UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Studi umanistici - Corso di Laurea in Lettere
TEST D’INGRESSO A. A. 2016/2017
Lingua e Letteratura italiana
1. Quale di queste forme è scritta correttamente?
a) imagginare
b) imaginare
c) immaginare
d) immaginnare
2. Indica il periodo scritto correttamente:
a) Mi spiace ma sto partendo per Milano, quindi dì a tuo cugino di non venire né domani né
dopodomani.
b) Mi spiace ma sto partendo per Milano, quindi di’ a tuo cugino di non venire ne domani ne
dopodomani.
c) Mi spiace ma sto partendo per Milano, quindi di’ a tuo cugino di non venire nè domani nè
dopodomani.
d) Mi spiace ma sto partendo per Milano, quindi di’ a tuo cugino di non venire né domani né
dopodomani.
3. Quale delle seguenti parole è sdrucciola?
a) fogliame
b) forbice
c) felicità
d) vestaglia
4. La parola inferire significa:
a) desumere
b) essere infermo
c) impedire
d) imperversare con violenza
5. La parola pusillanime è contrario di:
a) equanime
b) tenace
c) coraggioso
d) opinabile
6. La frase «conseguenza dedotta da fatti precedenti» corrisponde alla definizione di:
a) congettura
b) corollario
c) enunciazione
d) valutazione
7. La forma afflato, propria dell'italiano letterario, significa:
a) armonico accordo
b) violento sussulto
c) alito, soffio
d) soave melodia
8. Le parole asciugamano e pescespada realizzano composti rispettivamente del tipo:
a) verbo + nome e verbo + aggettivo
b) verbo + aggettivo e nome + aggettivo
c) verbo + aggettivo e nome + nome
d) verbo + nome e nome + nome
9. Nella frase «ieri sera Paolo e Luca si sono trovati davvero in pericolo» il verbo è:
a) passivo
b) pronominale transitivo
c) pronominale intransitivo
d) riflessivo
10. La frase «sbrigati a tornare qui, così finiamo velocemente i compiti e andiamo al
mare» contiene due avverbi: nell'ordine che tipo di avverbi sono?
a) avverbio di luogo, avverbio di modo
b) avverbio di luogo, avverbio di tempo
c) avverbio di tempo, avverbio di modo
d) avverbio di modo, avverbio di tempo
11. La 2a persona singolare del congiuntivo presente del verbo fingere corrisponde a:
a) fingi
b) finga
c) fingeresti
d) avessi finto
12. La forma servireste corrisponde a:
a) 2a persona plurale dell’indicativo passato remoto
b) 2a persona plurale del congiuntivo imperfetto
c) 2a persona plurale del condizionale presente
d) 2a persona plurale del condizionale passato
13. In quale delle seguenti frasi che introduce una proposizione relativa?
a) Lucia pensa che tu abbia torto e non vuole sentire ragioni
b) il tablet che mi hanno regalato la scorsa settimana si è già guastato
c) sono davvero lieta che tu sia venuto a trovarci!
d) ma che bella la tua borsa nuova! Dove l'hai comprata?
14. Quale dei seguenti periodi contiene una subordinata completiva soggettiva
esplicita?
a) sono stati i vicini che hanno dato l'allarme quando hanno visto il fumo
b) Sandro non mi ha telefonato neanche per il mio compleanno e allora ho capito che è
ancora arrabbiato con me
c) dopo un simile accaduto è assolutamente necessario che si prendano provvedimenti
d) l'avvocato ha detto che abbiamo buone probabilità di vincere la causa
15. Il periodo «negli ultimi mesi Monica ha trascurato talmente lo studio che le sarà
difficile recuperare; se fosse stata meno pigra, invece, si sarebbe potuta laureare a
luglio» contiene, nell'ordine, due subordinate esplicite di tipo:
a) relativa e condizionale
b) relativa e consecutiva
c) consecutiva e causale
d) consecutiva e condizionale
16. La Divina Commedia è scritta:
a) in endecasillabi sciolti
b) in settenari sdruccioli
c) in terza rima
d) in ottave
17. Vita d'un Uomo è il titolo di un'opera di:
a) G. Ungaretti
b) D. Buzzati
c) E. Montale
d) P. P. Pasolini
18. Gaspara Stampa è una scrittrice:
a) Petrarchista
b) Verista
c) Stilnovista
d) Decadentista
19. Matteo Bandello visse e operò nel secolo:
a) XX
b) XVI
c) XIV
d) XVIII
20. La Mandragola è:
a) una raccolta di rime di Gabriele d'Annunzio
b) un poemetto di Giovanni Boccaccio
c) un trattato sulla magia di Giambattista Della Porta
d) una commedia di Nicolò Macchiavelli
21. Nel seguente sonetto di Vittorio Alfieri
Malinconia dolcissima, che ognora
fida vieni e invisibile al mio fianco,
tu sei pur quella che vieppiù ristora
(benché il sembri offuscar) l'ingegno stanco.
