Archeologia degli insediamenti e dei luoghi di culto medievali (corso magistrale) PROF. MARCO SANNAZARO; PROF. CATERINA GIOSTRA I MODULO: Il regno longobardo (568-774) alla luce dell’archeologia (Prof. Caterina Giostra) OBIETTIVO DEL CORSO I Longobardi costituiranno il filo conduttore attraverso l’archeologia funeraria, degli insediamenti e dell’architettura altomedievale. Tali presenze verranno contestualizzate nell’ambito della coeva maglia insediativa e delle trasformazioni socio-economiche che interessarono città e campagna tra la tarda antichità e l’alto medioevo. PROGRAMMA DEL CORSO Gli estesi cimiteri e le porzioni di abitato riportati alla luce negli ultimi anni e le evidenze monumentali ancora conservate in elevato (valorizzate di recente dall’UNESCO) vengono oggi letti attraverso nuovi approcci metodologici e categorie interpretative, anche grazie all’integrazione con altre discipline quali l’antropologia e l’archeometria. Essi offrono una nuova base di dati per una rinnovata conoscenza della cultura materiale dei Longobardi e della loro interazione e integrazione con il popolamento di sostrato, un percorso alle radici dell’Europa medievale. Verranno esaminati alcuni comparti territoriali particolarmente significativi per rilevanza di siti e monumenti, qualità della documentazione e originalità delle ricerche. BIBLIOGRAFIA La bibliografia verrà presentata a lezione, anche a seconda di eventuali specifici interessi. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, visite guidate ai siti archeologici e alle esposizioni museali. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale. Accerterà la padronanza nel presentare siti e temi oggetto del corso, analizzati con capacità critica e di ragionamento, proprietà di linguaggio e corretta contestualizzazione storica. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Caterina Giostra riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 18,30, presso il suo studio (Franciscanum, IV piano, stanza 403). II MODULO: I Goti dal Baltico all’Italia: migrazione e insediamento nelle testimonianze archeologiche (Prof. Marco Sannazaro) OBIETTIVO DEL CORSO Illustrare il contributo che l’archeologia può fornire alla ricostruzione storica nelle sue diverse problematiche. Introdurre agli approcci metodologici utilizzati nelle ricerche in questo campo. PROGRAMMA DEL CORSO La migrazione dei Goti dal Baltico all'area pontico-danubiana; culture di Wielbark, Cernjachov, Sintana-de-Mures (I-IV sec. d.C.). Etnogenesi visigota e ostrogota: rapporti culturali con Romani e Unni; l'età delle invasioni e l'inserimento nei territori dell'impero (fine IV-V sec. d.C.). I Goti in Italia: problematiche dell'insediamento durante il regno goto (489-552): le città, i centri fortificati, gli insediamenti rurali. BIBLIOGRAFIA I Goti, Catalogo della mostra (Milano, 28 gennaio – 8 maggio 1994), Milano, 1994. P. HEATHER, I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo. La storia dei barbari che sconfissero Roma, Genova, 2005. Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata nel corso delle lezioni. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula, visite guidate a siti archeologici e a esposizioni museali. METODO DI VALUTAZIONE Prova orale. Lo studente dovrà saper presentare adeguatamente gli argomenti trattati in aula e proposti nella bibliografia di appoggio. La valutazione in trentesimi terrà conto delle capacità di argomentazione, contestualizzare e senso critico, nonché delle proprietà di linguaggio e delle abilità comunicative. AVVERTENZE All’insegnamento è collegato un laboratorio di catalogazione dei manufatti la cui articolazione verrà precisata all’albo. Per facilitare l’apprendimento delle tematiche affrontate in aula, saranno messe a disposizione degli studenti le presentazioni in power point illustrate durante le lezioni. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Marco Sannazzaro riceve gli studenti presso il suo ufficio, dopo le lezioni.