! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Università Cà Foscari di Venezia Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Relazioni Internazionali Comparate - International Relations ! Tesi di Laurea ! ! ! ! ! ! Amanullah Khan e le Relazioni Internazionali con l’Italia Laureando Roberta Bin Relatore Prof. Antonio Trampus Matricola 987026 Correlatore Prof. Duccio Basosi ! Anno Accademico 2013 / 2014 ! ! ABSTRACT When we speak about Afghanistan, the first thing that most people think is the organized attack on the World Trade Center in New York, on 11th September 2001. Since that day, all the newspapers and TV news all over the world have spread news about the country, and suddenly, people seem to have been aware and concerned of its existence. This is just a little aspect of Afghanistan; unfortunately, many of us are unaware of the rich, fascinating, and especially intense history that lies behind this Asian country . Since the first occidental discoveries, Afghanistan has been described as a large entity in which people speak more than thirty different languages and which is characterized by the presence of numerous tribes and clans that, since the past, have competed each other in bloody battles with the only purpose of gaining the control of the various regions of the country; further more, the dynasties of the great ruling families have fought against each other, but also between members of the same family, to assure the conquest of power in the emirate. Together with the internal struggles, the emir was marked by multiple invasions at the hands of Western states, who saw in Afghanistan a 'good pawn to be exploited in their boundless challenge to the supremacy in Asia. Two European powers in particular used the emir just to gain their political goals, outlining the boundaries of today, characterizing its story until the end of World War II and beginning the modern history of Afghanistan: these were the British and Czarist empire. In 1800, these two great powers aimed to expand its territory to Asia and fought over the regions of the continent; given that the country that attracted their interest was India, Afghanistan came as a result of conquest in their orbit. Located in a strategic position from which it would be possible to reach easily into the Indian colony, and then branch out to other Asian countries, Afghanistan soon became the area in which the British and the Russian Empire played their famous Great Game . ! Until 1919, the great Afghan rulers, were unable to stop the action of the British and Russian empires, who totally influenced the political life inside and outside the country. Only the courage and the determination of a young fighter managed to turn the tide in Afghanistan, which it seemed to have been addressed and gave him as much independence that was waiting for: this man was called Amanullah Khan. This is not a sovereign much discussed and well known all over the world, mainly owing to the radical transformation which has led in Afghanistan since the first day he came to power. Unfortunately the change wasn't appreciated by everyone at the time, but nowadays people, above all who wants more results and rights in Afghanistan, remember him with pride and nostalgia. He started a very intense modernization program, which involved every sector of the country, from politics to economics, from education to culture. Although he failed in his attempt to modernize the country, Amanullah is considered one of the most talented leaders, liberals and dynamic ever existed in Asia. Of course, he was not the only emir to stimulate a change in the Asian country; one of his successors, King Mohammed Zahir Shah, succeeded in bringing about development in Afghanistan, but its transformations were founded precisely on the bases left by the reforms of Amanullah Khan. It is thanks to him that Zahir Shah proclaimed two new constitutions in 1931 and 1964 , and announced new rights in favor of the lower classes . The thesis analyzes all the path made in Afghanistan, from the enthronement of Amanullah Khan as emir in 1919, till the end of the period of his exile in Italy and his reconciliation with King Zahir Shah. In the second chapter, I introduce the most significant passages of the birth of modern Afghanistan, happened in 1747 thanks to the first afghan emir, Ahmad Shah Durrani; it follows a brief history of the four kings who most helped to draw the boundaries of the Asian emir, trying to strengthen it and to transform it into a nation-state: Ahmad Shah Durrani, considered the founding father of Afghanistan; Dost Mohammed Khan, which increased the authority of the central government; Abdur Rahman Khan, the Amir of iron, very austere leader with an aggressive policy; in conclusion, Amanullah’s Father, ! Habibullah Khan, who began to develop the ideas of modernization. I dedicate a portion of the chapter also to the two great European empires, the British and the Russian one, starting from 1800, when they established in the country looking to expand their dominion in India and to all the other Asian countries. In Afghanistan they put into practice the famous Great Game, that lasted for nearly fifty years in Central Asia, and enormously conditioned the life in the country. About this, I also pay attention on how all the leaders, previously mentioned, tried to find a compromise with the two european empires, in order to avoid them to influence the foreign policy of Afghanistan. The third chapter is fully devoted to the great revolutionary leader Amanullah Khan, also known as the King reformer; I briefly introduce his life and what prompted him to subvert Afghanistan. Most of the section analyzes the transformations and the reforms made by the sovereign, which involved the whole country: first of all, in 1919 he declared war to the British empire, the greatest obstacle to the development of Afghanistan, and finally gained the independence of the country; second, he revolutionized the political, economic, social, religious and military sector, trying to model them as those of the european and democratic countries; for example, in 1923 Amanullah drafted the first afghan constitution and declared more rights in favor of women and the poorer classes of the society; third, he started an intense program of international relations with many countries, Italy, Germany, France, Soviet Union, Turkey, who helped Amanullah to realize his dream of modernization and brought to Afghanistan new technologies and foreign experts to improve some of the afghan sector, still undeveloped, above all the education. In the end I retrace the final period of Amanullah’s reign, the rebellions that took place in the country against him and the reason that led him to abdicate. In the fourth chapter, I focus on the relation who built up between Rome and Kabul. Historical documents declares that the link between the two capitals started at first in 1921, when Italy officially recognized the independence of Afghanistan. From that moment a special relations started, above all thanks to Carlo Sforza, who obtained a friendship treaty with Mohammed Wali Khan, Amanullah’s foreign ambassador. The ! two politicians defined a commercial treaty, which provided the sending of an Italian mission to Kabul, composed of some technicians and experts who were supposed to help the country in its development. I'm going to deal with the case of the business man Piperno, the Italian engineer who in 1924 killed an Afghan policeman. The way the incident was handled by Kabul sparked a scandal in Italy, and almost led to the definitive end of the relations between the two countries; fortunately, Mussolini was able to solve the situation and the bond tightened and deepened with the visit of King Amanullah and Queen Soraya in Rome in 1928; during his stay, Amanullah was able to admire the greatness of the military sector and the civil aviation; the visit ended with the mutual exchange of recognitions between the royal families of the two countries. The last paragraph of the chapter describes the reason why tribes rebelled against Amanullah, the fall of the Afghan ruler and his decision to go to Rome to live in exile with his family. The years Amanullah’s activity in Italy are described in chapter five. In this part of the thesis, I set out the various attempts that the former King devised and organized from Italy, along with followers scattered in various European countries, in order to return to Kabul and regain power. But the great work made by Amanullah, was compensated by a total inactivity by the Italian government, owing to the continuous critics from the government in power in Afghanistan, which felt very strong the threat of Amanullah and its supporters in Europe. Given that Afghanistan, in the period between the two wars, became a central goal for many occidental countries. Italy agreed an economic pact with the government of Kabul. A very decisive role was played by the famous italian ambassador Pietro Quaroni; his work in the emir was crucial to maintain the relationship between Rome and Kabul, which was always in crisis because of the exile of Amanullah in Italy. Unfortunately, even if Quaroni did strong efforts, the italian lack of interest and the continuing critics from the government of King Zahir and Hashim Khan, who felt the pressures made by the supporters of Amanullah inside and outside the emirate. In the final part of the chapter, I speak about the Plan Amanullah created by the Germans, and supported by the Italians, in order to exploit the importance of the ! former king to penetrate Central Asia and defeat the British during the Second World War . The final chapter is very short, and describes the final surrender and renunciation of Amanullah to return to Kabul as a winner, first owing to his economic hardships, and second because of the defeat of Italy and Germany from World War II defeat . In conclusion, I dedicate the last paragraph to the rapprochement between King Amanullah and Zahir, who finally established peace between the two royal families. ! ! ! ! ! ! ! INDICE ! 1. Introduzione p.1 2. L’Afghanistan: Uno Stato Cuscinetto p.7 2.1 La Nascita dell’Afghanistan Moderno 2.2 Il Great Game e le Guerre Anglo-afgane 3. Un Tentativo di Modernizzazione: Amanullah Khan ! 3.1 Il Re Riformatore 3.2 La Terza Guerra Anglo-Afgana 3.3 Le Relazioni Internazionali 3.4 Un Tentativo di Modernizzazione 3.5 La Fine del Regno di Amanullah 4. Le Relazioni Internazionali italo-afgane ! p.103 5.1 Un Periodo di Inattività 5.2 La Proposta di Allontanare Amanullah da Roma 5.3 Il Ritorno di Importanza dell’Italia 5.4 Pietro Quaroni arriva a Kabul 5.5 Il Piano Amanullah e gli anni della II Guerra Mondiale 6. La Definitiva Arresta di Amanullah ! p.66 4.1 Il Principio delle Relazioni 4.2 Gli Accordi Italo-Afgani e la Missione Commerciale Italiana 4.3 Il Caso Piperno 4.4 La Visita in Italia 4.5 L’Esilio 4.6 La Voglia di Ritorno in Afghanistan 5. La Carta Amanullah e i Giochi Italiani ! p.22 p.135 6.1 La Fine del Governo Mussolini 6.2 Il Riavvicinamento con Re Zahir 7. Conclusione p.139 ! 1. INTRODUZIONE ! ! Quando parliamo dell’Afghanistan, la prima cosa a cui la maggior parte delle persone pensa è l’attacco organizzato contro il World Trade Center di New York, avvenuto l’11 settembre 2001. Da quel giorno, tutti i giornali e telegiornali mondiali diffondono notizie riguardanti il paese e, solo da allora, il mondo sembra essersi accorto e interessato della sua esistenza. In realtà, molti di noi sono ignari della ricca, affascinante, ma soprattutto intensa storia che si cela dietro questo Stato asiatico. Fin dalle prime scoperte occidentali, l’Afghanistan fu descritto come una grande entità in cui si parlano più di trenta lingue differenti e contraddistinto dalla presenza di numerose tribù e clan, che sin dal passato si sfidarono tra loro in battaglie sanguinose con il solo scopo di ottenere il controllo delle varie regioni del paese; inoltre, le dinastie delle grandi famiglie regnanti combatterono le une contro le altre, e anche tra i membri dello stesso casato, per assicurarsi la conquista del potere nell’emirato. Oltre alle lotte interne, l’emirato fu contrassegnato da molteplici invasioni per mano degli Stati occidentali, che videro nell’Afghanistan un’ ottima pedina da sfruttare nella loro sconfinata sfida alla supremazia in Asia. Due potenze europee in particolare sfruttarono il paese per ottenere vantaggi personali, delineandone i confini odierni, caratterizzandolo fino alla fine della seconda guerra mondiale e dando inizio alla storia dell’Afghanistan moderno: questi furono la Gran Bretagna e la Russia zarista. Nell’800, questi due grandi imperi mirarono ad espandere il proprio potere fino all’Asia e si contesero i territori del continente; dato che lo il paese che più attrasse il loro interesse fu l’India, l’Afghanistan entrò, di conseguenza, nella loro orbita di conquista. Situato in una posizione strategica, dal quale sarebbe stato possibile giungere facilmente nella colonia indiana, e successivamente diramarsi negli altri paesi asiatici, l’Afghanistan divenne ben presto il territorio in cui impero britannico e impero russo 1 giocarono il loro Great Game. Fino al 1919, i grandi sovrani afgani, non riuscirono a impedire che gli imperi britannico e russo influenzassero totalmente la vita politica interna ed esterna del paese. Solo il coraggio e la determinazione di un giovane combattente riuscirono a cambiare le sorti a cui l’Afghanistan sembrava essere stato destinato e a vincere l’indipendenza in campo politico: quest uomo si chiamava Amanullah Khan. Non si tratta di un sovrano molto discusso, soprattutto a causa della trasformazione radicale, che portò in Afghanistan; sfortunatamente, all’epoca del regno di Amanullah, non tutti i cittadini apprezzarono i cambiamenti da lui apportati, tuttavia, oggi molti lo ricordano con orgoglio e nostalgia. Data la scarsa conoscenza circa la storia di questo Re riformatore, ho deciso di incentrare la mia tesi finale su di lui, sulle leggi emanate in Afghanistan e sulle relazioni internazionali che hanno legato questo uomo politico all’Italia, avendo egli vissuto, fino a poco prima della sua morte, in esilio a Roma. L’idea di questa tesi nasce da una semplicissima curiosità personale, nata durante la lettura del romanzo “E l’Eco Rispose” dello scrittore americano, di origine afgana, Khaled Hosseini. Sono sempre stata affascinata dalla cultura dell’Afghanistan, soprattutto dalla considerazione che gli uomini hanno delle donne in questo paese e del trattamento che viene loro riservato. Nel suo ultimo libro, già citato sopra, Hosseini dedica un piccolo paragrafo a Re Amanullah, descrivendo le grandi riforme da lui volute, che permisero alle donne di circolare liberamente per le strade di Kabul senza dover indossare il velo, di studiare e viaggiare all’estero; lo scrittore, in particolare, sottolinea l’ambizione di Amanullah a costruire un Afghanistan moderno e democratico. Non avendo io stessa mai sentito parlare di questo sovrano ho iniziato a fare ricerche e ho scoperto il programma di modernizzazione che il sovrano afgano voleva instaurare nel suo paese: non si limitò semplicemente ad emanare leggi a favore delle donne, ma si spinse ben oltre, aprendo Kabul a tutti i paesi occidentali, compresa l’Italia. Non potevo !2 credere che un uomo come questo fosse vissuto in uno stato tanto legato alla religione islamica quale è l’Afghanistan, e che lo avesse guidato verso l’innovazione e lo sviluppo, basandosi sul modello dei paesi occidentali europei. Anche se fallì nel suo tentativo di modernizzazione, Amanullah viene considerato uno dei leader più talentati, liberali e dinamici mai esistiti in Asia. Egli non fu il solo emiro a stimolare un cambiamento all’interno del paese asiatico; uno dei suoi successori, Re Mohammed Zahir Shah, riuscì nell’apportare un miglioramento in Afghanistan, ma le sue trasformazioni si fondarono proprio sulle basi lasciate dalle riforme di Amanullah; è grazie a lui che Zahir Shah proclamò due nuovi costituzioni nel 1931 e nel 1964 e annunciò nuovi diritti a favore delle classi più svantaggiate. La grandezza e la novità che rappresentò Amanullah mi hanno fatto capire che sarebbe stato il soggetto perfetto per questo mio elaborato finale. Tuttavia, trovare una bibliografia adatta a questo lavoro non è stato affatto facile. Essendo il periodo storico riguardante gli anni tra il 1919 e il 1960, molti dei documenti necessari sono vecchi, irreperibili, non più in produzione, o sono a disposizione solamente nelle biblioteche di altri paesi, come: Francia, Tunisia, Egitto, Turchia, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, ecc.. L’Italia, pur giocando un ruolo di rilievo nella storia di Amanullah Khan, non dispone di documenti soddisfacenti. Il solo libro interessante trovato è stato “Un Re Afgano in Esilio a Roma” di Luciano Monzali, professore all’Università di Scienze Politiche di Bari. Ho trovato il suo testo molto valido, e utile per comporre una parte della mia tesi. Lo stesso Monzali mi ha riferito che i testi più utili sono quelli stranieri, perché in Italia si trova ben poco. Seppur a grandi linee, ho adottato come filo conduttore il libro “Un Re Afghano in Esilio a Roma”, perché tratta dei vari temi che volevo toccare a mia volta. Tuttavia, ho voluto integrato i singoli capitoli, soprattutto quelli sugli argomenti più importanti, in particolare le riforme di Amanullah Khan, e le Relazioni Internazionali tra l’Afghanistan e l’Italia durante il suo impero, con vari testi acquistati all’estero, perché secondo me, meritavano più attenzione e di essere descritti più dettagliatamente. ! !3 Nel secondo capitolo eseguo una concisa introduzione sulla nascita dell’Afghanistan moderno, avvenuta nel 1747, ripercorrendo brevemente la storia dei quattro sovrani che maggiormente contribuirono a disegnare i confini del paese asiatico, cercando di consolidarlo e renderlo uno stato-nazione: Ahmad Shah Durrani, considerato il padre fondatore dell’Afghanistan; Dost Mohammed Khan, che incrementò l’autorità del potere centrale; Abdur Rahman Khan, l’emiro di ferro, leader molto austero con una politica aggressiva; e infine Habibullah Khan, padre di Amanullah, che iniziò a elaborare idee di modernizzazione. Dedico una parte del capitolo anche ai due grandi imperi europei, quello britannico e quello russo, che a partire dall’800 si instaurarono nel paese cercando di espandere il loro dominio in India e in tutti i paesi asiatici, influenzando fortemente la politica estera; misero in atto il famoso Great Game che si prolungò per quasi cinquant’anni in Asia centrale. Il terzo capitolo viene dedicato completamente al grande leader rivoluzionario Amanullah Khan, anche conosciuto come il Re riformatore; in breve introdurrò la sua vita e cosa lo ha spinto a desiderare di stravolgere l’Afghanistan. Ma la maggior parte della sezione analizzerà le riforme apportate dal sovrano, che coinvolgono totale il paese: il campo politico, economico, sociale, religioso e militare. Descriverò le relazioni internazionali che Amanullah instaurò con i paesi che maggiormente lo aiutarono a realizzare il suo programma rivoluzionario. Infine, verrà ripercorso il periodo finale del suo regno, le ribellioni che ebbero luogo nel paese e il motivo che condusse alla sua abdicazione. Nel quarto capitolo riprenderò le relazioni internazionali stabilite da Amanullah, concentrandomi però sul rapporto tra Roma e Kabul instaurato già a partire dal 1921. L’Italia in quell’anno riconobbe l’indipendenza ottenuta dall’Afghanistan e avviò un trattato di amicizia, che portò ad un rapporto commerciale e all’invio di una missione italiana a Kabul, composta da alcuni tecnici ed esperti che avrebbero dovuto aiutare il paese nel suo sviluppo. Inoltre, andrò a trattare il caso dell’affare Piperno, l’ingegnere italiano che nel 1924 uccise un gendarme afgano. Il modo in cui l’incidente venne gestito da Kabul fece scoppiare uno scandalo in Italia, e portò quasi alla fine definitiva ! !4 dei rapporti tra i due paesi; solo il carattere fermo e l’astuzia di Mussolini riuscirono a risolvere la situazione e il legame si strinse, approfondendosi con la visita del Re Amanullah e della Regina Soraya a Roma nel 1928, e dello scambio di riconoscenze tra le famiglie reali dei due paesi. Infine, si descriverà la caduta del sovrano afgano e la sua decisione di trasferirsi a Roma per vivere in esilio con la sua famiglia. Gli anni di attività di Amanullah in Italia vengono descritti nel quinto capitolo. Verranno esposti i vari piani che l’ex Re ideò dall’Italia, assieme ai seguaci sparsi nei vari paesi europei, per poter ritornare a Kabul e riconquistare il potere. Ma la forte attività dell’ex sovrano, fu contraccambiata da una totale inattività italiana, a causa delle continue critiche da parte del governo in carica in Afghanistan, che sentiva molto forte la minaccia di Amanullah. Racconterò degli aiuti economici che il governo italiano somministrò periodicamente ad Amanullah trovatosi, durante l’esilio, in forti ristrettezze economiche e analizzerò l’opera che il famoso ambasciatore italiano, Pietro Quaroni, mise in atto a Kabul a partire dal 1936, ma che non trovò realizzazione a causa del momento di disinteresse per l’Italia verso l’Afghanistan, e della continua critica da parte del governo di Re Zahir e di Hashim Khan, che sentirono le pressioni fatte dai sostenitori di Amanullah dentro e fuori l’emirato. Infine racconterò del Piano Amanullah ideato dai tedeschi, appoggiati dagli italiani, per tentare di sfruttare l’importanza dell’ex Re per penetrare in Asia centrale e sconfiggere gli inglesi durante la seconda guerra mondiale. Il capitolo finale sarà molto breve e descrive la definitiva arresa e rinuncia di Amanullah di fare ritorno a Kabul da vincitore, impossibilitato sia dalle risorse economiche sia da un degno sostenitore, in quanto Italia e Germania uscirono entrambe sconfitte dal conflitto mondiale. In conclusione dedicherò l’ultimo paragrafo al riavvicinamento tra Amanullah e Re Zahir, che stabilì finalmente la pace tra le due famiglie reali. Prima di cominciare, però, vorrei puntualizzare un fattore decisamente importante, ai fini di comprendere appieno il programma di Amanullah. Nel corso dell’elaborato farò uso molte volte dei termini Stato, Afgani e Democrazia quando mi riferisco a fatti riguardanti la storia dell’Afghanistan. ! !5 Nei miei libri di ricerca, gli stessi autori hanno utilizzato questi concetti, e per comodità mi sono attenuta al loro utilizzo, ma è necessario specificare che, ai tempo di Amanullah, e dei suoi predecessori, non si poteva propriamente parlare di uno Stato Afgano o di un Popolo Afgano perché si trattava semplicemente di un insieme di clan e tribù che convivevano in quello che poi divennero le regioni dell’Afghanistan. Tutti i sovrani che descriverò nel secondo capitolo tentarono, in un modo o in un altro, di definire la natura dell’Afghanistan, senza riuscirvi tuttavia. ! !6 2. L’AFGHANISTAN: UNO STATO CUSCINETTO ! ! 2.1 La Nascita dell’Afghanistan Moderno ! L’Afghanistan come entità politica autonoma sorse nella metà del XVIII secolo, a seguito dell’indebolimento della Persia, con la fine della dinastia Safavide1, e della crisi dell’Impero Indiano Moghul2, che dominò l’Asia Centrale per molti secoli. Fino alla metà del XVIII secolo, lo stato afgano era basato semplicemente su una confederazione di capi tribù, o autonomie locali, che decisero all’unanimità di riconoscere l’autorità suprema di uno dei piccoli gruppi che componevano l’associazione3. Nel giugno 1747, dopo la morte di Nadir Shah4, avvenuta a causa di un attentato, la Loya Jirga5 elesse come successore Ahmad Shah Abdali, successivamente conosciuto come Ahmad Khan Durrani. La tribù degli Abdali era una delle più note e di rilievo tra le varie tribù pashtun in Afghanistan6. 1 Con il termine Safavide si indica la dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca che governò la Persia dal 1501 al 1736. I Safavidi nel XVII secolo sfidarono e sconfissero l’Impero Moghul, che si insediò nella regione afgana nel ‘500, dominando nell’area fino all’arrivo di Nadir Shah. 2 L’Impero Moghul fu la più grande dinastia turca imperiale che dominò in India, in Asia Centrale e in Afghanistan. Gli anni della sua dominazione si estesero dal 1526 e il 1707. La sua caduta provocò la penetrazione inglese in India. 3 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p.20 4 Considerato il “Napoleone di Persia”, Nadir Shah depose gli ultimi membri della dinastia Safavide e nel 1736 divenne Shah di Persia. La sua grande abilità militare gli permise di creare un grande impero, acquisendo numerosi e importanti territori, corrispondenti agli odierni Iran, Iraq, Afghanistan, Pakistan, Oman e parti dell’Asia Centrale. Il suo potere e il suo impero durarono solo fino alla sua morte; in assenza di un degno condottiero la potenza persiana di disintegrò. Ancora oggi Nadir Shah viene ricordato come l’Ultimo conquistatore asiatico. 5 La parola deriva dalla lingua pashtun: loya “grande” e jirga “consiglio” “assemblea”.Grande Assemblea del popolo afgano, originariamente aperta solo ai gruppi pashtun, successivamente aperta anche alle altre etnie. I partecipanti sono persone di certo rilievo come militari, leader tribali, membri della famiglia reale. 6 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 1 ! !7 Egli diede inizio all’impero della dinastia Durrani, e si ricorda ancora oggi per aver fondato lo Stato dell’Afghanistan, così come lo conosciamo oggi. Ahmad Shah fu un giovane soldato del Regno Afsharid7 che si distinse dagli altri commilitoni divenendo il più giovane comandante del momento, a capo di quattro mila soldati di etnia pashtun. Dopo la scomparsa dell’Imperatore Nadir Shah, Ahmad Khan Abdali prese il controllo della regione di Kandahar, nell’Afghanistan occidentale, ancora sotto la dominazione persiana. Il più grande sogno del sovrano era quello di creare uno stato-nazione afgano, ma soprattutto di consolidare le varie tribù che abitavano le varie regioni del paese e dare vita ad una forte e unita popolazione afgana. Durante il suo regno, Durrani riuscì ad unire le due grandi tribù rivali, gli Abdali e i Ghilzai in una jirga, durante la quale egli venne nominato Capo primario e venne costituita una grande confederazione politica etnico-tribale, con Kandahar come capitale. L’emirato prese in seguito il nome ufficiale di Afghanistan8. Il nuovo sovrano assunse il titolo di Durran-e-Durran, che significa La Perla tra Le Perle, e iniziò la sua missione di liberatore delle varie tribù afgane divise tra la dominazione persiana e quella moghul. Il suo obiettivo finale era creare un unico e grande regno afgano, e per poterlo raggiungere doveva consolidare in un’unica nazione le tribù di varie etnie tra cui Pashtun, Tagiki, Uzbeki, Baluchi, Khorasani, Hazara (anche se i Pashtun prevalevano tra tutte), piccoli principati e province frammentate. Durrani riunì i vari clan in vari terreni confiscati alla Persia e all’Impero Moghul e successe nel farli convivere in pace e armonia9. 7 Il Regno Afsharid fu fondato da Nadir Shah dopo la sconfitta dell’Impero Safavide 8 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp.21-22 9 Invase l’India settentrionale e conquistò le regioni persiane del Khorosan e del Khoistan, il Punjab, il Kashmir, il Sind fino all’Oceano Indiano, Ibidem ! !8 Il momento più glorioso per il regno di Ahmad Khan fu la vittoria della Terza Battaglia di Panipat, avvenuta il 14 gennaio 176110. L’emiro chiese l’intervento di alcune tribù a lui favorevoli, come i Balochi, i Tagiki e i Mussulmani del Sud e dichiarò una Jihad, la guerra islamica, contro i Maratha, la casta di guerrieri indiani che viveva nella regione indiana del Maharashtra. Varie battaglie furono combattute tra il 1759 e il 1760, in cui i due eserciti si fronteggiarono per l’ottenimento della porzione di terra nel nord-ovest dell’India. Ma il terzo e ultimo confronto si ebbe nel 1761 e vide la vittoria dell’esercito di Ahmad Khan grazie alla netta minoranza dell’esercito dei Maratha. Questa vittoria rappresentò il punto più alto del potere dello stato afgano ma la gloria di Ahmad Durrani non durò a lungo, danneggiata da due cause principali. La prima, il regnante tentò di costruire uno stato afgano forte, consolidato e basato nell’istituzionalizzazione; ma in realtà lui rappresentò solo l’unico elemento che mantenne equilibrio all’interno del paese, perché è solo grazie a lui che i vari gruppi tribali rimasero uniti, mantenendo un periodo di pace nel paese; infatti, in seguito alla sua morte, avvenuta nel 1773, l’Afghanistan cadde in un clima di caos e faida tra le differenti etnie, molti dei suoi successori regnarono per pochi anni proprio a causa delle continue e sanguinose battaglie11; come sostiene lo scrittore Leon Poullada “ Gli afgani sono in pace tra loro solo quando sono in guerra”12. La seconda, terminata la Battaglia di Panipat, in Afghanistan emerse una nuova figura pericolosa: i Sikh13. Questo gruppo religioso iniziò a svilupparsi nel Punjab (attualmente zona nel nord dell’India e nell’est del Pakistan) sino dal XV secolo. Nel 1761, in corrispondenza della fine della famosa battaglia, che vide la presenza dei Durrani nel loro territorio, i Sikh decisero di ribellarsi alla dinastia regnante dei Durrani. 10 Le Battaglie di Panipat sono tre guerre condotte da esponenti della dinastia Moghul a Panipat, località strategica (oggi in India settentrionale) che permetteva l’accesso in India. La prima battaglia fu combattuta il 25 aprile 1526, la seconda il 5 novembre 1556 mentre la terza il 14 gennaio 1761 da Ahmad Khan Abdali; enciclopedia Treccani 11 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p. 25 12 cit. di Poullada Leon; Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 3 13 Sikh è un seguace del Sikhismo, una religione monoteista originaria del Punjab dal lontano XV sec. Il fondatore è Guru Nanak ! !9 Ahmad Shah, non volendo essere sconfitto, l’anno seguente rispose alla rivolta: oltrepassò il loro confini e assalì le città di Lahore e Amritsar. Il passo compiuto non impaurì o frenò il gruppo religioso che, due anni dopo, ricominciò la dura protesta e lanciò una nuova campagna contro i Durrani che sfociò in una sanguinosa e violenta battaglia. La voglia di autonomia fu la base della grande determinazione dei Sikh. Essi non si arresero facilmente, affrontarono l’esercito di Abdali favorendo lo sgombero delle sue truppe da Lahore. Iniziò una forte ossessione per l’emiro nei confronti dei Sikh, tanto da portarlo ad invadere in molteplici occasioni l’India, con la speranza di far indietreggiare i nuovi nemici. I Sikh, nel frattempo, formarono uno Stato forte e autonomo nel Punjab, che ridimensionò nettamente il territorio conquistato negli anni da Ahmad Khan e favorì la penetrazione britannica e russa in Asia Centrale e nella Valle dell’Indo. Le terre conquistate dai Sikh furono successivamente assorbite dall’impero inglese, mentre quello russo si appropriò dei khanati di Khiva, Kokand e Bukhara. ! ! 2.2 Il Great Game e le Guerre Anglo-afgane ! Fino alla metà del XVIII sec. l’Afghanistan non venne molto affatto considerato tra le sfere di influenza delle potenze europee. Un primo bagliore si accese con la Guerra di Crimea, combattuta tra il 1853 e il 1856 proprio nelle zone dell’Asia centrale. Tra tutti gli stati coinvolti nel conflitto, solo la Russia iniziò a parlare di una possibilità di espansione politica nei territori di Bukhara, Khiva e Kokand, ma non menzionò minimamente l’Afghanistan. Dopo la metà dell’800, maturò enormemente l’imperialismo e il colonialismo, che portò l’Inghilterra a conquistare l’India. Ma la troppo instabile e frammentaria sottomissione ! !10 indiana preoccupò l’impero britannico perché un’altra potenza iniziò a muoversi nelle sue terre d’interesse: la Russia zarista14. In realtà, inizialmente sembrò che la Gran Bretagna dovesse preoccuparsi di un altro impero in espansione. La Francia, infatti, da poco governata dal presunto inarrestabile Napoleone Bonaparte, tentò ben due volte e a poca distanza tra loro (1798 e 1801) di addentrarsi, con un’invasione armata, nell’India britannica15. Sfortunatamente per l’imperatore francese, le sue missioni fallirono clamorosamente, ma, il suo nuovo alleato, la Russia zarista, con la quale condivideva un’accesa rivalità nei confronti della Gran Bretagna, rimase con l’amaro in bocca e non accantonò l’accesa voglia di espansione in Asia centrale16. Ebbe inizio così il “Grande Gioco”, lo schema complesso di scontri e conquiste che Gran Bretagna e Russia misero in atto sin dai primi anni del XVIX sec. nel continente asiatico17. Nel frattempo, in Afghanistan, il vecchio potere dei Durrani fu prossimo alla sconfitta. Nel 1818, lo stato consolidato da Ahmad Shah, e dal 1816 sotto la leadership di Dost Mohammad, si disgregò in tre principati maggiori: Kabul, Kandahar e Herat. La causa principale di questa dissoluzione fu la guerra tra i Persiani, posti sotto la nuova dinastia dei Qajar, e i già nominati Sikh18, guidati da Ranjit Singh. I primi rimossero il controllo afgano sulle terre di Persia ed Herat; mentre i secondi eliminarono la dominazione afgana vincendo la battaglia di Nowshera nel 1823. 14 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p. 27 15 Schmidt J.Karl, An Atlas and Survey of South Asian History, USA, 1995, p.33 16 Nel 1807, lo zar Alessandro I e l’imperatore Napoleone Bonaparte siglarono la pace Tilsit, che inaugurò un’alleanza di cinque anni tra i due imperi, eliminata a causa dell’invasione della Russa da parte di Napoleone nel 1812; Borrero M., Russia: A Reference Guide from the Renaissance to the Present, USA, 2011, p. 337 17 Scontro di attività diplomatiche e servizi segreti che vide il contrapporsi tra Gran Bretagna e Russia nel XIX sec,; dai russi viene chiamato“ Torneo delle ombre”; l’espressione “Il Grande Gioco” si dice sia stata usata per la prima volta da un ufficiale inglese tenuto prigioniero e ucciso da un emiro uzbeko in Asia Centrale e in seguito usata da uno storico della prima guerra afghana; introdotto dallo scrittore inglese Rudyard Kipling nel suo romanzo Kim nel 1901; John W. Kaye, History of the war in Afghanistan, 1851 18 Vedi par. 2.1 ! !11 Volendo sfruttare la situazione di tumulto interno, Russia e Gran Bretagna presero la loro posizione schierandosi reciprocamente con i Persiani e con i Sikh, sperando di poter ottenere benefici in terra afgana. Ognuno dei due grandi imperi vide un’opportunità di distruggere l’altro e l’Afghanistan iniziò ad essere considerato fondamentale per la riuscita dei loro piani. Per la Gran Bretagna, l’emirato rappresentava una linea difensiva, la “forward defence policy”, per proteggere gli interessi coloniali; per la Russia, invece, raffigurava la chiave perfetta per poter accedere ai possedimenti inglesi in Turkestan19. La Russia si spinse, attraverso il Caucaso, verso la Persia Settentrionale e piano piano si avvicinò sempre di più ai confini indiani, minacciando e allarmando Londra. Nonostante la stampa russa affermasse con vigore di non avere alcun interesse in Asia, il resto del mondo era convinto che le mosse dello Zar fossero parte di un disegno grandioso destinato a portare l’Asia centrale sotto il suo dominio20. Più le frontiere che separavano la Russia dall’India si riducevano, più la Gran Bretagna vedeva la minaccia crescere. Il Grande Gioco21 tra i due imperi per la supremazia in Asia Centrale si intensificava. Gli attacchi e gli scontri tra i due imperi (senza considerare le varie faide tra tribù) si prolungarono per più di cinquant’ anni, e furono così numerosi e intensi che tra la fine degli anni ’60 e ’70 si pensò che avrebbero provocato la scomparsa dello stato asiatico. L’Afghanistan divenne lo stato cuscinetto ideale, incuneato tra i fiumi Oxus e Indo, si trovava in una posizione ideale. Seppur fosse diventato di vitale importanza per Russia e Gran Bretagna, al fine di proteggere le proprie conquiste e attaccare l’avversario, nessuna delle due potenze considerò seriamente la possibilità di colonizzare l’emirato, in quanto privo di risorse 19 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p.28 20 Hopkirk P., Il Grande Gioco, 2010, Prologo 21 Il periodo del Grande Gioco venne riconosciuto tra il trattato russo-persiano nel 1813 e la convenzione anglo-russa nel 1907. ! !12 economiche e minerario e soprattutto perché avrebbe innescato una disputa infinita tra le potenze e le tribù afgane22. Come precedentemente annunciato, nel 1816, a seguito di una grande guerra civile, in Afghanistan si instaurò al potere la dinastia dei Barakzay, che pose al potere il suo membro più influente Dost Mohammad Khan di Persia. Il momento fu critico perché il nuovo regnante si vide al centro del fuoco tra l’impero britannico e quello zarista. L’Inghilterra, convinta che Mohammad Khan avrebbe ceduto alle tentazioni della Russia, grande sostenitrice delle Persia, decise di intromettersi e influenzare a proprio favore gli affari interni afghani. In realtà, l’emiro adottò un modus vivendi con la Gran Bretagna perché sapeva che sarebbe stata l’unica a poter determinare il corso degli eventi in Afghanistan. Purtroppo, il motivo di scontro si presentò poco dopo. Posto sotto attacco da parte dei Sikh, Dost Mohammad chiese aiuto agli ipotizzati amici inglesi; questi, sostenitori del gruppo religioso, negarono la richiesta obbligando così il leader afgano a rivolgersi alla Russia zarista23. La reazione britannica fu repentina e, nel 1838, il governatore generale dell’India, Lord Auckland, ordinò l’invasione dell’Afghanistan; l’obiettivo era quello di eliminare Dost Mohammad Khan e di riportare al potere il precedente Re dell’impero Shah Shuja24, alleato dell’Inghilterra. Nel 1839 il piano inglese si realizzò, ma la popolazione afghana, non disposta ad essere sottomessa e ad avere un regnante imposto da un paese straniero, diede iniziò ad una forte insurrezione. La guerra si protrasse per alcuni anni e la situazione divenne insostenibile, sia per le truppe inglesi, sia per la popolazione afghana. Il 6 gennaio 1842 le forze britanniche si ritirarono da Kabul, Shuja fu ucciso e nel 1843 Dost Mohammad vide restaurato e 22 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p. 29 23 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp. 33-34 24 Shah Shuja (1780-1842) fu shah o re d’Afghanistan dal 1803 al 1810 e dal 1839 al 1842. Nel 1809 strinse un’alleanza con l’impero inglese per contrastare l’invasione franco-russa dell’ India, ma l’anno successivo fu deposto dal fratello Shah Ma mud e costretto all’esilio nell’India inglese. Il suo regno fu restaurato nel 1839 a seguito della prima guerra anglo-afghana, ma fu ucciso non appena le forze inglesi se ne andarono da Kabul ! !13 ampliato il suo regno25. Timoroso di perdere nuovamente il trono, l’emiro tentò di operare una sorta di isolamento totale dell’Afghanistan da potenze esterne; questo comportamento però, provocò uno stallo nella modernizzazione del paese26. In seguito all’umiliante sconfitta, gli inglesi accantonarono qualsiasi ulteriore tentativo di conquistare l’Afghanistan. Nel frattempo, l’impero russo approfittò dello scontro tra Gran Bretagna e Afghanistan per avvicinarsi sempre di più verso il sud, verso il “paese cuscinetto” , l’ Iran e i paesi vicini27, ottenendo alcune importanti vittorie: Tashkent nel 1857; Samarcanda, che divenne parte dell’impero russo nel 1868; la città di Bukhara che, attraverso un trattato di pace firmato nello stesso anno, perse la sua indipendenza28. L’influenza russa si diffuse così profondamente da estendersi fino alla riva nord del fiume Amu Darya29 e provocò l’intensificarsi delle paure da parte dell’impero britannico. Il primo ministro inglese Benjamin Disraeli sottolineò, in una lettera alla Regina Vittoria, la sua preoccupazione nei confronti della Russia e propose di intervenire per cacciare i nemici dall’Asia Centrale e spingerli verso il mar Caspio30. Mentre cercava il modo di respingere l’avanzata del rivale, la Regina d’Inghilterra consolidò il suo potere in India grazie al riconoscimento del Royal Titles Act 187631, che la incoronò Imperatrice d’India. 