RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI FOTOVOLTAICO E MECCANICI 1. IMPIANTO FOTOVOLTAICO PRODUCIBILITA’ IMPIANTO Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale La disponibilità della fonte solare per il sito di installazione è verificata utilizzando i dati “UNI 10349” relativi a valori giornalieri medi mensili della irradiazione solare sul piano orizzontale. Per la località sede dell’intervento, ovvero il comune di RAGUSA (RG) avente latitudine 36.9281°, longitudine 14.7283° e altitudine di 520 m.s.l.m.m., i valori giornalieri medi mensili della irradiazione solare sul piano orizzontale stimati sono pari a: Fig. 1: Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale [ kWh/m²]- Fonte dati: UNI 10349 Irradiazione giornaliera media mensile sul piano orizzontale [ kWh/m²] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 2.50 3.31 4.75 5.97 7.06 7.36 7.42 6.89 5.56 4.22 3.03 2.11 Quindi, i valori della irradiazione solare annua sul piano orizzontale sono pari a kWh/m² (Fonte dati: UNI 10349). 1833.73 Ombreggiamento Gli effetti di schermatura da parte di volumi all’orizzonte, dovuti ad elementi naturali (rilievi, alberi) o artificiali (edifici), determinano la riduzione degli apporti solari e il tempo di ritorno dell’investimento. Il Coefficiente di Ombreggiamento, funzione della morfologia del luogo, è pari a 1.00. Di seguito il diagramma solare per il comune di RAGUSA: 2 Fig. 2: Diagramma solare Albedo Per tener conto del plus di radiazione dovuta alla riflettanza delle superfici della zona in cui è inserito l’impianto, si sono stimati i valori medi mensili di albedo, considerando anche i valori presenti nella norma UNI 8477: Valori di albedo medio mensile Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 L’albedo medio annuo è pari a 0.13. Stima dell’energia annua prodotta L’energia generata dipende: - dal sito di installazione (latitudine, radiazione solare disponibile, temperatura, riflettanza della superficie antistante i moduli); - dall’esposizione dei moduli: angolo di inclinazione (Tilt) e angolo di orientazione (Azimut); - da eventuali ombreggiamenti o insudiciamenti del generatore fotovoltaico; - dalle caratteristiche dei moduli: potenza nominale, coefficiente di temperatura, perdite per disaccoppiamento o mismatch; - dalle caratteristiche del BOS (Balance Of System). Il valore del BOS può essere stimato direttamente oppure come complemento all’unità del totale delle perdite, calcolate mediante la seguente formula: 3 Totale perdite [%] = [1 – (1 – a – b) x (1 – c - d) x (1 – e) x (1 – f)] + g (1) per i seguenti valori: a) Perdite per riflessione. b) Perdite per ombreggiamento. c) Perdite per mismatching. d) Perdite per effetto della temperatura. e) Perdite nei circuiti in continua. f) Perdite negli inverter. g) Perdite nei circuiti in alternata. L'energia totale annua prodotta dall'impianto è 47310.00 kWh. Nel grafico si riporta l'energia prodotta mensilmente: CONFRONTO TRA ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA E CONSUMATA Fig. 3: Energia mensile prodotta dall'impianto Fig. 4: Tabella dell’energia prodotta mensilmente dall’impianto fotovoltaico 4 CONSUMI DELL’EDIFICIO SCOLASTICO Da un’analisi dei consumi dell’edificio scolastico condotta nell’anno 2012 si evince quanto segue: Fig. 5: Consumi dell’edificio scolastico Il consumo annuo di energia elettrica nella fascia oraria F1 (dalle 8.00 alle 19.00 dal Lunedì al Venerdì) è pari a 53982 kWh. Ora considerando che l’impianto fotovoltaico funziona nelle ore diurne si può affermare che l’impianto in progetto copre circa l’87% del consumo nella fascia F1 e circa il 41,2% del consumo globale. Inoltre per garantire la manutenzione in sicurezza successiva dell’impianto saranno installati parapetti permanenti di classe A lungo il perimetro della copertura ancorati al cordolo esistente in mattoni forati. Sempre per garantire la sicurezza l’area di installazione dell’inverter sarà delimitata da parapetti permanenti autoportanti dotati di cancelletto apribile per permettere l’uscita sul resto della copertura (si veda Tav.009). 1.1 SUDDIVISIONE IN STRINGHE L’impianto fotovoltaico in oggetto, di potenza nominale pari a 32,5 kW (STC), sarà costituito da n° 130 moduli fotovoltaici di potenza nominale pari a 250 W (STC). La totalità dei moduli sarà esposta a SUD EST con un’inclinazione pari a 30°. Il campo fotovoltaico sarà suddiviso in n° 10 stringhe fotovoltaiche formate dal collegamento elettrico in serie di 13 moduli FV cadauna. 5 1.2 PROGETTAZIONE STRINGA FOTOVOLTAICA Per i successivi calcoli sono stati utilizzati moduli fotovoltaici e inverter con le seguenti caratteristiche: Modulo fotovoltaico 6 Inverter 7 Dall’esame dei dati termometrici storici di pertinenza del sito di installazione dell’impianto fotovoltaico di cui in oggetto ovvero Ragusa, appare ragionevole assumere quale temperatura ambiente minima, ai fini della progettazione elettrica dell’impianto fotovoltaico: Tamb,min = 0 °C La tensione a vuoto ai capi del singolo modulo fotovoltaico, in tali condizioni, risulta pari a: UOCMAX_modulo= UOC_Tambmin= 37,28 + (0,112∙25) = 40,08 V La stringa base in oggetto è costituita dal collegamento elettrico in serie di n° 13 moduli fotovoltaici. La massima tensione generata dalla stringa base , in condizioni di minima temperatura ambiente (Tambmin= 0 °C) risulterà pari a: UOCMAX_stringa= N∙UOCMAX_modulo= 13∙40,08 = 521,04 V Assumendo, prudenzialmente, un fattore di sicurezza pari ad 1,25 la tensione di stringa massima, di progetto, risulterà pari a: USTRINGAMAX_progetto= 1,25∙UOCMAX_stringa= 1,25∙521,04 = 651,30 V La stringa fotovoltaica in oggetto, applicherà la propria tensione, come sopra calcolata, al DC BUS dell’inverter fotovoltaico ad essa sotteso, come più avanti dettagliato. Calcoliamo ora la massima corrente erogata dalla stringa base. La corrente di cortocircuito del modulo fotovoltaico, riferita alle condizioni “STC” risulta pari a: ISC_modulo= 8,43 A Considerando ora il coefficiente di temperatura sulla corrente di cortocircuito del modulo fotovoltaico, esso risulta pari a: αISC= +0,04 %/°C= + 0,0033 A/°C Ipotizzando una temperatura di cella massima pari a 75°C, la corrente massima teorica erogabile dal modulo fotovoltaico risulta pari a: ISCMAX_modulo= ISC_modulo_Tcellamax= 8,43 + (0,0033∙50) = 8,59 A Assumendo, prudenzialmente, un fattore di sicurezza pari ad 1,25 la corrente di stringa massima, di progetto, risulterà pari a: ISTRINGAMAX_progetto= 1,25∙ISCMAX_modulo= 1,25∙8,59 = 10,73 A 1.3 COORDINAMENTO STRINGA FOTOVOLTAICA – INVERTER FOTOVOLTAICO A seguito della progettazione elettrica della stringa fotovoltaica, di cui al paragrafo precedente, passiamo ora alla verifica elettrica del corretto accoppiamento tra le diverse stringhe fotovoltaiche ed i relativi inverter fotovoltaici. 8 Le 10 stringhe fotovoltaiche formate dal collegamento elettrico in serie di 13 moduli FV cadauna, risultano sottese a n° 2 inverter trifasi identici di potenza nominale in ingresso pari a 20 kW ciascuno. La potenza nominale, riferita alle condizioni standard di prova “STC”, erogata dalla singola stringa fotovoltaica costituita da n° 13 moduli FV, risulta pari a: Pnom_stringa= 13∙250= 3,250 kW La potenza nominale, riferita alle condizioni standard di prova “STC”, erogata dalle 5 stringhe fotovoltaiche collegate in ingresso all’unità inverter, risulta pari a: Pnom_TOTALE= 5∙3,250= 16,25 kW La potenza massima raccomandata in ingresso all’inverter, risulta pari a: Pmax_DC= 20,75 kW Si può quindi affermare che, per l’unità di conversione in oggetto, il coordinamento: potenza fotovoltaica nominale di progetto totale/potenza fotovoltaica massima raccomandata per l’unità inverter, è verificato. Tensione in ingresso all’unità di conversione (DC-BUS) La massima tensione ai capi della stringa fotovoltaica (massima tensione a vuoto) costituita da n° 13 moduli FV, corrispondente alla minima temperatura ambiente ipotizzabile per il sito di installazione, dovrà essere minore della massima tensione di ingresso tollerata dal DC-BUS dell’inverter. In caso contrario si potrebbero determinare dei gravi danni, sia ai componenti elettrici/elettronici costituenti il DC-BUS dell’inverter (condensatori ecc…), che ai componenti elettronici di potenza di pertinenza dell’unità di commutazione (“switching”). Nel caso di cui in oggetto, la tensione di stringa massima, di progetto, risulta pari a: USTRINGAMAX_progetto= 1,25∙UOCMAX_stringa= 1,25∙521,04 = 651,30 V Per quanto riguarda, invece, l’inverter, la tensione massima di ingresso ammissibile risulta pari a: UDC-BUS_max= 950 V Si può quindi affermare che il coordinamento: tensione di stringa massima di progetto/tensione massima di ingresso ammissibile dall’unità di conversione (DC-BUS), è verificato. Corrente in ingresso all’unità di conversione (DC-BUS) La massima corrente erogata dal collegamento elettrico in parallelo delle 5 stringhe fotovoltaiche collegate all’unità di conversione in oggetto, corrispondente alla massima temperatura di funzionamento della cella, ipotizzabile per il sito di installazione, dovrà essere minore della massima corrente di ingresso tollerata dal DC-BUS dell’unità di conversione stessa. 