5 - Secco Suardo

annuncio pubblicitario
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw
ISTITUTO STATALE
PAOLINA SECCO SUARDO
ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop
asdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxc
ESAME DI STATO
vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw
CLASSE V A A.S. 2015-2016
ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop
asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjk
DOCUMENTO
lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu
iopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu
iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg
hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv
bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe
Via Angelo Maj, 8 - 24121 BERGAMO
Telefono 035-23.93.70
fax 035-23.94.82
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Sommario
PROFILO DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................. 3
PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................ 4
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO ............................................................................................ 6
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI .......................................................................... 9
PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO .......................................................11
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ..................................................15
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE .............................18
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA.............................................................19
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................................................20
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE .............................................................................21
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
2
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Liceo delle Scienze Umane
È un indirizzo liceale completo che si caratterizza per l’ampiezza della formazione e che, nello
specifico, approfondisce la realtà delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente a muoversi
nell’ambito dei processi formativi e psicologico - sociali, aiutandolo a comprendere le complessità della
società contemporanea. Presenta nel primo biennio un curricolo settimanale di ventisette ore, in modo
da fornire agli studenti il necessario tempo per un proficuo studio domestico. Nei successivi anni, con
variazioni disciplinari, il curricolo è di trenta ore. Il corso di studi prevede inoltre la partecipazione a
tirocini e stage per l’essenziale conoscenza delle realtà lavorative e sociali di riferimento alle scienze
umane. Il Liceo delle scienze umane permette la prosecuzione degli studi in tutte le facoltà
universitarie, con particolare riguardo a quelle in preparazione alla professione docente e alle
professioni rivolte al sociale. Più specificamente l’indirizzo è il tramite più adatto alla frequenza dei
corsi di laurea in Psicologia, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Scienze sociali, ma anche
Lettere moderne, Filosofia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Naturali.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO
1° biennio
2° biennio
MATERIE
1°
2°
3°
4°
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
5
5
5
5°anno
Scienze umane *
4
4
Diritto ed Economia
2
2
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Matematica **
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Fisica
Scienze naturali ***
2
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
27
27
30
30
30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
3
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELLA CLASSE
 Consiglio di classe
MATERIE
DOCENTE
Educazione Fisica
Religione
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze umane
Matematica
Scienze naturali
Arte/storia dell’arte
Fisica
Bergamelli Lucia
Massi Paola
Talarico Olimpio
Lombardo Paola
Cilibrizzi Agostino
Talarico Olimpio
Pighizzini Marco
Rovaris Sergio
Casari Cinzia
Mazzotta Massimo
Licini Nadia
Casari Cinzia
Continuità nel triennio
3^
4^
5^
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
No
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Durante l’anno scolastico 2015/2016, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof. Talarico
Olimpio, coadiuvato, con funzioni di segretario, dalla prof.ssa Casari Cinzia
 Evoluzione della composizione della classe
Classe
TERZA
QUARTA
QUINTA
Iscritti
Promossi
25 (2 ritirate)
24 (1 ritirata)
22
13
19
----------
Promossi con
sospensione del
giudizio
10
3
----------
Non promossi
1
----------
Ammessi
all’esame di
Stato
----------
 Profilo della classe
La classe V A è composta da 22 alunni, dei quali 21 femmine e 1 maschio, tutti provenienti dalla
classe IV A dello scorso anno scolastico. Un'alunna diversamente abile e con un Piano Educativo
Personalizzato non sosterrà l'Esame di Stato.
All'inizio delle terza il Consiglio di Classe sottolineava la presenza di un piccolo gruppo di studentesse
che, benché non propositive e stimolanti per l'intera classe, si dimostravano serie e impegnate sia in
classe sia nel lavoro domestico e i risultati riflettevano una preparazione complessivamente adeguata
agli obiettivi specifici disciplinari. Per il resto delle alunne si registrava invece una difficoltà alla
concentrazione e la tendenza a uno studio superficiale e poco approfondito. Inoltre, si è sempre
sottolineata la difficoltà nell'organizzare in maniera produttiva il lavoro, frutto anche di lacune
pregresse. I risultati finali, con un'alunna ritirata e ben 10 con sospensione del giudizio, riflettevano le
difficoltà precedentemente segnalate.
In quarta la composizione del gruppo classe si è leggermente modificata: un'alunna si è ritirata dopo il
primo periodo, un'altra ha frequentato l'intero anno scolastico all'estero, avendo aderito al progetto
Intercultura. Uno studente si è iscritto in IV proveniente dal Liceo Scientifico Mascheroni e un'atra
dalla terza F del nostro istituto.
Si notavano una sufficiente partecipazione e interesse in classe, non sempre però supportati da un
costante impegno domestico e un metodo di studio funzionale, che risultava infatti principalmente
basato su uno studio mnemonico, con scarsa attivazione di capacità di sintesi e rielaborazione, e
difficoltà nella gestione dei carichi di lavoro
Dal punto di vista comportamentale si è subito registrato un clima più sereno, anche se il gruppo
classe non è mai apparso coeso al proprio interno.
I risultati hanno in linea di massima confermato i valori e le caratteristiche presenti in terza, anche se
alla fine dell'anno scolastico solo tre alunni hanno avuto la sospensione del giudizio.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
4
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Durante il corrente anno scolastico, la classe si è mostrata maggiormente aperta al dialogo educativo,
si è registrato infatti, nella gran parte degli studenti, un clima più sereno, di reciproca disponibilità,
collaborazione e fiducia.
La partecipazione è stata più costante, anche se si sono definiti più chiaramente i campi di interesse:
in alcune materie gli studenti si sono presentati più attenti e regolari nell'impegno.
Lo studio è ancora spesso limitato al periodo immediatamente precedente le verifiche, a causa di un
interesse non sempre finalizzato a una crescita personale In alcune materie soprattutto si evidenziano
difficoltà nella capacità di rielaborazione critica dei contenuti. Ad eccezione di un piccolo gruppo gli
studenti si limitano alla conoscenza degli argomenti proposti dai libri di testo.
Tuttavia, particolarmente nella seconda parte del pentamestre, si è notata, in alcuni studenti, la
crescente consapevolezza dell’importanza di un buon risultato e della gratificazione che ne può
derivare. Si sta così assistendo a una maggiore profusione di impegno, che rende il dialogo educativo
più interessante.
Nel complesso, la classe ha un profitto più che sufficiente, presenta poche eccellenze ma neanche
situazioni gravemente compromesse.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
5
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO
Obiettivi trasversali
Obiettivi generali: (educativi e formativi coerenti con il POF)
Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente: (ad es.)
 Hanno acquisito capacità di autocontrollo, rispetto delle persone, dell’ambiente e delle regole della
comunità scolastica
 Sono in grado assumersi le proprie responsabilità
 Sono in grado di relazionarsi con gli adulti e con i compagni nel rispetto dell’opinione altrui
 Hanno acquisito discrete capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo
Obiettivi cognitivi:
Al termine degli studi gli allievi, nella maggioranza dei casi: (ad es.)
-
Hanno acquisito le fondamentali conoscenze indicate nei relativi ambiti disciplinari
Hanno acquisito competenze nell’uso delle abilità logiche fondamentali
Sanno usare in modo sufficientemente corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina
Sanno usare il testo e i materiali di studio con sufficiente autonomia
Sanno distinguere dati essenziali da quelli secondari
Sanno leggere e decodificare testi diversi
Sanno elaborare testi scritti e orali in modo adeguato agli obiettivi delle discipline
Metodologia
 Lezione frontale
 Lezione dialogata
 Lavoro di gruppo
Strumenti




Libri di testo
Fotocopie
Lavagna
Computer
Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe:








