DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2015-16 V CLASSE SEZIONE F NUOVO ORDINAMENTO Marsala lì 12-05-2016 Coordinatore Prof. ssa Paola Marcella Vinci Dirigente Scolastico Prof.ssa Fiorella Florio 1 1. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina Terza Quarta Quinta Lingua e lett. italiana Lingua e lett. latina Lingua e lett. inglese Storia e Filosofia Pasquale Gianno Paola Marcella Vinci Paola Marcella Vinci Giuseppina Barbera Paola Marcella Vinci Paola Marcella Vinci Giuseppina Barbera Fisica Matematica Paola Marcella Vinci Giuseppina Barbera Luigia Ingrassia Pietro Pulizzi (storia); Rosalinda Signorello (filosofia) Viviana La Luce Giuseppina Paladino Giacomo Gentile Clara Gandolfo Mariastella Clemente Disegno e Storia Concetta Gullo dell’arte Scienze Pietro Pulizzi Giuseppina Paladino Clara Gandolfo Rosario Bonura Antonino Pavia Concetta Gullo Concetta Gullo Educazione Fisica Angela Parrinello Angela Parrinello Michele Parrinello Religione Francesca Indelicato Francesca Indelicato Francesca Indelicato 2 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Storia del triennio della classe dati statistici Classe Iscritti dallo Iscritti da Promossi stesso corso altri corsi Terza 27 24 Quarta 27 22 Quinta 27 Promossi a Non seguito di promossi giudizio sospeso 3 Ritirati/ Trasferiti in altri corsi 5 PROFILO DELLA CLASSE La classe V F è composta da 27 alunni di cui 15 femmine e 12 maschi, tutti provenienti dalla IVF dello scorso anno scolastico. La classe risulta caratterizzata da buona vivacità relazionale e animata, al suo interno, da una certa solidarietà. Gli studenti, nel corso degli anni precedenti, hanno mostrato responsabilità e propensione allo studio, disponibilità al dialogo e sensibilità alle molteplici problematiche della realtà. Purtroppo, in questo ultimo anno, in quasi tutti gli allievi, nonostante i ripetuti inviti allo studio da parte di tutto il corpo docente, si è registrato un diffuso disinteresse che ha portato ad un sensibile rallentamento nel compimento delle normali attività scolastiche, imputabile, solo in alcuni casi, alla preparazione ai test universitari; ciò ha reso impossibile, per alcune discipline, l’instaurarsi di un sereno e proficuo dialogo educativo. All’interno della classe si distingue un gruppo di discenti, motivato e disponibile al dialogo educativo che, nel percorso scolastico, ha conseguito un livello di profitto buono. Un altro gruppo di allievi ha progressivamente maturato una certa autonomia operativa e capacità di controllo delle strategie di apprendimento, conseguendo un discreto o sufficiente livello di conoscenze e competenze disciplinari; altri alunni, il cui impegno nello studio è stato scarso e saltuario, hanno privilegiato la memorizzazione dei contenuti a scapito dell’individuazione e del collegamento dei concetti chiave e hanno acquisito nelle varie discipline conoscenze appena sufficienti e competenze ed abilità non pienamente adeguate. Gli alunni, tuttavia, hanno sempre partecipato alle attività extracurriculari organizzate dalla scuola con entusiasmo e senso di responsabilità, mostrando correttezza nel comportamento. La maggior parte degli allievi ha aderito a progetti scientifici, letterari e artistici ( giornate del FAI di primavera, EXPO “ Outside the ordinary”). Alcuni hanno acquisito buone competenze informatiche e linguistiche partecipando a corsi di perfezionamento e conseguendo certificazioni di competenza (ECDL; Pet; First Certificate of English; IELTS; DELE B2). Non è nemmeno mancata nella classe l’esperienza di scambio culturale internazionale tramite l’associazione Intercultura in Irlanda, Kenya e Costa Rica. A seguito della nota 4969 del 25 luglio 2014-CLIL-norme transitorie 2014-2015, il consiglio di classe ha individuato educazione fisica come materia da sostenere parzialmente in lingua straniera negli esami di stato, secondo le indicazioni ministeriali. Nel corso del triennio la classe non ha avuto continuità didattica in italiano, storia, filosofia, matematica, fisica e scienze a causa di svariate contingenze che hanno portato all’assegnazione di docenti sempre diversi di anno in anno nelle suddette discipline. I docenti, pur nella diversità di composizione annuale del consiglio di classe, sono sempre riusciti ad operare in contesti di fattiva collaborazione e hanno proposto opportuni parametri morali, estetici e storici su cui i giovani possono costruire i singoli percorsi di vita. 3 Percorso didattico interdisciplinare Gli intellettuali tra impegno e disimpegno (italiano, latino, inglese, arte, filosofia, storia) La scelta di questo percorso da parte del Consiglio di classe nasce dall’osservazione che tale tematica, ricorrendo nei contenuti di molte discipline, fornisce agli alunni un modello utile per elaborare la tesina o il percorso pluridisciplinare da presentare nella prova orale dell’esame di Stato. 3.CRITERI DI ATTRIBUZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Ogni anno in sede di scrutinio finale, per le classi terze, quarte e quinte, oltre alla votazione finale, viene attribuito a ciascun alunno il credito scolastico relativo all’anno scolastico in corso. Tale credito è determinato dalla media dei voti riportati alla fine dell’anno scolastico e può essere integrato dal credito formativo attribuito a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive). Per l’attribuzione del credito scolastico si applica la tabella A dell’ allegato al DM 99/09 : Media dei voti 3°classe 4° classe 5° classe M=6 3-4 3-4 4-5 6 < M≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M≤8 5-6 5-6 6-7 8 < M≤ 9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤10 7-8 7-8 8-9 Il punteggio più alto della banda viene attribuito sulla base di alcuni parametri stabiliti dal Collegio dei Docenti. Per l’anno in corso è stato deliberato di attribuire il punteggio più alto della banda in presenza di almeno tre dei seguenti parametri: - assiduità della frequenza (non piu di 19 giorni di assenza e non piu di 12 entrate/uscite) - interesse, impegno nella partecipazione - media dei voti pari o superiore all’unità piu 0.50 - attività complementari ed integrative – crediti formativi I crediti formativi valutabili devono essere inerenti ad una delle tipologie sotto elencate: Formazione umana ed attività culturale extracurriculare; Formazione professionale ed esperienze lavorative; Volontariato (ambiente, solidarietà, lavori socialmente utili); Cooperazione e sport; Il credito formativo sarà riconosciuto ai fini dell’attribuzione del punteggio se negli attestati prodotti dagli studenti è specificato il tipo di servizio reso all’ente certificatore e se questo è legalmente riconosciuto (Chiesa, CRI, Charitas, Movimento per la vita, AVIS, AIAS ecc…). La validità dei titoli inerenti a “cooperazione e sport” riguarda certificazioni di pratiche agonistiche rilasciati da Enti riconosciuti ed accreditati (CONI, FIV, ecc…) Sono escluse dal computo le assenze dovute a ricoveri ospedalieri certificati, malattie esantematiche, convalescenze post-operatorie o terapie prolungate e documentate, eventi luttuosi gravi, impegni sportivi nel caso di alunni tesserati, test per accessi universitari e/o accademici, stage formativi. Le assenze ed i ritardi saranno rilevati dal registro delle assenze degli studenti. 4 4.CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Voto 10 Comportamento esemplare; Partecipazione critica e costruttiva alla vita scolastica; Frequenza assidua (max 6 gg per quadrimestre) e rispetto scrupoloso degli orari scolastici; Partecipazione ad attività culturali con esiti lusinghieri; Ruolo attivo e positivo all’interno del gruppo classe 9 Comportamento corretto, responsabile e rispettoso della comunità scolastica; Partecipazione attiva e collaborativa alle attività scolastiche; Frequenza assidua (max 8 gg per quadrimestre) e rispettosa degli orari scolastici; Partecipazione proficua alle attività extra scolastiche dell’Istituto; Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola 8 Comportamento quasi sempre corretto e responsabile; Partecipazione adeguata alle attività scolastiche; Frequenza regolare (max 9 gg per quadrimestre) Impegno e interesse regolari anche verso le attività extrascolastiche; Richiami verbali; 7 Comportamento poco corretto nei confronti dei compagni e/o insegnanti e/o personale scolastico; Partecipazione discontinua alle attività scolastiche; Frequenza irregolare con assenze e /o entrate /uscite strategiche; Uso poco diligente del materiale e delle strutture scolastiche; Uso improprio del telefonino e di altre apparecchiature elettroniche durante le ore di lezione; 6 Comportamento scorretto nei confronti dei compagni e/o di tutto il personale scolastico e/o eventuali danni causati alle strutture e alle 5 attrezzature della scuola; Partecipazione carente alle attività scolastiche; Frequenza delle lezioni molto irregolare e mancato rispetto degli orari scolastici; Uso del telefonino o di altra apparecchiatura o comportamento che determini offesa alle persone o alla Istituzione Scolastica; Presenza di almeno una sospensione dalle lezioni per un periodo da uno a quindici giorni; Presenza di almeno una sospensione superiore ai 15 giorni Da 5 a 1 NOTA BENE: 1.Le note per responsabilità personale saranno comunicate alle famiglie dal Coordinatore di Classe. Il Consiglio di Classe valuterà se la nota è riconducibile ad un comportamento poco corretto o scorretto,e delibererà quale ricaduta debba avere sul voto di condotta. 2.L’attribuzione del voto avverrà in presenza di almeno tre descrittori su cinque. 5. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova 1° Simulazione Data 02/02/2016 Discipline: inglese, fisica, storia, storia dell’arte, scienze. 2° Simulazione Data19/04/2016 Discipline: inglese, fisica, storia, storia dell’arte, scienze Le prove sono state composte da 24 quesiti, di tipologie diverse, n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla). Inglese Fisica Storia Arte Scienze n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti E’ stato considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata. Per lo svolgimento della prova è stato concesso l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile, della tavola periodica degli elementi e del dizionario d’inglese monolingue, mentre è stato vietato l’uso di correttore, gomma e matita e di qualsiasi apparecchiatura elettronica. 6 6.1 Griglia di valutazione simulazioni terza prova Punteggio per quesito: Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato di seguito Pertinenza e qualità dell’informazione 3 punti 2 punti 1 punto 0 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente Risposta abbastanza corretta e pertinente Risposta imprecisa e/o incompleta Risposta non data o del tutto errata Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno) Durante la prova è consentito l’uso della tavola periodica Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 . Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21) Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione: Punteggio Voto da 37 a 40 da33 a 36 da 30 a 32 da 27 a29 da 24 a 26 da 21 a 23 da 18 a 20 da 15 a 17 da 13 a 14 da 11a 12 da 9 a 10 da 7 a 8 da 5 a 6 da 3 a 4 da 0 a 2 15/15 Prova eccellente 14/15 13/15 12/15 11/15 10/15 Prova sufficiente 9/15 8/15 7/15 6/15 5/15 4/15 3/15 2/15 1/15 7 6.2 Griglia di valutazione per la Prima Prova Scritta ITALIANO TIPOLOGIA A-ANALISI DEL TESTO Comprensione ed interpretazione Analisi Organizzazione e approfondimento Correttezza ortografica e morfosintattica. Punteggiatura Tutti i concetti chiave individuati Molti concetti chiave individuati Concetti chiave individuati parzialmente Concetti chiave non individuati Completa e puntuale Abbastanza completa e puntuale Parzialmente svolta/ Lacunosa Assenza di elementi valutabili Trattazione coesa, ordinata ed originale, riferimenti storico-letterari pertinenti Trattazione quasi sempre ordinata e abbastanza originale, riferimenti storico-letterari complessivamente pertinenti Trattazione poco ordinata, riferimenti storico-letterari non sempre appropriati Trattazione disorganica, assenza di riferimenti storicoletterari Testo pienamente corretto 2 1,5 1 0,5 2 1.5 1 0,5 2 3 2,5 2 1 3 2,5 2 1 3 1.5 2,5 Testo complessivamente corretto Alcune imprecisioni ed errori Numerosi e gravi errori 1,5 1 0,5 Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e ricco Sintassi abbastanza scorrevole e lessico nel complesso adeguato Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o impreciso Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali 2 1,5 1 2 0,5 1 2 3 Sintassi e proprietà lessicale ALUNNO……………………………………………. 