Chi di tua scorta amabil si avvalora,
sol può dal Mondo scior l'animo franco;
né il ben Pensar, che l'uom pur tanto onora,
né gli affetti, né il Dir, mai gli vien manco.
Ma tu, solinga infra le selve e i colli,
dove serpeggin chiare acque sonanti,
tuoi figli ivi di nettare satolli.
Ben tutto io deggio ai tuoi divini incanti,
che spesso gli occhi a me primier fan molli,
perch'io poi mieta a forza gli altrui pianti.
al v. 3 l' espressione 'tu sei pur quella che...' significa:
a) tu sei quella pura che...
b) anche tu sei quella che...
c) solo tu sei quella che…
d) eppure tu sei quella che...
22. Al v. 6, la parola 'scior' letteralmente significa:
a) sciogliere
b) eliminare
c) scorgere
d) scivolare
23. Il pronome ‘gli’ al v. 8 si riferisce:
a) al poeta
b) all'ingegno (v. 4)
c) a «chi di tua scorta…» (v. 5)
d) all'animo (v. 6)
24. La parola ‘satolli’ al v. 11 è:
a) un aggettivo
b) un avverbio
c) un sostantivo
d) un verbo
25. L'espressione “far gli occhi molli” (v. 13) significa:
a) addolcire lo sguardo
b) bagnare gli occhi di lacrime
c) rendere cieco
d) far chiudere le palpebre per il sonno
26. L'anastrofe è:
a) un’alterazione del consueto ordine delle parole (ad esempio il complemento oggetto è
anteposto al verbo)
b) un'invocazione introdotta dal repentino passaggio alla 2a persona
c) un sinonimo di metonimia
d) un caso particolare di sineddoche generalizzante
27. In quali dei seguenti esempi trovi una ‘climax’?
a) Solo et pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi et lenti, / et gli occhi
porto per fuggire intenti / ove vestigio human l' arena stampi. (Francesco Petrarca)
b) Libeccio sferza da anni le vecchie mura / e il suono del tuo riso non è più lieto: / la
bussola va impazzita all’avventura / e il calcolo dei dadi più non torna.(E. Montale)
c) giunta al confin del cielo, / dietro Apennino od Alpe, o del Tirreno / nell'infinito seno /
scende la luna; e si scolora il mondo; / spariscon l'ombre, ed una / oscurità la valle e il
monte imbruna (Giacomo Leopardi)
d) Noi siamo usciti fore / del maggior corpo al ciel ch'è pura luce // luce intellettual, piena
d'amore / amor di vero ben, pien di letizia; / letizia che trascende ogne dolzore (Dante
Alighieri)
28. La metrica italiana è definita:
a) quantitativa
b) sillabico-accentuativa
c) barbara
d) libera
29. Si chiama 'ottava':
a) una strofa di endecasillabi che rimano secondo lo schema ABABABCC
b) una strofa di ottonari
c) una strofa di otto versi in cui si alternano uscite tronche e sdrucciole
d) qualsiasi strofa di otto versi
30. Nell'ambito della metrica italiana si definisce 'sinalefe':
a) il procedimento di attenuazione di un atto linguistico
b) l’omissione volontaria di una sillaba
c) il fenomeno per cui, all'interno di un verso, la vocale di uscita di una parola si fonde (nel
computo metrico ma non nella pronuncia) con la vocale iniziale della parola successiva
d) Una pausa ritmica significativa che divide il verso in due emistichi
Lingua e Letteratura latina
31. Indicare quale è la forma corretta del perfetto del verbo vinco:
a) vici
b) vinci
c) vinxi
d) vincui
32. Il sostantivo res è:
a) della prima declinazione
b) della quarta declinazione
c) un sostantivo indeclinabile
d) della quinta declinazione
33. Indicare quale delle seguenti traduzioni del perfetto debuit (da debeo) è errata:
a) dovesse
b) dovette
c) avrebbe dovuto
d) ha dovuto
34. Indicare quale tra le seguenti concordanze è quella corretta:
a) Nobili pueri
b) Nobiles pueri
c) Nobiles pueris
d) Nobilem puerorum
35. Indicare quale delle seguenti parole latine è una preposizione:
a) iuste
b) valde
c) ob
d) partim
36. Indicare in quale delle seguenti espressioni latine è presente un comparativo:
a) certiorem facere
b) uxorem ducere
c) animo deficere
d) canem cavere
37. Indicare quale dei seguenti verbi latini è intransitivo:
a) vinco
b) morior
c) duco
d) habeo
38. Indicare quale fra le seguenti indicazioni sintattiche è erronea:
a) Genitivo di prezzo
b) Dativo d’agente
c) Accusativo di modo
d) Ablativo di causa
39. Indicare quale dei seguenti verbi latini non è impersonale:
a) Oportet
b) Licet
c) Miseret
d) Iubet
40. Indicare quale delle seguenti traduzioni della frase Obsequium amicos, veritas
odium parit è corretta:
