La crisi dell`euro: limiti e rimedi dell`Unione economica monetaria

annuncio pubblicitario
INDICE–SOMMARIO
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE
1.
2.
Le ragioni dello studio ......................................................................................
Le origini e gli effetti della Crisi economica e finanziaria ..........................
1
10
CAPITOLO I
LA SOVRANITÀ ECONOMICA E MONETARIA DELLO STATO
1.
2.
3.
4.
La sovranità dello Stato: un mutamento quantitativo e non qualitativo
di potestà supreme ............................................................................................
La necessità della cooperazione economica e monetaria internazionale
alla luce della Crisi attuale ................................................................................
Il mercato e la sua influenza sulla sovranità economica e monetaria
degli Stati: in particolare il ruolo delle agenzie di rating ..............................
Il mercato unico europeo quale esempio di integrazione regionale evoluta a carattere economico e commerciale, ma con significativi limiti
alla sua espansione e sviluppo a causa della scissione tra la politica
economica e quella monetaria. ........................................................................
21
33
39
48
CAPITOLO II
L’EURO E IL TRATTATO DI MAASTRICHT: UNA VALUTAZIONE
SULLA COOPERAZIONE EUROPEA IN MATERIA MONETARIA
1.
2.
3.
4.
5.
Le forme di collaborazione monetaria a livello europeo: dall’originario
Trattato di Roma del 1957 al Trattato di Maastricht del 1992 ..................
L’Unione monetaria europea quale forma di cooperazione rafforzata:
un’opportunità, ma anche un limite per l’integrazione economica europea. ...................................................................................................................
Il Trattato di Maastricht e la definizione dei criteri di convergenza
economica e monetaria ....................................................................................
Osservazioni critiche sui criteri di convergenza relativi all’adozione
della Moneta unica ............................................................................................
Il Patto di stabilità e crescita: contenuti e modifiche intervenute. ............
59
77
83
90
95
VIII
INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO III
I LIMITI DELL’EURO E DELLA POLITICA ECONOMICA E
MONETARIA EUROPEA DOPO IL TRATTATO DI LISBONA
1.
2
3.
4.
5.
Osservazioni preliminari ..................................................................................
L’Unione economica e monetaria: principi ispiratori e sua articolazione
La politica economica europea dopo il Trattato di Lisbona e il ruolo
della BCE............................................................................................................
La politica monetaria europea dopo il Trattato di Lisbona .......................
La Crisi della Grecia e la sua possibile uscita dall’Eurozona .....................
107
112
116
127
138
CAPITOLO IV
I NUOVI STRUMENTI GIURIDICI ELABORATI DALL’UNIONE
EUROPEA PER «SALVARE» L’EURO E L’UNIONE ECONOMICA E
MONETARIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il Semestre europeo per il coordinamento rafforzato delle politiche
economiche e il Patto Euro plus ......................................................................
Il Meccanismo di intervento per le situazioni di grave crisi economica
e finanziaria di uno Stato membro .................................................................
Il Meccanismo europeo di stabilità ................................................................
Il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione
economica e monetaria .....................................................................................
I meccanismi di sorveglianza prudenziale per il sistema finanziario e
creditizio .............................................................................................................
La soluzione eurobonds quale strumento per favorire la crescita e stabilizzare i mercati ..................................................................................................
151
157
163
171
186
192
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE .............................................................................
201
Indice degli autori...........................................................................................................
207
Scarica