Vai a: Programma del Corso
Università di Pisa
Facoltà di Scienze MFN
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Laboratorio Micro Rocce
Rocce ignee
a.a. 2006 / 2007
Sergio Rocchi
Dipartimento di Scienze della Terra
Via S. Maria, 53
email: [email protected]
Programma e lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/SR/LMR.html
Registro lezioni: http://virmap.unipi.it/cgi-bin/virmap/vmibo?docenti:8135160;main
info
•
per avanzare nel testo: RETURN, N, SPACEBAR, RIGHT ARROW, Mouse Click
•
per tornare indietro: DELETE, P, LEFT ARROW
•
per tornare all’ultima diapositiva vista:
•
per uscire: ESC
•
le parole verdi sottolineate sono dei pulsanti: premendole si attiva un hyperlink in
molti casi la pagina contiene più illustrazioni, che si attivano in successione
(RETURN, N, SPACEBAR, RIGHT ARROW, Mouse Click)
•
prima di premere un bottone attendere che il puntatore a freccia si trasformi in
manina!
1
Indice
ROCCE IGNEE

Cristallizzazione ignea e microstrutture
Rocce Plutoniche

Microstrutture

Classificazione

Descrizione
Rocce Vulcaniche

Microstrutture

Classificazione

Descrizione
Vai a: Programma del Corso
Cristallizzazione ignea
e microstrutture
2
descrizione delle rocce
la descrizione di una roccia si basa sulla combinazione di due tipi di dati
microstruttura
• La microstruttura (o tessitura) di una
roccia è l'insieme dei caratteri derivanti
da dimensioni, forma e rapporti spaziali
dei suoi componenti.
• Le rocce ignee acquisiscono la loro
microstruttura durante il processo igneo
di solidificazione (passaggio del sistema
dallo stato liquido allo stato solido).
• Le rocce metamorfiche acquisiscono la
loro microstruttura durante il processo
metamorfico (subsolidus).
• Le rocce sedimentarie acquisiscono la
loro microstruttura durante il processo
sedimentario
(erosione-trasportodeposizione-diagenesi, precipitazione,
biocostruzione).
+
costituenti
•
Natura e abbondanza dei componenti di una
roccia ignea (minerali, con reticoli cristallini
ordinati) dipendono dalla composizione del
magma. Se il passaggio dal liquido al solido è
molto rapido il solido conserva una struttura
simile a quella del liquido, amorfa (vetro).
•
Natura e abbondanza dei componenti di una
roccia metamorfica (minerali) dipendono dalla
composizione del roccia di partenza e
dall’intensità del processo metamorfico.
Natura e abbondanza dei componenti di una
roccia sedimentaria (minerali, materiale
organico) dipendono dalla composizione del
materiale deposto e del materiale diagenetico
(cemento).
•
Le microstrutture delle rocce ignee
•
Il principale fattore esterno che determina la solidificazione del fuso
magmatico è la diminuzione di temperatura, controllata dal meccanismo di
risalita del magma verso porzioni più esterne e più fredde della crosta
terrestre e, nell'eventualità di effusione, dalla interazione termica con la
superficie terrestre, l'aria, l'acqua.
•
Gli elementi costituenti il liquido magmatico possono passare nello stato
solido ordinandosi in reticoli cristallini (=minerali) oppure conservando una
struttura simile a quella del liquido e formando così del materiale amorfo
(=vetro).
•
L'evoluzione del sistema è dunque controllata essenzialmente dalla
velocità di raffreddamento, dalla viscosità e dalle caratteristiche
termodinamiche del magma. Il processo di cristallizzazione inizia con la
nucleazione di germi cristallini e procede con la loro crescita: il ruolo
combinato di nucleazione e crescita determina il tipo di struttura della
roccia.
3
ordine di cristallizzazione
• la struttura finale della roccia è determinata da
– fattori cinetici (relazioni tra velocità di nucleazione e di crescita, tempo)
– ordine di comparsa delle fasi sul liquidus (ordine di cristallizzazione)
• attenzione: l’ordine non è sempre quello della serie di Bowen, ma dipende
da: composizione del liquido, pressione (entità e tipo: anidra o idrata), entità
del sottoraffreddamento
• dati per ricostruzione ordine di comparsa delle fasi sul liquidus:
– i rapporti di inclusione
• cristalli inclusi cristallizzati prima dei cristalli includenti
– eccezioni: essoluzioni, cristallizzazione di inclusioni di magma o fluido
– attenzione a compenetrazioni che in 2D possono sembrare inclusioni!
