MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.VAILATI”. Via A. GRANDI 146 - 00045 GENZANO DI ROMA –DS 42 06/121125147 - fax 06/9363848 C.M. RMPS39000G E-mail [email protected] [email protected] www.liceovailatigenzano.gov.it – C.F. 82005500580 - C.U. UFBV98 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE D INDICE 1. Relazione del Consiglio di classe (Presentazione della classe) Pag. 3 2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti (Conoscenze- Pag. 4 Competenze-Capacità-Interventi di recupero-Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive) 3. Strumenti di verifica (e simulazioni prove d’esame) Pag. 6 4. Argomenti scelti dai candidati Pag. 7 5. Programmi svolti Pag. 9 Italiano Pag. 9 Latino Pag. 16 Filosofia Pag. 19 Storia Pag. 23 Storia dell’arte Pag. 28 Lingua e letteratura inglese Pag. 30 Matematica Pag. 33 Scienze Pag. 34 Scienze Motorie e Sportive Pag. 36 Religione Pag. 39 Fisica Pag. 40 6. Allegati Simulazione terza prova del 06/03 Simulazione terza prova del 27/04 Griglie di valutazione 2 1. Relazione del Consiglio di classe La classe è formata attualmente da 18 studenti, dei quali solo 12 provengono dallo stesso blocco originario. Nel corso del triennio si sono aggiunti alcuni alunni ripetenti o provenienti da altri istituti. Nell’ultimo anno si sono inseriti due alunni ripetenti, provenienti da altra sezione. Il corpo docente ha avuto una certa stabilità nel corso del quinquennio, nel triennio si è palesata una mancanza di continuità didattica nella sola disciplina di Religione. Materia Italiano e Latino Matematica Fisica Filosofia Storia Storia dell’Arte Lingua e civiltà inglese Scienze Ed. Fisica Religione III Anno Prof.ssa Bellucci Prof. Giacometti Prof.ssa Fabrizi Prof.ssa Viscogliosi Prof.ssa Viscogliosi Prof. ssa Meloni Prof.ssa Curcio IV Anno Prof.ssa Bellucci Prof. Giacometti Prof.ssa Fabrizi Prof.ssa Viscogliosi Prof.ssa Viscogliosi Prof. ssa Meloni Prof.ssa Curcio V anno Prof.ssa Bellucci Prof. Giacometti Prof.ssa Fabrizi Prof.ssa Viscogliosi Prof.ssa Viscogliosi Prof. ssa Meloni Prof.ssa Curcio Prof.ssa Spinelli Prof. Di Fraia Prof.ssa Bertoli Prof.ssa Spinelli Prof. Di Fraia Prof.Bianchella Prof.ssa Spinelli Prof. Di Fraia Prof. Turso La classe partecipa al dialogo didattico-educativo con sufficiente coinvolgimento mentre l’impegno nello studio non risulta sempre adeguato, pur considerando alcune eccezioni. E’ presente un gruppo di studenti particolarmente interessato a tutti gli argomenti trattati in ogni disciplina e attivi anche nello svolgimento dello studio. Complessivamente, buona parte della classe, eccettuati pochi casi, ha frequentato regolarmente e solo alcuni hanno usufruito in modo consistente di entrate posticipate e/o di uscite anticipate. 3 2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti Ambito scientifico Conoscenze La classe, fatte salve alcune positive eccezioni, ha acquisito una conoscenza mediamente sufficiente riguardo ai contenuti, principi, teorie, nuclei concettuali, regole, procedure e linguaggi specifici. Competenze La maggior parte degli alunni espone in modo orale e scritto gli argomenti oggetto di studio utilizzando in modo adeguato le conoscenze acquisite; non sempre corretto l’uso del linguaggio specifico. Capacità Un ristretto gruppo di studenti possiede capacità logico-critiche che si attestano su livelli buoni, gli altri mostrano, spesso, solo uno studio mnemonico, scolastico e poco approfondito. Solo pochi evidenziano capacità di sintesi e buone doti rielaborative e sono in grado di produrre autonomamente riflessioni e collegamenti, con motivazioni coerenti e con proprietà lessicale. Ambito umanistico Gli studenti, complessivamente, riescono a comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero storico, artistico e letterario, ma solo un gruppo di alunni è in grado di rielaborare in modo autonomo e critico le conoscenze acquisite, sia a livello analitico che sintetico. Alcuni alunni si esprimono oralmente con una certa difficoltà e solo un gruppo ristretto di studenti utilizza in maniera puntuale e corretta gli strumenti comunicativi e argomentativi più idonei, adattandoli ai diversi contesti specifici. Interventi di recupero: ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CORSI * * 4 STUDIO INDIVIDUALE * * * * * * * * PAUSA DIDATTICA * Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive: Open lab Vailati IDFM24 Vailati Corsi Cambridge (KET,PET,FIRST,CAE) Giornata sulla legalità presso il Tribunale di Velletri Scienze Orienta all’Università Tor Vergata Masterclass Tor Vergata Masterclass Sapienza Orientamento in uscita Tor Vergata Orientamento in uscita Sapienza Conferenze divulgative all’ INFN di Frascati Incontri sulla superconduttività all’ INFN di Frascati International Masterclass all’ INFN di Frascati Conferenze di Economia alla Sapienza Colloqui fiorentini Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Italiano Olimpiadi di Fisica Viaggio della Memoria a Cracovia (2015/2016) Viaggio a Madrid (2016/2017) Visita all’ENEA (Frascati) Maestri per un giorno (ENEA) Partecipazione e gestione per corsi co-gestione (2015/2016) Partecipazione a un ciclo di lezioni presso l'Università "La Sapienza" su "Isolamento di microrganismi produttori di molecole bioattive" Incontro con il prof Ivano Vassura: L'oro del diavolo Incontro con il prof Claudio Romeni: Che cosa succede se aumenta la temperatura della Terra. Incontro con l'ing Fabio Macchi: Il petrolio: oro nero Lezione presso l'Università di Tor Vergata: Biotecnologia Lezione del geologo Gianluca Valensise: Pericolosità sismica dei Castelli Romani 5 4. Strumenti di verifica Tipologia di prove ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DIS. E ST. ARTE SCIENZE MOT. e SP. RELIGIONE Prove scritte e orali tradizionali * * * * * * * * * * * Tipologie A e/o B Tipologia C * * * * * * * Tipologia B+C Prove pratiche * * * * * * * * Simulazioni: Simulazione I prova 10 maggio 2017: verranno proposte tutte le tipologie previste dall’esame di Stato Simulazione di II prova 07 giugno 2016: durata 5 ore. Simulazione di III prova: 06 Marzo 2017: 4 materie tipologia B-10 domande-durata 150 min. Storia Tip B 2 domande Filosofia Tip B 3 domande Inglese Tip B 3 domande Scienze Tip B 2 domande Fisica Tip B 3 domande 27 Aprile 2017: 4 materie tipologia B-10 domande-durata 150 min. Inglese Tip B 2 domande Scienze Tip B 3 domande Fisica Tip B 2 domande Tutti i testi delle simulazioni saranno messi a disposizione della Commissione esaminatrice. 6 5. Argomenti scelti dai candidati CANDIDATO/A TITOLO Raggi cosmici 1 Bellardinelli Lorenzo 2 Bucci Beatrice 3 Cittadino Simone 4 Cossio Giulia 5 Di Baldo Francesco 6 Falasca Daniele 7 Fiorucci Giorgia 8 Fratila Rares Mihai La R.A.S. : il sistema di attivazione reticolare 9 Fuduli Christian Foto di un’epoca Fontane e dintorni 10 Giorgi Luca 11 Giusti Beatrice 12 Liberati Lorenzo 13 Pellegrini Chiara 14 Romani Leonardo 15 Sanna Gabriele Elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell Guerra batteriologica La storia in bianco e nero Anche una rosa bianca ha un’ombra nera Una nuova medicina: la musica Il contraddittorio Maestri per un giorno Superconduttori Il fascino del terrore Aldo Moro All'origine dell'unione europea 7 16 Trinchieri Isabel 17 Tucci Lorenzo 18 Vitale Simone Alla velocità delle particelle Che tempo che fa 8 6. Programmi svolti DOCENTE: PROF.SSA BELLUCCI MARIA EUGENIA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2016/2017 MATERIA ITALIANO TESTI ADOTTATI: C. Bologna-P. Rocchi ROSA FRESCA AULENTISSIMA Ed. gialla volumi 4-5-6 Loescher Dante Alighieri-LA MENTE INNAMORATA-Divina Commedia antologia A cura di G. Tornotti B. Mondadori MODULO O Tipologia: strumenti UNITA’ 1: Lo specifico letterario CONTENUTI IL TESTO LETTERARIO Presentazione dell’argomento -I valori connotativi e la centralità dell’aspetto formale -Letterarietà e funzione poetica -Il significato e il significante -La lingua della letteratura -Il genere letterario e l’intertestualità -La contestualizzazione e la storicizzazione -Il testo narrativo: strutture, elementi, tipologie -Il testo poetico: forme e tecniche, il verso e le sue possibilità UNITA’ 2: L’avventura dei testi antichi Presentazione dell’argomento -I modi della scrittura e della lettura -La trasmissione del testo e la tradizione manoscritta -La nascita della filologia, le prime edizioni a stampa, l’edizione critica di un