Classe 4^ TM Sez. A
Programma disciplinare svolto di
Teoria e Tecnica dei Trasporti Marittimi
(a.s. 2011/2012)
Testo in adozione:
Teoria della nave e sinistri marittimi
N. Petronzi – A. Vecchia Formisano
“Edizioni Duemme”
Geometria della nave
Definizioni generali – Forme dello scafo – Dimensioni lineari dello scafo e della carena – Immersioni e
pescaggi – Coefficienti di finezza – Cenni sul piano di costruzione.
Dislocamento – Portata – Stazza
Dislocamento e dislocamento unitario – Portata – Stazza e regole di stazzatura del R.I.Na.
Bordo libero
Riserva di spinta – Definizione di bordo libero – Variazione di immersione per variazione di densità del
fluido.
Elementi geometrici e meccanici delle carene diritte
Richiami di meccanica: Definizione di momento statico di superficie e di volume – Definizione di momento
d’inerzia – Elementi geometrici e meccanici delle carene diritte: Cenni sui metodi di quadratura
approssimata per il calcolo delle aree e dei volumi – Ascissa Xg del baricentro della figura di galleggiamento
– Coordinate Xc e Zc del centro di carena.
Stabilità statica e dinamica
Centro di carena, di spinta e di gravità – Condizioni di equilibrio dei corpi totalmente e parzialmente
immersi – Stabilità nell’equilibrio dei corpi totalmente immersi – Evoluta metacentrica – Coppia di stabilità:
di forma e di peso – Posizione di ingavonamento – Diagrammi di stabilità (di stabilità statica e dinamica, dei
momenti inclinanti, della stabilità residua) – Mezzi per aumentare l’altezza metacentrica – Nave dura e
cedevole – Prova di stabilità.
Effetti sulla stabilità e sull’assetto in seguito allo spostamento, all’imbarco e allo sbarco di pesi
Teorema di Varignon – Spostamento di pesi a bordo delle navi – Spostamento verticale – Spostamento
trasversale – Spostamento longitudinale – Spostamento in direzione qualsiasi – Effetti dello spostamento
dei pesi sulla nave – Assetto e variazione d’assetto – Momento unitario d’assetto – Imbarco pesi – Effetti
sulla stabilità in seguito all’imbarco o sbarco di un peso rilevante e di lieve entità – Punti principali di
indifferenza o punti neutri.
Genova, 09 giugno 2012
Gli studenti p.p.v.
____________________
Prof. Vincenzo Commodari
_________________________
Classe 4^ TM Sez. D-E
Programma definitivo di
Teoria e Tecnica dei Trasporti Marittimi
(a.s. 2011/2012)
Testo in adozione:
Teoria della nave e sinistri marittimi
N. Petronzi – A. Vecchia Formisano
“Edizioni Duemme”
Geometria della nave
Definizioni generali – Forme dello scafo – Dimensioni lineari dello scafo e della carena – Immersioni e
pescaggi – Coefficienti di finezza – Cenni sul piano di costruzione.
Dislocamento – Portata – Stazza
Dislocamento e dislocamento unitario – Portata – Stazza e regole di stazzatura del R.I.Na.
Bordo libero
Riserva di spinta – Definizione di bordo libero – Variazione di immersione per variazione di densità del
fluido.
Elementi geometrici e meccanici delle carene diritte
Richiami di meccanica: Definizione di momento statico di superficie e di volume – Definizione di momento
d’inerzia – Elementi geometrici e meccanici delle carene diritte: Cenni sui metodi di quadratura
approssimata per il calcolo delle aree e dei volumi – Ascissa Xg del baricentro della figura di galleggiamento
– Coordinate Xc e Zc del centro di carena.
Stabilità statica e dinamica
Centro di carena, di spinta e di gravità – Condizioni di equilibrio dei corpi totalmente e parzialmente
immersi – Stabilità nell’equilibrio dei corpi totalmente immersi – Evoluta metacentrica – Coppia di stabilità:
di forma e di peso – Posizione di ingavonamento – Diagrammi di stabilità (di stabilità statica e dinamica, dei
momenti inclinanti, della stabilità residua) – Mezzi per aumentare l’altezza metacentrica – Nave dura e
cedevole – Prova di stabilità.