2,5 2 1 3 2,5 1 2 0,5 1 CLASSE ……………… 8 ITALIANO TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE Completa comprensione, corretta interpretazione Comprensione ed interpretazione delle fonti Discreta comprensione, abbastanza corretta interpretazione Parziale comprensione, accettabile interpretazione Scarsa comprensione, lacunosa interpretazione Adeguatezza del testo alla Sempre adeguato tipologia Quasi sempre adeguato Parzialmente adeguato Per niente adeguato Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed Coesione e coerenza argomentazioni chiare ed originali argomentativa Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara ed abbastanza originale Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre coerente Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti Correttezza ortografica e Testo pienamente corretto morfosintattica. Punteggiatura Testo complessivamente corretto Alcune imprecisioni ed errori Numerosi e gravi errori Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e ricco Sintassi e proprietà lessicale Sintassi abbastanza scorrevole, lessico nel complesso adeguato Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o impreciso Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali ALUNNO ………………………………. CLASSE 2 3 1.5 1 0,5 2 2,5 2 1 3 1.5 1 0,5 2 2,5 2 1 3 1.5 2,5 1 2 0,5 2 1 3 1.5 1 0,5 2 2,5 2 1 3 1.5 1 0,5 2,5 2 1 ………………… 9 ITALIANO TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO ITALIANO TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE Informazione pertinente alla traccia Pertinenza dei contenuti Informazione un po’ generica ma adeguata Informazione superficiale Informazione poco pertinente Approfonditi e originali Contenuti Corretti e abbastanza originali Parzialmente corretti Lacunosi Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale Coesione e coerenza ed argomentazioni chiare argomentativa Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre coerente Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti Correttezza ortografica e Testo pienamente corretto morfosintattica. Punteggiatura Testo complessivamente corretto Alcune imprecisioni ed errori Numerosi e gravi errori Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e Sintassi e proprietà ricco lessicale Sintassi abbastanza scorrevole e lessico nel complesso adeguato Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o impreciso Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali ALUNNO……………………………………………. 2 1.5 1 0,5 2 1.5 1 0,5 2 3 2,5 2 1 3 2,5 2 1 3 1.5 2,5 1 2 0,5 2 1 3 1.5 1 0,5 2 2,5 2 1 3 1,5 2,5 1 2 0,5 1 CLASSE ……………… 10 6.3 - Griglia di valutazione per la seconda prova scritta Il dipartimento di matematica propone di adottare la griglia che solitamente viene inviata dal ministero, il giorno successivo all’espletamento della prova. In alternativa si propone la seguente griglia che è stata elaborata dal dipartimento di matematica sulla falsa riga di quelle proposte dal ministero negli anni precedenti corredata di indicatori e descrittori. Il punteggio massimo per il problema è di 75 punti e 15 punti per ogni quesito, punteggi che dovranno essere suddivisi tra le diverse voci (conoscenze, abilità e competenze) a seconda della tipologia di quesito e problema. Si propone di adottare poi la tabella, sempre proposta dal ministero negli anni precedenti, per ottenere il voto in quindicesimi corrispondente al punteggio grezzo. Q uesito Q Q uesito Probl Q Q ema uesito uesito n______ uesito n_____ n____ n____ n_____ Max 15 n_____ _ _ __ _ _ Max 15 max Max Max Max 75 15 15 15 Conoscenze Max __ Max __ Max__ Max __ Max __ Abilità Max __ Max __ Max __ Max __ Max __ Competenze Max __ Max __ Max __ Max __ Max ___ Ottime 100% CONOSCENZE Conoscenza di principi, Buone 80% teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi Sufficienti e tecniche 60% Mediocri 40% Scarse 20% Assenti 0% (ABILITA’) CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. (COMPETENZE) CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per Ottime 100% Buone 80% Sufficienti 60% Mediocri 40% Scarse 20% Assenti 0% Ottime 100% Buone 80% Sufficienti 60% Mediocri 40% 11 analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. Scarse 20% Punteggio assegnato Tot ______ / 150 Assenti 0% ___/ max _ / MAX ___ /MAX ___ _/ MAX ___ / MAX ___ / MAX TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO( in quindicesimi) Punteggio Voto 0-3 1 4-10 2 11-18 3 19-26 4 27-34 5 35-43 6 44-53 7 54-63 8 64-74 9 75-85 10 86-97 11 98-109 12 110-123 124-137 138-150 13 14 15 Indicatori e descrittori INDICATORI SPECIFICA ATTRIBUITA ALL’INDICATORE LIVELLO DI VALUTAZIONE % PUNTI CONOSCENZE ottime: conosce tutti i temi proposti in modo approfondito e puntuale 100% buone: mostra un buon livello di conoscenza degli argomenti proposti 80% sufficienti: ha una sufficiente conoscenza degli argomenti e del loro significato 60% mediocri: ha conoscenze frammentarie e approssimate 40% scarse: ha una conoscenza troppo superficiale decisamente insufficiente 20 non ha conoscenza dell'argomento 0% % assenti : ABILITÀ ottime: la procedura risolutiva è completamente corretta con indicazioni puntuali e rigorose a commento dei passaggi 100% buone: la procedura risolutiva è corretta, senza errori significativi e con qualche indicazione a commento dei passaggi 80% sufficienti: le procedure di calcolo sono sufficientemente chiare e puntuali 60% mediocri: lo svolgimento è confuso e presenta qualche errore significativo 40% scarse: lo svolgimento è confuso e presenta diversi errori gravi 20% 12 assenti: la risoluzione è completamente sbagliata 0% COMPETENZE ottime: la scelta della procedura risolutiva è ottimale e il commento della soluzione è rigoroso e puntuale 100% buone: l'organizzazione del lavoro e la scelta della procedura risolutiva sono ottimal 80% sufficienti: l'organizzazione della risoluzione é sufficientemente impostata e il lessico specifico adeguati 60% mediocri: l'organizzazione della risoluzione si presenta lacunosa 40% scarse: l'organizzazione della risoluzione e il lessico specifico sono inadeguati assenti: è assente ogni capacita organizzativa 20% 0% 6.4 Griglia Di Valutazione Del Colloquio OBIETTIVO LIVELLO VALUTAZION VOTO E ESPOSIZIONE DEL PERCORSO DI Frammentaria o 0–2 APPROFONDIMENTO PERSONALE superficiale sufficiente 3–4 Articolata e 5-6 approfondita CONOSCENZA DELLE TEMATICHE Frammentaria o 0–2 AFFRONTATE superficiale sufficiente 3–4 Articolata e 5-6 approfondita PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO SPECIFICO Frammentaria o 0–2 superficiale sufficiente 3–4 Articolata e 5-6 approfondita CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI Frammentaria o 0–2 superficiale sufficiente 3–4 Articolata e 5-6 approfondita CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE E Frammentaria o 0–2 DI COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE superficiale sufficiente 3–4 Articolata e 5-6 approfondita 13 14 Indice: 1. Composizione del Consiglio di classe 2.Presentazione della classe 3. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo 4. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta 5. Prove effettuate per la terza prova 6.1 Griglia di valutazione terza prova 6.2 Griglia di valutazione prima prova 6.3 Griglia di valutazione seconda prova 6.4 Griglia di valutazione dell’orale 7. Consiglio di Classe pag.2 pag.3 pag.4 pag. 5 pag. 6 pag.7 pag .8 pag.11 pag.13 pag.14 Allegati : Schede disciplinari: 1 Lingua e letteratura italiana 2 Lingua e letteratura latina 3 Lingua e letteratura inglese 4 Storia 5 Filosofia 6 Matematica 7 Fisica 8 Scienze 9 Disegno e storia dell’arte 10 Religione 11Educazione fisica 12 Simulazioni 3° Prove 13Risultati dello scrutinio finale del terzo e quarto anno 15 Disciplina: Lingua e letteratura italiana V F Docente: Paola Marcella Vinci Relazione individuale sintetica Conoscenze, competenze e abilità acquisite all. 1 La classe, compatta e connotata da un clima di rispetto e di solidarietà, sul piano disciplinare ha assunto, negli anni, un comportamento generalmente corretto e ordinato. Gli alunni, nel loro percorso scolastico, hanno seguito le attività didattiche, mostrando un atteggiamento serio e interessato e molti sono stati quelli che hanno partecipato in modo attivo e propositivo al dialogo educativo, dimostrando maturità e autonomia di pensiero. Durante l’ultimo anno, però, l’impegno e la dedizione allo studio sono risultati incostanti e poco sistematici, anche a causa della preparazione ai test universitari. In relazione a conoscenze, competenze e abilità, è presente nella classe un gruppo di allievi che dotato di buone conoscenze di base, sicure competenze ed efficace metodo di studio ha raggiunto buoni e, in alcuni casi, eccellenti risultati sul piano umano e culturale; seguono alunni di livello discreto che possiedono conoscenze complete ma solo a tratti approfondite e infine, un numero ristretto di alunni che, a causa di un impegno scarso e saltuario e di una preparazione di base fragile, ha acquisito conoscenze appena sufficienti e competenze non pienamente adeguate, soprattutto nella produzione scritta. Conoscenze Conoscenza delle coordinate storiche e culturali della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento. Conoscenza dei caratteri essenziali, delle tematiche, dei protagonisti e delle opere della letteratura italiana del Novecento. Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della poesia dantesca attraverso la lettura di canti del Paradiso dantesco Raccordi con altre discipline (latino, letteratura inglese, storia, filosofia, storia dell’arte etc.) Competenze Saper padroneggiare la lingua in relazione alle varie situazioni comunicative Padroneggiare la produzione scritta riuscendo ad operare all'interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M. n.