9 In caso contrario si potrebbero determinare dei gravi danni, sia ai componenti elettrici/elettronici costituenti il DC-BUS dell’inverter (condensatori ecc…), che ai componenti elettronici di potenza di pertinenza dell’unità di commutazione (“switching”). La corrente di stringa massima, di progetto, risulta pari a: ISTRINGAMAX_progetto= 1,25∙ISCMAX_modulo= 1,25∙8,59 = 10,73 A La corrente totale risultante dal collegamento in parallelo delle 5 stringhe fotovoltaiche, risulterà pari a: IDCMAX_progetto = 5∙ISTRINGAMAX_progetto= 5∙10,73= 53,65 A La massima corrente totale di ingresso per l’inverter, risulta pari a: IDC-BUS_max_totale = 60 A (corto circuito) Si può quindi affermare che il coordinamento: corrente di ingresso totale di progetto /corrente massima totale di ingresso ammissibile dell’inverter è verificato. Al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica in uscita dall’inverter, debbono essere verificate le seguenti due condizioni: La minima tensione Umpp del generatore fotovoltaico collegato in ingresso al DC-BUS dell’inverter, valutata alla massima temperatura di esercizio delle celle fotovoltaiche, con un irraggiamento pari a 1000W/m2, non deve risultare inferiore alla minima tensione di funzionamento dell’MPPT dell’inverter. La massima tensione Umpp del generatore fotovoltaico collegato in ingresso al DC-BUS dell’inverter, valutata alla minima temperatura di esercizio delle celle fotovoltaiche, con un irraggiamento pari a 1000W/m2, non deve risultare superiore alla massima tensione di funzionamento dell’MPPT dell’inverter. Nel caso in cui le due sopraccitate condizioni di funzionamento non vengano rispettate, non si corre alcun rischio di danneggiamento dell’inverter, ma non si massimizza la produzione di energia elettrica poiché l’MPPT (inseguitore del punto di massima potenza) di cui è equipaggiato l’inverter, non è in grado di far lavorare il proprio generatore fotovoltaico, risultante dal collegamento elettrico in parallelo delle 5 stringhe fotovoltaiche, nel punto di massima potenza (MPP) della loro caratteristica corrente tensione I=f(U). Considerando la località di installazione dell’impianto fotovoltaico, e le condizioni di posa, appare ragionevole ipotizzare: la minima temperatura di funzionamento delle celle FV pari a 0°C; la massima temperatura di funzionamento delle celle FV pari a +75°C. In condizioni di minima temperatura di funzionamento delle celle fotovoltaiche (0°C), la tensione del punto di massima potenza del singolo modulo fotovoltaico risulterà pari a: Umpp_max_modulo= Umpp_Tambmin= 30,38 + (0,112∙25) = 33,18 V 10 In condizioni di massima temperatura di funzionamento delle celle fotovoltaiche (+75°C), la tensione del punto di massima potenza del singolo modulo fotovoltaico risulterà pari a: Umpp_min_modulo= Umpp_Tambmax= 30,38 - (0,112∙50) = 27,58 V In condizioni di minima temperatura di funzionamento delle celle fotovoltaiche (0°C), la tensione del punto di massima potenza della singola stringa fotovoltaica risulterà pari a Umpp_max_stringa = n∙Umpp_max_modulo = 13∙33,18 = 431,34 V In condizioni di massima temperatura di funzionamento delle celle fotovoltaiche (+75°C), la tensione del punto di massima potenza della singola stringa fotovoltaica risulterà pari a: Umpp_min_stringa = n∙Umpp_min_modulo = 13∙27,58 = 358,54 V Il campo di tensione MPPT di ingresso/lavoro dell’inverter, risulta pari a: UMPPT = 440÷800 V 1.4 VERIFICA SOFTWARE DELLA PROGETTAZIONE I risultati numerici precedentemente riportati, oggetto della progettazione elettrica dell’impianto fotovoltaico, per quanto afferisce il corretto “accoppiamento elettrico” tra il campo fotovoltaico (stringhe fotovoltaiche) e la sezione di conversione statica dell’energia elettrica DC/AC, realizzata per il tramite dei 2 inverter precedentemente dettagliati, sono stati oggetto di verifica attraverso l’utilizzo di supporto software rilasciato dal Fabbricante degli inverter stessi. Il software in oggetto elaborato dalla società POWER-ONE. Si riportano, di seguito, i risultati ottenuti dalle elaborazioni software. 11 1.5 DISPOSITIVI DI MANOVRA E SEZIONAMENTO LATO DC Subito a monte di ogni inverter (DC-BUS) deve essere installato un dispositivo di sezionamento azionabile sotto carico, ad esempio un interruttore di manovra-sezionatore con categoria di utilizzazione almeno DC-21. Il dispositivo di sezionamento deve essere posto in posizione facilmente accessibile e deve poter sezionare entrambi i poli del circuito c.c.. Anziché un unico dispositivo di sezionamento generale, si possono prevedere più dispositivi di sezionamento parziali, azionabili sotto carico. Alla luce di quanto sopra affermato, la soluzione tecnica che si è deciso di adottare nel presente progetto è stata quella di utilizzare un dispositivo di sezionamento, azionabile sotto carico, per ogni stringa fotovoltaica, al fine di permettere interventi di verifica tecnica e/o manutenzione sulla stringa stessa, senza dover porre fuori tensione altre parti dell’impianto fotovoltaico. Alla luce della progettazione del campo fotovoltaico (lato DC), precedentemente esperita, possiamo ora dettagliare le caratteristiche elettriche che dovranno avere i sopraccitati componenti elettrici. INTERRUTTORE DI MANOVRA-SEZIONATORE DI STRINGA L’interruttore di manovra-sezionatore di cui in oggetto, sarà destinato a stabilire, portare ed interrompere la corrente di stringa, relativa a condizioni di servizio ordinario; esso può anche stabilire, ma non interrompere, correnti di cortocircuito. La norma tecnica di riferimento per tali dispositivi è la CEI EN 60947-3. La categoria di utilizzazione dell’interruttore di manovra-sezionatore di stringa dovrà essere almeno DC-21. Ciò significa che esso dovrà essere idoneo all’utilizzo in circuiti in corrente continua (DC), per la manovra di carichi resistivi con sovraccarichi di modesta entità (21). Caratteristiche elettriche Tensione nominale d’impiego Ue 800 Vdc; Tensione nominale d’isolamento Ui 1000 Vdc; Corrente nominale di impiego Iu 50 A; Corrente nominale termica convenzionale Ith 160 A; Categoria di utilizzo DC-21B; N° di poli: 4; Sezionamento conforme alla norma CEI EN 60947-3. La manovra di apertura e chiusura del dispositivo in oggetto sarà del tipo “rotativa diretta”. La tensione nominale d’impiego del dispositivo in oggetto (Ue=800Vdc) è perfettamente coordinata con la massima tensione di progetto ai capi della stringa fotovoltaica (tensione a vuoto) pari a: 12 USTRINGAMAX_progetto= 1,25∙UOCMAX_stringa= 1,25∙521,04 = 651,30 V La corrente nominale d’impiego del dispositivo in oggetto (Iu=50Adc) è perfettamente coordinata con la massima corrente di progetto erogata dalla singola stringa fotovoltaica (corrente di cortocircuito), pari a: ISTRINGAMAX_progetto= 1,25∙ISCMAX_modulo= 1,25∙8,59 = 10,73 A 1.6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI LATO DC La protezione dalle sovracorrenti sarà realizzata utilizzando fusibili installati su entrambe le polarità della generica stringa fotovoltaica (circuito c.c.). Le norme tecniche di riferimento per tali dispositivi sono: CEI EN 60269 e CEI EN 60169-4. Vengono, di seguito, riportate le caratteristiche principali dei fusibili installati su ciascuna delle 10 stringhe fotovoltaiche in cui sarà suddiviso il campo fotovoltaico. Caratteristiche elettriche Dimensioni 10,3x38mm; Tensione nominale 1000 Vdc; Corrente nominale 16 A. La tensione nominale d’impiego del dispositivo in oggetto (1000Vdc) è perfettamente coordinata con la massima tensione di progetto ai capi della stringa fotovoltaica (tensione a vuoto) pari a: USTRINGAMAX_progetto= 1,25∙UOCMAX_stringa= 1,25∙521,04 = 651,30 V La corrente nominale del dispositivo in oggetto (16Adc) è perfettamente coordinata con la massima corrente di progetto erogata dalla singola stringa fotovoltaica (corrente di cortocircuito), pari a: ISTRINGAMAX_progetto= 1,25∙ISCMAX_modulo= 1,25∙8,59 = 10,73 A 1.7 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DALLE SOVRATENSIONI LATO DC Le sovratensioni lato corrente continua che sollecitano l’inverter ed i moduli fotovoltaici sono soltanto quelle indotte dai fulmini che cadono a terra in prossimità dell’edificio. Nonostante gli inverter oggetto di installazione, siano già equipaggiati internamente di una protezione contro le sovratensioni, realizzata attraverso varistori termicamente protetti, si aggiungono ulteriori SPD, il più vicini possibile ai morsetti dell’inverter, al fine di: migliorare ulteriormente la protezione dell’inverter (lato DC-BUS); evitare che l’intervento della protezione interna metta fuori servizio l’inverter, con perdita di produzione e costo per l’intervento di personale tecnico specializzato per la risoluzione del problema occorso. 