35 Coadiutori Banca d'Italia - Profilo A Discipline Economico-aziendali - Teoria e Quiz Indice • Parte Prima Manuale di preparazione Libro Primo Contabilità e bilancio Capitolo Primo: L’azienda 1. L’attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell’azienda 4. La classificazione delle aziende 5. Imprenditore e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’Azienda 7. Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda 8. L’azienda come sistema 9. Il ciclo di rientro del capitale 10. L’economia aziendale e la ragioneria Capitolo Secondo: Il capitale 1. La nozione di capitale 2. Il capitale nell’aspetto qualitativo 3. Il capitale nell’aspetto quantitativo 4. I valori finanziari e i valori economici 5. I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito 6. I debiti e crediti di regolamento e di finanziamento 7. L’autofinanziamento 8. Il patrimonio netto 9. Le quote ideali del patrimonio netto 10. Le riserve del patrimonio netto 11. Le riserve proprie, improprie ed i fondi rischi 12. Il concetto di valutazione 13. Le più comuni configurazioni di capitale-valore Capitolo Terzo: Il reddito e la sua determinazione 1. Il reddito totale e la sua determinazione 2. Periodo amministrativo ed esercizio 3. Il reddito di esercizio 4. Il principio di realizzazione economica dei ricavi 5. Il principio di correlazione economica dei costi 6. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio 7. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi) 8. La classificazione dei costi 9. La classificazione dei ricavi 10. Il reddito minimo o normale 11. Configurazioni di costo nelle aziende mercantili Capitolo Quarto: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 1. La contabilità generale 2. Il metodo della partita doppia 3. I principi base della contabilità generale 4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni) 5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico 6. Le convenzioni di funzionamento dei conti 7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche 8. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia 9. Il piano dei conti 10. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio Capitolo Quinto: La contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e formazione dei valori 1. La costituzione di impresa individuale 2. Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo 3. Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali 4. Acquisizioni mediante leasing 5. Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo 6. Rettifiche agli acquisti e alle vendite 7. Gli anticipi a fornitori e da clienti 8. Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento 9. Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti 10. Sconto di cambiali attive commerciali 11. Rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore 12. Ricevute bancarie al dopo incasso 13. Ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.) 14. Anticipi su fatture 15. Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito 16. Emissione di prestiti obbligazionari 17. Costo del personale 18. Dismissione delle immobilizzazioni 19. Sopravvenienze e insussistenze 20. Variazioni di patrimonio netto Capitolo Sesto: La contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali 1. La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento 2. Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto 3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio 4. La valutazione del capitale di funzionamento 5. Il principio di competenza economica secondo i principi contabili nazionali (PCN) 6. Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio 7. Confronto con i principi contabili internazionali 8. Il reddito prodotto nell’esercizio 9. L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento 10. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio 11. Le scritture di integrazione di fine esercizio 12. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio 13. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali 14. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi 15. I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto) 16. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo 17. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio 18. Il bilancio di diretta derivazione scritturale 19. La riapertura dei conti patrimoniali 20. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi 21. Lo storno dei ratei passivi e attivi 22. I fondi di bilancio 23. L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri 24. L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo Capitolo Settimo: Il bilancio di esercizio 1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale 2. Il bilancio di esercizio 3. I principi di redazione del bilancio di esercizio 4. Lo Stato patrimoniale civilistico 5. Il Conto economico civilistico 6. La Nota integrativa 7. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata 8. La valutazione del bilancio di esercizio 9. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio Capitolo Ottavo: I principi contabili nazionali ed internazionali Introduzione 1. Le funzioni del bilancio 2. I principi contabili internazionali 3. I principi contabili nazionali 4. Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali 5. Principi contabili italiani emessi dal CNDC-CNR e rivisti dall’OIC 6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma 7. La valutazione al Fair value 8. Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value 9. Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS 10. Il processo di transizione: prima applicazione degli IFRS 11. Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali 12. Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB 13. Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OIC e IASB 14. Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB 15. La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB 16. Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e lo IASB 17. La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC 18. Osservazioni conclusive Capitolo Nono: I gruppi di imprese ed il bilancio consolidato 1. Il gruppo di imprese 2. Fonti normative 3. La nozione di bilancio consolidato ed i criteri generali di redazione 4. Metodi di consolidamento 5. Osservazioni sulle «differenze di consolidamento» 6. Tecniche di consolidamento 7. Aspetti fiscali del consolidamento 8. Principi contabili nazionali e internazionali Capitolo Decimo: Analisi di bilancio 1. Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» 2. I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni 3. Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata 4. Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operativo lordo (MOL) 5. Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale 6. Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali 7. Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto 8. Analisi della struttura patrimoniale 9. Gli indici di bilancio 10. Gli indici di liquidità 11. Gli indici di struttura finanziaria 12. Gli indici di solidità patrimoniale 13. Gli indici di redditività 14. La formula della leva finanziaria 15. La rotazione del capitale investito 16. L’incidenza degli oneri finanziari sui ricavi netti di vendita 17. I flussi finanziari: cenni 18. Il rendiconto finanziario 19. La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario 20. Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow) Capitolo Undicesimo: Il bilancio di esercizio delle banche 1. La nozione di bilancio di esercizio delle banche 2. I principi generali del bilancio di esercizio delle banche 3. I criteri base per la redazione del bilancio bancario 4. Il raccordo dei dati di bilancio con la contabilità generale 5. Lo Stato Patrimoniale 6. Il Conto Economico 7. Il prospetto della redditività complessiva 8. Il Prospetto del patrimonio netto e il Rendiconto finanziario 9. La Nota Integrativa 10. La Relazione sulla gestione 11. I criteri di valutazione delle poste di bilancio in base ai principi contabili internazionali Libro Secondo Economia e finanza aziendale Capitolo Primo: I fondamenti della finanza aziendale 1. Il concetto di finanza aziendale 2. I principi operativi 3. L’evoluzione della funzione finanziaria 4. L’analisi della dinamica finanziaria 5. Il manager finanziario Capitolo Secondo: L’obiettivo per l’azienda 1. Massimizzare il valore dell’impresa 2. Il Conflitto tra azionisti e Obbligazionisti: Il ruolo del management 3. L’impresa e i mercati finanziari 4. Mercati miopi? 5. Allineare gli interessi di azionisti e management Capitolo Terzo: Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. Il valore attuale 2. Il valore attuale netto 3. Rischio rendimento e valore attuale 4. Costo opportunità del capitale 5. Valore attuale in più periodi Capitolo Quarto: Obbligazioni e azioni 1. Valutazione delle obbligazioni 2. Relazione prezzo/tasso di interesse 3. Lo yield to maturity 4. La curva dei rendimenti 5. Teorie di conformazione della curva 6. Che cos’è un capital gain? 7. Trattamento fiscale 8. Partecipation exemption 9. Valutazione delle azioni 10. Segue: Crescita zero 11. Segue: Crescita costante 12. Segue: Crescita differenziale Capitolo Quinto: Valutare gli investimenti aziendali 1. I diversi metodi di valutazione 2. Il payback period 3. Il TRC e il TIR 4. I limiti del TIR 5. L’indice di redditività Capitolo Sesto: Rischio e rendimento 1. Definizione di rischio 2. Misura del rischio 3. Rischi di un portafoglio 4. Beta e rischio unico 5. Teoria del portafoglio di Markowitz 6. I modelli rischio-rendimento Capitolo Settimo: Il capital budgeting 1. L’approccio delle opzioni reali applicato al capital budgeting 2. Le opzioni reali e le opzioni finanziarie 3. I limiti dei modelli di valutazione applicati alle opzioni reali 4. Il costo del capitale aziendale 5. La determinazione del costo medio ponderato (WACC) Capitolo Ottavo: Un progetto non è una scatola nera 1. Le principali minacce al successo di un progetto 2. La simulazione