° 356 del 18/9/1998; Saper interpretare un testo letterario e non letterario cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico – stilistici Saper operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale. 16 Abilità Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti. Saper argomentare Rielaborare criticamente i contenuti appresi Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi, mappe concettuali) Utilizzare le conoscenze acquisite in contesti diversi. Metodologie e strategie didattiche Illustrazione del modulo, impostazione cronologico-tematica, problematizzazione del tema tramite la lettura del testo o un breve input del docente, integrazione con interventi degli alunni. Lezione frontale, lezione interattiva. Guida al corretto lavoro di analisi,interpretazione,confronto di testi e di autori diversi Attività di sintesi. Ricerca della continuità nell’evoluzione del pensiero attraverso le correnti e le singole personalità. Discussione guidata con domande e richiami puntuali ai testi per sollecitare il confronto delle interpretazioni e la maturazione del pensiero critico Pausa didattica. Lavoro di ricerca Verifiche Compiti in classe Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa Questionari a risposta aperta o multipla Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali formative e sommative. Libri di testo in adozione G. Bàrberi Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. Boggione , Contesti Letterari volumi 5-6-7, Atlas, 17 Contenuti Il paesaggio Leopardi: dalla siepe all’infinito Alla luna L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto Dialogo della Natura e di un Islandese Canti Canti Canti Canti Canti Canti Canti Operette morali Il paesaggio urbano La Scapigliatura Il mistero della natura Il Decadentismo:quadro storico sociale e culturale,il trionfo dell’inconscio, l’irrazionalità e la crisi della scienza, simbolismo,estetismo,vitalismo. La poesia simbolista:Verlaine, Rimbaud, Mallarmè Il romanzo estetizzante: Huysmans,Wilde Baudelaire, precursore del simbolismo I fiori del male L’albatro Corrispondenze Spleen Pascoli:la natura come “foresta” di simboli e il poeta veggente La poesia pascoliana: Myricae e Canti di Castelvecchio Il fanciullino, Il nuovo Adamo Arano Myricae Tuono Lampo Lavandare L’assiuolo X Agosto Nebbia Canti di Castelvecchio La mia sera Gelsomino notturno La grande proletaria si è mossa Tra estetismo e panismo cosmico: G. D’Annunzio L’educazione di un esteta Il piacere Il culto dell’arte Il programma del superuomo Le vergini delle rocce La pioggia nel pineto Alcyone La sabbia del tempo I pastori Ulisse Maia 18 L’uomo di fronte all’imponderabile del caso: virtù e fortuna Coordinate storico-culturali: la guerra, interventisti e neutralisti Crepuscolari e Futuristi: nuovi modelli di vita tra superomismo e inettitudine Manifesto futurista Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento di Adrianopoli Signorina Felicita Gozzano Totò Merumeni Chi sono? Palazzeschi Lasciatemi divertire Pirandello e la crisi dell’uomo moderno Saggio sull’umorismo Una vecchia signora Novelle per un anno La Carriola Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna La signora Frola e il signor Ponza suo genero Il fu Mattia Pascal Lettura integrale Uno, nessuno e centomila Lettura integrale Enrico IV Enrico: la finta e la vera follia Così è ( se vi pare) La doppia verità della signora Ponza L’inetto, protagonista dei romanzi di Svevo Una vita Il gabbiano e l’inetto Senilità La senilità dell’inetto Quel che resta di Angiolina La coscienza di Zeno Lettura integrale L’intellettuale tra storia e società Coordinate storico-culturali: l’Italia di fronte alla grande guerra, il tramonto dell’Europa, i totalitarismi, la “cultura fascista”, le riviste del Ventennio( Ronda- Solaria ), A.Gramsci e la cultura marxista italiana, Don Sturzo e il pensiero cattolico, Ermetismo, Letteratura come vita di Carlo Bo Manifesto degli intellettuali fascisti Gentile Manifesto degli intellettuali anti fascisti Croce Ungaretti: la poesia documento della storia collettiva e personale L’allegria I fiumi Veglia San Martino del Carso Sono una creatura Fratelli Soldati Sentimento del tempo La madre Il Dolore Non gridate più 19 S. Quasimodo: dalla poesia ermetica alla poesia civile Acque e terre Ed è subito sera Vento a Tindari Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Giorno dopo giorno Milano, agosto 1943 Il paesaggio “correlativo oggettivo” dell’anima E. Montale e il correlativo oggettivo Ossi di seppia Limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Cigola la carrucola del pozzo Le Occasioni Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Satura Ho sceso, dandoti il braccio U.Saba e la poesia onesta Canzoniere Ulisse La capra Trieste Mio padre è stato per me l’assassino A mia moglie Amai Il ritorno alla realtà . L’impegno Coordinate storico-culturali: la resistenza, la ricostruzione,il realismo degli anni ’30, il mito dell’America, il neorealismo: cinema e letteratura,il Politecnico, il carteggio tra Vittorini e Togliatti. La Sicilia di Verga e Vittorini I maestri del Neorealismo: Vittorini e Pavese Vittorini: il mondo offeso Conversazione in Sicilia Il lamentoso suono del piffero Le risposte della madre Uomini e no L’uomo offeso C. Pavese: la realtà simbolica Paesi tuoi La casa in collina La luna e i falò Diario La morte di Gisella Corrado di fronte agli orrori della guerra Il ritorno di Anguilla La morte di Santa Verrà la morte e avrà i tuoi occhi 20 Primo Levi : la necessità del ricordo Se questo è un uomo Alberto Moravia: la crisi della società borghese Gli indifferenti Una questione d’affari Il matrimonio riparatore La noia Definizione di noia Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo Don Fabrizio e il giovane Tancredi Don Fabrizio e Chevalley Leonardo Sciascia Il giorno della civetta Il capitano e il confidente Il boss e il capitano Fra reale e fiabesco: Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno Le esperienze di Pin Il barone rampante Cosimo sugli alberi Le città invisibili La città spazzatura Se una notte d’inverno un viaggiatore Le avventure di un lettore Dante : La Divina Commedia Paradiso: Struttura della cantica Canto I Canto VI Canto XI Canto XXXIII 21 Disciplina: Lingua e letteratura latina V F Docente: Paola Marcella Vinci Relazione individuale sintetica all. 2 La classe, compatta e connotata da un clima di rispetto e di solidarietà, sul piano disciplinare ha assunto negli anni un comportamento generalmente corretto e ordinato. Gli alunni, nel loro percorso scolastico, hanno seguito le attività didattiche, mostrando un atteggiamento serio e interessato e molti sono stati quelli che hanno partecipato in modo attivo e propositivo al dialogo educativo, dimostrando maturità e autonomia di pensiero. Durante l’ultimo anno, però, l’impegno e la dedizione allo studio sono risultati incostante e poco sistematici, anche a causa della preparazione ai test universitari. In relazione a conoscenze,competenze e abilità, è presente nella classe un gruppo di allievi che dotato di buone conoscenze di base, sicure competenze ed efficace metodo di studio ha raggiunto buoni e, in alcuni casi, eccellenti risultati sul piano umano e culturale; seguono alunni di livello discreto che possiedono conoscenze complete ma solo a tratti approfondite e infine un numero ristretto di alunni che, a causa di un impegno modesto e di una preparazione di base fragile, ha acquisito conoscenze appena sufficienti e competenze non pienamente adeguate, soprattutto nella produzione scritta. Conoscenze, competenze Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono le coordinate storiche e culturali del periodo che va dalla dinastia giulio-claudia alla fine dell’Impero romano d’occidente, i caratteri essenziali, le tematiche e abilità acquisite fondamentali, i principali protagonisti della letteratura latina del periodo che va dalla dinastia giulio-claudia alla fine dell’Impero romano d’occidente. Sanno tradurre e commentare un testo latino semplice o adattato, analizzare e commentare un testo latino con traduzione a fronte, analizzare e commentare un testo in traduzione, ricostruire i caratteri fondamentali delle opere più importanti del periodo che va dalla dinastia giulio-claudia alla fine dell’Impero romano d’occidente attraverso l’analisi dei testi, collocare le diverse opere sullo sfondo della civiltà di riferimento, collocare le diverse opere all’interno del genere letterario di appartenenza, riconoscere i modelli culturali delle opere più importanti del periodo che va dalla dinastia giulio-claudia alla fine dell’Impero romano d’occidente, individuare le problematiche specifiche ricorrenti nei diversi autori, confrontare tra loro testi coevi individuando analogie e differenze. Metodologie e strategie didattiche L’interazione didattica in classe è stata fondata e regolata sui ritmi, sui tempi e sulle potenzialità degli alunni e ha valorizzato le capacità di autoapprendimento. Il docente ha assunto la funzione di mediatore per orientare, aiutare a risolvere le difficoltà, incoraggiare, suggerire strumenti di ricerca e approfondimenti diversificati e personalizzati. Le 22 Verifiche attività operative sono state basate, quindi, sull’esame critico dei testi proposti, sulla discussione guidata con domande per sollecitare il confronto delle interpretazioni con richiami puntuali ai testi e sull’esercitazione. Sono state effettuate due pause didattiche, una per quadrimestre, in concomitanza con lo svolgimento delle attività di recupero. La valutazione si è sviluppata parallelamente all’azione didattica e ha avuto come punti focali tre verifiche scritte per quadrimestre (questionari a risposta aperta o multipla, traduzione in lingua italiana di brani latini) e due colloqui orali per quadrimestre. Libri di testo in adozione Libera Lectio: Letteratura, Antologia, Autori Latini. Vol.3 Dall’età di Tiberio alla Letteratura Cristiana. A. Diotti – S. Dossi – F. Signoracci Casa editrice SEI Contenuti L’irrazionalità dell’impero Contesto storico culturale: l’età giulio- claudia. La filosofia stoica .Gli intellettuali del consenso e dell’opposizione. La letteratura scientifica e tecnico-didascalica. La favola di Fedro: specchio dei vizi e virtù dell’umanità Fabulae I,1 Prologo Fabulae I, 13 Il lupo e l’agnello Fabulae I, 5 L’asino al vecchio pastore Fabulae II, 5 Tiberio Cesare al portinaio Seneca e il provvidenzialismo stoico De ira III, 36 Necessità dell’esame di coscienza De clementia I,5 La clemenza si addice ai potenti De tranquillitate animi 4 Il sapiente e la politica De vita beata17-18 Parli in un modo e vivi in un altro Epistulae ad Lucilium 23,1-8 Qual è la vera gioia 80, 5-10 Il teatro della vita 1 Solo il tempo è nostro in lingua originale 47,1-6 ; 47,10-13; 47, 16-21 Gli schiavi sono uomini in lingua originale De brevitate vitae 15 Il saggio è come Dio 1 Una protesta sbagliata in lingua originale Medea vv.891-977 Il lucido delirio di Medea Fedra vv.589-671 La confessione di Fedra Naturales questiones VI 2 L’uomo fragile creatura 23 III, 29, 5-9 La fine del mondo Lucano: il Fatum malvagio Pharsalia I, 1-32 Il proemio VI ,642-694; 750-830 Una scena di necromanzia I, 109-152 Il ritratto di Cesare II, 286-325 Catone il vero eroe Il realismo di Petronio Il Satyricon 32-33, 1-4 Trimalchione al banchetto 34 “Vive più a lungo il vino dell’ometto” 75,8-11; 76 L’apologia di Trimalchione 77,7; 78 Il funerale di Trimalchione 37-38 Il ritratto di Fortunata Approfondimenti Introduzione ai ritratti dei principi negli Annales di Tacito Tacito e i cristiani Diotti Seneca, il fallimento di un intellettuale di fronte al potere Zambrano Contro il tempo che scorre Traina Seneca il cristianesimo e Paolo di Tarso Natali Il fine morale della scienza Parroni Epistulae ad Lucilium, 90, 9-10; 16; 25-27; 38-39 Il disprezzo della tecnica Opera Teatro mistico ed infernale Biondi La domus aurea Tradizione epica e guerra civile Conte I limiti del realismo di Petronio L’età flavia Contesto storico culturale: i Flavi. L’arcaismo Plinio il Vecchio Naturalis historia VII,1-5 Il dolore dell’uomo VII, 9-12 Roma, centro della civiltà VIII, 1-3 L’affascinante zoologia di Plinio Quintiliano: la scienza pedagogica Institutio oratoria I, 2,1-8 Scuola pubblica e privata I, 3, 6-13 Tempo di gioco, tempo di studio I, 3, 14-17 Inutilità delle punizioni corporali II,2, 5-8 Il maestro come un padre X,1,125-131 Un difficile giudizio su Seneca Marziale: l’intellettuale cliens Epigrammi I,19 Ritratto di donna I,28 L’ubriacone Acerra I,33 Un ipocrita V,34 Erotion 24 Approfondimenti Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria Diotti Istruzione secondaria e superiore Diotti La scelta dell’epigramma Intellettuali e cliens in epoca imperiale La Penna Il Colosseo Il secolo d’oro dell’impero Contesto storico culturale: la libertas e il nuovo clima letterario Giovenale Saturae VI, 434-473 La donna emancipata XV 1-92 Contro gli stranieri Tacito: la storiografia filosenatoria e l’assolutismo Agricola XXX, 1-4 Il discorso di Calgaco Germania I I confini della Germania in lingua originale IV Origine e aspetto fisico dei Germani in lingua originale IX Gli dei e il senso del sacro in lingua originale Historiae I, 1, 2-3 Il proemio V.3-5 L’excursus sugli Ebrei Annales XIV,7-10 Il matricidio XV , 62 Il suicidio di Seneca XVI 18-19 Il suicidio di Petronio Plinio il Giovane Epistularum libri VIII, 8 Alle fonti del Clitumno VI, 16 La morte di Plinio il Vecchio X, 91 Il carteggio del governatore 96 La lettera sui cristiani Apuleio Metamorphoseon libri XI I, 1 Lucio si presenta XI, 27 Apuleio prende il posto di Lucio III, 21-22 Panfile si trasforma in gufo III, 24 Lucio si trasforma in asino IV, 28-35 Le nozze mostruose di Psiche V, 