13 Il compito dei sopraccitati SPD (“Surge Protective Device”), comunemente denominati scaricatori, è quello di scaricare a terra la sovratensione associata ad una fulminazione atmosferica, in modo tale che essa non danneggi l’inverter. Caratteristiche elettriche Tensione di esercizio continuativa Uc 1000 Vdc; Corrente di scarica nominale In 20 kA; Corrente di scarica massima Imax 40 kA; Livello di protezione Up < 3,65 kV. La tensione di esercizio continuativa del dispositivo in oggetto (1000Vdc) è perfettamente coordinata con la massima tensione di progetto ai capi della stringa fotovoltaica (tensione a vuoto) pari a: USTRINGAMAX_progetto= 1,25∙UOCMAX_stringa= 1,25∙521,04 = 651,30 V 1.8 DISPOSITIVO DI GENERATORE Seconda la norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”, il dispositivo di generatore fotovoltaico interviene per guasto interno a tale generatore e può essere costituito: - sulla rete BT del Distributore, da un contattore o da un interruttore automatico che interviene su tutte le fasi interessate e sul neutro; - sulla rete MT del Distributore, da un interruttore tripolare in esecuzione estraibile con sganciatori di apertura, oppure un interruttore tripolare con sganciatore di apertura ed un sezionatore installato sul lato rete dell’interruttore. Si è scelto di installare un interruttore automatico magnetotermico, per ciascun inverter, tetrapolare (4P), ovvero tale da intervenire, in caso di guasto, su tutte le fasi interessate e sul neutro. Le norme tecniche di riferimento per tali dispositivi sono: CEI EN 60898 e CEI EN 60947-2. Caratteristiche elettriche Tensione nominale d’impiego Ue 400 Vac Tensione nominale d’isolamento Ui 500 Vac Corrente nominale In 50 A Curva di intervento C Potere di interruzione Icn 6 kA (CEI EN 60898) Potere di interruzione Icu 10 kA (CEI EN 60947-2) 14 La tensione nominale d’impiego del dispositivo in oggetto (Ue=400Vac) è perfettamente coordinata con la tensione nominale d’uscita dall’inverter pari a UOUT_nom= 3 X 400 V + N. La corrente nominale del dispositivo in oggetto (In=50A) è perfettamente coordinata con la massima corrente d’uscita dall’inverter pari a IOUT_max= 33 A per fase. 1.9 DISPOSITIVO DI GENERATORE GENERALE A valle dei dispositivi di generatore di pertinenza di ciascun inverter, è stato installato un dispositivo di interruzione automatico generale, avente la funzione di protezione contro le sovracorrenti della linea in uscita dal quadro di sezionamento e protezione lato AC (QAC), contro i contatti indiretti nonché di sezionamento generale dalla rete di distribuzione pubblica della sezione di conversione statica DC/AC. Il dispositivo di cui in oggetto, sarà costituito da un interruttore automatico magnetotermico tetrapolare (4P). Caratteristiche elettriche Tensione nominale d’impiego Ue 400 Vac Tensione nominale d’isolamento Ui 500 Vac Corrente nominale In 80 A Curva di intervento C Potere di interruzione Icn 10 kA (CEI EN 60898) Potere di interruzione Icu 10 kA (CEI EN 60947-2) La tensione nominale d’impiego del dispositivo in oggetto (Ue=400Vac) è perfettamente coordinata con la tensione nominale della linea trifase in oggetto pari a 400 V. La corrente nominale del dispositivo in oggetto (In=80A) è perfettamente coordinata con la massima corrente ipotizzabile per la linea trifase in oggetto, pari a: I linea _ max Pnom 32,5 * 103 50,30 A 3 * 400 * 0.95 3 * 400 * 0.95 Nel calcolo della corrente di linea massima, si è ipotizzato, ai fini della sicurezza, di assumere un fattore di potenza nominale pari a 0,95 anziché pari ad 1, come riportato sulla scheda tecnica del fabbricante degli inverter. 1.10 SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA Il sistema di protezione di interfaccia (SPI) è costituito essenzialmente da relè di frequenza e di tensione. Esso è richiesto dalla norma CEI 0-21 a tutela degli impianti dell’Impresa Distributrice e del Produttore, in occasione di guasti e malfunzionamenti della rete di distribuzione pubblica, durante il regime di parallelo. 15 Nel caso di cui in oggetto, essendo l’impianto di produzione caratterizzato da una potenza nominale superiore a 20kW, il sistema di protezione d’interfaccia (SPI) dovrà essere collegato esternamente ai gruppi di conversione. Il dispositivo di cui in oggetto, sarà costituito da un relè di protezione di certificato come sistema di protezione di interfaccia (SPI) impiegabile dagli Utenti allacciati alla rete di distribuzione di bassa tensione BT, in accordo alla norma CEI 0-21. Esso comprende, in un’unica apparecchiatura, tutte le protezioni che ogni Utente attivo deve installare per interrompere il funzionamento in parallelo alla rete di distribuzione pubblica, in occasione di guasti o di funzionamenti anomali di quest’ultima. In tal modo viene impedito che, per mancanza di alimentazione dalla rete di distribuzione, l’Utente attivo continui ad alimentare la rete stessa con valori di tensione e frequenza non consentiti, o che in caso di guasto sulla rete di distribuzione l’Utente attivo possa continuare ad alimentare il guasto stesso, o che in caso di richiusure automatiche o manuali di interruttori del Distributore, il/i generatore/i possa/no trovarsi in discordanza di fase con la rete di distribuzione pubblica. Le caratteristiche tecniche del sopraccitato dispositivo sono perfettamente rispondenti a quanto richiesto dalla norma CEI 0-21. 1.11 DISPOSITIVO DI INTERFACCIA Il dispositivo di interfaccia (DDI) è installato nel punto di collegamento della porzione di impianto abilitata al funzionamento in isola alla restante parte dell’impianto del Produttore. L’apertura del dispositivo d’interfaccia assicura la separazione di tutto l’impianto di produzione dalla rete di distribuzione pubblica. Il dispositivo di interfaccia, qualora non integrato nel convertitore statico, deve essere “a sicurezza intrinseca” cioè essere dotato di bobina di apertura a mancanza di tensione. Tale bobina, alimentata in serie ai contatti di scatto del sistema di protezione di interfaccia (SPI), deve provocare l’apertura del dispositivo in: - caso di corretto intervento delle protezioni; - caso di guasto interno alle protezioni; - caso di mancanza di alimentazione ausiliaria. Nell’impianto fotovoltaico in esame, il dispositivo di interfaccia (DDI) sarà realizzato per mezzo di un contattore tetrapolare (4P). Caratteristiche elettriche Tensione nominale d’impiego Ue 1000Vac Corrente nominale d’impiego Ie 80A (AC1) Corrente nominale d’impiego Ie 65A (AC3) Corrente termica convenzionale Ith 80A Tensione nominale del circuito di comando Uc 12÷690Vac) 16 La tensione nominale d’impiego del dispositivo in oggetto (Ue=1000Vac) è perfettamente coordinata con la tensione nominale della linea trifase in oggetto pari a 400 V. La corrente nominale del dispositivo in oggetto Ie 80A (AC1), è perfettamente coordinata con la massima corrente ipotizzabile per la linea trifase in oggetto, pari a: I linea _ max Pnom 32,5 * 103 50,30 A 3 * 400 * 0.95 3 * 400 * 0.95 Nel calcolo della corrente di linea massima, si è ipotizzato, ai fini della sicurezza, di assumere un fattore di potenza nominale pari a 0,95 anziché pari ad 1, come riportato sulla scheda tecnica del fabbricante degli inverter. 1.12 DISPOSITIVO GENERALE Il dispositivo generale (DG), richiesto dalla norma CEI 0-21. L’esecuzione del dispositivo generale deve soddisfare i requisiti sul sezionamento della Norma CEI 64-8, e deve essere altresì conforme alle norme CEI EN di prodotto in essa richiamate. Nell’impianto fotovoltaico in esame, il dispositivo generale (DG) sarà realizzato per mezzo di un interruttore automatico magnetotermico scatolato tetrapolare (4P). Caratteristiche elettriche Tensione nominale di impiego Ue 690V Corrente nominale In 100° Sganciatore TM (magnetotermico) Potere di interruzione Icu 25 kA (CEI EN 60947-2) Potere di interruzione Ics 25 kA (CEI EN 60947-2) La corrente nominale del dispositivo in oggetto In 100 A, è perfettamente coordinata con la massima corrente ipotizzabile per la linea trifase in oggetto, pari a: I linea _ max Pnom 32,5 * 103 50,30 A 3 * 400 * 0.95 3 * 400 * 0.95 Nel calcolo della corrente di linea massima, si è ipotizzato, ai fini della sicurezza, di assumere un fattore di potenza nominale pari a 0,95 anziché pari ad 1, come riportato sulla scheda tecnica del fabbricante degli inverter. 1.13 CAVI ELETTRICI La sezione che è stata scelta per i sopraccitati cavi è qui sotto dettagliata: Linea L1: linea monofase in c.c. di pertinenza della singola stringa fotovoltaica (prolungamento della stringa fotovoltaica cablata in copertura utilizzando il cavo solare di sezione pari a 4 mm2, di cui sono equipaggiati i moduli fotovoltaici). La corrente di stringa massima, di progetto, come precedentemente dettagliato, risulta pari a: 17 ISTRINGAMAX_progetto= 1,25∙ISCMAX_modulo= 1,25∙8,59 = 10,73 A Tale linea, considerando una temperatura ambiente massima di 50°C, e le relative condizioni di posa, sarà realizzata utilizzando cavo solare FG21M21 di sezione pari a 6 mm2. Considerando: - sezione del cavo pari a 6 mm2; - lunghezza della linea pari a 35 m; - caduta di tensione unitaria pari a 7,41 mV/A*m otteniamo una caduta di tensione pari a 2,78 V. Tale valore è al di sotto del 4% come imposto dalla normativa vigente. Linea L2: linea (3F + N) in uscita dal singolo inverter fotovoltaico, verso il relativo dispositivo di generatore. La corrente massima in uscita dall’inverter fotovoltaico è pari a: IOUT_max= 33 A per fase. Tale linea, considerando una temperatura ambiente massima di 50°C, e le relative condizioni di posa, sarà realizzata utilizzando cavo tipo FG7(O)R 0,6/1kV 5G10. Considerando: - sezione del cavo pari a 10 mm2; - lunghezza della linea pari a 1,5 m; - cosф =0.9; - caduta di tensione unitaria pari a 3,58 mV/A*m otteniamo una caduta di tensione pari a 0,177 V. Tale valore è al di sotto del 4% come imposto dalla normativa vigente. Linea L3: linea (3F + N) di pertinenza della “Linea impianto FV- Utenza Attiva”, dal quadro di sezionamento e protezione lato AC (QAC), sino al quadro di consegna (QC). La corrente massima ipotizzabile per la linea 3F+N in oggetto, è pari a: I linea _ max Pnom 32,5 * 103 50,30 A 3 * 400 * 0.95 3 * 400 * 0.95 Nel calcolo della corrente di linea massima, si è ipotizzato, ai fini della sicurezza, di assumere un fattore di potenza nominale pari a 0,95 anziché pari ad 1, come riportato sulla scheda tecnica del Fabbricante degli inverter. Tale linea, considerando una temperatura ambiente massima di 50°C, e le relative condizioni di posa, sarà realizzata utilizzando cavo tipo FG7(O)R 0,6/1kV 3x35 + 1x25 mm2. 