– le dimensioni
• cristalli più grandi sono comparsi sul liquidus prima dei cristalli più piccoli
– Attenzione: velocità di crescita diverse, valido a rigore soltanto per cristalli della
stessa fase
– la euedralità
• cristalli più euedrali sono comparsi sul liquidus prima dei cristalli più anedrali
– attenzione a processi di reazione col liquido con perdita di euedralità
descrizione della struttura delle rocce ignee
• cristallinità
– grado di cristallizzazione
• granularità
– dimensioni assolute dei cristalli
– dimensioni relative dei cristalli
• forma dei cristalli
– grado di euedralità
– forma 3D
• relazioni spaziali tra le fasi
4
Vai a: Programma del Corso
Rocce Ignee
Plutoniche
Vai a: Programma del Corso
Microstrutture
rocce plutoniche
5
Microstrutture Rocce Plutoniche
• Cristallinità (grado di cristallizzazione)
– Olocristallina (roccia
cristallino=minerali)
costituita
totalmente
da
materiale
• Granularità
– dimensioni assolute dei cristalli
• faneritica = tutti i cristalli visibili a occhio nudo
• grana grossa (>5 mm), media (1-5 mm), fine (< 1 mm)
– dimensioni relative dei cristalli
• equigranulare, disequigranulare (le variazioni di grana dei
minerali sono minori che nelle rocce vulcaniche)
• Forma dei cristalli
– grado di euedralità
– forma 3D
• Relazioni spaziali tra le fasi
forma dei cristalli
euedrale
subedrale
anedrale
equidimensionale
inequidimensionale
ugualmente sviluppato in tutte le direzioni
sviluppato preferenzialmente in una o due
direzioni
pirosseni, anfiboli, apatite,
zircone
prismatica
aciculare
tabulare
lamellare
Aghiforme, estremamente sviluppato in un
una direzione rispetto alle altre due
A forma di libro, molto sviluppato in due
direzioni, poco nella terza
Simile a tabulare con sviluppo nella terza
direzione quasi nullo
scheletrica
a setaccio
pseudomorfo
paramorfo
embayed
interstiziale
olivina
apatite, sillimanite
plagioclasio, sanidino
biotite
olivina, quarzo
cristallo o aggregato di cristalli di una fase
con la forma di una fase diversa
cristallo di una fase con la forma di un’altra
fase con la stessa composizione
plagioclasi con inclusioni vetrose
calcite su olivina, sericite su
plagioclasio
quarzo su tridimite
quarzo nelle rioliti
quarzo, feldspato alcalino
6
descrizione della struttura delle rocce ignee
relazioni spaziali tra le fasi - rocce plutoniche
• tessiture equigranulari o leggermente
disequigranulari
– granulare euedrale (molto rara)
– granulare subedrale (o, più
comunemente, ipidiomorfa)
• graniti
– granulare anedrale (o allotriomorfa o,
più comunemente, soltanto granulare)
peridotite granulare
• gabbri
• apliti (grana fine, minerali con bordi
consertali)
descrizione della struttura delle rocce ignee
relazioni spaziali tra le fasi - rocce plutoniche
• tessiture disequigranulari
• Tessiture fortemente
disequigranulari
– dette anche porfiriche, anche se
questo termine è quasi
esclusivamente usato per le rocce
vulcaniche
– Megacristalli (da 2 fino a oltre 20 cm),
crescono ad alti rapporti
Vcrescita/Vnucleazione
disequigranulare porfirica
7
tessiture delle rocce plutoniche
tessiture di inclusione / concrescimento
•
consertale
•
grafica
•
granofirica
•
simplectitica
quarzo consertale in aplite
– cristalli interdigitati e incastrati tra loro (quarzo)
– concrescimento di due fasi, una delle quali ad aspetto
vermiculare, ai bordi di cristalli
•
mirmechitica
– Caso particolare di struttura simplectitica: bacchette
vermicolari di quarzo in continuità ottica (estinguono
insieme) incluse in plaghe di plagioclasio,
