Lezioni del 3 e 5 ottobre. Introduzione all'antropologia. Argomenti affrontati: 0. ANTROPOLOGIA FISICA, ANTROPOLOGIA FILOSOFICA, ANTROPOLOGIA CULTURALE. ANTROPOLOGIA CULTURALE COME STUDIO DEL GENERE UMANO DAL PUNTO DI VISTA CULTURALE. 1. ANTROPOLOGIA CULTURALE COME SAPERE DELLE DIFFERENZA E DELLA RICORRENZA/ TENSIONE TRA VOCAZIONE PARTICOLARISTA E UNIVERSALISTA "I PROBLEMI ESSENDO ESISTENZIALI SONO UNIVERSALI; LE LORO SOLUZIONI, ESSENDO UMANE, SONO DIVERSE" (CLIFFORD GEERTZ, 1987) 2. ANTROPOLOGIA CULTURALE COME SAPERE DEL "GIRO LUNGO". "L'ANTROPOLOGIA SI COSTITUISCE DUNQUE CON IL GIRO PIÙ LUNGO; SE ESSA È UN DISCORSO SULL'UOMO QUESTO DISCORSO VIENE SVOLTO CONNETTENDO PARTI DI UMANITÀ. LA LUNGHEZZA DEL GIRO O DEL LOGOS DECIDE DELLA QUALITÀ DELL'IMMAGINE DI UOMO CHE SE NE RICAVA: QUANTO PIÙ IL GIRO È LUNGO, TANTO PIÙ IL LOGOS SULL'UOMO SI FA ARTICOLATO, DISPONIBILE A RECEPIRE LE VARIE SFACCETTATURE DELLA REALTÀ UMANA; QUANTO PIÙ IL GIRO È BREVE, TANTO PIÙ IL DISCORSO SULL'UOMO RISCHIA DI PRODURRE E GENERALIZZARE SEMPLICEMENTE UNA FETTA DI UMANITÀ, LA NOSTRA." (FRANCESCO REMOTTI, 1990) 3.ANTROPOLOGIA CULTURALE COME SAPERE IN TRASFORMAZIONE: DALLO STUDIO DELLE SOCIETA' SEMPLICI ALLO STUDIO DELLE SOCIETA' COMPLESSE, ALLO STUDIO DELLE ARTICOLAZIONI TRA LOCALE E GLOBALE. "LE CULTURE NON SONO PIÙ ASSEGNABILI A REGIONI, SPAZI, TERRITORI STRETTAMENTE DEFINITI. BENCHÈ LE DIMENSIONI DELLO SPOSTAMENTO E DEL VIAGGIO SIANO ANCORA PROCESSI TUTTO SOMMATO LIMITATI, LE MIGRAZIONI, GLI ESODI, LE DIASPORE SONO FENOMENI SEMPRE PIÙ RILEVANTI DEL MONDO CONTEMPORANEO. TALI FENOMENI NON DETERMINANO L'ESTINZIONE DELLE CULTURE, MA LA LORO MODIFICAZIONE, IL LORO ADATTAMENTO, IL LORO INTRECCIO IN UNA RETE SEMPRE PIÙ GLOBALE." (UGO FABIETTI,1999) 4. ANTROPOLOGIA CULTURALE COME DIALETTICA TRA VIAGGIO E PENSIERO, ESPERIENZA E INTERPRETAZIONE. "LA DIMENSIONE DEL VIAGGIO RAPPRESENTA INFATTI L'ACCUMULAZIONE DEI DATI, L'APERTURA VERSO LA NOVITÀ, LA DISPONIBILITÀ NEI CONFRONTI DELLA MODIFICAZIONE, DEL MUTAMENTO CATEGORIALE. LA DIMENSIONE DEL PENSIERO COINCIDE PIUTTOSTO CON IL MOMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE E SISTEMAZIONE DEI DATI, DELLA LORO INTERPRETAZIONE E CONFIGURAZIONE NELL'AMBITO DI UNO SCHEMA, DI UNA FORMA." (FRANCESCO REMOTTI, 1990) (LETTURA DI UN PASSO DI TRISTI TROPICI DI CLAUDE LEVI-STRAUSS, 1955 Il passo si trova a pag. 335 di Ugo Fabietti, Storia dell’antropologia) 5. ANTROPOLOGIA COME CRITICA CULTURALE. (LETTURA DI UN PASSO DI THE HIDDEN FACE F EVE. WOMEN IN THE ARAB WORD DI NAWAL EL SAADAWI, 1980 ) 6. ANTROPOLOGIA CULTURALE COME SAPERE DI FRONTIERA. "SE ESSA PUÒ SVOLGERE UN SIMILE RUOLO CRITICO È PERCHÈ È UN SAPERE DI FRONTIERA, IN QUANTO CIOÈ RIFIUTA LE CERTEZZE DEL MONDO DI CUI È ESPRESSIONE, PER APRIRSI AD ALTRI MONDI, AD ALTRE ESPERIENZE DI SIGNIFICATO, CHE NON SONO NÈ PIÙ CERTI NÈ MENO CERTI DI QUELLO DA CUI IL SAPERE ANTROPOLOGICO PRENDE LE MOSSE.... SE DUNQUE L'ANTROPOLOGIA È UNA FRONTIERA È PERCHÈ ESSA ESPRIME IL "LIMITE" DELLA CULTURA CHE L'HA VISTA NASCERE, PERCHÈ SI È SVILUPPATA IN ZONE DI CONTATTO, E FORSE ANCHE PERCHÈ ESSA SI PONE COME SAPERE MOBILE, SEMPRE DISPOSTO A RIFORMULARE I PROPRI PARAMETRI SULLA BASE DELLE NUOVE ESPERIENZE SUSCETTIBITILI DI PRODURRE NUOVE INTERPRETAZIONI" (UGO FABIETTI,1999) 7. ANTROPOLOGIA CULTURALE COME DECENTRAMENTO. “L'UMANESIMO ETNOGRAFICO È IN UN CERTO SENSO LA VIA