testo MODULO 1 GUIDA ALLA COMPRENSIONE E ALLA PRODUZIONE TESTUALE Tipologia: strumenti UNITA’ 1: La ricezione, la comprensione e l’analisi del testo Presentazione dell’argomento -La parafrasi -L’analisi del testo poetico -L’analisi del testo in prosa e di quello teatrale -La metrica: il verso e le strutture strofiche -Elementi di narratologia -Le figure retoriche -I generi e i modelli UNITA’ 2: La produzione testuale Presentazione dell’argomento -La scrittura documentata: la recensione, il saggio breve, l’articolo di giornale -Le competenze comunicative ed i registri stilistici -Il questionario di tipologia A e B -Morfologia, sintassi, ortografia, punteggiatura MODULO 2 L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE Tipologia: storico-culturale UNITA’ 1: IL ROMANTICISMO: I MANIFESTI PROGRAMMATICI E LA POLEMICA FRA CLASSICISTI E ROMANTICI Presentazione dell’argomento Il contesto politico e culturale L’estetica del Romanticismo e la sua diffusione europea Caratteri del Romanticismo italiano e la polemica tra classicisti e romantici Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, i generi letterari e il pubblico L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio L’opposizione io–mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale Testi- Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale: Poesia degli antichi e poesia dei moderni A. Manzoni, Lettera del 22 settembre a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo 9 M.me de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni: “Esortazione e attacchi agli intellettuali italiani” L. Mittner: Il desiderio di desiderare A. Manzoni, Lettera a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco. UNITA’ 2: ALESSANDRO MANZONI E LA SCELTA DEL ROMANZO STORICO Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica e stile La riflessione dello scrittore sul senso della storia e la ricerca del vero morale Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento: cenni all’Adelchi Il sistema dei personaggi nei Promessi Sposi e la rappresentazione della realtà “storica” I livelli di narrazione, il patto narrativo e l’artificio del manoscritto Testi-Odi civili: Il cinque maggio Promessi Sposi: cap. IV, Padre Cristoforo Approfondimenti: La questione della lingua I rapporti tra epica e romanzo Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Italia ed in Europa MODULO 3 GIACOMO LEOPARDI Tipologia: autore UNITA’ 1: LA POETICA DELL’INDEFINITO E DEL VAGO Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica, stile Il ruolo della natura e della civiltà e la teoria del piacere La poetica dell’indefinito e del vago: ipotesi di risposta al problema dell’infelicità Il taglio soggettivo ed esistenziale degli Idilli Le novità dei Canti leopardiani Testi-Zibaldone: Indefinito del materiale, materialità dell’infinito La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo Canti: L’infinito La sera del dì di festa UNITA’ 2: IL SISTEMA FILOSOFICO LEOPARDIANO E LA TENSIONE AGONISTICA Presentazione dell’argomento La trascrizione letteraria del “sistema” filosofico leopardiano nelle Operette morali I canti pisano-recanatesi: l’infondatezza delle illusioni e gli interrogativi esistenziali L’ultimo Leopardi: lo sperimentalismo del Ciclo di Aspasia, la tensione agonistica, la lotta contro le illusioni della civiltà e l’ipotesi di società giusta e solidale La ricezione della critica e il rovesciamento del pessimismo Testi-Canti: A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Visione integrale del film: Il giovane favoloso (diretto da M. Martone) MODULO 4 LA SCOPERTA DELLA REALTA’ NEL SECONDO OTTOCENTO Tipologia: storico-culturale/genere UNITA’ 1:LINEAMENTI DI UN’ETA’ Presentazione dell’argomento Il contesto politico e culturale Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura Le trasformazioni dell’immaginario, la città, le masse La filosofia positivista e l’evoluzionismo UNITA’ 2: REALISMO, NATURALISMO E VERISMO: POETICHE E CONTENUTI Presentazione dell’argomento 10 Il romanzo come strumento di ricerca e di miglioramento sociale I caratteri del Naturalismo francese e le teorizzazioni di Emile Zola Caratteri del Verismo italiano L’adesione al vero di Giovanni Verga e la “regressione” della prospettiva culturale e linguistica del narratore Indagine sociale e rappresentazione di “tipi” umani I Malavoglia come studio simbolico dei valori arcaico-rurali Il culto della roba e la sconfitta dell’individualismo borghese in Mastro-don Gesualdo Testi-Stendhal, Il rosso e il nero: All’hotel de la Mole E. e J. De Goncourt, Germinie Lacerteux, Prefazione: Romanzo e inchiesta sociale E. Zola, Il romanzo sperimentale: Romanzo e scienza, uno stesso metodo L’Assommoir: Gervaise nella notte di Parigi G: Verga, Vita dei campi: Rosso Malpelo I Malavoglia, Prefazione; Il ciclo dei Vinti; (cap. I) La famiglia Malavoglia; (cap. XV) L’addio Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo (parte IV, cap. V) MODULO 5 LA PERDITA DI RUOLO DELL’ARTISTA E LA RICERCA DI UNA REALTA’ ALTERNATIVA Tipologia: storico/antropologico/ culturale UNITA’ 1: CHARLES BAUDELAIRE E LO “SCANDALO” DEI FIORI DEL MALE Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica, stile L’artista perde l’aureola: la crisi e il rovesciamento del letterato tradizionale Il paesaggio artificiale della città moderna e l’alienazione dell’artista Il contrasto tra spleen e idéal La teorizzazione delle corrispondenze Testi-Poemetti in prosa: La caduta dell’aureola I fiori del male, Prefazione: Una nuova geografia dello spirito L’albatro Elevazione Spleen Corrispondenze UNITA’ 2: DALLA TEORIZZAZIONE DELLE CORRISPONDENZE ALL’ESTETISMO Presentazione dell’argomento Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Caratteri e limiti del Decadentismo italiano Soggettivismo, Estetismo, Simbolismo Testi- A. Rimbaud, Lettera del veggente: La metamorfosi del poeta Poesie: Il battello ebbro P. Verlaine, Allora e ora : Languore G. Pascoli, Prose: Il fanciullino O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray: La prefazione J.K. Huysmans, Controcorrente: La casa del dandy Approfondimenti-Tipologia dell’eroe decadente in K.J. Huysmans, O. Wilde e G. D’Annunzio M. Praz: A rebours, manifesto del Decadentismo MODULO 6 IL SUPERUOMO E IL FANCIULLINO: DUE MITI A CONFRONTO, DUE TENTATIVI DI LEGITTIMAZONE DELL’ARTISTA Tipologia: storico-culturale/genere UNITA' 1:D’ANNUNZIO: LA RICERCA DEL PIACERE ESTETICO E LA CREAZIONE DI UN MITO DI MASSA Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica, stile La vita come opera d’arte tra sperimentalismo e suggestioni europee: Il piacere Il panismo estetizzante del superuomo, l’attualizzazione del mito e l’esaltazione della parola in Alcyone Testi-Il piacere: L’attesa Il verso è tutto 11 Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto UNITA’ 2: G. PASCOLI: SENSIBILITA’ MODERNA E MONDO ANTICO Presentazione dell’argomento Profilo ideologico La poetica delle piccole cose Sperimentazione e frantumazione del linguaggio poetico Il simbolismo naturale e il mito del nido in Myricae e nei Canti di Castelvecchio Mondo antico e sensibilità moderna nei Poemi conviviali Testi-Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Myricae: L’assiuolo Temporale X agosto Poemi conviviali: Alexandros MODULO 7 L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO, DELLA GRANDE GUERRA E DEL FASCISMO Tipologia: storico-culturale/antropologica/genere UNITA’ 1: LINEAMENTI DI UN’ETA’ Presentazione dell’argomento Le trasformazioni politico-sociali La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura La diffusione delle ideologie globali Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari e artistici La dissoluzione delle forme tradizionali del romanzo, della poesia e del teatro Approfondimenti: Il concetto di avanguardia e di arte totale (Futurismo, Dadaismo, Espressionismo) La destrutturazione dei linguaggi espressivi, la serialità dell’opera d’arte, l’opera “aperta” Il tema dell’inettitudine nel primo ‘900 e la scoperta dell’inconscio I caratteri della poesia del ‘900: sperimentazione, prevalenza del significante, tendenza all’ermetismo Testi- F. T. Martinetti: Primo Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista UNITA’ 2: IL NUOVO ROMANZO EUROPEO Presentazione dell’argomento La dissoluzione del romanzo ottocentesco Il quadro ideologico di riferimento del nuovo romanzo Le novità tecnico formali Testi-F. Kafka, La