a) L’adulazione genera amici, la verità suscita l’odio
b) Gli amici pretendono l’ossequio, l’odio la verità
c) La verità produce amici, l’ossequio l’odio
d) Se assecondi gli amici, la verità genererà odio
Storia e Geografia
41. Quale di questi paesi non si affaccia sull’Oceano Pacifico?
a)
b)
c)
d)
Corea del Sud
India
Indonesia
Messico
42. Il Canale di Otranto divide:
a) la Sicilia dalla Libia
b) la Sardegna dalla Corsica
c) le coste della Calabria da quelle della Puglia
d) le coste pugliesi da quelle dell’Albania
43. Le attività economiche legate al commercio e ai servizi si definiscono abitualmente:
a) primario
b) secondario
c) terzo settore
d) terziario
44. Quale grande stato è retto da un regime islamico sciita?
a) Marocco
b) Iran
c) Egitto
d) Bangladesh
45. La sigla FMI indica in italiano:
a) Federazione mondiale per l’industria
b) Fondo mediterraneo idrocarburi
c) Fondo monetario internazionale
d) Federazione maratoneti internazionali
46. Quale di questi personaggi è stato papa?
a) Carlo Magno
b) Alessandro Magno
c) Pietro il Grande
d) Gregorio Magno
47. In che secolo iniziò la prima crociata?
a)
b)
c)
d)
Fine dell’XI
Inizio del XIII
Inizio del XV
Fine del XIV
48. In quale città esercitarono a lungo il loro potere i Visconti?
a)
b)
c)
d)
Firenze
Cagliari
Milano
Napoli
49. I longobardi sono una popolazione:
a) Germanica
b) Slava
c) Mongolica
d) Celtica
50. Quale grande evento storico fornisce la cornice del Decameron di Boccaccio?
a)
b)
c)
d)
La Guerra dei Cent’anni
La congiura dei Pazzi
La presa di Costantinopoli del 1453
La Peste del 1348
51. Mettere in ordine cronologico questi personaggi:
a) Carlo V, Oliver Cromwell, Maria Antonietta
b) Oliver Cromwell, Carlo V, Maria Antonietta
c) Oliver Cromwell, Maria Antonietta, Carlo V
d) Maria Antonietta, Carlo V, Oliver Cromwell
52. Quale di queste città non è stata mai parte dell’Impero Ottomano?
a)
b)
c)
d)
Sarajevo
Il Cairo
Vienna
Istanbul
53. Chi fu il grande protagonista della Riforma a Ginevra?
a)
b)
c)
d)
Francesco Guicciardini
Giovanni Calvino
Giordano Bruno
Erasmo da Rotterdam
54. La Pace di Westfalia, che pose fine alla Guerra dei Trent’anni, fu stipulata nel:
a)
a)
b)
c)
1555
1763
1454
1648
55. La dinastia regnante nell’Italia meridionale dal 1734 al 1860 furono i:
a) Borboni
b) Savoia
c) Lorena
d) Trastamara
56. Indicare la giusta successione cronologica degli avvenimenti sotto indicati:
a) Triplice alleanza, Terza guerra d’Indipendenza, Presa di Roma, Guerra franco-prussiana
b) Terza guerra d’Indipendenza, Guerra franco-prussiana, Presa di Roma, Triplice alleanza,
c) Presa di Roma, Terza guerra d’Indipendenza, Triplice alleanza, Guerra franco-prussiana
d) Guerra franco-prussiana, Presa di Roma, Terza guerra d’Indipendenza, Triplice alleanza
57. In quale anno il Nazionalsocialismo andò al potere in Germania?
a) 1924
b) 1929
c) 1933
d) 1935
58. Indicare la giusta successione cronologica tra i seguenti avvenimenti relativi alla
storia italiana:
a) Guerra di Etiopia, Asse Roma-Berlino, Legislazione antiebraica, Patto d’Acciaio.
b) Asse Roma-Berlino, Guerra di Etiopia, Patto d’Acciaio, Legislazione antiebraica.
c) Guerra di Etiopia, Asse Roma-Berlino, Patto d’Acciaio, Legislazione antiebraica.
d) Asse Roma-Berlino, Guerra d’Etiopia, Legislazione antiebraica, Patto d’Acciaio
59. L’Unione Europea è il frutto di un lungo processo storico. Quali furono i sei paesi
fondatori che negli anni cinquanta del ‘900 avviarono questo processo? (indicare la
serie corretta):
a) Francia, Repubblica federale tedesca, Italia, Olanda, Gran Bretagna, Belgio
b) Francia, Italia, Repubblica federale tedesca, Belgio, Spagna, Olanda
c) Francia, Repubblica federale tedesca, Italia, Belgio, Lussemburgo, Olanda
d) Repubblica federale tedesca, Italia, Francia, Lussemburgo, Olanda, Spagna
60. Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana:
a) è eletto dal popolo
b) è eletto dal Senato e dalla Camera dei Deputati in seduta comune
c) è nominato dal Presidente della Repubblica
d) è eletto dal Consiglio dei Ministri