DIFFICILE DELL'UMANESIMO MODERNO, QUELLA CHE ASSUME COME PUNTO DI PARTENZA L'UMANAMENTE PIÙ LONTANO E CHE, MEDIANTE L'INCONTRO SUL TERRENO CON UMANITÀ VIVENTI, SI ESPONE DELIBERATAMENTE ALL'OLTRAGGIO DELLE MEMORIE CULTURALI PIÙ CARE: CHI NON SOPPORTA QUEST'OLTRAGGIO E NON È CAPACE DI CONVERTIRLO IN UN ESAME DI COSCIENZA, NON È ADATTO ALLA RICERCA ETNOGRAFICA E MIGLIOR PROVA DI SÈ POTRÀ DARE EVENTUALMENTE NELL'AMBITO DELL'UMANESIMO FILOLOGICO E CLASSICISTICO, CHE È PUR SEMPRE, MALGRADO TUTTO, UN DIALOGO IN FAMIGLIA. SENZA DUBBIO NON OCCORRE ANDARE MOLTO LONTANO NELLO SPAZIO PER ESPERIRE COMPORTAMENTI CIFRATI: IL NOSTRO VICINO DI CASA O GLI STESSI CONGIUNTI NE POSSONO DAR PROVA QUOTIDIANAMENTE E NOI REAGIAMO VOLTA A VOLTA A QUESTA INCOMPRENSIBILITÀ CON L'INDIFFERENZA O CON LA CURIOSITÀ, CON LO STUPORE O COL RAMMARICO O CON L'IRA O INFINE CON UNO SFORZO DI RICOSTRUZIONE E DI COMPRENSIONE: L'INCONTRO ETNOGRAFICO TEMATIZZA QUESTO VARIO RAPPORTO CON L'ALTRO NELLA SITUAZIONE PIÙ SFAVOREVOLE, ELEGGENDO AD ARGOMENTO DI RICERCA IL CULTURALMENTE ALIENO PER ECCELLENZA, VIETANDO L'INDIFFERENZA E ALLENANDO SISTEMATICAMENTE AD UNA ASCESI CHE REPRIME OGNI SDEGNO PER DISCHIUDERE LA COMPRENSIONE NELLE CONDIZIONI PEGGIORI,QUANDO TUTTA LA NOSTRA STORIA CULTURALE, IL MONDO IN CUI SIAMO NATI E CRESCIUTI È MESSO IN CAUSA." (ERNESTO DE MARTINO,1977) 8. UNA ANTROPOLOGIA O TANTE ANTROPOLOGIE? PERCHE' STUDIARE L'ANTROPOLOGIA CULTURALE OCCIDENTALE 9. ALCUNE PRECISAZIONI TERMINOLOGICHE: ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA; ANTROPOLOGIA SOCIALE E ANTROPOLOGIA CULTURALE; ETNOGRAFIA, ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA SECONDO CLAUDE LEVI- STRAUSS; ETNOGRAFIA; ETNOGRAFIA E RICERCA SUL CAMPO. BIBLIOGRAFIA: - De Martino, Ernesto La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, Torino, 1977 - Fabietti Ugo, Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Baluchistan, Meltemi, Roma, 1997 - Fabietti Ugo, Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione, Laterza, Roma, 1999 - Geertz Clifford, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1987 - Kilani, Monder Antropologia. Un'introduzione, Dedalo, Bari, 1994 - Remotti, Francesco, Noi primitivi. Lo specchio dell'antropologia, Bollati Boringhieri, Torino, 1990 - Remotti, Francesco ( a cura di), Le antropologie degli altri. Saggi di etno-antropologia, Scriptorium, Torino, 1997 - Dizionario di antropologia a cura di Ugo Fabietti e Francesco Remotti, Zanichelli, Bologna, 1997 Alle ragazze italiane e occidentali A voi, probabilmente, il nostro quadro a tinte fosche della condizione della donna in Occidente può sembrare esagerato. Molte di voi sono addirittura convinte che, per la nuova generazione, non ci sia più neanche una questione femminile. In molte occasioni ci avete fatto notare che le teen-agers di oggi frequentano le stesse scuole, e spesso con migliori risultati, dei loro compagni, che nei rapporti di coppia sono anche loro a scegliere, e che le uscite, la discoteca, ecc. sono diventate per loro pane quotidiano... Ma… e l’anoressia di cui così spesso soffrite? Pensate che non c’entri niente con le donne esibite nelle pubblicità? E con la riduzione della donna a merce e a promozione dell’acquisto di merci? Guardate poi ai rapporti con i vostri compagni di studio o di lavoro, con i vostri amici o col vostro fidanzato: sono forse improntati