Effetti sulla stabilità e sull’assetto in seguito allo spostamento, all’imbarco e allo sbarco di pesi
Teorema di Varignon – Spostamento di pesi a bordo delle navi – Spostamento verticale – Spostamento
trasversale – Spostamento longitudinale – Spostamento in direzione qualsiasi – Effetti dello spostamento
dei pesi sulla nave – Assetto e variazione d’assetto – Momento unitario d’assetto – Imbarco pesi – Effetti
sulla stabilità in seguito all’imbarco o sbarco di un peso rilevante e di lieve entità – Punti principali di
indifferenza o punti neutri.
Carichi deformabili
Generalità – Carichi pendolari a bordo – Imbarco di un carico pendolare di lieve entità e rilevante – Carichi
scorrevoli – Presenza di un carico liquido a superficie libera (libero livello) – Imbarco di un carico liquido a
superficie libera, effetti sulla stabilità.
Genova, 09 giugno 2012
Gli studenti p.p.v.
______________________
______________________
Prof. Vincenzo COMMODARI
______________________________
Classe 4^ TM Sez. D-E-F
Programma disciplinare svolto di Meteorologia
(a.s. 2011/2012)
Testo in adozione:
Dispense dell'insegnante
L’atmosfera terrestre - Composizione chimica dell’atmosfera – Caratteristiche fisiche dell’aria – Struttura verticale
dell’atmosfera – Funzioni dell’atmosfera.
Scambi di calore nell’atmosfera - Descrizione qualitativa del processo di emissione di energia – Il sistema Sole-Terra:
natura della radiazione solare – Comportamento selettivo dei gas atmosferici e sue conseguenze: propagazione e
assorbimento della radiazione.
La temperatura dell’atmosfera - Natura e misura della temperatura – Scale termometriche e termometri – Procedura
per misurare correttamente la temperatura – Variazioni della temperatura – Distribuzione geografica della
temperatura.
La pressione atmosferica - Principio fisico su cui si basa la misura della pressione - Unità di misura della pressione
atmosferica – Riduzione della pressione alle condizioni normali – Strumenti di misura – Rappresentazioni delle
pressioni sulla carta del tempo: isobare, isoipse e sistemi di pressione (depressione o bassa pressione, anticiclone o
alta pressione, saccatura, promontorio e pressioni livellate) – Il gradiente barico – Variazioni della pressione nel
tempo.
L’Umidità - I tre stati dell’acqua – La pressione parziale del vapore (tensione di vapore) – La pressione di saturazione
del vapore – Nuclei di condensazione – I processi isobarici: punto di rugiada e di brina – I processi adiabatici - Calore
latente – Indicatori di umidità: umidità relativa, assoluta, specifica – Gli strumenti di misura: igrometri e psicometri.
I moti dell’aria – Il vento - Misura del vento: anemometro e anemoscopio – Generazione del vento al suolo ed in
quota – Vettore gradiente – Cause deviatrici del vento: forza di Coriolis e forza centrifuga – Applicazioni allo studio di
casi particolari del vento: 1) vento geostrofico; 2) vento di gradiente [ciclonico ed anticiclonico]; 3) vento ciclostrofico;
4) vento inerziale; 5) vento termico; 6) effetto dell’attrito.
Le nubi e la loro classificazione - Generalità – Condensazioni al livello del suolo: nebbia e foschia – Nubi esterne alla
Troposfera (cenni) – Processo fondamentale di formazione delle nubi – Caratteristiche delle nubi ed inizio del
processo di classificazione: nubi stratiformi e nubi cumuliformi – Analisi dei processi che portano alla formazione delle
nubi – Classificazione delle nubi per composizione, per forma e per altitudine della loro base – Copertura del cielo.
Stabilità verticale dell’atmosfera - Concetto di stabilità – Gradiente adiabatico secco e gradiente termico verticale
dell’aria satura o pseudo-adiabatico – Condizioni di equilibrio dell’aria secca – Condizioni di equilibrio dell’aria umida –
Applicazioni del concetto di stabilità dell’atmosfera: temporali estivi; inversione termica e nebbia da irraggiamento in
autunno-inverno; forma delle nubi.
Precipitazioni e visibilità - Tipi di precipitazioni e parametri di classificazione – Definizione di visibilità meteorologica
diurna e notturna – Fattori che influiscono sulla visibilità.
Circolazione generale dell’atmosfera - Considerazioni generali – Modelli di circolazione dell’atmosfera – Correnti a
getto (Jet streams) e onde di Rossby (cenni) – Aree di bassa pressione equatoriale (zona di convergenza intertropicale)
– I monsoni – Le brezze di terra e di mare – Atmosfera baroclina e barotropica.