25 La prima guerra anglo-afghana; www.britannica.com 26 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, 1973, Londra, p. 4 27 Fromkin D., The Great Game in Asia, Spring 1980 Issue, Council of Foreign Affairs 28 Si tratta delle tre città più importanti dell’Uzbekistan: Tashkent ne è la capitale; Samarcanda e Bukhara sono due tra i centri più rilevanti del paese 29 Amu Darya è il fiume principale in Asia Centrale; attraversa Afghanistan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan 30 British Foreign Policy, Mahajan, Sneh, 1874-1914, p.53 31 Il Royal Titles Act 1876 fu atto del Parlamento del Regno Unito che riconobbe ufficialmente la Regina Vittoria “Imperatrice d’India”; questo titolo fu suggerito dal primo ministro Benjamin Disraeli che volle che la Regina adottasse un nuovo titolo di sovranità nella colonia. Questo atto provò una dura reazione tra l’opposizione che non volle che il titolo di “Imperatrice” minacciasse il sistema monarchico del paese; Madden F., Fieldhouse D., The Dependent Empire and Ireland 1840-1900, 1991, p. 99 ! !14 In aggiunta al nuovo titolo della Regina d’Inghilterra, Disraeli decise di nominare quale governatore generale d’India Lord Lytton. L’interesse principale del vice re fu quello di stabilire relazioni diplomatiche tra India e Afghanistan in quanto, in quest ultimo, l’influenza russa stava aumentando smisuratamente; Lord Lytton considerò di fondamentale importanza assicurare le frontiere indiane, anche tramite l’uso della forza, e pensò ad un piano per contrattaccare le truppe russe. Nel 1868 in Afghanistan, dopo la morte di Dost Mohammed, e dopo una serie di rivolte e drammi familiari, salì al potere il terzo figlio del precedente regnante, Shir Ali Khan32 che cercò, con ben poco successo, di mantenere l’Afghanistan in equilibrio tra le due potenze: Russia nel nord e Inghilterra nel Sud. L’emiro auspicava ad uno stato centrale, forte ed organizzato. Per realizzare il suo sogno egli adottò alcune misure importanti di politica interna ed esterna che avrebbero dovuto attenuare la rivalità tra l’impero britannico e quello russo. Ciò che lui creò pose le basi per l’unità nazionale e la modernizzazione che i suoi successori riuscirono a realizzare33. Shir Ali desiderava che il suo paese rimanesse neutrale alla lotta per evitare ulteriori e inutili spargimenti di sangue, soprattutto tra la popolazione civile, ma, poco dopo la sua salita al trono, l’Inghilterra trovò il “casus belli” che fece scoppiare la seconda guerra anglo-afghana. Nel 1873, i russi giocarono una mossa azzardata in questo “Grande Gioco”, e definirono le frontiere centro-asiatiche con l’Afghanistan, impegnandosi a rispettarne l’integrità territoriale. La frustrazione e la voglia di rivincita da parte degli inglesi crebbe. Il governatore generale Lytton, focalizzato nel suo scopo di intralciare i piani russi, nel 1878 inviò una nota all’Emiro afghano richiedendo la possibilità di entrare a Kabul e riceverlo per avviare una serie di colloqui diplomatici; la sua richiesta fu negata. 32 Shir Ali Khan fu Emiro d’Afghanistan dal 1863 al 1879 33 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, 2004, Londra, p. 35 ! !15 Il rifiuto fu ovviamente considerato un affronto per Lytton che definì l’Afghanistan come ”un tegame di terracotta tra due vasi di metallo”34; tuttavia, egli non volle contrastare con violenza tale fatto, sino a quando non fu reso noto che Shir Ali Khan accettò di ricevere nella capitale afgana il generale russo Stolyetov, mentre un’altra missione inglese, guidata da Sir Neville Chamberlain, fu respinta. Questa volta la reazione fu severa: Lord Lytton inviò truppe anglo-indiane in Afghanistan. Il 21 novembre 1878 scoppiò la seconda guerra anglo-afghana dopo che un ultimatum richiedente il ritiro dei russi fu ignorato. Le milizie inglesi riuscirono ad entrare in Afghanistan e ad occupare Kabul ( come avvenne durante la prima guerra tra i due stati). Lo spaventato emiro Shir Ali Khan si dimise e diede la reggenza al figlio Ja’qub Khan e si ritirò a Mazar i Sharif 35 dove cercò di ottenere invano aiuto da San Pietroburgo che però in quel momento aveva impegnato le sue truppe contro gli Ottomani nel Caucaso e nei Balcani e gli fu impossibile fare marcia indietro. L’imperatore russo consigliò di arrivare ad un compromesso con l’Inghilterra. In seguito alla morte del padre, il nuovo emiro Ja’qub Khan firmò il 26 maggio 1879, nel villaggio di Gandamak36, il trattato di pace. Il patto stabiliva che l’Inghilterra avrebbe ceduto alcuni punti fondamentali in Afghanistan, tra cui i passi Kurram e Khyber che collegano il paese con il vicino Pakistan; in cambio dell’ elargizione di un sussidio, Londra avrebbe potuto invadere in ogni momento l’Afghanistan e avrebbe avuto un’ambasciata britannica permanente a Kabul37; l’Emiro inoltre accordò nell’avere relazioni con altri paesi solo se in accordo con l’Inghilterra. 34 Lyott declaimed that Afghanistan was but “an earthen pipkin between two metal pots” ; Pletcher K., The History of India, 201, p. 267 35 Mazar i Sharif è una delle città più importanti d’Afghanistan; l’emiro Shir Ali Khan vi morì prematuramente in esilio il 21 febbraio 1879 36 Nel villaggio di Gandamak, durante la prima guerra anglo-afghana, si consumò un terribile massacro a discapito dei pochi supersiti del 44th Regiment of Foot che cercavano di lasciare Kabul. Furono uccisi dalle tribù appostate nella zona; la loro ritirata fu ritratta da William Barnes Wollen nel quadro The Last Stand of the 44th Regiment at Gundamuck 1842; Hopkin P., Il Grande Gioco, 2010 37 Fisk R., Cronache Mediorientali, 2006, p. 65 ! !16 L’Inghilterra lo considerò un vero e proprio successo ma si dovette ricredere immediatamente: il 3 settembre dello stesso anno la Legazione britannica a Kabul fu assediata da afgani minacciosi e alcuni dei funzionari presenti con le loro famiglie furono trucidati. Un mese dopo, altre truppe inglesi marciarono e occuparono la capitale afgana, guidati dal generale Roberts; ma la presenza inglese fu destinata a durare poco in quanto tribù afgane circondano i nemici inglesi che si videro prima costretti a ritirarsi in un accampamento appena fuori Kabul38 e in un secondo tempo, in seguito a ulteriori attacchi, a ritirarsi. Nello stesso anno, l’emiro Ja’qub abdicò e il trono rimase vacante per circa un anno, quando fu occupato dal nipote di Shir Ali, Abdur Rahman Khan39. È importante sottolineare che durante tutto questo periodo di controversie e stratagemmi per distruggersi a vicenda, Russia e Gran Bretagna comunemente accettarono l’Afghanistan come Stato Cuscinetto, ne definirono i confini e li imposero ai vari sovrani dell’emirato che si susseguirono negli anni. Abdur Rahman Khan, chiamato in seguito dal suo popolo “l’Emiro di Ferro” a causa della politica brutale che adoperò, fondata su coercizione e spionaggio, fu un leader dotato di grande forza ed intelligenza, capace di organizzare il nuovo governo afghano nonostante i tumulti che seguirono la seconda guerra anglo-afghana. Il nuovo emiro adottò una linea pro-afghanistan, decidendo di non schierarsi con nessuna delle due potenze europee. Gli inglesi gli garantirono assistenza in campo militare ed economico in cambio di una promessa di allineamento con la loro politica, e di appoggio in caso di un improvviso attacco straniero. Una volta siglato il patto, ebbero inizio i progetti medici ed educativi inglesi e le prime industrie leggere si stabilirono in Afghanistan. L’impero britannico credette di aver finalmente ottenuto piena fiducia e lealtà da parte dello stato afgano così le truppe inglesi abbandonarono il paese40. 38 Essendo inverno, il generale Roberts, intelligentemente pensò di non affrontare una totale ritirata sotto la neve 39 Orfei G., Le invasioni dell’Afghanistan da Alessandro Magno a Bush, 2002, p. 110-117 40 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, 2004, Londra, pp.37-39 ! !17 Con il passare degli anni, l’emiro si dimostrò un abile regnante, capace di respingere gli attacchi che la capitale Kabul subiva. Purtroppo l’Afghanistan è da sempre un paese abitato da molte etnie e tribù differenti ed è sempre stato arduo per loro accettare un unico leader che detenesse il potere. Inoltre, vari membri della famiglia sovrana cercano di conquistare il potere a discapito dell’emiro in carica. Abdur fu capace di consolidare il suo dominio in Afghanistan, sopprimendo insurrezioni e attacchi e approfittò dell’appoggio inglese durante una battaglia che avvenne tra truppe russo-afghane nel Panjdeh nel 1885. Pur sapendo che una rottura con l’impero zarista era vicina, egli cercò in ogni modo, e ci riuscì, di mantenere una situazione di equilibrio tra le due potenze europee. Fu sotto il suo dominio che l’Afghanistan firmò nel 1893 il trattato riguardante la Durand Line. Questo patto fu designato da una commissione britannica e siglato tra Abdur Rahman e il ministro degli esteri dell’India britannica, Sir Mortimer Durand. Dopo una serie di atti conclusi tra Russia, Inghilterra e Afghanistan, segnanti i confini settentrionali, sud-occidentali e nord-occidentali del paese, l’accordo tra il sovrano afgano e il ministro inglese delineò il confine tra l’emirato e il Raj britannico41. Questa deve essere considerata più che altro un’imposizione che l’impero inglese diede all’Afghanistan per paura di attacchi russi. La Linea Durand42 concesse agli inglesi il controllo su vasti territori abitati da popolazioni pashtun a ridosso della valle dell’Indo. All’inizio del XX sec. questi territori furono organizzati in un distretto autonomo: la North-West Frontier Province43. La Linea Durand può essere vista sia in modo negativo, che positivo: Kabul vide ridimensionata la sua sovranità, perché qualsiasi tentativo di condurre una politica estera indipendente fu bloccato dai due paesi europei; tuttavia, Rahman Khan ottenne 41 Fiamingo C., Muri, Confini, Passaggi, Giuffré Editore, 2009, p. 86 42 Monzali L., Un Re Afghano in esilio a Roma, Le Lettere, 2012, p. 13 43 Khyber Pakhtnkhwa, formalmente chiamata North-West Frontier Province; è una delle quattro province del Pakistan, situata nel nord-ovest del paese; la capitale è Peshawar ! !18 ormai poteri illimitati a livello di politica interna, e fu proprio in questo momento che ci furono i primi tentativi di rafforzare il potere centrale, soprattutto attraverso la creazione di un esercito ufficiale afghano44. In seguito alla morte di Abdur Rahman Khan, avvenuta il 1 ottobre 1901, il suo posto fu preso dal figlio, Habibullah Khan, il cui governo rappresentò la fase significante dei tentativi dell’Afghanistan di divenire un stato unito. Così come il padre, anche Habibullah tentò di creare uno stato musulmano, consolidato e indipendente dalla dominazione coloniale britannica, solo che, a differenza sua, volle ottenere gli obiettivi prestabiliti senza assumere un governo dispotico e sospettoso. Il sovrano era di mente aperta e si avvalse di molte invenzioni europee per rafforzare il proprio apparato militare, ma fu inflessibile nell’accettare che tali innovazioni (soprattutto ferrovie e telegrafo) invadessero il paese45. Durante il suo regno, a Kabul sorse una nuova figura, che rappresentò un importante tassello per l’operato di Amanullah Khan: il gruppo dei Giovani Afghani. Questa compagnia si basava sui principi dei Giovani Turchi ed era composta da studenti provenienti da differenti classi sociali. Questi giovani si incontrarono alla scuola aperta nel 1904 a Kabul, la Habibiyya Lycée, e sposarono le idee di anti-colonialismo e illuminismo dettate dal prof. Abdul Ghani, direttore indiano del liceo. Il gruppo si adoperò per diffondere nel paese pensieri di coesione nazionale, stabilità politica, progresso e indipendenza e per farlo fondò nel 1911 il suo primo giornale, il Siraj-alAkhbar Afghaniyah e che venne pubblicato ogni due mesi, fino alla morte dell’emiro Habibullah. Il fondatore fu Mohammed Tarzi, di cui parlerò a breve. Habibullah, seppur inizialmente guardò con certo scetticismo i piani dei Giovani Afghani, finì per ammirare e voler entrare in contatto con loro. L’occasione si presentò quando l’emiro, per cancellare gli errori compiuti in passato da padre, liberò i prigionieri e richiamò dall’esilio tutti coloro che erroneamente furono considerati nemici dell’Afghanistan. Tra questi vi furono anche la famiglia Tarzi e gli 44 Anche se il potere di centralizzare l’esercito fu ancora limitato; Orfei G., Le invasioni dell’Afghanistan: da Alessandro magno a Bush, Roma, 2002, p.116 45 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, 2004, Londra, pp.42-43 ! !19 Yahya Khel, meglio conosciuti come i Musahiban46. Colui che catturò la completa attenzione di Habibullah fu Mohammed Tarzi il quale, assieme alla sua famiglia, fu costretto a scappare dall’emirato sin dal 1882. Tarzi, ancora fanciullo all’epoca, visse dapprima a Damasco e in seguito a Costantinopoli, dove fu a stretto contatto con la modernità, gli sviluppi e le idee nazionaliste moderne e islamiche emergenti. Le sue idee rivoluzionarie lo portarono a lavorare alle dipendenze di Habibullah; iniziò come pensatore e riformatore d’Afghanistan, ma era un uomo istruito e di grande talento. Grazie alla padronanza di molte lingue straniere, Tarzi fu successivamente nominato Capo dell’Ufficio Traduzioni della corte reale, e aveva il compito di informare il sovrano riguardo gli eventi nel mondo islamico e in Europa47. Grazie all’aiuto di Mohammed Tarzi, Habibullah sperava di poter migliorare le condizioni di vita del popolo afgano il quale, però, non era ancora pronto alle idee innovative introdotte e, di conseguenza, non rispose positivamente a quegli sviluppi apportati. Per ciò che riguardò invece la controversia tra Inghilterra e Russia, Habibullah poté tirare un sospiro di sollievo il 31 agosto 1907, quando le due potenze occidentali firmarono una convenzione a San Pietroburgo48. Si trattava di un accordo relativo alla Persia, all’Afghanistan e al Tibet e che sancì l’assetto dell’Asia Centrale divisa in zone d’influenza russa e britannica49. In tale atto fu stabilito che l’Afghanistan sarebbe rimasto sotto l’influenza dell’impero britannico, il quale si impegnava a non modificarne però l’assetto politico e a cercare di annetterlo. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, e successivamente della rivoluzione russa, grande fu il timore che l’Afghanistan potesse essere coinvolto nel conflitto. Ma Habibullah Khan, seppe mantenere il paese neutrale50. 46 Dei fratelli Musahiban parleremo nei capitoli successivi 47 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp. 43-45 48 La convenzione anglo-russa del 1907 rimase in vigore fino al 1918 quando fu rigettata dai russi 49 Encyclopaedia Iranica 50 Encyclopaedia Britannica ! !20 Sino a quel momento, i vari sovrani d’Afghanistan furono costretti a condividere le loro terre con le truppe dei due imperi più potenti d’Europa, che tentavano di assicurarsi ciascuno vari territori dell’Asia Centrale. L’emirato afghano continuò ad essere considerato uno stato cuscinetto, centro delle più ardue battaglie tra Inghilterra e Russia. Ma il tempo della tolleranza era finito. I riformisti afghani chiesero al governo conservatore dell’emiro Habibullah di portare riforme interne al paese e vollero più autonomia in campo di politica estera, senza la continua intromissione da parte dei politici inglesi negli affari dell’emirato51. Il gruppo dei Giovani Afgani chiese all’emiro di provocare una netta separazione tra l’Afghanistan e l’impero britannico; l’indifferenza dimostrata dal Habibullah provocò una rottura nella relazione tra il gruppo rivoluzionare e il sovrano. Nel 1918, uno studente dell’ Habibia College attentò alla vita di Habibullah e, essendo l’istituto sede dei Giovani Afgani, molti di loro vennero arrestati. Quando il sovrano venne ucciso un anno dopo, molti pensarono che dietro all’omicidio si celasse il gruppo di studenti che aveva tentato precedentemente di eliminarlo. Alcuni ritennero, addirittura, che il mandante dell’operazione fosse il figlio Amanullah Khan, ma mai nulla di concreto venne stabilito52. ! 51 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 13-14 52 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 44-45 ! !21 ! 3. UN TENTATIVO DI MODERNIZZAZIONE: AMANULLAH KHAN ! ! 3.1 Il Re Riformatore ! Il 20 febbraio 1919, l’emiro Habibullah venne assassinato da un’operazione organizzata. Non avendo ben definito chi sarebbe stato il successore, inizialmente tale ruolo si decise sarebbe stato assegnato al fratello Nasrullah, di linea conservatrice e, per questo motivo, appoggiato dai mullah53; la sua nomina avvenne a Jalalabad. Totalmente contrario a tale decisione fu il figlio di Habibullah, Amanullah Khan, a quel tempo governatore di Kabul, che rifiutò totalmente di sottostare al potere dello zio. Essendo già responsabile del tesoro nazionale e capo dell’esercito, Amanullah aveva tutte le carte in tavola per ereditare il potere di Kabul e diventare un ottimo e preparato sovrano; inoltre, egli poteva contare sul totale consenso da parte delle forze armate, che si schierarono a suo favore, e lo aiutarono a conquistare il trono. Quando il 28 febbraio 1919 Amanullah Khan venne nominato nuovo emiro, il primo atto che compì fu la pubblicazione del “The Royal manifesto”, un documento totalmente nuovo secondo la tradizione afgana, che elencò e spiegò le idee, le priorità e il programma riformatore che il neo sovrano aveva in mente di apportare: ! O nation, proud through the realization of its dignity ! In the minute my great people has place this crown on my head, I announce with a loud voice to you that I shall accept the crown and the throne only on the condition that you render me support in the realization of my plans and intentions. I have 53 Uomini e donne mussulmani educati alla teologia e alla sacra legge islamica ! !22 explained my ideas to you already, and I shall reiterate only the most important of them now: ! 1- Afghanistan must become free and independent, it must enjoy all rights that all other sovereign states posses. ! 2- You will help me with all your strength to avenge the blood of the martyr - my deceased father. ! 3- The nation must become free: no man should be an object of oppression and tyranny. ! ! Nazionalismo, elementi di populismo e parte dei valori tradizionali Pashtun erano le fondamenta del credo dell’emiro54. Nessuno dei precedenti regnanti aveva mai fatto qualcosa di simile. Amanullah desiderava ardentemente regnare, ma per farlo doveva essere sicuro che la popolazione afgana acconsentisse pienamente alla sua nomina; non voleva iniziare la sua carica con moti di opposizione. Nato il 1 giugno 1892 a Kabul, Amanullah fu il terzo figlio di Habibullah Khan e della seconda moglie, Ulya Hazrat. La madre fu elemento fondamentale nella vita di Amanullah, perché sin da piccolo fu da lei educato e convinto, che un giorno avrebbe dominato l’Afghanistan. Ulya Hazrat provvide a iscriverlo alla scuola militare della capitale e a fargli frequentare corsi relativi alle scienze politiche e alla guida del governo. Fu durante gli anni scolastici che iniziò a sviluppare il suo odio verso l’impero britannico, che confinò l’Afghanistan ad una vita arretrata; si convinse che il paese dovesse meritare di più e che l’ignoranza e l’ analfabetismo del popolo non lo aiutasse a 54 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survivor, London, 2004, p. 60-61 ! !23 raggiungere la grandezza55. Nel 1914 il giovane sposò Soraya Tarzi, figlia di Mahamud Tarzi, leader dei Giovani Afghani, un gruppo di studenti che iniziò a diffondere idee a favore dell’indipendenza dell’Afganistan, già ai tempi dell’emiro Habibullah Khan. Amanullah entrò in contatto con Tarzi già ai tempi in cui quest ultimo dirigeva il giornale Siraj-ul-Akhbar. Grazie a questo mezzo comunicativo, egli espose varie convinzioni riguardo alla necessità per i mussulmani di modernizzarsi, altrimenti si sarebbero estinti, e che il colonialismo e l’imperialismo avrebbero dovuto cessare di esistere.56 Inoltre sostenne che furono soprattutto le avversità nei confronti dell’ignoranza, della negligenza, del declino sociale e politico a rappresentare il pericolo maggiore per l’Afghanistan57. Il giovane Amanullah rimase completamente affascinato dalle idee del suocero, fu un fedele lettore del giornale, in più, quando sposò la figlia Soraya, fu coinvolto quotidianamente dalle opinioni e dagli insegnamenti di Tarzi. Ne seguì talmente tanto gli ideali da diventare leader del gruppo dei Giovani Afghani. Le idee sulle quali si ispirò, per riformare l’Afghanistan, furono prese dal modello politico dei Giovani Turchi58, il gruppo di rivoluzionari che lottò in Turchia per ottenerne l’indipendenza dall’impero ottomano. Lo scopo finale del neo emiro era quello di portare il suo paese tra i ranghi dei paesi moderni il prima possibile e sapeva che, ciò di cui aveva veramente bisogno era un’educazione circa le nuove tecniche moderne e l’industrializzazione; l’emirato doveva provvedere ad una fusione tra la modernizzazione dei paesi occidentali, e di uno spirito nuovo dell’islam, guidata dal concetto di identità nazionale. Il legame tra islamismo, modernismo e nazionalismo fu inoltre accompagnato da un’iniziativa di far 55 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 36 e ss. 56 Malik A.M., The Modernization Process in Afghanistan, www.issi.org.pk pp. 35-36 57 Poullada L. Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 41 58 Movimento politico sorto nel XIX sec. il cui scopo era quello di spingere per la trasformazione dell’Impero Ottomano, autocratico e inefficiente, in una monarchia costituzionale, con un esercito modernamente addestrato ed equipaggiato; basa le sue idee su quelle mazziniane della Giovine Italia e su quelle del gruppo ottocentesco dei Giovani Ottomani, da cui inizialmente prendeva il nome ! !24 tornare al pieno vigore i paesi asiatici e mussulmani, e unirli in una confederazione panislamica e pan-asiatica capace di fronteggiare nel futuro le potenze europee desiderose di imporre il loro dominio in Asia centrale, minacciando di conseguenza la loro libertà e la loro indipendenza59. In particolare, si fece sempre più sostenuta l’ostilità verso la Gran Bretagna. Fin dai primi mesi, Amanullah dimostrò grandi abilità e capacità di governare l’Afghanistan. Nei primi tempi al potere, egli dovette affrontare alcune difficili questioni: dovette arrestare le numerose battaglie interne che sorsero e tentò di bloccare l’opposizione seppur attraverso mezzi non propriamente democratici, come ad esempio imprigionare i membri della sua famiglia che non gli giurarono fedeltà, stabilire maggiori controlli sulle varie città afghane e, con grande sorpresa, ottenere la lealtà e l’alleanza dei vari capi tribù60. Gli anni che seguirono furono caratterizzati da grandi cambiamenti, sia relativi alla politica interna che a quella esterna, e presero spunto principalmente dal giovane rivoluzionario turco Mustafa Kemal Ataturk, il quale fondò e divenne il primo presidente della Repubblica Turca nel 1923. Le idee del sovrano e di Mahamud Tarzi mirarono ad un Afghanistan più vitale, trasformato in uno stato nazione. Il primo passo che Amanullah dovette compiere per poter realizzare i suoi grandi sogni di indipendenza e grandezza, fu, naturalmente, rendere l’Afghanistan indipendente dalla Gran Bretagna ! ! 3.2 La Terza Guerra Anglo-Afgana ! Nel 1919, anno dell’elezione di Amanullah Khan, le potenze europee erano da poco uscite dal primo conflitto mondiale. Approfittando della debolezza delle truppe degli 59 Poullada L. Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 41 e ss. 60 Amir Amanullah Khan; www.afghan-land.com ! !25 imperi coloniali europei in Asia,il neo emiro dichiarò la totale e incondizionata indipendenza dell’Afghanistan dall’Inghilterra attaccando a sorpresa, in nome della Jihad afgana, le forze inglesi in India il 3 maggio 191961. Questa aggressione diede inizio alla terza guerra anglo-afgana e durò solo un mese. Da un lato si vide Amanullah inesperto in battaglie rivoluzionare e poteva contare su un ancora troppo inesperto e disorganizzato esercito afgano, mentre, dall’altro lato, l’esercito anglo-indiano era ancora troppo debole, estremamente provato da una dura prima guerra mondiale. Per porre fine all’inutile e sanguinoso conflitto, il 24 maggio 1919 Amanullah inviò una lettera al vice re dell’India britannica richiedendo il cessate il fuoco e il 3 giugno venne raggiunto l’armistizio. Non si può certo dire che i due paesi arrivarono ad un accordo facilmente. La fase di negoziazione fu molto lunga e si spostò in varie città, tra cui Rawalpindi, Mussoorie e Kabul, e vide i negoziatori afgani in netto svantaggio, in quanto quelli inglesi non era minimamente inclini ad accettare l’idea che l’Afghanistan uscisse dalla loro sfera di potere62. Tuttavia, a seguito di alcune rilevanti considerazioni, il commissario degli affari interni afghani Ali Ahmad Khan e il ministro degli esteri del governo inglese in India, Sir A. H. Grant, firmarono il Trattato di Pace di Rawalpindi, l’8 agosto 1919 e lo ratificarono il giorno 19. Con questo patto l’Afghanistan perse il privilegio di importare armi e munizioni attraverso l’India e furono inoltre interrotti il sussidio accordato nel tratto del 1879 e il premio per avere mantenuto la neutralità durante la prima guerra mondiale. L’Afghanistan, a paragone dell’Inghilterra, uscì dall’accordo in una posizione decisamente svantaggiosa, ma per il momento poco importava perché lo scopo fondamentale, per il quale la guerra ebbe inizio, fu raggiunto: l’Afghanistan venne ufficialmente riconosciuto come stato indipendente e autonomo dall’influenza dell’impero britannico. 61 Per la prima volta era l’Afghanistan ad attaccare l’impero britannico, e non il contrario; Le Guerre Anglo-Afghane, Encyclopaedia britannica 62Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survivor, London, 2004, p. 62 ! !26 La Gran Bretagna decise di riconoscere questo titolo all’emirato più che altro per motivi strategici: volle limitare il più possibile l’influenza sovietica nel paese e, dato che Amanullah era un uomo tenace e molto avverso all’impero britannico, sapeva che se si fosse opposta ancora a lungo a concedergli l’autonomia, egli avrebbe permesso ai bolscevichi di entrare nel paese e cominciare una guerra che avrebbe scacciato definitivamente gli inglesi. Tuttavia, nonostante i buoni propositi iniziali, l’Inghilterra dimostrò quale era il suo piano originario: concedere solo in parte l’autonomia, e mantenere l’Afghanistan un paese subordinato per poter continuare ad influenzarne la politica. L’Inghilterra continuò ad intromettersi negli affari interni del paese tentando di bloccare il desiderio di Amanullah ad ottenere il riconoscimento dell’indipendenza dagli altri paesi stranieri e di ampliare la sua rete di relazioni esterne63. Gli asti tra Londra e Kabul ripresero con più fervore e una nuova serie di negoziazioni per trovare una soluzione definitiva ebbe inizio. Una via d’uscita fu ottenuta dal rappresentante britannico alla missione permanente di Kabul, il ministro degli esteri Henry Dobbs, che cercò di riorganizzare e definire le varie negoziazioni considerate fino ad allora. Nella prima parte dei negoziati, il governo afghano non si risparmiò nell’avanzare un gran numero di richieste: concessioni territoriali nella Northwest Frontier Province; un pagamento di 4 crore and 36 lakh, da parte della colonia indiana, per la mantenuta neutralità durante la prima guerra mondiale; un’assoluta revisione del trattato di pace Turco. Chiaramente l’Inghilterra avrebbe corrisposto il compenso promesso, ma solo dopo una totale esclusione delle missioni sovietiche nel paese. Nello step successivo, che si prolungò dal 9 aprile fino a metà luglio, il paese afghano avanzò la proposta di stabilire un’alleanza offensiva-difensiva con l’impero inglese in cambio dell’allontanamento degli uffici russi dalle zone nel sud-est del paese. Ma le idee dell’emirato erano ancora un po’ troppo instabili e dubbie, per non parlare del crescente interesse che l’Afghanistan stava facendo sorgere negli altri paesi europei: 63 Anglo-Afghan Treaty of 1921, Encyclopaedia Iranica ! !27 sembrava che, per la prima volta, il mondo si fosse accorto di Kabul. In particolar modo, sembrava che l’Unione Sovietica fosse interessata a riprendere le relazioni con l’emirato, scombussolando così i piani dell’impero britannico. Fu in questo periodo che Afghanistan e Russia strinsero un Trattato di Amicizia portando all’apertura di una nuova rotta dei prodotti afgani al mercato europeo64. L’Inghilterra, messa alle strette dall’ardua competizione con le altre potenze europee, rese pubblico lo sviluppo dell’accordo con l’Afghanistan, falsamente affermando che il paese avrebbe riconosciuto l’impero inglese come unica potenza superiore e predominante nel paese65. Questa arroganza non ebbe un riscontro positivo tra la popolazione afgana e soprattutto in Amanullah. Si iniziò a dubitare delle buone intenzioni inglesi, che furono ulteriormente messe a dura prova da Lord Curzon, segretario di stato per gli affari esteri, il quale, durante la missione afgana in Europa, affermò che le negoziazioni che stavano avendo luogo a Kabul dovevano essere considerate affari privati tra India e Afghanistan. Nonostante i rapporti tesi tra Inghilterra e Afghanistan in questa prima parte di negoziato, i lavori procedettero con la terza fase che proseguì dal 18 settembre all’ 8 dicembre. La missione inglese minacciò due volte di abbandonare le negoziazioni, ma un accordo finale fu raggiunto il 22 novembre 192166 a Kabul. Pur non essendo un vero e proprio trattato di amicizia e, pur non essendo esaustivo per l’Afghanistan, questo accordo: permise il vero e ufficiale riconoscimento dell’indipendenza dell’Afghanistan, accettò le frontiere delimitate dal trattato di Rawalpindi, stabilì relazioni commerciali e postali e concordò lo scambio prioritario di informazioni riguardo le operazioni militari delle tribù di frontiera. 64 Fino a quel momento i beni afgani, per giungere in Europa, potevano passare solamente tramite l’India; Clements A.Frank, Conflict in Afghanistan, United Kingdom, 2003, pp. 17-18 65 Encyclopaedia Iranica 66 Pur non essendo soddisfacente né per l’Inghilterra, né per l’Afghanistan, questo accordo rimase in vigore fino all’ottenimento dell’indipendenza dell’India nel 1947 ! !28 Da un punto di vista politico, questo accordo permise la realizzazione di reali e costanti relazioni tra Londra e Kabul, che iniziarono ufficialmente dal 1922. Nonostante lo stabilirsi di questo rapporto, che difficilmente può essere definito “amicizia”, il governo britannico con molta riluttanza guardò l’Afghanistan come se fosse un vero stato; essa continuò a trattarlo come stato debole e facilmente influenzabile, ma più di ogni altra cosa, disprezzò Amanullah. Londra non poteva sopportare che, un paese in una posizione di vitale importanza per l’impero inglese quale era l’Afghanistan, fosse guidato da un uomo che tanto odiava il colonialismo e spingeva all’indipendenza; e tanto meno poteva essere accettato il fatto che i bolscevichi si fossero offerti di aiutare Amanullah in questa sua lotta all’anticolonialismo. Vi era il forte timore che le idee rivoluzionare dell’emiro si spingessero fino in India e provocasse una ribellione contro il governo britannico. Per prevenire e bloccare il movimento che si era diffuso in Afghanistan, Londra tentò in ogni modo di impedire che Amanullah e Tarzi riuscissero nel loro piano di ampliare il pacchetto di relazioni internazionali e ottenere il riconoscimento come Stato. Il neo sovrano non si arrese innanzi alle minacce inglesi e diede inizio all’invio di varie missioni internazionali, per lo più guidate da Mohammad Wali, un tagiko liberale, membro del gruppo dei Giovani Afgani. Wali si diresse in Inghilterra, Russia Sovietica, vari stai dell’Europa, Iran, Turchia e USA. Purtroppo le minacce dell’Impero inglese raggiunsero due dei più importanti obiettivi di Amanullah e Tarzi: gli Stati Uniti e il Giappone. Quando la missione di Wali arrivò a Washington nel 1921, sembrò che USA e Afghanistan avrebbero presto stretto un rapporto di amicizia. Kabul contava molto nella presenza della potenza americana tra i suoi alleati, in quanto ardui oppositori al sistema coloniale. Ma gli USA dovettero giurare il non allineamento allo storico alleato inglese, soprattutto perché non vedevano alcun tipo di interesse (almeno fino agli anni ’40) in Afghanistan. ! !29 Il rifiuto di Washington influenzò anche quello di Tokyo, che non volle contrapporsi al volere dell’Inghilterra67. Fu un duro scoglio da abbattere per Amanullah. Essere riconosciuto dagli Stati Uniti e dal Giappone avrebbe dato una speranza in più alla sua missione. Tuttavia l’emiro, dotato di un’ insaziabile tenacia e ostinazione, non si demoralizzò e le soddisfazioni non mancarono ad arrivare. ! ! 3.3 Le Relazioni Internazionali ! ! 3.3.1 L’Unione Sovietica ! Il primo a riconoscere il nuovo stato afgano, nel 1919,fu l’Unione Sovietica, seguito poco dopo da Turchia, Iran, Italia, Francia e Germania. Nell’anno in cui Amanullah Khan salì al potere, il momento storico tra Afghanistan e Unione Sovietica fu tra i più delicati per entrambi i paesi: il primo aspirava alla totale liberazione da parte dei soffocanti nemici inglesi e era bramosa di aprire nuovi legami commerciali e politici; la seconda, invece, reduce da una difficile rivoluzione, che stravolse l’assetto istituzione, e sopraffatta da gravi problemi interni politici ed economici, ambiva a consolidare la propria politica, soprattutto quella esterna68. Essendo entrambi in una posizione di estremo bisogno, Amanullah e Lenin si incontrarono e decisero di accantonare i vecchi asti, e ambizioni territoriali, per creare una nuova alleanza, sperando che questa avrebbe spinto i paesi limitrofi a entrare in contatto con ambedue. Lenin, in particolar modo, vide in questa situazione una forte possibilità di cambiare il “Balance of Power” in Asia, e posizionarlo a proprio vantaggio rispetto a Londra. Il 67 Saikal Amin, Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp. 63-65 68 Alikuzai H.W., A Coincise History of Afghanistan in 25 Volumes: Volume 1, USA&Canada, 2013, p.448 ! !30 ravvicinamento con Kabul inoltre, rappresentò un’occasione unica per tentare di diffondere le idee del comunismo sia nell’ emirato afgano, sia in tutti i paesi asiatici a lui vicini, compresa la tanto sognata India. Nel maggio 1919, Lenin ottenne da Amanullah il riconoscimento del nuovo governo bolscevico, in cambio, il presidente sovietico riconobbe l’ indipendenza ottenuta dallo stato afgano, lodò la tenacia anti imperiale e anti coloniale del nuovo emiro e promise di rinunciare definitivamente alle vecchie e, soprattutto, a nuove pretese territoriali in Afghanistan69. Tra Kabul e Mosca venne così ad instaurarsi un rapporto di amicizia, e l’URSS stabilì una politica di supporto politico e materiale, guidato da una linea di non interferenza. Fu il primo grande passo per Amanullah verso l’apertura e la modernizzazione dell’Afghanistan. L’emiro afgano approfittò, delle migliori relazioni instaurate con Lenin, per presentare una minaccia alla Gran Bretagna durante i negoziati a Mussoorie nel 1920, e a Kabul nel 192170. Ma di certo il sovrano non dimenticò gli antichi tentativi russi di governare nel paese, e guardò continuamente, con un certo scetticismo e distanza, le proposte di Lenin. Tarzi e l’emiro decisero, seppur con grande cautela, di procedere con le negoziazioni, sperando che l’avanzamento delle operazioni provocasse risposte favorevoli da Londra e da Washington, paesi ai quali puntò sin da subito. Quando invece l’Inghilterra continuò ad esercitare pressioni e soprusi sul governo afgano, Amanullah decise di avviare definitamente un’alleanza con l’Unione Sovietica; si vide costretto a concederle piena fiducia. Nel febbraio 1921 l’ex impero russo e il nuovo stato afgano firmarono a Mosca un Trattato di Amicizia e Buon Vicinato e, contro ogni aspettativa, vide l’Afghanistan come il paese più avvantaggiato dal patto politico: entrambi si accordarono nel rispettare la reciproca indipendenza e integrità territoriale, e promisero di non concludere alcun trattato militare o politico, con paesi terzi, che potesse danneggiarli; i 69 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp. 66-72 70 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 228 e ss. ! !31 sovietici accettarono di aiutare l’emirato, attraverso la fornitura di materiale militare e sussidi economici per un valore di un milione d rubli d’oro all’anno71, a modernizzarsi e a raggiungere un altro livello di sviluppo; infine, assicurò Kabul di restituire i territori precedentemente sottratti all’Afghanistan, a patto che fosse espressamente voluto dalla popolazione72( soprattutto dai Turkmeni e i Baluci) e di rispettare l’indipendenza di Khiva e Bukhara73. Il punto di maggior successo ottenuto fu la costruzione di una linea del telegrafo tra Kabul, Kandahar, Herat e Kushk. L’URSS, inoltre, iniziò l’estrazione di petrolio in Afghanistan, e molti studenti afgani andarono a studiare nel paese straniero, addestrati al mestiere nei famosi giacimenti di petrolio nelle terre di Baku74. Sembrò che il legame che si instaurò tra i due stati riuscisse concretamente a dar vita al sogno di Amanullah e Tarzi. ! ! 3.3.2 La Turchia ! Contemporaneamente all’URSS, Amanullah cercò di avviare una lunga serie di rapporti anche con la vicina Turchia, guidata da Mustafa Kemal Ataturk. L’emiro nutriva profonda stima e ammirazione per il leader turco, in quanto era riuscito a rendere indipendente il califfato, a modernizzarlo e a guidarlo nella sua prima esperienza da Repubblica, dopo la definitiva caduta dell’Impero Ottomano. Questo apprezzamento da parte dell’emiro afgano nacque già ai tempi in cui divenne il capo dei Giovani Afghani, perché questi trovarono ispirazione proprio dalle idee rivoluzionarie dei Giovani Turchi, condotti da Ataturk. 71 In realtà, le armi russe sovietica non arrivarono mai a Kabul, e il sussidio fu pagato solo parzialmente e periodicamente; Ibidem 72 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp. 66-72 73 Clements A.Frank, Conflict in Afghanistan, United Kingdom, 2003, pp. 17-18 74 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.79 ! !32 Amanullah guardò sempre alla Turchia come un modello da seguire75 e, basandosi su di esso, iniziò ad introdurre in Afghanistan un gran numero di riforme politiche, sociali e giudiziarie, che verranno spiegate in dettaglio nel capitolo successivo. Il trattato di amicizia tra Kabul e Ankara venne stretto l’1 marzo 1921 a Mosca. Questo patto venne apprezzato maggiormente dalla Turchia, perché rappresentò il primo atto a livello internazionale che la capitale turca firmò dopo l’indipendenza e l’Afghanistan fu il primo stato a riconoscere il nuovo assetto istituzionale e politico del paese76. In base al trattato del 1921, i due alleati promisero reciproca assistenza in caso di attacco esterno; inoltre, la Turchia stabilì l’invio periodico di insegnanti e ufficiali militari nel paese amico, per aiutarlo a migliorare e organizzare l’esercito. Non si trattava di una semplice opera di modernizzazione, bensì anche di un’attività di ricerca di sviluppo nel settore educativo e amministrativo e, grazie all’aiuto turco, l’Afghanistan poté registrare un progresso di grande rilievo. L’ alleata Turchia, assieme ad altre potenze europee, divenne meta di molti giovani afgani che desideravano ampliare le loro conoscenze scolastiche77 e collaborò con l’emirato per la costituzione, in territorio afgano, di un’accademia militare, di una scuola di medicina, della prima Università di Kabul, la facoltà di scienze politiche, e del conservatorio di musica e favorì, infine, il consolidamento del sistema sanitario78. ! ! ! ! ! ! 