2015-16 Classe 4D – sezione di grafica Prof. ssa

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D'ARTE A. VENTURI
Anno scolastico : 2015-16
Classe 4D – sezione di grafica
Prof. ssa
Ugolini Nadia
STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
___________________________________________________________________________________
CONTENUTI
IL QUATTROCENTO :
Ripasso inerente Giovanni Bellini e Mantegna e Leonardo da Vinci .
IL CINQUECENTO
Caratteri generali
LEONARDO, il percorso artistico , le grandi innovazioni . Dagli esordi ai ritratti. I caratteri stilistici,
l’uso del disegno, i codici. L’ultima cena, La battaglia di Anghiari, Analisi accurata della Gioconda e
delle ultime opere.
MICHELANGELO: la formazione, il Giardino dei Medici e l’ambiente MEDICEO. La produzione
giovanile. La scultura del finito ( Pietà in San Pietro, Bacco del Bargello)
Le concezioni antitetiche di Michelangelo e Leonardo. ( Le battaglie di Anghiari e Cascina) La
repubblica di Pier Soderini ( il David ). La Roma di Giulio II: Il monumento funebre a Giulio II. La
Cappella Sistina. La biblioteca Laurenziana, le Cappelle Medicee.
Il sacco di Roma del 1527 e le conseguenze sull’arte italiana Il giudizio Universale.Il tema della Pietà.
Il primato della scultura sulle arti. Michelangelo architetto : intervento del Campidoglio, San Pietro e
la Cupola. Le ultime pietà
RAFFAELLO: la formazione in ambiente umbro ed i rapporti con Perugino (confronto tra i due dipinti
Lo Sposalizio della Vergine). L’influenza di Leonardo da vinci e Michelangelo. Le opere fiorentine :
La Madonna del belvedere, la Madonna con il cardellino, i primi ritratti, definizione dei caratteri stilistici. La
pala Baglioni
I ritratti del periodo maturo: l’indagine psicologica. La ricerca della grazia e dell’armonia nella
composizione.
Le stanze vaticane. Il tema della pala d’altare . La Madonna Sistina, la Trasfigurazione. Le decorazioni
della loggia Vaticana e della Farnesina.
ARTE VENETA DEL CINQUECENTO: TIZIANO: il periodo giovanile e l’influenza di Giorgione.
GIORGIONE La qualità cromatica. L’uso della zona cromatica: la pittura tonale. L’importanza del
paesaggio. Analisi delle opere più importanti: La pala di Castelfranco, La Tempesta, I tre filosofi, La
lezione di musica. La venere Dormiente. La ritrattistica
TIZIANO VECELLIO, vita ed opere. I caratteri stilistici delle opere giovanili. Analisi delle opere più importanti.
Le pale d'altare in Santa Maria dei Frati, i ritratti, l'evoluzione in senso manierista. "Le poesie" ovvero i dipinti a
tema mitologico. La ricerca di Tiziano nelle opere tarde ( Impressionismo magico).
VERONESE: il disegno, il gusto, gli scorci prospettici, gli effetti scenografici. La ricerca sulla luce e sul
colore. Gli affreschi nella villa palladiana “Barbaro”. Il convito in casa Levi. “Le nozze di Cana”.
IL MANIERISMO. Definizione, caratteri generali.
Toscana: Reazione anti-classica in PONTORMO (La deposizione di Firenze, la Visitazione ) e ROSSO
FIORENTINO ( la deposizione di Volterra ).
GIULIO ROMANO a Roma e Palazzo Te a Mantova.
La “maniera” a Venezia TINTORETTO, il pittore della luce: le opere della scuola grande di San
Rocco, e della scuola di San Marco. L’ultima cena di San Giorgio Maggiore
PALLADIO: la vocazione classicista. Il tema delle ville e delle chiese. Cenni sull’attività a Vicenza . La
basilica ed il Teatro Olimpico.
I manieristi toscani al tempo di Cosimo I, cenni: Cellini, Vasari, Il Bronzino, Giambologna,
La pittura in Emilia
CORREGGIO: La Camera di San Paolo a Parma, le cupole di san Giovanni Evangelista e del Duomo
di Parma. Quadri mitologici per Federico di Gonzaga. La Pala di San Girolamo ( IL giorno) e
l’adorazione dei pastori ( La notte).
PARMIGIANINO: la Madonna con il collo lungo, autoritratto allo specchio; decorazione della Rocca
di Fontanellato.
Riforma e controriforma. Il concilio di Trento e le arti.
IL SEICENTO
Opposizione al Manierismo:
Accademia dei CARRACCI a Bologna, cenni a Ludovico e d Agostino. ANNIBALE CARRACCI
I dipinti di genere ( Il mangia fagioli, Macelleria ) . Lo studio dell’antico attraverso il vero naturale
negli affreschi di palazzo Farnese a Roma: il paesaggio classico.
CARAVAGGIO la rivoluzione naturalistica verso la pittura di realtà. La formazione in area Lombarda.
A Roma presso il Cavaglier D’Arpino, i dipinti della Cappella Contarelli in S.Luigi dei Francesi. La
funzione rivelatrice della luce, l’innovazione iconografica. I passaggi a Napoli, Malta, Sicilia e le
ultime opere.
