Applicazione dei marcatori uniparentali negli studi di parentela: il caso Romanov Russia entra nella Prima Guerra Mondiale Rivoluzione (8 marzo 1918) Nicola II e la sua famiglia furono fatti prigionieri del Soviet e condotti nella splendida residenza estiva, vicino Pietrogrado. In questa dimora la prigionia dei Romanov si svolse per cinque mesi in un clima sereno. In seguito ai disordini di luglio la famiglia si trasferì a Tobolsk … e succesivamente ad Yekaterinburg Tobolsk La strage dei Romanov I corpi vennero gettati in una vecchia miniera cospargendoli di acido solforico per renderli irriconoscibili e per evitare le esalazioni delle salme. Poi, una volta sepolti i cadaveri, gli uomini di Jurovskij fecero esplodere qualche granata per colmare la buca che fu infine ricoperta di travi e fango. I cadaveri vennero danneggiati al punto di compromettere ogni futura analisi per la loro identificazione. Nel 1991 le autorità russe riesumarono un sepolcro contenete 9 scheletri Disposizione dei 9 corpi Le analisi antropologiche per età e determinazione del sesso sono state confermate dai dati genetici Sesso reperto HUMVWA/31 HUMTH01 HUMF13A1 HUMFES/FPS HUMACTBP2 maschio Femore1 14/20 9/10 6/16 10/11 ND maschio Femore2 17/17 6/10 5/7 10/11 11/30 bambino Femore3 15/16 8/10 5/7 12/13 11/32 maschio Femore4 15/16 7/10 7/7 12/12 11/32 bambino Femore5 15/16 7/8 5/7 12/13 11/36 bambino Femore6 15/16 8/10 3/7 12/13 32/36 femmina Femore7 15/16 8/8 3/5 12/13 32/36 maschio Femore8 15/17 6/9 5/7 8/10 ND femmina Femore9 16/17 6/6 6/7 11/12 ND Risultati di 5 STRs Sesso reperto HUMVWA/31 HUMTH01 HUMF13A1 HUMFES/FPS HUMACTBP2 maschio Femore1 14/20 9/10 6/16 10/11 ND maschio Femore2 17/17 6/10 5/7 10/11 11/30 bambino Femore3 15/16 8/10 5/7 12/13 11/32 maschio Femore4 15/16 7/10 7/7 12/12 11/32 bambino Femore5 15/16 7/8 5/7 12/13 11/36 bambino Femore6 15/16 8/10 3/7 12/13 32/36 femmina Femore7 15/16 8/8 3/5 12/13 32/36 maschio Femore8 15/17 6/9 5/7 8/10 ND femmina Femore9 16/17 6/6 6/7 11/12 ND Duque de Fife Xenia Risultati dell’analisi del mtDNA La eteroplasmia dei Romanov eteroplasmia dello zar, riconosciuta sia nel campione di osso (sopra) che da una macchia di sangue (sotto) La presunta Anastasia, Anna Anderson Los restos de la familia Romanov La presunta Anastasia Bibliografia Gill P et al (1994) Identification of the remains of the Romanov family by DNA analysis. Nature Genetics 6: 130 - 135 Ivanov P et al (1996) Mitochondrial DNA sequence heteroplasmy in the Grand Duke of Russia Georgij Romanov establishes the authenticity of the remains of Tsar Nicholas II. Nature Genetics 12: 417 – 420 Rogaev et al (2009) Genomic identification in the historical case of the Nicholas II royal family. Proc Natl Acad Sci USA 106(13):5258-63 Stoneking M et al (1995) Establishing the identity of Anna Anderson Manahan. Nature Genetics 9: 9 10 Nel 2003 vennero riesumati i resti di F. Petrarca Francesco Petrarca Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374 Nel corso dei secoli la tomba di Petrarca fu violata più volte, e alcune ossa furono trafugate Analisi antropologiche: ricostruzione scheletro determinazione sesso. Datazione C14. Analisi genetiche Datazione C14: età di oltre un secolo antecedente alla data di morte del poeta. Ricostruzione del cranio: sembianze femminili. Analisi genetiche: estratto DNA da un dente e una costa. La sequenza del HVRI del mtDNA dei due reperti era differente. Determinazione del sesso: il DNA estratto da dente dava un profilo femminile e quello da costa uno maschile Determinazione del sesso Il gene dell’amelogenina è localizzato sui cromosomi sessuali (X, Y) ed è presente in due forme: AmelX e AmelY. Tutti gli individui di sesso femminile presentano due copie del gene AmelX, mentre tutti gli individui di sesso maschile presentano una copia del gene AmelX e una copia del gene AmelY. I geni AmelX e AmelY sono lunghi, rispettivamente, 7.35 e 8.11 kb. Entrambi sono costituiti da 6 esoni e 5 introni. Una parte del primo esone del gene AmelY è più lungo di 6 basi rispetto al gene AmelX. E’ possibile, quindi, distinguere il DNA di un individuo di sesso maschile e quello di un individuo di sesso femminile dalla lunghezza di questo frammento. MAPPA CROMOSOMICA DEI GENI AmelX E AmelY l’amplificato del soggetto di sesso maschile presenterà due bande di 106bp (AmelX) e 112bp (AmelY), mentre quello del soggetto di sesso femminile presenterà due bande sovrapposte di 106bp (AmelX). F FM 112 106 The Gardian nel 2004 scriveva: Petrarc: the poet who lost his head two times.