Verifiche orali
Test strutturati e semi-strutturati
Risoluzioni di problemi
Relazioni individuali e del lavoro di gruppo
Saggi brevi
Temi
Analisi di testi
Traduzioni
Criteri di valutazione
Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto conto dei seguenti
elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze,
competenze, capacità e interessi evidenziati.
Attraverso il processo di valutazione, inoltre, si è cercato di orientare e far riflettere gli allievi sulle
scelte scolastiche presenti e future. Evidenziando le mete raggiunte, gli studenti sono stati aiutati a
sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
6
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il consiglio di classe ha pertanto elaborato la seguente griglia comune che ha adottato per
l’attribuzione dei voti.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
7
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Griglia di valutazione
VOTO
RENDIMENTO
10
Eccellente
Conoscenze
Abilità
INDICATORI
Ampie, complete, senza errori,
particolarmente approfondite, ricche di
particolari
Analisi complesse, rapidità e sicurezza
nell’applicazione. Esposizione rigorosa,
fluida, ben articolata, lessico appropriato e
specifico
9
Ottimo
Conoscenze
Abilità
Complete, corrette, approfondite, coerenti
Analisi ampie, precisione e sicurezza
nell’applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa,
articolata, esauriente
8
Buono
Conoscenze
Corrette, ordinate, connesse nei nuclei
fondamentali
Analisi puntuali, applicazione
sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, nell’insieme precisa,
scorrevole e lineare
Lineari, coerenti
Applicazione sostanzialmente efficace,
riflessioni motivate, esposizione adeguata,
lessico essenziale con qualche indecisione
Abilità
7
Discreto
Conoscenze
Abilità
6
Sufficiente
Conoscenze
Abilità
Sostanzialmente corrette, essenziali
Analisi elementari ma pertinenti.
Esposizione semplificata, sostanzialmente
corretta, parzialmente guidata
5
Insufficiente
Conoscenze
Abilità
4/3
Gravemente
insufficiente
Conoscenze
Parziali dei minimi disciplinari
Applicazione incerta, imprecisa, anche se
guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Frammentarie, lacunose anche dei minimi
disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
logiche
Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei
fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata,
povertà lessicale
Assenti
Applicazioni e analisi gravemente scorrette
o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Abilità
2/1
Negativo
Nullo
Conoscenze
Abilità
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
COMPETENZE
Livello avanzato
Autonomia nella
ricerca,
documentazione nei
giudizi e nelle
valutazioni.
Sintesi critica,
efficace
rielaborazione
personale, creatività
ed originalità
espositiva.
Soluzione di
problemi complessi
anche in contesti
nuovi.
Livello intermedio
Autonomia
nell'applicazione di
regole e procedure.
Sintesi soddisfacente
nell'organizzazione
delle conoscenze.
Soluzione di
problemi anche
complessi in contesti
noti
Livello base
Applicazione guidata
di regole e
procedure.
Soluzione di
problemi semplici in
contesti noti
Livello base non
raggiunto
8
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Viaggio di istruzione
Visite guidate
Meta: Amsterdam dal 29 febbraio al 3 marzo 2016
Finalità: approfondimento culturale e storico di argomenti del 5° anno,
socializzazione, responsabilità nella gestione delle mete previste.
Esiti: positivi
Meta: Gardone Riviera il Vittoriale il 14 maggio 2016
Finalità: conoscere il pensiero e il modo di vivere di un grande poeta
(Gabriele D'Annunzio) sia attraverso la sua casa ricca di numerosi
oggetti sia attraverso gli altri monumenti presenti nel parco.
Meta: Milano, Museo del Novecento il 27 maggio 2016
Conferenze
Attività extracurricolari
Meta: Bergamo, Gamec “Malevic” 9 gennaio 2016
Conferenza: differenza di genere 7 novembre 2015
AIRC 6 novembre
Teatro: il visitatore. 26 gennaio 2016
Obiettivi
Offrire un’esperienza con valenza formativa, vale a dire favorire la
presa di coscienza della complessità delle problematiche interne al
Area di progetto dell’indirizzo: mondo del lavoro.
Stage formativo
Sviluppare atteggiamenti di base quali: senso di responsabilità,
costanza nell’impegno, autonomia, capacità di collaborazione,
Area di progetto dell’indirizzo: creatività e capacità relazionali.
Stage formativo
Favorire l’acquisizione di competenze comunicative,
Area di progetto di indirizzo:
capacità di analisi della situazione, capacità critiche nella
Stage formativo e di
lettura della realtà, dei bisogni educativi e sociali emergenti.
Offrire un’occasione che consenta allo studente di sperimentarsi in
orientamento effettuato in
classe quarta presso enti
azione, di riflettere su se stesso e sulle proprie capacità, di orientarsi
rispetto alle scelte future.
amministrativi, servizi
sociali, sanitari ed educativi del Descrizione fase pratica
territorio dal 26.01.2015 al
Gli studenti sono “in situazione” presso le istituzioni individuate nel
31.01.2015
territorio, osservano, interagiscono con gli operatori e svolgono le
attività predeterminate:
scuola dell’infanzia e Scuola primaria, biblioteche, case di riposo, ASL e
ospedali
La classe ha partecipato autonomamente agli open day proposti dai
singoli atenei. La scuola ha organizzato due incontri: servizio civile e
Attività di Orientamento
professioni sanitarie
Attività di recupero e sostegno:
Per le insufficienze rilevate nella prima parte dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha svolto attività
di recupero in itinere.
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Concorrono ad assegnare il credito scolastico:
- la valutazione del grado di preparazione;
- l’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e la frequenza scolastica;
- la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
- eventuali crediti formativi.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
9
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Le situazioni che danno titolo al riconoscimento del credito formativo, indicate dal quadro normativo
che regola il nuovo esame di stato e assunte dal collegio dei docenti, sono:
- esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile e culturale, del
lavoro, della solidarietà, del volontariato, della formazione professionale, dello sport e della
cooperazione;
- esperienze qualificate, di significativo rilievo;
- esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo delle scienze umane.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
10
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA IN DATA 3 maggio 2016
TIPOLOGIE DELL’ ESAME DI STATO E MODALITA’ DELL’ESAME DI STATO
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA IN DATA 4 maggio 2016
TIPOLOGIA E MODALITA’ DELL’ESAME DI STATO
Simulazioni Terza prova
– simulazione 1: 10 dicembre 2015
– simulazione 2: 19 aprile 2016
Simulazione 1
TIPOLOGIA B
MATERIE COINVOLTE:
Storia
Il delitto Matteotti (max 12 righe)
I 14 punti di Wilson (max 12 righe)
Matematica
1. Calcola i seguenti limiti, mettendo in evidenza le forme di indecisione che presentano e
mostrando i passaggi risolutivi:
a.
x24x3
lim2
x

3x
6x9
b.
2x2 8
lim 2
x2 x 2x
c.
4x2 1
lim 3 2
x

2x x
2
x24
x2
e. lim2
x
13
x 4
x
1
3x2 3
d. lim 2
x
 x 1
2. Determina gli asintoti delle seguenti funzioni, dandone una rappresentazione grafica:
a.
3x4
f(x)
x1
b.
4
x23
x
f(x) 2
2
x 4
c.
2
x

3
x
4
f(x
)
x
2
Latino

I precedenti del genere satirico sia quanto alla dimensione contenutistica che quanto a quelle
stilistica, individuate da Orazio. (10-12 righe)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
11
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]

Il codice elegiaco. Le differenze contenutistico-stilistiche esistenti tra l'arte tibulliana e quelle
properziana. (10-12 righe)

Del seguente passo oraziano proponi il componimento di provenienza, traduzione e il
commento. (10-12 righe)
Dissolve frigus ligna super foco large reponens atque henignius deprome quadrimum Sabina, o
Thaliarche, merum diota: permitte divis cetera. Qui
simul stravere ventos aequore fervido
deproeliantis, nec cupressi nec veteres agitantur orni.
Scienze Motorie
1. L’alfabetizzazione motoria.
2. La concezione del movimento e dell’uomo presso i greci e i romani.
3. Il XIX secolo in Europa: l’indirizzo inglese.
Durata della prova: 3 ore
Simulazione 2
TIPOLOGIA B
MATERIE COINVOLTE:
Inglese
1) Explain briefly what main principles are stated in the Preface of the “ Lyrical Ballads”
(8-10 lines)
2) Describe how Charles Dickens depicts ‘Coketown’ in the passage from “Hard Times”.
( 8 – 10 lines)
3) Sum up how George Orwell considers totalitarianism, mainly against Russian Communism, with
reference to his novel “Animal Farm” ( 8 – 10 lines)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
12
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Storia dell’arte
1. In Spagna l’Art Nouveau prese il nome di Modernismo, che in A. Gaudì trovò l’esponente principale
con un linguaggio del tutto originale.
Descrivi sinteticamente i tratti fondamentali della personalità artistica di A. Gaudì, attraverso le
caratteristiche formali-stilistiche e tecniche, facendo riferimento al contesto geografico-culturale.
(max 10 righe).
2. Spiega quando e come prese avvio il cubismo; esponi i caratteri stilistici e le novità tecniche,
caratteristici del linguaggio pittorico cubista, con citazioni. (Max 12 righe)
3. Osserva l’opera qui riprodotta, indica l’autore, il titolo e il movimento artistico a cui l’ autore
appartiene. Commentala sinteticamente, soffermandoti in particolare sugli aspetti tecnico-pittorici.
(Max 12 righe)
Scienze naturali
1. Nella specie umana la presenza di lentiggini è determinata da un allele L dominante rispetto
all'allele l che determina la loro assenza, il colore scuro degli occhi (S) è dominante sul colore
azzurro (s). Un uomo senza lentiggini e con occhi azzurri ha quattro figli da una donna con
lentiggini e occhi scuri. Stabilisci il genotipo del padre e i possibili genotipi della madre,
sapendo che uno dei quattro figli ha le lentiggini e gli occhi azzurri.
2. Evidenzia la relazione tra regolazione dell’espressione genica e differenziamento cellulare e
descrivi come lo splicing possa determinare una tale regolazione (max 12 righe)
3. Qual è la struttura e la funzione del tRNA? (max 12 righe)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
13
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Matematica
1. Deriva le funzioni:
f(x)x2senx
f(x)cos
3x2
2
f(x
)
ln(
x

2
x
)
f(x)ex 3x
2
f (x)sen
x
f (x) 
2
2. Determina i massimi e i minimi della funzione
3. Data la funzione
e4x
5x
3x2 4
f(x)
3x2
1
f(x) 2
determinane:
x 2
a. la funzione derivata applicando la definizione
b. la funzione derivata applicando le regole di derivazione
c. le equazioni della retta tangente e della retta normale nel punto di ascissa x=1
Durata della prova: 3 ore
Si precisa che ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta per aree
disciplinari, il Consiglio di classe propone di distinguere (ai sensi del D.M.358/98) le
diverse discipline oggetto d’esame nelle due seguenti aree:
1) Discipline scientifiche e di indirizzo (Scienze naturali, Scienze sociali, Matematica)
2) Discipline umanistiche e linguistiche (Italiano, Inglese, Storia dell’arte)
Tabella di equivalenza dei voti proposta (in decimi, in quindicesimi, in trentesimi)
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
1
1–2
1–6
2-3
3–5
7 – 11
Gravemente insufficiente
4
6–7
12 - 16
Insufficiente
5
8–9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 – 12
21 – 25
Buono
8
13 – 14
26 – 28
9 – 10
15
29 – 30
Inesistente
Assolutamente insufficiente
Ottimo/Eccellente
Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prima, seconda, terza, colloquio)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
14
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A (analisi del testo)
Classe: _____________ Cognome e nome del candidato: ______________________
COMPRENSIONE