18 Considerando: - sezione del cavo pari a 35 mm2; - lunghezza della linea pari a 50 m; - cosф =0.9; - caduta di tensione unitaria pari a 1,08 mV/A*m otteniamo una caduta di tensione pari a 3,28 V. Tale valore è al di sotto del 4% come imposto dalla normativa vigente. 2 IMPIANTO CONDIZIONAMENTO DELL’AUDITORIUM CARICHI TERMICI COMUNE RAGUSA PROVINCIA RAGUSA Latitudine 36° 55' 41'' Longitudine 14° 43' 42'' Temperatura ESTERNA (a bulbo asciutto) Temperatura ESTERNA (a bulbo umido) Temperatura di rugiada ESTERNA Umidità Relativa ESTERNA Escursione Termica Giornaliera Escursione Termica Annuale Percentuale di riduzione dell'irradiazione TOTALE per foschia 34.0 23.2 18.5 40.0 8.0 34.0 0 °C °C °C % °C °C % Temperatura interna di progetto Umidità Relativa interna di progetto 26.0 °C 50 % IRRADIAZIONI MEDIE MENSILI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Nord 2.6 3.4 4.4 6.0 8.5 10.0 9.4 6.8 4.7 3.6 2.7 2.3 Nord-Est 3.1 4.5 7.1 10.1 13.0 14.1 13.9 11.9 8.6 5.6 3.4 2.7 Est 6.8 8.6 11.8 14.2 16.1 16.5 16.8 16.2 13.7 11.1 7.7 5.7 11.2 12.0 14.2 14.2 13.9 13.2 13.9 15.2 15.5 15.2 12.5 9.3 Sud-Est 19 Sud 14.0 14.0 14.4 11.8 9.8 8.9 9.4 11.5 14.4 17.2 15.7 11.7 Sud-Ovest 11.2 12.0 14.2 14.2 13.9 13.2 13.9 15.2 15.5 15.2 12.5 9.3 Ovest 6.8 8.6 11.8 14.2 16.1 16.5 16.8 16.2 13.7 11.1 7.7 5.7 Nord-Ovest 3.1 4.5 7.1 10.1 13.0 14.1 13.9 11.9 8.6 5.6 3.4 2.7 ORIZZONTALE 9.0 11.9 17.1 21.5 25.4 26.5 26.7 24.8 20.0 15.2 10.1 7.6 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica MODALITA' di CALCOLO: CON Fattori di Accumulo Tipologia di IMPIANTO di CLIMATIZZAZIONE estiva Temperatura di MANDATA dell' UTA Umidità Relativa di MANDATA dell' UTA (CALCOLATA) Ore di funzionamento impianto di CLIMATIZZAZIONE Tutt' ARIA 15.0 °C 73.5 % 12 ore RIEPILOGO DATI DI CALCOLO DELLA CENTRALE TERMICA CARICO MAX di calore sensibile (41 361) + latente (28 724) CARICO MAX di calore sensibile CARICO MAX di calore latente PORTATA MAX dell'UTA (Unità di Trattamento Aria) PORTATA aria di RINNOVO POTENZA MAX UTA UnMis W W W m³/h m³/h W valore mese 70 085 AGO 41 407 AGO 29 439 GIU 9 840 AGO 2 150 70 048 AGO ore 16:00 15:00 12:00 18:00 16:00 ZONE servite dalla CENTRALE TERMICA: Aula magna (auditorium) CARICHI TERMICI delle STRUTTURE LEGENDA delle TABELLE S [m²] = Superficie del VANO H [m] = Altezza del VANO V [m³] = Volume del VANO [kg/m PSO = Peso Superfici Opache per metro quadrato di VANO ²] confi = Confine dell'elemento (per l'esterno viene riportato l'orientamento) ne = Tipo di Carico: T=Trasmissione; IV=Irraggiamento Vetri; RA=Ricambi Aria; CI=Carichi TC Interni CL = Colore dell'elemento opaco confinante con l'esterno: C=Chiaro, M=Medio; S=Scuro 20 FO Peso RAn RA Area U dT Qu = Fattore di Ombreggiamento per le vetrate (in caso di irraggiamento) SI/NO per l'elemento opaco verso l'esterno: SI=in ombra; NO=non in ombra (in caso di trasmissione) [kg/m ²] [V/h] [m³/h] [m²] [W/m K] [°C] [W/m² ] [W] [W] [W] = Peso per metro quadrato dell'elemento opaco = Numero volumi di Ricambi d'Aria del VANO (rinnovo) = Portata Ricambi d'Aria del VANO (rinnovo) = Superficie disperdente dell'elemento opaco o dell'intera vetrata = Trasmittanza dell'elemento opaco o dell'intera vetrata = Differenza di Temperatura = Carico Unitario (in caso di trasmissione ed irraggiamento) QS = Carico SENSIBILE QL = Carico LATENTE Q = Carico TOTALE (sensibile+latente) mese = mese in cui si ha il "Q" massimo ora = ora del "mese" in cui si ha il "Q" massimo N.B. nella tabella sono riportati solo gli elementi con "Q" diverso da ZERO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica CARICHI TERMICI ESTIVI 21 LEGENDA delle TABELLE T [°C] = Temperatura a bulbo asciutto di progetto della ZONA UR [%] = Umidità Relativa di progetto della ZONA S [m²] = Superficie del VANO H [m] = Altezza del VANO V [m³] = Volume del VANO Q [W] = Carico TOTALE (Sensibile + Latente) QS [W] = Carico Sensibile QL [W] = Carico Latente QS/Q = Rapporto QS/Q QS[t] [W] = Carico Sensibile per Trasmissione QS[iv [W] = Carico Sensibile per Irraggiamento Vetri ] QS[r [W] = Carico Sensibile per Ricambi d'Aria a] QS[ci [W] = Carico Sensibile per Carichi Interni ] QL[ra [W] = Carico Latente per Ricambi d'Aria ] QL[ci [W] = Carico Latente per Carichi Interni ] N.B. L'eventuale colonna evidenziata è quella relativa al CARICO MASSIMO CONTEMPORANEO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica MESE di MARZO ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 52 533 53 494 54 373 QS 25 596 26 641 27 599 QL 26 937 26 853 26 774 QS/Q 0.487 0.498 0.508 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 54 997 28 164 26 834 0.512 55 443 28 538 26 904 0.515 TOTALI 57 248 30 576 26 672 0.534 58 609 32 164 26 445 0.549 15 16 T = 26.0 °C 58 868 59 081 32 796 32 636 26 072 26 445 0.557 0.552 17 18 UR = 50.0 % 58 517 58 082 32 450 32 385 26 067 25 696 0.555 0.558 15 58 868 32 796 26 072 17 58 517 32 450 26 067 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL 8 52 533 25 596 26 937 9 53 494 26 641 26 853 10 54 373 27 599 26 774 11 54 997 28 164 26 834 12 55 443 28 538 26 904 22 13 57 248 30 576 26 672 14 58 609 32 164 26 445 16 59 081 32 636 26 445 18 58 082 32 385 25 696 QS/Q 0.487 0.498 0.508 0.512 0.515 0.534 0.549 0.557 0.552 MESE di MARZO 0.555 0.558 MESE di APRILE ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 53 098 54 084 54 892 QS 25 693 26 750 27 625 QL 27 405 27 334 27 267 QS/Q 0.484 0.495 0.503 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 56 206 28 859 27 347 0.513 58 008 30 571 27 437 0.527 TOTALI 59 923 32 704 27 220 0.546 61 401 34 393 27 008 0.560 15 16 T = 26.0 °C 61 767 62 089 35 132 35 081 26 635 27 008 0.569 0.565 17 18 UR = 50.0 % 61 594 61 162 34 979 34 934 26 615 26 228 0.568 0.571 15 61 767 35 132 26 635 0.569 17 61 594 34 979 26 615 0.568 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 53 098 25 693 27 405 0.484 9 54 084 26 750 27 334 0.495 10 54 892 27 625 27 267 0.503 11 56 206 28 859 27 347 0.513 12 58 008 30 571 27 437 0.527 13 59 923 32 704 27 220 0.546 14 61 401 34 393 27 008 0.560 16 62 089 35 081 27 008 0.565 18 61 162 34 934 26 228 0.571 MESE di MAGGIO ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 54 224 55 750 57 300 QS 26 771 28 355 29 959 QL 27 453 27 395 27 341 QS/Q 0.494 0.509 0.523 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 59 101 31 659 27 442 0.536 60 941 33 388 27 553 0.548 TOTALI 62 966 35 615 27 352 0.566 64 568 37 412 27 156 0.579 15 16 T = 26.0 °C 65 058 65 496 38 276 38 340 26 782 27 156 0.588 0.585 17 18 UR = 50.0 % 65 061 64 624 38 315 38 281 26 746 26 343 0.589 0.592 15 65 058 38 276 26 782 0.588 17 65 061 38 315 26 746 0.589 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 54 224 26 771 27 453 0.494 9 55 750 28 355 27 395 0.509 10 57 300 29 959 27 341 0.523 11 59 101 31 659 27 442 0.536 12 60 941 33 388 27 553 0.548 13 62 966 35 615 27 352 0.566 14 64 568 37 412 27 156 0.579 16 65 496 38 340 27 156 0.585 18 64 624 38 281 26 343 0.592 MESE di GIUGNO ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 57 564 59 146 60 656 QS 28 344 29 961 31 502 QL 29 219 29 185 29 155 QS/Q 0.492 0.507 0.519 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 62 463 33 172 29 291 0.531 64 346 34 907 29 439 0.542 TOTALI 66 439 37 173 29 266 0.560 68 121 39 023 29 098 0.573 CARICHI 23 15 16 T = 26.0 °C 68 680 69 177 39 956 40 079 28 724 29 098 0.582 0.579 17 18 UR = 50.0 % 68 742 68 277 40 083 40 050 28 659 28 227 0.583 0.587 MESE di GIUGNO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 57 564 28 344 29 219 0.492 9 59 146 29 961 29 185 0.507 10 60 656 31 502 29 155 0.519 11 62 463 33 172 29 291 0.531 12 64 346 34 907 29 439 0.542 13 66 439 37 173 29 266 0.560 14 68 121 39 023 29 098 0.573 15 68 680 39 956 28 724 0.582 16 69 177 40 079 29 098 0.579 17 68 742 40 083 28 659 0.583 18 68 277 40 050 28 227 0.587 MESE di LUGLIO ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 58 349 60 002 61 567 QS 29 503 31 191 32 786 QL 28 846 28 811 28 781 QS/Q 0.506 0.520 0.533 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 63 400 34 483 28 917 0.544 65 273 36 208 29 065 0.555 TOTALI 67 323 38 432 28 891 0.571 68 952 40 228 28 724 0.583 15 16 T = 26.0 °C 69 446 69 888 41 097 41 164 28 349 28 724 0.592 0.589 17 18 UR = 50.0 % 69 423 68 956 41 138 41 104 28 284 27 852 0.593 0.596 15 69 446 41 097 28 349 0.592 17 69 423 41 138 28 284 0.593 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 58 349 29 503 28 846 0.506 9 60 002 31 191 28 811 0.520 10 61 567 32 786 28 781 0.533 11 63 400 34 483 28 917 0.544 12 65 273 36 208 29 065 0.555 13 67 323 38 432 28 891 0.571 14 68 952 40 228 28 724 0.583 16 69 888 41 164 28 724 0.589 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 16:00) ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 58 726 60 503 62 157 QS 29 881 31 692 33 376 QL 28 846 28 811 28 781 QS/Q 0.509 0.524 0.537 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 64 054 35 137 28 917 0.549 65 909 36 844 29 065 0.559 TOTALI 67 864 38 973 28 891 0.574 69 385 40 662 28 724 0.586 18 68 956 41 104 27 852 0.596 MESE di AGOSTO 15 16 T = 26.0 °C 70 085 69 757 41 407 41 361 28 349 28 724 0.594 0.590 17 18 UR = 50.0 % 69 545 69 067 41 260 41 215 28 284 27 852 0.593 0.597 15 69 757 41 407 28 349 0.594 17 69 545 41 260 28 284 0.593 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 58 726 29 881 28 846 0.509 9 60 503 31 692 28 811 0.524 10 62 157 33 376 28 781 0.537 11 64 054 35 137 28 917 0.549 12 65 909 36 844 29 065 0.559 13 67 864 38 973 28 891 0.574 14 69 385 40 662 28 724 0.586 16 70 085 41 361 28 724 0.590 