21-23 Psiche contempla di nascosto Amore VI, 16-21 Psiche scende negli inferi Il sacro nel tardo impero Contesto storico culturale: platonismo culti misterici e cristianesimo Agostino Confessiones I, 1,1 L’invocazione a Dio XI, 14; 28 La concezione del tempo Approfondimenti I livelli di lettura ed il pubblico delle Metamorfosi- Fedeli Il rapporto tra autori cristiani e classici pagani Diotti 25 Disciplina : Lingua e Civiltà inglese All.3 Docente :Maria Giuseppina Barbera Relazione individuale sintetica Gli studenti di questa classe hanno mostrato un interesse diversificato nello studio della lingua inglese e la preparazione risulta eterogenea. Un esiguo numero di allievi ha mostrato impegno continuo ottenendo risultai buoni e mettendo a profittto le loro capacità di rielaborazione personale. Si evidenzia anche qualche punta di eccellenza nei ragazzi che hanno acquisito certificazioni di competenza ( FCE, IELS). La mancanza di un assiduo studio domestico ha determinato un calo di rendimento in alcuni alunni. Infine, a causa di impegno superficiale aggiunto ad un livello di base fragile, alcuni studenti hanno acquisito conoscenze appena sufficienti e competenze ed abilità non pienamente adeguate. L’esperienza annuale all’estero ( Irlanda e Costa Rica) di due alunne ha permesso loro di conoscere e apprezzare una cultura diversa e di migliorare la loro capacità comunicativa. Conoscenze, competenze e abilità acquisite Conoscenze Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche e del lessico corrispondenti al livello B1.2 con avvio al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Conoscenza della storia letteraria, dei principali autori e dei generi letterari, a partire dai primi anni del '900 fino ai nostri giorni. Conoscenza di passi scelti tratti da opere letterarie in lingua originale. Competenze Competenze linguistico-comunicative 26 corrispondenti al livello B1.2 con avvio al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento; Comprendere ed interpretare testi narrativi, analizzandoli dal punto di vista degli aspetti formali e collocandoli sinteticamente nel contesto storico, sociale e culturale, facendo eventuali riferimenti alla letteratura italiana. Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera. Abilità Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti. Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con opportune argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Rielaborare criticamente i contenuti appresi Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto e rispondente alla consegna Metodologie e strategie didattiche Si è fatto uso pressoché costante della lingua inglese nell’illustrazione degli argomenti di studio e nella conversazione estemporanea, secondo il metodo comunicativo. Lo studio della letteratura ha compreso sia l’illustrazione degli eventi storici e sociali, sia la trattazione biografica e critica degli autori più rappresentativi delle varie correnti letterarie. La lettura dei passi scelti , ovvero l’aspetto linguistico, ha sempre preceduto l’introduzione dei vari argomenti; sono stati poi evidenziati i temi 27 principali attraverso l’analisi strutturale e contenutistica. In generale, dopo aver decodificato i contenuti linguistici dell’opera, si è cercato di riflettere sulle tematiche al fine di stimolare l’interesse e favorire la comunicazione in classe. La vita degli autori è stata analizzata solo negli episodi più significativi e quando necessaria alla migliore comprensione dei testi e del periodo storico. In alcuni casi, l’apprendimento è stato supportato dalla visione di film o di documentari. Altri mezzi utilizzati sono stati il libro di testo con espansioni online, fotocopie da altri libri e il laboratorio multimediale. Tutte le attività hanno previsto l’uso integrato e lo sviluppo graduale delle quattro abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Verifiche Per le verifiche scritte insieme alle prove di comprensione e produzione scritta, questionari a risposta aperta o multipla, sono stati proposti test di simulazione della terza prova. Le verifiche orali sono state periodicamente effettuate per la valutazione della pronuncia, intonazione e correttezza di espressione nell’esposizione dei contenuti appresi. Libri di testo in adozione Spiazzi-Tavella-Layton Performer-Culture and Zanichelli Contenuti Literature 3- Late Victorian Age. The Literary Context . G.B.Shaw Pygmalion The Drums of War Historical Background : The Edwardian age. World War I. 28 Literary Production : The War Poets. Wilfred Owen: Dulce et Decorum est. R.Brooke The soldier S. Sasson Base details I. Rosenberg August 1914 The Great Watershed Literary Production : The Modern Novel and The Stream of Consciousness. A deep cultural crisis. S. Freud( general features ). J. Conrad : Heart of Darkness : the plot. Interpretations and symbols. Apocalypse Now (film) J. Joyce: a modernist writer,The use of epiphany and narrative techniques The Bloomsbury Group (general features) Virginia Woolf and" moments of being". Mrs Dalloway , the plot. Features and themes. Woolf vs Joyce. From boom to bust The Usa in the first decades of the 20th century A New World Order Historical Background : Britain between the wars. World War II and after. Elizabeth II. Literary Production : G. Orwell and political dystopia: Nineteen Eighty-Four , the plot- features and themes. ( Big Brother is watching you-Part I, Chapter I) The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett: Waiting for Godot, the story. Features and themes.(Nothing to be doneAct I) J.Osborne:look back in anger........... 29 Disciplina : Storia All.4 Docente : Pulizzi Pietro Salvatore Relazione individuale sintetica La maggior parte degli alunni ha mostrato un certo interesse per le tematiche trattate nel corso di storia contemporanea, mostrando sufficienti capacità di analisi, di sintesi, di riflessione critica e di argomentazione, non sempre sorretti, però, da un impegno di studio domestico. Conoscenze, competenze Gli alunni, a conclusione dell’anno scolastico, mostrano di aver conseguito a vari livelli le seguenti competenze, abilità e conoscenze: e abilità acquisite utilizzare il lessico specifico della disciplina, comprendere le cause degli eventi chiave, sviluppare la riflessione personale, porre a confronto concetti e immagini, sintetizzare i temi trattati, conoscere i principali fatti della storia. Metodologie e strategie didattiche Verifiche In relazione agli obiettivi proposti si è ritenuta proficua l’integrazione tra metodo storico e metodo problematico, attraverso la lezione frontale, che ha inteso privilegiare l’aspetto della contestualizzazione storica dei principali eventi del passato, utilizzando in qualche caso la lezione laboratorio articolata in attività operative quali: costruzione di mappe concettuali, partecipazione attiva e riflessione problematica in relazione agli argomenti e alle tematiche sviluppate, ponendo un confronto critico con la realtà vissuta nel presente Le verifiche sono state effettuate sotto-forma di: colloquio alunno/docente, per accertare a) la capacità di comunicare in modo organico e strutturato le proprie conoscenze, b) la corretta utilizzazione del lessico della disciplina, c) le capacità di analisi, di sintesi e di concettualizzazione, d) la capacità di rielaborazione personale e di giudizio autonomo, e) la capacità di reagire attivamente ad eventuali stimoli problematici suggeriti dal docente; dialogo organizzato in classe, per accertare a) il livello delle capacità discorsive ed argomentative, b) la capacità di partecipare attivamente al dialogo e con atteggiamento di tolleranza, c) la capacità di rielaborazione personale; Libro di testo in adozione De Luna G. – Meriggi M., Il segno della Storia, vol. 3, Paravia. 30 Contenuti La società di massa Che cos’è la società di massa Il dibattito politico e sociale Nazionalismo, razzismo e irrazionalismo L’età giolittiana Caratteri generali dell’età giolittiana Il doppio volto di Giolitti La prima guerra mondiale Cause e conseguenze della grande guerra La rivoluzione russa Quadro sintetico generale L’U.R.S.S. di Stalin L’Italia tra le due guerre e il fascismo La crisi del dopoguerra Il biennio rosso in Italia La marcia su Roma Dalla fase legalitaria alla dittatura L’Italia fascista L’Italia antifascista La crisi del ‘29 Gli “anni ruggenti” Il “Big Crash” Roosevelt e il “New Deal” La Germania tra le due guerre e il nazismo La Repubblica di Weimar Dalla crisi economica alla stabilità La fine della Repubblica di Weimar Il nazismo Il Terzo Reich Economia e società Verso la guerra La guerra civile in Spagna (sintesi) La vigilia della seconda guerra mondiale Il patto Molotov-Ribbentrop. La seconda guerra mondiale Gli eventi chiave del secondo conflitto mondiale La guerra e la Resistenza in Italia Il mondo bipolare L’Italia repubblicana 31 Disciplina : Filosofia All.5 Docente : Pulizzi Pietro Salvatore Relazione individuale sintetica La maggior parte degli alunni ha mostrato uno scarso interesse per le tematiche trattate nel corso di filosofia contemporanea, non mostrando eventuali capacità di analisi, di sintesi, di riflessione critica e di argomentazione. Lo studio domestico è stato spesso latitante Conoscenze, competenze Gli alunni, a conclusione dell’anno scolastico, non mostrano di aver conseguito particolari competenze, salvo rare eccezioni, abilità e/o e abilità acquisite conoscenze, come utilizzare il lessico specifico, comprendere le radici dei principali problemi filosofici, sviluppare la riflessione personale, porre a confronto concetti e immagini, sintetizzare i temi trattati, mettere in questione le proprie idee superando i luoghi comuni e conoscere le principali correnti filosofiche. In relazione agli obiettivi proposti si è ritenuta proficua l’integrazione tra Metodologie e strategie metodo storico e metodo problematico, attraverso la lezione frontale, didattiche che ha inteso privilegiare l’aspetto della contestualizzazione storica del pensiero del filosofo e la chiarificazione introduttiva della problematica; a questa sono seguite: la lezione laboratorio articolata in attività operative quali: costruzione di mappe concettuali, lettura e approfondimenti da altri testi forniti in fotocopia e l’ausilio della LIM; il confronto dialogico organizzato sotto la guida del docente, che ha privilegiato il momento della partecipazione attiva e della riflessione problematica in relazione ai temi filosofici in esame. Le verifiche sono state effettuate sotto-forma di: Verifiche 1. colloquio alunno/docente, per accertare a) la capacità di comunicare in modo organico e strutturato le proprie conoscenze, b) la corretta utilizzazione del lessico filosofico, c) le capacità di analisi, di sintesi e di concettualizzazione, d) la capacità di rielaborazione personale e di giudizio autonomo, e) la capacità di reagire attivamente ad eventuali stimoli problematici suggeriti dal docente; 2. dialogo organizzato in classe, per accertare a) il livello delle capacità discorsive ed argomentative, b) la capacità di partecipare attivamente al dialogo e con atteggiamento di tolleranza, c) la capacità di rielaborazione personale; 3. Libro di testo in adozione S. Givone – F. P. Firrao, Filosofia, dal secondo Ottocento a oggi – Ed. 32 Bulgarini. Contenuti Concetti chiave della filosofia hegeliana Schopenhauer Le vicende biografiche e le opere; le radici culturali del sistema; Il “velo di Maya”; Tutto è volontà; Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; Il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l’illusione d’amore.; La critica alle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale, il rifiuto dell’ottimismo storico; Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi Kierkegaard Le vicende biografiche e le opere; L’esistenza come possibilità e fede; La critica all’hegelismo: dal primato della Ragione al primato del Singolo; Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica e la vita etica, la vita religiosa; L’angoscia; Disperazione e fede; L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo Feuerbach Vita e opere; Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla religione Marx La vita e le opere; La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe Il Capitale: economia e dialettica; la metodologia scientifica del Capitale; Merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società comunista Gli sviluppi del marxismo: il pensiero di Gramsci; la Scuola di Francoforte Caratteri generali del Positivismo europeo Comte: la Legge dei tre stadi Le reazioni al Positivismo: lo Spiritualismo francese (Bergson); lo storicismo tedesco (Dilthey). Weber. L’Elitismo: caratteri generali. Freud: la psicoanalisi: Conscio, Preconscio e Inconscio; l’Es, l’Io e il SuperIo; la teoria della sessualità: il complesso edipico; gli sviluppi della Psicanalisi: Jung e l’inconscio collettivo; il transfert e il contro-transfert. Nietzsche: la Nascita della tragedia: il dionisiaco e l’apollineo; la critica alla metafisica, alla morale e alla religione cristiana; Cosi parlò Zarathustra: l’Oltre-uomo e l’eterno ritorno; il nichilismo e il prospettivismo. L’Esistenzialismo: concetti chiave. Popper: la critica al principio di verificazione; il pensiero politico. 