Obiettivi trasversali Finalità e obiettivi didattici Metodi Mezzi

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. BRUNO”
VENEZIA - MESTRE
PIANO DI LAVORO
Anno scolastico 2012/13
C l a s s e 5G
STORIA
Prof. Giovanni Torcinovich
Obiettivi trasversali
Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali si rimanda al verbale del Consiglio di classe di Ottobre.
Finalità e obiettivi didattici
In generale, il programma di Storia sarà finalizzato a rendere gli studenti consapevoli di come le interpretazioni di un avvenimento
storico si fondino sempre su una ricostruzione dell’accaduto, ma anche della complessità interpretativa degli avvenimenti e a far
acquisire loro degli strumenti contenutistici, concettuali e linguistici per meglio comprendere il passato.
In particolare, con il programma di Storia s’intende far raggiungere agli studenti i seguenti obiettivi:
Conoscenze




conoscenza delle principali informazioni relative alle grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche e culturali che
hanno interessato l’Europa e l’Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento e nel Novecento, con riferimenti a contesti
extraeuropei.
conoscenza di termini e concetti specifici della materia.
conoscenza di alcuni documenti storici e brani storiografici relativi al periodo e agli avvenimenti trattati
conoscenza dei metodi per organizzare le conoscenze e le competenze.
Abilità e competenze