18 69 067 41 215 27 852 0.597 MESE di SETTEMBRE ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 56 475 58 332 60 038 QS 28 102 30 005 31 753 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 61 989 33 584 63 811 35 276 24 65 659 37 311 67 067 38 900 15 16 T = 26.0 °C 67 333 67 554 39 541 39 387 17 18 UR = 50.0 % 66 945 66 462 39 203 39 139 QL QS/Q 28 373 0.498 28 327 0.514 28 286 0.529 28 405 0.542 28 535 0.553 TOTALI 28 348 0.568 28 167 0.580 27 792 0.587 MESE di SETTEMBRE 28 167 27 741 27 323 0.583 0.586 0.589 15 67 333 39 541 27 792 0.587 16 67 554 39 387 28 167 0.583 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 56 475 28 102 28 373 0.498 9 58 332 30 005 28 327 0.514 10 60 038 31 753 28 286 0.529 11 61 989 33 584 28 405 0.542 12 63 811 35 276 28 535 0.553 13 65 659 37 311 28 348 0.568 14 67 067 38 900 28 167 0.580 17 66 945 39 203 27 741 0.586 18 66 462 39 139 27 323 0.589 MESE di OTTOBRE ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 52 763 53 841 54 990 QS 26 291 27 443 28 662 QL 26 472 26 398 26 328 QS/Q 0.498 0.510 0.521 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 56 677 30 273 26 404 0.534 58 408 31 918 26 490 0.546 TOTALI 60 116 33 847 26 269 0.563 61 405 35 350 26 054 0.576 15 16 T = 26.0 °C 61 609 61 743 35 928 35 689 25 681 26 054 0.583 0.578 17 18 UR = 50.0 % 61 087 60 613 35 423 35 332 25 664 25 281 0.580 0.583 15 61 609 35 928 25 681 0.583 17 61 087 35 423 25 664 0.580 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 52 763 26 291 26 472 0.498 9 53 841 27 443 26 398 0.510 10 54 990 28 662 26 328 0.521 11 56 677 30 273 26 404 0.534 12 58 408 31 918 26 490 0.546 13 60 116 33 847 26 269 0.563 14 61 405 35 350 26 054 0.576 16 61 743 35 689 26 054 0.578 18 60 613 35 332 25 281 0.583 MESE di NOVEMBRE ore 8 9 10 ZONA Aula magna (auditorium) Q 51 634 52 499 53 232 QS 25 527 26 487 27 312 QL 26 107 26 011 25 920 QS/Q 0.494 0.505 0.513 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 53 855 27 893 25 962 0.518 54 097 28 083 26 014 0.519 TOTALI 54 178 28 410 25 768 0.524 55 259 29 731 25 527 0.538 15 16 T = 26.0 °C 55 470 55 588 30 315 30 061 25 155 25 527 0.547 0.541 17 18 UR = 50.0 % 54 924 54 458 29 760 29 650 25 164 24 808 0.542 0.544 15 55 470 30 315 25 155 0.547 17 54 924 29 760 25 164 0.542 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 51 634 25 527 26 107 0.494 9 52 499 26 487 26 011 0.505 10 53 232 27 312 25 920 0.513 11 53 855 27 893 25 962 0.518 12 54 097 28 083 26 014 0.519 13 54 178 28 410 25 768 0.524 14 55 259 29 731 25 527 0.538 POTENZE e PORTATE IMPIANTO A TUTT'ARIA 25 16 55 588 30 061 25 527 0.541 18 54 458 29 650 24 808 0.544 LEGENDA delle TABELLE T [°C] = Temperatura a bulbo asciutto di progetto della ZONA UR [%] = Umidità Relativa di progetto della ZONA T[m] [°C] = Temperatura a bulbo asciutto di MANDATA dell'UTA UR[m] [%] = Umidità Relativa di MANDATA dell'UTA T[i] [°C] = Temperatura a bulbo asciutto di INGRESSO all'UTA (aria miscelata) UR[i] [%] = Umidità Relativa di INGRESSO all'UTA (aria miscelata) T[e] [°C] = Temperatura a bulbo asciutto Esterna UR[e] [%] = Umidità Relativa Esterna RA [m³/h] = Portata Ricambi d'Aria del VANO (rinnovo) RAn [V/h] = Numero volumi di Ricambi d'Aria del VANO GR [m³/h] = Portata TOTALE di Rinnovo V [m³] = Volume TOTALE dei VANI serviti dalla centrale termica G [m³/h] = PORTATA rispettivamente per VANO e UTA P [W] = Potenza TOTALE asportata (Sensibile + Latente) rispettivamente per VANO e UTA PS [W] = Potenza Sensibile asportata rispettivamente per VANO e UTA PL [W] = Potenza Latente asportata rispettivamente per VANO e UTA PS/P = Rapporto PS/P rispettivamente per VANO e UTA P[r] [W] = Potenza TOTALE residua (Sensibile + Latente) al VANO PS[r] [W] = Potenza Sensibile residua al VANO PL[r] [W] = Potenza Latente residua al VANO N.B. L'eventuale colonna evidenziata è quella relativa alla POTENZA MASSIMA dell'UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica MESE di MARZO TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 639 7 762 P 47 554 48 803 PS 25 596 26 641 PL 21 958 22 163 PS/P 0.538 0.546 T[e] 22.4 23.2 UR[e] 75.0 71.1 T[i] 25.0 25.2 UR[i] 56.2 55.3 10 7 861 49 916 27 599 22 317 0.553 24.1 67.4 25.5 54.4 T[m] = 15.0°C 11 12 7 819 7 725 50 441 50 666 28 164 28 538 22 277 22 128 0.558 0.563 25.1 26.1 63.6 60.1 25.7 26.0 53.6 52.8 26 UR[m] = 73.5% 13 14 8 053 8 258 53 239 55 082 30 576 32 164 22 663 22 919 0.574 0.584 27.2 28.4 55.6 51.4 26.3 26.6 51.6 50.5 V = 1 074.9 15 16 8 332 8 386 55 515 55 855 32 796 32 636 22 718 23 219 0.591 0.584 28.9 28.4 49.1 51.4 26.7 26.6 49.9 50.5 GR = 2 150 17 18 8 402 8 451 55 328 55 007 32 450 32 385 22 878 22 622 0.586 0.589 28.0 27.7 51.6 51.8 26.5 26.4 50.5 50.5 MESE di APRILE TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 395 7 522 P 47 549 48 831 PS 25 693 26 750 PL 21 856 22 081 PS/P 0.540 0.548 T[e] 23.8 24.6 UR[e] 70.3 66.7 T[i] 25.4 25.6 UR[i] 55.5 54.5 10 7 599 49 819 27 625 22 194 0.555 25.4 63.3 25.8 53.7 T[m] = 15.0°C 11 12 7 738 8 006 51 459 53 891 28 859 30 571 22 600 23 320 0.561 0.567 26.4 27.4 59.8 56.6 26.1 26.4 52.8 51.9 UR[m] = 73.5% 13 14 8 360 8 593 56 634 58 658 32 704 34 393 23 931 24 266 0.577 0.586 28.6 29.7 52.4 48.6 26.7 26.9 50.8 49.8 V = 1 074.9 15 16 8 696 8 779 59 265 59 784 35 132 35 081 24 133 24 703 0.593 0.587 30.2 29.7 46.4 48.6 27.0 26.9 49.2 49.8 GR = 2 150 17 18 8 818 8 872 59 379 59 074 34 979 34 934 24 400 24 140 0.589 0.591 29.4 29.1 48.7 48.9 26.8 26.7 49.8 49.8 MESE di MAGGIO TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 285 7 554 P 48 417 50 573 PS 26 771 28 355 PL 21 645 22 218 PS/P 0.553 0.561 T[e] 25.9 26.7 UR[e] 62.2 59.1 T[i] 26.0 26.2 UR[i] 53.6 52.7 10 7 829 52 767 29 959 22 808 0.568 27.5 56.2 26.4 51.9 T[m] = 15.0°C 11 12 8 094 8 367 55 189 57 670 31 659 33 388 23 530 24 282 0.574 0.579 28.5 29.5 53.2 50.4 26.7 26.9 51.0 50.3 UR[m] = 73.5% 13 14 8 746 9 009 60 583 62 800 35 615 37 412 24 969 25 388 0.588 0.596 30.6 31.8 46.7 43.4 27.1 27.4 49.3 48.5 V = 1 074.9 15 16 9 145 9 260 63 610 64 318 38 276 38 340 25 335 25 978 0.602 0.596 32.3 31.8 41.5 43.4 27.5 27.3 47.9 48.5 GR = 2 150 17 18 9 320 9 377 64 022 63 720 38 315 38 281 25 707 25 439 0.598 0.601 31.5 31.1 43.5 43.6 27.3 27.2 48.5 48.5 MESE di GIUGNO TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 477 7 755 P 52 206 54 440 PS 28 344 29 961 PL 23 862 24 478 PS/P 0.543 0.550 T[e] 27.1 27.9 UR[e] 62.1 59.1 T[i] 26.3 26.5 UR[i] 53.7 52.8 10 8 012 56 554 31 502 25 052 0.557 28.7 56.3 26.7 52.0 T[m] = 15.0°C 11 12 8 270 8 545 58 964 61 490 33 172 34 907 25 792 26 584 0.563 0.568 29.7 30.7 53.4 50.6 27.0 27.2 51.3 50.5 UR[m] = 73.5% 13 14 8 934 9 211 64 496 66 827 37 173 39 023 27 323 27 804 0.576 0.584 31.9 33.0 47.1 43.8 27.4 27.6 49.6 48.8 V = 1 074.9 15 16 9 366 9 497 67 749 68 554 39 956 40 079 27 794 28 475 0.590 0.585 33.5 33.0 42.0 43.8 27.7 27.6 48.2 48.8 GR = 2 150 17 18 9 565 9 623 68 278 67 947 40 083 40 050 28 194 27 897 0.587 0.589 32.7 32.3 43.9 44.0 27.5 27.4 48.8 48.8 MESE di LUGLIO 27 MESE di LUGLIO TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 693 7 991 P 53 498 55 848 PS 29 503 31 191 PL 23 995 24 657 PS/P 0.551 0.558 T[e] 27.6 28.4 UR[e] 59.5 56.6 T[i] 26.4 26.6 UR[i] 52.9 52.1 10 8 263 58 051 32 786 25 265 0.565 29.2 53.9 26.8 51.3 T[m] = 15.0°C 11 12 8 528 8 800 60 504 63 016 34 483 36 208 26 021 26 807 0.570 0.575 30.2 31.2 51.1 48.5 27.1 27.3 50.6 50.0 UR[m] = 73.5% 13 14 9 178 9 440 65 951 68 195 38 432 40 228 27 519 27 967 0.583 0.590 32.4 33.5 45.1 42.0 27.5 27.7 49.1 48.3 V = 1 074.9 15 16 9 578 9 694 69 012 69 725 41 097 41 164 27 915 28 561 0.596 0.590 34.0 33.5 40.2 42.0 27.8 27.7 47.8 48.3 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 16:00) GR = 2 150 17 18 9 753 9 810 69 399 69 066 41 138 41 104 28 261 27 963 0.593 0.595 33.2 32.8 42.1 42.1 27.6 27.5 48.3 48.3 MESE di AGOSTO TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 796 8 127 P 54 116 56 667 PS 29 881 31 692 PL 24 235 24 975 PS/P 0.552 0.559 T[e] 27.6 28.4 UR[e] 59.5 56.6 T[i] 26.4 26.6 UR[i] 52.8 52.0 10 8 423 59 016 33 376 25 640 0.566 29.2 53.9 26.8 51.3 T[m] = 15.0°C 11 12 8 705 8 972 61 574 64 055 35 137 36 844 26 437 27 211 0.571 0.575 30.2 31.2 51.1 48.5 27.0 27.2 50.6 50.0 UR[m] = 73.5% 13 14 9 325 9 558 66 836 68 903 38 973 40 662 27 863 28 242 0.583 0.590 32.4 33.5 45.1 42.0 27.5 27.7 49.1 48.3 V = 1 074.9 15 16 9 662 9 747 70 048 69 519 41 407 41 361 28 686 28 112 0.596 0.590 34.0 33.5 40.2 42.0 27.8 27.7 47.8 48.3 GR = 2 150 17 18 9 840 9 786 69 599 69 248 41 260 41 215 28 339 28 033 0.593 0.595 33.2 32.8 42.1 42.1 27.6 27.5 48.3 48.3 MESE di SETTEMBRE TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 528 7 884 P 51 238 53 928 PS 28 102 30 005 PL 23 136 23 923 PS/P 0.548 0.556 T[e] 26.5 27.3 UR[e] 62.3 59.2 T[i] 26.1 26.3 UR[i] 53.6 52.7 10 8 198 56 370 31 753 24 617 0.563 28.1 56.3 26.6 51.9 T[m] = 15.0°C 11 12 8 499 8 762 59 026 61 465 33 584 35 276 25 442 26 189 0.569 0.574 29.1 30.1 53.4 50.6 26.8 27.0 51.1 50.4 28 UR[m] = 73.5% 13 14 9 089 9 295 64 079 65 970 37 311 38 900 26 768 27 069 0.582 0.590 31.3 32.4 47.0 43.7 27.2 27.5 49.5 48.7 V = 1 074.9 15 16 9 371 9 427 66 414 66 766 39 541 39 387 26 873 27 379 0.595 0.590 32.9 32.4 41.8 43.7 27.6 27.5 48.1 48.7 GR = 2 150 17 18 9 444 9 493 66 196 65 828 39 203 39 139 26 993 26 689 0.592 0.595 32.1 31.7 43.8 43.9 27.4 27.3 48.7 48.7 MESE di OTTOBRE TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 389 7 541 P 47 200 48 634 PS 26 291 27 443 PL 20 909 21 191 PS/P 0.557 0.564 T[e] 