metamorfosi: L’incubo del risveglio M. Poust: Dalla parte di Swann, La madeleine I. Svevo, La coscienza di Zeno: La morte del padre; Lo schiaffo; Il finale UNITA’ 2: LUIGI PIRANDELLO: ESTRANEITA’ ALLA VITA E PROBLEMATICITA’ DEL PERSONAGGIO Presentazione dell’argomento Profilo ideologico La poetica dell’umorismo Il contrasto vita-forma, il relativismo gnoseologico ne Il fu mattia Pascal La drammatizzazione della riflessione pirandelliana e la trasformazione del genere teatrale: il metateatro nei Sei personaggi in cerca d’autore e nell’ Enrico IV Testi-L’umorismo: Il sentimento del contrario; La vita come flusso continuo Il fu Mattia Pascal: Prima premessa e seconda Premessa; (cap.IX) Un po’ di nebbia Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso dei sei personaggi Enrico IV: “Preferii restar pazzo” UNITA 4: G. UNGARETTI E LA PAROLA RITROVATA (da svolgere entro la fine dell’anno scolastico) Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica e stile L’esperienza della Grande Guerra, la tensione tra l’effimero e l’eterno 12 La riscoperta della parola ne L’Allegria Testi-L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; Italia; Mattina; Soldati; Perché?; Commiato; Trasfigurazione UNITA 2: E. MONTALE E LA POETICA DELLA NEGATIVITA’ (da svolgere entro la fine dell’anno scolastico) Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica, stile Oltre il simbolismo: una poesia metafisica L’esclusione dalla natura e la scelta morale della negatività negli Ossi di seppia Testi-Ossi di seppia, I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato MODULO 8 LA SECONDA GUERRA MONDIALE, LA RESISTENZA E LA MEMORIA STORICA Tipologia: storico-culturale/antropologico UNITA’ 1 LINEAMENTI DI UN’ETA’ Presentazione dell’argomento Il conflitto mondiale, la Resistenza e la nascita dello stato democratico Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura Il cinema Il dibattito sulla funzione degli intellettuali UNITA’ 2:IL NEOREALISMO: DA “CORRENTE INVOLONTARIA” A SCUOLA E POETICA ORGANICA Presentazione dell’argomento La cronologia e la storia del termine Neorealismo, la “rilettura” di Calvino Il rapporto tra cinema e letteratura e il dibattito sull’impegno degli intellettuali Il processo alla letteratura precedente e la “lezione” di Verga La tendenza all’immediatezza e al racconto diretto La materia narrativa offerta dalla Seconda Guerra Mondiale Il significato storico della Resistenza La violenza e l’assenza di significato come cifra interpretativa della storia Testi-I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno: La prefazione, Il Neorealismo non fu una scuola E. Morante, La Storia: Il bombardamento di san Lorenzo A. Moravia, ciociara: La violenza della guerra B. Fenoglio, Una questione privata, La morte di Milton P. Levi, Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse Lettura integrale di uno dei seguenti romanzi: Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno B. Fenoglio: Una questione privata C. Pavese: La casa in collina Visione integrale del film: La ciociara (diretto da V. De Sica) MODULO 9 IL MIRACOLO ECONOMICO, L’INDUSTRIA DELLO SPETTACOLO E IL DESTINO DELL’INTELLETTUALE Tipologia: storico-culturale/antropologico UNITA’ 1: LINEAMENTI DI UN’ETA’ Presentazione dell’argomento Caratteri e quadro d’insieme Il “miracolo economico”, le trasformazioni sociali e la crisi della funzione intellettuale La cultura di massa e la scuola I cambiamenti dell’immaginario il ruolo dei mass media e il concetto di simultaneità Approfondimento: Il Sessantotto: “l’immaginazione al potere” UNITA’ 2: P. P. PASOLINI: INTELLETTUALE-CORSARO Presentazione dell’argomento Profilo ideologico, poetica, stile L’affermazione disperata della vitalità come unico possibile valore positivo La “rivoluzione antropologica” operata dal capitalismo e dai mass media Il ruolo dell’intellettuale-corsaro La narrativa sperimentale dei “romanzi di borgata” e la ricerca del primitivo 13 Testi-Scritti corsari: Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea La religione del mio tempo: Al sole Le ceneri di Gramsci: Il pianto della scavatrice Pagine corsare: Il processo a Ragazzi di vita Corriere della sera: Sulla scuola dell’obbligo Una vita violenta (lettura integrale) Approfondimenti: Pasolini, le lucciole e l’apocalisse della storia Pasolini, Auerbach e il realismo creaturale MODULO 10 IL CULMINE DELL’ESPERIENZA UMANA E POETICA NEL PARADISO DI DANTE Tipologia: opera UNITA’ 1: L’ORDINE DELL’UNIVERSO E L’ESPERIENZA DEL TRASUMANAR Presentazione dell’argomento Dichiarazioni di poetica e di stile: la poetica dell’ineffabilità L’esperienza umana e poetica dell’agens e dell’auctor I diversi incipit delle tre cantiche La struttura fisico-morale dell’universo e la metafisica della luce Analisi dei canti: If, I-Pg, I-Pd, I,XXXIII Approfondimenti: Le guide di Dante Allegoria e interpretazione figurale Il tema del viaggio e la missione del poeta UNITA’ 2:LA SUBLIMAZONE DELL’IMMAGINE FEMMINILE Presentazione dell’argomento La struttura circolare del canto e il ruolo di Beatrice L’incontro con Piccarda e il discorso sulla volontà e sulla carità La condizione femminile e la ragion di stato: Piccarda Donati e Costanza D’Altavilla Analisi dei canti: Pd, III Approfondimento: La presenza dell’elemento femminile nella Commedia e la sua sublimazione da Beatrice alla Vergine UNITA’ 3: IL PENSIERO POLITICO NELLA PROSPETTIVA ULTRAMONDANA Presentazione dell’argomento I sesti canti della Commedia La crisi dei poteri universali alla fine del XIII secolo La visione sincretica e teologica della storia La necessità dell’Impero universale e la condizione di Dante exul immeritus Analisi del canto: Pd, VI UNITA’ 4: LA MISSIONE PROVVIDENZIALE DI SAN FRANCESCO E SAN DOMENICO Presentazione dell’argomento Il rapporto chiastico dei canti XI e XII La fondazione degli ordini mendicanti: ardore di carità e sapienza teologia Francesco, alter Christus Analisi dei canti: XI e XII UNITA’ 4: IL PROFETISMO NELLA COMMEDIA, LA MISSIONE DEL POETA E IL FINE DEL POEMA Presentazione dell’argomento Dalla laudatio temporis acti al progetto di rifondazione morale dell’umanità Il modello della Firenze antica e il ruolo di Cacciaguida La persistenza del modello virgiliano La profezia dell’esilio e l’investitura poetica Analisi dei canti Pd, XV, XVII UNITA’ 5: L’ESPERIENZA DELLA VISIONE E L’EXCESSUS MENTIS Presentazione dell’argomento L’itinerarium mentis in Deum e il ruolo di San Bernardo La preghiera alla Vergine: funzione, struttura e presenza di modelli 14 Esperienza mistica e visione mancata Analisi dei canti Pd.I, XXXIII I testi sono stati analizzati nelle loro caratteristiche lessicali, stilistico-strutturali, critico-contenutistiche, in rapporto ai generi e ai modelli e in relazione alla ricezione critica LA DOCENTE Prof.ssa Maria Eugenia Bellucci GLI ALUNNI Fratila Rares Mihai Trinchieri Isabel 15 DOCENTE: PROF.SSA BELLUCCI MARIA EUGENIA MATERIA LATINO CLASSE V SEZIONE D A. S. 2016/2017 TESTI ADOTTATI: Res et fabula, Letteratura, Antologia, Autori latini Vol 3 Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana a cura di A.Diotti-S.Dossi-F. Signoracci SEI CONTENUTI MODULO 1 IL DIFFICILE EQUILIBRIO NEL GOVERNO DI SE STESSI E DEGLI ALTRI Tipologia: storico-culturale/ antropologico/genere UNITA’ 1-LINEAMENTI DELL’ETA’ GIULIO-CLAUDIA Presentazione dell’argomento Mutamenti socio-politici e culturali La politica culturale di Nerone Il rapporto tirannide / libertà e la resistenza della nobilitas senatoria La “lettura” tacitiana dell’età giulio-claudia Approfondimenti: La dinastia giulio-claudia. L. Canali: “Livia Drusilla” “Roma è diventata una sola casa”: la Domus Aurea UNITA’ 2-LUCIO ANNEO SENECA: IL FILOSOFO, IL PRINCIPE LA SOCIETA’ Presentazione dell’argomento La riflessione nell’ambito della filosofia morale e la missione del sapiente (Dialogorum libri-Consolationes) La scoperta dell’interiorità e della dimensione soggettiva del tempo (Dialogorum Libri-Ad Lucilium) Il filosofo e il principe (De clementia, De beneficiis, Divi Claudii apokolokyntosis) La pratica quotidiana della filosofia e la scrittura dell’interiorità (Epistulae morales ad Lucilium) Uno sguardo nuovo sulla schiavitù (Epistulae morales ad Lucilium) La produzione tragica: il logos sconfitto e l’indagine del male attraverso il mito (Oedipus) Il problema della “destinazione delle tragedie” La serenità dell’uomo di fronte alla natura (Naturales