Scheda materia STORIA 2° BIENNIO 5° ANNO - Stefani

SCHEDA MATERIA
INDIRIZZO TECNICO
STORIA
(Materia)
COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
Allegato A – Linee guida DPR 88/2010
correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed
antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

CONOSCENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
Allegato A – Linee guida DPR 88/2010
SECONDO BIENNIO
Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo.
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.
Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico.
Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.
Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione (es.: riforme e rivoluzioni).
Lessico delle scienze storico-sociali.
Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione).
Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e
grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti Web ).
QUINTO ANNO
Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel
mondo.
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare: industrializzazione e società postindustriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e
sua crisi; globalizzazione).
Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.
Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).
Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.
Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.
ABILITA' SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
(Contenuti per programmazioni individuali)
SECONDO BIENNIO
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli
intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.
Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico- istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).
Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.
Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.
Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.
Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi.
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche
storiche.
QUINTO ANNO
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e
discontinuità.
Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali
e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.
Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.
Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di
studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.
Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.
Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.
Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.
Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti
demografici e processi di trasformazione.
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.
Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.
Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica
storico- interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.
Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali,
europee e nazionali.
CONOSCENZE TERZO ANNO
(Contenuti per programmazioni individuali)
CRISI E TRASFORMAZIONI DEGLI STATI
Istituzioni, società, economia fra Alto e Basso Medioevo
Il Trecento: crisi economica e peste nera
Nascita delle monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
L’Italia degli Stati regionali fra Umanesimo e Rinascimento
LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO
La nuova immagine del mondo: cultura, scoperte scientifiche e geografiche.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Riforma in Germania
La riforma nel resto dell’Europa
Il sogno imperiale di Carlo V
Il rinnovamento della Chiesa cattolica
La cultura della Controriforma.
GRANDI STATI EUROPEI NEL CINQUECENTO
La Spagna di Filippo II
L’ascesa della potenza inglese ed Elisabetta I
La Francia nell’epoca delle guerre di religione.
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
La situazione economica e la rivoluzione scientifica del Seicento
I nuovi Imperi coloniali
La decadenza della Spagna e dell’Italia
La guerra dei Trenta anni
La Francia di Richelieu e Mazarino
La rivoluzione inglese.
CONOSCENZE QUARTO ANNO
(Contenuti per programmazioni individuali)
L’EUROPA DELL’ASSOLUTISMO E DELLE GUERRE DINASTICHE
L' assolutismo in Francia. Politica, cultura, economia. La politica egemonica verso l'Europa.
L' Europa centro- orientale fra Seicento e Settecento: Austria, impero Ottomano, Prussia
L' Inghilterra e il modello della monarchia costituzionale. L' Inghilterra da Elisabetta I alla
Gloriosa rivoluzione.
La guerra di successione austriaca e la Guerra del Sette anni.
SOCIETÀ E CULTURA DEL SETTECENTO
La società degli ordini dell’Antico regime.
La distribuzione della popolazione mondiale e Ia crescita demografica europea
La rivoluzione industriale: prerequisiti, trasformazioni produttive, invenzioni.
La questione sociale: borghesia e proletariato.
Le idee: utilitarismo, liberalismo, liberismo, mercantilismo, fisiocrazia, economia politica.
Le prime proteste operaie
La cultura del Lumi: razionalità, progresso, sensismo, deismo, contrattualismo, tolleranza.
L’Illuminismo e la vita politica: Montesquieu, Voltaire, Rousseau.
L’EUROPA DEL DISPOTISMO ILLUMINATO E L’ITALIA DEL ‘700
Definizione del fenomeno del dispotismo illuminato.
La Prussia di Federico II, l’Austria di Maria Teresa e Giuseppe II, Ia Russia di Caterina II.
La diffusione dell’Illuminismo in Italia.
Le riforme negli stati italiani: Milano, Toscana.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA E FRANCESE
La rivoluzione americana: la colonizzazione inglese e francese. Caratteristiche socioeconomiche delle 13 colonie. Cause della
ribellione. Avvenimenti e protagonisti. Gli Stati Uniti d’America: assetto costituzionale e problematiche sociali e istituzionali.
La rivoluzione francese: le condizioni socio-economiche del paese alla vigilia. Le diverse
fasi della rivoluzione e i protagonisti. La reazione termidoriana.
L’ascesa di Bonaparte e la riorganizzazione delle strutture dello stato.
L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE
I principi della restaurazione: equilibrio, 1egittimità, assetti territoriali e statuali in Europa.
La Santa Alleanza. L’ideologia della Restaurazione.
L’opposizione alla Restaurazione: i moti insurrezionali del ‘20 e ‘30.
LE RIVOLUZIONI DEL ‘48 IN ITALIA E IN EUROPA
Lo sviluppo industriale a metà dell’Ottocento: l’Inghilterra e l’Europa
Liberalismo e socialismo: principi e programmi.
Gli eventi francesi e l’utopia sociale. L’avvento del regime napoleonico.
Le rivolte nell’Impero asburgico e in Germania.
II dibattito risorgimentale in Italia: le diverse prospettive: Mazzini, Cattaneo, Gioberti,
Balbo. La situazione italiana e la prima guerra d’indipendenza.
La Repubblica Romana e la sconfitta dell’iniziativa democratica e repubblicana.
L’UNIFICAZIONE ITALIANA E LA SITUAZIONE EUROPEA
Il Piemonte dopo Ia prima guerra d’indipendenza: politica interna ed estera.
II ruolo di Cavour e della Società Nazionale
La seconda guerra d’indipendenza e i plebisciti.
La spedizione dei Mille.
La proclamazione del Regno d’Italia.
La politica di Bismark e la guerra con l’Austria. La III guerra d’indipendenza.
Il crollo del regime di Luigi Napoleone e la conquista di Roma.
La questione romana e i problemi del nuovo stato.
CONOSCENZE QUINTO ANNO
(Contenuti per programmazioni individuali)
Il Primo Novecento:
-Persistenze e trasformazioni sociali e culturali, la Belle époque
-L'Italia giolittiana
-L'inutile strage:la Prima guerra mondiale
-la rivoluzione russa
Il primo dopoguerra : crisi economica e stati totalitari
-Europa e Stati Uniti tra le due guerre mondiali
-ascesa del fascismo
-il nazismo
-altri totalismi
La guerra mondiale e la guerra fredda: conflitti che dividono il mondo
-La seconda guerra mondiale
-L'Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione
-La guerra fredda
-l'Europa occidentale durante la guerra fredda
L'Italia del dopoguerra: dalla Costituente al Sessantotto
-la nascita dell'Italia democratica
-la Costituzione italiana
-dal centrismo al centro-sinistra
-il centrosinistra e la contestazione
La decolonizzazione e il mondo bipolare
-Stati Uniti ed Europa tra gli anni Sessanta e Settanta
Fra XX e XXI secolo: il mondo della globalizzazione
-la fine del comunismo sovietico
-lo scenario europeo, italiano,americano,afro-asiatico