3
4
5
Comprende il testo in modo lacunoso e /o scorretto
Comprende il testo in modo parziale
Comprende il testo nelle sue linee essenziali
Comprende il testo in modo sostanzialmente preciso
Comprende il testo in modo preciso ed esauriente
ANALISI
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
Analizza il testo in modo errato e/o lacunoso
Analizza il testo in modo impreciso e parziale
Analizza il testo in modo sostanzialmente corretto
Analizza il testo in modo corretto e preciso
Analizza il testo ino modo corretto e con ricchezza di particolari
APPROFONDIMENTO
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
Riferimenti culturali generici e/o superficiali
Riferimenti culturali essenziali e riflessioni semplici
Riferimenti culturali adeguati pur nella semplicità della riflessione
Riferimenti culturali adeguati e pertinenti con contestualizzazione esauriente
Riferimenti culturali disciplinari approfonditi con ricchezza di particolari e riflessioni personali
ASPETTI FORMALI
1.
2.
3.
4.
5.
Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
Vari errori/uso improprio della punteggiatura/lessico improprio
Qualche imprecisione, lessico semplice
Sintassi chiara, lessico specifico
Sintassi articolata e chiara, lessico specifico e appropriato
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Punteggio
28-30
25-27
22-24
19-21
18
15-17
11-16
7 -10
1 -6
Voto in decimi
9-10
8-9
7-8
6-7
6
5<6
4
3
1<3
Totale punteggio
________
Voto/15
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
15
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA B (saggio breve – articolo di giornale)
Classe: __________________ Cognome e nome del candidato: ___________________________
ATTINENZA ALLE CONSEGNE
 Non pertinente
 Incompleto e/o scarsamente pertinente
 Pertinente
 Pertinente e completo
 Pertinente, completo e approfondito
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
3-4 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
5-6 Sono presenti alcune riflessioni motivate
7-8 Sono presenti riflessioni personali motivate
9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale
RIFERIMENTI AI DOCUMENTI IN DOTAZIONE
 Assenti e/o inesatti
 Generici e superficiali
 Essenziali
 Adeguati
 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
ESPOSIZIONE
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura/lessico improprio
 Qualche imprecisione, lessico semplice
 Sintassi chiara, lessico appropriato
 Sintassi articolata e chiara, lessico specifico e variegato, stile personale
Livello
Punteggio
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
28-30
25-27
22-24
19-21
18
15-17
11-14
7-10
1-6
Voto in
decimi
9-10
8-9
7-8
6-7
6
5<6
4
3
1<3
Totale punteggio
________
Voto/15
__________
Voto in
quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
16
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA C (traccia di argomento storico), D (traccia di cultura generale e di attualità)
Classe: ______________ Cognome e nome del candidato: _____________________
PERTINENZA DELLO SVOLGIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
Non pertinente
Incompleto e/o scarsamente pertinente
Pertinente
Pertinente e completo
Pertinente, completo e approfondito
SVOLGIMENTO DELLE ARGOMENTAZIONI
1.
2.
3.
4.
5.
Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
Sono presenti riflessioni motivate
Sono presenti riflessioni motivate e personali
Sono presenti valutazioni personali, originali e motivate
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI (tipologia C)
RICCHEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI (tipologia D)
1.
2.
3.
4.
5.
Assenti e/o inesatti
Generici e superficiali/ generiche e superficiali
Essenziali
Adeguati/e
Approfonditi/e presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1.
2.
3.
4.
5.
Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
Organica e coerente
Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA





Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
Vari errori/uso improprio della punteggiatura
Sintassi poco fluida e/o imprecisa e/o ripetitiva
Sintassi con qualche imprecisione
Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1.
2.
3.
4.
5.
Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
Generico con diverse improprietà
Qualche improprietà e qualche imprecisione
Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
Livello
Punteggio
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
28-30
25-27
22-24
19-21
18
15-17
11-14
7-10
1-6
Voto in
decimi
9-10
8<9
7<8
6<7
6
5<6
4<5
3<4
1<3
Totale punteggio
________
TOT. VOTO/15
__________
Voto in
quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
17
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE
Istituto Statale di Istruzione Secondaria
“P. Secco Suardo” Bergamo
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA
PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE
Data: Bergamo,
Candidato/a:
Classe:
Quesiti svolti numero: 1
2
3
4
sez.
PUNTEGGI E DESCRITTORI
INDICATORI
1
2
3
4
A- Aderenza,
consequenzialità
e completezza
nello sviluppo
della traccia
Incompleta /
incoerente (priva
di almeno due
punti richiesti
fondamentali)
Sufficientemente
completa e
consequenziale (priva di
un punto fondamentale,
o della introduzione o
della conclusione);
qualche incongruenza
Completa in ogni
parte
B- Uso e
padronanza del
lessico e/o del
linguaggio
specifico
Carente,
sostanzialmente
scorretto,
inadeguato
Sufficiente, con
qualche imprecisione,
ma accettabile
Rigoroso e/o
appropriato al
contesto
C- Competenze
morfo-sintattiche
Scorrette e
disorganiche
Con diversi errori, poco
fluide
Sufficientemente
scorrevole con
qualche lieve
errore.
Corrette e
ben
strutturate;
chiare e
fluide
D- Conoscenza e
approfondimento
dei contenuti
Conoscenze
scarse e in gran
parte scorrette
Conoscenze superficiali
e frammentarie
Sufficienti
conoscenze di
carattere
generale, non
particolarmente
approfondite e/o
rielaborate
Conoscenze
ampie e
piuttosto
approfondite
con vari
riferimenti ad
autori e
teorie
5
Conoscenze
ampie,
approfondite e
ben
argomentate
con puntuali
riferimenti ad
autori, teorie e
critiche
PUNTEGGI ASSEGNATI ALLA TRATTAZIONE DELLA PRIMA PARTE
A- Aderenza e
B- Uso del lessico e del
C- Competenze
D- Conoscenza e
Voto
sviluppo traccia
linguaggio specifico
morfo-sintattiche
approfondimento dei contenuti
punti:
punti:
punti:
punti:
......./15
PUNTEGGI ASSEGNATI ALLA TRATTAZIONE DEI 2 QUESITI
A- Aderenza e
B- Uso del lessico e del
C- Competenze
D- Conoscenza e
Voto
sviluppo traccia
linguaggio specifico
morfo-sintattiche
approfondimento dei contenuti
punti:
punti:
punti:
punti:
......./15
VOTO PRIMA PARTE
VOTO SECONDA PARTE
......./15
….…./15
VOTO COMPLESSIVO (media delle due parti)
......./15
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
18
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Candidato:
Classe:
Discipline
Livello
Indicatori analitici
Basso/
Medio basso
Conoscenze
Medio
Alto
1–2
3
4
5–6
1
2
3
4–5
1
2
3
4
Valutazione
complessiva
 correttezza e pertinenza dei contenuti
 comprensione dei quesiti/problemi/casi proposti
Abilità
 uso del linguaggio specifico
 correttezza morfosintattica e lessicale e/o
esattezza dei calcoli
Capacità
 padronanza delle procedure
 analisi e sintesi
Totale punteggio assegnato
Punteggio proposto
/ 15
Punteggio attribuito
/ 15
Esplicitazione dei livelli:
Conoscenze
basso /
medio basso
medio
Alto
Conoscenze scarse / parziali / superficiali che utilizza in modo scorretto
possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto
possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare
Abilità espressive
basso /
medio basso
medio
Alto
si esprime in modo confuso o con difficoltà e/o in modo inappropriato
sa comunicare, anche se in modo impreciso
si esprime in modo corretto ed efficace
Capacità di elaborazione logico-critiche
basso /
medio basso
medio
Alto
 non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo
 non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale
 applica correttamente semplici procedure
 comprende informazioni e dati essenziali
 applica con sicurezza e autonomia le procedure
 effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
19
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato:
Classe:
Conoscenza dei
contenuti
1-7
8-11
12-16
17-19
Dimostra di non conoscere i
Si esprime in modo
contenuti previsti
decisamente frammentario e
commette gravi errori
Conoscenze scarse e molto
Si esprime in modo
lacunose
frammentario e scorretto
Conoscenze frammentarie e Si esprime con difficoltà e in
superficiali
modo poco corretto
Conoscenze parziali e
Si esprime in modo
incerte
impreciso e ripetitivo
20-22 *
Conoscenze essenziali ma
non approfondite
23-25 *
Conoscenze abbastanza
complete, anche se non
approfondite
Conoscenze complete e in
qualche caso approfondite
26-27 *
Competenze linguistiche
ed espositive
Organizza il discorso in
modo accettabile e utilizza
un lessico semplice ma
abbastanza corretto
Organizza il discorso in
modo chiaro e corretto
Si esprime in modo chiaro e
scorrevole
28
Conoscenze complete e
approfondite
Espone il proprio pensiero
con proprietà e fluidità
espressiva
29
Conoscenze complete,
approfondite e sicure
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale e
sicura padronanza
30
Conoscenze complete,
approfondite, sicure e ben
strutturate
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale,
sicura padronanza e
originalità
Punti
/ 30
Collegamento tra le
conoscenze ed efficacia
argomentativa
Non è in grado di effettuare
collegamenti e non si orienta
È in grado di effettuare parziali
collegamenti ed ha bisogno di
essere guidato anche nello
svolgimento di problematiche
semplici
È in grado di effettuare semplici
collegamenti e si orienta nello
svolgimento di semplici
problematiche
È in grado di effettuare
collegamenti adeguati, si orienta
autonomamente
Effettua validi collegamenti e
argomenta in modo adeguato
individuando relazioni tra
concetti
Effettua validi collegamenti e si
orienta con sicurezza anche
nello sviluppo di problematiche
complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, evidenzia efficacia
argomentativa anche trattando
problematiche complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, anche trattando
problematiche complesse;
evidenzia efficacia
argomentativa e originalità
* Il posizionamento all’interno della banda di oscillazione è
dovuto al livello basso, medio o alto rispetto al giudizio
formulato.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
20
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
MATERIE
MATERIA: ITALIANO
MATERIA: LATINO
MATERIA: STORIA
MATERIA: INGLESE
MATERIA: MATEMATICA
MATERIA: FISICA
MATERIA: FILOSOFIA
MATERIA: SCIENZE UMANE
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
MATERIA: SCIENZE NATURALI
MATERIA: RELIGIONE
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
21
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: ITALIANO
1. Docente prof. Olimpio Talarico
2. Libri di testo adottati:
Luperini-Cataldi- Marchiani-Marchese
Manuale di Letteratura (voll. 3a e 3b)
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: 95
4. Obiettivi conseguiti
Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono i seguenti:
Livello della sufficienza
 sa parafrasare e riassumere un testo letterario
 sa produrre un testo scritto in modo corretto
 sa comunicare le proprie conoscenze ed esperienze con chiarezza e
Livello medio
 sa analizzare un testo a livello linguistico, tematico e lo contestualizza
 sa produrre un testo scritto in modo sufficientemente corretto e coerente
 sa comunicare le conoscenze in modo chiaro
Livello alto
 sa identificare i generi letterari nelle loro caratteristiche stilistico-espressive e nel loro evolversi
diacronico e sincronico
 sa interpretare un testo, ponendosi dal punto di vista dell'autore e del destinatario
 sa produrre un testo scritto con organicità e coerenza argomentativa
5. Metodologie di insegnamento adottate
I contenuti sono stati presentati secondo una prospettiva diacronico-storicistica privilegiando la lettura
del testo, integrale dove è stato possibile.
Di ogni autore è stata proposta una ricostruzione ampia e articolata del percorso formativo, ideologico
e culturale anche attraverso un congruo numero di testi relativi all'arco della sua produzione.
Le opere sono state presentate nella loro struttura e nelle loro componenti tematiche, ideologiche e
stilistiche.
6. Materiali, mezzi e strumenti