Montecarlo 3. L’albero delle decisioni Capitolo Nono: Sviluppo dell’impresa 1. L’obiettivo della gestione 2. Come misurare la performance economica dell’impresa 3. Economic Value Added (EVA) Capitolo Decimo: Decisioni di finanziamento 1. Ritorno al VAN 2. Teoria del cammino casuale 3. Teoria del mercato efficiente 4. Modelli di finanziamento 5. Le azioni 6. Come le imprese emettono titoli Capitolo Undicesimo: La controversia sui dividendi 1. Nozioni di base sulla politica dei dividendi 2. La decisione di distribuire i dividendi 3. irrilevanza della Politica dei dividendi Capitolo Dodicesimo: L’importanza della struttura finanziaria 1. La struttura finanziaria non è importante 2. La Seconda proposizione di M&M 3. Il WACC Capitolo Tredicesimo: L’indebitamento delle imprese 1. Struttura finanziaria e imposte societarie 2. I costi del debito 3. Teoria del trade-off Capitolo Quattordicesimo: Finanziamento ed investimento 1. Il costo medio ponderato dopo le imposte 2. Trucchi del mestiere 3. Valore attuale modificato Capitolo Quindicesimo: Warrant e obbligazioni convertibili 1. Warrant 2. La valutazione dei Warrant 3. O bbligazioni convertibili Capitolo Sedicesimo: Diverse forme di indebitamento 1. Altre forme di indebitamento 2. Leasing Capitolo Diciassettesimo: Gestione dei rischi 1. Assicurazione 2. Copertura 3. I futures 4. I contratti swap 5. Finanza internazionale Capitolo Diciottesimo: Analisi e pianificazione finanziaria 1. Analisi e pianificazione 2. Pianificazione finanziaria a breve termine Capitolo Diciannovesimo: Gestione del credito commerciale e della liquidità 1. Il credito commerciale 2. Le politiche di credito commerciale e le dimensioni del circolante 3. I fattori che influenzano la politica commerciale 4. I criteri di valutazione delle differenti politiche del credito commerciale 5. La liquidità Capitolo Ventesimo: La valutazione in caso di fusione e di scissione dell’azienda 1. La valutazione di aziende e fusione 2. La valutazione di aziende e scissione Libro Terzo Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Sezione Prima: I mercati finanziari Capitolo Primo: I mercati regolamentati 1. Il quadro normativo 2. Il mercato dei capitali 3. Tipologia dei mercati finanziari 4. Il mercato monetario e il mercato dei cambi 5. Il mercato mobiliare 6. I mercati regolamentati 7. Registrazione delle operazioni eseguite nei mercati regolamentati 8. Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici Capitolo Secondo: Ammissione alla quotazione di Borsa, sospensione e revoca 1. La quotazione di borsa 2. L’ammissione alla quotazione 3. Il prospetto di ammissione alle negoziazioni 4. La procedura di ammissione ai mercati della Borsa Italiana S.p.A. 5. Lo sponsor 6. La nomina dell’operatore specialista 7. Condizioni generali per l’ammissione ai mercati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. 8. Condizioni generali di ammissione per gli strumenti finanziari e gli emittenti 9. La sospensione e la revoca dalla quotazione 10. Esclusione dalle negoziazioni su richiesta dell’emittente 11. I listini ufficiali 12. I principali indici di borsa Capitolo Terzo: I mercati di Borsa 1. La borsa valori e Il sistema telematico 2. Modalità di negoziazione: asta e negoziazione continua 3. Tipologia dei prezzi 4. Il mercato telematico azionario (MTA) 5. Il mercato telematico dei securitised derivatives (sedex) 6. Il Mercato after hours di borsa (TAH) 7. Il mercato telematico per la negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT) 8. Mercato ETFplus 9. Mercato telematico degli investment vehicles (MIV) 10. Il mercato degli strumenti derivati (IDEM) Sezione Seconda: Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati Capitolo Primo: I titoli obbligazionari 1. Generalità 2. La disciplina del prestito obbligazionario 3. le caratteristiche tecniche delle obbligazioni 4. I tipi di obbligazioni: obbligazioni convertibili, garantite e euro-obbligazioni 5. Segue: Le obbligazioni indicizzate 6. Segue: Le obbligazioni subordinate 7. Segue: Le obbligazioni strutturate: obbligazioni callable, puttable, step-up e step-down, reverse floater, fixed reverse floater e reverse convertible, index o equity linked 8. Segue: Le obbligazioni con warrant e le obbligazioni zero coupon 9. Altre tipologie 10. Asset backedsecurities (ABS) 11. I covered warrant 12. I certificates Capitolo Secondo: I titoli di Stato 1. Nozioni generali 2. I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) 3. I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) 4. I Certificati di Credito del Tesoro (CCT) 5. I Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ) 6. Duration di un titolo a reddito fisso 7. Le Obbligazioni degli enti locali 8. Il coupon stripping Capitolo Terzo: I titoli azionari 1. Generalità 2. Caratteri e categorie di azioni 3. La circolazione delle azioni 4. Il diritto d’opzione 5. Il rendimento delle azioni Capitolo Quarto: Gli strumenti finanziari derivati 1. I derivati 2. I Futures 3. Segue: Gli Stock index