generalmente oligoclasico
•
lamellare / a lacinie
mirmechitica
lacinie
– Lamelle parallele, allineamenti di lacinie, strisce,
vene, plaghe (con orientazione cristallografica
comune) di una fase (guest) incluse in un cristallo di
un'altra fase (host)
– casi più comuni: feldspati alcalini e pirosseni delle
rocce plutoniche
tessiture delle rocce plutoniche
tessiture di sovracrescita
•
uralitizzazione
– bordo di anfibolo (tremolite-actinolite o
orneblenda verde) su di pirosseno
– origine tardo magmatica o metamorfica
8
le cumuliti
•
•
•
Cumulite = roccia formata per accumulo di cristalli che si
concentrano in una particolare zona del fuso magmatico
Le cumuliti si descriveno in base ai rapporti tra l'originario
materiale accumulato (cristalli di cumulo) e il materiale
cresciuto successivamente (postcumulo o intercumulo)
ortocumuliti
–
–
•
cristalli di cumulo inclusi in grandi cristalli pecilitici precipitati
dal liquido intercumulo
cristalli di cumulo in contatto tra loro e talvolta con bordo
zonato
adcumuliti
–
–
–
grandi cristalli di cumulo anedrali, non zonati, con giunti tripli
a 120°
cristalli di cumulo accresciuti anche in situ
liquido interstiziale residuo cristallizzato tra le fasi di cumulo:
max 5% della roccia
•
mesocumuliti
•
eteradcumuliti
–
–
•
ortocumulite
intermedie tra ortocumuliti e adcumuliti
cristalli di cumulo inclusi in grandi cristalli pecilitici con la
stessa composizione
crescumuluti
–
cristalli allungati (olivina, pirosseno, plagioclasio o apatite)
disposti ad alto angolo rispetto al bordo del livello che li
contiene
adcumulite
9
Vai a: Programma del Corso
Classificazione
rocce plutoniche
I minerali (fasi) costituenti le rocce ignee
• primari
– fondamentali
segregati direttamente dal magma
comunemente costituiscono parte rilevante (>5%) e
caratterizzante della roccia
• sialici
ricchi in Si e Al
• femici
ricchi in Fe e Mg
• vetro
amorfo, composizione variabile, soltanto in rocce vulcaniche
– accessori
quasi mai costituiscono parte rilevante di una roccia
• diffusi
comuni in moltissime rocce
• specifici
soltanto in rocce di composizione particolare
• secondari
si formano in condizioni deuteriche o postmagmatiche
10
I minerali (fasi) costituenti le rocce ignee
• primari
– fondamentali
• sialici
quarzo, feldspati alcalini, plagioclasi, feldspatoidi
• femici
olivina, ortopirosseni, clinopiroseni, anfiboli, biotite
• vetro
– accessori
• diffusi
• specifici
magnetite, ilmenite, apatite, zircone, monazite
cromite, spinelli, tormalina, titanite, xenotimo, fluorite, perovskite, epidoti
(allanite), scapolite, granati, cordierite, andalusite, sillimanite, corindone
miche bianche (sericite), minerali argillosi, analcime, carbonati (calcite etc),
ematite, limonite, clorite, pertiti, microclino, rutilo, titanite, zeoliti
• secondari
Classificazione delle rocce Plutoniche
rocce QAPF vs. ultrafemiche
M
∑minerali femici (vol%)
olivina
pirosseni
anfiboli
biotite
ossidi opachi
muscovite apatite carbonati
M ≥ 90  roccia ultrafemica
1%
5%
10%
15%
M’ (Indice di Colore)
∑minerali colorati (vol%)
M < 90  roccia QAPF
11
Vai a: QAPF vs. Ultrafem.
Q
Classificazione IUGS delle rocce plutoniche
QAPF
silexite
• Q
granitoidi
ricchi in quarzo
– quarzo
– tridimite
– cristobalite
granito sieno monzo grano
•
a feldspato granito granito diorite tonalite
alcalino
quarzodiorite
quarzo
qmd quarzogabbro
qafs quarzo
sienite monzonite
qmg
quarzoanortosite
•
sienite monzonite md/mg d/g/a
s f.a.
foid-sienite foid-sienite foid-monz. fmd/fmg foid-dior/foid-gbr
foid-anortosite
a felds. alc.