Libri di testo
Fotocopie
LIM
Computer
7. Tipologie di verifica
Il livello d’apprendimento è stato verificato e valutato sia con interrogazioni orali (commento orale ad
un testo dato, esposizione argomentata su argomenti del programma svolto) che con prove scritte
(produzione di testi espositivi ed argomentativi su tematiche storico-letterarie, culturali e di attualità,
produzione di analisi ed interpretazione di testi letterari, questionari di accertamento delle
conoscenze). Per quanto riguarda la produzione scritta le prove proposte sono state formulate
secondo i modelli della prova d’esame
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
22
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
- la conoscenza dei dati
- la comprensione del testo
- la capacità di argomentazione e rielaborazione personale
- la capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale
8. Programma effettivamente svolto:
GIACOMO LEOPARDI
 La vita (visione del film “Il giovane favoloso”)
 Il sistema filosofico
 Il dibattito fra Classicismo e Romanticismo
 Poetica con lettura passi dallo Zibaldone.
 Lettura: la teoria del piacere e la sofferenza dell'universo
 I piccoli idilli
 L’infinito
 Le operette morali. Il dialogo della natura e di un islandese
 I canti pisano-recanatesi
 A Silvia
 La quiete dopo la tempesta
 L'ultimo Leopardi: la palinodia al marchese Gino Capponi, il ciclo di Aspasia,
 i Paralipomeni della Batracomiomachia.
 La ginestra vv. 1-51
IL ROMANZO: DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO





Lo scenario storico, politico e culturale dell’Europa nella seconda metà dell’Ottocento
Il Naturalismo francese
Da "Il romanzo sperimentale" lettura del brano: il romanziere come osservatore e
sperimentatore
Gustave Flaubert e Madame Bovary. I comizi agricoli
Emile Zola: la poetica e i romanzi. Passi iniziali de L’ammazzatoio
IL VERISMO ITALIANO


La diffusione del modello naturalista
La poetica di Verga e Capuana
GIOVANNI VERGA
 La vita
 I romanzi preveristi.
 La prefazione a Eva. Arte, Banche e Imprese industriali
 La svolta verista: da Nedda a Rosso Malpelo
 Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
 L’”eclisse” dell’autore e la regressione la mondo rappresentato
 L’ideologia di Verga – Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
 Vita dei campi
 Rosso Malpelo
 La lupa
 Il ciclo dei Vinti
 I”vinti” e la fiumana del progresso da I Malavoglia
 Lettura dei brani: L'inizio dei Malavoglia.

La superbia dei Malavoglia.
 Mena e compari Alfio e le stelle che ammiccavano.
 Ntoni e i due giovani venuti da lontano"
 Mastro-don-Gesualdo. La morte di Mastro-don-Gesualdo.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
23
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
IL DECADENTISMO
 La visione del modo decadente
 La poetica del Decadentismo
 Temi e miti della letteratura decadente
 Il Simbolismo
GABRIELE D’ANNUNZIO
 La vita
 L’esordio letterario
 L’estetismo e la sua crisi
 Il Piacere. Un ritratto allo specchio: Ritratto dell’esteta: Andrea Sperelli
 La fase della bontà
 I romanzi del superuomo. Il trionfo della morte. Le vergini delle rocce. Il fuoco.
 Le Laudi
 Da Alcyone: La pioggia nel pineto
 Da Maia Preghiera a Erme
GIOVANNI PASCOLI
 La vita
 La visione del mondo
 La poetica
 Una poetica decadente da Il fanciullino
 Pascoli e il Decadentismo
 L’ideologia politica
 I temi della poesia pascoliana
 Le soluzioni formali
 Da Myricae:, X agosto, L’assiuolo, Novembre
 Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
 Dai Poemetti: Italy lettura di alcuni versi
LA STAGIONE DELE AVANGUARDIE
 I futuristi
 Filippo Tommaso Marinetti
 Manifesto del futurismo
 Manifesto tecnico della letteratura futurista
LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO
 I Crepuscolari
 Il Surrealismo e l’Espressionismo
 Aldo Palazzeschi: Chi sono
 Sergio Corazzini "Desolazione del povero poeta sentimentale"
 Gozzano. Palazzeschi "Chi sono?"
ITALO SVEVO
 La vita
 La cultura di Svevo
 Maestri letterari e maestri di pensiero di Svevo
 Il primo romanzo: Una vita Le ali del gabbiano
 Senilità. Inettitudine e senilità
 La coscienza di Zeno. La morte del padre. La proposta di matrimonio. La vita è malattia.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
24
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
LUIGI PIRANDELLO
 La vita
 La visione del mondo: vitalismo, critica dell’identità individuale, la trappola della vita sociale, il
rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo
 La poetica: l’Umorismo: la vecchia imbellettata e la forma e vita
 Le novelle: Il treno ha fischiato
 I romanzi
 Il fu Mattia Pascal.. Lo strappo nel cielo di carta. La lanterninosofia.
 I quaderni di serafino Gubbio operatore. Serafino Gubbio, le macchine e la modernità.
 Uno, nessuno e centomila. Il furto
GIUSEPPE UNGARETTI
 La vita
 La poetica
 Gli aspetti formali
 L’allegria: le vicende editoriali, la struttura e i temi.
 In memoria. Veglia. San Martino del Carso. Soldati. Natale.
EUGENIO MONTALE
 La vita
 Ossi di seppia: la poetica e le soluzioni stilistiche. I limoni. Non chiederci la parola. Spesso il