24.7 25.5 UR[e] 64.2 60.9 T[i] 25.6 25.9 UR[i] 53.9 53.0 10 7 712 50 182 28 662 21 520 0.571 26.3 57.8 26.1 52.2 T[m] = 15.0°C 11 12 7 953 8 203 52 435 54 752 30 273 31 918 22 162 22 834 0.577 0.583 27.3 28.3 54.6 51.7 26.4 26.6 51.4 50.6 UR[m] = 73.5% 13 14 8 502 8 684 57 159 58 876 33 847 35 350 23 313 23 526 0.592 0.600 29.5 30.6 47.9 44.4 26.9 27.1 49.6 48.6 V = 1 074.9 15 16 8 743 8 776 59 218 59 430 35 928 35 689 23 291 23 741 0.607 0.601 31.1 30.6 42.4 44.4 27.3 27.1 48.0 48.6 GR = 2 150 17 18 8 771 8 812 58 761 58 384 35 423 35 332 23 338 23 052 0.603 0.605 30.3 29.9 44.5 44.6 27.0 27.0 48.6 48.7 MESE di NOVEMBRE TOTALI PORTATE e POTENZE UTA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A TUTT'ARIA ore 8 9 G 7 761 7 861 P 46 941 48 041 PS 25 527 26 487 PL 21 414 21 553 PS/P 0.544 0.551 T[e] 21.7 22.5 UR[e] 75.7 71.6 T[i] 24.8 25.0 UR[i] 56.2 55.3 10 7 924 48 922 27 312 21 610 0.558 23.3 67.9 25.3 54.4 T[m] = 15.0°C 11 12 7 886 7 742 49 456 49 361 27 893 28 083 21 563 21 278 0.564 0.569 24.3 25.3 64.0 60.4 25.5 25.8 53.6 52.8 UR[m] = 73.5% 13 14 7 606 7 740 49 123 50 517 28 410 29 731 20 713 20 785 0.578 0.589 26.5 27.6 55.7 51.5 26.1 26.5 51.7 50.5 V = 1 074.9 15 16 7 800 7 829 50 869 51 055 30 315 30 061 20 554 20 995 0.596 0.589 28.1 27.6 49.2 51.5 26.6 26.5 49.8 50.5 GR = 2 150 17 18 7 814 7 851 50 356 49 975 29 760 29 650 20 596 20 325 0.591 0.593 27.3 27.0 51.7 51.9 26.4 26.3 50.5 50.6 In seguito al calcolo del carico termico si è scelto un gruppo frigo raffreddato ad aria avente una potenza pari a 71 kW. Tale macchina ha una portata di acqua pari a 13089 l/h. L’acqua raffreddata giunge tramite tubazioni di acciaio isolate ad una batteria di raffreddamento che dovrà essere installata all’interno dell’UTA esistente di potenza pari a 72 kW con portata aria pari a 8200 mc/h . La lunghezza della tubazione di andata e ritorno di collegamento tra il gruppo frigo e la batteria di raffreddamento è di circa 40 m. 29 Con questi dati e considerando una tubazione da 2” otteniamo una perdita di carico distribuita unitaria pari a 62,88 m/km ed una velocita pari a 1,54 m/s. Considerando le varie curve presenti, valvole otteniamo una lunghezza di tubazione equivalente pari a 2,2 m. Dunque da ciò risulta una perdita di carico pari a 2,65 m. A ciò si deve aggiungere la presenza della batteria di raffreddamento (perdita di carico di circa 60 kPa). Dunque otteniamo una perdita di carico complessiva pari a 8,76 m di colonna d’acqua. La prevalenza utile della pompa di circolazione a bordo del gruppo frigo è pari a 114kPa, dunque maggiore delle perdite di carico appena calcolate. Il gruppo frigo in esame assorbe al massimo 69 A; dunque per l’alimentazione si sceglie un cavo multipolare isolato in PVC 3x35 mm2 + 1x 25 mm2. Considerando la lunghezza del cavo (15 m), l’intensità di corrente e la sezione del cavo, otteniamo una caduta di tensione unitaria di 0,988 mV/Am. Dunque abbiamo una caduta di tensione complessiva pari a 1,022 V. Tale caduta di tensione è minore del 4% come richiesto dalla normativa vigente. A protezione della linea di alimentazione trifase sarà installato un interruttore magnetotermico differenziale tripolare In 80 A, curva C, soglia 0,03 A. 3 COMPLETAMENTO IMPIANTO CONDIZIONAMENTO AULE CARICHI TERMICI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica MODALITA' di CALCOLO: CON Fattori di Accumulo Tipologia di IMPIANTO di CLIMATIZZAZIONE estiva Ore di funzionamento impianto di CLIMATIZZAZIONE Ventilconvettori / Split 12 ore RIEPILOGO DATI DI CALCOLO DELLA CENTRALE TERMICA CARICO MAX di calore sensibile (41 387) + latente (7 559) CARICO MAX di calore sensibile CARICO MAX di calore latente POTENZA MAX MACCHINA per ventilconvettori / split UnMis W W W W ZONE servite dalla CENTRALE TERMICA: Aule - primo piano dell'edificio centrale Corridoio - primo piano dell'edificio centrale CARICHI TERMICI delle STRUTTURE 30 valore mese 48 946 LUG 41 387 LUG 7 984 GIU 48 946 LUG ore 16:00 16:00 12:00 16:00 LEGENDA delle TABELLE S [m²] = Superficie del VANO H [m] = Altezza del VANO V [m³] = Volume del VANO [kg/m PSO = Peso Superfici Opache per metro quadrato di VANO ²] confi = Confine dell'elemento (per l'esterno viene riportato l'orientamento) ne = Tipo di Carico: T=Trasmissione; IV=Irraggiamento Vetri; RA=Ricambi Aria; CI=Carichi TC Interni CL = Colore dell'elemento opaco confinante con l'esterno: C=Chiaro, M=Medio; S=Scuro FO = Fattore di Ombreggiamento per le vetrate (in caso di irraggiamento) SI/NO per l'elemento opaco verso l'esterno: SI=in ombra; NO=non in ombra (in caso di trasmissione) [kg/m Peso = Peso per metro quadrato dell'elemento opaco ²] RAn [V/h] = Numero volumi di Ricambi d'Aria del VANO (rinnovo) RA [m³/h] = Portata Ricambi d'Aria del VANO (rinnovo) Area [m²] = Superficie disperdente dell'elemento opaco o dell'intera vetrata [W/m U = Trasmittanza dell'elemento opaco o dell'intera vetrata K] dT [°C] = Differenza di Temperatura [W/m² Qu = Carico Unitario (in caso di trasmissione ed irraggiamento) ] QS [W] = Carico SENSIBILE QL [W] = Carico LATENTE Q [W] = Carico TOTALE (sensibile+latente) mese = mese in cui si ha il "Q" massimo ora = ora del "mese" in cui si ha il "Q" massimo N.B. nella tabella sono riportati solo gli elementi con "Q" diverso da ZERO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale vano Aula 1 31 S = 43.2 H = 3.50 V = 151.1 PSO = 367 ELEMENTO Parete Parete Finestra CENTRALE TERMICA: Centrale Termica RA confine TC CL FO Peso RA Area n Ambiente non condizionato 3 T M NO 0 21.24 Est T M NO 0 15.18 Est T M NO 5.15 Est T M NO IV M 1.00 SolaioSup T C NO SolaioInf T S RICAMBI D'ARIA CARICHI INTERNI vano Aula 2 ELEMENTO Parete Finestra SI 14 760 14 760 RA 2.00 Est Est TC CL FO Peso T T M NO M NO Est T RA n RA 0 T C NO SolaioInf T S RICAMBI D'ARIA CARICHI INTERNI vano Aula 3 SI 14 803 14 803 RA 2.00 Est Est T T M NO M NO RA n RA 0 Est T IV M 1.00 SolaioSup T C NO SolaioInf T S RICAMBI D'ARIA CARICHI INTERNI vano Aula 4 ELEMENTO Parete Parete Finestra SI 14 723 14 723 RA 2.00 709 Ambiente non condizionato 4 Est Est T T T IV M M M M NO NO NO 1.00 RA n Area U dT Qu 14 2 060 1 025 3 085 MAR 8 H = 3.50 QS QL 0 0 32 V = 151.5 PSO = 389 Q mese ora 274 LUG 10 131 LUG 15 1 250 MAG 9 131 LUG 15 1 250 MAG 9 43.28 1.39 11.0 15.27 661 661 LUG 15 43.28 1.72 11.0 18.92 819 819 LUG 15 711 Area U dT Qu 876 1 588 GIU 14 2 066 1 028 3 094 MAR 8 H = 3.50 QS QL V = 150.7 PSO = 390 Q mese ora 276 LUG 10 131 LUG 15 1 250 MAG 9 131 LUG 15 1 250 MAG 9 43.05 1.39 11.0 15.27 657 657 LUG 15 43.05 1.72 11.0 18.92 814 814 LUG 15 301 RA 9 874 1 583 GIU 707 872 1 579 GIU 14 2 054 1 023 3 077 MAR 8 S = 42.6 TC CL FO Peso 1 272 MAG 817 LUG 15 CI confine 131 LUG 15 14.68 1.14 16.5 18.82 276 5.15 3.65 8.0 29.17 131 242.7 5.15 1 250 4 5.15 3.65 8.0 29.17 131 242.7 5.15 1 250 4 M NO 9 817 303 IV M 1.00 Finestra 1 272 MAG 43.16 1.72 11.0 18.92 S = 43.1 TC CL FO Peso mese ora 659 LUG 15 CI confine Q 210 LUG 15 286 LUG 10 131 LUG 15 14.56 1.14 16.5 18.82 274 5.15 3.65 8.0 29.17 131 242.7 5.15 1 250 9 5.15 3.65 8.0 29.17 131 242.7 5.15 1 250 9 M NO SolaioSup QL 659 S = 43.3 IV M 1.00 Parete Finestra QS 43.16 1.39 11.0 15.27 CI confine ELEMENTO Qu 302 IV M 1.00 Finestra dT 0.90 11.0 9.90 210 1.14 16.5 18.82 286 3.65 8.0 29.17 131 247.0 5.15 1 272 9 5.15 3.65 8.0 29.17 131 247.0 5.15 1 272 9 IV M 1.00 Finestra U Area U dT Qu H = 3.50 QS 21.17 1.14 11.0 12.54 265 14.30 1.14 16.5 18.82 269 5.15 3.65 8.0 29.17 131 5.15 247.0 1 272 QL V = 149.2 PSO = 368 Q mese ora 265 269 131 1 272 LUG 15 LUG 10 LUG 15 MAG 9 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica Finestra Est T M NO IV M 1.00 RICAMBI D'ARIA RA CARICHI CI INTERNI ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale vano Corridoio ELEMENTO Parete Finestra confine Ovest Ovest 2.00 M NO M NO RA n RA 0 IV M 1.00 Finestra Ovest T M NO IV M 1.00 Finestra Ovest T M NO IV M 1.00 Finestra Ovest T M NO IV M 1.00 Finestra Ovest T M NO IV M 1.00 Finestra Ovest T M NO IV M 1.00 Parete Ambiente non condizionato 4 T Parete Parete Parete Parete Parete Parete Parete Parete RICAMBI D'ARIA CARICHI INTERNI Ambiente non condizionato 3 Ambiente non condizionato 3 Ambiente non condizionato 3 Ambiente non condizionato 2 Ambiente non condizionato 2 Ambiente non condizionato 5 Ambiente non condizionato 1 Ambiente non condizionato 1 T T T T T T T T RA M NO M M M M M M M M NO NO NO NO NO NO NO NO 1 049 0 0 0 0 0 0 0 0 0.10 Area U 9 863 1 563 GIU 14 2 034 1 013 3 047 MAR 8 Qu H = 3.50 QS QL V = 715.2 PSO = 347 Q mese ora 106.54 0.90 23.5 21.11 5.15 3.65 8.0 29.17 253.1 5.15 0 5.15 3.65 8.0 29.17 253.1 5.15 0 5.15 3.65 8.0 29.17 253.1 5.15 0 5.15 3.65 8.0 29.17 253.1 5.15 0 5.15 3.65 8.0 29.17 253.1 5.15 0 5.15 3.65 8.0 29.17 253.1 5.15 0 2 249 131 2 249 LUG 18 131 LUG 15 1 303 1 303 MAG 18 131 131 LUG 15 1 303 1 303 MAG 18 131 131 LUG 15 1 303 1 303 MAG 18 131 131 LUG 15 1 303 1 303 MAG 18 131 131 LUG 15 1 303 1 303 MAG 18 131 131 LUG 15 1 303 1 303 MAG 18 11.65 2.05 11.0 22.53 263 263 LUG 15 29.53 10.13 3.85 27.39 22.84 16.45 22.84 45.17 370 127 48 343 286 206 286 566 168 207 370 127 48 343 286 206 286 566 375 0 0 0 1.14 11.0 1.14 11.0 1.14 11.0 1.14 11.0 1.14 11.0 1.14 11.0 1.14 11.0 1.14 11.0 72 CI CARICHI TERMICI ESTIVI LEGENDA delle TABELLE T [°C] = Temperatura a bulbo asciutto di progetto della ZONA UR [%] = Umidità Relativa di progetto della ZONA S [m²] = Superficie del VANO H [m] = Altezza del VANO V [m³] = Volume del VANO 33 dT 131 LUG 15 1 272 MAG S = 204.4 TC CL FO Peso T T 298 3 5.15 3.65 8.0 29.17 131 247.0 