contesto storico e significato socio-culturale, Vol.
XLI, 2006, n. 2, pp. 307-332
- MENNUTTI (L.), Due atteggiamenti verso la parola: la declamazione da Wagner a Wolf, Vol. XVII, 1982, n.2,
pp. 285-302
- MICELI (S.), Analizzare la musica per film. Una riproposta della teoria dei livelli, Vol. XXIX, 1994, n. 2, pp.
517-547
- MIGLIACCIO (C.), Beethoven, Stravinskij e il problema del ‘bergsonismo in musica’, Vol. XXIX, 1994, n. 1,
pp. 157-182

La filosofia della musica nel Novecento, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 159-186
- MILA (M.), Verdi minore: Lettura dell’«Alzira», Vol. I, n.2, 1966, pp. 246-268
- MISCHIATI (O.), Uno sconosciuto frammento appartenente al codice vaticano Rossi 215, Vol. I, n.1, 1966,
pp. 68-76

Un’antologia manoscritta in partitura del secolo XVI. Il ms. Bourdeney della Bibliothèque Nationale
di Parigi, Vol. X, 1975, pp. 265-328
- MIUCCI (L.), I concerti per fortepiano e orchestra di W. A. Mozart: le trascrizioni di J. N. Kummel, Vol. XLIIIXLV, 2008-2010, pp. 81-128
- MONDOLFI BOSSARELLI (A.), Ancora intorno al Codice napoletano della «Incoronazione di Poppea», Vol. II,
n.2, 1967, pp. 294-313
- MONTALI (A.), Riflessione concettuale e percorso letterario in Giacinto Scelsi, Vol. XXXIV, 1999, n. 2, pp.
347-388
- MORELLI (G.), «Éloges rendus à un singulier mélange de philosophie, d’orgueil, de chimie, d’opéra, etc.».
Sulle ascendenze melodrammatiche della antropologia di Jean-Jacques Rousseau, Vol. IX, 1974, pp. 175-249



«Tu lampada, tu asciugamano, tu piatto, tu maple leaf, tu zucchero, …». Una odissea filosofica nelle
concordanze metaforiche di Joplin (con una postilla di G. Cane su Treemonisha), Vol. XIV, 1979, n.
2, pp. 395-435
Le salvatiche rilevanze. Indagine su Piero. Una digressione sul metodo, Vol. XVIII, 1983, n.1, pp.
102-126
Il Theatro spirituale ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, Vol. XXI, 1986, n.1,
pp. 61-143
- MORRICONE (C.), Considerazioni sul «Fuggilozio» di Giulio Caccini, Vol. III, n.2, 1968, pp. 303-314
- MORRICONE (C.) e SALOTTO (A.), Valentin Haussmann trascrittore e le canzonette italiane in Germania,
Vol. V, 1970, pp. 73-98
- MURATA (M.), Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 83-99
- NARDI (M. T.), I «cembali a martellini» di Paolo Morellati, Vol. XXX, 1995, n. 2, pp. 359-384
- NATTIEZ (J. J.), Modelli linguistic e analisi delle strutture musicali, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 321-378
- NEWCOMB (A.), The three anthologies for Laura Peverana,, 1580-1583, Vol. X, 1975, pp. 329-544
- NOLLER (J.), Malipiero: una poetica e un’estetica, Vol. XXVI, 1991, n. 1, pp. 35-58
- NOSKE (F.), La segmentazione di un tema di Mozart, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 130-135