male di vivere ho incontrato
Il secondo Montale
Le occasioni. La casa dei doganieri
La bufera e altro. La primavera hitleriana. Il sogno del prigioniero
Paradiso Canti I, III, XXXIII
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
25
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA
1. Docente prof. Agostino Cilibrizzi
2. Libri di testo adottati: G.Garbarino/L.Pasquariello, Veluti flos, vol. unico, edizioni Paravia
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: cinquantaquattro (54)
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Mediamente soddisfacenti sono i risultati dagli studenti ottenuti: sia nella conoscenza delle figure
retoriche, dei topoi letterari, delle istituzioni e della civiltà latine, dei quadri storici della realtà
politica, culturale, sociale del mondo romano, della vita, delle opere, del pensiero degli autori
trattati; sia nelle acquisite capacità di riconoscere gli elementi distintivi di un testo
poetico/prosastico, di individuare i nessi tra i testi, la storia e la cultura romana, di cogliere la
continuità e la universalità delle tematiche letterarie del mondo romano.
5. Metodologie di insegnamento adottate: lezione frontale e dialogata
6. Materiali, mezzi e strumenti: libro di testo
7. Tipologie di verifica : verifiche scritte valide per l’orale
8. Programma effettivamente svolto e da svolgere
Tito Livio. Ab urbe condita, praefatio, 1-7 (latino)
Ab urbe condita, I,57, 4-11 (italiano); 58 (italiano)
Ab urbe condita, II,32, 5-12 (italiano)
Ab urbe condita, XXI,4, 3-9 (latino)
Ab urbe condita, I,26, 2-4 (latino)
Publio Virgilio Marone. Bucoliche, IV, 4-45 (italiano)
Georgiche, III, 242-279 (italiano)
Eneide, I, 1-11 (latino)
Eneide, IV, 648-666 (latino)
Quinto Orazio Flacco. Sermones, I, 1 (italiano)
Carmina, I, 1 (italiano)
Carmina, III, 30 (latino)
Carmina, I, 9 (latino)
Carmina, I, 11 (latino)
Carmina, II, 10 (latino)
Carmina, II, 14 (latino)
Albio Tibullo. Corpus Tibullianum, I,1, 1-44 (italiano), 45-78 (latino)
Corpus Tibullianum, I,3, 35-50 (italiano)
Sesto Properzio. Elegiae, I, 1 (latino)
Elegiae, I, 6 (italiano)
Publio Ovidio Nasone. Amores, I, 9 (italiano)
Ars amatoria, I, 611-614 (latino), 631-646 (latino)
Metamorfosi, I, 452-524 (italiano), 525-567 (latino)
Metamorfosi, III, 407-510 (italiano)
Lucio Anneo Seneca. Epistulae ad Lucilium, 12, 1-5 (latino)
De brevitate vitae, 1, 1-4 (latino)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
26
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
De brevitate vitae, 12, 1-7 (italiano); 13, 1-3 (italiano)
De ira, I,1, 1-4 (italiano)
De vita beata, 16 (italiano)
Petronio Arbitro. Satyricon, 32-33 (italiano)
Satyricon, 37; 38, 5 (latino)
Satyricon, 71, 1-8 (italiano), 11-12 (italiano)
Satyricon, 110,6-112 (italiano)
Publio Cornelio Tacito. Agricola, 30; 31,3 (italiano)
Germania, 4 (latino)
Historiae, IV, 73-74 (italiano)
Annales, XV, 38-39 (italiano); 44,2-5 (italiano)
Lucio Apuleio. Metamorfosi, III, 24-25 (latino)
Metamorfosi, XI, 13-15 (italiano)
Metamorfosi, IV, 28-31 (italiano)
Metamorfosi, V, 22 (italiano)
Metamorfosi, VI, 20-21 (italiano)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
27
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA
1. Docente prof. Talarico Olimpio
2. Libri di testo adottati: Fossati/Luppi/Zanette “Parlare di storia” B. Mondadori
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: 53
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Obiettivi conseguiti
Al termine dell’anno scolastico
• Gli alunni sanno riconoscere le principali tipologie di fonti documentarie
• Gli alunni sanno collocare un fatto storico nel tempo e nello spazio
• Gli alunni sanno sufficientemente individuare i fattori principali che determinano un sistema socioeconomicopolitico
• Gli alunni sanno utilizzare le fonti storiche
• Gli alunni sanno sufficientemente distinguere in una realtà storica le componenti strutturali e
identificarne gli elementi e le relazioni
• Gli alunni sanno comunicare utilizzando il lessico generalmente specifico
5. Metodologie di insegnamento adottate
• Lezione frontale per inquadrare argomenti e fare sintesi di raccordo
• Esercitazioni individuali di selezione, schematizzazione e inquadramento concettuale delle
informazioni volte alla produzione sia orale che scritta
• Discussione/ lezione dialogata
• Attività di recupero in itinere
• Approfondimenti per l’eccellenza
6. Materiali, mezzi e strumenti
• Libro di testo
• Materiale giornalistico su tematiche di attualità
• Lim ( films e documentari)
7. Tipologie di verifica
Esposizione orale
Test a risposta singola e/o multipla
8. Programma effettivamente svolto
Giolitti: il riformismo e la politica estera
Le genesi della prima guerra mondiale
Lo scoppio del conflitto
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
28
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Le fasi della guerra
L’Italia in guerra
I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa
La Russia e la rivoluzione sovietica
Il fascismo al potere
Il regime fascista
La costruzione dello stato fascista in Italia
Il crollo di Wall Street e la crisi economica
La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
Lo stato totalitario in Germania
Hitler al potere
Lo stalinismo in Unione Sovietica
Il New Deal americano
I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
Le cause della seconda guerra mondiale
Le fasi della guerra
L’olocausto
La Resistenza in Europa e in Italia
I trattati di pace
La nascita della Repubblica in Italia
La guerra fredda
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
29
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: INGLESE
1. Docente prof.ssa Paola Lombardo
2. Libri di testo adottati: MILLENIUM CONCISE – From the Middle Ages to the Present – A. Cattaneo,
D. De Flavis – Ed. Signorelli Scuola
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16: 78 ( fino al 06/05/16)
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)