75 Laciner S., Bal I., USAK Yearbook of International Politics and Law: Volume 4, Ankara, 2008, p. 196 76 Eksi M., Turkey’s Increasing Role in Afghanistan, Journal of Global Analysis, July 2010, www.academia.edu, p. 144 77 Arisoy 78 Cansu, Turkey Shoulders Afghanistan, Aprile 2010, www.bilgesam.org Erman A. How Turkey can help NATO in Afghanistan, 2010, www.csmonitor.com ! !33 3.3.3 La Francia ! La lista degli alleati cercati da Amanullah proseguì e raggiunse anche la Francia. Raymond Poincaré, il neo presidente francese, fu fondamentale nel primo periodo di regno di Amanullah. Il capo di stato francese ricevette l’ambasciatore afghano Mohammad Wali Khan, durante la sua triennale missione all’estero, a Parigi e i due firmarono un trattato d’amicizia il 28 aprile 192279. L’obiettivo principale del patto, considerato di rilevante importanza per entrambi i paesi, fu quello di instaurare una rappresentanza diplomatica francese a Kabul e una afgana a Parigi. Qualche mese dopo, Mahamoud Tarzi divenne ambasciatore a Parigi, mentre Maurice Fouchet, ministro plenipotenziario, fu scelto come primo ambasciatore francese a Kabul. Ciò che più interessò, ed ebbe maggior vantaggio dalla relazione tra le due potenze, fu in assoluto l’educazione; per Amanullah, l’aspetto educativo rappresentò il massimo cambiamento che doveva essere apportato in Afghanistan. Già nel lontano ottobre 1921, un gruppo di giovani studenti afgani si diresse a Vanves80 per studiare al liceo Michelet e avere così un primo fondamento sulla cultura francese ed europea. Successivamente all’accordo del 1922, il settore formativo interessò anche l’archeologia, con l’apertura della DAFA, la Délégation Archéologique Francaise en Afghanistan. Questo istituto venne creato nel 1924, grazie al ritrovamento da parte di Joseph Kackin81, di una statua del Buddah Grande Miracolo82; questa grande scoperta, e gli apprezzamenti che ne derivarono, permisero alla Francia di ottenere il monopolio 79 Anonimo, Histoire de l’Ambassade de France en Afghanistan, de la legatiòn francaise jusq’au traité d’amitié; www.ambafrance-af.org 80 A nord di Parigi 81 A quel tempo conservatore al Musée Guimet di Parigi 82 I vari ritrovamenti fatti da Hackin furono fatti rientrare nella collezione della Via della Seta ! !34 sulle scoperte archeologiche in Afghanistan e di aprire il primo museo archeologico83. Alfred Foucher guidò la prima squadra archeologica francese nel 1922 e fu scelto anche per dirigere la prima scuola francese “Amaniyah”. In seguito al suo arrivo, e ai rapporti che instaurò Tarzi durante il suo periodo di ambasciatore a Parigi, altri docenti si recarono in Afghanistan per permettere il miglioramento del sistema educativo. Un gruppo di amministratori francesi pianificarono un rinnovato piano di studi, basato su un sistema secolare e razionale e su una preparazione più pratica per affrontare i vari problemi presentati dalla nuova nazione afgana84. La Francia, oltre a portare innovazione nel sistema scolastico afgano, si impegnò a modernizzare il paese, cedendo, nel 1927, una parte della Legazione francese a Kabul da destinare alla fondazione di una scuola di telegrafia. Il rapporto tra Francia e Afghanistan durò per molti anni e raggiunse l’apice con la visita nel 1928 di Re Amanullah e della Regina Soraya a Parigi85. ! ! 3.3.4 La Germania ! Il Re Amanullah, deciso ad ampliare i suoi rapporti con i presidenti e capi di governo europei iniziò relazioni diplomatiche anche con la Germania, seppur stesse vivendo un momento economico difficile a causa della perdita della prima guerra mondiale. Nel 1923, il Re incontrò a Kabul il ministro plenipotenziario tedesco, Fritz Grobba. Senza ombra di dubbio, tra i due stati venne a crearsi un’immediata intesa in quanto si vennero ad incrociare rispettivi interessi. Già nel lontano 1914, Oskar Von Niedermayer si recò a Kabul per avviare relazioni diplomatiche con l’emirato86, a quel tempo guidato da Habibullah Khan. Il fine dei 83 Haquani Zalmai, Les Relations entre la France et l’Afghanistan, 201o, pp.74-76 84 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 86-87 85 Histoire de l’ambassade de France en Afghanistan, de la Légation francaise jusqu’au Traité d’amitié, www.ambafrance-af.org 86Shah Islam, An Overview of the Relations between Afghanistan and Germany, 2012, pp. 107-111 ! !35 rappresentanti tedeschi era quello di convincere l’Afghanistan a ribellarsi e combattere contro la presenza dell’Inghilterra e della Russia nel loro territorio. Varie furono le missioni inviate a Kabul dai capi di governo tedeschi, ma nessuna ebbe riscontri positivi: l’Afghanistan non riusciva a liberarsi dall’intromissione dei due potenti imperi nella politica estera del paese. Amanullah Khan rappresentò proprio quella possibilità che da tanto tempo i tedeschi aspettavano; il suo odio nei confronti degli inglesi fu proprio il punto principale in cui confidò Berlino. In questo momento di maggiore vulnerabilità e curiosità di Amanullah, la Germania tentò un avvicinamento al paese e si propose al suo fianco, come forza oppositrice a Inghilterra e Unione Sovietica. La relazione tra Germania e Afghanistan fu molto proficua, soprattutto dopo la visita nella capitale tedesca del sovrano Amanullah: i tedeschi desideravano ampliare i loro interessi economici, soprattutto con l’Afghanistan, che al momento, si ritrovò ad essere uno dei paesi più ambiti a livello internazionale; mentre l’emiro desiderava quanti più aiuti possibili, dalle potenze europee, per realizzare il suo sogno di modernizzazione. I vantaggi di questo legame si fecero notare sin da subito: ingegneri civili e tecnici iniziarono ad arrivare nell’emirato per affiancare il personale afgano nelle industrie, non solo a Kabul, ma anche a Kandahar e in altre importanti città afgane; al paese europeo fu permesso di sviluppare un consorzio di aziende tedesche che diede vita alla DeutschAfghanische Companie con base a Kabul. Un’azienda tedesca, iniziò un programma di estrazione mineraria, di lapislazzuli, nel 1928, e l’azienda Krupp, famosa per la produzione di acciaio, iniziò a operare alcune perizie nel territorio afgano87. Poco prima del suo allentamento da Kabul, Amanullah ordinò grandi quantità di macchine da Berlino: mulini per il cotone, filiera di lana, impianti di luce elettrica leggera, macchine per la produzione di carta, lavanderie e macchine per la stampa. Purtroppo, il materiale arrivò nella capitale afgana proprio appena caduto il governo di Amanullah, e instaurato quello di Bacha-i-Saqao, quindi dovettero rimanere al porto e 87 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.79 ! !36 comportarono una grossa spesa per le successiva demolizione (dato che il nuovo sovrano non fu interessato a mantenere il regime di Amanullah)88. La Germania costituì nel 1924, la prima scuola superiore tedesca89; infine, nello stesso anno venne ufficialmente firmato il trattato di amicizia tra i due paesi. Ben presto, quello tedesco divenne il più grande gruppo straniero presente nell’emirato afgano90, che garantì la perenne presenza di lavoratori e diplomatici tedeschi a Kabul e nelle zone limitrofe. ! ! 3.4 Un Tentativo di Modernizzazione ! Amanullah si distinse da tutti i precedenti sovrani perché volle riformare l’Afghanistan e portarlo alla grandezza, alla somiglianza degli altri stati occidentali. Prima di analizzare in dettaglio l’opera compiuta dal sovrano afgano, è bene definire il termine modernizzazione e la differenza tra un paese tradizionale e uno moderno, per comprendere appieno il modo in cui operò Amanullah e, in seguito, per capire quali furono i motivi del suo fallimento. Quando parliamo di modernizzazione si intende la transizione di un paese prima composto da una società agraria, e successivamente da una basata su commercio e industria91; proprio per questo scopo, Amanullah si rivolse ai partner europei e più avanzati rispetto all’Afghanistan. Esattamente come nell’emirato, la società tradizionale è organizzata verticalmente, da una divisione gerarchica in classi o caste, nel caso dell’Afghanistan è fondata sulla presenza di agricoltori, che sono la maggioranza della popolazione, guerrieri e leader religiosi; mentre la società moderna è organizzata orizzontalmente basata su un sistema 88 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.140 89 Assieme alle già esistenti scuole francesi e inglesi 90 Clements A. Frank, Conflict in Afghanistan, Santa Barbara, 2003, p.7 91 Defining Modernization, p. 1-8, www.imprint.co.uk ! !37 sociale modulare. I settori interessati da questo cambiamento sono quello: politico, la pubblica amministrazione, le forze armate, il sistema legale, economico, religioso, educativo, il sistema sanitario e la comunicazione. Proprio in questi il regnante concentrò la sua attenzione e le sue riforme92. Una volta che il processo di modernizzazione è attivato, questi prevede una crescita continua e sull’aspettativa di crescita; se il progresso si ferma, il paese ritornerà ad essere basato su un sistema tradizionale. Il problema principale per coloro che avviano la modernizzazione nel loro paese è il mantenere la coesione sociale, ed è in questo che, come vedremo, si nasconde la rovina di Amanullah. Il regnante, a volte, deve essere disposto a rinunciare ad attuare alcuni cambiamenti, pur di mantenere l’unione tra la popolazione. Ogni trasformazione in campo politico, economico o sociale rappresenta una minaccia significante alla struttura tradizionale. I membri più attaccati al vecchio sistema statale assorbiscono con molta più difficoltà le nuove riforme e spesso, rifiutando il cambiamento, finiscono per essere i fautori della fine del sovrano. Ed è proprio questo che ha portato all’abdicazione di Amanullah Khan93. Il suo programma di modernizzazione si sviluppò in un momento politico instabile: l’Afghanistan sembrava essere pronto sia ad un’apertura verso l’esterno, sia a subire alcuni cambiamenti di politica interna; seguito della prima guerra mondiale, con il diffondersi di idee pan-islamiche, il mondo musulmano sembrava essere in fermento. Nonostante il paese, da poco divenuto indipendente, si ritrovò colpito dalle pressioni di Unione Sovietica e di Gran Bretagna94. Dare avvio al piano di modernizzazione divenne strettamente necessario. Inizialmente, il programma di Amanullah, e di Mohammed Tarzi, si ispirò a un’istituzione monarchica conservatrice, e si basava su quattro obiettivi strutturali collegati tra loro : 92 Ibidem 93 Ibidem 94 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 66 ! !38 ! ! • sviluppare un sistema formale-giuridico di un governo monarchico costituzionale; • istituire un processo islamicamente difendibile ma liberale del cambiamento socioculturale e di sviluppo economico infrastrutturale; • dare vita ad un esercito professionale ed efficiente; • applicare un metodo appropriato per mobilizzare e integrare le microsocietà in una macrosocietà sovrana e vitale; renderle quindi uno stato nazione95. ! Si possono distinguere tre fasi di questo processo rivoluzionario: la prima va dal 1919 al 1924, e si basa sulla modernizzazione del quadro legale, giudiziario e amministrativo del governo; la seconda si sviluppa tra il 1924 e il 192896 e vede l’istituzione dell’Accademia Pashtun e l’introduzione delle lingue straniere nelle scuole; rispetto agli altri due stadi, il secondo vede un po' rallentata l’introduzione di nuove leggi; la terza e ultima fase dura dal 1928 al 1929 e coincide proprio col periodo che seguì il ritorno di Amanullah dall’Europa. A questo proposito, quando visitò i vari paesi occidentali, il sovrano si rese ancora più conto dell’arretratezza economica, politica e sociale del suo paese e, imbarazzato per la distanza tra i due mondi, decise di rivoluzione completamente Kabul e iniziò questa fase rivoluzionaria; la maggior parte delle riforme venne imposta durante questa fase, ma videro poco la luce in quanto sei mesi dopo dal suo rientro dalla missione nel continente europeo, Amanullah abbandonò il potere97. Sin dall’inizio, le trasformazioni all’interno del paese interessarono tutti i settori, Amanullah dichiarò di essere un rivoluzionario e il suo programma volle trasformare completamente la struttura e la natura della società afgana98. ! 95 Saikal A. Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, pp. 73-74 96 Malik A.M., The Modernization Process in Afghanistan, www.issi.org.pk p. 39 97 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 68-69 98 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 79-80 ! !39 ! ! 3.4.1 Le Riforme in Campo Politico ! Le primissime novità inserite nella società afgana da Amanullah furono: l’istituzione di un sistema identificativo, stabilito dalla registrazione universale e dalla emissione di carte di identità; tutti dovevano essere riconosciuti; inoltre venne adoperata una riorganizzazione del governo centrale, retto da ministri99; dal punto di vista politico, per la prima volta nella storia dell’emirato afgano, fu istituito un governo ben definito e strutturato, denominato Consiglio dei Ministri, e controllato da Re Amanullah Khan in persona. Il sovrano confidò molto nel riuscire ad ottenere uno sviluppo politico attraverso mezzi giurisdizionali; egli pensò che, assicurando il paese con una costituzione liberale, accompagnata da un nuovo codice del diritto, e dalla formulazione di un nuovo parlamento, avrebbe potuto garantire un sistema politico moderno (anche se in realtà, col passare del tempo, e con le varie ribellioni che ebbero luogo, egli perse lo stimolo nel modificare il sistema politico, e si concentrò su quello economico ed educativo)100. Tutti i nuovi atti vennero promulgati in previsione di favorire lo sviluppo di un sistema burocratico più moderno. In aggiunta al Consiglio dei Ministri, Amanullah provvide a istituire un Consiglio Legislativo - Mahafal e Qanun- , in parte già designato e in parte eletto, dal quale sorse l’idea di creare organismi simili anche nelle varie province del paese. Il nuovo organo è da considerare l’antenato di un corpo legislativo ancora più rappresentativo, il Consiglio Nazionale - Shura e Melli; questi nacque sotto la prima costituzione afgana nel 1923. Anche se il documento non riuscì nell’intento concepito da Amanullah, diede comunque la base per la realizzazione delle costituzioni successive. 99 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 74 100 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 92 e ss. ! !40 L’emiro riunì nel 1921 una Loya Jirgah, la Grande Assemblea di mullah, per analizzare le iniziative avanzate, sino a concludere e promulgare, con l’aiuto degli esperti turchi, i Codici di Base dello Stato d’Afganistan - Nizam Namah ye Asasi ye Aliyah ye Afghanistan- il 9 aprile 1923. Proprio da questa Loya Jirga sorse la costituzione del 1921101. I Codici di Base furono scritti secondo disposizioni occidentali e democratiche. Si trattò di un testo costituzionalmente valido, ideato per giungere allo sviluppo autonomo di un processo legislativo secolare e per mostrare i modi in cui si sarebbe potuta ottenere la separazione tra la secolare e la giurisprudenza canonica. Il governo e il Consiglio dei Ministri si dedicarono duramente per quasi un anno alla stesura della legislazione e, finalmente, nel 1923, riuscirono a formulare il primo codice legale in Afghanistan. Nel 1924, poco dopo la ribellione Khost, Amanullah radunò un’altra Loya Jirgah, col fine di apportare alcune modifiche ai testi redatti l’anno precedente, e di riconsiderare alcune delle disposizioni costituzionali, contestate dai ribelli. Fu così che la Costituzione ottenne il formato definitivo. Il documento era costituito da settantatré articoli, e puntò principalmente a riaffermare l’indipendenza afgana da tutte le forme di controllo straniero. Furono toccati vari argomenti: l’Islam venne confermata religione di stato, ma non privò i cittadini a seguire anche altre religioni; vennero garantiti pari diritti a tutti i cittadini residenti nel regno, soprattutto il divieto dell’ufficio postale di aprire la corrispondenza privata; tutti i casi presentati verranno risolti secondo i principi della Shari’a e secondo i suoi principi civili e criminali; venne inoltre stabilito un sistema giudiziario indipendente, compresa l’istituzione di tribunali e corti d’appello e dell’alta corte, convocata solo per le prove dei ministri; ovviamente, una buona parte degli articoli presenti nella costituzione fu dedicata all’educazione obbligatoria. La costituzione del 1923102, rappresentò un’ottima opportunità per stabilire le basi di un codice di diritto secolare, e puntò a trasformare l’emirato in un unito stato-nazione. 101 Ibidem 102 Ibidem ! !41 Come precedentemente affermato, i cambiamenti apportati da Amanullah vollero stravolgere strutturalmente il governo. Una volta trasformati il settore governativo e legislativo, non poté di certo mancare un tentativo di riforma di quello giudiziario. Amanullah cercò di dare una forte scossa al sistema giudiziario, tentando di realizzare una magistratura forte e indipendente, in quanto quella precedente fu ufficiosamente guidata da principi islamici ma ufficialmente retta dai vecchi canoni tradizionali. Per dare vita a un nuovo codice, fu varata una Legge Generale che organizzasse una nuova serie di corti, che coinvolgessero sia i tribunali che le corti d’appello. Non si può certo negare che il motivo che indusse Amanullah ad apportare tali modifiche fu per rafforzare il potere delle autorità centrali, ma col passare del tempo, gli obiettivi cambiarono e lo scopo divenne quello di istituzionalizzare le riforme per provvedere all’evoluzione di un sistema monarchico costituzionale basato sul principio di legalità e sulla netta separazione dei poteri dei governi democratici occidentali. Quando Amanullah fu nominato emiro, all’interno dello stato non vi era alcun giudice afgano educato secondo principi secolari, e dovette affidarsi completamente a giudici e consiglieri legali religiosi. Questi, una volta stabilito il nuovo sistema giudiziario, si sentirono sminuiti e vi si opposero totalmente; mentre la popolazione lo accolse positivamente. La motivazione, per la quale Amanullah puntò a stravolgere il settore giurisdizionale, fu soprattutto per eliminare la corruzione, molto alta nel vecchio sistema, e per eliminare tutte le tracce della legge tribale dalle pratiche giudiziali. Ma non tutte si realizzarono; Amanullah, nel 1928 tentò di bloccare definitivamente la legge del “prezzo del sangue”, ma non riuscì nell’intento. L’ emiro propose, invece, una serie di tagli ai favoritismi riservati fino a quel momento ai capi tribù e ai membri delle famiglie più abbienti: democratizzò il trattamento destinato ai sardar, i capi reali; bloccò l’invio del cibo reale ai sudditi più favoriti; eliminò altri titoli e benefici adibiti all’aristocrazia tribale, sostenendo che da quel momento, ogni denaro ricevuto dalla casa regnante, sarebbe stato guadagnato in base al ! !42 lavoro svolto per la società e la popolazione. Ovviamente questo scatenò i primi malumori tra le tribù; chiedere ai capi di svolgere un lavoro, in aggiunta al loro servizio di intermediari di potere, venne considerato un vero e proprio insulto e una violazione dei termini stabiliti tra le relazioni delle tribù Pashtun.una rottura dei termini della relazione tra i Pashtun; questi, poco tempo dopo dall’instaurazione di Amanullah videro diminuito il loro prestigio, i sussidi, gli stipendi e le varie agevolazioni. Questa operazione fu necessaria al fine di concretizzare il suo obiettivo di eliminare, dal governo di Kabul e dai servizi pubblici, la corruzione. Un esempio della riuscita del nuovo sistema impostato da Amanullah, fu l’arresto del comandante della polizia di Herat, accusato di disonestà e imprigionato per dodici anni e una multa di circa centomila rupie103. La costituzione del 1923, durò sino al 1926, anno in cui Amanullah convocò un’altra Loya Jirga e dichiarò la sua ferma volontà di modificare il suo titolo da Emiro in Re, in quanto non considerava se stesso un sovrano legittimato dalla religione, bensì dal potere laico; egli, inoltre, volendo consolidare l’indipendenza dell’Afghanistan, pensò che questo sarebbe stato il modo migliore per farlo104. La Costituzione rappresentò il tentativo per trasformare una società profondamente islamica in un ordinamento più organizzato e moderno. Il sistema politico che Amanullah desiderava avviare era di tipo assolutistico, nel quale il Re diventava il perno della vita nazionale, assumendo il potere esecutivo e legislativo105. Da quel momento tutti dovettero rivolgersi a lui come “Sua Maestà Re Amanullah”106. ! ! ! ! 103 Ibidem 104 Giordano S.B., L’Afghanistan tra Presente e Passato, www.difesa.it, 2007, p.45 105 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 24-25 106 Alikuzai H.W., A Coincise History of Afghanistan in 25 Volumes: Volume 1, USA&Canada, 2013, p. 449-452 ! !43 3.4.2 Le Riforme in Campo Economico ! La massimizzazione della crescita economica è uno degli obiettivi principali di un paese che si sta avviando alla modernizzazione, in quanto il sistema economico domina la società moderno107. Amanullah apportò vari cambiamenti e miglioramenti al settore economico-finanziario, tanto da farlo divenire la dimostrazione più importante dell’effetto positivo che il suo programma di modernizzazione portò in Afghanistan. Si basò su due meccanismi: eliminare tutte le vecchie operazioni e attività, e imponendo nuovi metodi e sistemi organizzativi. L’emiro volle fondare la propria società su un sistema fiscale riorganizzato e razionalizzato, per permettere, anche in questo settore, l’eliminazione della corruzione e il miglioramento del sistema di raccolta delle tasse: vennero abolite tutte le tasse arbitrarie e futili, per esempio quella sull’olio per i capelli della sovrana Soraya; promosse, anche, un programma di tagli sulle spese eccessive, come ad esempio le cerimonie formali e rituali, per favorire l’avvio di un progetto di Welfare State : orfanotrofi, cliniche mediche, ospedali e lo sviluppo di corsi di formazione medica e medicina preventiva. Amanullah cercò di dare un nuovo sbocco al mercato estero, creando una nuova tariffa doganale, razionalizzando il sistema commerciale e sviluppando le piccole industrie, attraverso il sistema della sostituzione delle importazioni, per favorire sia il mercato interno che quello esterno, e favorendo la nascita del settore dell’energia idroelettrica. Il nuovo sistema di tassazione previde anche l’imposizione di nuove tasse, adibite ad alcuni scopi ben precisi, come per esempio l’acquisto di armi. Rivoluzionare il sistema di tassazione fu strettamente necessario. La nuova organizzazione: provocò la monetizzazione dell’economia e incrementò la distribuzione della merce e stimolò varie forme di commercio; incrementò i ricavi raccolti dal governo centrale e,assieme alle riforme monetarie, cambiò l’intero sistema fiscale, che 107 Defining Modernization, p. 9-11, www.imprint.co.uk ! !44 poté conseguentemente permettersi di sostenere le spese richieste dai vari settori, quali educativo, edilizio e comunicativo108. Venne abolito il vecchio sistema Baqiyat, secondo il quale i vari funzionari pubblici e i loro eredi sarebbe stati condannati in perpetuo per le varie irregolarità trovate nei conti dello stato109. Per la prima volta, nel 1922, venne creato il bilancio nazionale, nel quale si distinsero nettamente il fondo privato del sovrano e il tesoro pubblico, e il sistema di contabilità del governo venne modernizzato a partire dal 1923, basato su un sistema di doppia entrata e modificato con l’introduzione del metodo numerale occidentale110. Tra le numerose innovazioni, ci fu anche la coniazione una nuova moneta, l’afghani, in sostituzione delle vecchie, e senza valore, rupie, nel tentativo di spingere la valuta afgana nel mercato di scambio. Nel 1928, ormai alla fine del suo periodo al potere, il Re riuscì a istituire una Banca Nazionale, la Banki-i-Melli111 e una camera di commercio. Tuttavia, l’idea della banca centrale trovò numerosi ostacoli e opposizioni tra il corpo religioso, in quanto l’Islam si definisce contrario a qualsiasi tipo di interesse economico. Una delle aree più bisognose, su cui Amanullah concentrò molte delle sue riforme economiche, fu quella della comunicazione. In questo frangente egli favorì la costruzione di nuove strade e il miglioramento di quelle già esistenti112; la diffusione di un servizio del telegrafo e del telefono, inaugurato nella metà degli anni ’20; venne ampliato il servizio postale, che vide l’Afghanistan unire all’Unione Internazionale Postale; furono costruiti numerosi ponti113; infine nel 1928, una compagnia franco-tedesca iniziò a progettare e costruire una rete ferroviaria 108 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.131 e ss. 109 Ibidem 110 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919.1929, Londra, 2013, p.78 111 Alikuzai H.W., A Coincise History of Afghanistan in 25 Volumes: Volume 1, USA&Canada, 2013, p. 449-452 112 Anche 113 se furono asfaltate solo dal 1957 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 79 ! !45 nell’emirato, che partiva da Kabul fino a Kandahar, sperando in seguito di ampliarla fino a Herat, ma, a causa di vari fattori, comprendenti la ribellione che rovesciò Amanullah, e l’intervento negli affari esteri afgani dell’impero britannico, bloccarono il progetto114. Il sovrano fu il pioniere dell’instaurazione dell’aviazione civile in Afghanistan. I russi furono i primi a stabilire una rotta di servizi aerei tra Tashkent e Kabul; nel 1928, si aggiunse, inoltre, la compagnia aerea tedesca Lufthansa, che ampliò il tragitto da Teheran. Anche la Gran Bretagna si apprestò a negoziare con Amanullah il collegamento tra Kabul e l’India, ma questo non si realizzò mai115. In particolar modo Amanullah premette affinché venisse realizzata una strada percorribile facilmente durante tutte le stagioni, che attraversava l’Afghanistan dal nord al sud, lungo l’Hindu Kush, la famosa Great North Road; purtroppo il sovrano non poté vedere la sua opera completata, perché avvenne quattro anni dopo la sua morte. Oltre al settore comunicativo, l’emiro si focalizzò anche sulla costruzione di nuovi edifici, puntando alla maestosità delle città: due nuove capitali furono costruite, Dar-ulAman e Paghman; edifici pubblici, parchi, fontane, giardini reali, mercati, college, hotel, prigioni, e tutti i vecchi palazzi vennero restaurati116. Come visto nel paragrafo predente, al fine di ampliare l’industrializzazione in Afghanistan, Amanullah strinse numerose relazioni internazionali commerciali, con i più grandi paesi europei del periodo, che trasferirono nel paese asiatico una parte della produzione o che fornirono personale affinché istruisse i lavoratori afgani117. Il commercio locale fu enormemente sviluppato, soprattutto grazie alle leggi commerciali, emanate dal governo afgano tra il 1922 e il 1923, per proteggere i negozianti del paese. Grazie a questo sistema di salvaguardia, i profitti delle attività esportatrici, dei trasporti e delle medicine incrementarono e le prime shirkats, società di 114 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghansitan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 140-142 115 Ibidem 116 Ibidem 117 Vedi par. 3.3 ! !46 capitali, furono avviate ad Herat; queste società videro lo sviluppo dei commercio import-export, favoriti da ottime tariffe doganali; questo programma permise di ampliare gli affari con l’Unione Sovietica, che divenne, tra il 1920 e il 1923, un buon importatore di grano e esportatore di cibi secchi e frutta fresca e altri prodotti tipici. Le esportazioni afgane ampliarono da cinquanta milioni di franchi nel 1920, a un miliardo nel 1925118. Lo storico afgano Mir Ghulam Mohammed Ghobar affermò che il programma a favore dell’industria leggera, lanciato da Amanullah, ebbe un grande successo e mirò a sostituire le eccessive importazioni. I settori coinvolti, videro l’arrivo delle macchine acquistate da Amanullah durante il suo Gran Tour europeo, e riguardarono: la concia; polvere da sparo; cemento; sapone; tessile; lavorazione del legno e della pietra; produzione del ghiaccio; olio vegetale; zucchero; produzione di latte; fonderie, e altre aziende simili119. Purtroppo Amanullah introdusse queste iniziative in Afghanistan quando ormai la fine del suo regno era vicina e, per questo, non si svilupparono come previsto. Il nuovo programma economico coinvolse anche il ramo agricolo della società afgana, considerato dall’emiro uno dei primi ad essere rimesso in sesto. L’agricoltura, sulla quale si basava principalmente l’economia dell’Afghansitan, a quei tempi, era ancora molto arretrata e non favoriva assolutamente l’avanzamento economico del paese. Per rimediare, Amanullah, grazie all’aiuto del personale tecnico europeo120 riuscì a innovare il settore, a costruire aziende agricole modello, sperimentare nuovi metodi di coltivazione e a dar vita a esibizioni agricole, dando così importanza a un settore fino ad allora poco considerato. Le riforme che riguardavano l’agricoltura furono particolarmente rilevanti perché cambiarono completamente la gestione della coltivazione. 118 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp. 79 e 138-139 119 Ibidem 120 Vedi par. 3.2 ! !47 Prima dell’arrivo di Amanullah Khan la terra era retta da un sistema feudale, ed esistevano quattro categorie maggiori di proprietà terriere: private (mulk), comunali (shamilat), della corona (diwani o sultani) e in dotazioni religiose (waqf); quindi per secoli nessuno dei contadini poté possedere la terra su cui lavorava, ma fu tenuto a pagare al Re, attraverso le tasse, i diritti di utilizzo. Amanullah era ben deciso a combattere questa mentalità arretrata, perché non agevolava assolutamente lo sviluppo di una coltivazione moderna e capitalista. Con questo proposito, egli emise una serie di ordinanze che istituzionalizzarono la proprietà privata della terra, provvide a formulare indagini catastali su tutti gli appezzamenti terrieri e razionalizzò le imposte terriere. Ma ciò che ancor più lo fece entrare nel cuore della popolazione fu la sua decisione di aiutare tutti quei contadini che rimasero senza terra perché non potevano permetterselo: decise quindi di vendere, per cifre irrisorie (10 afgani per ogni mezzo acro), pezzi di terra che appartenevano allo stato121. Attraverso il suo programma di modernizzazione, Amanullah incoraggiò lo sviluppo dell’agricoltura: attraverso il suo programma di tassazione, che vide l’abolizione di molte piccole tasse inutili e esazioni illegali; inoltre, organizzò un piano di rimboschimento, in quanto le aree afgane sono state oggetto di eliminazione per molti anni, sia da parte degli uomini, sia da parte degli animali; creò una classe di proprietari agricoli; ma soprattutto sponsorizzò le prime fiere agricole e mostre del bestiame che videro direttamente la presenza e la partecipazione del sovrano. L’insoddisfazione degli agricoltori si ridusse drasticamente. L’Afghanistan divenne, per la prima volta, un esportatore di grano, riso e altri tipi di frumento, verso il mercato sovietico122. ! ! ! ! 121 Saikal A. Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, London, 2004, p. 75 122 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp.134-135 ! !48 3.4.3 Le Riforme in Campo Sociale ! Il settore, a cui Amanullah Khan dedicò la maggior parte delle sue forze, in assoluto fu quello dell’educazione e della cultura, in quanto considerava la conoscenza e il sapere le uniche armi potenti da usare contro i nemici. In ambito culturale, Amanullah mantenne e rafforzò le tradizionali materie islamiche, rendendole permanenti e presenti in tutti i livelli di istruzione; introdusse programmi secolari nelle scuole, già a partire dal 1920 grazie al sostegno di educatori indiani, e dal 1923, con l’aiuto di insegnanti francesi; nel 1924, vennero istituti i primi edifici scolastici di livello primario e secondario, con la novità di scuole di letteratura serali. Il piano educativo venne rinforzato nel 1928 e vide anche un progetto di coeducazione, per i ragazzi dai sei agli undici anni123. Decisamente importante, per il sovrano, fu il permesso di estendere, al genere femminile, la possibilità di frequentare gli istituti scolastici. Tuttavia, è necessario sottolineare che, la maggioranza delle riforme a favore dell’istruzione femminile, trovarono concreta realizzazione nell’ultimo stadio del programma riformatore di Amanullah. Oltre ai nuovi percorsi di studio, simili a quelli occidentali, il sovrano decise di far sorgere nel paese college stranieri, per far apprendere agli studenti afgani uno stile educativo, una cultura e una lingua differente dalla loro. A partire dalla metà degli anni ’20, si poté assistere alla presenza di istituti turchi, tedeschi ( Nejat School), francesi (Amaniyah School) e anglo-indiani (Ghazi School). Molto coinvolta in questo progetto di alfabetizzazione fu anche la Regina Soraya, la quale, assieme al marito, tenne alcuni corsi nelle varie scuole istituite: lui insegnò ai corsi serali, mentre lei si occupò delle prime classi delle scuole femminili. La prima di queste fu la Masturat School e fu inaugurata nel 1921 a Kabul sotto il patronato della Regina e di sua madre; altre seguirono nei sei anni successivi, e raggiunsero un numero 123 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp.72-73 ! !49 di 700 studentesse124; nel 1928, fu addirittura aperta il primo college economico femminile, la Maktab-i-Razia125. Uno dei risultati che si raggiunsero, e si ricordano ancora oggi con grande orgoglio, fu l’invio del primo gruppo di studenti, nel 1923, in Turchia e in Europa, tra cui Germania, Francia e Russia, in scuole professionali e istituti di medicina: tra di loro, a partire dal 1928, si aggiunsero pure vi furono pure 28 donne che, per la prima volta, per andare all’estero, non dovettero essere accompagnate da membri della propria famiglia, e vestire nel modo previsto dalla legge afgana; queste strutture non furono stabilite solo nella capitale Kabul, bensì cercarono di essere avviate anche nelle province, per spargere l’educazione anche tra la popolazione meno facoltosa. Lo scopo non era, infatti, solo quello di coinvolgere i giovani, ma anche gli adulti, attraverso l’insegnamento della letteratura, materie religiose e civiche; questi corsi partirono già dal 1920 e perdurarono per tutta la durata del periodo di regno di Amanullah. A livello istitutivo, nacque una scuola di formazione, per tutti quegli studenti che avrebbero voluto intraprendere la carriera politica; e dal 1928 vennero create una scuola di medicina, e un’accademia per insegnati, la Dur-ul-Mo’lamein, per educare i nuovi iscritti secondo il nuovo sistema educativo e furono proposti dei corsi riguardanti lezioni artistiche, musicali, e di tessitura di tappeti126. La Regina Soraya, in merito sul tema dell’educazione femminile, concentrò la maggior parte delle sue energie. Lei e la madre possono essere definite le portavoci dell’ emancipazione femminile in Afghanistan, non solo a livello educativo, ma anche a livello sociale: lottarono affinché le donne ottenessero gli stessi diritti e opportunità degli uomini afgani. A questo proposito, Soraya tenne, nel 1920 a Kabul, un discorso pubblico, nel quale annunciò i benefici dei diritti alle donne; la determinazione e la forza trasmessa dalla sovrana, convinse molte donne afgane ad unirsi alla sua causa, e a entrare a far parte delle numerose associazioni femminili istituite, che lottavano contro i 124 Burki S. K., The politics of Zan from Amanullah to Karzai, www.ucpress.edu p. 46 e ss. 125 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 72 126 Ibidem ! !50 pregiudizi e le ingiustizie che le donne subirono fino a quel momento in Afghanistan; la più importante più la Women’s Protective Association (Anjiuman-i-Himayat-i-Niswan), guidata da Qubra Jan, sorella di Amanullah127. A causa del suo vigoroso incitamento, la Regina Soraya iniziò ad essere vista, dagli uomini della società, come una figura problematica. Gli elementi più conservatori della società, considerarono scandalose le leggi Nizamnamah-ye Arusi, che sancì il diritto alle donne di scegliere liberamente chi sposare, senza l’intromissione da parte dei genitori, e di permettere il sacramento solo a 18 anni compiuti per le femmine, e 22 per i maschi (anche se questa proposta fu respinta dalla Loya Jirga del 1928), e la Nikah wa Khatnasuri, che specificò alcune importanti condizioni relative al matrimonio per salvaguardare il benessere della sposa128. Venne inoltre garantita la parità dei diritti rispetto ai parenti maschili, riguardo l’eredità della propria famiglia. In onore delle donne: fu pubblicata, il 17 marzo 1921, la prima rivista nazionale femminile, la Irshadul Naswan; fu inaugurato a Kabul il primo ospedale femminile; e nel 1928 le prime donne poterono entrare e prendere parte alla Loya Jirga129. Il lavoro infantile venne abolito e si tentò, anche se invano, di porre termine alla poligamia, diffondendo messaggi che incoraggiavano la monogamia. Amanullah, in primis, diede il buon esempio ai suoi sudditi sposando solo una donna e rimanendole fedele fino alla fine. Alla Regina Soraya, reale dimostrazione degli ideali di Amanullah, vennero concesse, inoltre, alcune considerevoli libertà, tra cui la possibilità di esporsi in pubblico senza dover indossare il velo, e incitò le altre donne afgane a fare lo stesso. Amanullah volle che le donne si emancipassero e assomigliassero a quelle europee, soprattutto nei luoghi di corte, e richiese che anche gli uomini indossassero abiti occidentali durante alcune cerimonie e in alcune parti della capitale; quest’ultima richiesta venne avanzata solamente a partire dal 1928, ma fu immediatamente causa di 127 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 85 128 Burki S. K., The politics of Zan from Amanullah to Karzai, www.ucpress.edu p. 46 e ss. 129 Joya M., Raising my Voice, London, 2009, pp.214-215 ! !51 forti reclami; gli uomini si rifiutarono di vestire abiti diversi dai loro, specialmente nella capitale. Ma gli obiettivi di Amanullah erano ben chiari nella sua mente, e ambiva affinché l’Afghanistan divenisse un stato esemplare a tutti gli effetti; per questo motivo diede particolare attenzione alle condizioni generali sanitarie e ordinò ai vari comuni del paese di avviare un programma di pulizia per mantenere l’ordine. In aggiunta, molte città vennero dotate di un sistema di acqua purificata che partiva dall’importante città di Paghman, sperando che questa novità trovasse poi diffusione in tutto il paese130. Il sovrano riformatore tentò inoltre di abbattere la schiavitù in Afghanistan, seppur non fosse tanto diffusa quanto negli altri paesi asiatici. Pochi furono gli episodi in cui si testimoniò la presenza di schiavi, e, quando si presentarono, nella maggior parte dei casi colpirono principalmente la minoranza etnica degli Hazara. L’emiro tentò qualsiasi strada per riuscire a liberare questo gruppo etnico da una vita ingiusta e svantaggiata; nonostante le varie iniziative, il sovrano non riuscì nell’intento, ed essi furono costretti a vivere la solita vita, e ad essere trattati come gli scarti della società, subendo le peggiori sorti. Amanullah si impegnò duramente per poter riuscire un giorno a paragonare il suo Afghanistan agli altri paesi moderni. Appena ebbe la possibilità, tentò di far entrare nel paese qualcosa di totalmente nuovo per i semplici e inesperti cittadini afgani: i film, il teatro e la stampa, fonti principali per uno stato moderno; infatti, proprio tramite questi mezzi di comunicazione è possibile diffondere le idee di modernizzazione, attirare l’attenzione su di esse, e creare quella base sociale che permette alla popolazione di sentirsi parte del suo sistema moderno131. Nei tardi anni ’20, già quando ormai forte era l’influenza subita dalle nuove tecniche occidentali, a Kabul furono importati vari film e opere teatrali, tanto che un teatro venne costruito a Paghman verso il 1928. La stampa invece, data la sua rilevanza, cercò di essere sviluppata sin dalle prime relazioni internazionali; molti furono i giornali che trovarono realizzazione, come l’Aman-i- 130 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.71 131 Defining Modernization, p. 9, www.imprint.co.uk ! !52 Afghan, un giornale semi ufficiale, e l’Haqiqat, il giornale pubblicato dal ministero della guerra; la pubblicazione vide coinvolte non sono le città principali, ma anche le piccole province132. Queste novità moderne, assieme all’apertura della stazione radio nel 1925, diedero inizio alla nuova era dei mass media in Afghanistan. Non si può certo negare che Amanullah stesse rivoluzionando completamente la società afgana e le stesse dando un tocco più occidentale. ! ! 