SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: “VIAGGIANDO NEL FANTASTICO”. OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze C1 Conosce le caratteristiche di un testo narrativo C2 Conosce alcune tipologie (favola, leggenda,fiaba, filastrocca) e l'organizzazione di un testo narrativo. C3 Conosce le caratteristiche delle sequenze narrative e dialogiche. C4 Conosce le categorie grammaticali utilizzate in un testo narrativo, in particolare l'utilizzo del verbo. Abilità a) Sa riconoscere la struttura e le caratteristiche del genere testuale proposto. b) Sa ricostruire la trama. c) Sa individuare il tempo, il luogo e/o ambiente, le caratteristiche e/o ruolo dei personaggi. d) Sa individuare il rapporto esistente tra la leggenda e la popolazione che l’ha prodotta. e) Sa riconoscere la morale di una favola. f) Sa riconoscere le caratteristiche del linguaggio utilizzato nel tipo di testo proposto. g) Sa riconoscere somiglianze e differenze tra i generi testuali proposti. h) Sa scrivere e/o esporre una fiaba, una favola, una leggenda sulla base di suggerimenti o modelli dati in precedenza. i) Sa scegliere il linguaggio adeguato al tipo di testo proposto utilizzo di : a) aggettivi e dialoghi per la favola; b) formule fisse, filastrocche, ripetizioni di elementi o situazioni, dialoghi per la fiaba. j) Sa utilizzare le categorie grammaticali in modo corretto ( aggettivo, pronome, tempi verbali). CONTENUTI - La favola - La leggenda - La fiaba - La filastrocca Riflessione sulla lingua - Il verbo - La coerenza dei tempi verbali - La revisione del testo. METODI Lezione frontale, lezione dialogata, lettura guidata e analisi dei testi, riassunti orali e/o scritti, eventuale lavoro di gruppo e/o a coppie (discussione aperta, ricerca, ideazione, progettazione, manipolazione e revisione), visione di film (avventura, fantasy…). STRUMENTI Libro di testo in adozione e/o materiale fornito dall’insegnante o prodotto dai ragazzi. TEMPI PREVISTI: 3 mesi. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Verifiche formative in itinere e sommative (comprensione del testo orale e del testo scritto, interrogazione, produzione della lingua orale e scritta, verifiche di grammatica). (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione di istituto. MODALITA’ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa delle caratteristiche testuali affrontate. 2. Rinforzo della metodologia di lavoro per la comprensione di un testo. 3. Costruzione di schemi o scalette per la ideazione di testi aderenti alla traccia data. 4. Lavoro in coppie di aiuto. 5. Interrogazioni di recupero. 1 UNITA' DI APPRENDIMENTO N° 2 IL TESTO DESCRITTIVO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze C1 Conosce le caratteristiche delle sequenze descrittive C2 Conosce l'organizzazione di un testo descrittivo C2 Conosce le categorie grammaticali utilizzate in un testo descrittivo. Abilità A1• Sa osservare A2• Sa riconoscere una sequenza descrittiva in un testo A3• Sa distinguere una descrizione soggettiva da una oggettiva A4• Sa riconoscere l'oggetto della descrizione A5• Sa riconoscere gli elementi caratteristici della descrizione in un testo A6• Sa descrivere oralmente o per scritto l'oggetto della descrizione sia in modo oggettivo sia in modo soggettivo A7• Sa scegliere il lessico adeguato al tipo di descrizione ( sostantivo e aggettivo) A8• Sa distinguere le categorie grammaticali in modo corretto ( sostantivo e aggettivo e il verbo all'indicativo) A9• Sa utilizzare le categorie grammaticali in modo corretto ( sostantivo e aggettivo e verbo all'indicativo) CONTENUTI - La descrizione: aspetti generali - Descrizione soggettiva ed oggettiva - Tecniche della descrizione - Descrivere un oggetto, un animale, un ambiente, una persona Riflessione sulla lingua - Il verbo - La coerenza dei tempi verbali - La revisione del testo. METODI Lezione frontale, lezione dialogata, lettura guidata e analisi dei testi, riassunti orali e/o scritti, eventuale lavoro di gruppo e/o a coppie (discussione aperta, ricerca, ideazione, progettazione, manipolazione e revisione), visione di film (avventura, fantasy…). STRUMENTI Libro di testo in adozione e/o materiale fornito dall’insegnante o prodotto dai ragazzi. TEMPI PREVISTI: 3 mesi. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Verifiche formative in itinere e sommative (comprensione del testo orale e del testo scritto, interrogazione, produzione della lingua orale e scritta, verifiche di grammatica). (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione di istituto. MODALITA’ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa delle caratteristiche testuali affrontate. 2. Rinforzo della metodologia di lavoro per la comprensione di un testo. 3. Costruzione di schemi o scalette per la ideazione di testi aderenti alla traccia data. 4. Lavoro in coppie di aiuto. 5. Interrogazioni di recupero. 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 3 “Raccontare una storia” “Il Testo narrativo” OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze 1. Conoscere le caratteristiche di un testo narrativo 2 .Conoscere l'organizzazione di un testo narrativo. 3 .Conoscere le caratteristiche delle sequenze narrative. 4 .Conoscere le categorie grammaticali utilizzate in un testo narrativo, in particolare l'utilizzo del verbo. Abilità 1. Comprendere globalmente il contenuto di un testo narrativo. 2. Comprendere gli elementi fondamentali della narrazione. 3. Saper distinguere i vari tipi di sequenze. 4. Saper individuare lo scopo di una narrazione. 5. Saper individuare il narratore. 6. Saper individuare le strutture grammaticali in un testo narrativo. 7. Saper descrivere e raccontare in forma scritta e/o oralmente, riproducendo la tipologia testuale richiesta. CONTENUTI Il testo narrativo. 1. Lettura ed analisi di alcuni brani 2. I personaggi e la loro caratterizzazione. 3. L’ambiente. 4. Il narratore. 5. Le sequenze narrative, descrittive, riflessive e dialogiche. 6. Il discorso diretto e indiretto. 7. Tempo della storia e tempo del racconto: l’intreccio (il flashback, l’anticipazione, l’ellissi. Riflessione sulla lingua 8. L’uso della punteggiatura. 9. La coerenza dei tempi verbali. 10. La revisione del testo. METODI Lezione frontale, lezione dialogata, lettura guidata e analisi dei testi, mappe progettuali, riassunti orali e/o scritti, eventuale lavoro di gruppo e/o a coppie (discussione aperta, ricerca, ideazione, progettazione, manipolazione e revisione), visione di film . STRUMENTI Libro di testo in adozione e/o materiale fornito dall’insegnante o prodotto dai ragazzi. TEMPI PREVISTI: 4 mesi. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Verifiche formative in itinere e sommative (comprensione del testo orale e del testo scritto, interrogazione, produzione della lingua orale e scritta, verifiche di grammatica). (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d’ Istituto. MODALITA’ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa delle caratteristiche testuali affrontate. 2. Rinforzo della metodologia di lavoro per la comprensione di un testo. 3. Costruzione di schemi o scalette per la ideazione di testi aderenti alla traccia data. 4. Lavoro di recupero nella didattica . 5. Interrogazioni di recupero. 3 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 4 “Poetando” – Il testo poetico OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze 1. Conoscere le caratteristiche del testo poetico (verso, rima, strofa assonanza, consonanza, ) 2. Conoscere la funzione comunicativa della poesia 3. Conoscere alcune semplici figure retoriche ( similitudine, metafora) Abilità 1. Individuare il rapporto fra prosa e poesia 2. Comprendere che gli aspetti grafici(verso, pause, parole isolate) influenzano, modificano i significati 3 Capire, intuire che nel testo poetico il significato non risulta solo dalle parole e dal loro accostamento/ disposizione ma anche dal loro suono 4. Riconoscere ed applicare le figure di suono e di significato 5. Comprendere che la similitudine e la metafora sono strumenti potenti dell’immaginazione creativa ed ampliano le possibilità della comunicazione umana 6. Leggere e ricostruire i significati, i temi della poesia 7. Scegliere il linguaggio adeguato nella produzione poetica 8. Utilizzare le categorie grammaticali in modo corretto. CONTENUTI “Poetando” – Il testo poetico 1. Lettura ed analisi di alcune poesie 2. Alcuni tipi di strofe (distico, terzina, quartina, ottava). 3. Nuove figure retoriche (metafora e similitudine). 4. I temi di un testo poetico: le parole-chiave. Riflessione sulla lingua 1. Parafrasi, riassunto e commento di una poesia. 2. La sillaba (ripasso della fonologia). 