Conoscere aspetti fondamentali di alcuni movimenti letterari dell’Ottocento, con particolare
riferimento al Romanticismo, all’Età Vittoriana e all’Estetismo, e del Novecento, riguardo l’Età
Moderna.
Saper collocare gli argomenti letterari nel contesto storico-politico-sociale di riferimento,
individuandone peculiarità sia nell’ambito anglosassone, sia in quello europeo.
Saper comprendere, analizzare, esporre ed argomentare in modo chiaro e complessivamente
corretto a livello grammaticale e lessicale, seppure con qualche incertezza fonetica, testi di
carattere letterario.
Complessivamente, le alunne hanno acquisito adeguate competenze e capacità linguistiche
secondo gli obiettivi prefissati, seppure in modo diversificato, sia per stili cognitivi, sia per
motivazione ed interesse personale. Si distingue un gruppo ristretto di studentesse che hanno
manifestato costante partecipazione in classe, attraverso interventi pertinenti e propositivi,
sistematico impegno domestico e responsabile studio, finalizzato al consolidamento e,
conseguentemente, al potenziamento di abilità linguistiche scritte ed orali, ormai sicure ed efficaci.
Tre alunne, incluse in questo gruppo, al termine della classe quarta, hanno conseguito la
certificazione “First Certificate” con soddisfacenti
esiti.
Il gruppo più numeroso, è
prevalentemente costituito da alunne diligenti e rispettose degli obiettivi educativi e didattici, ma
non sempre coinvolte ed interessate ad esprimere proprie opinioni, giudizi critici e spunti
rielaborativi personali, soprattutto nella produzione orale e scritta. Per alcune alunne, in
particolare, che hanno mostrato nell’arco del triennio alcune incertezze linguistiche di tipo
grammaticale e lessicale, il livello di competenze e abilità linguistiche finali risulta ,comunque,
globalmente sufficiente, utilizzando un lessico tendenzialmente generico e ripetitivo e strutture
morfosintattiche semplificate.
5. Metodologie di insegnamento adottate
E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale tradizionale alternata a quella dialogata per
confrontare diverse opinioni e spunti critici inerenti ai temi trattati.
L’analisi testuale è stata impostata sulla lettura di un estratto e si è proceduto, poi, alla
spiegazione del contenuto, all’evidenziazione delle principali caratteristiche del genere e delle altre
caratteristiche stilistiche dell’autore. Non è stata affrontata la traduzione letterale dei testi letterari
trattati, ma piuttosto la comprensione dei temi, dello stile e delle tecniche narrative, con
riferimento al background socio-culturale e storico di appartenenza delle varie opere letterarie
analizzate. Si lamenta , purtroppo, qualche interruzione dell’attività didattica, a causa di
motivazioni scolastiche contingenti, tra cui anche una prolungata assenza della docente per motivi
di salute nel secondo periodo dell’anno scolastico; ciò ha reso l’andamento scolastico piuttosto
difficoltoso, pertanto anche la programmazione e lo studio degli argomenti hanno subito alcune
riduzioni e non è stato possibile l’approfondimento di qualche tematica e di alcuni autori previsti
come significativi.
6. Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo, fotocopie, appunti e schemi riassuntivi; consigliata la visione di films ispirati ad
alcune opere letterarie trattate
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
30
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
7. Tipologie di verifica
Le verifiche scritte sono state costituite da questionari a risposta aperta e quesiti di tipologia B (tre
quesiti di 8 - 10 righe ciascuno) per l’ambito letterario; è stata svolta una simulazione scritta di
terza prova, nel secondo quadrimestre ( 19 aprile 2016), di tipologia B (come indicato sopra).
Durante le verifiche scritte, alle alunne è stato consentito l’uso del dizionario bilingue, come unico
sussidio di consultazione.
Le verifiche orali sono state effettuate prevalentemente attraverso l’esposizione delle conoscenze
letterarie acquisite e l’analisi dei testi letti e spiegati in classe, in prospettiva di un confronto
consapevole delle varie tipologie testuali. La valutazione è stata finalizzata alla pertinenza dei
contenuti rispetto alle richieste, la fluidità e l’ accuratezza linguistica sul piano lessicale, morfosintattico e fonetico, considerando le incertezze fonetiche non del tutto rilevanti, se non
compromettenti la decodifica corretta dei contenuti espressi.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, sono stati utilizzati gli indicatori relativi alla griglia di
valutazione d’Istituto, in termini di conoscenze, competenze e capacità, così come concordato
dal C.d.C.
8. Programma effettivamente svolto
The Romantics
Key concepts and events : pag.152-153
The Romantic Revolution: pag: 164
Romantic themes and conventions: pag. 166-167
European Romanticism: pag. 169
Romantic poetry: pag. 172-173
William Wordsworth: pag. 183-184-185186; I Wandered Lonely as a Cloud: pag. 187-188
John Keats : pag. 232-233; Ode on a Grecian Urn: pag. 234-235-236-237
The Victorians
Key concepts and events: pag. 244-245
An age of industry and reforms: pag. 246-247
The British Empire: pag. 248-249
The American Frontier and the Civil War pag. 250
The Crystal Palace: pag. 251(Reading)
The Woman Question: pag. 252-253 (Reading)
The Victorian Compromise: pag. 254-255
The early Victorian novel: pag. 256-257
The late Victorian novel: Aestheticism, pag. 259
Charles Dickens: pag. 268-269; Oliver Twist: pag. 270-271-272; Hard Times: pag. 273;
Coketown: pag. 274-275
Oscar Wilde: pag. 304-305-306; The Picture of Dorian Gray – lettura ed analisi testuale:
Preface (fotocopia); Life as the Greatest of The Arts: pag. 307-308-309
The Modern Age
Key concepts and events: pag. 314-315
The turn of the century: pag. 316
The First World War: pag. 317 (accenni)
The Twenties and the Thirties: pag. 318-319
The Second World War: pag. 320-321 (accenni)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
31
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
The inter-war years: pag. 322-323 (Reading)
The modernist revolution: pag. 324-325-326
The New Artistic Movements: pag. 327 (Reading)
The modern novel: pag. 330-331
The stream of consciousness: pag. 332 (Reading
Virginia Woolf: pag. 375-376; Mrs Dalloway: pag. 377; She loved Life, London, This
Moment of June: pag. 378-379
George Orwell: pag. 399-400; lettura in lingua originale di “Animal Farm”: analisi tematica –
genere letterario-stile-aspetti di carattere storico-politico
Visione consigliata dei seguenti films in lingua originale: “Oliver Twist”, “Oscar Wilde”, “Dorian
Gray”, “Mrs Dalloway”
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
32
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: MATEMATICA
1. Docente prof.ssa Cinzia Casari
2. Libri di testo adottati:
Matematica – Leonardo Sasso; Nuova matematica a colori, vol. 5; ed. Petrini
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16:
49 ore, più 6 ore per verifiche scritte e orali
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Per quanto riguarda il calcolo dei limiti, quasi tutte le allieve riescono a calcolare per le funzioni
razionali fratte le forme di indecisione + e / confrontando tra loro gli infiniti o evidenziando i
passaggi, mentre la forma 0/0 può risultare per alcune più problematica, a causa della necessità della
scomposizione in fattori (nonostante i metodi utilizzati siano stati il raccoglimento a fattore comune
totale e la scomposizione del trinomio di secondo grado). Non avendo trattato i limiti notevoli, non
sono mai state affrontate forme di indecisione che li suppongano noti. I teoremi sui limiti non sono
stati dimostrati ed è stato fatto un uso intuitivo degli stessi; non sono stati svolti esercizi di verifica del
valore limite, non essendo state trattate le definizioni di Cauchy (inoltre le disequazioni contenenti
moduli e parametri esulano dalle capacità algebriche delle allieve).
Per quanto riguarda il calcolo delle derivate, quasi tutte riescono a determinare la funzione derivata
applicando la definizione per semplici funzioni razionali fratte, a patto che l’algoritmo non sia
appesantito dal calcolo di cubi di binomio o di quadrati di trinomio; per molte è decisamente
problematico derivare le funzioni composte, utilizzando le regole di derivazione. Perlopiù sanno
applicare il calcolo delle derivate prima e seconda alla ricerca dei punti stazionari e dei flessi di
funzioni polinomiali e razionali fratte, che non richiedano lo svolgimento di equazioni e disequazioni
con polinomi di grado superiore al secondo. La derivata delle funzioni logaritmiche ed esponenziali è
stata limitata alla sola base e , utilizzata nel calcolo di derivate di funzioni composte, unitamente alle
funzioni goniometriche.
Per quanto riguarda altri elementi fondamentali delle funzioni, quasi tutte sanno calcolare
correttamente il dominio e il segno di funzioni razionali fratte in cui si presentino equazioni e
disequazioni di grado non superiore al secondo. La ricerca degli asintoti (affrontata solo per le funzioni
razionali fratte) non presenta grosse difficoltà; si tenga presente che le allieve utilizzano, per la ricerca
dell’asintoto obliquo, il metodo della divisione fra polinomi, non conoscendo l’algoritmo generale.
Molte sanno classificare le discontinuità e i punti di non derivabilità, ma quasi tutte hanno difficoltà
nell’organizzare sinteticamente i dati nel grafico, se non guidate. Lo studio di funzione completo è
stato affrontato solo durante esercitazioni in classe e non è mai stato oggetto di valutazione nelle
verifiche, in quanto il tempo necessario alle allieve per svolgerlo completamente e correttamente è
superiore all’ora a disposizione.
Il calcolo integrale è stato trattato solo per funzioni polinomiali e non è stato oggetto di una verifica
scritta.
Il lessico specifico è stato acquisito correttamente da poche di loro, mentre la maggior parte si
esprime ancora in modo non sempre appropriato.
5. Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale, esercitazioni alla lavagna, esecuzione di compiti a casa
6. Materiali, mezzi e strumenti
LIM, lavagna tradizionale, libro di testo, fotocopie di altri libri scolastici, quaderno degli appunti
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
33
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
7. Tipologie di verifica
Verifiche scritte con svolgimento di esercizi, verifiche orali con esposizioni di semplice teoria
(definizioni, regole di calcolo)
8. Programma effettivamente svolto
Definizione di funzione, funzione definita a tratti, funzione composta. Funzioni pari e dispari, crescenti
e decrescenti. Campo di esistenza, intersezioni con gli assi cartesiani e segno di funzione.
Introduzione
intuitiva
al
concetto
di
limite,
con
rappresentazione
grafica
dei
vari
casi
lim
f( )
f(x)
f (x) l , senza esercizi di verifica del
f (x) l , limx
, xlim
, lim
x
x

c

c
x

limite), limite destro e sinistro (senza definizione). Esercizi sui limiti senza citazione dei teoremi (uso
intuitivo degli stessi). Calcolo delle forme di indeterminazione 0/0 , +   , / solo per funzioni
razionali fratte.
Definizione di continuità in un punto e in un intervallo e classificazione delle discontinuità.
Asintoti orizzontali e verticali. Condizione necessaria per l’esistenza dell’asintoto obliquo. Ricerca
dell’asintoto obliquo per funzioni razionali fratte col metodo della divisione e studio del segno del
resto.
Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico.
Definizione di derivata in un punto, derivata destra e sinistra, funzione derivata, significato geometrico
della derivata, equazione della retta tangente e della retta normale ad una curva in un suo punto.
Derivate delle funzioni fondamentali xn , senx, cosx, lnx, ex (con dimostrazione solo per f(x)=x,
f(x)=x2, f(x)=k); derivata della somma, del prodotto, del rapporto di funzioni (senza dimostrazioni).
Derivata delle funzioni composte (senza dimostrazione). Derivate di ordine successivo.
Definizione di massimo e minimo assoluti e relativi, ricerca dei punti stazionari mediante lo studio della
derivata prima.
Definizione di concavità verso l’alto e verso il basso in un punto e in un intervallo. Definizione di flesso
e classificazione dei flessi. Ricerca dei punti di flesso mediante lo studio della derivata seconda.
Tangente inflessionale.
Classificazione dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.
Definizione di primitiva, definizione di integrale indefinito, le primitive delle funzioni fondamentali.
Teorema della somma e del prodotto per una costante (senza dimostrazione). La determinazione
dell’area sottesa a un grafico, l’integrale definito, la formula di Newton-Leibnitz. Il calcolo integrale
applicato ai volumi dei solidi di rotazione.
Gli argomenti in corsivo, alla data del 15 maggio, non sono ancora stati svolti.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
34
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FISICA
1. Docente prof.ssa Cinzia Casari
2. Libri di testo adottati:
Fisica – G. Ruffo; Lezioni di fisica, vol. G-H; ed. Zanichelli
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16:
41 ore, più 10 per verifiche scritte e orali
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Nello svolgimento degli esercizi le allieve sanno generalmente quali formule applicare, usando perlopiù
correttamente le unità di misura e la notazione scientifica, ma molte faticano ad inserirle in un
contesto più ampio, ad esempio quando sono richiesti più passaggi. Nell’esposizione della
fenomenologia e delle leggi spesso faticano a procedere con il rigore necessario e con una
concatenazione logica di tipo causa-effetto coerente. Il linguaggio specifico è, per tutte, a vari livelli,
inadeguato.
5. Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale, esercitazioni alla lavagna, esecuzione di compiti a casa
6. Materiali, mezzi e strumenti
LIM, lavagna tradizionale, libro di testo, fotocopie di altri libri scolastici, quaderno degli appunti
7. Tipologie di verifica
Verifiche scritte con svolgimento di esercizi, con risposte chiuse a scelta multipla, con brevi risposte
aperte; verifiche orali con esposizione della fenomenologia e delle leggi fisiche seguenti.
8. Programma effettivamente svolto
La scoperta dell’elettricità: elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione; conduttori e isolanti,
cariche positive e negative, gli elettroscopi.
La legge di Coulomb e la costante dielettrica dei mezzi, la definizione di campo elettrico, il campo
elettrico generato da una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione. Le linee di forza dei
monopoli e dei dipoli elettrici. Il campo elettrico uniforme e il moto di una particella carica in esso.
Il lavoro nel campo elettrico, l’energia potenziale elettrostatica e la differenza di potenziale.
Cariche in moto: la corrente nei metalli, la definizione di intensità di corrente. Le leggi di Ohm.
Resistenze in serie e in parallelo (con dimostrazione), amperometro e voltmetro.
Fenomeni magnetici. L’esperimento di Oersted e l’esperimento di Faraday. La definizione di campo
magnetico (intensità, direzione e verso). La legge di Biot e Savart per il filo rettilineo. Il campo
elettrico al centro di una spira circolare e di un solenoide (qualitativo). Il campo elettrico nei mezzi:
sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. La legge di Ampère. Moto di una spira
rettangolare percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme. Moto di una particella carica in un
campo magnetico uniforme, la legge di Lorentz.
Fenomeni di induzione di correnti, il flusso del campo magnetico, la legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Cenni sulla produzione di correnti alternate.
Le onde elettromagnetiche (lo spettro).
Gli argomenti in corsivo, alla data del 15 maggio, non sono ancora stati svolti.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
35
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FILOSOFIA
1. Docente prof. Marco Pighizzini
2. Libri di testo adottati: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 3, Paravia.
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 20015/16 alla data del 15.05.16: 84
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)