quaestiones) Testi-Consolatio ad Helviam matrem: Nessun luogo è esilio De ira: Necessità dell’esame di coscienza (in latino) Epistulae morales ad Lucilium: Gli schiavi sono uomini (47, 1-3) (in latino) De Clementia: La clementia si addice ai potenti Oedipus: Una sconcertante esperienza di arte aruspicina (vv. 291-402) UNITA’ 2: IL SENSO DEL TEMPO E L’APPRENDIMENTO DELLA MORTE NEL DE BREVITATE VITAE Presentazione dell’argomento La scrittura dell’interiorità e la struttura del dialogo senecano Il sapiens e la collatio omnium temporum La polemica nei confronti degli occupati La fugacità del tempo, la scelta del presente e la ricerca dell’autàrkeia Testi-De brevitate vitae: cap. I (in latino), cap. II (§1 in latino), XIV (§§ 1,2 in latino) Approfondimenti: A. Traina, da Il tempo e la saggezza, Contro il tempo che scorre La schiavitù in età imperiale Il macabro, i tabù antropologici, il fato, l’inconscio nelle tragedie senecane Il problema della “destinazione” delle tragedie UNITA’ 3- MARCO ANNEO LUCANO: IL ROVESCIAMENTO DEL GENERE EPICO E LA VIOLAZIONE DELLE NORME SOCIALI E RELIGIOSE Presentazione dell’argomento Un’epica rovesciata: Lucano come anti-Virgilio La struttura e i modelli del Bellum Civile Un poema senza eroi: i personaggi della Pharsalia Rapporti tra epica e tragedia Testi-Bellum Civile: Proemio e lodi di Nerone (I, vv. 1-12 in latino; I, 13-32 in latino) I ritratti di Pompeo e di Cesare (I, vv. 129 – 157 in latino) Approfondimenti: La figura di Catone l’Uticense in Lucano e in Dante La presenza dell’orrido, della magia e del caos 16 MODULO 2 LE “VIE” DEL ROMANZO ANTICO Tipologia: genere UNITA’ 1: GAIO PETRONIO ARBITRO E IL PIACERE DEL NARRARE Presentazione dell’argomento Realismo e sperimentalismo nel primo “romanzo” antico: il Satyricon Struttura e strategie narrative Il problema del genere romanzo e i modelli Una parodia del romanzo greco Il tema del viaggio, del labirinto e del banchetto Realismo mimetico ed effetti di pluristilismo Testi-Satyricon: Cena Trimalchionis: Alle Terme La domus di Trimalcione Trimalcione si unisce al banchetto Vive più a lungo il vino dell’ometto Un cinghiale con il berretto La descrizione di Fortunata (§37 in latino) La matrona di Efeso Approfondimenti-E. Cantarella: L’amore omosessuale a Roma UNITA’ 2: LE METAMORFOSI DI APULEIO TRA LETTERATURA D’EVASIONE ED ESPERIENZA INIZIATICA ( da svolgere entro la fine dell’anno scolastico ) Presentazione dell’argomento La diffusione di nuove culture, il simbolismo e il sincretismo nell’età degli Antonini Metamorphoseon libri: un incrocio di generi e modelli letterari diversi Le forze contrapposte del romanzo: curiositas, caso e visione provvidenziale Le analogie con il romanzo greco e le innovazioni in Apuleio Il personaggio di Lucio-asino L’unità del romanzo e il significato della favola di Amore e Psiche Testi- Metamorphoseon libri: Lucio torna uomo Le nozze mostruose di Psiche Psiche contempla di nascosto Amore Psiche scende agli inferi Approfondimenti: M. Bachtin, da Estetica e romanzo: La metamorfosi e il destino dell’uomo R. Merkelbach, da Introduzione a Le metamorfosi di Apuleio: Un percorso iniziatico agli inferi MODULO 3 L’ETA’ DEI FLAVI Tipologia storico-culturale/antropologico/ genere UNITA’ 1: MARCO FABIO QUINTILIANO E LA FONDAZIONE DELLA MODERNA PEDAGOGIA Presentazione dell’argomento La lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano Società, arte e politica culturale nell’età dei Flavi Il problema della decadenza dell’eloquenza, la fondazione della pedagogia e il ruolo sociale della scuola pubblica La centralità dello studente e i doveri del maestro Il rapporto tra il principe e il vir bonus dicendi peritus Testi-Institutio oratoria: E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica (I, §1-2 in latino) Tempo di gioco, tempo di studio Inutilità delle punizioni corporali I vantaggi dell’insegnamento collettivo (I, § 18,19 in latino) Approfondiment: L’Anfiteatro flavio o Colosseo Il ruolo educativo della famiglia e della scuola: il ludi magister Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus e il rhetor UNITA’ 2: ROMA E LE SUE “MASCHERE” NEGLI EPIGRAMMI DI MARCO VALERIO MARZIALE, Presentazione dell’argomento La condizione del poeta-cliens 17 La scelta del genere epigrammatico per descrivere la Roma imperiale La rappresentazione comico-realistica dei mores Poesia d’occasione: Xenia e Apophoreta Testi-Epigrammata: Una poesia centrata sulla vita reale Matrimoni d’interesse Il trasloco di Vacerra Una galleria di maschere (Fabulla, Betico) Approfondimenti: Il dono e i Saturnali M. Citroni, La scelta dell’epigramma MODULO 4 TACITO, TESTIMONE E INTERPRETE DI UN’EPOCA Tipologia storico-culturale/antropologico/genere UNITA’ 1-LINEAMENTI DELL’ETA’ DEGLI IMPERATORI DI ADOZIONE Presentazione dell’argomento Caratteri socio-politici Il senso della rinascita La raffinatezza culturale Il sincretismo religioso e il ritorno alle credenze oltremondane UNITA’ 2:LA SCELTA DELLA MONOGRAFIA E L’INTERESSE ETNOGRAFICO Presentazione dell’argomento Monografia storica e realismo politico; una storiografia “tragica” L’esaltazione del cittadino virtuoso che opera sotto il regime tirannico: l’Agricola Virtù dei barbari e corruzione dei Romani: la Germania La lucida interpretazione del principato: il progetto delle Historiae e degli Annales Visione pessimistica e moralismo Testi-Agricola: Il discorso di Calgàco (cap.30 in latino) Germania: Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio Historiae: Il proemio, “Affronto un’epoca atroce” Annales: L’assassinio di Agrippina, Il piano è ordito; Il matricidio L’incendio di Roma, La ripresa dell’incendio e la Domus Aurea Approfondimento: E. Risari, Un mondo oltre il limes Tacito e i cristiani Tutti i testi sono stati analizzati nelle loro caratteristiche, lessicali, morfo-sintattiche, stilistico-strutturali ed in rapporto ai generi e ai modelli. LA DOCENTE Prof.ssa Maria Eugenia Bellucci GLI ALUNNI Giusti Beatrice Vitale Simone 18 PROGRAMMA DI STORIA DELLA FILOSOFIA Classe V sez. D Anno Scolastico 2016/2017 Testo adottato ed utilizzato nel corso dell’anno scolastico: “Il nuovo pensiero plurale”, Enzo Ruffaldi , vv. 2B, 3A e 3B. Professoressa: Maria Rosaria Viscogliosi Immanuel Kant Vita e scritti Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano Il problema generale della Critica della ragion pura I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana di Kant La Critica della ragion pratica: massime, imperativi ipotetici, imperativo categorico La formalità della legge e il dovere La Critica del Giudizio: il sentimento e la finalità come bisogno L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico Il sublime e il genio Il giudizio teleologico Letture di approfondimento Il postulato della libertà Il sublime e il bello Il genio Karl Popper: “La rivoluzione copernicana di Kant e la scienza moderna” Il Romanticismo e l’Idealismo Il contesto storico , Primo e Secondo romanticismo Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca dell’Assoluto Il senso dell’infinito Lo Sturm und Drang La revisione del Kantismo Da Kant all’Idealismo Johann Gottlieb Fichte Vita e scritti L’idealismo come scelta morale L’Io Assoluto e la metafisica del soggetto La dialettica e il rapporto io, non-io La morale La concezione politica Letture di approfondimento: Le scelte fra idealismo e dogmatismo La spiritualità del popolo La lingua e il popolo Friedrich Schelling Vita e scritti L’Assoluto come unità di soggetto e oggetto La fisica speculativa La morale e la storia La funzione dell’arte 19 Letture di approfondimento La natura come Spirito visibile L’arte come sintesi di conscio e inconscio L’infinità inconscia dell’opera d’arte Georg Wilhelm Friedrich Hegel Contesto storico Vita e scritti giovanili (fino a “La formazione filosofica”) Il confronto critico con Kant e con le filosofie contemporanee I presupposti della filosofia hegeliana Reale e Razionale La dialettica: il vero e l’intero La dialettica: la sostanza è soggetto Limiti e contraddizioni della dialettica hegeliana L’autocoscienza e il sapere La Fenomenologia dello Spirito La filosofia come sistema (Specchietto a pag. 422, ultimi due paragrafi di 424) La Filosofia dello Spirito: SOGGETTIVO, OGGETTIVO e ASSOLUTO La filosofia della Storia Letture di approfondimento La coscienza infelice Il vero è l’intero Il lavoro e l’autocoscienza Il Reale e razionale La Nottola di Minerva La Prussia nel