33 Disciplina: Matematica All.6 Docente : Gandolfo Clara Relazione individuale sintetica Sin dall’inizio dell’anno scolastico diversi alunni hanno manifestato lacune nella preparazione di base e difficoltà nell’organizzare il proprio lavoro. Vista la situazione di partenza e i ritmi di apprendimento della classe alcune tematiche sono state affrontate nelle linee essenziali. Alcuni hanno seguito con interesse il lavoro proposto, per altri la partecipazione non sempre è stata costante e l’impegno a casa non sempre adeguato. Conoscenze, competenze Al termine del corso di studi gli alunni conoscono i concetti e i metodi interni alla disciplina, sono in grado di utilizzare strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici, analizzano e risolvono problemi del e abilità acquisite piano e della spazio,risolvono problemi che implicano l’uso di funzioni. Metodologie e strategie didattiche Dopo una verifica della situazione di partenza gli argomenti sono stati presentati a partire da un contesto problematico concreto per rafforzare la motivazione, e si sono forniti stimoli convergenti per tener vivo l’interesse sulle diverse problematiche. Verifiche Le fasi di verifica e valutazione sono stati coerenti, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento- apprendimento. Le verifiche sono state rivolte ad accertare sia il raggiungimento degli obiettivi specifici che le capacità di acquisizione consapevole. Il tradizionale compito in classe ha permesso di valutare in modo più esteso e completo il grado di rielaborazione e di crescita dell’alunno attraverso i contenuti che sono stati appresi; le prove orali hanno contribuito a verificare le capacità di cogliere i significati, di operare dei confronti e di utilizzare il linguaggio specifico in maniera rigorosa. In ogni verifica scritta sono stati indicati i criteri di attribuzione del punteggio attraverso una griglia predisposta dal dipartimento di matematica. La valutazione ha tenuto conto dello svolgimento del processo di apprendimento, dei livelli iniziali, dell’attenzione, dell’interesse e del raggiungimento delle finalità e degli obiettivi del corso di studi. Libri di testo in adozione ASTRATTO E CONCRETO 3 L. Scaglianti- L. Severi Editrice La scuola 34 Contenuti LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ Le funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione. I LIMITI Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI Le funzioni continue. Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Gli asintoti e la loro ricerca. Asintoto orizzontale, asintoto verticale, asintoto obliquo. I punti di discontinuità di una funzione. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione. Le derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata di f xg x . La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. Punti critici di una funzione. I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Il teorema di Cauchy. Il teorema di De L’Hospital. MASSIMI, MINIMI E FLESSI Definizione di massimo, minimo e di flesso. Ricerca dei massimi, dei minimi con lo studio del segno della derivata prima. Ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Problemi di massimo e minimo. STUDIO DI FUNZIONI Schema generale per lo studio di una funzione. Studio di funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche, funzioni con termini in valore assoluto. 35 Grafico di una funzione. INTEGRALI INDEFINITI Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione di funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. INTEGRALI DEFINITI Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato: significato geometrico. Proprietà integrale definito. Teorema della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim.).Relazione tra integrale definito e integrale indefinito. Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali impropri. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Nozioni generali. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Rette e piani nello spazio. 36 Disciplina: Fisica Docente: Giuseppina Paladino All. 7 Relazione individuale sintetica Pochi alunni hanno mostrato un impegno costante sia nello studio che nella partecipazione in classe, molti altri hanno mostrato un interesse ed un impegno saltuario, spesso finalizzato alle verifiche. Conoscenze, competenze e abilità acquisite Gli alunni che hanno studiato con costanza hanno raggiunto una soddisfacente conoscenza della disciplina, sanno utilizzare un linguaggio corretto e rigoroso, sanno affrontare la maggior parte degli argomenti in modo problematico cogliendo analogie e individuando strutture fondamentali. Alcuni alunni presentano grande difficoltà nel riordinare le conoscenze acquisite e a decodificare il testo e necessitano di una guida nella risoluzione dei problemi. Metodologie e strategie didattiche Lezione frontale, problem solving, esercitazioni singole e di gruppo. L’insegnamento, condotto per problemi ha stimolato lo studente, soprattutto quelli più partecipi al dialogo in classe, a formulare ipotesi e ricercare procedimenti risolutivi, e a stimare la validità dei risultati ottenuti. Esercizi di tipo applicativo hanno, invece, consentito a tutti gli allievi il consolidamento delle nozioni apprese. Verifiche Le verifiche scritte hanno accertato la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti. Le verifiche orali sono state condotte tramite domande, discussioni aperte sui problemi, esercizi alla lavagna. Libri di testo in adozione Fisica e realtà. Blu - Claudio Romeni Contenuti CAMPO ELETTRICO Fenomeni elettrostatici elementari: Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione; Conduttori e isolanti; La legge di Coulomb. Il campo elettrico: Il concetto di campo elettrico; Il campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi; Le linee di forza del campo elettrico. Il teorema di Gauss: Il flusso di un campo vettoriale; Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss; equivalenza tra teorema di Gauss e legge di Coulomb. Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie : Distribuzioni di carica con simmetria sferica; Distribuzioni di carica con simmetria cilindrica; Distribuzione piana di carica (lamina sottile,indefinitamente estesa). Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche: Conservatività della forza di Coulomb ed energia potenziale elettrica; Energia - Zanichelli 37 potenziale elettrica di due cariche puntiformi; Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi. Il potenziale elettrico: Definizione di potenziale elettrico; Differenza di potenziale; Potenziale di una carica puntiforme; Superfici equipotenziali. Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico: Dal campo elettrico al potenziale; La circuitazione del campo elettrico; Dal potenziale al campo elettrico. Proprietà elettrostatiche di un conduttore: Campo elettrico all’interno di un conduttore; Campo elettrico nell’immediate vicinanze di un conduttore; Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità e condensatori: La capacità di un conduttore; Condensatori; Il campo elettrico di un condensatore piano; L’effetto di un dielettrico tra le armature di un condensatore. Energia immagazzinata in un condensatore: Energia di un condensatore; Densità di energia di un campo elettrostatico. Collegamenti tra condensatori: Condensatori in parallelo, Condensatori in serie. L’intensità di corrente : La corrente nei conduttori. Il generatore ideale di tensione continua. Le leggi di Ohm. La potenza nei conduttori. Circuiti con resistori: Connessioni in serie e in parallelo; Resistenza equivalente; Partitori di tensione e resistori in serie; partitori di corrente e resistori in parallelo; Potenza dissipata nei partitori; Risoluzione di un circuito elettrico. Le leggi di Kirchhoff. CAMPO MAGNETICO Calamite e fenomeni magnetici: I fenomeni magnetici; Il campo magnetico; Il campo magnetico terrestre. L’intensità del campo magnetico. La forza di Lorentz: Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente: Forza agente su un filo rettilineo percorso da corrente; Momento torcente su una spira; Momento magnetico di spire e bobine. Campi magnetici generati da correnti elettriche: Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; Forze magnetiche tra fili percorsi da correnti; Campi magnetici generati da spire e bobine percorse da corrente; Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. Circuitazione e flusso del campo magnetico: La circuitazione del campo magnetico; Il teorema di Ampère; Il campo magnetico di un solenoide come applicazione del teorema di Ampère; Il flusso del campo magnetico; Il teorema di Gauss per il campo magnetico. 38 INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE I fenomeni dell’induzione elettromagnetica: f.e.m. indotta; Caratteristiche sperimentali della fem indotta. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann: Il flusso del campo magnetico; la fem cinetica. La legge di Lenz. L’autoinduzione: Induttanza; Il circuito RL alimentato con tensione continua. Energia immagazzinata in un induttore. L’alternatore. I campi elettrici indotti: La legge di Faraday-Neumann in termini di circuitazione del campo indotto; Confronto tra campo elettrostatico e campo elettrico indotto. La legge di Ampère-Maxwell Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche: La generazione di onde elettromagnetiche; l’energia trasportata da un’onda elettromagnetica. La polarizzazione: Polarizzazione per assorbimento; Polarizzazione per riflessione. RELATIVITA’ Postulati della relatività ristretta. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. La composizione della velocità. 