Sul Dialogo latino del Seicento. Osservazioni, Vol. XXIV, 1989, n. 2, pp. 330-346
- NOSOW (R.), Le proporzioni temporali in due messe di Dufay: «Se la face ay pale» e «Ecce ancilla Domini»,
Vol. XXVIII, 1993, n. 1, pp. 53-78
- OSOSTOWICZ-SUTKOWSKA (A.), G. B. Cocciola e l’intavolatura di Pelplin, Vol. V, 1970, pp. 61-72
- OSTHOFF (W.), Unità liturgica e artistica nei «Vespri» del 1610, Vol. II, n.2, 1967, pp. 314-327
- OSTUNI (P.), Il chitarrone ‘col suono solo’ e la sua destinazione ‘in seguitare queli che cantano’: la
riscoperta del ‘Libro terzo d’intavolatura di chitarone’ di Giovanni Girolamo kapsberger (Roma, 1626), Vol.
XXXIX, 2004, n. 2, pp. 271-298
- OWENS (J. A.), Cipriano de Rore a Parma (1560-1565). Nuovi documenti, Vol. XI, 1976, n.1, pp. 5-26
- OWENS (J. A.) e AGEE (R.), La stampa della «Musica Nova» di Willaert, Vol. XXIV, 1989, n. 2, pp. 219-305
- PADOAN (M.), Dalla ‘potentia auditiva’ all’ ‘universal genio de’ spettatori’. La ricezione della musica nel
pensiero teorico tra Rinascimento e Barocco (I), Vol. XXXVI, 2001, n. 2, pp. 227-280

Dalla ‘Potentia auditiva’ all’ ‘universal genio de’ spettatori’. La ricezione della musica nel pensiero
teorico tra Rinascimento e Barocco (II), Vol. XXXVII, 2002, n. 1, pp. 29-78
- PADUANO (G.), La «costanza» di Orfeo. Sul lieto fine dell’Orfeo di Gluck, Vol. XIV, 1979, n. 2, pp. 349-377
- PAGANO (R.), Le origini ed il primo statuto dell’Unione dei musicisti intitolata a santa Cecilia in Palermo,
Vol. X, 1975, pp. 545-563
- PAGANUZZI (E.), Notizie veronesi su Marco Cara e Michele Pesenti, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 7-24
- PAISSA (R.), «Questi è il conte, alla voce il conosco»: Stefano Mandini prima di Mozart (1774-1783), Vol.
XXII, 1987, pp. 145-182
- PALMIERO (O.), Cesare Pollini e la cultura del suo tempo: il carteggio con Richard Strauss, Vol. XLIII-XLV,
2008-2010, pp. 299-336
- PANETTA (V.), Le toccate per strumento a tastiera di Andrea Gabrieli: un riesame, Vol. XXXIII, 1998, n. 2,
pp. 235-266
- PANNELLA (L.), Le composizioni profane di una raccolta fiorentina del Cinquecento, Vol. III, n.1, 1968, pp.
3-47
- PANTI (C.), Una fonte della «Declaratio musicae disciplinae» di Ugolino da Orvieto: quattro anonime
«Questiones» della tarda scolastica, Vol. XXIV, 1989, n. 1, pp. 3-47
- PAOLONE (E.), L’edizione originale dell’op. 106 di L. van Beethoven, Vol. V, 1970, pp. 148-158
- PERETTI (P.), Due Stabat Mater di Giovanni Gaulberto Brunetti (1746) e di Antonio Brunetti (1825) «ad
imitazione dell’esimio Sig. Pergolesi», Vol. XXIX, 1994, n. 2, pp. 401-458
- PESCARELLI (B.), Una sconosciuta redazione del trattato di danza di Guglielmo Ebreo, Vol. IX, 1974, pp. 4855
- PESTELLI (G.), Contributi alla storia della forma-sonata: Sei sonate per cembalo di Girolamo Sertori (1758),
Vol. II, n.1, 1967, pp. 131-139




Haendel e Alessandro Scarlatti. Problemi di attribuzione nel Ms. A.7b.63.Cass. della biblioteca del
Conservatorio «Niccolò Paganini» di Genova, Vol. VII, 1972, n. 1, pp. 103-114
Una nuova fonte manoscritta per Alessandro e Domenico Scarlatti, Vol. XXV, 1990, n. 1, pp. 100118
Un’altra rielaborazione Bachiana: La Fuga della Toccata BWV 914, Anno XVI, 1981, n.1, pp.40-44
La Storia della musica nell’università. Nota in margine a un concorso, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 3-6
- PETROBELLI (P.), «Un leggiadretto velo» ed altre cose petrarchesche, Vol. X, 1975, pp. 32-45