3.4.4 Le Riforme in Campo Religioso ! Quello religioso fu il settore più difficile da modificare, non tanto perché Amanullah mancasse di idee o mezzi per giungere al suo scopo, quanto perché fu costantemente ostacolato proprio dagli uomini religiosi. Amanullah era un devoto credente, ma si rifiutava di essere guidato da un gruppo religioso corrotto, concentrato su se stesso, e che usava la religione per ottenere vantaggi economici e politici. Il sovrano ritenne fondamentale rivoluzionare anche la classe religiosa dei mullah. Innanzitutto, l’emiro ridusse, e a volte abolì definitivamente, i permessi e i sussidi che fino ad allora erano destinati ai mullah; ad esempio, venne completamente eliminato il ruolo dei muhtasib, supervisori dei bazar e dei commerci, il cui lavoro consisteva nel verificare che gli affari venissero compiuti pienamente in nome e nel rispetto della Shari’a. Inoltre, il regnante emanò alcuni atti, col fine di nazionalizzare tutti quegli appezzamenti di terra appartenenti ai religiosi (maqfs) e non ancora rivendicate dal sovrano. Dato che considerava la mentalità religiosa arretrata, e colpevole di mantenere nell’ignoranza i fedeli musulmani, Amanullah ritenne doveroso dover istruire i capi religiosi, affinché si accostassero alle nuove riforme apportate nel paese. 132 Ibidem ! !53 Innanzitutto, egli seguì con molta passione l’educazione dei giudici e dei leader religiosi, i mullah, con l’obiettivo di diminuire l’influenza della religione negli affari di stato; venne inoltre proibita la materia Sufi (pir-murid), strettamente collegata all’esercito afgano e causa principale dell’indebolimento della disciplina militare. Lo scopo di Amanullah non era quello di condurre una guerra contro i vari circoli afgani, bensì di collegarli tra loro secondo i bisogni riformisti dello stato. Misure restrittive simili a queste furono adottate contro i capi tribù, i cortigiani e tutti i membri della famiglia reale, sopprimendo i privilegi e i doni che abitualmente il palazzo destinava a loro, compresi anche i titoli onorari Sardar133 e Khan134. Nei vari anni di regno, Amanullah favorì l’apertura di varie scuole, destinate all’istruzione dei mullah; purtroppo, la maggior parte di queste furono aperte solo a partire dal 1928, quindi ebbero pochissimo tempo per permettere l’educazione dei nuovi insegnanti religiosi. Nello stesso anno, fu istituita una scuola per i giudici religiosi ( i qazi), che permise ai soli studenti diplomati nei vari college del paese, di accedervi. In aggiunta, agli studenti promossi dalla scuola secolare di legge di Kabul, fu spesso concesso di rimpiazzare i giudici e i qazi; mettendo in serio pericolo l’influenza dei mullah e delle leggi religiose nelle varie città, ma soprattutto province dell’Afghanistan135. Nonostante i vari cambiamenti fino ad ora espressi, l’aspetto che maggiormente irritò il corpo dei mullah fu il cambio del giorno festivo. Nella religione islamica, il venerdì è sempre stato considerato il giorno da dedicare alla preghiera, ma Amanullah, col proseguire del tempo, si accorse che, la grande maggioranza dei fedeli utilizzava questa giornata non per onorare Dio, bensì per dedicarsi completamente all’ozio e al riposo. Al fine di onorare realmente lo scopo del venerdì, il giorno di riposo fu spostato al giovedì, permettendo così ai credenti di trascorrere il venerdì totalmente in preghiera e riverenza. 133 Sardar indica il titolo nobiliare che veniva usato per indicare principi, aristocratici e nobili; era anche usato per i capi tribù o i leader di gruppi. A volte veniva utilizzato come sinonimo di Emiro 134 Khan indica principalmente sovrani o leader militari 135 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 77 ! !54 La popolazione, ma soprattutto i capi religiosi, non colsero il gesto del sovrano e si fecero cogliere da grande risentimento; e alcuni di loro iniziarono, addirittura, ad accusare l’emiro di aver profanato il giorno santo e a diffondere voci di un possibile allontanamento di Amanullah Khan dalla religione islamica. Ma il solo fine di queste supposizioni, fu sicuramente il far insorgere le varie tribù e la popolazione afgana contro il regnante136. Infatti, le difficoltà dell’emiro con i leader religiosi non furono realmente legate alla religione, bensì alla politica. All’inizio del suo regno, Amanullah riuscì a ingraziarsi i mullah, grazie al sostegno che diede alla Turchia, e alle sue idee pan-islamiche. L’accanimento contro la sua infedeltà fu solo utilizzata come pretesto per riprendersi quel potere politico ed economico che Amanullah tolse loro. Questo contrasto portò naturalmente ad un’avversione dei leader religiosi contro il governo centrale, e i continui inviti proposti da Amanullah ai fedeli di seguire meno le ristrettezze imposte dalla religione, fomentarono sempre di più il già significativo clima di battaglia tra la chiesa e lo stato. Il Re fu ancora più convinto della necessità di arrestare il potere del corpo clericale in seguito al suo tour in Europa nel 1928. Dopo il suo viaggio, egli comprese il bisogno di separazione tra la spera politica e quella religiosa e di quanto quest’ultima non dovesse intromettersi negli affari di stato137. ! ! 3.4.5 Le Riforme in Campo Militare ! L’Afghanistan stava diventando via via sempre più simile ai paesi europei, ma c’era ancora un aspetto che Amanullah doveva migliorare, per poter realmente definire il suo paese uno stato-nazione: l’esercito. 136 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.120-126 137 Ibidem ! !55 La disorganizzazione e l’inesperienza che caratterizzarono il corpo militare durante tutti gli anni di regno afgano, non permisero la totale distruzione dei nemici, soprattutto dell’Inghilterra; per questo l’emirato si ritrovò perennemente coinvolto nei vari giochi di potere delle potenze straniere, senza la possibilità di ribellarsi. La prima modifica apportata, durante il primo stadio del potere di Amanullah, fu la riorganizzazione e il rafforzamento dell’Accademia Militare, grazie all’aiuto e al sostegno degli istruttori stranieri, soprattutto turchi. Il califfato turco, con il quale firmò il trattato d’amicizia nel 1920, promise di inviare a Kabul una missione militare e di riorganizzare l’esercito con un piano d’azione quinquennale138. Il programma educativo iniziò ufficialmente nel 1922. Venne, inoltre, istituita la Guardia Reale, al fine di proteggere maggiormente la famiglia sovrana. Questo bisogno si fece presente soprattutto a seguito della ribellione Khost del 1924. Su suggerimento di Tarzi, e dei consiglieri militari turchi139, Amanullah decise di dividere l’intera forza armata in piccole unità, più professionali ed efficienti, invece del classico sistema disordinato. Vennero prese alcune importanti decisioni tra le quali: diminuire il salario dei soldati ( i vecchi membri venivano pagati 20 rupie, mentre i giovani si videro ridotto lo stipendio da 14 a 5 rupie al mese140), nonostante fosse riforniti di nuove divise e di cibo; tutto ciò fu compiuto per riuscire a cacciare i guerrieri più vecchi, e permettersi di affrontare le spese dei nuovi programmi di addestramento; le unità più datate vennero sciolte e sostituite con altre di nuove; fu predisposto un programma di battaglioni che prevedeva la fornitura di armi moderne. Totalmente contrario a questo nuovo regime fu Nadir Khan141 (il quale verrà ripreso nel successivo paragrafo), il ministro della guerra, e la sua famiglia, i Musahiban, che 138 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1073, p. 113 139 Alikuzai 140 H.W., A Coincise History of Afghanistan in 25 Volumes: Volume 1, 2013, p. 451 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p.76 141 Nadir Khan, nel 1929, sostituì Amanullah Khan a seguito della sua abdicazione. Già da questo momento iniziarono a notarsi gli attriti tra i due politici che portarono poi alla rivolta finale. ! !56 fortemente sostenevano la necessità dei vecchi membri militari in quanto l’esercito non poteva essere lasciato nelle mani di giovani ancora inesperti, e in particolar modo, Nadir Khan sottolineò l’importanza di modernizzare gradualmente e lentamente il corpo militare, rispettando pienamente le tradizioni delle tribù afgane142. Importanti novità furono apportate nel campo dell’aviazione militare. L’Afghan Air Force fu inizialmente organizzata nel 1921, grazie all’aiuto di aerei e piloti russi; ma il sostentamento non finì qui, e vide il permesso di addestrare i piloti afgani in Francia, Italia e Turchia. Nel 1924, a tutti coloro che fossero stati intenzionati ad entrare nelle forze armate (diritto concesso solo agli uomini, a partire dai 21 anni) fu chiesto un periodo di preparazione di due anni143. In realtà, Amanullah investì poche risorse ed energie nell’esercito, in quanto sperava che la diplomazia e l’educazione avrebbero bloccato e meglio gestito un qualsiasi attacco straniero. Perciò, tutti gli aiuti monetari, educativi e personali, inviati in Afghanistan dai paesi alleati, furono sprecati perché in mancanza di personale afgano adeguato ed efficiente. Purtroppo, Amanullah si focalizzò su quei mezzi e i metodi che pensava sarebbero stati necessari al fine di ottenere un miglioramento del corpo militare, e più adatti al tipo di stato moderno in cui voleva trasformare l’Afghansitan. Ma le cattive condizioni in cui erano obbligati a vivere i soldati afgani e l’obbligo imposto a partire dal 1928 di prestare servizio per almeno tre anni, provocarono un gran flusso di disertamenti tra il 1928 e il 1929144. 142 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 116 143 In realtà si scoprì che la sorte dei soldati afgani non fu molto fortunata: le loro condizioni sanitarie erano pessime; venivano mal curati e mal nutriti; e le loro case erano luride. Inoltre, solo i poveri venivano arruolati e sottoposti agli addestramenti; i ricchi potevano tranquillamente trascorrere il tempo in casa; Mohammed Ali, Progressive Afghanistan, Afghanistan, pp. 11-12 144 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp.111-115 ! !57 Presto o tardi, Amanullah di sarebbe reso conto che l’esercito era l’unico mezzo di cui egli aveva veramente bisogno per mantenere equilibrio nel paese e apportare tutta la serie di cambiamenti che aveva in programma145. Per essere sicuro che le riforme adoperate sino a quel momento venissero rispettate, l’emiro decise di formulare e adottare una nuova Carta Nazionale. ! ! 3.5 La Fine del Regno di Amanullah ! Le riforme apportate in Afghanistan da Re Amanullah Khan, trascorsi dieci anni dalla salita al trono di Kabul, purtroppo non raggiunsero mai il pieno consolidamento. Molte di queste risultarono essere meri permessi e non obblighi posti dalla costituzione nazionale, in aggiunta, la maggior parte di esse coinvolse semplicemente la capitale Kabul e solo alcune delle provincie limitrofe; nessuna penetrò concretamente nel cuore della società afgana, e la tanto desiderata eliminazione della distinzione tra le classi sociali, non fu affatto superata. Molte delle riforme non furono gradite dalla maggior parte della popolazione: non solo da tutti coloro che si videro svantaggiati nella nuova impostazione della società, come ad esempio i militari e gli uomini religiosi, ma anche da molti sostenitori di Re Amanullah, perché contrari alla frettolosità e all’elevato numero di cambiamenti apportati in Afghanistan dal sovrano, in quanto ritennero che fosse fondamentale prima consolidare la popolazione afgana. Le prime rivolte risalirono all’anno che seguì la promulgazione della prima nuova Costituzione. Nel 1924, i mullah conservatori si opposero all’abbandono delle ideologie panislamiche da parte di Amanullah, per concentrarsi completamente sul suo piano di modernizzazione in Afghanistan. Purtroppo furono proprio quelle promesse che 145 Poullada L., Political Modernization in Afghanistan, 1973, p. 124 ! !58 mantennero unite le tribù al governo centrale, nei primi quattro anni di regno146, e in assenza di esse, non vi era più motivo per il quale le tribù avrebbe dovuto rimanere fedeli al sovrano Amanullah. La tribù Mangal di Khost, che divenne la città simbolo di questa ribellione, e dalla quale prese il nome, iniziò la sua prima battaglia contro Amanullah147. La ribellione Khost fu solo la prima, negli anni altre seguirono fino a giungere, nel 1928, con la rivolta conclusiva, che scacciò il Re da Kabul. Nonostante l’esercito si dimostrò impreparato nel controllare una tale minaccia, riuscì comunque a contenere e sopprimere la missione nemica. Nadir Khan, che da subito si oppose al sistema turco di riorganizzazione del corpo militare, si rifiutò di prendere parte alla missione per salvaguardare il trono di Amanullah Khan, causando un ovvio indebolimento ai giovani soldati148. Oltre alla messa in guardia dell’emiro, la ribellione provocò tra la popolazione un dubbio e un sentimento di paura e sfiducia nei confronti della tanto sperata, e ritenuta, infallibile forza del suo potere; in particolar modo si diffuse un’idea di anti-islamismo della nuova Costituzione, che costrinse il Re a modificare alcune leggi e frenarne lo sviluppo149. Alcuni storici sostengono che furono proprio le leggi di Amanullah Khan, soprattutto quelle riguardanti l’obbligo di indossare abiti europei durante le cerimonie pubbliche, i diritti civili delle donne, e l’eliminazione di usi e costumi in determinate occasioni, come matrimoni e funerali; lo scrittore e storico Poullada Leon, a seguito di numerose interviste con seguaci, sostenitori, o semplicemente cittadini afgani durante l’epoca di Amanullah, dichiarò che in realtà, queste leggi, seppur non apprezzate dalla maggior parte della popolazione, soprattutto maschile, non devono essere considerate la causa principale della rivolta contro il sovrano. 146 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, pp.155-166 147 Ibidem 148 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 118 149 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p. 80 ! !59 Amanullah mai impose obbligatoriamente le leggi presentate; ad esempio, non vi per nessuno il reale obbligo ad andare a scuola, le campagne per liberalizzare il ruolo della donna nella società fu presentato in un modo troppo debole e basato sulla persuasione più che nell’imposizione150. Ciò che veramente rappresentò una minaccia, in tutte questi tentativi riformatori, fu semplicemente la capacità di un sovrano di riuscire a introdurre in un paese un così ampio numero di novità, soprattutto a favore delle classi più svantaggiate della società. In particolar modo, queste trasformazioni, seppur non ancora consolidate definitivamente nella società, attaccarono direttamente tutti quei principi familiari e religiosi su cui si fondavano i sistemi tribali, parte integrante e fondamentale dell’Afghansitan151. I capi tribù, a seguito delle riforme in campo politico, temettero di venire totalmente accantonati nei futuri piani di Amanullah; sin dall’inizio la loro influenza e il loro potere diminuì drasticamente, i privilegi furono loro rimossi e l’emiro dimostrò di non voler realmente mantenere quell’alleanza che si scambiarono nel 1919 e che permise la sua salita al potere; non furono per nulla interessati alle scuse di Amanullah, dichiarante di voler provvedere semplicemente alla loro educazione; in aggiunta non sopportarono l’idea dell’”intrusione”, da parte delle potenze straniere, negli affari di stato152. In definitiva non furono tanto le riforme in sé a provocare la ribellione della tribù Ghilzai, che diede il colpo di grazia ad Amanullah, quanto più il suo tentativo, non riuscito di formare un forte governo centralizzato. Innanzitutto, lo stesso sovrano peccava di esperienza in ambito politico; egli fu un abile condottiero militare, ma in quanto a guida politica di un paese mancava di preparazione, e lo stesso valse per i suoi amministratori e consiglieri; fino al 1928, Amanullah non seppe nulla riguardo il mondo esterno all’Afghanistan; lui si basò unicamente su quanto sentiva e leggeva nei vari giornali, ma fu solo in seguito al suo viaggio in Europa che realizzò com’era veramente 150 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghansitan, 1919-1929, Londra, 1973, pp.144 e ss. 151 L’Afghanistan è uno dei paesi asiatici che conta il maggior numero di etnie, culture e lingue differenti. Al tempo delle prime scoperte si contavano circa 30 gruppi etnici; Ibidem 152 Ibidem ! !60 un paese sviluppato e occidentale (ecco perché la maggior parte delle sue riforme furono proposte dopo il suo rientro); il suo grande sostenitore e ispiratore, Tarzi, fu l’unico a conoscere i capisaldi su cui fondare il piano riformatore ma, avendo vissuto per tanti anni in esilio, non ebbe abbastanza dominanza in tema di sistema tribale; sia Amanullah che Tarzi fallirono a causa della superficialità con la quale agirono e della non considerazione di guidare una nazione non unita, bensì divisa da tante tribù. Già dal 1924, a seguito della prima grande rivolta, che quasi gli costò il trono, il sovrano avrebbe dovuto capire il bisogno fondamentale di una ristrutturazione del settore politico; ma egli sembrò aver preso alla leggera la rivolta Khost e di non preoccuparsene adeguatamente153. Altro importante fattore di crisi, per il sogno di modernizzazione di Amanullah, arrivò con l’inizio del distaccamento tra lui e Tarzi. Come precedentemente annunciato, le proteste e i dubbi sul governo del Re non furono solo da parte dei conservatori e tradizionalisti, ma si diffusero anche tra i suoi seguaci e più forti sostenitori. Tarzi, e altri a lui vicino, non sopportarono a lungo la velocità e l’insistenza con cui Amanullah volle far accettare il suo piano politico alla società, soprattutto a seguito del suo viaggio in Europa. Tarzi, così come Nadir Khan prima di lui, preferiva puntare ad un approccio più graduale con la popolazione, specialmente nel periodo successivo alla ribellione del 1924; egli sapeva che la comunità afgana, caratterizzata dalla presenza di molteplici etnie e tribù e dall’idea comune di conservatorismo, non avrebbe accolto positivamente nell’immediato le nuove trasformazioni occidentali, e sostenne che le città, in particolar modo le piccole province, avrebbero avuto bisogno di molto più tempo affinché queste si consolidassero. Amanullah perse l’appoggio del suo mentore e questa fu una delle cause principali del suo inarrestabile declino. 153 Ibidem ! !61 La potenza straniera, che si mise in prima linea accanto ai protestatori, fu la Gran Bretagna, che sempre vide in Amanullah un pericolo per i suoi possedimenti in Asia Centrale e una possibile pedina dell’Unione Sovietica. In questo momento di disequilibrio, accanto alle promesse di aiuto inglesi, spuntò la figura di Mohammed Nadir Khan, parente e vecchio sostenitore di Amanullah. Egli trascorse la sua infanzia in esilio in India con la sua famiglia e, quando fece ritorno in Afghanistan, divenne stretto collaboratore del Re, emergendo come uno tra i protagonisti durante la terza guerra anglo-afgana. Amanullah, nonostante i seri dubbi di Tarzi su Nadir Khan, pose la sua totale fiducia in lui e, all’inizio del suo governo, lo nominò, dapprima ministro della Guerra e, successivamente, rappresentante diplomatico afgano in Francia (dove vi si era trasferito proprio nel 1924, perché contrario alle decisioni in ambito militare prese da Amanullah, e perché rifiutatosi di guidare in battaglia, contro la tribù Mangal, un esercito inesperto). Ma anche la lealtà di Nadir Khan vacillò in seguito alle eccessive riforme che Amanullah varò, e iniziò a sostenere la nemica Gran Bretagna. Mentre corrispondeva segretamente con l’impero britannico, il Generale Nadir pubblicò un nuovo giornale, il Ittihad-e Mashriqi (Unità dell’Est) a Jalalabad nel quale accusò Amanullah di avere rapporti troppo stretti con l’Unione Sovietica e denunciò la repentina modernizzazione a cui aveva sottoposto il paese154. Per cercare di ripristinare la sua autorità, nel dicembre 1927, Amanullah iniziò un “Grand Tour” in tutto il mondo, ai quali molti suoi sostenitori si opposero, perché si resero conto che, la sua mancanza dal paese, avrebbe sicuramente facilitato la diffusione di messaggi e propagande a lui contrari. Ma l’emiro, noncurante degli avvertimenti, partì per il suo primo viaggio all’estero, che lo portò, accompagnato dalla moglie Soraya in molti paesi europei, in India, in Egitto, in Unione Sovietica, in Turchia e in Iran. In tutti i paesi visitati, esclusa l’Inghilterra ( il Re e il Primo Ministro si rifiutarono di incontrare Amanullah Khan, e soprattutto si rifiutarono di chiamarlo con il suo nuovo 154 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p. 85-88 ! !62 appellativo di “Sua Maestà Re Amanullah”), egli ricevette apprezzamenti per il suo programma riformatore e la sua politica anti-imperialista e anti-coloniale. Furono soprattutto i sovrani Ataturk e Reza Shah Palavi, rispettivamente della Turchia e dell’Iran, a lodare il lavoro svolto dal Re nel paese afgano, ma non fecero mancare omaggi neanche i leader di Francia, Doumerg e Clemenceau, di Germania, von Hindenburg, d’Italia, Mussolini e Vittorio Emanuele III, Belgio e Unione Sovietica155. Purtroppo, gli eventi peggiorarono drasticamente, soprattutto dal 1928, a causa di un’azione avventata del sovrano: egli convocò una Loya Jirga, per partecipare alla quale, ordinò agli anziani delle tribù di indossare gli abiti europei che il governo aveva fornito loro durante la sua missione all’estero; in aggiunta egli fece partecipare all’assemblea la moglie Soraya seguita da altre cento donne, sue sostenitrici; queste, di fronte agli anziani già irritati, osarono togliersi il velo. Questo episodio risuonò come provocativo e non fece altro che ampliare il clima di malcontento già presente nella capitale e nel paese. I capi tribù iniziarono a mobilizzarsi contro il Re156; infatti, il 7 settembre 1928, gli Hazrat of Shor Bazaar presentarono al Re una petizione, firmata da quattrocento capi religiosi, contro le riforme da poco proposte e chiesero la loro sospensione157. Tra la fine del 1928 e l’inizio del 1929, Amanullah perse controllo nella maggior parte delle provincie d’Afghanistan. Inizialmente sembrava che le ribellioni fossero contenute in piccole comunità rurali, ma successivamente si diffusero in tutto il paese, coinvolgendo anche le grandi città e la capitale. Alcune sezioni della tribù Shinwari, scesero dal passo Khyber lungo la Eastern Province, e si sparsero in tutto l’Afghanistan, fino a contare un gran numero di aderenti, comprese le tribù dei Khugiani e le tribù nell’area di Kunar; proprio da lì la rivolta sorse con maggior forza, raggiungendo presto anche la zona di di Khost e aggiungendo sempre più clan alla lista degli oppositori. 155 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 166-171 156 Burki S.K., The Politics of Zan from Amanullah to Karzai, www.ucpress.edu, p. 49 157 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 166-171 ! !63 I ribelli furono numerosi e tenaci, e combatterono ardentemente nel tentativo di riportare l’emirato all’istituzione politica precedente all’arrivo di Amanullah; mentre il governo presentava un esercito ancora troppo debole, e senza le finanze necessarie al fine di affrontare la situazione di caos in cui si ritrovava l’Afghanistan. I protagonisti principali di queste rivolte furono gli ulama158 e i capi tribali Pashtun con i quali il Re iniziò le negoziazioni nel novembre 1928. Le richieste presentate dagli ulama non furono leggere: il divorzio dalla Regina Soraya; l’espulsione dal paese della famiglia Tarzi, con l’eccezione di Mahamud; la chiusura delle scuole femminili; il rimpatrio delle studentesse all’estero; l’abolizione delle Legazioni Straniere, tranne quella inglese; la cancellazione delle nuove leggi riformiste; la riduzione delle tasse; il ripristino del velo; la restaurazione della supremazia giuridica della Sharia islamica. Amanullah, pur di rimanere al potere, sarebbe stato disposto a qualsiasi cosa e, il 6 gennaio 1929, rilasciò una dichiarazione nella quale affermò di voler accontentare una parte di questi reclami, come il ripristino del venerdì come unico giorno santo, la chiusura delle scuole femminili e le restrizioni in campo militare159. Ma le proteste non terminarono; scoraggiato dalla progressiva perdita di appoggio e potere, e dall’accerchiamento della capitale da parte delle forze nemiche, Amanullah il 14 gennaio 1929 abdicò in favore del fratello, Inayatullah Khan, abbandonò Kabul e si ritirò a Kandahar160. Non essendo abbastanza forte, Inayatullah non riuscì a contenere un attacco subito dal nord dell’Afghanistan il 17 gennaio 1929 e perse il potere dopo soli tre giorni dalla sua incoronazione. Il tagiko Bakhca-i-Sakau/Baciah-saqao, capo dei rivoluzionari, si autoproclamò emiro di Kabul con il nome di Habibullah Ghazi161. 158 Con il termine Ulama ci si riferisce a giuristi musulmani, impegnati nei vari settori delle scienze islamiche e che eccellono in tutte le altre scienze. 159 Poullada L., Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Londra, 1973, p. 130 160 Monzali L., Un re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 30-31. 161 Il titolo di Ghazi significa Vincitore ! !64 Amanullah tentò ogni misura per convincere il popolo afgano a schierarsi dal suo lato contro Habibullah, ma nulla funzionò. Tuttavia, nonostante i grandi sforzi da lui compiuti, il governo di Bakhca-i-Sakau durò molto brevemente. I paesi europei , in primis l’Inghilterra e l’Unione Sovietica, mancarono nel riconoscere il governo di Habibullah Ghazi, soprattutto a causa della sua etnia tagika, che metteva in discussione la secolare egemonia pashtun in Afghanistan e che avrebbe potuto far insorgere le altre tribù del paese, provocando così una seria guerra civile. Dopo nove mesi passati al potere, Habibullah Ghazi venne deposto da un attacco da parte dell’aristocrazia pashtun, e al suo posto venne nominato emiro Mohammed Nadir Khan, sostenuto soprattutto dagli inglesi162. Questo non fu certo un periodo sicuro per vivere in Afghanistan e le Legazioni europee decisero di abbandonare il paese fino allo stabilizzarsi della situazione163. A favore di Amanullah si schierò l’Unione Sovietica che, attraverso un supporto militare, avviò una missione afgana, guidata dall’ambasciatore afgano a Mosca, Ghulam Nabi Charki, ad avanzare nel paese per riconquistare il controllo. Sfortunatamente neanche questo piano funzionò e Amanullah si vide costretto all’esilio; si mosse dapprima in India e in seguito in Italia dove vi rimase fino a poco prima della sua morte avvenuta il 25 aprile 1960 a Zurigo. La stessa sorte spettò a Mohammed Tarzi, che trovò rifugio in Iran e in seguito in Turchia. In realtà, fonti afgane affermarono che Londra e Mosca firmarono in segreto un accordo per porre fine agli attacchi, causando il definitivo fallimento della missione Charki 164. ! ! 162 Malik A.M., The modernization Process in Afghanistan, www.issi.org.pk p.41 163 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 32-33 164 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, Londra, 2004, p. 89-90 ! !65 ! 4. LE RELAZIONI INTERNAZIONALI ITALO-AFGANE ! ! 4.1 Il Principio delle Relazioni ! A differenza dei rapporti tra L’Afghanistan e le altre importanti potenze europee, tra cui ricordiamo Germania, Gran Bretagna e Francia, quelli con l’Italia non contano ne numerosi documenti storici, ne memorabili accordi. Sicuramente ciò è dovuto all’ambigua e incostante relazione che si instaurò tra i due paesi, soprattutto dopo la salita al potere di Benito Mussolini. I primi contatti col paese afgano hanno radici risalenti al 1272, ancora quando nessuno dei due paesi era definito come entità statale; tuttavia, è dal 1921 che si registrarono le prime comunicazioni tra l’Italia e l’Afghanistan moderno165. Il paese, prima degli anni ’20, era totalmente sconosciuto all’Italia ma, in seguito alla dichiarazione d’indipendenza da parte di Amanullah Khan, Roma sembrò accorgersi di questo stato nell’Asia centrale. Come trattato nel capitolo precedente, il neo sovrano afgano, nel suo programma di modernizzazione, provvide sin da subito ad organizzare una intensa missione all’estero, che avrebbe dovuto avviare una significativa alleanza con le maggiori potenze del momento. Come ricostruito da Luciano Monzali, durante le varie visite nelle capitali europee, l’incaricato Mohammed Wali Khan, ambasciatore afgano, incontrò a Varsavia il ministro plenipotenziario italiano in Polonia, Francesco Tommasini. Dopo una lunga serie di conversazioni, il rappresentante dell’Afghanistan iniziò a dimostrare grande interesse nei confronti del ministro italiano. In verità, l’attenzione dell’emirato verso la penisola italiana, sorse già poco dopo l’ascesa al potere di Amanullah. L’Italia appoggiò e sostenne il gruppo dei Giovani 165 Giordano S.B., L’Afghanistan tra Presente e Passato, www.difesa.it, 2007, p. 47 ! !66 Turchi che lottarono in Turchia al fine di renderla indipendente. Essendo questo gruppo di forte ispirazione per l’emiro, l’Italia non poté che essere interpretata come un alleato molto vantaggioso, con cui Amanullah doveva assolutamente instaurare rapporti diplomatici e commerciali, se voleva consolidare l’autonomia appena conquistata. Tommasini non nascose che la proposta da parte di Mohammed Wali, di iniziare un rapporto economico e politico tra i loro due paesi, fece sorgere in lui un sentimento di onore e curiosità, e pensò che dopotutto anche l’Italia avrebbe potuto ricavare proficui benefici dalla relazione. Pensando di riuscire a dare una lieta notizia, il ministro italiano avvertì immediatamente il governo italiano circa le intenzioni del nuovo governo afgano. Determinato a raggiungere il suo obiettivo, Wali Khan cercò di convincere in ogni modo il ministro Tommasini circa i buoni propositi del suo sovrano . Volendo essere totalmente trasparente circa la situazione politica del suo paese, Wali Khan consegnò al rappresentante italiano tutta la documentazione riguardante il trattato di Rawalpindi e quelli che seguirono, le credenziali da consegnare direttamente al governo italiano e al Re d’Italia, Vittorio Emanuele III, annunciando che, sia lui che Amanullah Khan in persona, sarebbero stati disposti a recarsi in Italia per una visita diplomatica, per un doveroso incontro ufficiale e per spiegare a voce il programma di sviluppo avviato dall’emiro. In quel periodo, in Italia, il capo del governo Giolitti nominò quale ministro degli esteri Carlo Sforza, che precedentemente aveva occupato il ruolo di Alto Commissario a Costantinopoli fra il 1918 e il 1919166. Carlo Sforza può essere considerato uno dei più grandi rappresentanti dello Stato Italiano all’estero. Il diplomatico era fermamente convinto che l’Italia avesse bisogno di stabilire un piano di politica estera molto più organizzato e molto più esteso, che andasse ben oltre i classici confini europei e che si spingessi sino all’ancora poco noto continente asiatico. 166Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 16 e ss. ! !67 Fu proprio Sforza a insistere sull’appoggio ai Giovani Turchi, e fu proprio per la sua tenace convinzione, che egli decise di ricambiare l’interessamento di Amanullah Khan e di stringere con lui legami diplomatici e politici167. La stima del regnante afgano nei confronti del ministro degli esteri italiano, furono sicuramente l’input dell’amicizia che sorse tra Roma e Kabul, ma non fu l’unico motivo che lo spinsero ad avvicinarsi alla penisola. Tra gli obiettivi primari dell’emiro vi fu il miglioramento, o meglio l’istituzione dell’aeronautica militare, che al momento dell’indipendenza era praticamente inesistente in Afghanistan, ma che, secondo Amanullah, era di estrema importanza per il paese, al fine di proteggersi maggiormente da possibili attacchi futuri da parte delle altre potenze. Fu proprio durante la guerra del 1919, dopo gli attacchi aerei inglesi sulla città di Jalalabad, che il sovrano venne in contatto per la prima volta con questo imponente mezzo bellico. Egli decise dunque di contattare tutti quei paesi che la comunità internazionale considerava, negli anni ’20, poco raccomandabili e dai quali sapeva avrebbe potuto ottenere aiuti tecnici e militari. Si rivolse quindi a Russia e Germania; si rivolse inoltre all’ Italia. Quando Mohammed Wali giunse in Italia, i rappresentanti diplomatici provvidero ad accompagnarlo in una visita tra le aziende e i porti aeronautici più importanti della nazione. Essi videro l’aeroporto di Centocelle, vicino a Roma, e le installazioni della Cooperativa Nazionale Aeronautica, dove assistettero ad uno spettacolo pirotecnico della potenza aerea italiana168. La maestosità del settore aeronautico dell’Italia portò Amanullah a stringere rapporti con la grossa azienda aeronautica Caproni di Milano; nel 1922, lo stato italiano e l’emiro firmarono un contratto per l’invio di due ricognitori, che avrebbero raggiunto Bombay via mare e poi Kabul via terra. Sfortunatamente però gli aerei arrivarono a 167 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, Napoli, 1992, p.131 e ss. 168 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, Napoli, 1992, p.113 e ss. ! !68 destinazione sabotati; si sospettò di un’operazione britannica avvenuta allo sbarco del materiale a Bombay169. Come prima azione il ministro italiano invitò la missione afgana ad entrare nella penisola, e nel maggio 1921, l’ambasciatore Mohammed Wali Khan arrivò a Roma dove incontrò dapprima il ministro Sforza, in seguito fu accolto anche da Re Vittorio Emanuele III. I due funzionari diedero inizio ad un intenso processo di negoziazioni per raggiungere un favorevole patto di amicizia per entrambi. Prima dell’Italia, i soli paesi con cui la missione afgana entrò in contatto furono l’URSS, che riconobbe l’indipendenza del paese asiatico il 28 febbraio 1921, e la Turchia, che la riconobbe il 1 marzo dello stesso anno. Perciò si considerò un privilegio essere tra i primi ad essere contattati dall’Afghanistan170. Sia Scorza che Wali Khan desideravano avviare una cooperazione economica e tecnica fra i due paesi e auspicavano il raggiungimento di accordi bilaterali vantaggiosi sia per l’Italia che per l’Afghanistan. La soluzione finale fu definitivamente conseguita il 3 giugno 1921, e vide la stipula di due trattati di alleanza. ! ! 