essere in grado di usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
essere in grado di collocare gli avvenimenti in un contesto spazio-temporale, esponendo i contenuti trattati con coerenza e
padronanza terminologica.
essere in grado di sintetizzare e schematizzare gli argomenti studiati, cogliendone i nodi salienti.
essere in grado di esporre, con l’uso di una terminologia appropriata, i temi trattati, collegando eventi di diversa natura.
essere in grado di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica e culturale.
essere in grado di leggere e valutare le diverse fonti;
essere in grado di individuare e fare collegamenti fra la Storia e altre discipline oggetto di studio.
essere in grado di comprendere attraverso la Storia le radici del presente, utilizzando la discussione critica e il confronto fra
una varietà di prospettive e interpretazioni.
Metodi
Saranno usate principalmente, lezioni frontali e lezioni dialogate, lettura e analisi di brani ed esercitazioni.
Mezzi
Sarà usato il libro di testo in adozione, affiancato, qualora se ne ravveda l’opportunità, dall’uso fotocopie e computer.
Verifiche e Valutazione
Saranno fatte almeno due verifiche per quadrimestre. Per i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia approvata dal Collegio
dei docenti, per la quale si rimanda al POF. Le valutazioni di metà e di fine anno terranno conto non solo dei livelli raggiunti in
termini di conoscenze, abilità e competenze, ma anche dei progressi fatti, dell’attenzione e degli interventi in classe, della continuità
nello studio, di eventuali approfondimenti personali e della partecipazione al dialogo educativo.
Attività di recupero e sostegno
Per quanto riguarda eventuali interventi di sostegno, oltre ad attività svolte in orario curricolare (riprese di argomenti, chiarimenti
ecc. ), ci si atterrà alle future decisioni del Collegio dei Docenti, in ottemperanza delle disposizioni di legge.
Contenuti e Tempi
Settembre/Ottobre
Volume 2
Capitolo 23
Stato e società nell’Italia unità (ripasso)
Le condizioni di vita degli italiani. - La classe dirigente : Destra e Sinistra. - Lo stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio. L’unificazione economica. - Il completamento dell’unità. - La Sinistra al governo. - La politica economica: crisi agraria e sviluppo
industriale. - La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale. - Movimento operaio e organizzazioni cattoliche. - La
democrazia autoritaria di Francesco Crispi.
Capitolo 20
L’Europa delle grandi potenze (ripasso)
La lotta per l’egemonia. - La Francia del Secondo Impero. - Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia. La guerra
franco-prussiana e l’unificazione tedesca.- La Comune di Parigi. - La svolta del 1870. - L’impero tedesco.- La Terza Repubblica in
Francia.- L’Inghilterra liberale.
Capitolo 22
Imperialismo e colonialismo (ripasso)
La febbre coloniale. - La spartizione dell’Africa. - Il Sud Africa e la guerra anglo-boera.- La conquista dell’Asia. - Colonizzatori e
colonizzati.
Volume 3
L’ALBA DEL ’900
Capitolo 1
Verso la società di massa
Masse, individui e relazioni sociali. - Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva. - I nuovi ceti. - Istruzione e informazione. Gli eserciti di massa. - Suffragio universale, partiti di massa, sindacati. - La questione femminile. - Riforme e legislazione sociale. - I
partiti socialisti e la Seconda Internazionale. - I cattolici e la Rerum Novarum. - Il nuovo nazionalismo. - La crisi del positivismo.
Capitolo 2
L’Europa nella belle époque
Un quadro contraddittorio. - Le nuove alleanze. - La Francia tra democrazia e reazione. - Imperialismo e riforme in Gran Bretagna. La Germania guglielmina. - I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria. - La Russia e la rivoluzione del 1905. - Verso la guerra.
Capitolo 3
Le nuove sfide dell’egemonia europea
Il ridimensionamento dell’Europa. - La guerra russo-giapponese. - La rivoluzione in Cina. - Imperialismo e riforme negli Stati Uniti.
- L’America Latina e la rivoluzione messicana.
Capitolo 4
L’Italia giolittiana
La crisi di fine secolo. - La svolta liberale. - Decollo industriale e progresso civile. - La questione meridionale. - I governi Giolitti e le
riforme. - Il giolittismo e i suoi critici. - La politica estera, i1 nazionalismo, la guerra di Libia. - Socialisti e cattolici. - La crisi del
sistema giolittiano.
Novembre/Dicembre
GUERRA E RIVOLUZIONE
Capitolo 5
La prima guerra mondiale
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea. - 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura. - L’intervento dell’Italia. 1915-16: la grande strage. - La guerra nelle trincee. - La nuova tecnologia militare. - La mobilitazione totale e il «fronte interno». 1917: la svolta del conflitto. - L’Italia e il disastro di Caporetto - 1917-18: l’ultimo anno di guerra. - I trattati di pace e la nuova carta
d’Europa.
Capitolo 6
La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre. - La rivoluzione d’ottobre. - Dittatura e guerra civile. - La Terza Internazionale. - Dal «comunismo di guerra»
alla Nep. - La nascita dell’Urss: costituzione e società. - Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.
Capitolo 7
L’eredità della Grande Guerra
Mutamenti sociali e nuove attese. - Il ruolo della donna. - Le conseguenze economiche. - Il «biennio rosso» in Europa. - Rivoluzione
e reazione in Germania. - La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna. - La Repubblica di Weimar fra crisi e
stabilizzazione. - La ricerca della distensione in Europa.
Capitolo 8
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
1 I problemi del dopoguerra. - Il «biennio rosso» in Italia. - Un nuovo protagonista: il fascismo. - La conquista del potere. - Verso lo
Stato autoritario.
TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA
Capitolo 9
La grande crisi: economia e società negli anni ’30
Crisi e trasformazione. - Gli Stati Uniti e il crollo del l929. - La crisi in Europa. - Roosevelt e il New Deal. - Il nuovo ruolo dello
Stato. - I nuovi consumi. - Le comunicazioni di massa - La scienza e la guerra. - La cultura della crisi.
Gennaio
Capitolo 10
Totalitarismi e burocrazie
L’eclissi della democrazia. - L’avvento del nazismo. - Il Terzo Reich. - Il contagio autoritario. - L’Unione Sovietica e
l’industrializzazione forzata. - Lo stalinismo. - La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari. - La guerra di Spagna. - L’Europa
verso la catastrofe.
Capitolo 11
L’Italia fascista
Il totalitarismo imperfetto. - Il regime e il paese. - Cultura e comunicazioni di massa. - La politica economica. - La politica estera e
l’Impero. - L’Italia antifascista. - Apogeo e declino del regime.
Febbraio
Capitolo 13
La seconda guerra mondiale
Le origini. - La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord. - La caduta della Francia. - L’Italia in guerra. - La battaglia
d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana. - L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti. - Il «nuovo ordine».
Resistenza e collaborazionismo. - 1942-43: la svolta della guerra. - L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio. - L’Italia: guerra
civile, resistenza, liberazione. - La sconfitta della Germania. - La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.
IL MONDO DIVISO
Capitolo 14
Guerra fredda e ricostruzione
Le conseguenze della seconda guerra mondiale - Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. - La fine della «grande alleanza». La divisione dell’Europa. - L’Unione Sovietica e le «democrazie popolari». - Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della
ricostruzione. - La rinascita del Giappone. - La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea. - Guerra fredda e coesistenza
pacifica. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese. - L’Europa occidentale e il Mercato comune. - La Francia dalla Quarta
Repubblica al regime gaullista.
Capitolo 15
La decolonizzazione e il Terzo Mondo
La fine del sistema coloniale. - L’emancipazione dell’Asia. - Il Medio Oriente e la nascita di Israele. La rivoluzione nasseriana in
Egitto e la crisi di Suez. - L’indipendenza dell’Africa. - Il Terzo Mondo. - Le trasformazioni dell’America Latina.
Marzo
Capitolo 16
L’Italia repubblicana
Un paese sconfitto. - Le forze in campo. - Dalla liberazione alla Repubblica. - La crisi dell’unità antifascista. - La Costituzione
repubblicana. - Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre. - La ricostruzione economica. - Il trattato di pace e le scelte
internazionali. - Gli anni del centrismo. - Alla ricerca di nuovi equilibri.
Capitolo 17
Distensione e confronto
Kennedy, Kruscëv e la crisi dei missili. - La Cina di Mao e la rivoluzione culturale. - La guerra del Vietnam. - L’Urss e l’Europa
orientale: la crisi cecoslovacca. - L’Europa occidentale negli anni del benessere. - Il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane.
Aprile/Maggio/Giugno
Capitolo 19
L’Italia fra sviluppo e crisi
Il «miracolo economico». - Le trasformazioni sociali. - Il centro-sinistra. - Il ’68 e l’«autunno caldo». - La crisi del centro-sinistra. - Il
terrorismo e la «solidarietà nazionale». Politica, economia e società negli anni ’80. - Le difficoltà del sistema politico.
SVILUPPO, CRISI, TRASFORMAZIONE
Capitolo 20
La società del benessere
Il boom economico postbellico. - I progressi scientifici e tecnologici. - La conquista dello spazio e le armi nucleari. - Una nuova
cultura di massa. - L’esplosione demografica. - La civiltà dei consumi e i suoi critici. - La contestazione giovanile. - Il nuovo
femminismo. - Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II.
Capitolo 24
L’Unione europea
1 Battute d’arresto e progressi. - Maastricht e l’euro. - Le vicende politiche. - L’allargamento dell’Unione.
Cittadinanza e costituzione
Analisi dei principi fondamentali della Costituzione
Il piano preventivo di lavoro potrà subire delle variazioni in base alle esigenze didattiche.
19/10/ 2012
Prof. Giovanni Torcinovich