A
P
foid-sienite
foid-monzo
sienite
foid-monzo
diorite
foid-monzo
gabbro
A
– feldspato potassico
– albite (An 0-An5)
P
– plagioclasio (An 5-An 100 )
– scapolite
• F
foid-diorite
foid-gabbro
–
–
–
–
–
–
foidolite
nefelina
leucite / pseudoleucite
kalsilite
sodalite, noseana, haüyna
cancrinite
analcime
F
Classificazione rocce plutoniche
rocce gabbroidi
Plg
Vai a: QAPF
anortosite
gabbro
gabbronorite
norite
M < 10 % = anortosite
M > 10 % & An(plag) > 50 = gabbro
M > 10 % & An(plag) < 50 = diorite
troctolite
gabbro olivinico
gabbronorite olivinica
norite olivinica
Plg
anortosite
rocce ultrafemiche a plagioclasio
Px
norite
gabbronorite
norite a cpx
gabbro a opx
pirossenite a plagioclasio
Opx
Ol
gabbro
gabbro
Cpx gabbronorite
norite
pirossenite
a plg
Px
gabbro a hbl e px
gabbro a
gabbronorite a hbl e px
orneblenda
norite a hbl e px
pirossenite
orneblenditica a plg
orneblendite
pirossenica a plg
orneblendite
a plg
Hbl
12
Classificazione rocce plutoniche
Indice di Colore
i prefissi leucoe mela- si
usano per
rocce con
Indice di
Colore
rispettivamente
più alto e più
basso del
“normale” per
quel tipo di
roccia
0
Q
60-20
20
30
40
50
60
70
80
90
Indice
di
Colore
quarzosienite
Q
quarzo monzonite
An<50
An>50
An<50
An>50
20-5
Q
0-5
varietà normale
o
varietà leuco-
F
0-10
varietà mela-
10
granito felds. alc
granito
granodiorite
tonalite
quarzo sienite felds alc
An<50
An>50
An<50
An>50
F
10-60
F
60-100
nefelina
leucite
quarzo monzodiorite
quarzo monzogabbro
quarzo
quarzo diorite
anorto
quarzo gabbro
site
sienite a felds alc
sienite
monzonite
monzodiorite
monzogabbro
diorite
anorto
site
gabbro
shonkinite
malignite
monzosienite a foidi
monzodiorite/monzogabbro a foidi
diorite / gabbro a foidi
melteigite
ijolite
missourite
fergusite
sienite a foidi
urtite
italite
Classificazione rocce ultrafemiche
Vai a: QAPF vs. Ultrafem.
Ol
dunite
harzburgite lherzolite
Ol
ortopirossenite
olivinica
dunite
ortopirossenite
Opx
peridotite
websterite
olivinica
websterite
wehrlite
clinopirossenite
olivinica
clinopirossenite
Cpx
peridotite a pirosseno peridotite
a orneblenda
pirossenica e orneblenda
pirossenite
pirossenite
a olivina
olivinica e orneblenda
pirossenite
Px
pirossenite
a orneblenda
orneblendite
orneblendite
a pirosseno
olivinica
e olivina
orneblendite
a pirosseno
orneblendite
Hbl
13
come inserire un punto rappresentativo
in un diagramma triangolare
•
•
•
•
•
•
•
una roccia è costituta da 5 fasi
A = 20 vol%
B = 40 vol%
C = 10 vol%
D = 10 vol%
E = 30 vol%
qual è il punto rappresentativo della sua
moda nel diagramma ternario A-B-C?
