Materia: INFORMATICA Docente : Prof. CarmeloFIORELLI Docente ITP : Prof.ssa Graziana CASCINO Libro di testo: Informatica: EPROGRAM – Informatica – Quinto anno – JUVENILIA SCUOLA CONTENUTI Unità 1 – Basi di dati Lezione 1 Basi di dati e DBMS  Eliminazione delle ridondanze  Eliminazione delle inconsistenze  Integrità dei dati Lezione 2 Linguaggi e utenti  DDL  DML  Gli utenti Lezione 3 I modelli  Classificazione dei modelli  Modello a grafo  Modello gerarchico  Modello reticolare  Modello relazionare  Modello Object-Oriented Lezione 4 Sicurezza nelle basi di dati  Privatezza  Integrità logica 1  Unità 2 – Progettare un data base Lezione 1 La progettazione di un data base  Dati e informazioni  Fasi della progettazione Lezione 2 Modello concettuale E/R  Descrizione dei dati Lezione 3 Associazioni Lezione 4 Progettare un database  Descrizione degli attributi Lezione 5 Associazione con attributi  Descrizione degli attributi Lezione 6 Schemi e sottoschemi Unità 3 – Basi di dati relazionali Lezione 1 Modello relazionale  Le tabelle  L’identificazione dei record Lezione 2 Ristrutturazione dello schema E/R e traduzione entità  Ristrutturazione dello schema E/R  La rappresentazione delle entità Lezione 3 Traduzione delle associazioni nel modello logico  Rappresentazione delle associazioni Lezione 4 Operatori relazionali Lezione 5 Algebra relazionale 2  Operazioni sulle tabelle relazionali  Operazioni insiemistiche Lezione 6 Normalizzazione  Il concetto di normalizzazione  La prima forma normale  Dipendenze funzionali  La seconda forma normale  La terza forma normale Lezione 7 Vincoli d’integrità Unità 4 – Il linguaggio SQL Lezione 1 Definire lo schema  Creazioni di tabelle  Creare un indice  Come utilizzare SQL Lezione 2 Modificare lo schema Lezione 3 Modifica dei dati Lezione 4 Istruzione SELECT  Clausola WHERE Lezione 5 Altri usi dell’istruzione SELECT  Generare nuove tabelle Lezione 6 Funzioni predefinite Lezione 7 Ordinamenti e raggruppamenti  Ordinamento  Raggruppamenti Lezione 8 Operazioni complesse 3  Interrogazioni nidificate Unità 5 – I linguaggi per il web dinamico Lezione 1 Introduzione  Scripting Php  Foglio di stile CSS Lezione 2 Integrazione Php e Html  Funzione include  Le selezioni in Php Lezione 3 Struttura di un sito web dinamico  Introduzione ai server web: EasyphpDevServer  Struttura delle cartelle di un sito dinamico: Parte pubblica e Parte privata Lezione 4 Approfondire i Fogli di stile  Id e Class  Cenni sulle media query Progetti realizzati:  Creazione di siti web statici: Progetto CLIL “I padri dell’informatica”  Creazione di siti web dinamici: o Progetto “Gli esami di stato precedenti” o Progetto “La mia tesina” Le metodologie utilizzate:  lezione frontale;  Cooperative learning;  esercitazioni scritte in classe;  esercitazioni pratiche in laboratorio. Gela, Gli alunni I docenti _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ 4