4.2 Gli Accordi Italo-Afgani e la Missione Commerciale Italiana ! Si trattava di due semplici documenti, composti da una sola pagina; furono redatti in due lingue, italiano e inglese; si cercò di realizzarli anche nella lingua afgana, il dari, ma purtroppo i diplomatici dei due paesi non riuscirono a trovare nessun esperto linguista che sapesse tradurre e trascrivere i documenti ufficiali nella lingua. Il primo patto stabilì una cooperazione economica e tecnica tra Roma e Kabul, e previde l’invio, nei mesi successivi, di una missione commerciale italiana in Afghanistan, la 169 Vento A., In Silenzio Gioite e Soffrite: Storia dei Servizi Segreti Italiani dal Risorgimento alla Guerra Fredda, Milano, 2010, p. 242 170 Ibidem ! !69 quale si sarebbe preoccupata di firmare un nuovo trattato di commercio, una volta giunta nel paese. Il corpo politico italiano rimase del tutto affascinata dagli usi e costumi dei rappresentanti dell’emirato asiatico, perché assolutamente distanti da ciò con cui l’Italia aveva, sino ad allora, avuto la possibilità di confrontarsi. La penisola fu assolutamente intenzionata a scoprire e studiare ogni singolo aspetto che riguardasse l’Afghanistan, convinta che avrebbe guadagnato ben oltre al solo beneficio economico. Il secondo trattato, in cambio, esplicitò l’avvenuta realizzazione di rapporti diplomatici bilaterali tra i due paesi e la futura instaurazione di una rappresentanza diplomatica permanente a Roma e di una a Kabul. Ciò che maggiormente colpì ed onorò l’Italia fu l’eccezionale e unica concessione di inviare e mantenere stabilmente un cappellano cristiano nella Legazione italiana a Kabul171. I due rappresentanti ufficiali prescelti, a Roma e a Kabul, furono rispettivamente Sher Ahmad e Gaetano Paternò, quest’ultimo precedentemente console a Damasco e considerato uno dei migliori esperti d’Oriente al Ministero degli Affari Esteri italiano. L’Italia fu sempre ricordata (e lo è ancora oggi) come uno dei primi paesi che riconobbe l’indipendenza dell’emirato, e grazie a questo fu sempre considerata, nonostante le varie avversità che si presentarono nel corso degli anni, un paese amico. Lord Curzon, il Segretario degli Affari Esteri inglesi, nel periodo in cui i primi contatti tra Roma e Kabul ebbero luogo, era ancora coinvolto nei negoziati di pace con l’Afghanistan seguiti alla fine della terza guerra anglo-afgana. Nonostante l’impero britannico riconoscesse l’indipendenza del paese, egli era più che determinato nel tenere a debita distanza le altre potenze europee perché si considerava ancora il solo e unico con il quale l’Afghanistan potesse, ma soprattutto dovesse, tenere dei veri e propri rapporti internazionali. Appena avviati i rapporti, l’impero britannico cercò di persuadere l’Italia nel proseguire la relazione con Kabul; ma, lo sviluppo del legame tra le due capitali, e 171 Concretamente però, l’arrivo del cappellano a Kabul avvenne solo nel 1932; Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 16 e ss. ! !70 precedentemente con i Kemalisti turchi, fecero concludere a Lord Curzon che il conte Scorza avesse adottato una politica estera ostile alla Gran Bretagna172. Nel tentativo di bloccare ogni possibile legame con altre potenze europee, Londra si vide costretta ad inviare una missione a Kabul con lo scopo di intimorire Amanullah. In questi anni, la Gran Bretagna e l’Afghanistan vissero un rapporto particolarmente teso e, per cercare di mantenere un certo ordine ed equilibrio tra i due stati, fu nominato Responsabile Sir Henry Dobbs, in onore del quale la missione fu nominata, “missione Dobbs”. Grazie alle capacità di negoziazione dell’amministratore inglese, il 22 novembre 1921, Londra e Kabul firmarono un trattato di buon vicinato per ristabilire i vecchi rapporti economici e politici, stabili e pacifici173. Nonostante la mossa britannica, l’Italia con Sforza in prima linea, continuò a dimostrare ed esercitare reale interesse verso il paese asiatico, e non si lasciò intimidire dal grande impero inglese. Proseguirono così i loro rapporti. La partenza della missione commerciale italiana era prevista da Trieste per i primi giorni di giugno, ma dovette essere sospesa a causa delle forti pressioni esercitate da parte della Gran Bretagna. Per quanto Sforza abbia tentato di convincere l’impero che si trattava di un semplice incarico commerciale, e non politico, egli non riuscì a smuovere gli inglese che mai avrebbero permesso che il gruppo italiano giungesse a Kabul174. L’ostruzionismo esercitato dalla Gran Bretagna irritò molto Amanullah; egli continuava a sentirsi soffocato dalla presenza dell’impero inglese e dalla sua persistente volontà di influenzare e monopolizzare gli affari esterni di Kabul. Amanullah, per dimostrare allo storico nemico che oramai non aveva più poteri sul suo paese, decise di inviare un’altra missione in Italia. Mohammed Wali Khan, dopo aver terminato la sua visita nei vari paesi d’Europa e negli Stati Uniti, si recò nuovamente a 172 Nel 1920 l’impero britannico stava cercando di concludere il trattato di Sèvres; nel frattempo il Conte Scorza firmò in segreto un accordo con i Kemalisti per la fornitura di attrezzature militari; Fromkin D., A Peace to End All Peace: The Fall of the Ottoman Empire and the Creation of the Modern Middle East, New York, 2001, p.532 173 Tripodi C., Edge of Empire, Burlington, 2011, pp. 141-142 174 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, 1992, p. 136 e ss. ! !71 Roma, in compagnia di Sher Ahmad, incaricato di rappresentare la prima missione diplomatica afgana in Italia, e oltrepassò a sorpresa il confine italiano il 9 novembre 1921. La singolare presenza di Sher Ahmad a Roma volle suggestionare in modo significativo il governo italiano. Per Amanullah era fondamentale che la promessa missione italiana partisse e raggiungesse l’Afghanistan poco dopo tempo; prima di tutto, per contrastare le imposizioni e le intimidazioni dell’impero britannico; secondo, per dare prova, a se stesso e al popolo afgano, che la guerra del 1919 rese davvero l’emirato un paese autonomo a tutti gli effetti. A sfavore del ministro degli esteri afgano però si schierò la recente dimissione di Carlo Sforza (più aperto ad una politica estera italiana verso l’Asia), avvenuta il 4 luglio 1921, e la successiva nomina di Pietro Tomasi della Torretta, molto più incline ad una politica filo-inglese. Sher Ahmad, seppur faticosamente, riuscì a concludere un nuovo accordo commerciale con l’Italia il 22 novembre 1921; ciononostante, il ministro italiano decise di aspettare ancora qualche mese prima che il gruppo di tecnici italiani lasciasse le coste italiane alla volta di Kabul. Delle Torretta voleva evitare di infastidire e inserire l’Italia all’interno della lista dei nemici del governo inglese; perciò egli decise che la missione commerciale italiana sarebbe definitivamente partita una volta raggiunti i patti angloafgani (raggiunti, come scritto precedentemente il 22 novembre 1921). Gli accordi presi, durante i trattati italo-afgani del 1921, furono finalmente rispettati nel giugno 1922, quando il gruppo di esperti italiani giunse in Afghanistan175. Per permettere la partenza della missione italiana, Paternò, il ministro plenipotenziario a Kabul, si rivolse a due enti italiani particolari: la Lega Italiana, che lavorava per la tutela degli interessi nazionali, e l’I.N.C.I.L.E., l’Istituto per la colonizzazione e le imprese dei lavoratori all’estero. Grazie al loro aiuto, dopo alcuni mesi di contrattazioni e negoziazioni, Paternò riuscì a formare la squadra di esperti destinati a Kabul. Si trattava di uomini derivanti dai più importanti settori industriali ed economici italiani, non solo 175 Ibidem ! !72 interessati a trasferire le loro conoscenze ad altri, ma curiosi di recarsi in un paese ignoto e studiarne le risorse naturali e le condizioni vantaggiose di commercio. La missione italiana si imbarcò a Brindisi il 3 giugno 1922 sulla Ungaria di Lloyd Triestino e comprendeva il ministro Paternò e Toni, nominato segretario onorario della legazione italiana a Kabul. In base agli accordi presi da Sforza, la missione economica italiana avrebbe dovuto ottenere da Kabul: concessioni minerarie, la costruzione di fabbriche italiane in territorio afgano e riuscire ad aiutare l’Afghanistan a istituire la prima Banca di Stato, potendo di conseguenza stabilire una Banca italo-indiana in India, come base per permettere la penetrazione del personale italiano in Afghanistan e in Asia Centrale; in cambio, Kabul avrebbe assistito all’arrivo di esperti italiani in campo agricolo, tecnico e medico che avrebbero lavorato alle dipendenze del governo afgano e avrebbero favorito lo sviluppare dell’emirato. Il gruppo fu composto da: Marcariani, esperto finanziario della Banca di Roma, Vanni, tecnico delle Ferrovie, Reinach, un commerciante milanese, rappresentante di alcune imprese edili, ingegnere minerario, Romiti, un medico e responsabile della Croce Rossa, O. San Severino, inviato per la società Motogarelli176, e infine Gino Scarpa, un diplomatico, che aveva il compito di analizzare la situazione economica dell’emirato afgano e dell’India settentrionale, e definire la migliore soluzione da adottare. La compagnia italiana, una volta raggiunto il confine afgano, fu accolta da un’enorme cerimonia, per rendere omaggio ai nuovi arrivati. L’Afghanistan ci teneva a “coccolare” i suoi amici e a farli sentire i benvenuti. Come sede della Legazione fu scelto il quartiere di Bâgh-e-Ali Mordân. La passione iniziale svanì poche settimane dopo il trasferimento a Kabul. L’idea di ritrovarsi in un ambiente completamente sembrò eccitante, ma i tecnici e ingegneri italiani non tennero conto delle possibili difficoltà che avrebbero potuto incontrare lungo il cammino; e l’Afghanistan era un paese ricco di complessità. 176 Ibidem ! !73 Innanzitutto nessuno conosceva la lingua dari, tanto meno l’italiano, quindi si riscontrò molto arduo per gli impiegati italiani riuscire a far capire al personale afgano il modo di procedere con i lavori; inoltre non vi erano interlocutori, nel posto, esperti in affari e metodi europei, quindi si ritrovarono a confronto due modi di operare molto distinti tra loro; infine, le culture differenti non facilitarono di certo la relazione tra i vari gruppi di lavoro. Reinach, Marcariani e Vanni abbandonarono la Legazione italiana poco dopo il loro arrivo, perché gli era impossibile adempiere al compito affidatogli. Nel frattempo giunse a Kabul il geologo Antonio Ferrari, presidente della federazione mineraria dell’Alta Italia, che desiderava studiare le ricchezze minerarie del paese e, firmare con l’Afganistan, un accordo che stabilisse la supremazia e l’esclusività dell’Italia in campo minerario. Prima di concludere il patto commerciale, Ferrari, in compagnia di San Severino e Scarpa, che prolungarono la loro permanenza nel paese, viaggiarono in lungo e in largo tra le valli e i colli afgani. Ferrari propose un programma d’azione intenso, che prevedeva anche l’invio in Italia di studenti per studiare i modi di agire. Nonostante il piano di Ferrari fosse stato ben accolto e ammirato dal governo afgano, questi decise di lasciare la preferenza e il monopolio nel settore geologico alla vecchia Gran Bretagna177. Sempre nel 1922, Sher Ahmad proseguì nell’acquisto di materiale militare in Italia, ma gli acquisti si rivelarono abbastanza scadenti e, seppur fossero costati poco, non soddisfarono affatto le richieste del governo afgano. Con queste acquisizioni finite male, Sher Ahmad venne deposto, lasciando il posto ad Azimullâh. Le forniture di attrezzature continuarono ma, invece di essere considerata come il partner migliore, la penisola finì per rappresentare un fornitore modesto, dal quale poteva ottenere niente di più rispetto agli altri paesi europei178. 177 Ibidem 178 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, Napoli, 1992, p.116 ! !74 Un punto favore di Roma venne segnato quanto Amanullah dovette istruire il personale aereo. Paesi come Russia, Gran Bretagna e Germania, avevano provvisto nel ’22 a munire l’Afghanistan di aerei (due il primo e uno il secondo) da combattimento, ma il problema era che il paese mancava di uomini abili nel pilotarli. Fu così che Amanullah decise di inviare in Italia i suoi primi tre studenti di aeronautica, Mohammed Hâshem, Mohammed Ehsân e Gholâm Dastagir, il quale però si applicò per divenire meccanico e si diplomò alla scuola di Gaeta. I due giovani aviatori, invece, vennero addestrati presso gli aeroporti di Malpensa, Mirafiori e Centocelle e, uno volta finito il percorso di studi, ricevettero il brevetto e la croce dell’ordine della Corona d’italia, in onore dell’impegno dimostrato. Mohammed Ehsân, una volta tornato a Kabul divenne capo dell’aeronautica afgana, mentre Hâshem fu posto a capo della missione aeronautica afgana che partecipò, nell’ottobre del 1927, al congresso internazionale della navigazione aerea179. I rapporti tra Italia e Afghanistan si poterono definire soddisfacenti sino a quel momento, sfortunatamente però la relazione tra i due subì un arresto in seguito all’ascesa al potere di Benito Mussolini nel 1922. Della Torretta fu cacciato dal governo Mussolini e, al suo posto, fu incaricato Carlo Schanzer. Come il suo predecessore, anche Schanzer fu filo-inglesi e nei suoi anni al potere, impedì all’Italia di seguire una politica che avrebbe potuto farla apparire ostile alla Gran Bretagna. Avendo Londra mal percepito l’intervento italiano a Kabul, i diplomatici provvidero a modificare le promesse fatte nei trattati italo-afgani e provvidero ad evitare di concludere qualsiasi ulteriore rapporto, politico od economico che fosse, con l’Afghanistan. Inoltre, ritardarono l’arrivo della missione commerciale italiana a Kabul accordata tra Sforza e Mohammed Wali Khan, e bloccarono il tanto progettato trattato commerciale. 179 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, Napoli, 1992, pp. 117-118 ! !75 ! Ciò che ampliò ulteriormente la difficoltà di organizzare la missione commerciale, oltre alla noncuranza dei nuovi ministri degli esteri italiani, fu il disinteresse espresso da parte delle aziende italiane a operare in Asia centrale, in quanto territorio di cui non si conosceva ancora nulla. Come precedentemente annunciato, il governo britannico vide con estrema ostilità e sfida questo tentativo, da parte dello stato italiano, di penetrare negli affari interni dell’Afghanistan e si oppose assolutamente all’appoggio che l’Italia diede allo sviluppo dell’economia afgana. In realtà, dai vari rapporti di Gaetano Paternò, il ministro plenipotenziario a Kabul, risultò che il politico italiano fosse più interessato ad analizzare le varie realtà politiche dell’Asia centrale, piuttosto che avviare seri rapporti con l’Afghanistan. Paternò, potendo vivere a stretto contatto con Amanullah, fu ben consapevole della fragilità sia della sua politica interna, soprattutto nelle provincie afgane Jalalabad e Kandahar, sia di quella esterna, in quanto erroneamente affidò totale fiducia all’Unione Sovietica, che, come previsto, non rispettò i patti siglati durante il trattato afganosovietico del 1921180. Gli affari internazionali per Amanullah non furono facili da stabilire. La Gran Bretagna iniziò a minacciare le due potenze estere più importanti che l’emiro avrebbe potuto avere al suo fianco: USA e Giappone181; mentre in Italia si stava assistendo ad un cambio di governo che vide l’ascesa al potere del fascista Benito Mussolini. L’arrivo di Mussolini e del movimento fascista non fecero altro che estendere il disinteresse nei confronti di Amanullah e dell’Afghanistan. Il duce era molto più incline a favorire una linea politica filo-britannica, perciò provvide a non creare problemi nell’area di influenza inglese in Asia centrale. 180 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 18-21 181 Vedi capitolo 3 ! !76 Il compito di Paternò fallì, ed egli lasciò l’emirato dove rimase solo Piero Toni quale incaricato d’affari esteri. L’abbandono dell’ex ministro plenipotenziario causò l’indebolimento dell’azione italiana a Kabul, in quanto la Legazione rimase senza una guida e senza prendere iniziative per molti mesi. Sotto la guida di Mussolini, in realtà la sede della Legazione a Kabul venne sfruttata quale meta in cui destinare tutti i diplomatici e i politici italiani che si dimostravano contrari e nemici del partito fascista, oppure scomodi al vertice del Ministero degli Affari Esteri. Ma, per quanto si tentò di mantenere le debite distanze e rendere inefficaci le relazioni tra Italia e Afghanistan, il Duce si rese conto che l’ufficio diplomatico non poté rimanere senza un nuovo ministro plenipotenziario per troppo tempo; perciò, venne nominato Antonio Cavicchioni, che rimase in carica a Kabul fino al 1926. Durante gli anni venti, come è stato spiegato nei capitoli precedenti, Amanullah, assieme al suocero Tarzi, lavorò durante affinché il paese ottenesse completa indipendenza dall’impero britannico e riuscisse a ottenere lo stesso livello di modernizzazione degli altri paesi europei che lo stavano aiutando. I miglioramenti che Amanullah fece ottenere all’emirato si notarono immediatamente e furono ammirati a livello internazionale. Anche l’Italia, a partire dalla prima metà degli anni venti, nonostante il continuo disinteresse dei circoli ufficiali italiani, riprese i legami con Kabul e tentò di rafforzarli e consolidarli, a differenza di quello che fece sino a quel momento; questa azione fu soprattutto una conseguenza della richiesta continua ed insistente da parte del governo afgano. I due paesi riallacciarono i loro vecchi rapporti commerciali e tecnici, non solo perché Mussolini voleva siglare accordi con uno dei leader più stimati del periodo, ma anche perché Amanullah, avendo ricevuto riscontri negativi da USA e Giappone, si rese conto che per facilitare la riuscita dei suoi piani in Afghanistan necessitava del sostegno di più potenze mondiali possibili. ! !77 I diplomatici afgani sollecitarono Roma ad inviare a Kabul una squadra di tecnici e consulenti: giuristi, architetti, tecnici, medici, consulenti militari, commercianti ed operai iniziarono ad arrivare nell’emirato poco tempo dopo182. Mussolini cambiò totalmente l’immagine che aveva nella sua mente riguardo all’Afghanistan. Appena salito al potere, il Duce pensò che si trattasse di un paese insignificante, che mai avrebbe avuto importanza nella storia mondiale; ma in seguito all’apertura dei contatti, si rese conto, tanto quanto gli altri leader europei, che questo paese mediorientale sarebbe diventato in un futuro, non troppo lontano, molto fondamentale nel gioco di conquista che stava avendo inizio a in Asia centrale. Come avremo modo di capire nei capitoli successivi, Mussolini non si sbagliò. Il Duce cominciò a realizzare un piano di conquista: ambiva a creare un impero nel continente asiatico e Kabul avrebbe potuto essere la pedina essenziale183. Il suo sogno utopico era quello di diffondere le idee del fascismo non solo nei paesi dell’Europa e dell’Africa Orientale, ma voleva spingersi oltre, in quei territori islamici di cui ancora si conosceva poco. Con questo obiettivo nel 1923, egli istituì ed inviò una missione in Afghanistan, guidata da Gastone Tanzi e Dario Piperno; la squadra avrebbe dovuto convincere i politici afgani della grandezza del fascismo e persuadere l’emiro Amanullah ad unirsi ad esso. Questa mossa avrebbe rappresentato una via di fuga per il sovrano, che in quegli anni si trovava in una situazione di stallo tra i britannici e i sovietici, entrambi traditori dei patti di amicizia firmati con Kabul. Purtroppo la missione fallì, a causa dello scandalo Piperno184. ! ! ! ! 182 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 1992, pp. 22-27 183 Smith D. M., Mussolini 184 Mutti C., Mussolini e la Spada dell’Islam, Centri Studi La Runa, 01 gennaio 2010 ! !78 4.3 Il Caso Piperno ! Quando la missione italiana, guidata da Gastone Tanzi e Giuseppe Mazzoli, arrivò a Kabul nel 1923, i tecnici e i lavoratori italiani dovettero affrontare una mondo totalmente differente da quello da cui provenivano. Essendo di religione e politica differente, i tecnici italiani furono obbligati, dal governo afgano, a firmare alcuni contratti, con i quali si impegnarono a rispettare e osservare le leggi del diritto civile e penale, basato sulla Sharia, vigente nel paese. Inizialmente, il gruppo sembrava entusiasta della missione a cui erano stati destinati, ma la vita in Afghanistan non era semplice. Poco dopo il loro trasferimento, alcuni membri del gruppo, di fronte alle difficoltà di svolgere il loro lavoro, iniziarono a criticare e lamentarsi su qualsiasi aspetto riguardante la società afgana e contro la conduzione della politica italiana nel paese: accusarono la polizia di intralciare il loro lavoro, a causa dei continui controlli, e Toni di non adempiere adeguatamente al suo compito. La collera e l’ira si diffusero entro al gruppo e alcuni membri sfidarono apertamente la polizia afgana. Tra questi vi erano Paolo Balbis, fiduciario del PNF185 per l’Afghanistan, Gastone Tanzi e anche l’ingegnere Dario Piperno, il quale, in più occasioni, manifestò la sua forte avversione verso afgani e Afghanistan. I suoi gesti a volte arrivavano ad un alto livello di follia, tanto da essere spesso considerato dai suoi compagni un malato mentale; occasionalmente capitava che agisse inconsciamente, senza sapere il motivo186. Oltre a vari screzi nati tra questi personaggi e le autorità afgane, un incidente in particolare aggravò profondamente la relazione tra Roma e Kabul che, in quel momento, sembrava in forte miglioramento. Il 27 luglio 1924, il tecnico italiano Dario Piperno, dipendente del governo di Kabul, uccise un poliziotto afghano, Mohamed Yasin, nel corso di un litigio e, 185 Partito Nazionale Fascista per l’Afghanistan 186 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, pp.181-182 ! !79 conseguentemente, fu arrestato. Uccidere un uomo in Afghanistan significava offendere la religione, la società e, in questo caso, anche il corpo di polizia187. I fatti non furono ben chiari; tra i testimoni, alcuni sostennero che si trattasse di incidente, altri di omicidio volontario; ovviamente i primi sono italiani, mentre i secondi afgani. L’Afghanistan si trovava di fronte ad un evento mai accaduto prima: mai in passato, un uomo straniero, non musulmano e impiegato del governo di Kabul, compariva di fronte alla corte afgana. Si presuppose che, essendo il caso avvenuto nel paese della vittima e, essendo il sistema giudiziario sconosciuto e differente da quello dei paesi europei, Dario Piperno avrebbe pagato caro l’omicidio compiuto. Infatti, due giorni dopo l’arresto e in seguito all’ascolto delle varie testimonianze, l’italiano fu condannato dalla legge taglione, sia dalla corte di prima istanza, sia da quella d’appello188. Anche la famiglia della vittima avanzò immediatamente la richiesta della consegna di Piperno e la sua esecuzione, così come stabilito dalla legge afgana del sangue. Questa moto vendicativo nei confronti dell’italiano, scatenò il panico all’interno della comunità italiana a Kabul che, ad ogni modo, tentò di proteggere il connazionale: ispirandosi ad alcuni gruppi fascisti, diversi italiani si raggrupparono e assediarono la Legazione italiana nella capitale afgana, minacciando spedizioni squadriste, vendette e varie stragi sulla popolazione dell’emirato, nel caso in cui Dario Piperno fosse stato condannato a morte. Da quel momento iniziò un periodo di alta tensione tra il popolo afgano e la comunità italiana presente nel paese mediorientale; alcuni temettero che questa ostilità sfociasse in un movimento antieuropeo, ma soprattutto in un clima anti italiano. Nell’affare Piperno rimasero coinvolte anche altre ambasciate straniere. I capi delle missioni tedesca, inglese e francese si preoccuparono per l’accaduto e sostennero con convinzione il governo italiano. I rappresentanti dello stato britannico Maconachie e Humphrys, di quello tedesco Grobba e di quello francese Fouchet e Chauvet, 187 Prassi Italiana di Diritto Internazionale, 926/3 Il Caso Piperno, Istituti di Studi Giuridici Internazionali 188 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, p. 184 ! !80 cominciarono a spingere il governo afgano affinché agisse con moderazione e evitasse una qualsiasi pena capitale. Fu soprattutto la Gran Bretagna a giocare un ruolo determinante. Essa decise di intermediarie alle negoziazioni tra Italia e Afghanistan, per cercare di ristabilire la situazione e permise alla Legazione italiana a Kabul di far passare la corrispondenza destinata a Roma attraverso la Legazione britannica. Il governo italiano ardentemente insisteva sulla prevalenza del diritto italiano e europeo su quello afgano, e questa ostinazione stimolò forte irritazione in Amanullah e negli altri politici, tanto da far sospettare la penisola che le comunicazioni che partivano da Kabul potessero essere controllate189. Purtroppo, nonostante gli enormi sforzi compiuti da Roma, Dario Piperno rimase in carcere a Kabul e, in aggiunta, alcuni degli italiani che causarono i tumulti nei giorni precedenti, vennero espulsi dall’Afghanistan190. Il governo italiano si sentì frastornato dalla situazione, ma non fu l’unico ad essere toccato e preoccupato per il tecnico italiano. Anche la famiglia Piperno, molto conosciuta ed importante nella capitale italiana, fu molto inquieta e temette per le sorti del figlio. L’agitazione aumentò con l’arrivo della notizia della condanna a morte di Dario Piperno. Per impedire l’esecuzione, il governo italiano concordò con le autorità afgane il prezzo del sangue al fine di ripagare la famiglia della vittima per la perdita subita. Si trattava di una manovra stabilita dal diritto consuetudinario musulmano, in base al quale, in cambio di un’indennità, la famiglia dell’ucciso avrebbe potuto perdonare e risparmiare la vita dell’uccisore. Mussolini incaricò Cavicchioni, nuovo ministro plenipotenziario, arrivato in Afghanistan l’8 gennaio 1925191, di occuparsi della faccenda, e di mantenere i contatti sia col governo afgano, sia con la famiglia. Il Duce sarebbe stato disposto a pagare qualunque cifra pur di salvare la vita di Piperno. 189 Shinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, p.192 190 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 27-28 191 Si pensa che Cavicchioni, appena dopo la fuga di Piperno, si sia adoperato al fine di aiutarlo a raggiungere Mosca; Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, p.193 ! !81 Dopo la lunga serie di comunicazioni avviate, la famiglia di Yasin decise di accettare l’offerta del governo italiano, il quale pagò 130.000 lire il prezzo del sangue e si vide confermata per il 3 febbraio 1925 la cerimonia di perdono192. Grazie a questa mossa, all’ingegnere italiano fu evitato il patibolo, ma dovette comunque rimanere in carcere in attesa del verdetto finale da parte del tribunale afgano. Sfortunatamente, le trattative che l’Italia stava avendo col governo afgano si prolungarono e Piperno, ignaro delle operazioni in corso e convinto di non avere speranze di riuscire a fare ritorno a Roma, evase dal carcere a marzo, pianificando da sé il modo di rimpatriare. Il giovane fuggì verso il nord, in direzione dei confini con l’Unione Sovietica, sperando di potervi trovare rifugio. Ma le terre afgane sono ardue da superare e, dopo sei settimane di viaggio, quando oramai si trovava a pochi chilometri dal confine sovietico, stanco e affamato, Piperno si consegnò spontaneamente alla polizia afgana a Mazar-iScerif193. Il governo afgano non prese alla leggera l’evasione dalla prigione; per quanto comprensibili fossero le motivazioni che spinsero Piperno a scappare, la sua decisione non fece altro che aggravare la sua pena. Per i primi tempi che seguirono la cattura, sembrò che Kabul fosse propenso a perdonare l’ingegnere Dario Piperno; ma, come si scoprirà in seguito, il paese, senza consultare e accordarsi col governo italiano, agì secondo di nascosto, secondo la propria legge. In principio l’Afghanistan affermò e promise alla Legazione d’Italia a Kabul, che il prigioniero non avrebbe ricevuto punizioni aggiuntive a quelle già raggiunte con le prime accuse, e che il governo afgano avrebbe cercato di gestire la questione in maniera totalmente amichevole, per evitare di danneggiare il legame con l’Italia. Purtroppo, 192 Prassi Italiana di Diritto Internazionale, 1433/3 Il Caso Piperno, Istituti di Studi Giuridici Internazionali 193 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, p.186 ! !82 contrariamente alle promesse fatte, Dario Piperno fu segretamente giustiziato nel carcere di Kabul il 30 maggio 1925194. La famiglia Piperno, disperata e irata per l’oltraggio inflitto al figlio, decise di far scoppiare uno scandalo su tutti i giornali italiani, denunciando il maltrattamento e l’ingiusto omicidio di un cittadino italiano avvenuto per mano dei giustizieri afgani, e chiedendo al governo italiano di difendere l’onore del concittadino e della nazione stessa195. Mussolini raccolse la palla al balzo per ottenere da questa faccenda sia privilegi per il paese, sia vantaggi economici e politici. La prima azione del Duce fu indirizzare al ministro afgano a Roma, Azimullah Khan, una lettera di protesta per quanto accaduto. Mussolini si lamentò per la lealtà che l’Afghanistan aveva promesso all’Italia, e insistette sul fatto che l’esecuzione commessa violava completamente ogni principio di convivenza civile e ogni norma di diritto internazionale196. Il legame che unì Italia e Afghanistan sembrava essere ormai prossimo alla fine. La colonia italiana a Kabul si ridusse della metà, tutti sconcertati dalla reazione infima del governo afgano nei confronti di Piperno, mentre Amanullah, dal canto suo, irato per il comportamento tenuto dal governo italiano decise di rompere i contratti firmati tre anni prima con l’Italia e di rimandare a casa il personale tecnico delle varie missioni, assumendosi il costo del loro viaggio di ritorno e versando una somma di compensazione197. Inoltre il Duce richiese al governo afgano riparazioni per quanto accaduto. Primo, voleva che Kabul organizzasse una cerimonia pubblica di deplorazione dell’accaduto, con l’accompagnamento della bandiera italiana, sostenuta da una compagnia di soldati afgani; secondo, chiese che venisse restituito il prezzo del sangue che Roma versò qualche mese prima per la morte del gendarme afgano; terzo, pretese che il governo 194 Ibidem 195 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 28 196 Prassi Italiana di Diritto Internazionale, 1433/3 Il Caso Piperno, Istituti Giuridici Internazionali 197 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, p. 185 ! !83 afgano pagasse una somma di sette mila sterline, di cui la metà sarebbe andata alla famiglia di Piperno e l’altra metà in programma benefici in Italia198. In base allo sviluppo del caso, l’Unione Sovietica si schierò completamente contro Mussolini, perché temeva che, dietro a questa azione vendicativa, vi fosse in realtà uno scopo ben preciso e lungi dall’intento di onorare il connazionale morto in Afghanistan. Mosca, avendo da poco ristabilizzato i rapporti con Amanullah, ritenne avvilenti le rivendicazioni di Mussolini, che mortificarono il ritrovato alleato afgano199. La lunga attesa per la risposta, da parte del governo afgano, spinse Mussolini a pensare a una punizione. Il Duce iniziò a mettersi in contatto con gli ambasciatori italiani a Londra, Parigi, Berlino e Mosca, comunicando loro del torto inferto dall’Afghanistan all’Italia e informandoli che, se Kabul non avesse accettato l’ultimatum, egli avrebbe provveduto a ritirare definitivamente la Legione italiana dalla capitale afgana e cacciare da Roma l’ambasciatore afgano (il quale stava già provvedendo a richiedere il visto per il rientro in patria)200; provvide quindi ad annunciare al ministro Cavicchioni di una sua possibile partenza e gli impose di tenere sotto custodia, presso la dogana di Bombay, il carico di armi venduto dal ministro italiano della guerra al governo afgano. In ultima istanza, Mussolini ordinò al governo italiano, come garanzia per la somma di denaro richiesta, di bloccare tutti i conti correnti bancari dei cittadini afgani che si trovavano in Italia201. Amanullah e il governo di Kabul, considerarono il reclamo una vera e propria umiliazione ufficiale nei confronti dell’Afghanistan, e si rifiutarono senza indugio di soddisfare la richiesta. Il sovrano non avrebbe mai permesso che il corpo di polizia del suo paese fosse costretto a portare la bandiera di uno stato cristiano, sarebbe sicuramente incorso in sommosse. 198Prassi Italiana di Diritto Internazionale, 1433/3 Il Caso Piperno, Istituti Giuridici Internazionali 199 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, p. 204 200 Prassi Italiana di Diritto Internazionale, 1433/3 Il Caso Piperno, Istituti Giuridici Internazionali 201 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1942, Napoli, 1992, pp.200 e ss. ! !84 Mussolini di conseguenza, spinto dalla rabbia e dall’ostinazione di far uscire il suo paese come vincitore da questa lite diplomatica, il 7 agosto 1925 lanciò un ultimatum all’Afghanistan. Ma il Duce rivide e modificò, in minima parte, le richieste per evitare di danneggiare ulteriormente l’onore afgano, e propose al governo di Kabul di: presentare scuse ufficiali per la morte dell’ingegnere Piperno; pretese la destituzione del comandante della polizia che ordinò la sua impiccagione, Sa’d ud-din; e esigette il pagamento di seimila sterline per il torto subito. Amanullah voleva opporsi alle condizioni poste da Mussolini ma, disgraziatamente per il sovrano l’affare Piperno coincise con l’inizio della ribellione Khost, che provò ardentemente il suo regno. In questo momento così critico, Amanullah non poteva permettersi di perdere uno dei suoi alleati maggiori. Egli cercò di guadagnare del tempo per riflettere attentamente sul modo di agire ma, dopo un attenta analisi del caso, il regnante capì che non vi erano molte alternative. Quando ormai Cavicchioni pensò che non ci fossero altre possibilità se non la ritirata dal paese, egli venne convocato da Amanullah nella città di Paghmân202. Fu così che, il 18 agosto 1925, Amanullah accettò di accontentare le richieste italiane, e presentò a Cavicchioni tutti i documenti l’avvenuta destituzione del comandante della polizia; il ministro assistente degli affari esteri, Mirzâ Mohammed, porse scuse ufficiali e consegnò la borsa contenente i soldi richiesti. In cambio però fu chiesto a Cavicchioni e alla Legazione Italiana di rimanere nel paese203. Ciò che spinse Amanullah a soddisfare gli italiani, fu anche l’insistenza da parte del ministro inglese Humphrys che, preoccupato delle conseguenze che avrebbe provocato la fuoriuscita dal paese della Legazione italiana, non voleva lasciare l’Afghanistan nelle mani dei sovietici, e da parte dell’incaricato d’affari francese Chauvet, che considerava fondamentale la presenza unita delle varie Legazioni europee nel paese204. 202 Ibidem 203 Ibidem 204 Ibidem ! !85 Dopo più di un anno, la crisi diplomatica scatenata tra Italia e Afghanistan, che mise in discussione la buona amicizia instaurata tra i due paesi, giunse al termine. In quell’occasione, Mussolini dimostrò di essere un leader tenace e determinato, capace di donare importanza al suo paese; in seguito all’incidente Piperno, in Italia, la sua immagine di uomo politico forte si consolidò. Tuttavia, il modo in cui la soluzione dell’affare Piperno fu gestita ebbe conseguenze amare: in effetti, in Afghanistan, il comportamento che il Duce adottò per appianare la crisi, scatenò un clima di ostilità e sfiducia nei confronti del vecchio alleato italiano. Il governo afgano concluse che i tecnici italiani a Kabul sarebbero dovuti tornare in patria. Si dissolse così la speranza di una stretta e proficua relazione tra Italia e Afghanistan e venne cancellata la posizione di privilegio e prestigio che Roma aveva faticosamente conquistato nel paese, data in seguita alla Germania. La rottura delle relazioni fu così profonda che quasi si pensò ad una rimozione della Legazione italiana in Afghanistan. Questo periodo di crisi dei rapporti italo-afgani, secondo l’ottica inglese, non fece altro che confermare la ormai consolidata idea che l’Italia non aveva una politica estera consolidata e che non era ancora un paese pronto all’espansione all’estero, soprattutto nei paesi orientali205. ! ! 4.4 La Visita in Italia ! La modernizzazione che Amanullah tentò di portare in Afghanistan stava avanzando, seppur fosse tollerata con molte difficoltà da tutta la popolazione. Sfortunatamente per l’emiro, per quanto egli tentasse di mantenere la totale indipendenza dell’Afghanistan dalla Gran Bretagna, questa non fu affatto propensa nel concedergliela e continuò, in qualunque modo e in qualunque occasione, ad essere presente nella vita sociale e politica del paese asiatico e ad influenzarne gli sviluppi. 205 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 28 ! !86 Allo scopo di consolidare l’autonomia guadagnata, Amanullah si rese conto che era necessario far visita ai vari capi di stato che, in quegli anni, gli avevano in più occasioni dimostrato lealtà e volontà di creare rapporti al fine di aiutare lo sviluppo del paese afgano. Tra il 1927 e il 1928, Amanullah e la Regina Soraya compirono un tour in Europa e scelsero l’Italia come prima tappa. Inutile sottolineare, l’entusiasmo che suscitò ,all’interno del governo italiano, per essere stato posto prima di qualunque altra potenza, anche di quelle maggiori come Gran Bretagna e Russia. Mussolini, si rese conto del ruolo d’importanza che l’Afghanistan stava giocando durante il post guerra mondiale, e si assicurò che il Re afgano fosse accolto in Italia nel migliore dei modi, proprio per alimentare ancora di più il sentimento di stima e amicizia, che Amanullah provava nei confronti della penisola. Il sovrano ammirava moltissimo il Duce, il suo modo di guidare il regime fascista e di governare l’Italia. Nei primi anni di governo Mussolini, l’Italia si trovò in un momento politico stabile e definito; le istituzioni era ben organizzate, la monarchia all’apice dello splendore, una potenza militare e industriale che potevano vantare, specialmente, un’aviazione molto forte206. L’ospitalità offerta fu molto calorosa, e tra le più sontuose mai avvenute; essa volle sicuramente segnare la volontà dell’Italia di cancellare il ricordo della mala gestione della questione Piperno, gli screzi avvenuti nel passato, e tentare di ristabilire un pacifico e unito legame con Kabul. L’8 agosto 1928 Re Amanullah e la Regina Soraya entrarono in territorio italiano e nei due giorni successivi ebbero luogo incontri tra le due famiglie reali. Il Re afgano tenne alcuni discorsi ufficiali, in uno dei quali esaltò e ringraziò l’amicizia che legava il suo paese all’Italia e ne ribadì più volte il primato di Roma nell’aver affermato l’indipendenza ottenuta dall’Afghanistan. Re Amanullah, e la Regina Soraya, furono accompagnati in varie città italiane, dove poté conoscere e osservare l’organizzazione del piccolo stato europeo. Prima di tutto, il 206 Schinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, Napoli, 1992, pp. 124 -127 ! !87 sovrano fu colpito dalle istituzioni politiche italiane, il Senato e la Camera dei Deputati; rimase ammaliato dagli ospedali e dai progressi in campo medicinale, dalle università e dall’Accademia Militare; fu estremamente colpito da quelle industrie italiane in cui ebbe l’onore e il piacere di recarsi: la vetreria di Murano, l’industria automobilistica Isotta-Fraschini, quella meccanica Breda, l’azienda tessile De Angeli Frua di Milano, la Fiat, la Lingotto e l’acciaieria Ansaldo a Genova. La Regina Soraya, al contrario, si innamorò della fabbrica di seta artificiale dell’azienda Snia-Viscosa a Venaria Reale. Com’era abitudine, durante le visite dei capi di stato in paesi stranieri, il Re afgano donò a Roma la somma di mille sterline, come ringraziamento per l’ospitalità ricevuta e rilasciò la più alta onorificenza afgana al principe Umberto, a Mussolini. Per contraccambiare l’apprezzamento dimostrato da Amanullah, Re Vittorio Emanuele III lo proclamò “Cugino del Re d’Italia”, consegnandogli il collare di Santa Annunziata; e gli fu anche regalata un’auto corazzata. Papa Pio XII, dal canto suo, consegnò al sovrano afgano, la medaglia dell’Ordine dello Speron d’Oro207, come riconoscenza per aver permesso esclusivamente alla Legazione italiana a Kabul, di stabilire una cappella cristiana nella propria sede, e di mantenere presente nell’emirato un cappellano (anche se questi arrivò in Afghanistan solo nel 1932, questo accordo come, ricordiamo, fu raggiunto con i trattati del 1921). L’accoglienza ricevuta impressionò moltissimo il Re afgano, che decise di ridare vita ai rapporti bilaterali con Roma e richiedere l’invio di tecnici e consulenti militari italiani a Kabul208. A questo proposito, Amanullah e il governo italiano discussero riguardo all’educazione aeronautica di alcuni ragazzi afgani. Dato il successo della prima squadra, inviata nel 1922, il sovrano desiderò ripetere l’esperienza. Il problema fu che Amanullah richiese che questa formazione avvenisse totalmente alle spese dell’Italia e questo fu oggetto di accese discussioni tra lui e il ministro italiano dell’Aeronautica; quest ultimo infine 207 Ibidem 208 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 29-30 ! !88 cedette alle richieste e concordarono il piano qualche settimana prima dell’arrivo di Amanullah a Roma. Dopo aver ammirato la dimostrazione aerea a Ciampino, avvenuta in onore della sua permanenza nella capitale, il 10 gennaio 1928, Amanullah contattò Kabul per richiedere l’immediata partenza della squadra di studenti, i quali aveva già lasciato la città con destinazione la Regia Accademia Aeronautica di Caserta209. Sin da subito si evidenziò un grave problema con il gruppo di giovani afgani. Quando furono scelti, furono descritti al governo italiano come studenti prediletti, i migliori degli istituti che frequentavano, con una cultura e un’educazione molto vicina a quella occidentale. Ma la realtà si rivelò differente. Dai primi rapporti italiani fuoriuscì un’estrema complessità nell’insegnare la tecnica aeronautica; gli apprendisti erano da troppo poco tempo in contatto con gli istituti occidentali e non ne avevano totalmente assorbito il metodo di insegnamento; inoltre, nessuno di loro aveva frequentato l’accademia militare costituita qualche anno prima a Kabul, e furono tutti introdotti all’educazione elementare delle materie tecniche; infine, ma non da considerare come l’aspetto meno problematico del caso, a nessuno dei ragazzi fu fatto frequentare un corso, anche base, di lingua italiana, quindi comunicare con loro risultò essere impossibile. Durante gli accordi presi dal ministro italiano dell’Aeronautica, fu chiesto che il governo afgano si prendesse almeno l’impegno di assumere e inviare, assieme al gruppo di studenti, un interprete, per facilitare il compito degli insegnanti italiani. Kabul non riuscì a soddisfare l’aspettativa in quanto non vi era nessuno capace di tale compito. Anche di questo Roma dovette sobbarcarsi le spese, richiedendo l’intervento dell’esperto d’Oriente, Luigi Bonelli, professore all’Istituto Orientale di Napoli, affinché si occupasse dell’insegnamento, quantomeno gli aspetti fondamentali. Il programma di studio si basò su: educazione fisica, intellettuale, morale, militare e istruzioni di volo. 209 Shinasi M., Italie-Afghanistan 1921-1941, Napoli, 1992, pp.118 e ss. ! !89 La compagnia di nuovi tecnici e piloti afgani fece ritorno in Afghanistan nel luglio 1929, mentre Amanullah, dopo aver abdicato, stava compiendo il suo viaggio verso Roma per trascorrervi il resto dei suoi giorni in esilio210. Tutte le negoziazioni avviate dal governo afgano, per inviare nella penisola altre missioni di giovani studenti, furono lasciate cadere. Il nuovo Re, Nadir Shah, richiamò tutti i giovani afgani che si trovavano all’estero. Quando Amanullah si recò in Italia nel 1928, il suo potere era definitivamente al termine; le lotte e ribellioni contro il suo governo si stavano spargendo ovunque, persino tra i suoi sostenitori si stava diffondendo un clima di sfiducia nei confronti del Re riformatore. Nel novembre del 1928, si raggiunse l’apice degli scontri che già da mesi avevano iniziato a manifestarsi nelle province afgane; le tribù dei Pashtun, degli Shinwari e degli uomini arabi d’Afghanistan si ribellarono nella città di Jalalabad, contando pure sul rifiuto di una grande parte dell’esercito di stato di schierarsi a favore del sovrano e sull’appoggio della Gran Bretagna nel fornire aiuti ai ribelli per deporre Amanullah. La situazione era totalmente instabile e il 4 dicembre 1928, il ministro italiano a Kabul, Gino Cecchi, si affrettò nel far sapere a Roma che la città di Jalalabad era ormai sotto completo controllo dei nemici del Re. Gli stranieri non furono più al sicuro in Afghanistan che oramai era in piena guerra civile; con l’obiettivo di garantire sicurezza al personale diplomatico, tutte le Legazioni europee furono abbandonate; anche il ministro Cecchi, assieme al resto del corpo diplomatico fu evacuato dai britannici e trasportato a Peshawar, in attesa che quel momento di agitazione terminasse211. Nel frattempo, preoccupato per la sua vita e quella della famiglia, Amanullah Khan il 14 gennaio decise di abdicare e lasciò il trono al fratello maggiore Inayatullah Khan212. Amanullah nel frattempo tentò invano di riconquistare il potere ma, non riuscendoci decise di andare in esilio. Per i primi tempi, successivi alla sua rinuncia al potere, 210 Ibidem 211 Monzali L. Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 31-32 212 Alikuzai H.W., A Coincise History of Afghanistan in 25 Volumes, US&Canada, 2013, pp. 452-453 ! !90 Amanullah si trasferì nella città afghana di Kandahar; in seguito, definitivamente rassegnato nel riconquistare il trono, attraversò i confini indiani per rifugiarsi a Roma, dove rimase fino a poco prima della sua morte, avvenuta a Zurigo, in Svizzera, il 26 aprile 1960213. ! ! 4.5 L’Esilio ! La notizia dell’arrivo di Re Amanullah Khan, e della sua famiglia, a Roma fu abbastanza inaspettata, ma serenamente accolta dall’Italia. Il 25 maggio 1929, il governo britannico comunicò al Ministero degli Affari Esteri italiano, che Amanullah, a seguito della sua abdicazione, si trovava in India e aveva espressamente dichiarato la volontà di trascorrere il suo periodo d’esilio in Italia. Il governo italiano non attese a lungo per accettare la richiesta dell’oramai ex Re afgano214. Il 24 giugno 1929, quasi un mese dopo l’approvazione italiana, Amanullah e la sua famiglia, accompagnati da altri quaranta afgani, tra cui amici e seguaci, partirono alla volta dell’Italia sulla nave da crociera Mooltan215. Giunto in Italia il 4 settembre dello stesso anno, l’ex famiglia reale fu calorosamente accolta nella penisola, e gli venne concessa come dimora la Reggia di Caserta. Amanullah era ancora decisamente costernato per il fallimento del suo piano riformatore e la perdita del trono di Kabul 216. Una volta definito il suo definitivo stabilimento in Italia, l’ex Re si trasferì a Roma, dove comprò una villa nel quartiere Prati a Roma, in via Orazio 14 con vista Castel Sant’Angelo, nella quale venne a formarsi una piccola comunità afgana; infatti, la 213 Afghanistan During the 20s, www.ariaye.com 214 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp.33 215 The Barrier Miner,Amanullah For Italy-from King to Farmer,Broken Hill, 24 giugno 1929 216 The West Australian, Happy in Italy- Ex King Amanullah, Perth, 4 settembre 1929 ! !91 famiglia, i parenti e gli amici, che lo accompagnarono, decisero di rimanere al suo fianco anche in esilio217; tra questi ricordiamo la moglie Soraya, i figli Rahmat Ullah e Ishanullah, le figlie Aamona, Abedah, Sultana e Andola, la madre Ulya Hazrat, il fratello Obedulla, le sorelle Kubra e Nurussiraj con il figlio, la sorella di Soraya e altri parenti e collaboratori218. In questa residenza, Amanullah, assieme ai suoi seguaci fuggiti in vari paesi europei, guidò il piano d’opposizione al governo di Nadir Shah e orchestrò il suo rientro in Afghanitan e la presa del potere219. Purtroppo, Amanullah giunse a Roma in un momento in cui la politica estera italiana manifestò una totale indifferenza alla situazione afgana, e Mussolini, che aveva abbracciato idee filo-britanniche, non voleva scatenare l’antipatia inglese nei confronti dell’Italia. Alcuni ritengono che anche il gesto di accogliere il Re Amanullah e la sua famiglia a Roma fu dettato semplicemente dalla volontà del Duce di assecondare una richiesta dell’impero britannico, e tenere lontano dall’Afghanistan e dall’India, territori molto importanti per Londra, un personaggio ostile come Amanullah. Mussolini maturò il progetto di creare una forte collaborazione con la capitale britannica in Africa e in Medio Oriente; questo prima ovviamente di instaurare l’asse Roma-Berlino. Segno ancora più rilevante, dell’indifferenza italiana nei confronti del territorio afgano, fu la tarda apertura della Legazione italiana a Kabul, in seguito alla sua chiusura durante la fine del segno di Amanullah. Il ministro plenipotenziario Cecchi, in carica nel 1929, una volta fuggito con il resto del personale diplomatico per paura di venire coinvolto negli scontri sanguinosi della rivolta delle tribù, non fece più ritorno a Kabul; egli fu mandato in missione in 217 The Glasgow Herald, Amanullah-Civis Romanes, 2 dicembre 1929 218 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 35 219 Ma come è stato ben definito nel paragrafo precedente, Amanullah Khan visse in esilio per il resto della sua vita ! !92 Colombia poco dopo, e nessun sostituto venne nominato per subentrare in Afghanistan. Per quasi due anni la Legazione rimase inutilizzata. Una volta assicurato il suo potere, il nuovo emiro afgano, Nadir Shah, esercitò pressioni sul governo italiano, affinché la Legazione venisse riaperta e relazioni internazionali tra Roma e Kabul venissero instaurate nuovamente; ma Palazzo Chigi, per i primi tempi, ignorò totalmente le comunicazioni220. Il solo modo che l’Italia ebbe per ricevere informazioni sulla situazione e sullo sviluppo degli eventi in Afghanistan, fu grazie alle notizie che, il console italiano a Calcutta, Gino Scarpa, inviò periodicamente a Roma. Il console, nelle comunicazioni a Roma, assieme alle notizie riguardanti i paesi dell’Asia centrale, più volte espresse la sua opinione riguardo Amanullah. Egli era convinto che l’ex Re, in quel preciso momento, non godesse di grande popolarità nel suo paese in quanto, nonostante volesse apportare importanti e positive riforme nella società afgana, egli volle modificare anche quell’aspetto che più caro era all’Afghanistan: la religione. Amanullah permise alle donne di circolare in pubblico senza il velo, obbligò gli uomini a vestire all’europea, cambiò la giornata festiva dal venerdì al giovedì. In aggiunta, egli perse la stima da parte di quella parte di popolazione, che lo aveva sempre sostenuto e appoggiato nei suoi anni di regno, quando decise di abbandonare il trono in favore del fratello Inayatullah, senza minimamente combattere o cercare di rovesciare in qualche modo la sua situazione. Data la presenza di Amanullah in Italia, che sin da subito influenzò pienamente le relazioni con l’Afghanistan di Nadir Shah, nel 1932 il governo italiano prese la decisione di riaprire la Legazione italiana a Kabul, e nominò quale nuovo ministro plenipotenziario, Vincenzo Galanti. Provenendo da un’ esperienza come console in una città viva e in pieno sviluppo come Shanghai, Galanti non poté di certo scrivere recensioni positive riguardo alla tradizionale e ancora arretrata Kabul, anzi, la descrisse come una città noiosa; in più, 220 Il Regno Unito non vedeva di buon occhio la presenza di una Legazione italiana a Kabul ! !93 come fece ripetutamente il suo predecessore, egli continuò a rapportare e informare Roma circa le critiche e gli onori che nel paese circolavano sull’ex Re Amanullah. A causa della negligenza di Galanti, la Legazione italiana, per qualche mese, giocò un ruolo decisamente irrilevante nel paese afgano. Tuttavia, l’Italia, grazie alla presenza del Re in Italia e alla resistenza che alcuni suoi sostenitori opposero in Afghanistan con il Governo di Nadir Khan, si ritrovò scaraventata al centro delle vicende interne afgane221. Amanullah, sin dal suo arrivo a Roma, orchestrò vari piani per poter far rientro a Kabul e riconquistare il potere; questa suo iniziativa politica provocò l’ira dell’impero britannico, da sempre astiosa verso l’ex regnante. Se inizialmente la Gran Bretagna si felicitò della presenza del Re afgano in Italia, dove pensava avrebbe condotto uno stile di vita innocuo, con le prime intercettazioni riguardanti piani di insurrezione, lo considerò il peggior errore mai commesso, e pensò che Roma fosse troppo indulgente e poco attenta alle mosse compiute all’interno della villa in quartiere Prati222. Per l’Italia, Amanullah non fu solamente un ospite ma, molto spesso si rivelò un vero e proprio peso. Il Re ebbe spesso problemi economici e per risolvere i suoi debiti si rivolse numerose volte a Re Vittorio Emanuele III e al governo italiano. Il problema economico principale di Amanullah fu l’acquisto della casa nel quartiere di Prati, che lo privò di quasi tutti i suoi risparmi, e il dover mantenere personalmente tutta la sua famiglia e i leali che vivevano nella dimora. Volendo continuare a tenere uno stile di vita elevato, o quanto meno dignitoso per un ex Re, Amanullah si rivolse al governo italiano, e avanzò la richiesta di una sovvenzione mensile di trentamila lire. Il capo della Direzione generale Affari Politici e Commerciali d’Europa, Levante e Africa del Ministero degli Affari Esteri, Raffaele Guariglia, si fece portavoce, responsabile di discutere col Re afgano riguardo la sua situazione economica e a eventuali possibili aiuti finanziari. 221 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 35-37 222 Vedi par. 4.5 La Voglia di Ritorno in Afghanistan ! !94 Guariglia ascoltò le proposte di Amanullah ma, dopo un’attenta analisi, non le prese seriamente in considerazione, in quanto preoccupato di sollevare dubbi e proteste da parte dell’impero inglese, già allarmato della prossima visita dell’ex sovrano afgano in Turchia. Per accontentare, anche se minimamente, la volontà del Re, Guariglia suggerì un piano economico segreto, affinché i soldi elargiti all’ex regnante figurassero non direttamente erogato dalle casse dello Stato italiano; secondo lo schema, la donazione avrebbe dovuto apparire come una generosa offerta privata da parte del Re Vittorio Emanuele III; in cambio però il sovrano afgano doveva firmare un documento nel quale si impegnava a rendere note al governo italiano le sue intenzioni e iniziative politiche, e non agire, in nessun caso, senza prima aver ottenuto il consenso da parte di Roma. Si rivelò essere una mossa molto astuta; in questo modo conquistarono la piena fiducia di Amanullah, e trovarono un modo di tenere sotto controllo le sue azioni e accontentare così anche l’impero britannico. Dall’aprile 1930, venne prelevata mensilmente, dai fondi per le spese confidenziali di pubblica sicurezza, una somma di dieci mila lire a favore di Amanullah Khan e la sua famiglia223. Ma nonostante l’aiuto economico ricevuto, il Re afgano continuò a lamentarsi, e a far presente ai funzionari del Ministero degli Affari Esteri, in ogni occasione possibile, che la sua situazione economica continuava ad essere critica e che necessitava di sussidi maggiori. Le ristrettezze economiche accompagnarono il sovrano Amanullah sino alla fine del suo esilio a Roma e la decisione di trasferirsi a Zurigo. Il bisogno di denaro fu talmente forte che nel 1941, Amanullah si vide costretto a rivolgersi al governo in carica a Kabul, chiedendo che venisse venduta la casa appartenente alla moglie Soraya, dal valore di seicento mila sterline, e che gli fosse elargito un sussidio mensile. Hashim Khan rispose negativamente alla sua richiesta d’aiuto, sottolineando che il governo afgano aveva già provveduto a vendere la dimora dell’ex Regina Soraya e aveva trattenuto il ricavato per 223 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 35-37 ! !95 le casse del tesoro dello stato; fu inoltre ricordato ad Amanullah che Kabul versava annualmente ventidue mila sterline a favore dei parenti che lo seguirono nell’esilio. Al fine di sopperire ai deficit economici, Hashim invitò l’ex Re a vendere i vari gioielli di stato, dal valore di un milione di sterline, che si era portato con sé durante la fuga da Kabul224. L’Italia, per contro, posta sotto pressione dalle continue richieste di Amanullah, decise bloccare i pagamenti mensili, e versare periodicamente una somma di denaro maggiore. Per quanto difficile potesse sembrare, questa doveva continuare ad apparire come una donazione da parte di Re Vittorio Emanuele III a suo cugino Amanullah. In realtà Roma voleva evitare che le pretese dell’ex sovrano si facessero più forti e più pubbliche e attirassero l’attenzione dei paesi vicini. L’Italia non voleva che i versamenti periodici suscitassero sospetti nei nemici dell’ex sovrano afgano225. ! ! 4.6 La Voglia di Ritorno in Afghanistan ! Amanullah abbandonò il paese per proteggere se stesso e la sua famiglia, ma non dimenticò mai le sue origini, la sua cultura, il suo popolo, e mai smise di tentare di farvi ritorno da Re. Da quando lasciò Kabul e si sistemò in Via Orazio 14, Amanullah mantenne i contatti con i suoi sostenitori che ancora si trovavano in Afghansitan, e con quei gruppi che ancora gli erano fedeli e premevano per riaverlo a casa. Oltre al grande team di simpatizzanti, Amanullah poteva contare sull’appoggio e aiuto del ministro plenipotenziario afgano a Roma, Abdul Hussein Aziz, suo vecchio amico sin dai tempi in cui era Re, che appena sbarcato in Italia si mise segretamente in contatto con lui. Sollevato dall’essere circondato da ancora così tanti ammiratori e amici, che credevano nell’importanza del suo programma riformatore, Amanullah iniziò a compiere nel 1930 224 The Age, Order of the Golden Spurs, 3 maggio 1941 225 Non dobbiamo dimenticare che l’Italia in questo periodo stava tentando di riallacciare i rapporti, politici e commerciali con l’Afghanistan, ora sotto il potere di Nadir Khan. ! !96 una serie di viaggi in Medio Oriente, proprio per stringere quante più collaborazioni possibili. Uno dei primi paesi ad essere visitati fu la Turchia, da sempre fonte di ispirazione per i progetti dell’ex sovrano; si trattava comunque di un’ammirazione reciproca. Come già indicato nei capitoli precedenti, il governo kemalista fu un grande sostenitore della politica di Amanullah, perché molto vicina alla sua e, dalla sua instaurazione, provvide ad inviare a Kabul missioni di consiglieri militari e politici per aiutare il Re afgano a formare una nuova classe dirigente, capace di dare vita ai suoi piani riformatori. I governanti turchi, nonostante fossero delusi per il modo in cui Amanullah lasciò cadere il suo potere, e per la sua decisione di scappare all’estero, continuavano a considerare il governo dell’ex Re come modello ideale di politica in Afghanistan, in nome della lotta contro l’imperialismo, in particolare quello britannico. Posto sotto il potere di Nadir Khan, di linea filo-britannica, l’Afghanistan fece perdere l’interesse della Turchia nei suoi riguardi. Solo Amanullah avrebbe potuto cambiare la realtà dei fatti e riconquistare l’attenzione turca226. Secondo l’incaricato d’affari italiano ad Ankara, Koch, la presenza di Amanullah nella Repubblica turca fu voluta e favorita soprattutto dall’Unione Sovietica, che mai rinunciò al suo sogno di stabilire la sua influenza e la sua supremazia in Afghanistan per combattere la presenza, ormai datata, inglese nel paese. Ad Amanullah, Kemal Ataturk propose di risiedere, per un periodo di un anno, a Costantinopoli, dove avrebbe potuto approfondire e meglio organizzare i suoi programmi di rimpatrio. Il Re rifiutò l’offerta e vi trascorse solo l’estate; è a Roma che egli volle stabilire la sua fissa dimora. Amanullah ad Ankara conobbe il diplomatico Koch, al quale, durante un colloquio, confidenzialmente rivelò il suo amore per la capitale italiana e la sua intenzione di 226 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 37 e ss. ! !97 abbandonarla solo ed esclusivamente nel caso in cui gli fosse stato possibile fare ritorno nella sua Kabul227. Quando nel 1930, Amanullah, a causa di gravi problemi economici, riuscì ad ottenere dal governo italiano un maggiore sussidio, egli utilizzò parte di quel denaro per organizzare un viaggio nel Vicino Oriente, con destinazione la Mecca. Non fu tenuto segreto per molto a lungo il duplice scopo della spedizione del sovrano: per prima cosa, voleva bloccare le voci che si stavano spargendo su un suo possibile allontanamento dalla religione islamica (già durante il suo mandato molti afgani pensarono che non fosse più credente, o che stesse abbandonando l’islamismo)228; secondo, voleva incontrare alcuni esponenti afgani di grande rilievo per riuscire a pianificare il suo ritorno in patria229. Durante la permanenza all’estero, Amanullah fu messo a conoscenza di alcuni fatti di rilevante importanza riguardanti il suo paese: Nadir Khan stava continuando a perdere influenza in Afghanistan, ed era criticato dalla popolazione a causa della sua azione repressiva nel paese e il suo elevato attaccamento all’impero britannico. Il rovesciamento della situazione a Kabul sembrò favorire Amanullah. Alcuni sostengono che l’impero britannico, non volendo essere associato alle gesta negative di Nadir Khan, sarebbe stato disposto a sostenere un eventuale ritorno dell’ex Re se avesse avviato un piano per riconquistare il trono, ma non vi è prova documentata di questa affermazione. Al contrario, si è sicuri che l’Unione Sovietica, sempre più desiderosa di diffondere il comunismo in Afghanistan, avrebbe accettato apertamente il ritorno del sovrano. Ovviamente Amanullah si dichiarò ben disposto a rimpatriare, questa volta però apportando una politica modernizzatrice molto più controllata, rispetto a quanto fatto in passato, mantenendo ad ogni costo l’indipendenza di Kabul da Mosca e Londra. Amanullah si dimostrò molto rispettoso nei confronti di Roma e particolarmente del Re Vittorio Emanuele III, che sin da subito lo aiutò a superare le ristrettezze finanziarie 227 Ibidem 228 Eyes on Throne? Amanullah’s visit to Mecca, Singapore, 26 maggio 1931 229 The Singapore Free Press and Mercantile Advertiser, Ex King Amanullah On Pilgrimage to Mecca, Roma, 8 aprile 1931 ! !98 nella quali era costretto a vivere. Prima di lanciare una qualsiasi mossa contro il governo in carica in Afghanistan, il sovrano assicurò l’Italia di venire informata con largo anticipo e che, senza il totale consenso da parte del governo italiano, egli non avrebbe compiuto alcuna azione. Tuttavia, la condotta e la propaganda che Amanullah e i suoi seguaci stavano compiendo contro il governo di Nadir Khan, scatenavano reazioni contrastanti, sia in Europa, sia in Asia centrale. Il governo di Kabul si lamentò degli intrighi che l’ex sovrano stava progettando in Italia e il nuovo ministro afgano a Parigi, Shah Wali, denunciò all’ambasciata italiana nella capitale francese, la negligenza di Roma di fronte ai suoi complotti. Il governo italiano stentava a credere che Amanullah stesse compiendo operazioni segrete per fare ritorno a Kabul, soprattutto perché era sprovvisto delle risorse economiche e finanziarie necessarie a tal fine230. Le supposizioni italiane furono corrette, Amanullah non aveva ancora la possibilità di realizzare i suoi sogni, ma in lui il sentimento, l’amore per la propria nazione rimasero intensi, soprattutto grazie allo sviluppo degli eventi in Afghanistan e, con innocue gesta , manteneva forte il sostegno di coloro che ancora credevano in lui. Nadir Shan era consapevole che in Afghanistan, e in Europa, fossero ancora numerosi i sostenitori e seguaci di Amanullah. Il programma aggressivo che Nadir Shah compì nel paese asiatico contro di loro si ripercosse totalmente contro di lui, il suo governo e la sua famiglia. Il fratello del sovrano, Mohammed Aziz, inviato afgano all’estero, trasferito da Mosca a Berlino nel 1933, venne assassinato da Sayed Kemal, uno studente afgano, sostenitore di Amanullah231. Amanullah, in un primo momento esaltato dall’idea che una tale rivoluzione potesse permettergli di fare ritorno nel suo paese, iniziò in seguito a preoccuparsi delle conseguenze che questa lotta politica potesse avere su di lui. Sicuramente i paesi 230 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 41-43 231 Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, NY, 2004, p. 106 ! !99 europei, soprattutto la Gran Bretagna, lo avrebbero incolpato di essere l’artefice e il mandante di tali uccisioni. Per tutelarsi da simili accuse, il 28 giugno 1933, Amanullah chiese di avere un colloquio con il governo italiano, per dichiarare di essere totalmente estraneo ai fatti che stavano avvenendo in Afghanistan contro la famiglia di Nadir Shah, e di non essere coinvolto in alcun modo nei piani di rivolta dei nemici; in aggiunta, il sovrano dimostrò la sua preoccupazione per un possibile espandersi di questa lotta contro i vari parenti dell’attuale sovrano afgano, presenti a Mosca, Parigi e anche Roma. L’Italia finì per ritrovarsi nuovamente al centro della critica straniera. Il 26 luglio 1933, il ministro degli Esteri afgano accusò sia Roma che Berlino di essere stati troppo indulgenti e indifferenti all’attività che Amanullah stava compiendo nel territorio italiano e tedesco (dove risiedeva la maggior parte dei suoi sostenitori) 232. Mussolini, e l’intero governo italiano, giurarono di essere all’oscuro delle iniziative di Amanullah e dei suoi seguaci; aggiunse inoltre di non garantire alcun sostegno politico ed economico all’ex sovrano. Fatto ancora più sconvolgente fu la scoperta, a sorpresa del governo italiano, verso la fine del 1933, della colpevolezza e del coinvolgimento di Amanullah Khan negli attentati e nelle proteste avute luogo in Afghanistan in tutti quegli anni. Il 3 settembre, un seguace amanullista, Mohammed Azim, tentò un colpo alla Legazione inglese a Kabul; il suo obiettivo era l’uccisione del ministro plenipotenziario Maconachie, da sempre arduo sostenitore di Nadir Shah ma, non riuscendo a trovarlo nella sede diplomatica, e determinato a colpire l’impero britannico nel profondo, Azim uccise un meccanico inglese, un indiano e un impiegato afgano. La reazione di Nadir Shah e dei suoi sostenitori fu durissima: essi condannarono a morte Mohammed Azim e altri sei avversari del suo governo233. 232 Vi erano prove certe che Amanullah stesse approfittando di alcuni studenti afgani in Germania per realizzare il suo piano; Sei Kemal, l’assassino di Mohamed Aziz, aveva compiuto numerosi viaggi tra la capitale italiana e quella tedesca ed era spesso stato ospite dell’ex Re afgano nella sua villa in via Orazio; il fratello di Amanullah inoltre era uno studente in Germania; Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, pp. 44-45 233 Tomsen P., The Wars of Afghanistan, NY, 2011, p. 82 ! !100 Nonostante la campagna e la rappresaglia contro i nemici del governo, il gruppo di sovvertitori non si fermò e continuò ad attaccare la famiglia di Nadir. L’8 novembre 1933, lo stesso sovrano afgano fu assassinato. Il responsabile dell’atto fu Mohammed Khaliq, il figlio adottivo di Gholam Nabi Charki234, che voleva rivendicare l’uccisione ingiusta del padre, avvenuta l’anno precedente per mano dei fratelli Musahiban235, collaboratori di Nadir Shah. Al sovrano afgano successe il figlio diciannovenne Mohammed Zahir, ancora troppo giovane ed inesperto per guidare l’Afghanistan. Amanullah annunciò pubblicamente di essere dispiaciuto per la scomparsa del sovrano afgano, ma in realtà esaltava; sapeva che la morte del regnante avrebbe portato a una rivoluzione all’interno dell’Afghanistan. La situazione sembrava totalmente a favore di Amanullah; anche la Gran Bretagna, per quanto ostile fosse stata in passato, si pensò avrebbe favorito, previo apposito accordo, un ritorno di scena dell’ex Re afgano; l’impero inglese temeva che una guerra civile in Afghanistan avrebbe potuto destabilizzare tutta quella zona dell’Asia centrale, che difficilmente aveva posto sotto il suo controllo. In tutto l’Afghanistan regnava il caos totale; tutti coloro che durante il regno di Amanullah erano contro di lui, capi tribù compresi, ora si alleavano e reclamavano il suo ritorno. Mai, come in quel momento, l’ex Re credette di avere una straordinaria e unica possibilità di regnare di nuovo a Kabul. A tal fine, egli chiese a Roma di aiutarlo, arrivando ad un concordato con la Gran Bretagna per permettere il suo rimpatrio. 234 Gholam Nabi Charki era membro della famiglia Charki, sostenitrice delle riforme di Amanullah e oppositrice dei fratelli Musahiban; nel 1932, Nadir Shah ebbe un incontro con Gholam Charki, durante il quale egli venne accusato dal sovrano di aver appoggiato e collaborato ad una rivolta nel nord-est dell’Afghanistan; alla risposta fredda e distaccata di Charki, Nadir ordinò la sua immediata esecuzione; Nadir non fu mai in grado di dimostrare la colpevolezza di Charki;Ewans M., Afghanistan A New History, London, 2002, p. 77 235 I fratelli Musahiban sono: Mohammed Aziz, Mohammed Nadir, Shah Wali, Mohammed Hashim e Shah Mahmud; Saikal A., Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, NY, 2004, p. 106 ! !101 L’Italia tentennò, ma stava finalmente accorgendosi dell’importanza dell’Asia Centrale e soprattutto di Re Amanullah. ! !102 ! 5. LA CARTA AMANULLAH e I GIOCHI ITALIANI ! ! 5.1 Un Periodo di Inattività ! Il governo italiano, dall’arrivo di Amanullah e dai numerosi tentativi di sovvertire il governo in carica a Kabul, intuì un cambio di strategia da parte della Gran Bretagna, nel caso in cui fosse scoppiata una rivoluzione in Afghanistan. L’impero, pur di mantenere salvo il suo territorio in Asia Centrale, sarebbe stato disposto concludere un accordo con Amanullah, e permettergli così di tornare al potere. L’essenziale per Londra era evitare che lo stato asiatico cadesse sotto l’influenza russa. L’Italia iniziò a cambiare opinione circa la presenza di Amanullah a Roma, e la considerò come un vantaggio. Il governo pensò di poter sfruttare la consistente minaccia che l’ex sovrano rappresentava sia per l’emirato afghano, sia per la Gran Bretagna, guadagnando in questo modo privilegi politici e ampliando i commerci; avrebbe comunque fatto molta attenzione a non indispettire e inimicarsi l’impero britannico, che già lo guardava con estrema diffidenza. A smentire la notizia, circa una situazione critica in Afghanistan, ci pensò Shah Wali Khan, ancora ministro plenipotenziario in Francia. A differenza di quanto comunicato nei giornali internazionali, egli riportò con orgoglio l’annuncio di un momento di estrema pace e tranquillità in Afghanistan, grazie al regno del nuovo Re Zahir Shah, salito al potere grazie all’appoggio degli zii, Shah Mahamoud, Hashim Khan e Shah Wali Khan236; egli riuscì a ristabilire l’ordine nel paese subito dopo la morte del padre. Però nel frattempo a Kabul, Mohammed Zahir, lanciò una caccia agli oppositori del suo regno, con lo scopo di arrestare ogni tentativo di insurrezione, ma soprattutto per 236 In realtà il ragazzo era ancora troppo giovane per governare concretamente a Kabul, per questo i poteri reali venivano esercitati dagli zii, uno in particolare, Hashim Khan; furono proprio loro a scegliere Zahir Shah come erede perché sapevano che, ponendo uno di loro al potere, avrebbero rischiato di essere sovvertiti o sconfitti da altri membri della famiglia. Sharifi K., The Real Reality of Afghanistan and…, USA, 2013, p.59 ! !103 impedire che il suo paese cadesse nuovamente in un periodo di battaglie interne che avrebbero danneggiato principalmente la popolazione. Con questa azione, un centinaio di cittadini vennero catturati e prelevati dalle varie abitazioni, alcuni solo sospettati, altri veri sostenitori di Amanullah; tra questi, numerose furono le esecuzioni, che avvennero soprattutto tra il 1933 e il 1934. Il principale contestatore, del ritorno dell’ex Re afgano, fu il primo ministro Hashim Khan, che fu il personaggio di maggiore importanza, durante il governo del sovrano Zahir, e che ne influenzò gli andamenti fino alle fine della seconda guerra mondiale. Hashim era convinto dell’arretratezza dell’Afghanistan e cercò di stabilire importanti relazioni commerciali con alcuni paesi europei, già in contatto ai tempi di Amanullah, in primis la Germania. Hashim pensò molto anche all’utilità dell’Italia ma decise di lasciata da parte; non poteva fidarsi a entrare in affari proprio con il paese che stava ospitando l’ex sovrano riformatore e che lo stava sostenendo economicamente. In realtà, a dispetto da quanto pensato dalla comunità internazionale, il governo italiano stava operando una stretta azione di controllo su Amanullah, soprattutto perché temeva che dall’Afghanistan venisse organizzato un complotto per ucciderlo, che avrebbe messo in pericolo anche l’Italia. Amanullah, dopo la morte di Nadir Shah e la diffusione di comunicati riguardanti un suo personale coinvolgimento negli attentati dei primi anni ’30, mantenne uno stile di vita sobrio e tranquillo nella capitale, ospitando occasionalmente colui che effettivamente si nascondeva dietro le scene dei tumulti in Afghanistan: Ghulam Siddiq237, risiedente in Germania, come la maggior parte dei seguaci dell’ex Re. Il rapporto tra Amanullah e Siddiq incrementò di non poco l’irritazione del governo afgano; soprattutto perché l’ex Re continuò a denunciare al governo italiano l’eccessiva 237 Ghulam Siddiq è uno dei tre fratelli Charki ( gli altri sono Ghulam Nabi e Ghulam Jilani); egli fu un grande sostenitore di Amanullah, soprattutto durante l’ultimo periodo del suo regno da 1928 al 1929; quando nel 1932 Nadir Shah giustiziò il fratello Ghulam Nabi con l’accusa di complotto contro il Re, Ghulam Siddiq si trovava a Berlino come ambasciatore afgano; a seguito dell’uccisione del fratello, Siddiq venne cacciato dalla sede diplomatica e al suo posto fu nominato uno dei fratelli di Nadir Shah, Mohammed Aziz; Tomsen P., The Wars of Afghanistan, NY, 2011, p. 81 ! !104 violenza che Re Zahir e Hashim Khan stavano usando per combattere i nemici del loro potere. L’Italia si ritrovò con le mani legate, non poté agire in alcun modo per non apparire come anti-britannica238. A causa degli ultimi avvenimenti, nel 1934 il ministro plenipotenziario in carica a Kabul, Galanti, fu sostituito da Francesco Meriano, che sfortunatamente morì durante il viaggio che lo portava in Afghanistan. Fortunatamente, al suo fianco vi era Bernardo Barbiellini Amidei, un deputato fascista che, accettò di sostituire il collega mancato. Dopo aver svolto un periodo di servizio nella capitale afgana, egli fece ritorno a Roma e comunicò al governo la situazione politica del paese e la sua strategia al fine di riprendere e migliorare la relazione tra le due capitali, per riportarla a come era un tempo. ! ! 5.2 La Proposta di Allontanare Amanullah da Roma ! Bernardo Barbiellini era un noto politico italiano, a stretto contatto con Mussolini. Al suo arrivo, trovò un Afghanistan facilmente corruttibile a livello politico e, purtroppo, molto condizionato sia dalla situazione interna di tutte le potenze straniere che confinavano con esso, sia da quelle con cui era legato per fini commerciali; in particolar modo, l’Unione Sovietica continuava ad esercitare un’influenza considerevole e, secondo l’impero britannico, pericolosa, in quanto era riuscita ad ingraziarsi le popolazioni nel nord del paese. Per il deputato italiano, l’ostacolo maggiore per l’Italia era sicuramente la presenza dell’ex Re afgano Amanullah; questo causava forti ostilità verso la penisola e non permetteva che si instaurassero fruttuosi rapporti commerciali. Secondo Barbiellini, finché Amanullah avesse vissuto a Roma, sarebbe stato impossibile per la capitale instaurare una relazione stabile con Kabul. Il governo italiano era sempre visto come un 238 Monzali L., Un Re Afghano in esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 50-51 ! !105 sostenitore delle opere dell’ex sovrano contro il regnante afgano in carica, e la fiducia che Re Zahir, e i suoi alleati, ponevano su Roma era molto sottile. Per cercare di far comprendere al governo di Kabul che le intenzioni dell’Italia erano più che onorevoli, Barbiellini capì che era necessario per lui entrare in diretto contatto con la popolazione del paese. Riuscito a relazionarsi con alcuni membri della società, Barbiellini cercò di conoscere il loro pensiero circa Amanullah. Doveva far sapere al governo italiano se esisteva una concreta possibilità per l’ex Re di tornare al potere oppure no. Ciò che Barbiellini dedusse fu che Amanullah non sarebbe riuscito facilmente a riconquistare il potere, e la fiducia del popolo, che aveva abbandonato nel 1929. Le cause principali erano soprattutto: la paura da parte del popolo afgano circa la restaurazione di tutte quelle riforme tanto odiate ed esagerate previste nel suo vecchio programma di modernizzazione; e l’ostacolo che avrebbe sempre posto la Gran Bretagna tra Amanullah e Kabul, a causa della stima che molti paesi esteri nutrivano ancora nei suoi confronti. Secondo Amidei, per l’Italia era necessario smettere in qualsiasi modo di appoggiare le attività di Amanullah, bloccare ogni suo futuro tentativo di riconquistare il potere e cercare di sviluppare la relazione tra Roma e Kabul perché il paese, con il nuovo governo, acquisiva sempre più valore internazionale. Discutendo con vari abitanti di Kabul, il ministro italiano scoprì che, oltre all’affare Amanullah, l’Italia commise il grande errore di essersi sempre presentata come potenza di religione cattolica, e di richiedere la presenza di un sacerdote nella capitale239. Infatti, il 1 gennaio 1933 aprì ufficialmente la prima testimonianza cristiana tra i musulmani afgani, diffusa da Padre Egidio Caspani e da Padre Ernesto Cagnacci240. L’Italia avendo concordato con Amanullah, nel 1921,il poter avere questo privilegio, il paese insistette 239 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, p. 111 240 In seguito al loro ritorno in Italia, avvenuto durante la seconda guerra mondiale, i due sacerdoti scrissero il libro “Afghanistan, Crocevia dell’Asia” nel 1951, considerato da molti uno dei libri più completi che riguardo l’Afghanistan. Lovison F., 80° anniversario dei Barnabiti in Afghanistan, Eco dei Barnabiti, 4/2013 ! !106 varie volte affinché il risultato fosse raggiunto. Questa pressione non fece altro che aumentare le antipatie nei confronti di Roma. La proposta di allontanare Amanullah da Roma, fu una decisione tratta dalle lunghe conversazioni avute nei suoi mesi di incarico e Barbiellini pensò avrebbe risolto tutti i problemi dell’Italia. Sfortunatamente, il Ministero degli Affari Esteri non diede ascolto alle proposte del ministro a Kabul e, come aveva sempre fatto sino a quel momento, continuò a sostenere l’ex sovrano per quanto fosse possibile e non dannoso per il governo al potere a Kabul. In realtà, l’Italia pensava che avrebbe tratto dei vantaggi nell’ospitare Amanullah e si vantava della presenza della cappella cattolica nella propria Legazione nella capitale afgana; la rendeva unica e differente rispetto a tutte le altre potenze europee241. Le relazioni tra Roma e Kabul erano destinate a logorarsi ulteriormente. Il governo afgano pressò sempre di più quello italiano per l’indifferenza dimostrata nei confronti degli stratagemmi messi in atto da Amanullah, e per la presenza periodica a Roma di Ghulam Siddiq, l’assassino del fratello dell’ex regnante Nadir. L’Afghanistan trovò l’occasione di far pagare all’Italia la sua insolenza durante l’invio della missione in Etiopia. Lo scoppio della guerra italo-etiopica nel 1935, che vide la conquista dell’Impero abissino l’anno successivo, fece apparire l’Italia e Mussolini differentemente agli occhi della comunità internazionale e di Re Zahir. L’Afghanistan temette che l’azione violenta e repentina in Etiopia potesse in seguito scatenare una reazione a catena verso tutti i paesi africani e asiatici, e suscitare nelle altre potenze europee, in particolar modo Gran Bretagna e URSS, il desiderio di tentare un simile attacco pure a Kabul. Il sospetto e la diffidenza nei confronti dell’Italia aumentava gradualmente, tanto che portò l’Afghanistan, da poco entrato a far parte della Società delle Nazioni (1934), a votare sanzioni contro l’Italia242. 241 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 54 e ss. 242 Anche se c’è da ammettere che alcuni afgani esultarono e apprezzarono la capacità dell’Italia di umiliare la Gran Bretagna con la conquista dell’Etiopia; Ibidem ! !107 Tuttavia, la conquista del potere in Etiopia valorizzò moltissimo l’Italia, e ampliò i meriti al governo fascista di Mussolini. Sembrava che la penisola stesse conquistando importanza, non solo a livello europeo, ma anche a livello mondiale. Questa trasformazione d’ immagine, fece cambiare rotta al governo afgano, che vedeva nell’Italia una potenza da non sottovalutare e da avvicinare ai propri interessi politici e commerciali. Nei mesi successivi allo stabilimento del potere italiano in Abissinia, si recarono a Roma alcuni personaggi illustri della politica afgana, Mahmud Shah, ministro della Guerra, e Faiz Mohammed Khan, ministro degli Esteri, desiderosi di avviare trattative per un possibile riallacciamento di rapporti economici. Il governo fascista si vantò di questo ritorno di interessi e interpretò il gesto come un segnale di rafforzamento internazionale dell’Italia; un input per spostare l’attrazione italiana, dalle zone africane e quelle dell’Asia Centrale, soprattutto in Afghanistan243. Per migliorare la rappresentanza italiana a Kabul, Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri italiano, decise di inviare nel paese un ministro plenipotenziario di grande reputazione, soprattutto all’estero; la scelta cadde su Pietro Quaroni, che arrivò in Afghanistan il 19 novembre 1936. ! ! 