futures (FTSE/MIB future e Mini FTSE/MIB) 4. Segue: I Currency Futures e l’Interest rate futures 5. Segue: gli stock futures 6. Le options 7. Segue: Le opzioni su singoli titoli azionari 8. Segue: Le opzioni su indice di Borsa (FTSE/MIB option) 9. Segue: Le Interest rate options 10. I derivati non negoziati su mercati regolamentati 11. I credit derivatives Sezione Terza: La raccolta delle banche, i prestiti e gli strumenti derivati di pagamento i servizi di investimento Capitolo Primo: Il sistema bancario italiano 1. La struttura del sistema creditizio italiano 2. Banche nazionali 3. Banche dell’Unione europea 4. Banche extracomunitarie 5. L’Albo delle banche 6. Le partecipazioni nelle banche 7. Le concentrazioni nel settore bancario 8. L’albo dei gruppi bancari 9. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari 10. Il microcredito 11. I confidi 12. Gli istituti di moneta elettronica (IMEL) 13. Gli Istituti di Pagamento 14. Le Poste Italiane S.p.A. 15. Le nuove professionalità che opereranno sul mercato del credito - Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi Capitolo Secondo: La raccolta del risparmio da parte delle banche 1. I depositi monetari e i depositi a risparmio 2. I depositi a risparmio 3. I saldi passivi nei conti correnti di corrispondenza 4. Il conto fondo 5. Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT) 6. Gli strumenti innovativi di capitale 7. Gli strumenti ibridi di patrimonializzazione 8. La cartolarizzazione dei crediti bancari Capitolo Terzo: I prestiti bancari 1. Gli affidamenti bancari 2. L’apertura di credito 3. Il credito al consumo 4. L’anticipazione bancaria 5. Lo sconto bancario 6. Il mutuo Capitolo Quarto: Gli strumenti di pagamento 1. La funzione monetaria 2. Il sistema dei pagamenti 3. I titoli bancari 4. L’assegno bancario 5. Segue: La circolazione dell’assegno bancario 6. Segue: Il pagamento dell’assegno 7. Gli assegni bancari speciali 8. L’assegno circolare 9. I titoli speciali della Banca d’Italia e delle banche meridionali 10. Le carte di pagamento 11. Procedura RIBA, RID e MAV 12. I documenti di legittimazione e probatori Capitolo Quinto: I servizi di investimento e le principali categorie di rischio 1. I soggetti autorizzati all’esercizio professionale dei servizi di investimento 2. La negoziazione per conto proprio e per conto dei clienti 3. La gestione di portafogli 4. Il collocamento di strumenti finanziari 5. L’offerta fuori sede 6. Promozione e collocamento a distanza 7. Ricezione e trasmissione di ordini 8. Le principali categorie di rischio Sezione Quarta: La gestione collettiva del risparmio la finanza illecita e il riciclaggio di capitali Capitolo Primo: La gestione collettiva del risparmio 1. Le società di gestione del risparmio (SGR) 2. Autorizzazione della SGR 3. Partecipazione al capitale della SGR e partecipazioni detenibili 4. Fusione e scissione delle SGR 5. Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili 6. Capitale e azioni della SICAV e della SICAF 7. Assemblee sociali 8. Partecipazione al capitale della SICAV 9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria 10. La banca depositaria di OICR 11. L’operatività all’estero di SGR e SICAV 12. Obblighi di comportamento da rispettare nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio 13. Gestione degli ordini e obblighi di rendicontazione e registrazione 14. L’organizzazione amministrativa e contabile e i controlli interni delle SGR e delle SICAV 15. La vigilanza 16. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo Secondo: La normativa antiriciclaggio 1. La normativa antiriciclaggio 2. Obblighi di adeguata verifica della clientela 3. Obblighi di registrazione 4. Il ruolo dell’UIF 5. Sanzioni penali ed amministrative Sezione Quinta: La vigilanza sugli intermediari. L’Accordo di Basilea 2 La tassazione degli strumenti finanziari Capitolo Primo: La vigilanza sulla SIM 1. La vigilanza su base individuale 2. La vigilanza su base consolidata Capitolo Secondo: La vigilanza sulle imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 1. La vigilanza regolamentare 2. Poteri d’intervento. Vigilanza informativa e ispettiva 3. Vigilanza sul gruppo Capitolo Terzo: L’Accordo di Basilea 2 1. Basilea 2: i criteri per l’accesso al credito 2. Da Basilea 2 a Basilea 3 Capitolo Quarto: La tassazione degli strumenti finanziari 1. Obbligazioni e titoli similari italiani ed esteri 2. Conti correnti e depositi 3. Strumenti finanziari rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale emessi da soggetti vigilati 4. Utili da partecipazioni 5. Fondi comuni di investimento 6. Gestioni individuali di portafoglio 7. Assicurazioni 8. Regime fiscale della previdenza complementare Parte Seconda Questionari a risposta multipla Questionario n. 1: Contabilità e bilancio Risposte esatte Questionario n. 2: Economia e finanza aziendale Risposte esatte Questionario n. 3: Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Risposte esatte Questionario n. 4: Lingua inglese Risposte esatte