Musicologia: ma quale?, Vol. XIV, 1979, n. 1, pp. 184-187
- PEVERADA (E.), Vita musicale nella cattedrale di Ferrara nel Quattrocento. Note e documenti, Vol. XV,
1980, pp.3-30
- PIANA (G.), La scala universale dei suoni di Daniélou, Vol. XXXVI, 2001, n. 2, pp. 315-350
- PICCARDI (C.), Carlo Gesualdo: l’aristocrazia come elezione, Vol. IX, 1974, pp. 67-116
- PIPERNO (F.), Buffe e buffi (considerazioni sulla professionalità degli interpreti di scene buffi ed
intermezzi), 240-284
- PIRROTTA (N.), Ars Nova e Stil Novo, Vol. I, n.1, 1966, pp. 3-19

Divagazioni su Goldoni e il dramma giocoso, Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp. 99-108
- PITARRESI (G.), «L’Orfeo. Intermedi musicali del signor Carlo D’Aquino», Vol. XXIII, 1988, pp. 182-199
- PIZZETTI (I.), Uno scritto inedito ed alcune lettere a Gaetano Cesari (a cura di P. Petrobelli), Vol. III, n.1,
1968, pp. 95-108
- POLIGNANO (A.), Costanti stilistiche ed elementi di drammaturgia musicale nelle due versioni del finale
d’atto della «Gioconda» di Ponchielli (1876-1879), Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp. 327-350
- PREITANO (M.), Gli albori della concezione tonale: aria, ritornello strumentale e chitarra spagnola nel
primo Seicento, Vol. XXIX, 1994, n. 1, pp. 27-88
- PRIZER (W.), Bernardino Piffaro e i pifferi e tromboni di Mantova: strumenti a fiato in una corte italiana,
Vol. XVI, 1981, n. 2, pp. 151-184
- PROTA-GIURLEO (U.), Matteo Sassano detto ‘Matteuccio’ (Documenti napoletani), Vol. I, n.1, 1966, pp. 97119
- PULCINI (F.), Da Dostoevskij a Janáček, «Da una casa di morti» e la sua genesi librettistica, Vol. XVIII, 1983,
n.2, pp. 220-252
- REDLICH (H. F.), Problemi monteverdiani, Vol. II, n.2, 1967, pp. 328-331
- RENOLDI (M.), Eventi ingannevoli del livello esterno: livelli strutturali ed elaborazione compositiva, Vol.
XXX, 1995, n. 2, pp. 385-418
- RESTANI (D.), Il «Chirone» di Ferecrate e la ‘nuova’ musica greca. Ricerca sul lessico retorico-musicale, Vol.
XVIII, 1983, n.2, pp. 139-192

In margine al «Chirone» di Ferecrate, Vol. XIX, 1984, n.2, pp. 203-205
- RIGHINI (P.), Attualità di una monografia quasi secolare: «The history of musical pitch» di A. J. Ellis, Vol. VI,
1971, pp. 277-290
- RIGOLLI (A.), ‘Einstein on the beach’ di Philip Glass e Bob Wilson: caratteri di una ‘non-opera’, Vol. XXXVI,
2001, n. 2, pp. 351-374
- ROSA-BAREZZANI (M.T.), I significati melodici del ‘doppio-pes’ di Angelica 123: un neuma-guida?, Vol.
XXVIII, 1993, n. 1, pp. 3-52
- ROSEN (D.), La Messa a Rossini e il Requiem per Manzoni, Vol. IV, 1969, pp. 127-138

La Messa a Rossini e il Requiem per Manzoni, Vol. V, 1970, pp. 216-233
- ROSSELLI (J.), Agenti teatrali nel mondo dell’opera lirica italiana dell’Ottocento, Vol. XVII, 1982, n.1, pp.
134-181


Vita e morte di Bellini a Parigi, Vol. XIX, 1984, n.2, pp. 261-276
L’apprendistato del cantante italiano: rapporti contrattuali fra allievi e insegnanti dal Cinquecento
al Novecento, Vol. XXIII, 1988, pp. 157-181
- ROSTIROLLA (G.), Eventi musicali sacri e spirituali nella Roma di Innocenzo X Pamphilj (1650), Vol. XLI,
2006, n. 1, pp. 3-64
- RUFFINI (M.), Piero della Francesca in musica. Luigi Dallapiccola e la ‘Storia della vera croce’, Vol. XL, 2005,
n. 1-2, pp. 249-282
- SALVARANI (M.), Tornei ed intermedi all’«Arsenale» di Ancona, Vol. XXIV, 1989, n. 2, pp. 306-329
- SALVETTI (G.), Alcuni criteri nella rielaborazione ed orchestrazione dell’«Incoronazione», Vol. II, n.2, 1967,
pp. 332-340