periodo napoleonico e dopo il congresso di Vienna Hegel e il giusnaturalismo Arthur Schopenhauer Vita e scritti Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” Il mondo come fenomeno Soggetto e mondo La Volontà La volontà come forza irrazionale Dalla metafisica all’esistenza Il pessimismo esistenziale, sociale e storico La liberazione dalla Volontà L’arte Il riconoscimento della Volontà e la compassione L’ascesi e il nulla Letture di Approfondimento: -L’ascesi -Il Pessimismo Soren Kierkegaard Vita e scritti L’esistenza e il singolo La centralità dell’esistenza e la critica all’hegelismo Gli stadi dell’esistenza 20 Dall’angoscia alla fede La possibilità e l’angoscia La disperazione Lettura di approfondimento: Atmosfere: L’esteta, il marito e Abramo Ludwig Feuerbach Vita e scritti La filosofia come antropologia Letture di Approfondimento: Il rovesciamento della filosofia speculativa L’alienazione religiosa Karl Marx Vita e scritti La concezione materialistica della storia Il marxismo Il materialismo e dialettica La critica a Feuerbach Lavoro e alienazione nel capitalismo Il materialismo storico Lo sviluppo storico nell’Occidente e la lotta di classe L’analisi dell’economia capitalistica Socialismo e comunismo Letture di approfondimento: -La critica a Feuerbach -Il lavoro come oggettivazione o alienazione -Il rapporto tra struttura e sovrastruttura Il Positivismo sociale Auguste Comte La legge dei tre stadi Lettura di approfondimento: Quando l’ uomo era dominato dall’immaginazione Friedrich Nietzsche Vita e scritti La tragedia greca e lo spirito dionisiaco Le Considerazioni inattuali (solo la Seconda considerazione) Le opere del periodo “illuministico” La “morte di Dio” L’annuncio di Zarathustra Perché Zarathustra L’oltreuomo L’eterno ritorno Il nichilismo Letture di approfondimento: 21 -L’annuncio della morte di Dio -Il primo annuncio dell’eterno ritorno -Il superuomo e la “fedeltà alla terra” -L’eterno ritorno -Morale dei signori e morale degli schiavi. Genzano, 4 maggio 2017 Gli alunni L’insegnante Maria Rosaria Viscogliosi Successivamente, si prevede di svolgere i seguenti argomenti: Sigmund Freud La ricerca sull’isteria La scoperta dell’inconscio L’interpretazione dei sogni Lo studio della sessualità La struttura della personalità Psicoanalisi e società Lettura di approfondimento Il disagio della civiltà L’Esistenzialismo Caratteri generali Sartre: Esistenzialismo e umanismo L’insegnante Maria Rosaria Viscogliosi 22 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V D DOCENTE: MARIA ROSARIA VISCOGLIOSI TESTO: M. Manzoni, F. Occhipinti, STORIA, Scenari Documenti Metodi, Einaudi Scuola, Volumi 2 e 3 LA SOCIETA’ INDUSTRIALE NELL’EUROPA DELL’OTTOCENTO L’espansione dell’industrialismo Gli sviluppi dell’economia politica Il movimento comunista: Marx e Engels Mazzini: doveri, non solo diritti Le organizzazioni operaie (Prima e Seconda Internazionale) La Chiesa e il cattolicesimo sociale Letture: - K. Marx e F. Engels: “Borghesi e comunisti” (dal Manifesto del partito comunista,1948) - K. Marx e F. Engels: “La Prima Internazionale” - La Chiesa e il mondo del lavoro L’UNIFICAZIONE TEDESCA La strategia di Bismarck, la guerra contro l’Austria e la scontro con la Francia L’affermazione della potenza tedesca L’ ITALIA UNITA Il Piemonte di Cavour Cavour e la questione italiana La Seconda guerra d’indipendenza La liberazione del Mezzogiorno Il nuovo Stato italiano e la Destra storica Il compimento dell’Unità L’Italia della Sinistra storica L’età crispina La crisi di fine secolo Letture: - M. D’Azeglio “L’Italia senza italiani” (fotocopia) - C. B. di Cavour: “Libera Chiesa in libero Stato” - S. Castagnola: “La natura sociale del brigantaggio meridionale” - Pio IX: Il papa prigioniero - A. Depretis: “La strategia del trasformismo” - F. Lenormant: “L’emigrazione, scelta obbligata” - P. Mancini: “Un posto al sole per l’Italia” - 4 Agosto 1860: l’eccidio di Bronte (fotocopia) 23 LE GRANDI POTENZE DEL SECONDO OTTOCENTO La guerra franco-prussiana e la fine del Secondo Impero La Comune di Parigi La Francia della Terza repubblica L’AVANZATA DELLE MASSE Gli sviluppi della grande industria La società di massa Le trasformazioni nel campo della politica Il movimento socialista Letture: - Frederick Winslow Taylor: “Per un lavoro scientificamente organizzato” - Gustave Le Bon: “La folla e le sue caratteristiche psicologiche” VERSO LA CRISI DEGLI EQUILIBRI Germania: la crescita economica, l’aggressiva politica di potenza Il caso della Russia, tra autocrazia e rivoluzione L’ITALIA GIOLITTIANA La svolta liberale L’apertura ai ceti popolari Le condizioni favorevoli allo sviluppo economico La modernizzazione della società italiana, il ruolo delle forze popolari I limiti dello sviluppo e il persistente divario tra Nord e Sud Contro la politica giolittiana, dentro il partito liberale e fuori Il nazionalismo La conquista della Libia La riforma elettorale e il patto Gentiloni Da Giolitti a Salandra Letture: - Enrico Corradini: “Il nazionalismo, per la grandezza della nazione italiana” - G. Giolitti: “Il programma liberale” - G. Giolitti: “La funzione pacificatrice del governo, al di sopra delle parti” - Giampiero Carocci: ”La conquista della Libia: una scelta obbligata” LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lo scoppio del conflitto Una guerra mai vista L’Italia dalla neutralità all’intervento Gli scontri tra il 1915 e il 1916 Il 1917, anno di svolta Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace Letture: 24 - Nella vita spaventosa di trincea non può esserci entusiasmo, dalla lettera di un soldato al fronte (autunno 1915) Soldati disfattisti: il rifiuto della guerra “Signor re, basta tanto macello”: la protesta popolare I Quattordici punti di Wilson Difesa del neutralismo. La lettera del parecchio ( fotocopia) D’Annunzio a Fiume (fotocopia) J. Jaures: ”Ciascun popolo appariva per le vie dell’Europa con la sua piccola torcia alla mano” (fotocopia) Verdun e la Somme (fotocopia) La nota di pace di Benedetto XV contro l’inutile strage ( fotocopia) L’affondamento della Lusitania ( fotocopia) Le decimazioni ( fotocopia) LA RIVOLUZIONE RUSSA Russia 1917: da febbraio a ottobre I bolscevichi al potere La nuova Russia e i suoi problemi Da Lenin a Stalin Letture: - M. Flores: “Il soviet, protagonista della rivoluzione” - Lenin: “Le tesi di aprile, tutto il potere ai lavoratori” - V. Serge: “Ancora fame per la Russia” - I due volti di Trotskij - N. Bucharin: “Contadini, arricchitevi” - Il comunismo di guerra (fotocopia) GLI ANNI VENTI E TRENTA Il dopoguerra La scomparsa degli imperi centrali La crisi dello Stato liberale in Italia L’affermazione del fascismo Stati Uniti: La grande depressione e il New Deal La Repubblica di Weimar Letture: - J. M. Keynes: “I pericoli della pace” - Giovanni Sabbatucci:” Lo scacco della diplomazia italiana al tavolo della pace” - Emilio Lussu: ”Mussolini alla Camera: il discorso del bivacco” - La denuncia di Matteotti: il voto non è valido - Benito Mussolini: “Assumo tutta la responsabilità di quanto è avvenuto” - H. C. Hoover: “I valori dell’individualismo” - F.D. Roosevelt: “Il New Deal” - Il nazionalsocialismo: per la costruzione di una grande Germania - Il programma di San Sepolcro (fotocopia) L’EUROPA DEI TOTALITARISMI I regimi totalitari 25 L’Italia fascista La fascistizzazione del Paese La politica economica dell’Italia fascista La politica estera del fascismo Il campo dell’antifascismo I caratteri del totalitarismo fascista Letture: - B: Mussolini: Le ragioni di “quota di 90” (fotocopia) - Candeloro: “I patti lateranensi” - H. Arendt: “Da dove viene il successo dei movimenti totalitari” - Dai Provvedimenti per la difesa della razza italiana: Le leggi razziali - Domande e risposte facili a proposito della razza - G. Salvemini: “Non si può insegnare storia se manca la libertà” - A. Gramsci: “Scrivere dal carcere, sotto l’occhio di una costante censura” - N. Tranfaglia: “Il mito di Mussolini” Il regime nazista La nascita del Terzo Reich L’ideologia nazionalsocialista La società tedesca sotto il nazismo Letture: Per il sangue e l’onore tedesco: le leggi razziali M. Reich-Ranicki: “Teorie pseudoscientifiche” La notte dei cristalli L’Urss negli anni di Stalin L’industrializzazione dello stato sovietico Il regime staliniano VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Spagna dalla Repubblica alla dittatura franchista Letture: - B. Benassar: “La guerra civile spagnola come laboratorio” - La guerra civile spagnola mette in pericolo la pace europea (fotocopia) - Guernica (fotocopia) Genzano, 4 maggio 2017 Gli alunni L’insegnante Maria Rosaria Viscogliosi Successivamente, si prevede di svolgere i seguenti argomenti: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Lo scoppio e le prime fasi della guerra La guerra parallela dell’Italia Il predominio tedesco 26 L’intervento degli Stati Uniti L’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei La svolta del 1942-1943 Il coinvolgimento delle popolazioni civili La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista La Resistenza italiana L’ultima fase del conflitto Gli esiti della guerra Letture: - G. De Luna: La “guerra lampo” (fotocopia) - La “cancellazione” della Polonia (dal promemoria di Himmler sull’Europa orientale, 1940) p. 427 - B. Mussolini: “Un’ora segnata dal destino” pp. 429-430 - “Soldati italiani in Russia” pp. 430-431 - Nolte: “L’arcipelago gulag e Auschwitz” (fotocopia) - Traverso: “ La singolarità storica di Auschwitz” (fotocopia) - Appello alla gioventù tedesca per la resistenza al nazismo. Il gruppo studentesco della “Rosa bianca” (fotocopia) - E. A. Rossi: “il significato dell’8 settembre nella storia italiana” pp. 442-444 - W. Churchill: “La decisione di sganciare la bomba atomica” pp. 455-456 - M. Flores: “ Il processo di Norimberga e il crimine di genocidio” pp. 457-459 LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Un paese sconvolto e impoverito La fine della monarchia e la Costituzione repubblicana La rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948 Letture: - P. Calamandrei: “Comunismo e anticomunismo, dilemma centrale delle elezioni del 18 aprile 1948. Il clima della vigilia” (fotocopia) - F. Catalano: “La carta costituzionale nasce come punto di incontro di esigenze contrastanti. La possibilità di letture diverse” (fotocopia) Prof.ssa Maria Rosaria Viscogliosi 27 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI” Genzano di Roma PROGRAMMA CLASSE QUINTA – SEZ. D Materia: Storia dell’Arte Prof.ssa Claudia Meloni a.s. 2016/17 Il Settecento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali autori. Rapporto Arte – Scienza – La nascita dell’ Estetica – La nascita della archeologia – Interventi a Roma: la sistemazione di P.za di Spagna (De Sanctis), di P.za Fontana di Trevi (Salvi), di P.za del Popolo (Valadier) – La pittura: il vedutismo del Canaletto (1697-1768) – Il Neoclassicismo attraverso le teorie del Winkelmann I caratteri tipici dell’architettura neoclassica in Europa La scultura con Antonio Canova(1757-1822): “Amore e Psiche”(1787-1793), “Paolina Borghese”(1804-1808), “Monumento funebre a Cristina d’Austria” (17981805)– Il modello di “virtù” ed i nuovi ideali patriottici presenti nell’arte di Jaques Louis David (1748-1825): “Il giuramento degli Orazi”(1784), “La morte di Marat”(1793) —Jean Augute-Dminique Ingres (1780-1867): “La grande odalisca” (1814)_L’opera di Francisco Goya tra neoclassicismo e romanticismo : “La famiglia di Carlo IV di Borbone” (1800),”Fucilazione”(1808) L’Ottocento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali autori. Il Romanticismo attraverso le teorie di Schlegel e la poetica tedesca dello Sturm und Drang – Sentimento nel rapporto uomo- natura attraverso le poetiche del “pittoresco” e del “sublime”- –John Constable (1776-1837): “Studio di nuvole a cirro “(1822), “La cattedrale di Salisbury”(1823) - Turner WilliamTurner (1775-1851): “Ombra e tenebre”(1843), “Tramonto”(1830) - . La “natura ostile” di Théodore Gericault (1791-1824): “La zattera della Medusa”(1818) – “Il patriottismo” di Eugène Delacroix(1798-1863): “La Libertà che guida il popolo”(1830) –Il realismo di Gustave Courbet (1819-1877): “Ragazze in riva alla Senna”(1857), “Gli spaccapietre”(1849) _ L’architettura degli ingegneri: Gustave-Alexandre Eiffel (1832-1923), “Torre Eiffel”(per l’E.U. di Parigi del1889), Joseph Paxton (1803-1865) “Crystal Palace” (per l’E.U. di Londra del 1851) - Le grandi città europee ed i loro piani urbanistici : gli esempi di Parigi (Fourier, Haussmann), Londra (Owen) - L’Impressionismo: l’ambiente parigino nel 1860 – La nascita della fotografia – Colore come struttura – I nuovi temi della pittura: il paesaggio, la natura. _ Edouard Manet (1832-1883): “Olympia”(1863), “La colazione sull’erba”(1863). _ Claude Monet (1840-1926): “Impressione, sole nascente” (1873), “La cattedrale di Rouen” (1894), “Campo di papaveri”, “Lo stagno delle ninfee”(1899), “La Grenouillère”(1869) – Piere-AugusteRenoir (1841-1919): “La Grenouillere”(1869), “Moulin de la Galette” (1876), “Colazione dei canottieri”(1881) – Edgar Degas (1834-1917): “La classe di danza” (1875), “Assenzio”(1876) – Il Post-Impressionismo e le critiche mosse all’Impressionismo – Il delinearsi dei quattro principali movimenti dell’arte moderna: PaulCezanne (1839-1906)(cubismo) “La casa dell’impiccato ad Auvers”(1873), “Giocatori di carte”(1898), “La montagna di Sainte Victoire”(1904) , il tema della natura morta_ Paul Gauguin (18481903) (simbolismo) “Il Cristo giallo”(1889), “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”(1897)_ Vincent Van Gogh (1853-1890) (espressionismo) “I mangiatori di patate”(1885),“Notte stellata”(1889), “Vaso di girasoli”(1889), “Campo di grano con volo di corvi”(1890)_ Henrì de Tolouse Lautrec (1864-1901) (la grafica) 28 “La toiletta”(1896), “Al moulin rouge”(1892), la grafica – Il Modernismo: rapporto tra arte ed industria alle soglie del XX secolo, il programma di riconversione dell’industria e i progetti di William Morris – L’Art Nouveau e il suo diffondersi in Europa – Gli interventi più significativi dell’Art Nouveau: Parigi – Guimard (1867-1942): ingresso metrò a Porte Dauphine - Bruxelles - Horta (1861-1947): “atrio dell’hotel Tassel”Barcellona – Gaudì (1852-1926): “Sagrada Familia”- La Secessione viennese ed i suoi massimi esponenti: Olbrich (1867-1908): “palazzo della Secessione”(1898), Klimt (1862-1918): “Giuditta I”(1901), “Il bacio” Il Novecento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali movimenti e correnti artistiche. La nascita delle avanguardie storiche: l’ Espressionismo francese (Fauves) - Matisse(1869-1954): “Donna con cappello”(1905) “La stanza rossa”(1908), “La danza”(1910) – L’Espressionismo tedesco (Die Brucke) e il superamento della dialettica classico-romantica -_ Edvard Munch(1863-1944) :“Il Grido”(1893), “Pubertà”(1895) – Kirchner (1880-1938): “Marcella”(1910), “Ragazza seduta”(1910), “Cinque donne per la strada”(1913) - Der blaue Reiter: Kandinskij (1866-1944) “Acquarello astratto” (1910) - –Il Cubismo: la trasformazione dell’arte da rappresentativa a funzionale – Il cubismo analitico e il cubismo sintetico - Picasso (1881–1973): il periodo blu e il periodo rosa - “Les demoiselles d’Avignon”(1907), “Guernica” (1937)– Braque (1882-1963): “Le quotidien, violino e pipa”(1913) – Il Futurismo: la situazione artistica in Italia – Umberto Boccioni (1882-1916): “La città che sale”(1910) – “Forme uniche nella continuità dello spazio” (1913) Giacomo Balla (1871-1916): “Dinamismo di un cane al guinzaglio” (1911) – Cenni sul Dadaismo , sulla Pop Art e sull’ Informale L’epoca del funzionalismo: il problema urbanistico nel primo dopoguerra – Il razionalismo in architettura- Il razionalismo formale in Francia con Le Corbusier (1887-1965): “Ville Savoy”(1929), “Unità di abitazione a Marsiglia”(1946)- – Il razionalismo metodologico-didattico in Germania con Gropius (1883-1970): “il Bauhaus”(1925) – Il razionalismo organico in USA di Wright (1867-1959): “Guggenheim Museum”(1943), “casa Kaufmann”(1936) - Cenni sul razionalismo ideologico in URSS (Costruttivismo) con Tatlin sul razionalismo formalistico (Neoplasticismo), in Olanda con Rietveld e Mondrian , in Scandinavia con Alvar Aalto - razionalismo empirico Genzano, 9 Maggio 2017 Il docente …………………………………………… I rappresentanti di classe …………………………………………………….. ………………………………………………….. 