•
•
•
•
•
si ricalcolano a 100 A, B, C
AABC = A/(A+B+C) = 20/70*100 = 29
BABC = A/(A+B+C) = 40/70*100 = 57
CABC = A/(A+B+C) = 10/70*100 = 14
si riportano nel diagramma ternario
A-B-C i valori di AABC , BABC , CABC
A
B
C
Vai a: Programma del Corso
Descrizione microscopica
rocce plutoniche
14
Descrizione sezione sottile roccia plutonica
• DATI
– Tessitura
– Paragenesi
• Minerali Primari
– Minerali fondamentali (Femici, Sialici)
– Minerali accessori
• Minerali secondari
• INTERPRETAZIONE
– Classificazione
– Discussione e interpretazione petrologica
Descrizione delle Rocce Plutoniche
microstruttura
fasi
fasi
primarie
fasi fondamentali
DATI
minerali accessori
fasi
secondarie
classificazione
e note
INTERPRETAZIONE
15
Vai a: Programma del Corso
Rocce Ignee
Vulcaniche
Vai a: Programma del Corso
Microstrutture
rocce vulcaniche
16
Microstrutture Rocce Vulcaniche
• cristallinità
– grado di cristallizzazione
• granularità
– dimensioni assolute dei cristalli
– dimensioni relative dei cristalli
• forma dei cristalli
– grado di euedralità
– forma 3D
• relazioni spaziali tra le fasi
microstrutture delle rocce Vulcaniche
cristallinità
•
olocristallina
vitrofirica
– roccia costituita totalmente da materiale
cristallino (minerali)
•
ipocristallina
– roccia parzialmente vetrosa (specificare la
quantità di vetro)
•
vitrofirica
– fenocristalli immersi in matrice totalmente
vetrosa
•
oloialina, vetrosa
•
perlitica
– roccia totalmente vetrosa (ossidiana)
– fratture curvilinee in vetro di rocce
largamente vetrose
vitrofirica perlitica
17
microstrutture delle rocce Vulcaniche
cristallinità
•
tessiture di devetrificazione
– petroselciosa
– sferulitica
– palagonite
sferuliti
palagonite
microstrutture delle rocce Vulcaniche
granularità-porfiricità
•
Afanitica (roccia o parte di roccia)
–
–
•
5%
10%
15%
Porfirica (roccia)
–
Roccia con cristalli visibili a occhio nudo (fenicristalli)
in matrice afanitica (pasta di fondo)
•
Afirica (roccia)
•
Subafirica (roccia)
–
–
•
1%
nessun cristallo visibile a occhio nudo
La parte afanitica di una roccia contenente anche
cristalli visibili a occhio nudo si dice pasta di fondo
Roccia senza fenocristalli
Roccia con scarsa quantità di fenocristalli
Grana: termini dimensionali
– grana grossa (>5 mm)
– grana media (1-5 mm)
– grana fine (< 1 mm)
– Fenocristalli: cristalli visibili a occhio nudo in matrice
afanitica
– Microfenocristalli: cristalli con dimensioni 50-500 µm
in matrice afanitica
– microliti: cristalli < 10 µm, in grado di polarizzare la
luce
– cristalliti: cristalli o nuclei troppo piccoli per polarizzare
la luce  tessitura criptocristallina
– (le variazioni di grana dei minerali sono più ampie che
nelle rocce plutoniche)
18
microstrutture delle rocce Vulcaniche
relazioni spaziali tra le fasi
• porfirica
– fenocristalli e pasta di fondo
• porfirica seriata
– gradazione
fenocristalli
dimensionale
continua
dei
• porfirica iatale
– salto dimensionale tra diversi fenoicristalli
glomerofiro plg
• glomerofiro
– fenocristalli raggruppati in aggregati detti
glomerofiri
glomerofiri plag+cpx
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture di inclusione
• tessitura pecilitica (poikilitic)
– cristalli relativamente grandi di un minerale
(oicocristalli) includono numerosi piccoli cristalli
(cadacristalli) orientati casualmente appartenenti a
una o più specie minerali
– in alcuni casi inclusi concentrati in zone: inclusioni
di plagioclasio e/o biotite in cristalli di K-feldspato,
con facce (010) dei plagiocasi e (001) della biotite
parallele alle facce in crescita del K-feldspato
– alcune rocce a grana fine con molti piccoli
oicocristalli presentano un aspetto macchiettato
(ophimottled)
• tessitura ofitica
– variante della tessitura pecilitica con cadacristalli
allungati
– caso più comune: cristalli di plagioclasio in contatto
tra loro inclusi in grandi cristalli di augite
equidimensionali
ofitica
19
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture isotrope
• intersertale
– spazio tra cristalli feldspatici in pdf
occupato da vetro
• intergranulare
– spazio tra cristalli di plagioclasio
occupato da uno o più granuli di
pirosseno (± olivina e ossidi opachi)
non in continuità ottica
• doleritica - non univoco
– sinonimo di ofitica