Centocinquant’anni. E la cultura musicale?, Anno XLVI, 2011, pp.247-254
La musica in Dante, Vol. VI, 1971, pp. 160-204
Ideologie politiche e poetiche musicali nel Novecento italiano, Vol. XXXV, 2000, n. 1-2, pp. 107-134
- SANDELEWSKI (W.), Sulle prime esecuzioni rossiniane in Polonia, Vol. II, n.1, 1967, pp. 152-161

Beethoven e gli operisti italiani del suo tempo, Vol. VI, 1971, pp. 246-276
- SANGUINETTI (G.), L’«Armonia modernissima». La ricerca teorica nell’Italia del primo Novecento, Vol. XXX,
1995, n. 1, pp. 171-212
- SANTARELLI (C.), Il violicembalo di Luigi d’Azeglio e Liszt. Nuovi documenti epistolari, Vol. XVI, 1981, n. 2,
pp. 229-239
- SASSU (P.) e SOLE (L.), Funzione degli stereotipi nel canto popolare sardo, Vol. VII, 1972, n.1, pp. 115-144
- SCATTOLIN (P. P.), Ricostruzione del carteggio di Padre G. B. Martini con G. Tiraboschi, A. M. Bandini, P. M.
Paciaudi e I. Affiò, Vol. VIII, 1973, n. 2, pp. 225-253

La regola del «grado» nella teoria medievale del contrappunto, Vol. XIV, 1979, n. 1, pp. 11-74
- SCHILTZ (K.), La storia di un’iscrizione canonica tra Cinquecento e inizio Seicento: il caso di ‘Ad te, domine,
levavi animam meam’ di Philippus de Monte (1574), Vol. XXXVIII, 2003, n. 2, pp. 227-256
- SCHLEUNING (P.), «Deponite potentes de sede». Una citazione di Bach nella Madre di Hans Eisler, Vol. IX,
1974, pp. 229-250
- SCHMIDT (C. B.), «La Dori» di Antonio Cesti: sussidi bibliografici, Vol. XI, 1976, n.2, pp. 197-229
- SCHULENBERG (D.), La Toccata del primo barocco e l’avvento della tonalità, Vol. XXVII, 1992, n. 1-2, pp.
103-124
- SCIARRINO (S.), Mozart svelato? Una possibile ricostruzione del suo metodo compositivo, Vol. XXVII, 1992,
n. 1-2, pp. 205-224
- SEEBASS (T.), Prospettive dell’iconografia musicale. Considerazioni di un medievalista, Vol. XVIII, 1983, n.1,
pp. 67-86
- SEGRE AMAR (D.), Dal Togo alle accademie europee. Influenze, tradizioni ed innovazioni, della musica
Kabiyé alla partitura di Reich, Berio e Ligeti, Vol. XL, 2005, n. 1-2, pp. 317-350
- SERRAVEZZA (A.), Critica e ideologia nel «Moses und Aron», Vol. XV, 1980, pp. 204-229

Helmholtz, Stumpf, Riemann. Un itinerario, Vol. XXIV, 1989, n. 2, pp. 347-422
- SHERR (R.), Mecenatismo musicale a Mantova: le nozze di Vincenzo Gonzaga e Margherita Farnese, Vol.
XIX, 1984, n.1, pp. 3-20
- SIRCH (L.), «Forme insolite» e «unità delle idee». Aggiornamenti bibliografici ponchelliani, Vol. XLIX, 2014,
pp.233-252