3. I rapporti di significato tra le parole. METODI Lezione frontale, lettura guidata e analisi dei testi, appunti, lezione dialogata, lavoro individuale, lavoro a coppie o nel piccolo gruppo, lettura- osservazione-produzione di testi (manipolazioni di testi, espansioni testuali, trasformazioni lessicali ...). STRUMENTI Libro di testo in adozione e/o materiale fornito dall’insegnante o prodotto dai ragazzi. TEMPI PREVISTI: 2 mesi. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Verifiche formative in itinere e sommative (comprensione del testo orale e del testo scritto, interrogazione, produzione della lingua orale e scritta, verifiche di grammatica). (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d’ Istituto. MODALITA’ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa delle caratteristiche testuali affrontate. 2. Rinforzo della metodologia di lavoro per la comprensione di un testo. 3. Costruzione di schemi o scalette per la ideazione di testi aderenti alla traccia data. 4. Lavoro di recupero nella didattica . 5. Interrogazioni di recupero. 4 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°5 Libro di testo in adozione L’ITALIANO E NON SOLO di Asnaghi, Manzo, Nicolaci, Rocco Ed.Cedam “RIFLESSIONE SULLA LINGUA” OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze 1. Conosce il verbo, la struttura e le coniugazioni 2. Conosce l’uso dei modi e dei tempi del verbo (indicativo,congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio) 3. Conosce verbi transitivi ed intransitivi 4. Conosce la forma attiva e la forma passiva. 5. Conosce la forma riflessiva 6. Conosce la forma impersonale 7. Conosce i verbi servili, fraseologici, irregolari 8. Conosce le regole fondamentali dell’ortografia( la sillaba, l’accento, l’elisione, il troncamento, la punteggiatura, le maiuscole) 9. Conosce il nome (proprio- comune, concreto-astratto, individuale - collettivo ). 10. Conosce il nome e il suo genere(maschile-femminile,singolare-plurale, invariabili, difettivi e irregolari, sovrabbondanti) 11. Conosce i nomi primitivi e derivati, alterati e composti 12. Conosce gli articoli 13. Conosce gli aggettivi, i gradi dell’aggettivo qualificativo e gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali) 14. Conosce il pronome personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, interrogativo ed esclamativo Abilità 1. Sa analizzare il verbo dal punto di vista della forma e sa usarlo correttamente. 2. Sa riconoscere i verbi transitivi ed intransitivi 3. Sa trasformare forme attive in forme passive 4. Sa riconoscere i verbi ausiliari, servili, riflessivi, impersonali e fraseologici e sa usarli correttamente. 5. Sa usare correttamente le regole fondamentali dell’ortografia 6. Sa riconoscere il nome nel discorso, distinguere i vari tipi di nomi e classificarli in base alla forma 7. Sa riconoscere l’articolo nella frase, distinguere i vari tipi di articolo e analizzarli 8. Sa riconoscere l’aggettivo nel discorso, individuare le funzioni, distinguere le caratteristiche dell’aggettivo qualificativo. 9. Sa riconoscere i pronomi e sa usarli correttamente . 10. Sa usare in contesti diversi le regole acquisite CONTENUTI 1. Il verbo 2. La struttura del verbo 3. Le coniugazioni 4. Uso dei modi e dei tempi del verbo. 5. Genere e forma del verbo 6. I verbi particolari 7. Ortografia 8. Il nome 9. Il nome e la sua forma 10. Il nome e la sua struttura 11. L’articolo 12. L’aggettivo 5 13. L’aggettivo qualificativo 14. I gradi dell’aggettivo 15. Gli aggettivi determinativi 16. Il pronome METODOLOGIA E ATTIVITA’ Lezione frontale, lezione dialogata, esercitazioni individuali e/o a coppie ( esercizi di individuazione, di inserimento, di sostituzione, di manipolazione, di trasformazione; esercizi di produzione personale). STRUMENTI - Libro di grammatica in adozione: “L’italiano”, E. Asnaghi, C. Manzo, P. Nicolaci, R. Rocco - Brani antologici. - Produzioni orali e scritte dei ragazzi. TEMPI Due ore settimanali per tutto l’anno scolastico. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Verifiche intermedie in itinere e sommative: - Test orale o scritto di conoscenza (sapere) - Prove di individuazione, riconoscimento e utilizzo degli elementi esaminati (saper fare). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione di istituto. MODALITA’ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa dei concetti fondamentali. 2. Rinforzo della metodologia di lavoro nelle ore di didattica. 3. Lavoro in coppie di aiuto. 4. Interrogazioni di recupero. 6