Conoscere i seguenti argomenti fondamentali:
- Hegel: coincidenza tra realtà e razionalità; la dialettica; Idea, Natura, Spirito; concezione
dello Stato e della storia;
- Marx: teoria dell’alienazione; concezione materialistica della storia;
- Schopenhauer: distinzione tra fenomeno e noumeno; la volontà come noumeno; il
pessimismo cosmico;
- Nietzsche: Apollineo e dionisiaco; il metodo critico e storico-genealogico; la morte di Dio; il
nichilismo; l’oltreuomo;
- La visione dell’uomo nella psicoanalisi;
Saper argomentare con consequenzialità intorno al pensiero del filosofo studiato;
Cogliere la possibilità di diverse interpretazioni del testo;
Saper condurre un'analisi del testo per evidenziarne la struttura argomentativa;
Saper individuare i rapporti della filosofia con gli altri saperi (in particolare con le scienze
umane) e la sua specificità;
Saper confrontare soluzioni diverse e individuare le differenze.
I suddetti obiettivi (insieme a quelli più generali prefissati dalla programmazione annuale per il
secondo biennio e il quinto anno) sono stati raggiunti in modo sicuramente sufficiente da tutti gli
studenti; un consistente numero di alunni, che, oltre ad essere in possesso di buone capacità di base,
ha dimostrato un costante impegno durante le lezioni e nello studio a casa, li ha conseguiti in modo
discreto o buono; sono pochi tuttavia gli studenti dotati di una elevata capacità di rielaborazione
critica e personale dei contenuti proposti.
5. Metodologie di insegnamento adottate
Le lezioni sono state prevalentemente frontali, ma la modalità principale dell’insegnamento intendeva
essere la discussione critica sui problemi e sulle teorie studiate. Per diversi motivi, tra cui l’inevitabile
perdita di ore dovute o a festività, vacanze e simulazioni delle prove d’esame o ad attività
extracurricolari, non è stato possibile né esaminare gli autori mediante l’analisi diretta dei testi
filosofici (se non in pochi casi), nè approfondire adeguatamente la filosofia del ‘900. All’inizio dell’anno
scolastico si è preso in considerazione, seppur a livello generale, il passaggio da Kant all’idealismo
(dibattito sulla cosa in sé e caratteri generali dell’idealismo). Lo studio del pensiero di Fichte mirava
soprattutto ad evidenziare, attraverso la disamina della deduzione metafisica, la tesi centrale
dell’idealismo secondo cui tutta la realtà si riduce a Spirito e il carattere etico di tale forma di
idealismo; si è pertanto fatto astrazione dalla politica. Maggiore spazio è stato dedicato allo studio dei
sistema hegeliano e in particolare alle tesi di fondo del suo idealismo assoluto, alla dialettica e alla
filosofia dello spirito. In seguito si sono prese in esame le visioni di Schopenhauer (a cui si è dedicate
un certo spazio) e di Kierkegaard (considerato più sommariamente). Si è poi brevemente accennato al
dibattito fra destra e sinistra hegeliana, soprattutto rispetto al tema della religione e, a riguardo, è
stata posta una certa attenzione alle posizioni di Feuerbach. Un certo spazio è stato poi dedicato
all’analisi della filosofia di Marx di cui sono stati trattati particolarmente le critiche ad Hegel e a
Feuerbach, la teoria dell’alienazione, il materialismo storico e, anche se con esiti disomogenei da parte
degli studenti, l’analisi socio-economica del Capitale. Si è invece solo accennato alle tematiche della
dittatura del proletariato, dell’estinzione dello Stato e della società comunista. Del Positivismo sono
stati presi in esame i caratteri di fondo, esemplificati dalla posizione comteana ( legge dei tre stadi e
classificazione delle scienze), alcuni aspetti della teoria darwiniana dell’evoluzione (tesi a evidenziarne
la portata rivoluzionaria e esplicativa nei confronti dei fenomeni biologici) e la posizione di Spencer
(con particolare attenzione alla dottrina dell’inconoscibile e alla legge dell’evoluzione). L’analisi della
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
36
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
visione filosofica di Nietzsche è stata trattata in modo abbastanza analitico e con la lettura di alcuni
brani. I capisaldi della psicoanalisi di Freud sono stati presentati piuttosto velocemente; ci si è invece
maggiormente soffermati sul Disagio della civiltà che ha consentito di introdurre le tesi di fondo di
Eros e civiltà di Marcuse. Della Scuola di Francoforte, oltre a Marcuse, è sembrato opportuno
analizzare Dialettica dell’illuminismo di Horkheimr - Adorno. Sono stati infine presi in esame i caratteri
di fondo dell’ esistenzialismo e Essere e tempo di Heidegger.
6. Materiali, mezzi e strumenti