Notturno italiano. Sulla musica vocale da camera tra Sette e Ottocento, Vol. XL, 2005, n. 1-2, pp.
153-226
- SITÀ (M. G.), Suonare prima di suonare. La prassi del preludio improvvisato nella trattistica per tastiera tra
Settecento e Ottocento, Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp. 303-326
- SÖRENSEN (S.), L’eredità monteverdiana nella musica sacra del Nord, Vol. II, n.2, 1967, pp. 341-356
- SPAGNOLO (F.), ‘Se il violinista cade dal tetto…’. L’Italia nel ‘revival’ della musica ‘Klezmer’, Vol. XXXVI,
2001, n. 1, pp. 85-130
- STATUTO (D.), Il Judicium Salomonis di Giacomo Carissimi: le relazioni genealogiche fra i testimoni della
«famiglia inglese», Vol. XXIX, 1994, n. 1, pp. 89-138
- STEFANI (G.), Una nuova teoria degli intervalli, Vol. XIX, 1984, n.1, pp. 131-146
- STROHM (R.), Neue Quellen zur liturgischen Mehrstimmigkeit des Mittelelters in Italien, Vol. I, n.1, 1966,
pp. 77-87


Osservazioni su «Tempro la cetra», Vol. II, n.2, 1967, pp. 357-364
Händel in Italia: nuovi contributi, Vol. IX, 1974, pp. 152-174
- STEFANI (G.), Analisi, semiosi, semiotica, Vol. XI, 1976, n.1, pp. 106-125
- STONE (A.), Che cosa c’è di pi§ sottile riguardo l’ars subtilior?, Vol. XXXI, 1996, n. 1, pp. 3-32
- STRUCKEN-PALAND (C.), La ciclicità nella ‘Sonata per violino’ di César Franck: una revision del concetto di
‘principe cyclique’ di Vincent d’Indy, Vol. XLI, 2006, n. 1, pp. 135-166
- STRUNK (O.), A letter from a friend, Vol. X, 1975, pp. 8-9
- SURIAN (E.), Lo stato attuale degli studi verdiani: appunti e bibliografia ragionata (1960-1975), Vol. XII,
1977, n. 2, pp.305-329

L’inventariazione del patrimonio bibliografico-musicale italiano, Vol. XIV, 1979, n. 1, pp. 3-10
- SZWEYKOWSKA (A.), V. Puccitelli e l’opera italiana alla corte di Ladislao IV di Polonia, Vol. VII, 1972, n. 2,
pp. 182-195
- TAGLIAVINI (L. F.), Registrazioni organistiche nei «Vespri», Vol. II, n.2, 1967, pp. 365-371

La prima versione d’un Lied di Liszt in una fonte sinora sconosciuta: l’album musicale della poetessa
russa Evdokija Rostopčina, Vol. XIX, 1984, n.2, pp. 277-313
- TALBOT (M.), Vivaldi e lo chalumeau, Vol. XV, 1980, pp. 153-181
- TAMMARO (F.), Sibelius e il silenzio di Tàpiola, Vol. XII, 1977, n. 1, pp. 100-129

Contaminazione e polivalenze nell’«Orlando finto pazzo» di Vivaldi, Vol. XVII, 1982, n.1, pp. 71-108
- TIRRO (F.), La stesura del testo nei manoscritti di Giovanni Spataro, Vol. XV, 1980, pp. 31-70
- TOFFETTI (M.), ‘Lucino è un lampo, e la sua voce è un tuono’: Francesco Lucino cantore a Milano nel primo
Seicento, Vol. XXXIX, 2004, n. 1, pp. 3-52
- TORRE (B.), Alcune note su uno sconosciuto ritratto di musicista del XVI secolo, Vol. XXIX, 1994, n. 1, pp. 726
- TRENTIN (S.), Seneca fonte di ‘Médée’ di Luigi Cherubini, Vol. XXXVI, 2001, n. 1, pp. 25-64
- TROVATO (P.), Note sulla fissazione dei testi poetici nelle edizioni critiche dei melodrammi, Vol. XXV, 1990,
n. 2, pp. 333-352
- TURANO (F.), Le sonate a tre di Michelangelo Jerace, Vol. XVIII, 1983, n.1, pp. 49-66
- UNGARO (A. M.), Ricerche sul folklore musicale pugliese. Canti popolari di Ostuni, Vol. VIII, 1973, n. 2, pp.
265-346
-UVIETTA (M.), Gesto, intenzionalità, indeterminazione nella poetica di Berio fra il 1956 e il 1966, Anno
XLVI, 2011, pp.197-246
- VERZINA (N.), Tecnica della mutazione e tecnica seriale in Vier Briefe (1953) di Bruno Maderna, Vol.
XXXIV, 1999, n. 2, pp. 309-346
- VETERE (G.), Verso un modello automatizzato per l’analisi musicale tassonomica, Vol. XXV, 1990, n. 2, pp.
183-208
- VETTORI (R.), Note storiche sul patrimonio musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (15121578), Vol. XX, 1985, n.1, pp. 3-43
- VIALE FERRERO (M.), Guglielmo Tell a Torino (1839-1840), ovvero una «procella» scenografica, Vol. XIV,
1979, n. 2, pp. 378-394
- VINAY (G.), Da «Οίδίπους» a «Oedipus rex» e ritorno: un itinerario metrico, Vol. XVII, 1982, n.2, pp. 333345