Masse d’aria e fronti - Regioni sorgente: prima classificazione delle masse d’aria – Contenuto di umidità: seconda
classificazione delle masse d’aria – Confronto di temperatura: terza classificazione delle masse d’aria –
Comportamento di una massa d’aria in base alla sua classificazione – Fronte caldo – Fronte freddo – Fronte occluso –
Famiglie di cicloni.
ESERCITAZIONI - Calcolo dell’umidità relativa con lo psicrometro di bordo (uso Tavole Nautiche n.14). Calcolo della
“pressione di stazione” e sua riduzione al livello del mare (uso Tavole Nautiche n.13). Lettura ed interpretazione delle
carte meteo al suolo ed in quota.
Genova, 09 giugno 2012
Prof. Vincenzo Commodari
Prof. Emilio Barbetti
Classe 3^ Sez. B-G (a.s. 2011/2012)
Programma disciplinare svolto di
Struttura della Nave e Navigazione
Testo in adozione:
Navigazione Tradizionale;
Aldo Vicoli;
Edizioni Quaderni Marinari
La terra e la sua rappresentazione - Forma della terra: ellissoide, geoide, sfera – Coordinate geografiche: latitudine,
longitudine, differenza di latitudine e di longitudine – Miglio marino e nodo – Conversioni: gradi-ore, decimalisessagesimali – Relazione tra arco di parallelo e simile arco di equatore: appartamento – Rosa dei venti – Rotte
(sistema circolare, semicircolare e quadratale), Prore, Rilevamenti – Concetto di ortodromia e lossodromia .
La bussola magnetica – Tabelle di deviazione - Magnetismo terrestre: proprietà dei magneti, campo magnetico
terrestre, declinazione magnetica – Bussola magnetica: principio di funzionamento, parti componenti – Errori della
bussola magnetica: declinazione, deviazione e variazione magnetica – Formule per correzioni delle Pb e conversioni
delle Pv – Tabella delle deviazioni residue (Pb e Pm) – Controllo della deviazione in navigazione – Cenni sulla
compensazione della bussola.
Le carte marine - Scala di una carta – Principi geometrici e proprietà. – Proiezione gnomonica meridiana – Proiezione
cilindrica centrale – Carta di Mercatore – Informazioni ed interpretazioni di una carta nautica – Altre pubblicazioni
nautiche.
Navigazione lossodromica - La lossodromia – Formule per piccole distanze sferiche, 1° e 2° problema – Equazione
della lossodromia – Formule per le grandi distanze sferiche, 1° e 2° problema – tavola 4 – Casi particolari del 1° e 2°
problema – Problemi secondari della lossodromia.
Scarroccio e deriva – Misure di velocità - Il vento e lo scarroccio della nave– La corrente e la deriva della nave –
Presenza contemporanea di vento e corrente, formule di correzione della Pv e conversione della Rv – Risoluzione
grafica dei problemi sulle correnti – Cenni sui Solcometri, Tachimetri e sul Sonar Doppler– Prove di velocità sulla base
misurata.
Navigazione Stimata e Costiera - Distinzione tra Punto Nave e Punto Stimato – Preparazione della navigazione –
Strumenti di misura e di carteggio – I luoghi di posizione – Determinazione del punto nave – Cenni sulla bontà del
punto nave e criteri di scelta dei punti di osservazione – Rilevamenti polari: regola del ρ e 2ρ (45° e traverso).
Esercitazioni pratiche
Impiego delle carte e delle pubblicazioni nautiche: La carta di Mercatore; Simbolismo della carta; Pubblicazioni
nautiche; Aggiornamento delle pubblicazioni; Coordinate geografiche sulla carta di Mercatore.
Esercitazioni di navigazione costiera: Utilizzo degli strumenti di carteggio; Simbologie da utilizzare nel carteggio;
Risoluzione grafica dei problemi della lossodromia; Risoluzione grafica dei problemi di scarroccio e deriva; Punto
stimato e punto nave.
Uso della bussola magnetica: Esercitazioni sulla bussola magnetica; Uso degli apparecchi di rilevamento; Tabelle
delle deviazioni; La bussola a bordo.
Genova, 09 giugno 2012
Gli studenti p.p.v.
______________________________
______________________________
Prof. Vincenzo Commodari
_______________________________
Prof. Armando Scarso
_______________________________