5.15 1 272 3 700 12.54 12.54 12.54 12.54 12.54 12.54 12.54 12.54 LUG LUG LUG LUG LUG LUG LUG LUG GIU 15 15 15 15 15 15 15 15 14 -- Q [W] = Carico TOTALE (Sensibile + Latente) QS [W] = Carico Sensibile QL [W] = Carico Latente QS/Q = Rapporto QS/Q QS[t] [W] = Carico Sensibile per Trasmissione QS[iv [W] = Carico Sensibile per Irraggiamento Vetri ] QS[r [W] = Carico Sensibile per Ricambi d'Aria a] QS[ci [W] = Carico Sensibile per Carichi Interni ] QL[ra [W] = Carico Latente per Ricambi d'Aria ] QL[ci [W] = Carico Latente per Carichi Interni ] N.B. L'eventuale colonna evidenziata è quella relativa al CARICO MASSIMO CONTEMPORANEO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica MESE di MARZO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 23 852 24 677 24 813 24 039 23 209 23 036 23 263 QS 17 489 18 361 18 542 17 734 16 865 16 821 17 175 QL 6 363 6 316 6 272 6 305 6 345 6 214 6 087 QS/Q 0.733 0.744 0.747 0.738 0.727 0.730 0.738 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 4 659 4 080 4 192 4 678 5 330 6 841 9 220 QS 4 524 3 948 4 062 4 547 5 196 6 715 9 101 QL 135 132 130 132 134 126 119 QS/Q 0.971 0.968 0.969 0.972 0.975 0.982 0.987 TOTALI 15 16 T = 26.0 °C 23 129 22 380 17 251 16 293 5 878 6 087 0.746 0.728 T = 26.0 °C 11 762 12 923 11 656 12 804 106 119 0.991 0.991 17 18 UR = 50.0 % 21 253 20 667 15 378 14 999 5 876 5 668 0.724 0.726 UR = 50.0 % 13 540 13 325 13 434 13 231 106 94 0.992 0.993 15 34 891 28 907 5 984 0.828 17 34 793 28 811 5 982 0.828 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 28 511 22 013 6 498 0.772 9 28 758 22 309 6 448 0.776 10 29 005 22 604 6 401 0.779 11 28 717 22 281 6 437 0.776 12 28 539 22 061 6 479 0.773 13 29 876 23 536 6 341 0.788 14 32 482 26 276 6 206 0.809 16 35 303 29 097 6 206 0.824 18 33 992 28 231 5 761 0.831 MESE di APRILE ore 8 9 10 CENTRALE TERMICA: Centrale Termica 11 12 13 14 34 15 16 17 18 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 25 345 26 561 26 679 26 046 25 619 QS 18 720 19 975 20 131 19 454 18 976 QL 6 626 6 586 6 548 6 593 6 643 QS/Q 0.739 0.752 0.755 0.747 0.741 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 5 679 5 545 5 616 6 130 6 939 QS 5 528 5 397 5 470 5 981 6 788 QL 151 148 146 149 152 QS/Q 0.973 0.973 0.974 0.976 0.978 TOTALI 25 351 18 830 6 522 0.743 25 517 19 114 6 403 0.749 8 549 8 405 144 0.983 11 007 10 870 137 0.988 T = 26.0 °C 25 345 24 563 19 151 18 160 6 194 6 403 0.756 0.739 T = 26.0 °C 13 682 14 948 13 557 14 811 125 137 0.991 0.991 MESE di APRILE UR = 50.0 % 23 394 22 801 17 211 16 836 6 183 5 966 0.736 0.738 UR = 50.0 % 15 636 15 433 15 511 15 322 124 111 0.992 0.993 15 39 027 32 708 6 319 0.838 17 39 029 32 722 6 307 0.838 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 31 024 24 248 6 776 0.782 9 32 106 25 372 6 734 0.790 10 32 295 25 601 6 694 0.793 11 32 176 25 435 6 741 0.790 12 32 558 25 763 6 795 0.791 13 33 901 27 235 6 666 0.803 14 36 524 29 983 6 540 0.821 16 39 511 32 971 6 540 0.834 18 38 235 32 157 6 077 0.841 MESE di MAGGIO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 26 765 28 355 28 916 28 583 28 157 27 888 28 056 QS 20 113 21 735 22 326 21 937 21 448 21 292 21 570 QL 6 652 6 620 6 590 6 646 6 708 6 595 6 486 QS/Q 0.751 0.767 0.772 0.767 0.762 0.763 0.769 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 7 486 7 431 7 597 8 270 9 180 10 792 13 256 QS 7 334 7 280 7 449 8 119 9 024 10 643 13 113 QL 152 150 148 152 155 149 142 QS/Q 0.980 0.980 0.980 0.982 0.983 0.986 0.989 TOTALI 15 16 T = 26.0 °C 27 880 27 097 21 604 20 611 6 277 6 486 0.775 0.761 T = 26.0 °C 15 942 17 217 15 812 17 074 130 142 0.992 0.992 17 18 UR = 50.0 % 25 915 25 314 19 659 19 284 6 256 6 030 0.759 0.762 UR = 50.0 % 17 911 17 710 17 782 17 595 129 115 0.993 0.993 15 43 822 37 416 6 406 0.854 17 43 826 37 441 6 385 0.854 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 34 251 27 447 6 804 0.801 9 35 785 29 015 6 770 0.811 10 36 514 29 775 6 738 0.815 11 36 854 30 056 6 798 0.816 12 37 336 30 472 6 864 0.816 13 38 679 31 935 6 744 0.826 14 41 312 34 683 6 628 0.840 16 44 313 37 685 6 628 0.850 18 43 024 36 879 6 145 0.857 MESE di GIUGNO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 28 808 30 462 31 045 30 776 30 417 30 208 30 422 QS 21 165 22 839 23 439 23 093 22 652 22 540 22 848 35 15 16 T = 26.0 °C 30 263 29 496 22 899 21 921 17 18 UR = 50.0 % 28 313 27 695 20 985 20 609 QL 7 765 7 642 7 623 7 606 7 682 QS/Q 0.735 0.750 0.755 0.750 0.745 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 8 573 8 558 8 786 9 543 10 460 QS 8 362 8 348 8 577 9 330 10 242 QL 218 211 210 209 213 QS/Q 0.975 0.975 0.976 0.978 0.979 TOTALI 7 668 0.746 7 574 0.751 12 064 11 851 212 0.982 14 492 14 285 207 0.986 7 364 7 574 0.757 0.743 T = 26.0 °C 17 115 18 343 16 921 18 136 194 207 0.989 0.989 MESE di GIUGNO 7 328 7 086 0.741 0.744 UR = 50.0 % 19 004 18 797 18 811 18 619 192 178 0.990 0.991 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 37 380 29 527 7 853 0.790 9 39 020 31 188 7 832 0.799 10 39 831 32 016 7 815 0.804 11 40 319 32 423 7 896 0.804 12 40 877 32 893 7 984 0.805 13 42 272 34 391 7 881 0.814 14 44 914 37 133 7 781 0.827 15 47 378 39 819 7 559 0.840 16 47 838 40 057 7 781 0.837 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 16:00) CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 31 609 29 365 31 032 31 312 30 924 30 689 30 885 QS 24 212 21 932 23 619 23 839 23 369 23 230 23 520 QL 7 433 7 413 7 396 7 473 7 556 7 458 7 364 QS/Q 0.747 0.761 0.766 0.761 0.756 0.757 0.762 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 9 134 9 105 9 373 10 123 11 036 12 645 15 093 QS 8 936 8 908 9 177 9 922 10 830 12 445 14 899 QL 198 197 196 201 206 200 194 QS/Q 0.978 0.978 0.979 0.980 0.981 0.984 0.987 TOTALI 17 47 317 39 797 7 520 0.841 18 46 492 39 228 7 264 0.844 MESE di LUGLIO 15 16 T = 26.0 °C 30 715 29 939 23 561 22 575 7 155 7 364 0.767 0.754 T = 26.0 °C 17 752 19 007 17 570 18 812 182 194 0.990 0.990 17 18 UR = 50.0 % 28 748 28 131 21 630 21 255 7 118 6 876 0.752 0.756 UR = 50.0 % 19 687 19 483 19 507 19 318 180 165 0.991 0.992 15 48 467 41 131 7 336 0.849 17 48 435 41 137 7 298 0.849 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 38 500 30 868 7 631 0.802 9 40 137 32 527 7 611 0.810 10 40 982 33 389 7 593 0.815 11 41 435 33 762 7 674 0.815 12 41 960 34 199 7 761 0.815 13 43 333 35 675 7 658 0.823 14 45 978 38 419 7 559 0.836 16 48 946 41 387 7 559 0.846 18 47 614 40 573 7 041 0.852 MESE di AGOSTO CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 29 301 30 963 31 542 31 255 30 878 30 652 30 855 QS 21 868 23 550 24 145 23 783 23 323 23 194 23 490 36 15 16 T = 26.0 °C 30 689 29 916 23 535 22 552 17 18 UR = 50.0 % 28 729 28 111 21 611 21 235 QL 7 433 7 413 7 396 7 473 7 556 QS/Q 0.746 0.761 0.766 0.761 0.755 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 9 104 9 080 9 352 10 104 11 018 QS 8 906 8 883 9 155 9 903 10 813 QL 198 197 196 201 206 QS/Q 0.978 0.978 0.979 0.980 0.981 TOTALI 7 458 0.757 7 364 0.761 12 625 12 425 200 0.984 15 066 14 872 194 0.987 7 155 7 364 0.767 0.754 T = 26.0 °C 17 712 18 957 17 530 18 763 182 194 0.990 0.990 MESE di AGOSTO 7 118 6 876 0.752 0.755 UR = 50.0 % 19 630 19 426 19 450 19 260 180 165 0.991 0.991 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 38 405 30 773 7 631 0.801 9 40 043 32 433 7 611 0.810 10 40 894 33 301 7 593 0.814 11 41 360 33 686 7 674 0.814 12 41 897 34 135 7 761 0.815 13 43 278 35 619 7 658 0.823 14 45 921 38 362 7 559 0.835 15 48 402 41 065 7 336 0.848 16 48 873 41 314 7 559 0.845 17 48 359 41 061 7 298 0.849 18 47 537 40 495 7 041 0.852 MESE di SETTEMBRE CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 27 068 28 677 29 274 29 082 28 805 28 673 28 937 QS 19 900 21 535 22 155 21 896 21 547 21 520 21 885 QL 7 168 7 142 7 119 7 186 7 259 7 154 7 052 QS/Q 0.735 0.751 0.757 0.753 0.748 0.751 0.756 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 7 695 7 725 7 944 8 701 9 631 11 221 13 584 QS 7 512 7 544 7 764 8 518 9 443 11 039 13 408 QL 183 181 180 184 188 182 176 QS/Q 0.976 0.977 0.977 0.979 0.980 0.984 0.987 TOTALI 15 16 T = 26.0 °C 28 811 28 069 21 968 21 017 6 843 7 052 0.763 0.749 T = 26.0 °C 16 098 17 239 15 935 17 063 163 176 0.990 0.990 17 18 UR = 50.0 % 26 923 26 311 20 109 19 731 6 814 6 580 0.747 0.750 UR = 50.0 % 17 842 17 625 17 680 17 477 162 148 0.991 0.992 15 44 909 37 903 7 006 0.844 17 44 765 37 790 6 976 0.844 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 34 763 27 412 7 351 0.789 9 36 402 29 079 7 323 0.799 10 37 218 29 919 7 299 0.804 11 37 783 30 414 7 369 0.805 12 38 436 30 989 7 447 0.806 13 39 894 32 559 7 336 0.816 14 42 521 35 293 7 228 0.830 16 45 308 38 080 7 228 0.840 18 43 936 37 209 6 727 0.847 MESE di OTTOBRE CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 23 083 24 132 24 489 24 508 24 456 24 536 24 938 QS 16 980 18 071 18 467 18 444 18 344 18 548 19 069 37 15 16 T = 26.0 °C 24 899 24 230 19 240 18 362 17 18 UR = 50.0 % 23 180 22 581 17 530 17 146 QL 6 103 6 061 6 022 6 064 QS/Q 0.736 0.749 0.754 0.753 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 5 319 5 371 5 618 6 290 QS 5 199 5 254 5 503 6 173 QL 120 117 115 117 QS/Q 0.978 0.978 0.980 0.981 6 113 0.750 5 989 0.756 5 868 0.765 7 213 7 093 120 0.983 8 763 8 651 113 0.987 10 950 10 845 106 0.990 TOTALI 5 659 5 868 0.773 0.758 T = 26.0 °C 13 167 14 070 13 074 13 965 93 106 0.993 0.992 MESE di OTTOBRE 5 650 5 435 0.756 0.759 UR = 50.0 % 14 517 14 272 14 424 14 192 93 80 0.994 0.994 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 28 