alla solidarietà, alla fraternità, alla dignità di tutti, oppure nella concorrenza che vi regna sovrana c’è una penalizzazione particolare per voi? E la vostra cosiddetta libera sessualità, è davvero così soddisfacente e gioiosa come ci sembra siate costrette a dire perché sennò si appare antiquate, oppure essa è un’esperienza che vi riserva tante amarezze e umiliazioni? Senza contare poi che è nel vostro interesse guardare anche a quello che questa società vi offre non appena sarete entrate nell’età adulta: non aspettate di sentirla direttamente sulla vostra carne, per lottarla, la triste realtà che tante, prima di voi, hanno scoperto. La lotta va ingaggiata già oggi, collettivamente. E parte integrante di questa lotta è la denuncia della tesi imperialista secondo cui, comunque, la condizione della donna è migliore "qui" piuttosto che "là" e che le masse femminili dell’Afghanistan e del mondo islamico avrebbero tutto da guadagnare dall’importazione dei "nostri" modelli. La condizione della donna occidentale vista con gli occhi di Nawal El Saadawi, una delle esponenti del movimento femminile nel mondo islamico Sono contro la circoncisione femminile (clitoridectomia) ed altre simili pratiche retrograde e crudeli. Sono stata la prima donna araba a denunciarla pubblicamente e a scriverne nel mio libro Donna e sesso. L’ho legata agli altri aspetti dell’oppressione femminile. Ma non sono d’accordo con quelle donne americane ed europee che si concentrano su questioni come la clitoridectomia e le dipingono come la prova della particolare e barbara oppressione cui sono sottoposte solo le donne dei paesi arabi o africani. Sono contraria a tutti i tentativi di trattare questi problemi in modo isolato, o di separarli dalle pressioni generali, economiche e sociali, cui sono esposte le donne ovunque, e dall’oppressione che è pane quotidiano del sesso femminile sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo: in entrambi permane tuttora un sistema patriarcale e di classe. Le donne in America e in Eurpa possono non essere sottoposte alla rimozione chirurgica della clitoride. Ciò nondimeno, sono vittime di una clitoridectomia culturale e psicologica. "Togli le catene dal mio corpo, mettile alla mia mente". (...) Non c’è dubbio che l’asportazione fisica della clitoride possa apparire una procedura molto più selvaggia e crudele della sua rimozione psicologica. Ciò nondimeno, le conseguenze possono essere le stesse, poiché il risultato finale è l’abolizione della sua funzione in modo che la sua presenza o la sua assenza portino allo stesso risultato. La chirurgia psicologica può addirittura essere più pericolosa e dannosa perché tende a produrre l’illusione di essere complete, mentre di fatto il corpo può avere perso un organo essenziale, come un bambino nato idiota e tuttavia provvisto di materia cerebrale. Può creare l’illusione di essere libere, mentre di fatto la libertà è stata perduta. Vivere in una illusione, non sapere la verità, è la cosa più pericolosa che possa accadere ad un essere umano, perché priva la gente della sua arma più importante nella lotta per la libertà, per l’emancipazione e il controllo delle proprie vite e del proprio futuro. Essere coscienti di essere ancora schiavi e oppressi è il prima passo sulla via dell’emancipazione. Da The Hidden Face of Eve. Women in the Arab World, Zed Press, London, 1980 §