– intergranulare a grana più grossa
– tessitura delle doleriti (rocce a
composizione basaltica e giacitura
subvulcanica)
• a feltro
– isotropa, con disposizione casuale di
microliti feldspatici nella pdf
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture orientate
• pilotassitica
–Disposizione
subparallela
di
microliti allungati di feldspati nella
pdf
• ialopilitica
–Disposizione
subparallela
di
microliti allungati di feldspato nella
pdf
di
roccia
largamente
ipocristallina
• trachitica
–Disposizione
subparallela
di
microliti allungati, generalmente di
sanidino, in pdf (Trachitoide se
visibili a occhio nudo)
pilotassitica
trachitica
20
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture orientate
• eutassitica (pseudofluidale)
–frammenti vetrosi (pareti di bolle
esplose) appiattiti in bande discontinue
–lenti allungate (talvolta vescicolate) =
pomici schiacciate
–presenti cristalli frammentati
–tipica di rocce piroclastiche
eutassitica
eutassitica
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture raggiate (cristalli allungati divergenti da un nucleo comune)
• Sferulitica
– Aggregato sferoidale
(circolare in sezione) di
cristalli fibrosi
• Variolitica
– Fibre divergenti disposte a
cono (ventaglio in sezione); il
caso più comune è quello di
plagioclasio con pirosseno
(±olivina e ossidi opachi)
negli interstizi (variole)
21
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture raggiate
•
tessiture
di
inclusione
concrescimento
– intrafascicolata
/
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture di inclusione / sovracrescita
• a corona
– Cristalli di un minerale circondato da un
bordo di uno o più cristalli di un'altra
fase
• rapakivi
– corona, in cui grandi cristalli di feldspato
potassico, usualmente tondeggianti,
sono bordati da plagioclasio sodico
(graniti rapakivi della Scandinavia)
antirapakivi
• antirapakivi
– grandi cristalli di plagioclasio,
usualmente tondeggianti, bordati da
feldspato potassico (trachiti alcaline dei
Campi Flegrei)
22
microstrutture delle rocce Vulcaniche
tessiture di cavità
vescicolata
• vescicolata
– vacuoli, di forma tondeggiante, ovoidale o più
o meno appiattita (allungata in sezione)
– vescicolazione = proporzione tra spazi vuoti e
pieni
– pomice: schiuma di vetro con vescicole
piccole e isolate, galleggia
– scoria: vescicole più grandi, comunicanti, setti
più spessi, non galleggia
• amigdaloide
– Vescicole riempite da materiale di origine
secondaria
– cristalli precipitati da fluidi durante il
raffreddamento successivo all'eruzione
– cristalli cresciuti quando la massa lavica viene
coinvolta in un ciclo sedimentario
• miarolitica
– cavità di forma irregolare nelle quali si
proiettano cristalli euedrali
– tipiche di in rocce ipoabissali (intrusioni a
bassa profondità)
xonoliti e xenocristalli
• xenoliti
– frammenti di roccia estranei
• xenocristalli
– cristalli estranei alla
paragenesi dei minerali
primari
– bordi di reazione
xenolite peridotitico
xenocristallo di quarzo
23
Vai a: Programma del Corso
Classificazione
rocce vulcaniche
CLASSIFICAZIONE ROCCE VULCANICHE
• se è possibile determinare la composizione
modale completa, si usa il diagramma QAPF
per le rocce vulcaniche
• se NON è possibile determinare la
composizione modale completa, si usa il
diagramma TAS per le rocce vulcaniche
24
Q
.
Classificazione rocce vulcaniche
QAPF
Vai a : Classificaz. r. vulcaniche
riolite
a feldspato
alcalino
quarzo quarzo
trachite a f.a. trachite
tr. a f.a. trachite
A
foid-trachite foid-trachite
a felds. alc.
fonolite
dacite
riolite
quarzo
latite
latite
basalto
P
andesite
foid-latite
basanite
fonolitica
basanite (ol>10%)
tefrite (ol<10%)
fonolite (ol>10%)
tefritica
tefrite
fonolitica
(ol<10%)
foidite foidite
fonolitica tefritica
foidite
F
Classificazione rocce vulcaniche
TAS
.
Vai a: Classificazione rocce vulcaniche
16
fonolite
Na2O + K2O wt%
14
fonolite
tefritica
12
10
foidite
tefrite
fonolitica
trachite
trachidacite
trachiandesite
8
riolite
basanite trachiandesite
basaltica
trachibasalto
6
tefrite
4
basalto
picritico
2
0
36
40
44
basalto
48
andesite
basaltica
52
56
dacite
andesite
60
64
68
72
76
SiO2 wt%
ultrabasico
basico
intermedio
acido
25
Classificazione IUGS delle rocce vulcaniche - TAS e variazioni
.