5.3 Pietro Quaroni arriva a Kabul ! Pietro Quaroni nacque a Roma il 3 ottobre 1898 ed entrò presto nella carriera diplomatica, rimanendovi fino al 1964. A soli 22 anni ottenne il suo primo incarico all’estero e diventò un ambasciatore così rinomato, che ricoprì ruoli tra le più prestigiose ambasciate del mondo; la sua bravura e il suo arduo impegno lo portarono a prestare servizio in numerosi paesi e gli permettono di essere ricordato come uno dei 243 Ibidem ! !108 più brillanti diplomatici italiani di sempre, che aumentarono notevolmente il ruolo dell’Italia nella politica estera244. Nel periodo in cui Quaroni divenne inviato a Kabul, la Legazione italiana nel paese non ricopriva alcun ruolo rilevante, in quanto i rapporti tra i due paesi erano praticamente inesistenti. In realtà, il compito affidato a Quaroni, già illustre diplomatico a quel periodo, venne da molti considerato una punizione; un uomo polito del suo calibro non poteva essere incaricato in qualità di ministro plenipotenziario in un paese come l’Afghanistan, privo di ogni minima comunicazione con l’Italia. Effettivamente, nel 1936, anno in cui arrivò nel paese asiatico, l’ambasciatore ebbe una lieve discussione col governo italiano245. Ma dietro la sua nomina vi era anche un altro piano. Il Ministro degli Esteri Ciano non fece ricadere la sua decisione su Quaroni esclusivamente per un motivo punitivo, bensì lo scelse anche per la sua fama e bravura; il ministro sapeva che, se c’era una piccola possibilità per Roma di riavviare i legami commerciali, politici ed economici con Kabul, Quaroni sarebbe sicuramente stato in grado di sfruttarla. Inoltre avrebbe potuto convincere della netta separazione tra il governo italiano e le azioni che Amanullah e i suoi seguaci continuavano a compiere e a Roma e nelle altre città europee. Arrivato in Afghanistan, Quaroni pensava avrebbe trascorso tempi terribili, invece visse gli anni più belli della sua vita. La descrisse sempre come l’esperienza più bella che potesse fare246. Sin da subito si distinse dagli altri ministri plenipotenziari presenti in Afghanistan: si integrò completamente con la cultura del paese, imparò la lingua locale persiana e, grazie alla sua capacità dialettica, conquistò l’amicizia e l’ammirazione di molti politici 244 Per saperne di più : Quaroni P., Estratto di “Valigia Diplomatica- con nota introduttiva di Pietro Alberto Lucchetti”, 1956, p. 1226 245 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, p.103 246 Ibidem ! !109 afgani. In particolar modo, Quaroni ebbe modo di avvicinarsi e stringere un profondo rapporto con Re Zahir247. Indubbiamente, il diplomatico italiano capì sin da subito il reale valore dell’Afghanistan e della sua posizione strategica. Situato vicinissimo all’India, si trovava in un punto ideale, dal quale studiare le mosse dei movimenti politici e sociali che si stavano scatenando in tutta l’Asia, con particolare attenzione rivolta a Gandhi e al partito del Congresso in India, dove era in atto la diffusione del nazionalismo e la lotta al dominio britannico. Dopo la metà degli anni ’30, quando ormai Mussolini si avvicinò a Hitler e alla Germania nella definizione di alleanze in Europa, Quaroni cercò di capire da che parte si sarebbe schierato l’Afghanistan. Egli trasse la conclusione che l’emirato avrebbe potuto essere un degno sostenitore italiano nel caso in cui fosse scoppiata una guerra tra Londra e Roma. Grazie ad una previa stabilizzazione di rapporti stretti e vantaggiosi, l’Italia sarebbe stata in grado di allearsi con le tribù pashtun e creare non poche difficoltà alle forze armate inglesi in Afghanistan e nella loro colonia indiana. Guidato da questo obiettivo, Quaroni approfittò di ogni possibile occasione per far apparire il suo paese come in forte ascesa di prestigio e stima internazionale. Il piano e l’astuzia del diplomatico portarono i loro frutti e, per dare prova del rapporto ristabilitosi, l’Afghanistan revocò il suo appoggio alle sanzioni lanciate contro l’Italia il 15 luglio 1936 e riconobbe il dominio dell’Impero italiano in Africa orientale l’8 gennaio 1937248. Quaroni nel frattempo puntò totalmente a intensificare i rapporti economici e commerciali con il governo di Re Zahir e questo interesse si verificò essere ben corrisposto. Gli afgani erano attirati soprattutto dallo sviluppo e miglioramento dell’aeronautica, così come lo fu Amanullah durante il suo regno. Negli anni ’30, il settore aeronautico italiano era in forte espansione, e ardentemente cercava nuovi sbocchi nell’ambiente internazionale; purtroppo il mercato della penisola 247 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 57-59 248 Ibidem ! !110 doveva confrontarsi con quello delle grandi potenze, Inghilterra e Francia soprattutto, perciò, la richiesta di aiuto da parte del governo afgano nel potenziare il proprio ramo aeronautico, fu vista come una grossa opportunità di slancio. Nell’agosto 1937 Quaroni riuscì concludere la vendita di aerei italiani tra l’Azienda Breda e il governo afgano: 16 IMAM Ro.37 bis “Lince”, 6 Breda 25 e 2 Breda 28, dal valore di 15.500.000 lire. Fu un contratto molto vantaggioso per il commercio italiano249. Il carico partì nel gennaio 1938 da Napoli, raggiunse Peshawar in Pakistan e terminò il viaggio via terra, arrivando a Kabul nell’ottobre dello stesso anno. Il contratto prevedeva inoltre l’invio di un gruppo di tecnici italiani esperti, che aiutassero il personale afgano a utilizzare i veicoli. Ma l’abilità di Quaroni non si fermò al settore aeronautico, coinvolse inoltre quello militare. Infatti, nello stesso anno, l’Italia vendette dodici carri armati Ansaldo. Si parlò di anni d’oro per l’industria italiana, che vide un forte incremento nelle vendite. Sfortunatamente per Roma, il periodo di progresso avvenuto a Kabul, era destinato a non durare. I mezzi italiani dimostrarono grossi problemi, causati dalle difficoltà presentate dalla terra afgana. I motori degli aerei non erano adatti all’alta quota, mentre i carri armati furono costruiti per un certo tipo di strada e non risposero positivamente alle vie di comunicazione sterrate presenti in Afghanistan. Per cercare di porre rimedio, Quaroni propose di creare una linea aerea che collegasse direttamente Roma, Teheran e Kabul, ma la richiesta gli venne negata. Disgraziatamente, la diversità di direttive internazionali dell’Italia fascista e dell’Afganistan, e l’attività sovversiva di Amanullah a Roma, rappresentarono due grossi ostacoli per il diplomatico italiano che, pur avendo conquistato notevole stima e fiducia nel paese afgano, non riuscì a svolgere appieno la sua attività e dar vita a tutti i suoi progetti. 249 Franzini P., Imam Ro.37 bis Lince, Volo Sportivo, Aprile 2012, p.54 ! !111 Vi erano ancora alcuni membri del governo, come sempre in prima linea si situava il primo ministro Hashim, che disprezzava l’Italia, soprattutto a seguito della sua missione in Abissinia, e premeva per il mantenimento di buoni rapporti con la Gran Bretagna250. Riguardo il tema Amanullah, fonte di perenni contrasti con il paese asiatico, Quaroni cercò di effettuare uno studio approfondito, per cercare di capire se il ritorno dell’ex sovrano sarebbe stato gradito o meno251. Da un lungo rapporto emerse che Amanullah godeva ancora di forte apprezzamento nel suo paese d’origine, soprattutto a Kabul. In linea con le idee amanulliste vi erano coloro insoddisfatti del governo di Re Zahir, soprattutto a causa del potere esercitato prevalentemente dagli zii; tra questi possiamo contare i commercianti, che si vedevano svantaggiati e pesantemente danneggiati dai monopoli di stato, alcune delle tribù presenti nel territorio, contrari alla determinazione mostrata dal sovrano nel voler imporre la sua sovranità in tutte le province, e infine, gli ultranazionalisti, che non sopportavano la presenza e l’appoggio richiesto agli inglesi dal ministro Hashim, e determinati nell’ottenere tutti quei territori pashtun ancora sotto l’influenza britannica. Purtroppo per l’Italia, finché Hashim avesse continuato a governare nel paese, ogni tentativo di eliminare il governo corrente sarebbe inutile; il ministro afgano era un abile e implacabile politico, non avrebbe mai permesso che Re Amanullah facesse ritorno a Kabul, cacciasse la sua famiglia dal trono e lo riconquistasse252. Quaroni era ben sicuro della dura difficoltà per Amanullah di fare ritorno in Afghanistan da vincitore, ma non scartava tutte le possibilità. L’ex sovrano avrebbe potuto ottenere la vittoria solamente nel caso in cui l’Italia avesse ampliato gli aiuti economici nei suoi confronti. 250 E’ importante menzionare il Patto di Saadabad, o Patto asiatico, firmato tra Afghanistan, Turchia, Iran e Iraq a Teheran il 9 luglio 1937; agli occhi dell’Italia in Patto era una mossa dell’impero britannico per stabilizzare l’Asia centrale e rendere più libera la sua azione nel Mediterraneo in caso di guerra con l’Italia; Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 61 e ss. 251 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, p. 123 252 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 61 e ss. ! !112 L’Italia avrebbe dovuto giocare d’astuzia la Carta Amanullah, al fine di conquistare quella stima internazionale tanto ambita e desiderata. L’ex sovrano sarebbe stato sicuramente riconoscente verso il paese che, nel momento di maggior bisogno, gli concesse asilo e si prese tanta cura di lui e della sua famiglia, permettendogli inoltre di fare ritorno nella sua patria. In aggiunta, per quanto la presenza di Amanullah fosse considerata una minaccia per il governo afgano, rappresentava l’unico motivo per il quale i politici a Kabul dimostrassero ancora così tanto riguardo e interesse per la penisola: desideravano tenere sotto controllo le mosse dell’ex regnante, in modo tale da riuscire a contrastare ogni suo attacco. Nel frattempo, la teoria di Quaroni, riguardante la ancora diffusa simpatia verso Amanullah in Afghanistan, si dimostrò essere vera. Un chiaro segnale di stanchezza verso il governo di Hashim Khan, fu la rivolta tribale che insorse nell’estate del 1937. Inizialmente, questa ribellione vide il contrapporsi di due etnie, i Sultan Khel contro i Mama Khel, per una semplice questione di territori di pascoli; successivamente, il governo decise di intromettersi per poter approfittare della lite e accaparrarsi la zona contesa. Questi due grandi clan non permisero al governo di sopraffare sul loro territorio, e decisero così di attaccare le truppe ufficiali. La guerra si rivelò sanguinaria e gradualmente coinvolse anche altre regioni, avvicinandosi sempre di più a Kabul. Come ai tempi di Amanullah, l’esercito afgano era sempre debole e mal organizzato. Nonostante la debolezza delle truppe e le perdite subite, Hashim riuscì a riguadagnare il controllo dei territori persi e a sottomettere i ribelli. Anche se il governo uscì vincitore dalla battaglia, purtroppo questa rivolta suggerì a Quaroni che, all’interno del paese, la popolazione iniziava ad essere stanca della corrente classe politica. Si scoprì inoltre, che tra i sovvertitori, si aggiunsero anche alcuni sostenitori di Amanullah, che pensarono di fomentare le cause di malcontento e divulgare l’idea di un possibile e vicino ritorno dell’ex Re. Questa notizia fece infuriare il governo afgano, che incolpò totalmente l’Italia per il clima anti Zahir che si stava diramando. In particolare, Roma venne ! !113 accusata di conoscere i fatti, di non aver operato per bloccare le iniziative amanulliste e di non essersi preoccupata di avvertire il governo afgano. Un altro episodio, che affievolì la linea che collegava Italia e Afghanistan, fu il matrimonio della figlia di Amanullah Khan, Abedah, con il principe Ahmed Aly Waly, che ebbe luogo nella capitale italiana il 7 giugno 1938 e al quale partecipò anche Re Vittorio Emanuele III. Quando giunse a Kabul, la notizia delle nozze, attraverso Radio Roma, Quaroni intuì immediatamente che Hashim Khan si sarebbe infuriato. Gli dispiacque più che altro perché gli avanzamenti fatti in quegli ultimi mesi sarebbero andati sicuramente a monte253. Il governo afgano interpretò questa vicenda come una mancanza di rispetto nei confronti della famiglia reale al potere a Kabul e una continua solidarietà nei confronti dell’ex Re Amanullah254. Quaroni tentò di spiegare al ministro afgano che in Europa, spesso, si dovevano accantonare le divergenze politiche e presenziare ad alcune cerimonie, per pura circostanza255. Ma nemmeno i vari tentavi di Quaroni, di acquietare i sospetti verso l’Italia, riuscirono a distogliere Hashim dall’idea che la penisola fosse diventata totalmente inaffidabile. Nello stesso mese, i due paesi furono vicini a firmare un ulteriore accordo commerciale e permettere che l’esperto economico finanziario, Ungaro, si recasse in Afghanistan col fine di illustrare i vantaggi che le due potenze avrebbero ottenuto da tale patto. Ma gli input del trattato vennero bloccati dalle accuse del governo afgano nei confronti di quello italiano. Oltre al matrimonio di Abedah, altre insinuazioni di raggiro vennero lanciate contro Roma dopo che, nei giornali italiani, vennero pubblicate foto del Re Amanullah accanto ai principali politici italiani e a Re Vittorio Emanuele III, durante gli 253 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, pp. 128-129 254 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 64-65 255 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, pp. 128-129 ! !114 eventi pubblici di maggiore importanza del paese256. Ciò che Hashim riferì al ministro italiano, fu che il popolo afgano, già in subbuglio da qualche tempo, nel sapere che i rappresentanti dello stato italiano permettevano all’ex sovrano Amanullah di prendere parte agli eventi nazionali, si sarebbero convinti della protezione garantita dall’Italia, si sarebbero sentiti forti e avrebbero continuato le rivolte. Perciò l’odio di Hashim verso Amanullah crebbe ulteriormente. 257 L’Inghilterra approfittò del momento per alimentare le perplessità afgane258; ma con la politica filo-britannica di Hashim la Gran Bretagna giocava facile. Infatti, il ministro afgano preferì affidare completa lealtà al paese che aveva già preso quanto più poteva dall’Afghanistan, mentre le altre potenze, da poco giunte nel paese, lo avrebbero danneggiato perché desiderose di ricavare anche quel poco che vi era rimasto259. Nel frattempo, un’altra ribellione antigovernativa esplose tra le regioni dell’Afghanistan del sud. L’origine della sommossa avvenne sempre da parte dei Suleiman Khel, influenzati dai seguaci amanullisti, ma si sviluppò anche tra altre tribù quali gli Shinwari e i Mohmands. Il 24 giugno, Amanullah ebbe un colloquio con il ministro degli Esteri Ottavio De Peppo, durante il quale il sovrano confermò il suo coinvolgimento indiretto negli attentati che stavano avendo luogo in Afghanistan, e chiese il sostegno, soprattutto economico, italiano nel caso in cui le tribù avessero la meglio sulle truppe governative e su quelle inviate dall’impero britannico e fosse stato necessario un suo ritorno fisico a Kabul. Dopo qualche giorno Amanullah venne informato che i gruppi ribelli ebbero la peggio e che la rivolta rimase contenuta nelle sole regioni meridionali del paese. 256Monzali 257 L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 67-68 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, pp. 128-130 258 In questo periodo Hitler riuscì a compiere il famoso Anschluss, annettendosi l’Austria, grazie soprattutto al sostegno italiano. Questa mossa incrementò la sfiducia che si stava alimentando in quel periodo tra i politici afgani nei confronti del governo italiano 259 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, p. 132 ! !115 Quaroni fu certo che il motivo del fallimento fu la mancanza di capi forti, compreso lo stesso Amanullah, capaci di guidare, organizzare e sostenere le truppe ribelli. Secondo Quaroni, l’unico modo che Amanullah aveva, per riguadagnare il tanto desiderato trono, era fare ritorno a Kabul260; ma sapeva che questo sarebbe stato impossibile. Il momento tra Italia e Afghanistan era tesissimo e fu superato solamente grazie all’intermediazione di Quaroni, che promise al governo afgano che l’Italia avrebbe fatto qualsiasi cosa per dimostrare che nulla aveva a che fare con gli intrighi di Amanullah e che era disposta a qualsiasi cosa per mantenere il legame col paese asiatico. Per qualche periodo la relazione italo-afgana sembrò essersi stabilizzata, ma la realtà si rivelò differente: i sospetti nei confronti dell’Italia permasero e Amanullah continuò ad agire liberamente in Italia; Roma non voleva rinunciare a giocare la sua carta più preziosa, in quanto sapeva che l’ex sovrano sarebbe potuto tornare utile in futuro261. Come precedentemente indicato, la fine della ribellione scoppiata nel giugno 1938, fu causata principalmente dall’assenza di Amanullah che, impossibilitato ad agire diversamente, rimase a coordinare le azioni dalla sua dimora a Roma. Questa sua continua mancanza fisica alle ribellioni in favore al suo ritorno, gli fece perdere affidabilità e credibilità; per quanto vi fossero ancora numerosi sostenitori in Afghanistan, il 1938 rappresentò la grande e ultimo occasione per Amanullah di riconquistare il potere e se la lasciò sfuggire; tra i simpatizzanti iniziò a diffondersi la convinzione che il Re non avrebbe mai fatto ritorno nel paese e che non li avrebbe mai guidati e aiutati a sovvertire il governo di Re Zahir. Le ribellioni che seguirono nel 1939, sempre sostenute dai seguaci di Amanullah, furono interrotte bruscamente e senza estreme difficoltà dall’esercito di Hashim, grazie al rafforzamento e alla miglior organizzazione apportata nelle truppe governative da l ministro Shah Wali Khan. Questi successi militari interni, ampliarono notevolmente la reputazione di Hashim in Gran Bretagna, che considerava il ministro un ottimo sostenitore dell’impero e un sicuro 260 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 66-69 261Ibidem ! !116 collaboratore a livello internazionale. Le truppe inglesi assicurarono Hashim che avrebbe ricevuto tutto l’appoggio necessario in caso di scontri futuri in Afghanistan. L’avvicinamento progressivo di Kabul a Londra intimorì indiscutibilmente Quaroni, che vide scarse ormai, le possibilità per Amanullah di ritornare in Afghanistan, e si preoccupò dell’atteggiamento che l’Afghanistan avrebbe tenuto con Roma, in caso di scontro tra Italia e Gran Bretagna. Per il diplomatico fu giunto il momento per il governo italiano di regolare definitivamente le relazioni con il paese asiatico e definire il mantenimento della neutralità in caso di guerra. Quaroni, a questo proposito, ripresentò il potenziale della Carta Amanullah, ammettendo il cambio idea riguardo l’ex sovrano, perché sempre più convinto dell’impossibilità di Amanullah di rimpatriare. Le idee del diplomatico a Kabul non furono prese in considerazione. La guerra era ormai alle porte e l’Italia era decisa più che mai a sfruttare ogni pedina che aveva a disposizione262. ! ! 5.4 Il Piano Amanullah e gli anni della II Guerra Mondiale ! Dalla metà degli anni ’30, la situazione politica italiana era in una fase di grande trasformazione, a livello interno ma soprattutto a livello internazionale. Nel 1936, l’Italia decise di prendere parte alla guerra civile spagnola, e si affiancò alle truppe tedesche di Hitler, dando sostegno alle forze militari di destra spagnole, guidate dal generale Francisco Franco. Una volta terminata la guerra, e instaurato il potere di Franco a Madrid, l’Italia e la Germania, uscite “vincitrici” dal conflitto spagnolo, capirono che, in realtà, erano unite da molti obiettivi comuni, e che era ridicolo contrastare ognuno le azioni dell’altro. 262 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 71-72 ! !117 Questo avvicinamento inaspettato, ma ben ragionato, delle relazioni con la Germania, spinse Mussolini a firmare con Hitler il Patto d’Acciaio il 22 maggio 1939, un’alleanza militare che implicava il reciproco aiuto in caso di aggressione nemica. Il trattato però fu seguito da alcune immaginabili conseguenze: si alimentarono le tensioni con la Gran Bretagna, sia nel Mediterraneo, sia in Asia centrale263, già tese da molti anni. Per fronteggiare questa rinata avversione, Mussolini cercò di ingraziarsi ancora di più il suo unico asse nella manica: Amanullah; il Duce era consapevole che egli avrebbe rappresentato una grossa minaccia per l’impero britannico, e cercò un modo per usarlo per battere Londra. Un altro dilemma crogiolò i capi di stato delle grandi potenze europee, ormai prossime a dichiarare il conflitto mondiale. In questi mesi di tensione, era fondamentale riuscire a studiare un piano per assicurare la neutralità afgana. Molti furono gli stati europei che si resero conto dell’importanza di Kabul: primo, l’Italia dava per scontato l’appoggio afgano; essa pensava di essere l’unica ad avere a suo favore l’elemento decisivo, che avrebbe convinto le truppe ribelli interne al paese a schierarsi dalla sua parte e aiutare le forze militari italiane nella guerra contro gli inglesi; secondo, la Germania vedeva l’Afghanistan come il punto ideale di partenza in Asia centrale, dal quale poter avviare il suo programmato piano di conquista mondiale; terzo, l’Inghilterra era determinata nel mantenere il controllo sul paese, perché le avrebbe permesso di accedere e proteggere la colonia indiana; infine, l’URSS sapeva che, perdere l’Afghanistan, avrebbe significato perdere una fondamentale base strategica. Dal punto di vista afgano, la seconda guerra mondiale, che scoppiò ufficialmente il 1 settembre 1939, alimentò vari timori che rimasero sempre presenti nel cuore del Re Zahir. Il sovrano temeva che il paese sarebbe stato motivo e territorio di scontro fra le varie potenze in contrasto. 263 Di Sacco P., Passato Futuro 3, 2012, pp. 240 e ss. ! !118 Pochi mesi prima dell’inizio del conflitto, Germania e Unione Sovietica firmarono il Patto Molotov-von Ribbentrop, che sancì l’amicizia tra i due paesi264. In seguito alla firma dell’accordo, e all’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche nel settembre 1939, Hitler e Stalin, come pattuito, si spartirono lo stato polacco. L’impensata unione, tra Mosca e Berlino, fece precipitare l’URSS nella cima della lista delle maggiori minacce per l’Afghanistan, e ogni mossa che compiva, soprattutto se svolta in collaborazione con Hitler, veniva sentita come un tentativo di conquistare i vari territori più instabili dell’Asia centrale. Re Zahir, spinto dalla paura di essere invaso da truppe nemiche, si convinse a migliorare il rapporto tra Londra e Kabul e a dubitare sulla lealtà promessa da Roma. Ma non per tutti gli afgani la notizia dello scoppio della guerra rappresentò un pericolo. I tumulti in Europa, e in Asia centrale, riportarono quella speranza e quella fiducia che Amanullah e i suoi seguaci, persero da tempo. Essi confidarono su un appoggio sostanzioso da parte dell’Unione Sovietica che, essendo ora legata da un rapporto di amicizia a Roma e Berlino, avrebbe forse favorito un ritorno del Re in Afghanistan, grazie alla sua eterna ostilità verso la Gran Bretagna, e più in linea con una politica filosovietica. I primi a ideare uno stratagemma per eliminare la presenza inglese in Asia centrale furono i politici tedeschi. I piani progettati furono: la spedizione in Tibet e il Piano Amanullah. Per quanto riguarda il primo, si considerò l’idea di programmare una spedizione tedesca in Tibet, grazie all’aiuto dell’esperto tedesco della regione asiatica, il Dott. Ernst Schafer265. Lo scopo era quello di alimentare vari movimenti anti britannici in India, attraverso la fornitura di aiuti economici alle tribù indo-tibetane nella regione. Partendo in incognito dall’Unione Sovietica, Schafer avrebbe provveduto a condurre una squadra di militari tedeschi fino al Tibet da dove avrebbero potuto successivamente penetrare in Afghanistan. 264Ibidem 265 Andreyev A., Soviet Russia and Tibet: The Debarcle of Secret Diplomacy, 1918-1930s, Leiden, 2003, p. 380 ! !119 Il secondo, invece, fu elaborato nel 1939, principalmente dal ministro degli Esteri tedesco Von Ribbentrop con l’aiuto dell’Abwehr266, e fu dettato dall’antico desiderio germanico di espansione in India. L’idea principale del Piano Amanullah fu quella di sostenere economicamente e militarmente Amanullah, aiutandolo così a riconquistare il potere. Gli incaricati pianificarono di costituire un esercito afgano, composto da tutti quei seguaci amanullisti fuggiti in esilio, dopo il 1929, e di prepararli adeguatamente ad un attacco militare, grazie al rifornimento di armi e addestramenti tedeschi267. Esattamente come per la spedizione in Tibet, lo schema germanico prevedeva l’utilizzo dell’Unione Sovietica come punto d’origine della missione; i ravvicinati confini sovietici, avrebbero permesso alla squadra di penetrare in Afghanistan, deporre il governo di Re Zahir e fomentare le rivolte tra le popolazioni pashtun in India contro la presenza inglese268. Prima di entrare in azione però, la Germania necessitava della sicura collaborazione da parte di Stalin. Fondamentalmente, il ministro degli Esteri sovietico, Molotov, non aveva concrete ragioni per quali opporsi alla proposta tedesca, tuttavia richiese informazioni più precise riguardo ai due piani elaborati. Lo schema realizzato dai tedeschi era piuttosto vago e insostenibile, in quanto implicava molti ostacoli che non fu in grado di superare. Dopo l’attenta analisi assieme ai politici sovietici, solo alcuni ufficiali e diplomatici nazisti sostennero ancora con convinzione il Piano Amanullah; la maggior parte si rassegnò ad accantonare sia la spedizione in Tibet, sia il Piano. L’Italia, in tutto questo tempo, rimase ad osservare, e faceva da tramite tra Berlino e Amanullah, riferendogli lo sviluppo dei progetti. La principale difficoltà riscontrata fu la mancanza di un’organizzata e definita azione sovversiva in Afghanistan, a favore di Amanullah. I giovani seguaci erano molti, ma non furono in grado di riunirsi in un compatto gruppo d’azione, ne di trovare un abile e determinato condottiero che li guidasse. 266 L’Abwehr è stato il servizio d’intelligence militare tedesco dal 1921 al 1944 267 Andreyev A., Soviet Russia and Tibet: The Debarcle of Secret Diplomacy, 1918-1930s, Leiden,2003, p. 380 268 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 76-79 ! !120 In aggiunta, vi era la mancanza di politici afgani ai quali i ribelli avrebbero potuto rivolgersi al fine di scatenare una sommossa a partire dall’interno del governo. Infine, Ghulam Siddiq, stretto seguace di Amanullah, e completamente coinvolto nel programma di insurrezione tedesco, iniziò a dimostrare scarsa fiducia nei servizi tedeschi. A causa delle varie complessità, spiegate sino ad ora, ogni speranza raccolta nello schema germanico fu dispersa. Si pensò che questa azione, se si fosse conclusa con una vittoria da parte del governo di Hashim, soluzione molto probabile data la forza delle truppe governative e la scarsità di quelle ribelli, non avrebbe fatto altro che spingere ulteriormente l’Afghanistan tra le braccia dell’impero inglese; mentre i tedeschi desideravano provocare proprio il contrario. Per questo motivo Hitler cambiò idea, e ritenne migliore cercare di convincere poco a poco il governo in carica a Kabul a sollecitare le province Pashtun in India contro la Gran Bretagna. Il Führer decise che, solo nel caso in cui questo nuovo progetto fosse fallito, sarebbe stata ripescata la Carta Amanullah. A convincere i tedeschi ad abbandonare il Piano iniziale fu la dimostrata indifferenza sovietica nei confronti dell’Afganistan, ma soprattutto fu la presenza dell’ex sovrano in Italia. Per quanto si fossero avvicinati, tra Roma e Berlino sempre alta fu la rivalità e la volontà di stabilire domini negli stessi territori in Medio Oriente e nei Balcani. Avendo Amanullah nelle loro mani, per gli italiani sarebbe stato più semplice ottenere un appoggio sicuro in Asia centrale. Ma con il progredire della seconda guerra mondiale, gli obiettivi italiani mutarono. Determinato a uscire vincitore dal conflitto, Mussolini: mirò all’annessione dei vasti territori in Africa e in Asia quali Tunisia, Sudan, Ciad, Aden e parte di Algeria e Marocco; ambì a sostituire la Gran Bretagna quale protettrice d’Egitto; desiderò ottenere numerose basi militari e navali in Arabia e nel Vicino Oriente e, per questo motivo, si spinse a stringere rapporti diplomatici con i leader di alcuni Stati arabi269, soprattutto con coloro di linea anti britannica. 269 Ibidem ! !121 Di conseguenza, fu chiaro che Iran, Afghanistan e India furono allontanati dagli obiettivi del Duce. Nella prima fase della guerra mondiale, momento decisamente favorevole all’asse Roma-Berlino, Quaroni, ancora in carica come ministro plenipotenziario a Kabul e determinato a fargli giocare anche un ruolo importante nella politica estera italiana, decise di iniziare a sollecitare le masse afgane contro i britannici. In quel periodo la Legazione italiana, nella capitale afgana, divenne un centro di raccolta di informazioni importanti riguardanti l’India. Facendosi aiutare dal collega Enrico Anzilotti, Quaroni fece il possibile per avviare una serie di relazioni e comunicazioni tra la sede diplomatica e le tribù pashtun che vivevano tra l’Afghanistan del Sud e le frontiere settentrionali indiane. L’obiettivo fu quello di raccogliere più alleati possibili da aizzare contro le truppe inglesi in India, allontanando così la presenza dell’impero dall’Asia centrale e catturare la totale attenzione del governo italiano. Nel 1941, Quaroni incontrò il Fachiro di Ypi, un capo religioso musulmano, che da molti anni tentava di combattere contro i Britannici, al confine tra Afghanistan e India. Il diplomatico italiano gli donò denaro e armi, promettendo aiuto nella sovversione contro gli inglesi nel futuro. Quaroni e Anzilotti furono presi di mira dalle truppe britanniche perché stavano muovendo contro di loro tutte le tribù che vivevano nella frontiera afgana, in più contavano sul legame con il Fachiro, il quale premeva affinché i progetti pensati durante i loro incontri si concretizzassero. Ma le minacce dei due italiani si rivelarono essere solo fumo: Mussolini non dimostrò mai vero interesse nelle azioni che i diplomatici stavano compiendo a Kabul, ne tantomeno sembrava voler essere coinvolto nella situazione afgana270. 270 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, pp. 122-125 ! !122 La Legazione a Kabul rimase completamente sprovvista di personale militare e diplomatico, ogni sua richiesta venne rifiutata da Roma, e non venne mai informata delle mosse che le truppe italiane stavano compiendo nel resto del mondo271. È assolutamente necessario ricordare che l’Italia si trovava in un momento decisivo, ogni singolo passo falso avrebbe comportato un vantaggio per la Gran Bretagna e uno svantaggio per l’Asse; quindi era fondamentale per Mussolini non incrementare le politiche filo-britanniche. Proprio per questa ragione non fu accontentata alcuna pretesa lanciata da Kabul: si voleva evitare che le continue minacce di ribellioni e sommosse spingessero il ministro Hashim totalmente verso il lato inglese. Durante queste settimane di attività aventi luogo a Kabul, Roma effettuò uno stretto controllo su Amanullah, al quale Anche Amanullah fu temporaneamente impedito di partecipare agli eventi pubblici assieme al resto del corpo politico italiano. Il governo era deciso a non danneggiare l’immagine dell’Italia. Solo l’arrivo in Europa di Subhas Chandra Bose sembrò riscatenare le attenzioni italiane, ma anche tedesche, nei confronti dell’Afghanistan. Subhas Chandra Bose fu un importante politico indiano, membro dell’ala radicale del Congresso nazionale dell’India. La sua politica rivoluzionaria e anti inglese lo guidò nella sua estrema lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna e lo costrinse più volte all’esilio. Nel 1939, il leader riuscì a presiedere il Congresso nazionale e, sempre nello stesso anno, diede vita al AIFB, All India Forward Bloc, un partito politico che si pose come traguardo finale l’unire il paese indiano nella lotta per l’indipendenza totale dall’impero inglese; purtroppo, dopo appena un anno di attività, Bose fu costretto a fuggire, raggiungendo, tra le sue svariate mete, anche la Germania272. Roma si prese il merito dell’arrivo del leader indiano in Europa; infatti, nel 1940 Subhas Bose, durante la sua fuga dall’India causata dalle pressioni inglesi273, raggiunse clandestinamente l’Afghanistan. Il ministro plenipotenziario Quaroni decise di 271 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 79-83 272 Subhas Chandra, enciclopedia Treccani; All India Forward Bloc; Encyclopaedia Britannica; per ulteriori informazioni leggere Marshall J.G., Subhas Chandra Bose: A Biografy, 2002 273 Gli inglesi lo costrinsero alla fuga undici volte durante il periodo di attività in India ! !123 accoglierlo e nasconderlo nella sede della Legazione italiana a Kabul fino a quando non avesse trovato un modo di farlo uscire dal paese. Mentre aspettava di giungere nel continente europeo, i due politici ebbero l’onore di scambiarsi alcune confidenze. Bose espresse la sua estrema delusione dell’inattività italiana nei confronti delle richieste di Amanullah di permettere la sua restaurazione; inoltre, dichiarò al ministro italiano, che la sua speranza di vincita si riponeva totalmente su Roma e Berlino, grazie al cui aiuto avrebbe potuto costituire il Governo dell’India Libera274. Spinto dall’entusiasmo di questo incontro, e dalle intenzioni di Bose, Quaroni organizzò un piano per il suo salvataggio, optando per il passaggio attraverso l’Unione Sovietica. Il paese acconsentì al transito del fuggitivo indiano, ma chiarì che non avrebbe mai fornito un visto d’ingresso a suo nome; l’ambasciatore allora provvide a fornire a Bose un passaporto italiano falso, intestato al nome di un impiegato della Legazione italiana in Afghanistan, Orlando Mazzotta e a consegnarlo all’ambasciata sovietica275; Quaroni, riuscì pienamente nel suo intento e Bose entrò in Unione Sovietica276, per poi giungere definitivamente a Berlino il 3 aprile 1941277. La reale speranza di poter riconquistare India e Afghanistan per le potenze dell’Asse sembrava essere arrivata. Bose, non scelse la Germania casualmente come sua meta principale, bensì aveva uno schema ben preciso in mente: voleva sfruttare l’odio di Hitler per sconfiggere gli inglesi in India. Secondo Quaroni, Bose volle spostarsi in Europa innanzitutto per creare un governo indiano in esilio, su ispirazione di quello polacco, danese e norvegese (instaurati però a Londra), e firmare, con le potenze tripartite Roma-Berlino-Tokyo, un trattato che facesse promettere ai tre paesi di riconoscere, una volta stabilito, il governo libero dell’India. 274 Quaroni P., Il Mondo di un Ambasciatore, Milano, 1965, pp. 116-118 275 Ibidem 276 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pag 84 277 Thomson M., Hitler’s secret Indian army, BBC News, 23 settembre 2004 ! !124 Con l’aiuto economico e militare dei tre paesi, Bose stabilì il “The Free India Centre”, quale fulcro della battaglia anti-britannica. Inoltre, il leader indiano, informò Roma che avrebbe sostenuto ogni tentativo che avesse condotto alla restaurazione di Amanullah Khan, quale sovrano in Afghanistan. Bose ebbe un lungo incontro con l’ex sovrano per parlare circa la situazione in Afganistan278 e, nel 1942, durante un colloquio con il ministro degli Esteri tedesco Von Ribbentrop, Bose rivelò che nel paese asiatico forti divennero le lamentale e le insoddisfazioni nei confronti del governo di Hashim Khan, considerato troppo violento e troppo soggiogato dalle promesse e dalla forza dell’impero inglese; in questo momento di insofferenza e di stanchezza, il popolo afgano sarebbe stato disposto a qualsiasi tipo di cambiamento, e più che lieto nel rivedere il trono di Kabul assegnato all’ex Re Amanullah Khan. Ma, come sempre, Mussolini non seppe sfruttare politicamente le proposte di Bose e la sua presenza in Europa, lasciando sfuggire anche quest’occasione più unica che rara. Germania e Italia, per quanto potessero sembrare interessati, in un primo momento, agli inviti di Bose a contrastare la forza britannica in Asia centrale, le due potenze temettero le idee di rivolta e sovversione in India. I piani di Bose avrebbero sconvolto le idee di espansione e di conquista che Hitler e Mussolini idearono nel continente asiatico. Quello di cui Bose era all’oscuro, e che ignorò completamente, fu la brama di Italia e Germania di entrare in possesso dei ricchi territori indiani. Scacciando gli inglesi e ottenendo la totale indipendenza, Bose non avrebbe di certo permesso che i due leader europei mettessero le loro mani sulla colonia britannica; ecco perché, molte delle richieste del politico indiano furono lasciate in sospeso. Ciononostante, alla fine del 1941 Hitler decise di riconoscere ufficialmente il “Free India Government” stabilito da Subhas Chandra Bose in Europa, e accordò nell’aiutare il leader indiano a dare vita al “The Free India Legion”, un esercito che avrebbe dovuto 278 Bose S., His Majesty’s Opponent, Cambridge and London, 2011, p. 99 ! !125 attuare i piani di Bose279. Un attacco da parte delle truppe ribelli avrebbe comunque tenuto temporaneamente impegnato l’esercito inglese, e permesso alla Germania di entrare in India. Ma, mentre a Berlino ci si stava adoperando per realizzare il “Legion Freies Indien”280, qualcosa di diverso stava avvenendo a Roma. L’attenzione di Mussolini passò alla presenza in Europa di un altro combattente per l’indipendenza dell’India e del Pakistan, però, differentemente da Chandra Bose, molto più vicino agli interessi italiani: Mohammed Iqbal Shedai. Il dottor Mohammed Iqbal Shedai guidò il movimento di indipendenza indo-pakistano in Europa e condusse la maggior parte della sua vita in esilio, tra l’Asia e il continente europeo, lottando contro l’imperialismo britannico281. Sin dagli anni ’20, Shedai fu caratterizzato da un’energica determinazione e un forte senso di nazionalità, che lo portò a una intensa lotta contro l’impero britannico in India, e che lo obbligò spesso all’esilio. Queste particolari attitudini catturarono l’attenzione e la curiosità del Re Amanullah Khan, il cui odio verso gli inglesi, sposava perfettamente le idee di indipendenza e autonomia del leader indiano. In aggiunta, a causa delle dure battaglie tra le truppe ribelli e le truppe britanniche in India, iniziò una intensa ondata migratoria verso il vicino Afghanistan. Milioni furono gli indiani che vollero sfuggire al dominio britannico e alle battaglie in corso nel loro paese. Per tentare di controllare e gestire il pesante flusso migratorio, Re Amanullah, anche per le affini divergenze verso la Gran Bretagna, nominò Mohammed Shedai ministro per i rifugiati indiani a Kabul. 279 Quando fu il momento di realizzare il piano, Bose si rese veramente conto che Hitler non lo avrebbe mai sostenuto e non lo avrebbe aiutato a scacciare gli inglesi dalla sua terra; Bose ritirò il suo esercito e scappò in Giappone, dove morì per un incidente aereo nel 1945; Thomson M., Hitler’s secret Indian army, BBC News, 23 settembre 2004 280 Bose S., His Majesty’s Opponent, Cambridge and London, 2011, p. 99 281Revolutionary, Italy Dr Mohammad Iqbal Shedai, Commander, Battaglione Azad Hindoustan 1941 ! !126 Tuttavia, il numero dei profughi si rivelò essere troppo alto per poter essere gestito. Amanullah si vide costretto a bloccare tutti i movimenti migratori successivi. Purtroppo, le condizioni di vita di coloro che riuscirono a oltrepassare i confini afgani , non furono di certo migliori rispetto a quelle precedenti: essi vissero in situazioni miserabili e disgustose, perché l’Afghanistan non disponeva di mezzi e servizi, per garantire loro una vita migliore; il paese era povero, caratterizzato da ancora troppi problemi interni per riuscire a fronteggiare anche le complessità delle popolazioni proveniente dai paesi limitrofi e che cercavano aiuto. Amanullah Khan fu costretto a chiudere i confini e impedire immigrazioni aggiuntive. Il resto dei fuggitivi modificò la destinazione, optando per lo più per l’Unione Sovietica e l’Europa282. I primi contatti tra Mohammed Iqbal Shedai e l’Italia risalgono al 1923 ma fu dal 1941 che si stabilirono relazioni sicure tra il leader indipendentista e Mussolini. Il Duce vide una speranza di vincita in Shedai e, per questo: gli permise di lavorare dall’Italia contro l’Inghilterra in India; stabilire Radio Himalaya a Roma, attraverso la quale promise di diffondere la propaganda italiana in India; e lo aiutò a realizzare il Battaglione Indiano, un corpo militare addestrato e rifornito dall’Italia, per cercare di scacciare gli inglesi dall’India283. In quel momento l’Italia si ritrovò ad essere luogo d’asilo di due importanti leader rivoluzionari: Amanullah Khan, che ancora tentava di ritornare in Afghanistan e stava muovendo i vari seguaci in Europa, e Mohammed Iqbal Shedai, pronto ad entrare in azione. Sfortunatamente, nel 1941 ci fu un totale stravolgimento delle alleanze in Europa, e la rottura dei rapporti tra Germania e Unione Sovietica, con il successivo avvicinamento di questa agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna, danneggiò gli schemi pianificati da Roma e Berlino. 