402 22 179 6 222 0.781 9 29 502 23 324 6 178 0.791 10 30 108 23 971 6 137 0.796 11 30 798 24 617 6 182 0.799 12 31 669 25 437 6 233 0.803 13 33 300 27 198 6 102 0.817 14 35 888 29 914 5 974 0.834 15 38 066 32 313 5 752 0.849 16 38 301 32 326 5 974 0.844 17 37 696 31 954 5 743 0.848 18 36 853 31 338 5 515 0.850 MESE di NOVEMBRE CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore 8 9 10 11 12 13 14 ZONA Aule - primo piano dell'edificio centrale Q 20 380 20 848 20 803 20 476 20 091 20 007 20 532 QS 14 482 15 004 15 010 14 659 14 245 14 299 14 959 QL 5 898 5 844 5 793 5 817 5 846 5 708 5 573 QS/Q 0.711 0.720 0.722 0.716 0.709 0.715 0.729 ZONA Corridoio - primo piano dell'edificio centrale Q 3 252 2 705 2 583 3 185 3 896 5 154 7 184 QS 3 145 2 601 2 482 3 082 3 791 5 058 7 096 QL 107 104 101 103 104 96 88 QS/Q 0.967 0.961 0.961 0.968 0.973 0.981 0.988 TOTALI 15 16 T = 26.0 °C 20 571 19 967 15 207 14 394 5 364 5 573 0.739 0.721 T = 26.0 °C 9 135 9 829 9 059 9 741 76 88 0.992 0.991 17 18 UR = 50.0 % 18 999 18 410 13 629 13 240 5 370 5 170 0.717 0.719 UR = 50.0 % 10 135 9 866 10 059 9 801 76 64 0.993 0.993 15 29 706 24 266 5 440 0.817 17 29 134 23 689 5 446 0.813 CARICHI CENTRALE TERMICA: Centrale Termica ore Q QS QL QS/Q 8 23 633 17 627 6 005 0.746 9 23 554 17 605 5 949 0.747 10 23 387 17 493 5 894 0.748 11 23 661 17 742 5 919 0.750 12 23 987 18 037 5 950 0.752 13 25 161 19 357 5 804 0.769 14 27 716 22 055 5 661 0.796 POTENZE IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT LEGENDA delle TABELLE T [°C] = Temperatura a bulbo asciutto di progetto della ZONA UR [%] = Umidità Relativa di progetto della ZONA T[e] [°C] = Temperatura a bulbo asciutto Esterna UR[e] [%] = Umidità Relativa Esterna 38 16 29 796 24 135 5 661 0.810 18 28 276 23 042 5 234 0.815 [m³/ = Portata Ricambi d'Aria del VANO (rinnovo) h] RAn [V/h] = Numero volumi di Ricambi d'Aria del VANO [m³/ GR = Portata TOTALE di Rinnovo h] V [m³] = Volume TOTALE dei VANI serviti dalla centrale termica P[r] [W] = Potenza TOTALE residua (Sensibile + Latente) al VANO per i ventilconvettori / split PS[r] [W] = Potenza Sensibile residua al VANO per i ventilconvettori / split PL[r] [W] = Potenza Latente residua al VANO per i ventilconvettori / split PV [W] = Potenza VENTILCONVETTORE PMV [W] = Potenza TOTALE MACCHINA per i ventilconvettori / split N.B. L'eventuale colonna evidenziata è quella relativa alla POTENZA MASSIMA della MACCHINA per i ventilconvettori / split RA CENTRALE TERMICA: Centrale Termica MESE di MARZO TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 28 511 28 758 29 005 28 717 T[e] 22.4 23.2 24.1 25.1 UR[e] 75.0 71.1 67.4 63.6 12 28 539 26.1 60.1 13 29 876 27.2 55.6 14 32 482 28.4 51.4 V = 1 317.6 15 16 34 891 35 303 28.9 28.4 49.1 51.4 GR = 1 276 17 18 34 793 33 992 28.0 27.7 51.6 51.8 MESE di APRILE TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 31 024 32 106 32 295 32 176 T[e] 23.8 24.6 25.4 26.4 UR[e] 70.3 66.7 63.3 59.8 12 32 558 27.4 56.6 13 33 901 28.6 52.4 14 36 524 29.7 48.6 V = 1 317.6 15 16 39 027 39 511 30.2 29.7 46.4 48.6 GR = 1 276 17 18 39 029 38 235 29.4 29.1 48.7 48.9 MESE di MAGGIO TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 12 13 39 14 15 V = 1 317.6 16 17 GR = 1 276 18 PMV T[e] UR[e] 34 251 25.9 62.2 35 785 26.7 59.1 36 514 27.5 56.2 36 854 28.5 53.2 37 336 29.5 50.4 38 679 30.6 46.7 41 312 31.8 43.4 43 822 32.3 41.5 44 313 31.8 43.4 MESE di MAGGIO 43 826 43 024 31.5 31.1 43.5 43.6 MESE di GIUGNO TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 37 380 39 020 39 831 40 319 T[e] 27.1 27.9 28.7 29.7 UR[e] 62.1 59.1 56.3 53.4 12 40 877 30.7 50.6 13 42 272 31.9 47.1 14 44 914 33.0 43.8 V = 1 317.6 15 16 47 378 47 838 33.5 33.0 42.0 43.8 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 16:00) GR = 1 276 17 18 47 317 46 492 32.7 32.3 43.9 44.0 MESE di LUGLIO TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 38 500 40 137 40 982 41 435 T[e] 27.6 28.4 29.2 30.2 UR[e] 59.5 56.6 53.9 51.1 12 41 960 31.2 48.5 13 43 333 32.4 45.1 14 45 978 33.5 42.0 V = 1 317.6 15 16 48 946 48 467 34.0 33.5 40.2 42.0 GR = 1 276 17 18 48 435 47 614 33.2 32.8 42.1 42.1 MESE di AGOSTO TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 38 405 40 043 40 894 41 360 T[e] 27.6 28.4 29.2 30.2 UR[e] 59.5 56.6 53.9 51.1 12 41 897 31.2 48.5 13 43 278 32.4 45.1 14 45 921 33.5 42.0 V = 1 317.6 15 16 48 402 48 873 34.0 33.5 40.2 42.0 GR = 1 276 17 18 48 359 47 537 33.2 32.8 42.1 42.1 MESE di SETTEMBRE TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 34 763 36 402 37 218 37 783 T[e] 26.5 27.3 28.1 29.1 UR[e] 62.3 59.2 56.3 53.4 12 38 436 30.1 50.6 13 39 894 31.3 47.0 14 42 521 32.4 43.7 V = 1 317.6 15 16 44 909 45 308 32.9 32.4 41.8 43.7 GR = 1 276 17 18 44 765 43 936 32.1 31.7 43.8 43.9 MESE di OTTOBRE 40 MESE di OTTOBRE TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 28 402 29 502 30 108 30 798 T[e] 24.7 25.5 26.3 27.3 UR[e] 64.2 60.9 57.8 54.6 12 31 669 28.3 51.7 13 33 300 29.5 47.9 14 35 888 30.6 44.4 V = 1 317.6 15 16 38 066 38 301 31.1 30.6 42.4 44.4 GR = 1 276 17 18 37 696 36 853 30.3 29.9 44.5 44.6 MESE di NOVEMBRE TOTALI POTENZE ai VENTILCONVETTORI / SPLIT CENTRALE TERMICA: Centrale Termica IMPIANTO A VENTILCONVETTORI / SPLIT ore 8 9 10 11 PMV 23 633 23 554 23 387 23 661 T[e] 21.7 22.5 23.3 24.3 UR[e] 75.7 71.6 67.9 64.0 12 23 987 25.3 60.4 13 25 161 26.5 55.7 14 27 716 27.6 51.5 V = 1 317.6 15 16 29 706 29 796 28.1 27.6 49.2 51.5 GR = 1 276 17 18 29 134 28 276 27.3 27.0 51.7 51.9 In seguito al calcolo del carico termico si è scelto un gruppo frigo raffreddato ad aria avente una potenza pari a 48 kW. Tale macchina ha una portata di acqua pari a 9305 l/h. L’acqua raffreddata giunge tramite tubazioni di acciaio isolate ad i ventilconvettori installati a soffitto. In particolare in ciascun aula sara’ installato ventilconvettore con potenza in raffreddamento pari a 8 kW. Nel corridoio saranno installati 3 ventilconvettori ciascuno avente potenza pari a 6 kW. La lunghezza della tubazione di andata e ritorno di collegamento tra il gruppo frigo ed i ventilconvettori è pari a circa 160 m. Ciascun ventilconvettore da 8 kW ha una perdita di carico pari a 2 m di colonna d’acqua. Ciascun ventilconvettore da 6 kW ha una perdita di carico pari a 1.73 m. Dunque le perdite di carico complessive dovute hai ventilconvettori sono pari a 13.19 m di colonna d’acqua Con 9305 l/h di portata e considerando una tubazione da 2” 1/2 otteniamo una perdita di carico distribuita unitaria pari a 9,65 m/km ed una velocita pari a 0,66 m/s. Considerando le varie curve presenti, valvole otteniamo una lunghezza di tubazione equivalente pari a 9,6 m. Dunque da ciò risulta una perdita di carico pari a 1,63 m. Dunque otteniamo una perdita di carico complessiva pari a 14.82 m di colonna d’acqua. La prevalenza utile della pompa a bordo del gruppo frigo è pari a circa 110 kPa (11,2 m) a cui si deve aggiungere un salto di circa 4,0 m dal tetto fino al primo piano. Dunque otteniamo una prevalenza complessiva di circa 15,2 m. 41 Il gruppo frigo in esame assorbe al massimo 42 A; dunque per l’alimentazione si sceglie un cavo multipolare isolato in PVC 3x25 mm2 + 1x 25 mm2. Considerando la lunghezza del cavo (40 m), l’intensità di corrente e la sezione del cavo, otteniamo una caduta di tensione unitaria di 1,34 mV/Am. Dunque abbiamo una caduta di tensione complessiva pari a 2,25 V. Tale caduta di tensione è minore del 4% come richiesto dalla normativa vigente. A protezione della linea di alimentazione trifase sarà installato un interruttore magnetotermico differenziale tripolare In 63A, curva C, soglia 0,03 A. 4 IMPIANTO ELETTRICO ASCENSORE L’impianto elettrico in questione riguarda il collegamento tra il quadro generale e il quadro di manovra dell’ascensore stesso. L’ascensore necessita delle seguenti linee di alimentazione: - Linea di alimentazione trifase per la forza elettromotrice; - Linea di alimentazione monofase per l’illuminazione. Per quanto riguarda la linea trifase è stata considerata una potenza assorbita di 10 kW. Dunque si ottiene una corrente pari a: I linea _ max Pnom 10 * 103 18 A 3 * 400 * 0.95 3 * 400 * 0.8 Dunque considerando che la corrente di spunto è maggiore della corrente assorbita in esercizio e tenendo un margine di sicurezza si è scelto di usare un cavo di alimentazione di sezione pari a 16 mm2. Considerando tale sezione e una lunghezza di circa 20 m si ottiene una caduta di tensione unitaria pari a 2,07 mV/Am. Dunque otteniamo una caduta di tensione pari a 0,74V. Tale valore è inferiore al 4% come previsto dalla normativa vigente. A protezione della linea si è scelto di installare un interruttore magnetotermico differenziale 32A, curva D, classe A, soglia 0,3 A. Per quanto riguarda la linea monofase essa serve ad alimentare le 4 luci del vano corsa (ciascuna da 50 W), la presa della fossa (16 A) e la presa presente nell’armadio ascensore (10 A). Per tale linea si è scelto un cavo di sezione pari a 2,5 mm 2. Con tale sezione abbiamo una caduta di tensione unitaria di 18,2 mV/Am. Considerando una lunghezza complessiva della linea pari a 30 m, otteniamo una caduta di tensione pari a 8,7 V. Tale valore è inferiore al 4% come previsto dalla normativa vigente. A protezione della linea si è scelto di installare 4 interruttori magnetotermici differenziali 16 A, curva C, classe AC, soglia 0,03 A 42 per: circuito luce cabina, circuito luce vano corsa e presa fossa, circuito luce e presa armadio ascensore, circuito alimentazione – riscaldamento gruppo valvole centralina. 43