29 LICEO SCIENTIFICO - “ G. VAILATI “ GENZANO DI ROMA ESAME DI STATO Anno scolastico 2016-20017 Lingua e letteratura Inglese Itinerario di apprendimento della classe V D Premessa ai contenuti METODOLOGIE E MODALITA’ DELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Il metodo adottato, centrato nel processo di apprendimento dello studente, ha avuto lo scopo di sviluppare strategie di comprensione e capacità analitiche e critiche di approccio al testo mediante lezioni frontali, lavori di interpretazione del testo e confronto dei fenomeni culturali attuali e del passato ,compresa l’analisi di produzioni artistiche. Dal documento letterario si è quindi effettuata l’analisi testuale seguita da interpretazioni critiche di diverso tipo. TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE Prove strutturate , semi-strutturate – Trattazione sintetica- Prove a risposta chiusa – Prove orali . MANUALE: PERFORMER ,Culture & Literature vol.1 M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton. Zanichelli CONTENUTI LETTERARI REVISION: FROM NEO-CLASSICISM TO THE EARLY ROMANTIC AGE THROUGH VISUAL ART A golden age: English society in the 18th century (p.156-157) T. Gainsborough – Mr and Mrs Andrews ( p. 157) J. Constable- Stonehenge (fotocopia) MANUALE: PERFORMER ,Culture & Literature vol.2 M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton. Zanichelli THE EARLY ROMANTIC AGE Industrial and Agricultural revolutions (p. 182-183) Historical and social background Social implications of industrialism ( p.185) Emotion vs Reason: Neoclassicism vs Early Romantic Age (fotocopia) The Sublime : a definition and art lab: Wright - Vesuvius in Eruption (p 201) Fuseli - The Nightmare (p 201) W. BLAKE Life and main works ( p. 186-187) Songs of Innocence “The Lamb”(fotocopia) Songs of Experience “London”(p 188) Art lab: The Good and Evil Angel di BLAKE 30 The Elohim Creating Adam Newton THE ROMANTIC AGE THE LITERARY BACKGROUND Romantic Poetry: First generation poets – Second generation poets ( fotocopia ) Romantic fiction: Gothic Novel – Novel of Manner – Historical Novel ( fotocopia ) ROMANTIC POETRY: The Poets of the first generation W. WORDSWORTH Life and main works (p. 216-217) Lyrical Ballads Documento: Preface “A Certain Colouring of Imagination”(fotocopia) Poems in two volumes “Daffodils”(p 218) Sonnets “Composed Upon Westminster Bridge”(fotocopia) S. T. COLERIDGE Coleridge vs Wordsworth: two different aspects of the Romantic poetry (information store) Fancy and Imagination :a definition ROMANTIC FICTION: The Gothic Novel : main features ( p 202) M. SHELLEY Life and main works (p 203-204) Frankenstein “The Creation of the Monster” (p205-206) THE VICTORIAN AGE Historical and social background (p 284, 285) Life in the Victorian town (290) The Victorian mind and the Victorian Compromise (p 299) THE LITERARY BACKGROUND: Literary Movements and the Victorian Novel – reasons for its triumph ( p 300) The Early Victorian Age : the years of optimism- REALISM C. DICKENS Life and main works ( p 301-302) Oliver Twist “I want some more” ( p 303- 304) Hard Times “Coketown” lines 1 – 39 (p 291-292) 31 The late Victorian Age : the years of doubt - AESTHETICISM and DECADENTISM (p347, 349) O. WILDE Life and main works ( p 351-352) Documento :” Preface” to The Picture of Dorian Gray (fotocopia) The Picture of Dorian Gray “I would give my Soul” (p 354-355- 356) MANUALE: PERFORMER ,Culture & Literature vol.3 M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton. Zanichelli THE MODERN AGE Historical and social background (p.404- 405) Modern poetry: War Poets W. OWEN “Dulce et Decorum Est”( p 419-420) A deep cultural crisis (p.440) S. Freud: a window on the unconscious (p.441) THE LITERARY BACKGROUND: The Popular Genre vs Serious Literature MODERNISM: The Modernist Spirit (p 447) Modernist Novel vs Traditional Novel (p.448) Interior Monologue vs Traditional Monologue/ Soliloquy Interior Monologue vs Stream of Consciousness (p.449) Indirect /Direct Interior Monologue : two examples “The funeral” ( p 449), “Molly’s monologue” ( fotocopia) from J. Joyce’s Ulysses J. JOYCE Life and main works (p 463-464) Dubliners “Eveline” ( p 465-466-467-468) Ulysses : the plot, the characters and the mythical method (fotocopia) Gli Alunni L’insegnante ______________________________ ___________________________ ______________________________ Genzano di Roma 32 Liceo Scientifico “Giovanni Vailati” Classe V D PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2016/2017 Prof. Massimiliano Giacometti - - Concetto di estremo superiore ed inferiore di un insieme - - Definizione di intorno - - Punto di accumulazione - - Funzione reale di variabile reale - - Insieme di esistenza di una funzione - - Funzioni monotone, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari - - Limite della funzione di una variabile: definizione ed operazioni - - Teoremi fondamentali sui limiti - - Infiniti ed infinitesimi - - Serie numeriche: serie a segni alterni, serie a termini positivi, serie armonica, serie geometrica - - Funzioni continue - - Asintoti - - Derivate di una funzione: definizione, significato geometrico, significato fisico. - - Continuità e derivabilità - - Teoremi sulle derivate - - Derivate di ordine superiore - - Teoremi di: Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’Hopital - - Massimi e minimi di una funzione - - Concavità, convessità e flessi - - Problemi di massimo e minimo - - Integrali indefiniti e definiti. - - Regole di integrazione (esclusa integrazione per parti). - - Calcolo delle aree. - - Semplici equazioni differenziali del primo ordine Nell'ultimo periodo si prevede di svolgere i seguenti argomenti: - Integrazione per parti - Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione -geometria dello spazio: piani, superfici, cilindro, cono, sfera. Genzano di Roma, lì 10/05/2017 Gli Alunni Il Docente 33 Programma di Chimica organica, biochimica. Scienze della Terra. Docente: Patrizia Spinelli Classe V D Chimica: Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. L'isomeria ottica e di struttura. La nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Isomeria geometrica degli alcheni. La regola di Markovikov. Le reazioni di addizione elettrofila. Nomenclatura. Gli idrocarburi aromatici: il benzene. La regola di Huckel. Sostituzione elettrofila aromatica. Utilizzo e tossicità dei composti aromatici. I gruppi funzionali. Gli alogenoderivati. Utilizzo e tossicità. DDT, CFC, PVC. Alcoli, fenoli, eteri. Nomenclatura. Reazioni, proprietà fisiche e chimiche. Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Reazioni di ossidazione e riduzione. Gli acidi carbossilici. Ruolo biologico. Nomenclatura. Proprietà chimiche. Esterificazione. I sali. Idrolisi alcalina. I saponi. Le ammine. Nomenclatura. Le ammidi (generalità). I composti eterociclici. Ruolo biologico. I polimeri di sintesi. Addizione e condensazione. Le biomolecole. Struttura e funzioni dei carboidrati, lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici. Il metabolismo. Vie metaboliche: anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche. Regolazione. Il ruolo di ATP, FAD, NAD. Il metabolismo dei carboidrati. Glicolisi. Fermentazioni. Controllo. Gluconeogenesi. Il metabolismo del glicogeno. Il metabolismo dei lipidi. La β-ossidazione. Corpi chetonici. Metabolismo del colesterolo. Funzioni del fegato. Il metabolismo degli amminoacidi. Transamminazione e deamminazione. Eliminazione sostanze azotate. Il metabolismo terminale. Decarbossilazione ossidativa. Ciclo dell'acido citrico. La regolazione del metabolismo. La glicemia: insulina e glucagone. Il metabolismo differenziato delle cellule dell'organismo. Scienze della Terra. I fenomeni vulcanici. I vulcani e i prodotti della loro attività. La struttura dei vulcani centrali. I fenomeni sismici. Ipocentro, epicentro. Cause dei terremoti. Distribuzione geografica. Maremoti. Il modello interno della Terra. Lo studio delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità. Crosta. Mantello. Nucleo. Le discontinuità. Calore interno e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre. La dinamica della litosfera. La teoria dell'isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica a zolle. I punti caldi. I margini divergenti, convergenti e conservativi. Il motore della tettonica a zolle. Le principali strutture della crosta oceanica e della crosta continentale. L'orogenesi. CLIL : (lezioni effettuate dalla prof Eva Battiloro) Theory of continental Drift. The flora and the fauna of Gondwana. Seafloor spreading. Understanding plate motions. Divergent boundaries. Convergent boundaries. Transform boundaries. Genzano di Roma 10 maggio 2017 prof Patrizia Spinelli 34 Programma di Chimica organica, biochimica. Scienze della Terra. Docente: Patrizia Spinelli Classe V Dopo la stesura del documento di classe