Trachiti
1.0
Cpx e/o Bt
Rocce leucitiche
0.9
Sa
tr
pres >
pres <
pres
pres
abb
Pl
tr
pres
pres
abb
abb
tr
Cpx
abb
abb
abb
pres
pres <
pres
Ol
var
tr
tr
tr
pres
-
Rocce leucitiche
Leucititi
Tefrite
fonolitiche
40
60
80
100
0
1
2
Nefeliniti
5
0
tefritica
fonolitica
tefrite
basalto
picritico
40
44
48
52
hy > ol
andesite
basaltic
a
costituenti
feldspato
56
60
64
68
72
or > pl
pl > or
or > pl
pl > or
-
76
45
50
minette
kersantite
-
minerali femici dominanti
orneblenda
anfibolo alcalino
augite diopsica
titanaugite
(± olivina)
olivina, biotite
vogesite
spessartite
-
sannaite
camptonite
monchiquite
-
Mel
nefelinite / leucitite melilitica
K2O wt%
Ol e Cpx; raro Opx o Pgt
Ol e Cpx; raro Opx o Pgt
Ol abb. anche in pasta di fondo, Cpx
60
melilite
biotite
± titanaugite
± olivina
± calcite
polzenite
alnöite
alcali (wt %)
K 2O > Na2O
K 2O > 2 > Na2O
90
90
<10
associaz. shoshonitica
Melilititi
associaz.
calcoalcalina
alta in K
3
2
50
CaO
associaz. calcoalcalina
50
melilititi a olivina
Carbonatiti
30
associaz. bassa in K (tholeiitica)
calciocarbonatite
10
70
45
50
55
60
65
70
75
Ol
80
SiO2 wt%
andesite
basaltica
andesite
dacite
10
vulcaniti ultrafemiche a melilite
0
basalto
55
felds > foide
felds > foide
vetro o foide
-
biotite
augite diopsica
(± olivina)
iti
40
leucocrati
felds / foide
% cs norm
melilitite / olivin melilitite
>10
melilitite potassica / olivin melilitite potassica >10
50
90
Cpx
Kamafugiti
riolite
magnesiocarbonatite
0
35
Na2O+K 2O<8%
Na2O+K 2O > 8%
ASI > 1.1
IA > 1
Al2O3>1.33 Feo tot +4.4
Al2O3<1.33 Feo tot +4.5
lilit
me
o l> hy
o l+ hy
ne
boninite
komatiite
100
Melilititi
1
meimechite
90
4
MgO > 8 wt% & TiO2 < 0.5 wt%
MgO > 18 wt% & TiO2 < 1 wt%
D.I.
Lamprofiri
dacite
2
MgO > 18 wt% & TiO2 > 1 wt%
(peralcaline)
80
andesite
5
Cpx, Opx o Pgt; Ol abbondante
Rocce ricche in Mg
1
(peralcaline)
riolite
SiO2 wt%
mineralogia
mineralogia
normativa
modale
Q
Cpx, Opx o Pgt; Ol scarsa in reazione;
Qtz o Trd interstiziale possibile
picrite
Alcalitrachiti
a foidi
trachidacite
trachiandesite
trachiandesite
basaltica
trachibasalto
Basalti
MgO > 18 wt%
Alcalitrachiti
Trachiti
a foidi
0
basanite
6
0
Olivin tholeiiti
Basalti calcoalcalini
Olivin basalti
Basalti alti in Al2O3
Basalti alcalini
Trachiti
(peralcaline)
7
Rioliti
Alcali-rioliti
Rioliti peralluminose
Rioliti peralcaline
pantelleriti
comenditi
8
36
Na2O+K2O wt%
6
Quarzo
Alcalitrachiti
trachite
tefrite
foidite
2
Tholeiiti
pres
Quarzo
Trachiti
fonolite
40
ne normativa
3
5
10
70
basalto
30
pres
10
Melanefeliniti
20
pres
Trachiti
fonolite
14
4
10
tr
ne
10
Tefriti
0
4
16
Na2O+K2O wt%
ab normativa
Basaniti
(ol<10%)
3
K2O wt%
12
(ol>10%)
10
pres
pres
Na-Cpx e/o
Na-Anf e/o A e n
Lc t e/o Anf e/o Fe-O l
var
var
var
var
var
var
var
pres
var
pres
var
pres
Rioliti
Nefeliniti
15
tr
pres
associaz. sodica
Plagioclasio / Feldspato alcalino
20
Qtz
20
Q norm
Leucite
0
20
0.4
0.0
Tefriti/Basaniti
Fonoliti
60
0
hawaiite
mugearite
benmoreite
0.1
Leucititi
tefritiche
Fonoliti
tefritiche
peralcalina
Quarzo Alcali-trachite
peralcalina
Alcali-trachite a leucite
peralcalina
0.5
Pl
pres
pres
pres
tr
0.2
Leucititi
fonolitiche
20
associaz. potassica
0.6
0.3
80
40
0.7
Sa
abb
abb
abb
abb
abb
abb
abb
abb
abb
Trachite
Quarzo-trachite
Trachite a leucite
Alcali-trachite
TAS
trachibasalto
trachiandesite basaltica
trachiandesite
ne norm
100
trachibasalto potassico
shoshonite
latite
0.8
K2O/Na2O wt%
Lc t
abb
abb
abb
pres
pres
var
Leucitite
Leucitite fonolitica
Leucitite tefritica
Tefrite leucitica
Basanite leucitica
Fonoliti a leucite
..