39 Disciplina : SCIENZE Docente : A. PAVIA ALL.8 Relazione La classe VF del Liceo Scientifico P. Ruggieri si compone di 27 alunni; All’inizio individuale sintetica dell’anno l’insegnante non conoscendo la classe ha analizzato le capacità potenziali degli alunni al fine di poter realizzare la programmazione didattica iniziale. Sin dalle prime osservazioni è emerso un profilo della classe eterogeneo, con abilità e prerequisiti appartenenti ad un livello medio, essendo alcuni di loro già in possesso delle conoscenze basilari della disciplina mentre altri manifestavano delle lacune nei vari ambiti della chimica e della biologia. Nel corso dell’anno le capacità degli studenti sono migliorate, anche se ciascuno ha risposto agli stimoli didattici in modo personale. Pertanto gli allievi più sicuri di sé, con i loro interventi e le loro osservazioni mirate, si sono resi protagonisti di una adeguata crescita culturale e sono stati talvolta punti di riferimento per la classe; altri, meno reattivi si sono limitati a seguire con diligenza le lezioni, conseguendo discreti risultati. Attraverso stimoli mirati nella seconda parte dell’anno si è notato un netto miglioramento nella partecipazione, nell'interesse e nell'impegno da parte degli alunni alle attività proposte. Per vari motivi non imputabili al sottoscritto, durante il pentamestre sono saltate molte ore di lezioni e ciò ha influito sullo svolgimento del programma che risulta ridotto di una parte relativa a Scienze della Terra. A seguito di ciò, come previsto a inizio anno, vi è stata una contrazione nello svolgimento delle attività tradizionali di cui bisogna tenerne conto nelle prove finali. Da precisare comunque che i contenuti affrontati, comunque, risultano globalmente coerenti con gli obiettivi ministeriali. Come programmato all'inizio dell'anno scolastico sono state affrontate tutte le tematiche divise in quattro moduli, a loro volta divisi in unità didattiche. Nel periodo successivo al 15 maggio 2015 saranno ulteriormente approfonditi gli argomenti studiati, per migliorarne l'acquisizione da parte degli studenti. Conoscenze, competenze e abilità acquisite Gli alunni di questa classe hanno complessivamente raggiunto un livello buono di conoscenze. Durante le verifiche hanno dimostrato di possedere buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative. Gli obiettivi raggiunti, in termini di conoscenze, competenze e abilità acquisite sono i seguenti: ● descrivere reazioni di ossidoriduzioni e celle elettrolitiche e calcolarne differenze di potenziali; ● descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali dei composti organici. ● Identificare le diverse ibridazioni del carbonio e i composti organici a partire dai gruppi funzionali ● conoscere l'importanza delle biomolecole, il ruolo energetico e collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture ● conoscere il ruolo dell' ATP nel metabolismo di una cellula e le trasformazioni biologiche dell'energia ● collegare i diversi processi metabolici fra loro in relazione allo stato 40 nutrizionale ed energetico dell'organismo ● saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus ● saper confrontare i cicli riproduttivi litico e lisogeno di un fago ● saper spiegare cosa sono i retrovirus, perché il virus dell'HIV è un retrovius e descrivere il ciclo riproduttivo ● sapere quali sono i principali candidati all'origine dei genomi virali (plasmidi e trasposoni) e spiegare per quale motivo ● comprendere come può avvenire lo scambio di materiale genetico tra i batteri ● saper definire e confrontare i processi di trasformazione, traduzione e coniugazione nei batteri ● conoscere i processi che portano alla formazione dei vari tipi di rocce ● saper distinguere le rocce magmatiche , le sedimentarie e metamorfiche ● distinguere una roccia intrusiva da una effusiva conoscere i moti convettivi che portano all'espansione dei fondali oceanici Metodologie e strategie didattiche L'intervento formativo è stato attuato adottando strumenti e metodologie diversificate al fine di applicare, quanto più possibile, una didattica personalizzata in funzione dei diversi stili cognitivi degli alunni. Sono state svolte lezioni frontali, ma anche interattive e discussioni libere, inoltre è stato favorito il coinvolgimento diretto degli allievi in attività di laboratorio. Per la prevenzione delle forme di insuccesso e per il riequilibrio immediato sono state attuate attività di recupero individuale in itinere e contemporaneamente alle sospensioni delle attività didattiche concordate in sede di consiglio di classe. Lo strumento prevalentemente utilizzato è stato il libro di testo, ma si è fatto anche uso del computer e di Internet. Verifiche/Valutazio Per verificare la preparazione degli studenti ci si è serviti di verifiche orali formative ne e sommative. Le prime sono state effettuate alla fine di ogni intervento formativo attraverso interrogazioni orali; le seconde, invece, alla conclusione di ogni modulo mediante test a risposta multipla. Nella valutazione del profitto di ciascun discente si è tenuto conto delle capacità individuali, della volontà e continuità nello studio e delle difficoltà di apprendimento. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è tenuto conto dei livelli di partenza, della frequenza, dell'assiduità, della costanza e della partecipazione degli alunni alle lezioni, valutando il loro grado di preparazione attraverso verifiche orali, sugli argomenti svolti nel corso dell'anno scolastico. Libri di testo in adozione 1. CHIMICA: De Franceschi, Passeri- La realtà e i modelli della chimica - Linx Pearson 2. BIOCHIMICA: Campibell - Biologia, concetti e collegamenti - Linx Pearson 3. SCIENZE DELLA TERRA: Lupia Palmieri, Parotto – Il Globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli 41 Contenuti 1. CHIMICA INORGANICA A. Le reazioni di ossidoriduzione e l’elettrochimica Le reazioni di ossidoriduzioni e loro bilanciamento. La pila Daniell. Il potenziale elettrochimico e la forza elettromotrice delle pile. Principali pile in commercio. La corrosione. Cenni sulla elettrolisi. 2. CHIMICA E BIOCHIMICA La chimica del carbonio Dalla chimica organica alla chimica del carbonio. Il carbonio nei suoi composti. La classificazione dei composti organici. L’isomeria. B. Idrocarburi I tipi di idrocarburi. Gli alcani. Gli idrocarburi insaturi. Gli idrocarburi aliciclici. Gli idrocarburi aromatici: benzene. C. Derivati funzionali degli idrocarburi Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri. I derivati funzionali azotati: ammine e ammidi. D. Le biomolecole I composti della vita. Lipidi. Carboidrati. Proteine. Acidi nucleici. E. Introduzione allo studio del metabolismo I principali processi metabolici. Le trasformazioni biologiche dell’energia. Accoppiamento energetico. NAD+ e FAD. Metabolismo e ATP. F. I processi metabolici La glicolisi, la respirazione cellulare e la fosforilazione ossidativa. Le fermentazioni. I metabolismi. La fotosintesi. G. biotecnologie La genetica dei virus e dei batteri: I virus sono formati da un capside – I virus si riproducono all'interno di una cellula ospite – Molti virus sono a RNA – I retrovirus – Plasmidi – trasposoni – Prioni e viroidi – La genetica dei batteri: la trasformazione, la trasduzione, la coniugazione – Il fattore F nei batteri. A. 3. SCIENZE DELLA TERRA A. Crosta terrestre : minerali e rocce I costituenti della crosta terrestre. I minerali e le rocce. Aspetti generali delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico. 42 Disciplina : Disegno e Storia dell’Arte All.9 Docente : Prof.ssa Concetta Gullo Relazione individuale sintetica Il programma sviluppato è stato prettamente teorico(Storia dell’Arte). Sono state sviluppate le correnti e i movimenti artistici relativi al periodo che va dal Realismo all’Impressionismo, all’Espressionismo fino a circa prima metà del Novecento. I contenuti del piano, sono stati comunicati agli alunni all’inizio dell’anno scolastico, informandoli degli obiettivi, delle finalità, e delle conoscenze e competenze da raggiungere in modo da renderli partecipi del processo d’insegnamento-apprendimento. Le tematiche del piano di lavoro programmate all’inizio dell’anno scolastico sono state svolte per intero nella classe. La proposta formativa è stata finalizzata a far acquisire la padronanza delle tematiche fondamentali della disciplina. L’acquisizione di abilità operative vanno dalla padronanza degli strumenti necessari, alla capacità di ordinare cronologicamente e, quindi, storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni, particolarmente quelle architettoniche per la Storia dell’Arte. La metodologia di lavoro, per lo svolgimento del programma, utilizzata è stata la lezione frontale. Il lavoro domestico, per molti non è stato costante e sistematico per buona parte dell’anno scolastico dovuto per alcuni per l’impegno alla preparazione dei test d’ingresso alle facoltà universitarie, per altri per superficiale impegno verso la disciplina. Un gruppo è pervenuto a dei risultati pienamente soddisfacenti. 43 Conoscenze, competenze e abilità acquisite 3. Comprendere il ruolo che il patrimonio artistico ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità. Capacità di ordinare cronologicamente e, quindi, storicamente la produzione artistica nelle sue diverse manifestazioni, da quelle artistiche a quelle architettoniche. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Metodologie strategie didattiche Verifiche e 4. Lezione frontale. 5. Il costante uso dell’immagine, in raffronto comparativo, per consentire di rendere evidenti le differenze tra opere d’arte di periodi diversi .Tale metodo è stato utilizzato soprattutto per avviare gli studenti alla conoscenza del linguaggio artistico, in vista di una successiva acquisizione della capacità di collocare un’opera nel suo contesto storico. 6. Colloquio individuale. Test con quesiti a risposta aperta e multipla 7. Valutazione 8. Relazioni 9. Mappe concettuali La valutazione finale complessiva raggiunta dalla classe sia dal punto di vista delle competenze che delle conoscenze assimilate, è stata mediamente sufficiente. Sono stati eseguite delle verifiche orali, test a risposta multipla e/o aperta, relazioni e temi. Nel valutare si è tenuto conto dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e dei progressi rispetto al livello di partenza, dell’impegno profuso, delle conoscenze acquisite, delle abilità espositive, operative e organizzative degli allievi. Il comportamento degli alunni, assunto durante l’anno scolastico, non è stato sempre sereno e per alcuni non sempre rispettoso. 44 Libri di testo Bruno Mondadori. Il nuovo arte tra noi vol.5 in adozione Contenuti Il Neoclassicismo. David: Morte di Marat, Ritratto di madame Recamier, Bonaparte valica le Alpi. Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, il tempio di Possagno L'arte romantica in Francia, Italia, Inghilterra e Germania. Turner: Incendio della camera dei lords Constable: Il mulino di Flatford. Friedrich: Monaco in riva al mare. Gericault: La zattera della Medusa. Delacroix: La Liberta'che guida il popolo. Hayez: Il baciò. Analogie e differenze nei soggetti, nei temi, nei colori, ecc. nell'arte neoclassica e romantica L'impressionismo Monet: Colazione sull'erba. Monet: Impressione sole nascente; le serie: Le ninfee, I govoni di paglia; La cattedrale di Rouen, Govoni di paglia Degas: Classe di danza, Le ballerine in blu, La bagnante La pittura di macchia. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri; Bovi al carro Storicismo ed Eclettismo Il Puntinismo Seurat: Una domenica all'isola della Grande Jatte 45 Contenuti Il Postimpressionismo Van Gogh. Lettura di opere: I mangiatori di patate; Campo di grano con volo di corvi; Veduta di Arles con iris, Campo di grano consolo di corvi Cezanne. Lettura di opere: Colazione sull'erba; Tavolo da cucina; Le grandi bagnanti; La montagna di Sainte Victoire. Confronto fra opere dell'Impressionismo e del Realismo e tra i pittori delle rispettive appartenenze. L'urbanistica ottocentesca: Parigi, Vienna, Barcellona, Firenze L'Art Nouveau I presupposti dell'Art Nouveau.. Il Modernismo. Gaudi: la casa Mila, Batlo e la Sagrada Familia. La Secessione viennese. Olbrich: Il Palazzo della Secessione Klimt: Giuditta I L’Espressionismo. Munch: Lettura delle opere: Madonna Kirkner: Posdamer Platz Il Cubismo. Picasso: il periodo blu, rosa, cubismo analitico e sintetico. Lettura delle opere: Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto d'Ambroise Voillard, Il flauto di Pan Il Futurimo. Balla: Forme uniche della continuita' nello spazio. Boccioni: La citta' che sale. Sant'Elia: la citta' futurista. Analogie e differenze fra Futurismo e Cubismo. Il Dadaismo Il collage, fotomontaggio e rade-made puro e rettificato Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray: regalo L’arte tra le due guerre Il cemento armato: composizione, proprietà, preparazione, le prime applicazioni Le origini del nuovo linguaggio moderno La Scuola di Chicago, il grattacielo Il Razionalismo e i suoi fondamenti Los: ornamento e delitto Le Corbusier: villa Savoye e i cinque punti dell’architettura Gropius: il Bauhaus Wright e l’architettura Organica I balloon frame 46 Disciplina : Religione Cattolica Docente : F. Indelicato All.10 La classe si è dimostrata disponibile sin dall'inizio dell'anno e il Relazione individuale sintetica rapporto con gli studenti è stato buono. Gli studenti hanno partecipato con discreto interesse alle attività didattiche. Conoscenze, competenze e abilità acquisite Metodologie didattiche Verifiche Valutazione Libri di testo in adozione Contenuti e Il livello di preparazione è discreto, caratterizzato dalla presenza di buone individualità. strategi Si è privilegiata la ricerca in tutte le sue caratteristiche: e l'interrogazione , il dubbio, il dialogo, il confronto l'analisi e l a sintesi. Seguendo il metodo induttivo si è partiti dalla domanda religiosa degli alunni per giungere all'analisi e allo studio del messaggio cristiano. Si è seguito un itinerario di ricerca attivo, articolato: documentazione, confronto con concezioni diverse, sistematizzazione. Le verifiche sono state effettuate: in ingresso, per individuare le conoscenze possedute dall'alunno; in itinere, per verificare le conoscenze acquisite; finali, per verificare le conoscenze e competenze rielaborate a conclusione del modulo. Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: preparazione iniziale dell'alunno, formazione della sua personalità, impegno, interesse, partecipazione, comportamento, acquisizione dei contenuti e delle abilità conseguite, linguaggio utilizzato. La valutazione è stata espressa con i seguenti giudizi: Ottimo-Distinto-Buono-Sufficiente. I Volti dell'Altro . De Bortoli. Ferraro. Volume unico. Le relazioni: l'Amore. L'amore nella cultura classica greca e latina: amore come filia, eros, agape, charitas. L'arte di amare: amore come arte, relazione, relazione con il mistero, comunicazione. L'amore nella Bibbia: Amore nell' A.T. E N.T. L'amore uomo-donna nella Bibbia. L'amore e la sessualità. La sessualità come dono di Dio.Amore, matrimonio, castità. Paternità e maternità responsabili. Il sacramento del 47 matrimonio nella Bibbia e nel Magistero della chiesa (Gaudium et Spes, 48). L'etica della vita: la fedeltà all'essere uomo e donna. La vita umana e il suo rispetto: considerazione antropologica della vita, l'etica come dimensione valoriale. La bioetica: una disciplina in cammino: cos'è la bioetica. Gli ambiti della bioetica: contraccezione, concepimento, aborto, vita intrauterina, nascita, malattia, morte, clonazione, eutanasia, pena di morte, donazione e trapianto di organi. La riflessione della chiesa nella difesa della vita. I fenomeni religiosi presenti nel nostro tempo. Gruppi e movimenti religiosi alternativi: significato e caratteristiche generali. Cos'è un gruppo e un movimento alternativo (setta). Un fenomeno in espansione, cosa offrono all'uomo di oggi. In quale modo si diffondono. I cristiani di fronte alle sette: la parola della chiesa cattolica. Alcuni gruppi e movimenti religiosi alternativi presenti in Italia: i testimoni di Geova. Lo Spiritismo. Il Satanismo. Il new age. 48 Disciplina : Scienze motorie e sportive All.11 Docente : Parrinello Michele Relazione individuale sintetica La classe, formata da 27 alunni ( 15 femmine e 12 maschi), si è sempre comportata in maniera corretta, non presentando mai problemi disciplinari. Gli alunni hanno avuto qualche problema di adattamento iniziale a causa del cambiamento di metodologia di insegnamento, al quale per altro hanno trovato il giusto equilibrio nell’arco dell'anno. Tutti hanno dimostrato costante impegno e continuo interesse per le attività proposte. Il consiglio di classe ha individuato scienze Motorie e Sportive come materia CLIL. Gli alunni non hanno incontrato nessuna particolare difficoltà nell’apprendimento di tecniche dei gesti sportivi, nonostante la eterogeneità delle attitudini di ognuno che si sono potute evidenziare nelle molteplici attività. I risultati raggiunti possono essere considerati più che positivi in quanto si riscontrano miglioramenti nelle capacità motorie (potenziamento cardio-circolatorio, muscolare, coordinazione generale) in tutti gli alunni. Ad inizio anno è stato dedicato del tempo per la presentazione del programma e la discussione di gruppo sui metodi e sugli argomenti da trattare. E’ stata sottolineata l’importanza del lavoro di gruppo, della cooperazione e dell’assistenza ai compagni. Inoltre, è stato più volte ricordato come è fondamentale per quanto riguarda la materia scienze motorie il rispetto delle regole e dell’aiuto reciproco. Nella teoria vi sono stati alunni che con impegno ,partecipazione e studio hanno ottenuto ottimi risultati, compensando spesso carenze coordinative e di abilità motorie. Conoscenze, competenze Conoscenze e abilità acquisite 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. Conoscere le potenzialità del proprio corpo, le corrette posture e la fisiologia delle principali funzioni vitali. Conoscere semplici tecniche di espressione corporea. Conoscere i gesti arbitrali. Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e metodologia dell’allenamento con particolare riferimento alle qualità condizionali. Conoscere il regolamento delle diverse discipline sportive praticate. Know styles of behavior geared to fair play Conoscere i principi fondamentali per il mantenimento della salute, la prevenzione degli infortuni e la sicurezza personale nei diversi ambiti di azione (scuola, palestra, strada, ecc.) Know the rules for the respect of the environment and of things 49 Competenze di base Conoscere tempi e ritmi nell’attività motoria riconoscendo i propri limiti e potenzialità Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti differenti Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi per migliorare l’efficacia dell’azione motoria Conoscere i benefici dell’attività motoria su organi e apparati Utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale . Sapere adottare stili di comportamento improntati al fair-play Essere in grado di ideare, progettare e realizzare attività motorie individuali, a coppie o di squadra. Conoscere le norme di comportamento per il mantenimento della salute e per la prevenzione degli infortuni e norme di primo soccorso. 1. Favorire la socializzazione e l’integrazione del singolo all’interno del gruppo. 2. Presa di coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali finalizzata al miglioramento dell’autostima. Abilità acquisite 4. Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. 5. Assumere posture corrette in presenza di carichi. 6. Cogliere le differenze ritmiche nell’azione motoria 7. Autovalutazione. 8. Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante semplici tecniche mimico gestuali e di espressione corporea o posture, individualmente, a coppie ,in gruppo. 9. Saper decodificare gesti arbitrali. 10. Avere la consapevolezza di risposta motoria pronta, efficace ed economica. 11. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento-riscaldamento in funzione dell’attività scelta e tecniche di allenamento adattandole alle esigenze. 12. Trasferire e ricostruire tecniche, strategie, applicare regole di gioco. 13. Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensione e le attitudini individuali. 50 14. Gestire in modo consapevole gli eventi sportivi con autocontrollo e rispetto per l’altro accettando la sconfitta. 15. Adottare stili comportamentali adottati al fair-play nell’attività sportiva, di vita e di lavoro. 16. Assumere comportamenti corretti, funzionali alla sicurezza personale e collettiva, in palestra, a scuola, negli spazi aperti e in strada. 17. Applicare gli elementi fondamentali del primo soccorso. Metodologie e strategie didattiche Verifiche La scelta metodologica utilizzata è stata di tipo flessibile, per tutte le esercitazioni pratiche è stato utilizzato il metodo globale, per la realizzazione di movimenti più complessi si è fatto ricorso al metodo analitico per meglio comprendere ,frazionandola, la dinamica dell’azione senza che questo possa compromettere la globalità e fluidità del gesto stesso. Per la parte teorica sono state proposte lezioni frontali in classe con l’ausilio di power point che sono stati messi a disposizione della classe. L’osservazione del comportamento degli alunni ha permesso di valutare anche fattori quali la partecipazione, l’interesse e l’impegno. Sono stati considerati elementi di valutazione: - partecipazione attiva all’attività proposta - continuità d’impegno - autovalutazione e valutazione dei compagni - rispetto delle regole ed abbigliamento adeguato - cooperazione (esercitaz. a coppie e a gruppi) - aiuto ed assistenza ai compagni - progressivo miglioramento delle capacità personali - conoscenza delle regole di gioco - conoscenza teorica, tecnica e tattica dei vari sport. -test pratici oggettivi -verifiche scritte e orali. Libri di testo in adozione “Corpo movimento sport” Cappelini,Nanni, Nardi Markes Contenuti Parte pratica Test per il rilevamento del livello delle capacità condizionali e coordinative 51 Corsa in regime aerobico ed anaerobico, andature, saltelli e balzi, es. di respirazione e rilassamento, es. a carico naturale, es. di stretching, es. di opposizione e resistenza, es. di mobilità e scioltezza articolare, es. di lateralizzazione, es. di coordinazione oculo-podalica, oculo-manuale e dinamica generale, es. con piccoli e grandi attrezzi, es. di sviluppo delle capacità espressivo gestuale, es. di equilibrio statico e dinamico, es. di percezione spazio-temporale, es. di educazione e sviluppo del senso ritmico, es. di pre-acrobatica ed acrobatica. Attività in circuito Percorsi ginnici. Preatletici generali e specifici della corsa veloce, corsa ad ostacoli. Fondamentali individuali e di squadra: Pallavolo, Calcio a 5, tennis ,badminton, tennis tavolo. Partite con applicazione delle regole tecnico-tattiche di gioco, cambi di ruolo, compiti organizzativi ed arbitraggio affidati agli allievi. Parte teorica Cenni di anatomia e fisiologia umana. L’allenamento. Traumatologia e primo Soccorso La corretta alimentazione. 52 Simulazione della terza prova degli Esami di Stato Simulazione n.1 (02-02-2016) Classe V Sez. F Alunno…………………………………………………………………………………………….. Discipline: Inglese – Storia – Scienze –Fisica– Storia dell’arte – Descrizione della prova La prova comprende 24 quesiti,di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n.16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito: Inglese: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C Fisica: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C Storia: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C Storia dell’arte: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C Scienze: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere A B C D ) delle quali una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta , a penna, sulla lettera corrispondente. Verrà ritenuto errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massimo della risposta è di cinque righe ( spazio riportato) Indicazioni operative Tempo:100 min. Materiali ed usi consentiti: vocabolario, penna, calcolatrice, tavola periodica degli elementi. Materiali ed usi non consentiti: correttori chimici o di altra natura, correzioni, abrasioni, cancellature, comunicazioni fra i candidati, utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica, consultazione di testi e appunti. Griglia di valutazione simulazioni terza prova Punteggio per quesito: 53 - Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata - Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore di pertinenza e alla qualità dell’informazione illustrato di seguito Pertinenza e qualità dell’informazione 3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente 2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente 1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta 0 punti Risposta non data o del tutto errata Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno) Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA Soglia di ECCELLENZA: a partire da 37 punti . Soglia di SUFFICIENZA: un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21) Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione: Punteggio da 37 a 40 da33 a 36 da 30 a 32 da 27 a29 da 24 a 26 da 21 a 23 da 18 a 20 da 15 a 17 da 13 a 14 da 11a 12 da 9 a 10 da 7 a 8 da 5 a 6 da 3 a 4 da 0 a 2 Voto 15/15 Prova eccellente 14/15 13/15 12/15 11/15 10/15 Prova sufficiente 9/15 8/15 7/15 6/15 5/15 4/15 3/15 2/15 1/15 54 Storia Giolitti considerò il Sud dell'Italia 3. 