si prevede di trattare: Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. La regolazione del metabolismo. La glicemia: insulina e glucagone. Il metabolismo differenziato delle cellule dell'organismo. La docente,inoltre, tenuto conto che non tutti gli alunni hanno potuto partecipare al ciclo di lezioni su "Le biotecnologie" organizzato dalle docenti potenziatrici di scienze ( classe A060), in orario extrascolastico, e considerata l'importanza di tali argomenti, prevede di trattare i principali temi delle biotecnologie nelle lezioni successive alla stesura del documento di classe. Genzano di Roma 10 maggio 2017 prof Patrizia Spinelli 35 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2016/2017 Prof. Di Fraia Adriano CLASSE 5 D 1 – DISABILITA’ E SPORT -origini storiche; -le diverse attività agonistiche; 2-SPORT E PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE -lo sport nell’evoluzione delle società; -lo sport come metafora e rappresentazione delle dinamiche vitali e sociali; 3- CAPACITA’ MOTORIE : Teoria: -definizioni e classificazioni; -test specifici di valutazione; -aspetti teorici, anatomo- fisiologici e funzionali; -ruolo negli sport maggiormente caratterizzati; -tecniche e metodiche di incremento; 4-CORSA -tecnica completa; -corsa come mezzo dell’allenamento; -pratica delle diverse modalità di corsa: lenta e continua,massimale,in accelerazione,con variazione di velocità e direzione; 5-GINNASTICA POSTURALE -concetto di catena cinetica; -posizioni di base; respirazione; -MIGLIORAMENTO PRATICO DELLE SEGUENTI CAPACITA’ MOTORIE : 7-RESISTENZA AEROBICA E GENERALE; 36 -corsa lenta e continua; -corsa intervallata; -andature; -ripetizione protratta di esercizi per tutti i distretti corporei; 8-FORZA -esercizi a corpo libero per tutti i distretti corporei; 9-VELOCITA’ -corsa su distanze brevi; -esecuzione rapida di esercizi semplici; 10-MOBILITA’ ARTICOLARE -stretching; -allungamento dinamico; 11-COORDINAZIONE DINAMICA E GENERALE -esercizi a corpo libero; -andature; -esercizi individuali e a coppie, con palla; 12-CALCETTO -regolamento; -passaggio; -tiro; -dribbling; -parata -organizzazione del gioco; 13-PALLAMANO -regolamento; -passaggio; -palleggio; -tiro; -parata; -organizzazione del gioco; 37 14-VOLLEY -palleggio; -bagher; 15-BADMINTON -dritto; -rovescio; l programma svolto alla data del 10/05/17 risulta completo; le lezioni rimanenti verranno dedicate ad attività di approfondimento e di valutazione. Genzano,10/05/17 L’Insegnante GLI STUDENTI 38 Insegnamento della religione cattolica Argomenti trattati a lezione – classe 5 D Prof. Angelo Turzo Conoscenza gruppo classe. Introduzione al corso: la libertà. La libertà,il bene e il male, l’educazione dei piccoli. Un’economia per l’uomo, la globalizzazione. I bisogni artificiali, i bisogni ritenuti indice di civiltà, bisogni ritenuti essenziali. Accenni sull’ateismo, la laicità, e il laicismo, pag 343 libro. L'incarnazione e la nascita di Cristo. Relazioni reali e virtuali fra adolescenti. Ciò che muove l’agire umano e l’ordine morale. La giornata della memoria. Analisi del film proiettato in occasione della giornata della memoria. I sentimenti. La scelta del bene. Parabola del Buon samaritano (Lc 10,30-37), e delle Vergini stolte (Mt 25,1-13). Discussione sulla parabola del Buon Samaritano: evidenziate le dimensioni dell'Amore del Buon samaritano, e l'ipocrisia del sacerdote e del levita. Le tentazioni. La Passione di Cristo. Il benessere personale e la libertà: sono degli istinti? Firma Insegnante --------------------------------------------Firme alunni ----------------------------------------------------------------------------------------- 39 Programma di Fisica Classe V sez. D Prof.ssa: F.R.Fabrizi A.S. 2016/2017 Testo utilizzato: ‘ Fisica ’ vol. 3; autore: Claudio Romeni; editore: Zanichelli Cariche elettriche e campi elettrici . La carica elettrica e la legge di Coulomb. . L’elettrizzazione per strofinio-contatto-induzione . I conduttori e gli isolanti .La legge di Coulomb e la bilancia di torsione . principio di sovrapposizione e la forza di Coulomb nella materia . Il campo elettrico. . Il vettore campo elettrico . Il campo elettrico generato da una e da due cariche puntiformi . Le linee di forza del campo elettrico . Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie . Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss .La circuitazione del campo elettrico . Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica con particolari simmetrie (sferica-cilindrica- lamina con distribuzione indefinitamente estesa- filo carico). Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico . L’energia potenziale elettrica di un sistema di cariche ( due o più cariche puntiformi) . il potenziale elettrico e sua definizione. . differenza di potenziale , potenziale di una carica puntiforme. . Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico . La circuitazione del campo elettrico. . dal potenziale al campo elettrico. .Proprietà elettrostatiche di un conduttore ( campo elettrico all’interno del conduttore e all’esterno nelle sue immediate vicinanze ) .potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico e di una sfera conduttrice carica. .capacità , condensatori e dielettrici . La capacità di un conduttore . Il condensatore e l’energia immagazzinata - densità di energia del campo elettrostatico . I condensatori in serie e in parallelo Circuiti elettrici in corrente continua 40 . la corrente elettrica e suo significato . corrente elettrica nei conduttori . I generatori ideali di tensione . Le leggi di Ohm ( semplici circuiti elettrici) . La potenza elettrica e l’effetto Joule .circuiti con resistori ,connessione in serie e in parallelo ,resistenza equivalente, partitori di tensione e corrente ,potenza dissipata . risoluzione di un circuito elettrico .La resistenza interna di un generatore di fem .Le leggi di Kirchhoff : legge dei nodi e delle maglie , risoluzione di un circuito Modello microscopico per la conduzione nei metalli ( i materiali dielettrici) .Carica e scarica di un condensatore – circuiti RC il Campo magnetico . calamite e fenomeni magnetici .l’intensità del campo magnetico – campo magnetico terrestre .Forze e momenti magnetici su conduttori percorsi da corrente ( filo – spira e bobina) momento torcente. . motore elettrico in corrente continua . campi magnetici generati da correnti elettriche (filo- fili -spire -bobine e solenoidi) .definizione operativa di Ampere . Il teorema di Gauss per il magnetismo ( Flusso) . Il teorema di Ampere (circuitazione) . le proprietà magnetiche della materia : materiali magnetici ,dia – para e ferrocampo magnetico e curva d’isteresi . la forza di Lorentz . Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme ( traiettorie) Selettore di velocità Spettrometro di massa primo acceleratore di particelle 41 Induzione elettromagnetica .I fenomeni dell’induzione elettromagnetica (variazioni nel tempo del campo magneticomoto relativo fra circuito indotto ed induttore- variazioni di orientazione di area del circuito indotto-forza elettromotrice indotta) .La legge di Faraday_Neumann .La legge di Lenz .L’autoinduzione .Circuito RL alimentato con tensione continua .Energia immagazzinata in un induttore .densità di energia del campo magnetico .L’alternatore .I circuiti in corrente alternata (puramente resistivo, capacitivo , induttivo) .Il trasformatore Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Campi elettrici indotti Legge di Ampere –Maxwell e la corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche ( spettro -generazione e ricezione) La natura elettromagnetica della luce Energia trasportata da un onda elettromagnetica Polarizzazione per assorbimento. ____________________________________________________________________ Sono stati affrontati poi alcuni argomenti( relatività e spettroscopia) con lezioni pomeridiane e facoltative tenute da docenti del dipartimento di Fisica : Sistemi di riferimento postulati di Einstein e loro conseguenze dilatazione dei tempi -contrazione delle lunghezze trasformazioni di Lorentz composizione delle velocità quantità di moto – energia relativistica spettri atomici ed atomo di Bohr Genzano L’insegnante 42 Gli alunni IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA ITALIANO E LATINO FIRMA DOCENTE INGLESE STORIA E FILOSIFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO __________________________________ 43