ferrocarbonatite
65
SiO2 wt%
MgO
50
V en an z it e
Coppaellite
Katungite
Mafurite
Associazione mineralogica
kalsilite, flogopite, olivina, leucite, melilite
kalsilite, flogopite, melilite
kalsilite, leucite, olivina, melilite
kalsilite, olivina, pirosseno
FeO+Fe2 O3 +MnO
26
Vai a: Programma del Corso
Descrizione microscopica
rocce vulcaniche
Descrizione delle Rocce Vulcaniche
microstruttura
fasi fondamentali
fasi
fasi
primarie
fenocristalli
pasta
di
fondo
DATI
minerali accessori
fasi
secondarie
classificazione
e note
INTERPRETAZIONE
27
testi consigliati
• Armienti P. (a cura di, 1993): La determinazione dei plagioclasi al microscopio polarizzante. SEU, Pisa, pp.40.
• Bard J.P. (1990): Microtextures des roches magmatiques et metamorphiques.Paris-New York-Barcelona-Milano,
Masson, pp. 208.
• Best M.G.(1982): Igneous and metamorphic petrology. Freeman & C, pp. 630.
• Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. (1989): Rocce e successioni sedimentarie. UTET, pp. 395.
• Cox K.G., Bell J.D.& Pankhurst,R.J. (1979): The interpretation of igneous rocks. George Allen & Unwin, pp. 450.
• D'Amico C., Innocenti F.& Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET, pp. 536.
• D'Amico C. (1973): Le rocce metamorfiche. Patron (Bologna), pp.333.
• D'Argenio B., Innocenti F.& Sassi F.P. (1994): Introduzione allo studio delle rocce. UTET, pp.162.
• Deer W.A., Howie R.A. & Zussman J. (1992) : An introduction to the rock-forming minerals. Longman.
• Kerr P.F. Optical mineralogy. McGraw-Hill, pp. 492.
• Le Maitre R.W. (editor, 1989): A classification of Igneous Rocks and Glossary of terms. Blackwell, pp.193
• MacKenzie W.S., Donaldson C.H. & Guilford C. (1982): Atlas of Igneous Rocks and their Textures. Longman
(Zanichelli in italiano), pp. 148.
• Nockolds S.R., Knox R.W.O. & Chinner G.A. (1978): Petrology for students. Cambridge, Cambridge University Press,
pp. 435.
• Pichler, H. & Schmitt-Riegraf C. (1997) : Rock-forming minerals in thin sections. Chapman & Hall, 220 pp.
• Phillips W. & Griffen, D.T. (1981) : Optical mineralogy - The nonopaque minerals.Freeman & C. 677 pp.
• Rocchi S. (1993): Meccanismi di cristallizzazione e strutture delle rocce ignee. SEU, Pisa, pp. 57.
• Roubault M. (1963): Determination des mineraux des roches aux microscope polarisant. Lamarre-Poinat, pp. 364.
• Shelley D. (1992): Igneous and metamorphic rocks under the microscope. London, Chapman & Hall, pp. 445.
• Yardley B.W.D., MacKenzie W.S.& Guilford C. Atlas of metamorphic rocks and their textures. Longman.
• Yardley B.W.D. (1993): An introduction to metamorphic petrology. Longman, pp.248
28