282 Hijrat Movement 1920, historypak.com 283 Revolutionary, Dr. Mohammad Iqbal Shedai, Commander, Battaglione Azad Hindoustan 1941 Italy ! !127 Le potenze dell’asse persero gradualmente influenza in Asia centrale e, senza l’aiuto da parte delle truppe sovietiche, la possibilità di diffondere la loro egemonia nei territori di quella zona si ridusse drasticamente. India e Afghanistan, questi soprattutto, si ritrovarono completamente sovrastati dalle potenze della Triplice Alleanza. L’unica carta che rimase da giocare a Hitler e Mussolini, fu sfruttare i vari movimenti nazionalisti e nazionali arabi, turchi e indiani in una linea antisovietica e antibritannica. Purtroppo nel 1942, la forza dell’Asse iniziò a vacillare e a perdere il controllo dei vari paesi conquistati sin dall’inizio della II guerra mondiale. Lo stesso accadde alle idee di Hitler e Mussolini, che molto spesso, particolarmente durante l’ultimo periodo del conflitto, si ritrovarono in contrasto. Motivo di discussioni fu il tipo di appoggio differente che vollero i due leader vollero dare a Subhas Chandra Bose. Hitler, sostenitore della razza ariana, disdegnava gli indiani e in particolar modo non comprendeva la politica di Bose nel tentare di sovvertire gli inglesi in India attraverso la propaganda; secondo il Führer l’unica via per ottenere il successo era l’uso della forza. Mussolini, invece, era di idee opposte; contrariamente ai primi tempi dall’arrivo del politico indiano, nel 1942 il Duce ritenne utile ascoltare e rispondere alle richieste di Bose. I due politici si incontrarono e Mussolini ebbe modo di constatare che l’importanza rappresentata da Subhas Chandra Bose avrebbe potuto essere utile all’espansione dell’Asse in Asia centrale. Inutile dire che l’Italia , essendo più debole rispetto all’alleato tedesco, si vide costretta a rinunciare ai propri piani e rispettare la volontà di Hitler. Nel frattempo, le minacce e i timori in Afghanistan aumentarono. Nell’estate del 1941, Gran Bretagna e Unione Sovietica intensificarono la loro presenza nei paesi asiatici e, in circostanze di estremo bisogno, occuparono l’Iran con lo scopo di convincere lo Scià Reza Pahlavi a unirsi a loro nella guerra mondiale. L’Afghanistan temette che la stessa sorte potesse capitare anche a Kabul. Ma Londra e Mosca, il 9 e l’11 ottobre 1941, si limitarono a presentare due note richiedenti l’espulsione dall’Afghanistan di tutti i cittadini tedeschi e italiani che non avevano alcuna particolare funzione nelle rispettive Legazioni presenti nel paese. Per scongiurare ! !128 la stessa sorte all’Afghanistan, il ministro Hashim decise di accettare le richieste anglosovietiche, e il 29 e il 30 ottobre scacciò dal paese centosettantasei tedeschi e ventotto italiani284. L’impopolarità della politica di Hashim e della sua linea filo-britannica raggiunse l’apice e aumentò ulteriormente le lamentele all’interno del paese. Quando, nel dicembre 1941, i rappresentanti di Italia e Germania si riunirono per discutere riguardo la situazione in Asia centrale, un meeting speciale, al quale parteciparono inoltre Bose, Shedai e Ghulam Siddiq, fu dedicato all’Afghanistan. Roma inviò all’incontro, quale delegato, Adolfo Alessandrini, responsabile dell’Ufficio India a Palazzo Chigi. Il diplomatico, contrario alle idee rivoluzionarie avanzate da Ghulam Siddiq, suggerì di aspettare lo sviluppo delle vicende a Kabul e di tenere sempre pronta all’utilizzo la Carta Amanullah; in un momento di caos totale all’interno del paese, sostenere il suo ritorno al trono si sarebbe rivelata la soluzione ottimale e più vantaggiosa per i paesi dell’Asse. Alessandrini, in aggiunta, sostenne che, avere Amanullah dalla loro parte, potesse essere davvero l’asso nella manica per Roma e Berlino, da sfoderare contro gli Alleati. L’ex sovrano da sempre mirava ad unire i vari paesi mussulmani presenti in Medio Oriente e creare un unico Stato mussulmano; permettergli di realizzare il suo sogno avrebbe sicuramente avvantaggiato le posizioni di Italia e Germania in quella parte di mondo285. Nelle ambizioni di Alessandrini, una volta nominato nuovamente Re d’Afghanistan, Amanullah avrebbe dovuto provvedere all’espansione del suo paese in tutto il Medio Oriente, unendo tutti i territori sovietici, britannici e iraniani, diventando uno Stato cuscinetto tra la zona d’influenza italiana, e quelle tedesche e giapponesi in Russia e nell’Oceano Indiano286. Ancora una volta, le ambizioni delle potenze dell’Asse furono più estese rispetto le loro reali capacità di realizzazione. 284 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 85 e ss. 285 cit. Alessandro Alessandrini, De Felice, Il fascismo e l’oriente, p. 347 286 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 89 ! !129 Il problema di fondo fu proprio il rapporto tra i paesi dell’Asse: Italia, Germania e Giappone furono legate tra loro da un’alleanza militare ma, a livello politicamente, furono separate da contrastanti obiettivi e piani d’azione; essi non furono mai uniti; le loro linee guida erano molto differenti e molto spesso le portarono a diffidare della loro reciproca lealtà. Ogni iniziativa presentata da Quaroni al governo a Roma, per un eventuale riavvicinamento tra Roma e Kabul, fu lasciata cadere senza indugiare troppo. Per il momento, Italia e Germania preferirono lasciare la situazione quale era; non agire forse non avrebbe convinto Kabul che l’Asse stesse operando in suo favore, però mantenere equilibrio tra i tre paesi non avrebbe destato ulteriori dubbi sull’onestà di Italia e Germania nei confronti dell’Afghanistan. In realtà, le potenze europee, giunte a questo punto di non recupero, si tennero come unica riserva l’ex sovrano Amanullah. Non volevano avanzare ulteriori iniziative nel paese asiatico, ma nel momento del bisogno avrebbero utilizzato l’ex Re afgano per lanciare un contrattacco alle forze filo-britanniche. Il ministro Hashim era ben consapevole della minaccia che Amanullah continuava a rappresentare in Afghanistan e dell’importanza della sua presenza in Europa. L’Italia, nel frattempo, insisteva con Amanullah Khan, affinché egli la smettesse di appoggiare e prendere parte alle azioni compiute dal Gran Muftì e dai nazionalisti indiani nel territorio italiano. Questi organizzarono alcuni eventi pubblici, per diffondere messaggi contro la Gran Bretagna e la sua presenza in India287. Il Re Amanullah, sebbene si pensasse il contrario, era totalmente consapevole delle intenzioni di Italia e Germania. L’ex sovrano si rendeva conto dell’importanza che la sua persona giocava nello schema d’azione ideato da Mussolini e Hitler. Seppur lo avessero snobbato fino a quel momento, quando ormai la guerra era prossima alla fine, lui sarebbe stato l’unico personaggio a concedere ancora una vittoria ai due paesi in Asia Centrale. 287 In questi anni di guerra e di lotta contro la presenza britannica in Asia centrale, il destino di Afghanistan e India fu strettamente legato; non si può nominare il primo senza menzionare anche il secondo ! !130 Amanullah si dispiacque di essere sfruttato, a loro piacimento, come uno strumento a loro piacimento. Amanullah dimostrò forte insoddisfazione e disdegno per lo scarso sostegno italiano ricevuto, durante i suoi lunghi anni di esilio, alla sua causa e ancora di più per l’inattività a cui il governo lo obbligò, sin dal suo arrivo, per non agitare l’opinione pubblica internazionale, soprattutto quella afgana e inglese. Tra il maggio e il giugno 1942, Amanullah, assieme ai suoi vecchi amici e sostenitori Ghulam Siddiq e Subhas Chandra Bose, avanzò alla Germania la richiesta di interrompere le relazioni diplomatiche con il governo in carica a Kabul e di riconoscere la costituzione di un governo afgano in esilio con sede a Berlino, presieduto da Siddiq. Ancora una volta, le aspettative di Amanullah non trovarono risposta, ne da parte di Hitler, ne da parte di Mussolini. A quest ultimo, irato per il suo atteggiamento, l’ex sovrano scrisse una lettera nel luglio 1942, lamentandosi del trattamento ricevuto e dell’indifferenza dimostrata in tutti gli anni di “convivenza”; inoltre, accusava Mussolini di non aver mantenuto le promesse fatte durante i loro colloqui e di aver concentrato tutta la sua attenzione dapprima su Bose, in seguito Shedai; per rimediare al torto subito, Amanullah chiese al Duce il permesso di agire pubblicamente per tentare l’ultima missione per riconquistare il potere. Ma Mussolini non concesse assolutamente più visibilità al sovrano. Il Duce sapeva che una qualsiasi mossa di Amanullah avrebbe messo a duro rischio quel minimo rapporto che ancora lo legava a Kabul e non voleva assolutamente che i futili tentativi dell’ex sovrano spingessero definitivamente Hashim e Re Zahir ad un’alleanza militare con la Gran Bretagna288. Con l’obiettivo di bloccare ogni esperimento aggiuntivo di sommossa pubblica, il governo italiano decise di assecondare un bisogno di estrema necessità per Amanullah: gli concesse l’aumento del sussidio, con la speranza di convincerlo a bloccare i suoi piani d’azione. I rappresentanti del governo erano convinti che, queste tensioni tra di esso e l’ex sovrano furono anche una conseguenza delle sempre più strette possibilità 288 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 94 e ss. ! !131 economiche in cui viveva Amanullah. Il costo della vita era rincarato e il Re non era più capace di mantenere una vita agiata, e questo lo invogliò sempre di più a ritornare a Kabul. Fu così deciso che l’aiuto finanziario ad Amanullah sarebbe passato dalle 15.000 lire alle 25.000 lire a partire dal mese successivo. Nel frattempo, le relazioni tra le potenze dell’Asse e l’Afghanistan si dimostrarono sempre più instabili. Non vi erano dubbi che i tre paesi volessero stabilire tra loro un rapporto proficuo e duraturo, ma mancarono sempre le basi fondamentali per dare avvio a questo legame. Anche nel 1942, quando ormai le sorti della guerra si rovesciarono a favore dell’alleanza anglo-russo-americana, gli input per un avvicinamento tra Roma, Berlino e Kabul si ripresentarono. Spinto dalle iniziative militari tedesche in Russia e dalle vittorie italo-germaniche in Africa settentrionale, il vice presidente del Consiglio afgano, Naim Khan, e il ministro tedesco a Kabul, Pilger, si incontrarono nella capitale afgana per discutere di una possibile collaborazione militare. In realtà questa iniziativa venne principalmente da parte del ministro Hashim Khan, che volle dimostrare alla sua popolazione che era in grado di avviare una politica estera nazionalista e che non era troppo incline alle pressioni britanniche, come tutti pensavano. Ma più di ogni altra cosa, il governo afgano puntava ad eliminare ogni iniziativa lanciata dai seguaci di Amanullah289. Il ministro plenipotenziario Quaroni, che ancora non rinunciava a mantenere salde le relazioni italo-afgane, a causa del non ricambiato sostegno italiano (durante il suo lungo incarico a Kabul ci riuscì solo in poche occasioni), il 1 settembre 1942 si incontrò con Naim Khan, per discutere dell’eventuale accordo. Il vice presidente afgano confermò l’interesse dell’Afghanistan nei confronti delle potenze dell’Asse, ma sottolineò che il paese si sarebbe aggiunto non appena Italia e Germania fossero arrivate nel Caucaso e nel Medio Oriente e avessero deciso di invadere l’India. 289 Ibidem ! !132 Le basi di questo concordato militare non si realizzarono mai, in quanto la guerra avanzò e Roma e Berlino persero gradualmente la loro influenza e il loro potere in molti territori occupati fino a quel momento. Dalla fine del 1942, fu chiaro che l’Asse avrebbe perso il conflitto mondiale. La totale trasformazione delle sorti della guerra dimostrò che la politica filo-britannica, adottata dal ministro Hashim, risultò essere la migliore290. L’Italia, si ritrovò totalmente distrutta e, non avendo ancora grossi assi nella manica da giocare, decise che la propaganda sarebbe stato l’unico mezzo valido per mantenere ancora energica la resistenza dei popoli arabi contro la presenza delle truppe inglesi nell’Asia centrale. Tra la fine del 1942 e l’estate del 1943, la propaganda italiana nei confronti di Afghanistan e India aumentò enormemente. Vennero sfruttate molte trasmissioni radiofoniche per trasmettere messaggi filo-musulmani, e l’appoggio dell’Italia nei confronti della creazione di uno Stato islamico nella valle dell’Indo, il cosiddetto Pakistan, fu di rilevante importanza. La Germania si dimostrò e si dichiarò totalmente contraria a questa linea italiana panislamica, perché opposta al credo nazista. Il governo mussulmano, seppur lieto di questo sostegno da parte di Roma, continuò a lamentarsi con Quaroni dell’utilizzo inappropriato che, occasionalmente, l’Italia faceva di Amanullah. Come sempre il governo italiano, in determinate circostanze, si limitò semplicemente ad approfittare e utilizzare il nome dell’ex sovrano, quasi volesse ricordare al governo in carica a Kabul, che un ex capo afgano si trovava in asilo ed era ospitato amichevolmente a Roma, da ben tredici anni. Ma oramai l’ex Re Amanullah aveva perso ogni speranza di far ritorno nel suo paese e sapeva che il solo motivo che attirava ancora l’attenzione del governo italiano era perché, quest ultimo, sperava di ottenere qualche vittoria in Asia centrale. La guerra ormai era persa per l’Italia e, ogni suo possibile tentativo di aiuto, sia da parte italiana che tedesca, si dileguò definitivamente con i primi insuccessi militari dell’Asse. 290 Ibidem ! !133 Non vi era mai stato posto, e non vi sarebbe stato, per un Re in Afghanistan, totalmente ostile alla potenza che si stava aggiudicando la vittoria della seconda guerra mondiale, e che aveva un ormai consolidato controllo nei territori asiatici: la Gran Bretagna291. ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 291 Ibidem ! !134 ! 6. LA DEFINITIVA ARRESA DI AMANULLAH ! ! 6.1 La Fine del Governo Mussolini ! Amanullah Khan si trovava in esilio in Italia ormai da tredici anni e da quando vi si trasferì compì numerosi tentativi e prese molte iniziative per riuscire un giorno a fare ritorno a Kabul e salire al trono. Grazie al sostegno volenteroso dimostrato inizialmente, l’ex sovrano affidò completa fiducia al governo italiano e, durante tutti gli anni che trascorse nella penisola, avanzò varie richieste di aiuto, sia economiche che politiche. Purtroppo l’Italia rispose con molta difficoltà, illudendo semplicemente le aspettative del sovrano che, giunto ormai al 1942 perse definitivamente la speranza di poter rimpatriare nel suo Afghanistan. Alla fine dello stesso anno, le potenze dell’Asse furono ormai prossime alla sconfitta, e Quaroni iniziò a rallentare notevolmente la sua attività alla Legazione italiana a Kabul, perché ritenuta inutile, data la negligenza da parte di Roma. Egli inoltre cambiò il modo di interazione col governo di Hashim Khan: egli divenne più amichevole e rilassato durante i loro incontri, perché non più visto come un nemico da sconfiggere. L’impegno estero italiano si ridimensionò notevolmente, soprattutto dal settembre 1943, quando l’Italia fu invasa dagli americani e, incapace di difendersi, fu costretta ad annunciare la fuoriuscita dalla guerra per il paese. La penisola inoltre, attraversò un periodo di forti cambiamenti interni: Mussolini fu cacciato e il Re Vittorio Emanuele III esiliò292. A causa di questi avvenimenti politici, la presenza italiana a Kabul scomparve definitivamente, anche se sempre l’Italia venne riconosciuta e ricordata come uno stato amico. 292 Di Sacco P., Passato Futuro 3, 2012, pp. 250 e ss. ! !135 Amanullah, durante questo momento di totale rovesciamento per il governo italiano, continuò a vivere a Roma con la sua famiglia. Mentre l’Italia viveva la conclusione della guerra, al Re fu elargito un assegno mensile di ventimila lire a carico del Ministero degli Interni, inoltre, il Ministero degli Affari Esteri contribuiva con una somma di sessantamila lire annue di tasse dovute per i bene immobiliari di sua proprietà293.Il compenso concesso al Re, tuttavia, non durò fino alla fine del suo esilio. Quando Mussolini fu scacciato da Roma egli si ritirò nel Nord Italia e lì, il 23 settembre 1943, sotto pressione di Adolf Hitler, stabilì la Repubblica Sociale Italiana, formalmente conosciuta come la Repubblica di Salò294. Ad Amanullah fu chiesto di trasferirsi al Nord, nella nuova repubblica, ma, avendo egli negato la richiesta, gli enne bloccato il sussidio fino ad allora elargito. Amanullah era legato alla capitale, come sempre aveva sostenuto nei suoi lunghi colloqui con i vari diplomatici italiani, e non era intenzionato ad abbandonarla, soprattutto se la proposta avanzava da Mussolini, che lo aveva sempre strumentalizzato e mai concretamente aiutato. Nel frattempo, l’Italia era stata invasa dagli americani e dagli inglesi. impegnati nella lotta per la liberazione della penisola dai tedeschi, che si erano instaurati nel parte settentrionale del paese295. Una volta ripristinato il governo italiano a Roma nel 1944, la diplomazia italiana avanzò ad Amanullah l’invito di farlo partire dalla capitale. Il governo italiano sapeva che ormai non aveva più le forse e i mezzi per trattenerlo, e non considerava sensato offrirgli più alte somme di denaro con la speranza che decidesse di trattenersi nel paese; oramai Amanullah non aveva più motivi di rimanere a Roma. Ciò che i politici e i diplomatici italiani si augurarono, fu che l’ex sovrano si ricordasse dell’ospitalità e dell’aiuto ricevuto dal loro paese, nel momento di maggior bisogno. 293 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, p. 106 294RSI295 Repubblica Sociale Italiana, A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Di Sacco P., Passato Futuro, 2012, pp. 255 e ss. ! !136 Con l’obiettivo di mantenere un rapporto pressoché amichevole, il governo continuò ad inviare al Re una piccola somma di denaro, giusto per provvedere ai piccoli fabbisogni della sua famiglia. Sfortunatamente, qualsiasi somma versata non fu sufficiente per Amanullah, indebitato e perseguitato dai suoi debitori. Come visto nel quarto capitolo, egli avanzò una richiesta di sostegno anche al governo in carica a Kabul. Ma egli volle vivere una vita nel lusso, avendo più di quanto potesse realmente permettersi. Alcuni suoi parenti si videro costretti a supplicare il governo postfascista ad aiutarli finanziariamente. Ancora una volta l’Italia intervenne, pagando alcuni debiti del sovrano per evitare che gli venissero pignorati i beni296. ! ! 6.2 Il Riavvicinamento con Re Zahir ! Con l’avvicinarsi della fine della II Guerra Mondiale, gran parte dell’assetto mondiale, così com’era conosciuto fino ad allora, mutò. L’Italia non fu l’unico paese ad essere stato investito da profonde trasformazioni interne; anche l’Afghanistan venne travolto da un notevole mutamento: il famoso ministro Hashim Khan abbandonò il potere. Come è stato stato precedentemente sottolineato, il politico afgano fu soggetto di sostenute critiche, a causa della sua politica violenta ed eccessivamente filobritannica. A sorpresa, il 9 maggio 1946 egli consegnò le sue dimissioni dal governo di Kabul. L’allontanamento di Hashim Khan dalla capitale afgana, ma soprattutto le ristrettezze economiche in cui stava vivendo, convinse l’ex sovrano Amanullah a ricercare un riavvicinamento con l’ancora in carica Re Zahir Shah. Dal 27 ottobre 1948, iniziarono una serie di contatti tra la Legazione afgana a Roma e la famiglia regnante a Kabul. L’ex sovrano inviò una lettera a Re Zahir, nella quale 296 Monzali L., Un Re Afghano in Esilio a Roma, Firenze, 2012, pp. 107 e ss. ! !137 assicurava la sua totale rinuncia al trono del paese e proclamava la sua lealtà e amicizia al sovrano in carica. Dopo questa dichiarazione di fedeltà assoluta, il governo di Kabul decise di restituire ad Amanullah la cittadinanza afgana e permettergli di tornare. Amanullah desiderava fortemente riunirsi alla famiglia regnante: prima di tutto per far tornare le proprie figlie in Afghanistan; l’Europa non era posto per loro, in quanto lì non sarebbero mai state in grado di trovare un degno futuro; in secondo luogo, riottenendo lo status di cittadino afgano, e il permesso di rimpatriare, sperava di riuscire a sistemare i suoi spropositati problemi finanziari, rientrando in possesso di alcune proprietà appartenenti alla sua famiglia e di ricevere un sussidio dal governo afgano297. Nonostante questo ricollegamento tra le due famiglie illustri afgane, Amanullah non fece mai ritorno a Kabul, bensì decise di trascorrere i suoi anni a Roma. Il 12 ottobre 1949, Re Zahir, recatosi in Europa per motivi di salute, arrivò a Roma, dove incontrò l’ex sovrano Amanullah Khan. Fu un momento toccante e di grandissimo valore per l’Afghanistan, in quanto dava prova della reale riconciliazione tra i due sovrani. Un nuovo incontro avvenne nel 1950, quando Re Zahir si recò a Napoli e fu accolto da Amanullah, che lo accompagnò nella visita nella città partenopea. Ormai la pace tra i due regnanti era stabilita. Dopo aver trascorso gran parte degli anni in esilio a Roma, Amanullah Khan decise di trasferirsi, assieme alla moglie Soraya, a Zurigo in Svizzera, dove morì il 25 aprile 1960. Il suo sogno fu sempre quello di ritornare in Afghanistan, e per questo venne riportato nel suo paese e sepolto a Jalalabad, vicino alla tomba del padre. Oggi, vi sono ancora membri della sua famiglia che vivono tra Roma, Ginevra e Istanbul. ! 297 Ibidem ! !138 ! 7. CONCLUSIONE ! Dall’analisi effettuata risulta che Amanullah Khan ha mosso i primi passi necessari affinché i successivi sovrani afgani raggiungessero risultati migliori in campo sociale e politico, e soprattutto ha giocato un ruolo decisivo nel raggiungimento di una buona relazione tra l’Afghanistan e la politica estera italiana. Per quanto riguarda il primo, Amanullah ebbe il coraggio di portare a termine l’obiettivo di alcuni precedenti regnanti: nel 1919 dichiarò l’Afghanistan indipendente dall’influenza dell’impero britannico; non fu di certo una separazione totale, in quanto la Gran Bretagna continuò per molti anni a influire sul paese, ma gli permise comunque di perseguire una propria politica interna e, soprattutto, esterna in maniera autonoma. Per l’Afghanistan, Amanullah riservava grossi obiettivi, che si sono tuttavia rivelati mere utopie. Come spiegato anche nell’introduzione, e in altre parti dell’elaborato, poter definire l’Afghanistan come un vero e proprio stato, e gli afgani come una vera popolazione unita, erano i sogni iniziali del sovrano. Sta proprio in questo il grave errore da lui commesso: invece di perseguire con i suoi piani di unione e consolidamento della società afgana, così come fece l’emiro Abdur Rahman Khan, Amanullah si fece trascinare dall’euforia e dalla voglia di portare nel paese quegli aspetti che rendevano moderni gli alleati occidentali. Perciò non si può di certo affermare che sotto la guida di Re Amanullah, l’Afghanistan abbia ottenuto forti cambiamenti. Ancora meno si può parlare di democrazia, tutt’oggi non è corretto collegare questo termine all’Afghanistan. Il sovrano sia all’interno, che all’esterno dell’emirato, ottenne vari nominativi, tra cui Re Riformatore e Ataturk, in onore del programma riformatore che introdusse nel paese. Questo piano, nonostante si sia rivelato un fallimento, coinvolse tutti i settori: politico, economico, sociale, religioso e militare. Pur dedicando molta attenzione su ogni ambito, furono quello sociale ed educativo sul quale focalizzò la maggior parte della sua attenzione. ! !139 Volendo portare l’Afghanistan ad essere un paese moderno, democratico e avanzato, esattamente come i paesi stranieri con i quali strinse rapporti politici ed economici subito dopo il 1919, Amanullah pensò che la conoscenza e i diritti civili sarebbe dovuti essere i campi da rivoluzionare maggiormente. Innanzitutto furono istituiti college, nuove scuole primarie e secondarie, istituti stranieri, introdotti insegnamenti secolari, ma soprattutto fu permessa l’educazione alle ragazze, le quali, assieme ai compagni di genere maschile, poterono recarsi all’estero per studiare determinate professioni. Ad ogni modo, Amanullah si impegnò con forza e determinazione per portare miglioramenti e sviluppi anche gli altri settori del paese. Purtroppo le riforme apportate dal sovrano trovarono molte opposizioni, per lo più tra i capi tribù e i leader religiosi, che si videro sottratti tutti i loro vecchi privilegi, e videro la religione posta ad un livello secondario rispetto a quello politico. Furono proprio loro a far suscitare le ribellioni che nel 1929 portarono alla fine del regno di Amanullah e fecero apparire, le trasformazioni introdotte in Afghanistan, come negative e accusarono il sovrano di essere divenuto ateo dopo essere entrato in contatto con i sovrani degli altri stati. Indubbiamente le tasse furono incrementate, per far fronte alle spese di nuove scuole o ospedali, ma non fu specificato, tra le varie voci contro il sovrano, che grazie al miglior sistema di tassazione, il reddito pro capite aumentò più velocemente; non fu menzionato che grazie a lui, l’Afghanistan ottenne riconoscimenti e apprezzamenti da tutti i leader internazionali per gli avanzamenti fatti in quegli anni. Sfortunatamente, Amanullah peccò in due grandi obiettivi: primo, non riuscì a creare un potere politico centrale e unitario, in quanto influenzato dalla presenza di numerosi capi tribù, tutti con priorità e piani differenti; secondo, non fu abile nel creare unità tra le tribù presenti in Afghanistan. Nei primi quattro anni, Amanullah riuscì a garantirsi l’alleanza dei leader grazie al sostegno di idee pan-islamiche, ma, una volta abbandonate queste e dedicatosi completamente al suo piano riformatore, questa lealtà venne meno e provocò l’inizio delle ribellioni. In conclusione, si può confermare che è sbagliato sostenere che le riforme di Amanullah furono la causa principale che portò alla ! !140 ribellione delle tribù e alla successiva caduta del suo regno; in realtà è più giusto sostenere che il programma di modernizzazione fu la vera vittima della rivoluzione. Per quanto riguarda il secondo, invece, Amanullah rappresentò una possibile opportunità di sviluppo della politica estera italiana a partire dagli anni ’20. L’Italia fu uno dei primi paesi a riconoscere l’indipendenza ottenuta dall’Afghanistan e fu uno dei primi paesi con il quale Kabul strinse un trattato di amicizia e un accordo commerciale. Il rapporto che legò i due paesi fu apprezzato sin da subito in Afghanistan, il quale , col passare degli anni, ricordò l’Italia con molto affetto, soprattutto durante la pregnanza di Amanullah. Vi fu solo un momento in cui si pensò che la relazione tra Roma e Kabul sarebbe giunta al termine: quando nel 1924, l’ingegnere italiano Piperno uccise un poliziotto afgano, facendo scatenare una guerra diplomatica tra le due capitali. Quando, nel 1929, arrivò il momento di abdicare, e il sovrano si accorse di non essere più in grado di sconfiggere i ribelli, l’unica via che gli rimase da percorrere fu quella dell’esilio; non a caso la scelta ricadde su Roma: già dal 1928, anno in cui visitò la capitale nel suo tour europeo, Amanullah ammirò la bellezza e la maestosità del paese, ma soprattutto lodò la potenza aerea e militare, ed entrò subito in buoni contatti con Mussolini e con Re Vittorio Emanuele III. L’Italia fu ben felice nell’ospitare l’ex regnante afgano. Da quando arrivò nel paese, Amanullah avviò una serie di piani ed iniziative per fare ritorno a Kabul da vincitore e riprendersi il trono; egli sperò in un aiuto da parte del governo italiano che, tuttavia, si dimostrò sempre incostante e mai concreto, soprattutto a causa delle continue critiche da parte della Gran Bretagna e del nuovo governo in carica a Kabul, che sentiva sempre più forte la minaccia rappresentata da Amanullah. L’Italia per anni tentò di ristabilire relazioni proficue con il governo di Nadir Shah prima, e di Zahir Shah dopo, ma gli sforzi compiuti, soprattutto la forte attività diplomatica del grande ambasciatore italiano Quaroni, che si trasferì a Kabul dal 1936, non riuscirono mai a creare piena fiducia tra i politici afgani: la presenza di Amanullah in Italia, i suoi tentativi di agitare sommosse a Kabul dall’estero, e la sua partecipazione agli eventi pubblici italiani, accanto a Re Vittorio Emanuele III, fecero sempre guardare ! !141 con sospetto l’Italia, e fecero intendere il completo appoggio e sostegno della penisola nei suoi confronti. Per un periodo, Amanullah pensò realmente che Roma e Berlino lo avrebbero spalleggiato, e avrebbero collaborato con lui per permettere la sua restaurazione, soprattutto durante l’organizzazione del Piano Amanullah, nel 1939. Sfortunatamente l’ex sovrano ripose la sua speranza nei paesi sbagliati; presto si accorse che egli era divenuto un mero strumento da utilizzare nel momento in cui le forze dell’asse sarebbero penetrate in Asia centrale e si sarebbero avvicinate sempre più all’India, la grande colonia britannica. Questa convinzione arrivò nel momento in cui si presentarono due importanti leader del movimento indipendentista indiano: Subhas Chandra Bose e Mohammed Iqbal Shedai, i quali rappresentarono una diretta opportunità per Hitler e Mussolini di conquistare l’India. Irato per il trattamento ricevuto in Europa e stremato dalle gravi ristrettezze economiche nelle quali viveva sin dall’inizio dell’esilio, nonostante gli aiuti da parte del governo italiano, Amanullah presto decise di accantonare il suo sogno di fare ritorno in Afghanistan, nuovamente da Re. Sfortunatamente egli non poteva sapere come si sarebbero capovolte le sorti del secondo conflitto mondiale, che vide la fine del governo Mussolini, ma più precisamente, non poteva nemmeno immaginare che le due capitali alleate, Roma e Berlino non si trovassero d’accordo sul modo di affrontare alcuni avvenimenti, tra cui il piano per penetrare in Afghanistan. Credo che Amanullah, già dai primi tentativi falliti di rientrare in patria, rimpianse il non essere riuscito a stabilire delle comunicazioni pacifiche e degli accordi equilibrati con la Gran Bretagna, l’unico paese che da sempre bloccò il suo rientro, ostacolò le azioni in suo favore, e che avrebbe permesso la sua restaurazione. Amanullah di certo non mancò di seguaci e sostenitori; sia in Europa che in Afghanistan vi furono numerosi gruppi e azioni in suo favore, ma le impossibilità dell’ex sovrano di potervi partecipare direttamente e di farsi fisicamente vedere dai suoi ammiratori, furono le cause principali del suo ennesimo fallimento. ! !142 Per quanto riguarda l’Italia invece, l’emirato afgano non rappresentava di certo uno di quei partner europei senza il quale non poteva fare a meno, tuttavia, secondo la mia opinione, avrebbe significato un forte ampliamento e miglioramento in campo di politica estera; dopotutto, non dobbiamo dimenticarci che, con l’ascesa al potere di Amanullah Khan, l’Afghanistan attirò l’attenzione delle grandi potenze europee, ognuna desiderosa di cogliere i vantaggi della posizione strategica del paese. Molti ancora oggi si chiedono come sarebbe stato l’Afghanistan se Amanullah lo avesse condotto fino alla completa realizzazione del suo Piano di Modernizzazione; credo sia impossibile trovare risposta; con i se e con i ma non si scrive la storia, ma soprattutto io non sarei in grado di capirlo. Però posso esprimere un’opinione personale, in base anche ad altri eventi storici avvenuti in paesi, il cui leader abbia voluto tentare di stravolgere completamente la situazione: negli stati, soprattutto quelli di recente formazione, con una forte tradizione alla base, come quella tribale in Afghanistan, è difficile introdurre dei cambiamenti, soprattutto se questi vengono imposti e non discussi e negoziati. Amanullah, secondo me ha rappresentato una vera e propria possibilità Kabul, ma non è stata sprecata come tanti pensano; infatti, le sue riforme echeggiano ancora oggi, molti dei leader che lo hanno succeduto, in particolare Re Zahir Shah, hanno formulato le loro leggi ponendo come base i principi emanati da Amanullah. Per quanto riguarda l’Italia invece, traggo personali conclusioni affermando che, leggendo i documenti trovati, il paese volesse realmente aiutare Amanullah a ritornare a Kabul e penso che fosse l’influenza del più potente alleato tedesco a bloccare ogni tipo di iniziativa militare in suo favore. Quello a cui non riesco trovare risposta è il perché non vi siano libri, testi, articoli, documenti pubblici, dedicati alla storia di questo affascinante sovrano e alla sua relazione con la penisola. Oltretutto, dobbiamo considerare che anche Re Zahir, scacciato dal trono nel 1973, trovò asilo in Italia e visse da lì le sorti del suo paese, invaso dalle truppe sovietiche nel 1979. Credo ci vorrebbero più fonti per lavorare su un tema come questo, anche se è proprio la mancanza di testi scritti che mi ha fatto decidere di trattare questo argomento. ! !143 In conclusione, anche se Amanullah non ha avuto successo durante i suoi dieci anni di regno, le sue riforme, le sue lotte trovano ammiratori e sostenitori ancora oggi, soprattutto tra le donne e gli studenti più giovani che, più consci del mondo che li circonda, desidererebbero vedere l’Afghanistan ad un livello di sviluppo come quello a cui mirò Amanullah; credo sia per questo che alcuni sostenitori abbiano creato una pagina su Facebook in suo onore, nel quale ricordano le azioni da lui compiute e rimpiangono gli anni dell’Afghanistan sotto il suo potere. ! ! ! ! ! !144 ! BIBLIOGRAFIA ! • Alikuzai Hamid Wahed, A Coincise History if Afghanistan in 25 Volumes: Volume 1, Trafford Publishing, 2013 • Andreyev Alexandre, Soviet Russia and Tibet: The Debarcle of Secret Diplomacy 1918-1930s, Koninkljke Brill NV, 2003 • The Barrier Miner, Amanullah for Italy- from King to Farmer, Broken Hill, 24 giugno 1929 • Borrero Mauricio, Russia: A Reference Guide from the Renaissance to the Present, Facts On File Inc., 2004 • Bose Sugata, His Majesty’s Opponent, The Belknap Press of Harvard University Press, 2011 • Clements A. Frank, Conflict in Afghanistan, Abc-clio Ltd, 2003 • Di Sacco Paolo, Passato Presente 3, Sei, 2012 • Ewans Martin, Afghanistan A New History, Curzon Press 2nd Edition, 2002 • Fiamingo Cristiana, Giunchi Elisa, Muri Confini Passaggi, Giuffré Editore, 2009 • Fisk Robert, Cronache Mediorientali, Il Saggiatore, 2006 • Franzini Paolo, IMAM Ro.37 bis Lince, Volo Sportivo, Aprile 2012 • Fromkin David, The Great Game in Asia, Council of Foreign Relations, Spring 1980 Issue • Fromkin David, A Peace to end All Peace: The Fall of the Ottoman Empire and the Creation of the Modern Middle East, Holt Paperbacks, 2001 • Haquani Zlmai, Les Relations entre la France et l’Afghanistan, Géostratégique 27, 2° Trimestre 2010 • Hopkirk Peter, Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia Centrale, Adelphi, 2010 ! !145 • Laciner Sedal, USAK Yearbook of International Politics Law, International Strategic Research Organization (USAK), 2008 • Joya Malalai, Raising my voice, Random House, 2009 • Lovison Filippo, 80° Anniversario dei Barnabiti in Afghanistan, Eco dei Barnabiti, 4/2013 • Madden Frederick, Fieldhouse David, The Dependent Empire and Ireland 1840-1900, Greenwood Press, 1991 • Mohammed Ali, Progressive Afghanistan, Punjab Educational Electric Press, 1933 • Monzali Luca, Un Re Afgano in esilio a Roma, Le Lettere, 2012 • Orfei Giovanni, Le invasioni dell’Afghanistan da Alessandro Magno a Bush, Fazi Editore, 2002 • Poullada B. Leon, Political Modernization in Afghanistan: the Amanullah Reforms,Center for Near Eastern and North African Studies, University of Michigan,1969 • Poullada B. Leon, Reform and Rebellion in Afghanistan, 1919-1929, Cornell University Press, 1973 • Laciner Sedat, Bal Ihsan, USAK Yearbook of International Politics and Law: Volume 4, International Strategic Research Organization, 2011 • Pletcher Kenneth, The History of India, Britannica Educational Publishing, 2010 • Quaroni Pietro, Valigia Diplomatica, Estratti Materiali Storici, 1956 • Quaroni Pietro, Il Mondo di un Ambasciatore, Ferro Edizioni, 1965 • Saikal Amin, Modern Afghanistan: A History of Struggle and Survival, I.B. Tauris, 2004 • Schinasi May, ANNALI: Italie-Afghanistan 1921-1941, Istituto Universitario Orientale, 1992 • Schmidt J. Karl, An Atlas and Survey of South Asian History, M.E.Sharpe, 1995 ! !146 • Shah Islam, An Overview of Relations between Afghanistan and Germany, Journal of European Studies, 2012 • Sharifi Khalilullah, The Real Reality of Afghanistan And…, Xilibris Corporation, 2013 • Smith Mack Denis, Mussolini, Rizzoli, 1990 • The Glasgow Herald, Amanullah-Civis Romanes, 2 dicembre 1929 • Thomson Mike, Hitler’s secret Indian army, BBC News, 23 settembre 2004 • Tomsen Peter, The Wars of Afghanistan, Public Affairs, 2011 • Tripodi Christian, Edge of Empire, Ashgate Publishing Limited, 2011 • The West Australian, Happy in Italy-Ex King Amanullah, perth, 4 settembre 1929 • Vento Andrea, In Silenzio Gioite e Soffrite: Storia dei Servizi Segreti Italiani dal Risorgimento alla Guerra Fredda, Il Saggiatore, 2010 • Wild Roland, Amanullah, Ex-King of Afghanistan, Nisa Traders, 1978 ! ! !147 SITOGRAFIA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! • www.afghanistanonline.com • www.nato.it • www.worldwebnews.it • www.britannica.com • www.princeton.edu • www.iranicaonline.com • www.foreignaffairs.com • www.difesa.it • www.afghan-land.com • www.ambafrance-af.org • www.academia.edu • archive.org • www.ariaye.com • news.bbc.co.uk • historypak.com ! ! !148 Ringraziamenti ! ! Molte sono le persone che vorrei ringraziare in questo mio elaborato finale, e sicuramente non ricorderò di menzionarle tutte in queste poche righe. Innanzitutto, un grazie particolare a Khaled Hosseini, un fantastico scrittore, che attraverso i suoi racconti ha ispirato il tema della mia tesi. Un grazie particolare va alla mia famiglia, a mia sorella, ma soprattutto a mia mamma e mio papà; persone splendide che non hanno mai smesso di credere in me, e che mi hanno dato la forza di andare avanti proprio nei momenti in cui io volevo rinunciare; mi hanno dato tutto quello di cui un figlio ha veramente bisogno, affetto, sostegno, forza, e mi hanno incoraggiata a sperimentare nuove esperienze in questi miei anni accademici, rendendo questa specialistica il periodo più bello della mia vita. Grazie ad Alice, mia amica dai tempi goriziani, con la quale condivido obiettivi e sogni futuri, l’amore sconfinato per i viaggi e soprattutto la voglia di terminare l’università e il desiderio di mettersi alla prova. Un grazie infinito e profondo va alla mia migliore amica, Monica, con la quale ho condiviso anni indimenticabili; con la sua determinazione e i suoi successi mi ha spinta a volere sempre di più dalla vita, a non aver paura di osare, e a non temere di ricevere un No come risposta, assicurandomi che prima o poi la porta giusta si aprirà. Ma grazie soprattutto a quel suo lato pazzo, che riesce sempre a farmi sorridere anche nei momenti più bui e più difficili. La persona che merita tutto il mio più sincero ringraziamento è Fabio, un ragazzo meraviglioso, che mi sta accanto da quasi cinque anni, e non ha mai smesso di trasmettermi tutto l’amore e l’affetto che prova per me; crede in me come pochi fanno e nonostante i miei sfoghi isterici continua a sostenermi senza sosta. Un ringraziamento speciale va sicuramente ad AIESEC, un’esperienza che ho iniziato per puro sbaglio e che si è rivelata essere l’avventura più bella della mia vita. Grazie a tutte le persone con le quali ho lavorato e ho condiviso emozioni fortissime, a Giulia, ! !149 Lara, Cristiano, Andrea, e tutti gli altri studenti, con i quali ho lavorato a stretto contatto, che mi hanno insegnato tantissimo e mi hanno trasmesso sensazioni uniche. Grazie ad Aiesec Uganda, ad Alberto, Bright, Emma, Ronald, Peter, Tony, Jamminah, per aver realizzato il mio sogno più grande, e che hanno reso i miei due mesi africani indimenticabili. Grazie ad Alberto, Matilde, Monica, Luisa, Irina, Elisabetta e Giulia, gli avventurieri con i quali sono partita alla scoperta dell’America e con i quali ho partecipato all’Harvard National Model United Nations. Infine, il grazie più grande va a Venezia, una città che mai avrei pensato di amare così tanto e che ha reso questi miei due anni universitari a dir poco magici; giorno dopo giorno scopro angoli diversi che mi hanno capire perché sia definita la città più romantica del mondo. ! !150