Gershwin e l’analisi impertinente, Vol. XXVI, 1991, n. 1, pp. 59-78
- VISENTINI (O.), I recitativi di Berlioz per il «Freischütz» di Weber. Sviluppi del recitativo francese tra Sette
e Ottocento. I, Vol. XXVIII, 1993, n. 1, pp. 79-130

I recitativi di Berlioz per il «Freischütz» di Weber. Sviluppi del recitativo francese tra Sette e
Ottocento. II, Vol. XXVIII, 1993, n. 2, pp. 299-356
- VITALI (C.), Giovanni Paolo Colonna maestro di cappella dell’Oratorio filippino in Bologna. Contributi biobibliografici, Vol. XIV, 1979, n. 1, pp. 128-154
- VITTORINI (F.), Quelque chose pour le ténor: i finali del Macbeth verdiano, Vol. XXXI, 1996, n. 2, pp. 327362
- VOSS (E.), La nuova «Richard Wagner-Gesamtausgabe», Vol. XVII, 1982, n.2, pp. 303-309
- WEAVER (R. L.), Materiali per le biografie dei fratelli Melani, Vol. XII, 1977, n. 2, pp. 252-295
-WILKINSON (D.), Il libro di appunti di un suonatore di tromba del quindicesimo secolo, Anno XVI, 1981, n.1,
pp.16-39
- WILSON (B.), Indagine sul Laudario Fiorentino (Firenze, Biblioteca Nazionale, ms Banco Rari 18), Vol. XXXI,
1996, n. 2, pp. 243-280
- WITZENMANN (W.), Stile antico e stile nuovo nella musica sacra di Claudio Monteverdi, Vol. II, n.2, 1967,
pp. 372-381
- WOLFF (H. Ch.), L’influsso di Monteverdi sull’Opera veneziana, Vol. II, n.2, 1967, pp. 382-386

Un oratorio sconosciuto di Leonardo Leo, Vol. VII, 1972, n. 2, pp. 196-213
- ZECCA LATERZA (A.), Claudio Sartori (1913-1994), Vol. XXIX, 1994, n. 1, pp. 3-6
- ZIINO (A.), Ancora sulle composizioni polifoniche di Guardiagrele. Aggiunte e precisazioni, Vol. VIII, 1973,
n. 1, pp. 9-13


Una ignota testimonianza sulla diffusione del mottetto in Italia durante il XIV secolo, Vol. X, 1975,
pp. 20-31
«Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo»: alcune date e molte ipotesi, Vol. XIV, 1979, n. 2,
pp. 311-348
- ZIINO (A.) e ZIMEI (F.), Quattro frammenti inediti del disperso laudario di Pacino di Bonaguida, Vol. XXXIV,
1999, n. 1, pp. 3-46
- ZOPPELLI (L.), «Ut prudens et artifex orator»: sulla consistenza di una «dottrina» retorico-musicale fra
Controriforma e Illuminismo, Vol. XXIII, 1988, pp. 132-156
-ZUCCONI (B.), Tentativi di rinnovamento di un genere: dodecafonia e opera buffa in La donna è mobile di
Riccardo Malipiero (1954), Vol. XLIX, 2014, pp.155-176
Scarica