4. 5. 6. la parte del paese che meritava le maggiori attenzioni da parte del governo un serbatoio di risorse insostituibili per l'economia italiana un semplice serbatoio di voti da controllare, anche con la corruzione, le minacce e i brogli un'area da trascurare perché priva di qualunque peso elettorale Furono chiamati “biennio rosso” gli anni 1917-18 1919-20 1923-24 1930-31 Quali furono le cause remote della prima guerra mondiale? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Quali erano i punti fondamentali del programma riformista varato dal presidente Roosevelt? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 55 Prova di simulazione di Storia dell’Arte 1. Il piano Cerdà per Barcellona prevedeva: o o o o un ampliamento della città con grandi viali e vie disposte a scacchiera un lungimirante viale allineato per otto chilometri un vasto spazio circolare continuo lungo le antiche mura una sequenza di piazze porticate unite da viali alberati 2. In quale modo si concretizzò la prima fase cubista di Braque e Picasso? o Nella semplificazione e geometrizzazione delle forme o Nella scomposizione delle figure e nella loro ricomposizione o Nell'uso di colori accesi e brillanti o Nell'uso di tecniche esclusivamente polimateriche 3. Descrivi brevemente il modello della città ottocentesca, in che modo venne definito e quali modifiche sono state apportate. ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................ .................................................................................................... 4. Spiega nelle linee essenziali l’arte nata dal rifiuto dell’Ecclettismo. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………… Nome ……………………………….Cognome………………………………. Data……………… 56 PROVA DI SCIENZE 1. Gli alchini liquidi sono formati da un numero di atomi di carbonio A> 5 B compreso tra 5 e 17 C<5 D > 14 2. Nella molecola del metano sono presenti quattro legami sigma tra A un atomo di carbonio e 4 atomi di idrogeno B atomi di carbonio C atomi di carbonio e atomi di idrogeno D atomi di idrogeno 3. gli elettroni delocalizzati della molecola del benzene appartengono agli orbitali A s degli atomi di idrogeno e p degli atomi di carbonio B p degli atomi di carbonio C sp degli atomi di carbonio D s degli atomi di idrogeno 4. Individua il nome dell' alcol alifatico A 1-benzil-2-propanale B 1,4-diidrossibenzene C 2-butanolo D idrossibenzene 5. Il gruppo funzionale -COOH è presente in: A acidi carbossilici B eteri C aldeidi D alcoli e fenoli 6. (Domanda aperta) Bilancia le seguenti reazioni redox, usando il metodo della variazione del numero di ossidazione. Zn + H2SO4 → ZnSO4 + H2S + H2O 57 Fisica 4 1) Un protone muovendosi con velocità di 4 * 10 m/s entra in un campo magnetico di 0,2 T. Se l’angolo tra la velocità e il campo magnetico è di 60°, qual è l’intensità della forza sul protone? a) b) c) d) 1,8 0,6 1,1 2,2 -15 * 10 N -15 * 10 N -15 * 10 N -15 * 10 N 2) Un filo, percorso da una corrente di 2 A, forma un angolo di 60° con il campo magnetico di 0,2 T nel quale è immerso. Se la lunghezza del filo è 60 cm, calcola qual è l’intensità della forza magnetica che agisce su di esso. a) b) c) d) 0,4 N 0,2 N 0,6 N 0,8 N 3) Il campo magnetico a una distanza di 2 cm da un filo percorso da corrente è 4 mT. Calcola qual è il campo magnetico a una distanza di 1 cm dal filo. a) b) c) d) 2 mT 4 mT 6 mT 8 mT 4) ) Un solenoide con 200 avvolgimenti ha un raggio di 0,04 m ed è lungo 40 cm. Se è percorso da una corrente di 12 A, qual è l’intensità del campo magnetico al suo interno?. a) b) c) d) 3,0 mT 4,0 mT 7,5 mT 6,0 mT 5) Una spira conduttrice rettangolare è posta in un campo magnetico uniforme il cui modulo è 0,40 T. La lunghezza della spira è 0,16 m e la sua larghezza 0,04 m. Trova il flusso del campo magnetico attraverso la spira quando il piano di questa forma un angolo di 60° con il campo magnetico. a) b) c) d) -3 2 - 1,3 * 10 Tm -3 2 2,2 * 10 Tm 0 -3 2 2,6 * 10 Tm 6) Descrivi brevemente in che modo la Forza di Lorentz agisce su una carica in moto in un campo magnetico. __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ 58 59 Simulazione della terza prova degli Esami di Stato Simulazione n.2 (19/04/2016) Classe V Sez. F Alunno…………………………………………………………………………………………….. Discipline: Inglese –Storia – Scienze –Fisica–Storia dell’arte Descrizione della prova La prova comprende 24 quesiti,di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n.16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito: Inglese: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C Fisica: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C Storia: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C Latino: n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C Scienze: n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere A B C D ) delle quali una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta , a penna, sulla lettera corrispondente. Verrà ritenuto errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massimo della risposta è di cinque righe ( spazio riportato) Indicazioni operative Tempo:100 min. Materiali ed usi consentiti: vocabolario, penna, calcolatrice, tavola periodica degli elementi. Materiali ed usi non consentiti: correttori chimici o di altra natura, correzioni, abrasioni, cancellature, comunicazioni fra i candidati, utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica, consultazione di testi e appunti. Griglia di valutazione simulazioni terza prova Punteggio per quesito: - Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata - Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore di pertinenza e alla qualità dell’informazione illustrato di seguito Pertinenza e qualità dell’informazione 3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente 2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente 1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta 0 punti Risposta non data o del tutto errata Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno) 60 Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA Soglia di ECCELLENZA: a partire da 37 punti . Soglia di SUFFICIENZA: un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21) Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione: Punteggio da 37 a 40 da33 a 36 da 30 a 32 da 27 a29 da 24 a 26 da 21 a 23 da 18 a 20 da 15 a 17 da 13 a 14 da 11a 12 da 9 a 10 da 7 a 8 da 5 a 6 da 3 a 4 da 0 a 2 Voto 15/15 Prova eccellente 14/15 13/15 12/15 11/15 10/15 Prova sufficiente 9/15 8/15 7/15 6/15 5/15 4/15 3/15 2/15 1/15 61 Prova di simulazione di Storia dell’Arte 1. Nell’estetica del movimento Dada a) ciò che prevale è il profondo rispetto per la tradizione artistica del passato nonché il riferimento a movimenti d’avanguardia come il Cubismo ed il Futurismo che per primi aprirono la strada per la definizione di una funzione sociale e politica dell’arte; b) la produzione artistica non si limita alla semplice provocazione ma, al pari di ciò che avveniva nel movimento Futurista, si fa parte attiva di un movimento di rinnovamento complessivo della socità e dei suoi stessi valori; c) il processo artistico non è più orientato al “fare”, ovverosia al realizzare un manufatto, quanto piuttosto all’attuazione di una “scelta” che può manifestarsi anche attraverso la semplice mutazione dell’uso di un oggetto che viene “promosso” ad opera d’arte attraverso il procedimento del ready-made; d) fondamentale il desiderio di un ritorno alla funzione mimetica dell’arte, che si attua attraverso il procedimento del ready-made e che corrisponde al senso di orrore suscitato negli artisti dall’immane tragedia del primo conflitto mondiale; 2. Il CA è: a) un conglomerato di calcestruzzo armato; b) un materiale costituito da inserti lapidei e acqua; c) un legante; d) un’armatura; 3. La tecnica impressionista e neoimpressionista: spiega gli effetti della composizione pittorica. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 4. Individua e spiega in breve le tecniche utilizzate dai pittori dadaisti ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Nome………………………………………………cognome……………………………… Fisica 1) Quale delle seguenti affermazioni relative alle onde elettromagnetiche è falsa? 62 a) Si propagano nel vuoto b) Sono onde longitudinali c) Trasferiscono energia nello spazio d) Sono state previste da Maxwell 2) Il campo elettrico di un’onda elettromagnetica ha il valore massimo di 10 N/C. Qual è il valore efficace del campo magnetico dell’onda? a) 1,4 * 10-8 T b) 2,4 * 10-8 T c) 3,3 * 10-7 T d) 1,4 * 10-6 T 3) Un raggio di luce incide su una lastra di plastica secondo l’angolo di Brewster. L’angolo di rifrazione è 35,0°. Quanto vale l’angolo di Brewster? a) 35,0° b) 43,5° c) 46,5° d) 55,0° 4) Una spira circolare di rame è posta perpendicolarmente a un campo magnetico di 0,50 T. Per effetto di forze esterne, l’area della spira diminuisce con un tasso di 1,26*10-3 m2/s. Qual è la f.e.m. indotta nella spira? a) 3,1*10-4 V b) 6,3*10-4 V c) 1,2*10-3 V d) 7,9*10-3 V 5) Un campo magnetico è perpendicolare a una bobina composta da 120 avvolgimenti rettangolari di lati 0,15 m e 0,30 m. Quando il campo magnetico cambia da 0,1 T a 1,5 T in un intervallo di tempo Δt, nella bobina si origina una f.e.m. di -1,2 V. Determina Δt. a) 0,054 s b) 0,13 s c) 1,6 s d) 6,3 s 6) Descrivi il fenomeno della polarizzazione delle onde elettromagnetiche. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ PROVA DI SCIENZE 63 7. Ogni molecola di glucosio viene completamente decomposta con la glicolisi e il ciclo di Krebs, ma da questi processi viene prodotta solo una piccola quantità di ATP. Dove si trova il resto dell’energia che le cellule ottengono dalle molecole di glucosio? a In parte nell’ossigeno usato nella catena di trasporto degli elettroni, in parte viene perso come calore. b Nel NADH. d Nel FADH2. c Nel NAD+. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la glicolisi? a Viene prodotta una piccola quantità di ATP. b Viene prodotto NADH. c Il glucosio viene scisso in due molecole a tre atomi di carbonio. d Tutte le precedenti 18. L’obiettivo del ciclo di Calvin è: a la scissione dell’acqua. b la produzione di CO2. c la cattura della luce solare. d la sintesi di zucchero. 18. Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox IO3- + H2S → I2 + SO32- + H2O + H+ a) 6:5 → 3:5:4:2 b) 6:6 → 2:3:5:4 c) 4:10 → 2:5:6:4 d) 6:5 → 3:5:3:4 19. Qual è la forza elettromotrice della pila in cui i due semielementi sono Ni2+ / Ni e Ag+ / Ag ? [potenziali di riduzioni standard: Ag+(aq) +e- → Ag(s) 0,8; Ni2+(aq) + 2e- → Ni(s) -0,25;] a) 0,56 V; b) 0,21 V; c) 1,05 V; d) 1,15 V. 6. Confronta i vantaggi e gli svantaggi della respirazione cellulare con quelli della fermentazione, come processi per sintetizzare ATP _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ 64 Storia La crisi economica del '29 provocò in Germania 8. la ripresa dell'emigrazione verso l'America 9. una decisa frenata dell'inflazione e il conseguente blocco degli aumenti salariali 10. la drastica riduzione della produzione industriale e l'aumento dei disoccupati 11. la nascita di migliaia di piccole imprese Con il patto Molotov-Ribbentropp, Hitler si garantì la neutralità dell'URSS in caso di attacco della Germania e della Polonia si garantì l'aiuto militare dell'URSS in caso d' attacco da parte della Polonia si garantì la neutralità della Polonia e della Slovacchia in caso d'attacco da parte dell'URSS si stabilì i confini definitivi fra la Germania e la Polonia, al fine di evitare futuri conflitti Quali politiche economiche vennero attuate da Mussolini? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Quando si tenne la conferenza di Yalta, che cosa venne deciso in essa e chi furono i tre protagonisti? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 65 66 67 68 69 70