Accenni ai caravaggisti ( Orazio ed Artemisia Gentileschi)
La natura morta : i temi e le declinazioni, in Italia, nei paesi fiamminghi ed in Spagna.
La pittura di paesaggio. Poussin e Lorrain accenni.
I seguaci dei Carracci: Guido Reni, Domenichino, Guercino. Accenni ai caratteri ed analisi di opere
significative
Il “BAROCCO”. Definizione, caratteri generali.
GIAN LORENZO BERNINI: le opere giovanili. Gli incarichi a Roma. Le Fontane. Le tecniche miste
ed il meraviglioso. Il progetto per il colonnato di piazza di San Pietro
Francesco BORROMINI: i caratteri fortemente innovativi proposti negli edifici progettati. Analisi delle
opere più importanti
PIETRO DA CORTONA : Il trionfo della Divina Provvidenza.
Le regge in Europa. L’esempio di Versailles.
IL SETTECENTO
Caratteri generali del secolo dal rococò al neoclassicismo.
Il “ROCOCO’” italiano ed europeo. Definizione e aspetti generali.
Francia: cenni ad ANTOINE WATTEAU ( le feste galanti), FRAGONARD, BOUSCHER E HOGART: la
critica sociale.
I caratteri generali della pittura rococò .
L’architettura rococò in Europa: Amalienburg, accenni all’opera di Juvarra , La reggia di Caserta.
FRA SETTECENTO ED OTTOCENTO
IL NEOCLASSICISMO. Definizione, caratteri generali, teorie artistiche di Winckelman e Mengs. Idea
di bellezza ed idea di natura.
METODOLOGIE E STRUMENTI
Gli argomenti sono stati presentati secondo un ordine cronologico, con lezioni prevalentemente
frontali, integrate da interlocuzioni con la classe, Si è utilizzato per lo studio il libro di testo ed altri
sussidi didattici ed apparati illustrativi.. Sono state fornite schede, fotocopie ed integrazioni a
seconda dell’ argomento trattato
Il libro di testo è stato utilizzato comunque come strumento base di apprendimento. La maggior parte
delle lezioni si è tenuta con l’ausilio del videoproiettore. I testi utilizzati sono stati i seguenti” :“Civiltà
d’arte 3 il quattrocento ed il cinquecento” di Gillo Dorfles e Cristina Dalla Costa e “Civiltà d’arte 4
dal Barocco all’impressionismo”. di Gillo Dorfles e Gabrio Pieranti edizioni Atlas
E’ stata svolta una visita d’istruzione a Venezia dove si è visitata la biennale d’arte 2015. E’ stata
svolta anche una visita d’istruzione di cinque giorni a Napoli e Pompei, Reggia di Caserta e visita al
Museo Archeologico di Poggio imperiale, Scavi di Pompei, Museo Archeologico, Museo di
Capodimonte, Chiostro e Museo di Santa Chiara, San Gregorio degli Armeni; il duomo ed altre
testimonianze artistiche della città.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Sono state attuate attività di recupero in ore pomeridiane ed in itinere per colmare le lacune emerse
dalle verifiche e lavori di ripasso ed approfondimento sugli argomenti trattati e sul metodo di studio.
Sono state svolte delle verifiche scritte a domande aperte e risposta sintetica, e verifiche orali.
Nel corso delle vacanze estive la classe approfondirà i seguenti temi ed autori
G. B. TIEPOLO : “L’olimpo ed i quattro continenti” a Wurzburg da pag. 144 a 147
J. L. DAVID: la pittura come istanza civile. Il giuramento degli Orazi. L’interpretazione degli ideali
rivoluzionari: la Morte di Marat. da pag. 165 a pag. 169
A. CANOVA.L’antico come ideale del bello. Gli anni della formazione. Il tema dei monumenti e del
sepolcro. Ritratti e statue a Napoleone ed ai Famigliari. Amore e Psiche. Paolina Bonaparte come
Venere vincitrice. Il rinnovamento del monumento funebre. Tecnica scultorea. Da pag. 170 a pag. 175
F. GOYA. dalla formazione in ambiente illuminista, I ritratti a Carlo IV, La fucilazione del tre
maggio, I disastri della guerra. Le pitture nere, Sant’Antonio de la Florida. Da pag. 204 a 208
INGRES : la formazione presso David. La bagnante di Valpicon. I ritratti della borghesia
Da pag. 202 a pag. 203 del testo.
L’OTTOCENTO
IL proto romanticismo: cenni a Fussli e Blake oag, 198 -200
IL ROMANTICISMO. Caratteri generali e sviluppo nelle diverse realtà geografiche. I temi del
romanticismo.
La pittura di paesaggio e le ricerche per il superamento della concezione di natura idealizzata. . Il
rapporto con la natura e la poetica del sublime. Da pag. 210 a 212
Germania: G. D. FRIEDRICH pag. da 213 a 215
Inghilterra: W. TURNER (la sensibilità per gli effetti atmosferici) J. CONSTABLE (la pittura di
paesaggio). Da pag. 216 a 218
Francia: T. GERICAULT, E. DELACROIX. Da pag. 219 a pag. 224
Italia : HAYEZ DA pag. 225 a 227
Modena,19/05/2016
Le rappresentanti di classe
Prof. Ugolini Nadia
Scarica