Libri di testo
Fotocopie
Audiovisivi
Presentazioni PowerPoint
7. Tipologie di verifica
Benché la disciplina preveda come tipologia fondamentale di verifica l’interrogazione orale, durante il
corso dell’anno sono state effettuate 2 prove orali e 4 verifiche scritte costituite, queste ultime, da
quesiti a risposta aperta.
8. Programma effettivamente svolto
Dal kantismo all'idealismo
1. I critici immediati di Kant: il dibattito sulla «cosa in sè»
2. Caratteri generali dell’idealismo romantico tedesco
Fichte
1. L'infinità dell'Io
2. La «Dottrina della scienza» e i suoi tre princìpi
3. La struttura dialettica dell'Io
4. La «scelta» fra idealismo e dogmatismo
5. La dottrina della conoscenza
6. La dottrina morale
Testi:
La filosofia che si sceglie dipende da ciò che si è (da Prima introduzione alla Dottrina della scienza)
Hegel
1. Le tesi di fondo del sistema
2. Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia
3. La Dialettica
4. La critica alle filosofie precedenti (Kant, Fichte, Illuminismo, Romanticismo)
5. La fenomenologia dello spirito: caratteri generali; la figura servo/padrone
6. La logica (caratteri generali)
7. La filosofia della natura (significato generale nell’economia del sistema)
8. La filosofia dello Spirito
9. Lo spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia)
10. Lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità)
11. La filosofia della storia
12. Lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia)
Schopenhauer
1. Radici culturali del sistema
2. La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente
3. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
4. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
5. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”
6. Il pessimismo
7. La critica delle varie forme di ottimismo
8. Le vie della liberazione dal dolore
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
37
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
a) l’arte
b) l’etica della pietà
c) l’ascesi
Kierkegaard
1. Vita e scritti
2. L'esistenza come possibilità e fede
3. La verità del «singolo»: il rifiuto dell'hegelismo e «l'infinita differenza qualitativa»
fra l'uomo e Dio
4. Gli stadi dell'esistenza
5. Il sentimento del possibile: l'angoscia
6. Disperazione e fede
Testi:
L’eroe tragico e il cavaliere della fede (da Timore e tremore)
La Sinistra hegeliana e Feuerbach
1. Destra e Sinistra hegeliana
2. Il dibattito sulla religione: Strauss
3. Feuerbach
Testi:
Il Dio dell’uomo è l’essere stesso dell’uomo (da L’essenza del cristianesimo)
La religione come prima autocoscienza dell’uomo (da L’essenza del cristianesimo)
Marx
1. Caratteristiche del marxismo
2. La critica al «misticismo logico» di Hegel
3. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione «politica» e «umana»
4. La critica dell'economia borghese e la problematica dell'«alienazione»
5. Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave «sociale»
6. La concezione materialistica della storia
7. La sintesi del «Manifesto»
8. Il Capitale
9. La rivoluzione e la dittatura del proletariato (cenni)
10. Le fasi della futura società comunista (cenni)
Testi:
Poscritto alla seconda edizione (da Il capitale)
Il Positivismo
1. Caratteri generali del Positivismo
2. COMTE:
- La legge dei tre stadi
- La classificazione delle scienze
- La sociologia
- La dottrina della scienza e la sociocrazia
- La divinizzazione della storia e la religione della scienza
3. DARWIN:
- Linneo e l’essenzialismo
- Paley e la teologia naturale
- La visione di Lamarck e il nominalismo
- L’origine delle specie e il concetto biologico di specie
4. SPENCER:
- La dottrina dell’inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione
- La legge dell’evoluzione
- Biologia, psicologia e teoria della conoscenza
- Sociologia e politica
- L’etica evoluzionistica
Nietzsche
1. Vita e scritti
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
38
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2. Filosofia e malattia
3. Nazificazione e denazificazione
4. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
5. Fasi o periodi del filosofare nietzscheano
6. Il periodo giovanile
- Tragedia e filosofia
- Storia e vita
7. Il periodo "illuministico"
- Il metodo genealogico e la filosofia del mattino
-La «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche
8. Il periodo di Zarathustra
- La filosofia del meriggio
- Il superuomo
- L’eterno ritorno
9. L’ultimo Nietzsche
- Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la «trasvalutazione dei valori»
- La volontà di potenza
- Il problema del nichilismo e del suo superamento
- Il prospettivismo
Testi:
Il pessimismo greco e la sua trasfigurazione artistica (da La nascita della tragedia)
Storia di un errore (da Il crepuscolo degli idoli)
L’uomo folle (da La gaia scienza)
La visione e l’enigma (da Così parlò Zarathustra)
Il superuomo (da Così parlò Zarathustra)
Le tre metamorfosi dello spirito (da Così parlò Zarathustra)
Freud
1. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
2. La realtà dell’inconscio e i modo per accedere ad esso
3. La scomposizione psicoanalitica della personalità
4. I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici
5. Il disagio della civiltà
Testi:
La struttura della personalità: Super-Io, Es, Io (Da Introduzione alla psicoanalisi)
La scuola di Francoforte
1. Caratteri di fondo
Horkheimer-Adorno
1. La logica del dominio e la dialettica autodistruttiva dell’illuminismo
2. La critica della ragione strumentale e delle forme di pensiero connesse alla prassi del dominio
Testi
Ulisse e le sirene (Da Dialettica dell’illuminismo)
Marcuse
1. Eros e civiltà
2. L’uomo a una dimensione
Testi
Il principio di prestazione (da Eros e civiltà)
L’esistenzialismo
1. Caratteri generali
Heidegger
1. Essere e tempo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
39
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE UMANE
1. Docente prof. Sergio Rovaris
2. Libri di testo adottati:
Avalle Maranzana Pedagogia storia e temi, Paravia;
Matera Biscaldi Sociologia Marietti Scuola;
Marco Aime Ciò che noi siamo Loescher
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: 146
4. Obiettivi
CONOSCENZE:
• L’educazione nel primo Novecento;
• La scuola attiva;
• Educare ai diritti umani e alla multimedialità;
• La comunicazione e i mass media;
• La globalizzazione;
• La disabilità.
ABILITÀ:
• Saper esporre in modo chiaro e autonomo;
• Contestualizzare teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali;
• Comprendere ed utilizzare il lessico specifico;
• Riconoscere e ricostruire argomentazioni complesse.
COMPETENZE:
• Produrre testi di vario tipo;
• Applicare le conoscenze ai diversi tipi di argomentazioni;
• Analizzare i diversi contesti relazionali.
Gli alunni, nel complesso, hanno raggiunto un livello medio-alto in tutti gli ambiti delle Scienze Umane
ed in particolare sanno:
• Esprimere capacità di sintesi, analisi e rielaborazione personale;
• Riconoscere i principali temi del confronto educativo;
• Relazionarsi empaticamente;
• Palesare punti di vista personali nei confronti delle varie teorie e concezioni apprese;
• Riflettere su varie situazioni con spirito autonomo e senso critico;
• Confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambi democratici di informazioni,
rispettando i punti di vista altrui;
• Riconoscere l’alterità come una risorsa.
La quasi totalità delle studentesse ha mantenuto un interesse costante verso le materie ed una
discreta/buona partecipazione al dialogo educativo, instaurando con l’insegnante un rapporto di stima
e di fiducia. Per quanto concerne il programma, i contenuti sono stati articolati attraverso lo studio
degli autori e la lettura diretta di alcuni documenti.
La conoscenza degli argomenti trattati si presenta buona per la maggior parte delle studentesse.
Alcune alunne hanno maturato, in modo più evidente un crescente interesse per le problematiche
affrontate, con il consolidarsi di conoscenze consapevoli e, in alcuni casi, di capacità di elaborazioni
critiche personali. Permangono incertezze, per un ristretto numero di alunne, nella elaborazione
scritta, per cui, alcune difficoltà di carattere formale ed organizzativo del discorso scritto, non
facilitano le studentesse nel far emergere le conoscenze che possiedono.
Le lezioni sono state impostate sia frontalmente che in modo partecipato, con continui e costanti
rimandi alle tematiche affrontate.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
40
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
5. Metodologie di insegnamento adottate: Lezione frontale; Lezione dialogata; Esercizi in classe e a
casa; Lezione cooperativa.
6.
7.
Materiali, mezzi e strumenti: Libro di testo, Visione di film, Fotocopie, Slides.
Tipologie di verifica: Verifiche orali; Saggi Brevi, Quesiti.
8.
Programma svolto:
Pedagogia



































L’esordio del movimento delle scuole nuove in Inghilterra.
Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia.
Le sorelle Agazzi e la scuola materna
1. Testo antologico “Il museo didattico” pagg. 15-16;
2. Testo antologico “I contrassegni” pag. 17
Giuseppina Pizzigoni e la “Rinnovata”
1. Testo antologico “L’ambiente adatto”.
Dewey
1.
Testo antologico “ L’organizzazione didattica dell’esperienza” pag. 34
Decroly e lo sperimentalismo pedagogico.
Maria Montessori
1. Testo antologico “L’importanza del coinvolgimento della famiglia” pag. 53;
2. Testo antologico “La maestra insegna poco” pag. 56;
3. Testo antologico “L’ambiente e il materiale didattico” pag. 124 di Maria Montessori.
Claparède
1. Testo antologico: “Il fanciullo come centro” pag. 59
Binet e la nascita della psicopedagogia.
Freinet.
Neill.
Maritain
Makarenko
4. Testo antologico “Spirito militare e senso del gruppo” pag. 103
Lombardo Radice e la didattica viva;
Freud e la rivoluzione psicoanalitica;
Erikson;
Wertheimer;
Piaget;
Vygotskij
5. Testo antologico “I caratteri dell’area di sviluppo potenziale” pag.154
Don Milani e l’esperienza di Barbiana;
6. Testo antologico” La lingua come strumento di selezione” pag. 219
I caratteri della scuola;
La crisi della scuola e la sua riforma;
La scuola in prospettiva mondiale ed europea;
7. Testo antologico “La centralità della conoscenza nella società del futuro” pag. 282;
8. Testo antologico “ Gli obiettivi europei per la scuola del nuovo millennio” pag. 284
Educazione permanente, continua di adulti e anziani;
I servizi alla persona e il ruolo degli educatori;
Il tempo libero;
Il contributo del volontariato e il no-profit.
L’associazionismo giovanile;
La comunicazione di massa nell’età contemporanea;
Opportunità e rischi dei mass media;
La fruizione della TV nell’età evolutiva;
Ruolo della scuola nell’educazione ai Mass media;
La didattica Multimediale e l’uso del computer a scuola;
L’educazione ai diritti umani;
- Testo antologico “I diritti umani e la loro tutela” pag. 344
L’educazione alla cittadinanza (fotocopia);
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
41
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]








L’importanza dei diritti umani nei processi educativi ( fotocopia)
L’educazione alla democrazia;
L’educazione alla legalità;
Diritti dei bambini;
- Testo Antologico “ Alcuni articoli più significativi della Convenzione” pag. 349;
- Testo antologico “Il bambino solo” pag. 351
Il disadattamento;
Lo svantaggio educativo;
Dalla multiculturalità all’intercultura (fotocopia);
La diversa abilità.
Lettura di una opera di Maria Montessori a scelta tra:


“Dall’infanzia all’adolescenza”;
“Il bambino in famiglia”.
Sociologia
La Comunicazione
- Che cosa significa comunicare?
- La comunicazione faccia a faccia e quella dei mass media;
- La comunicazione dei new media
o Testo antologico “Oltre il senso del luogo” di Meyrowitz pag. 161

L’interazionismo simbolico Blumer , Goffman;

Teoria ipodermica, approccio psico-sociologico sul campo; teoria strutturalfunzionalista; teoria critica.

McLuhan e de Kerckhove;

La prospettiva microsociologica dell’interazionismo simbolico;
 Testo antologico “Una patente per fare tv” di K. Popper pag. 179;
Le dimensioni sociali della globalizzazione
 La mondializzazione dei mercati;
 Le megalopoli delle periferie del mondo;
 Multiculturalismo;
 La guerra globale;
 Rischio, incertezze, identità e consumi;
 Bauman e Beck,
 Tecniche della ricerca sociale (Fotocopia).
 Testo antologico “L’irresistibile ascesa di una parola di Dal Lago pag. 216;
 Testo antologico “Il paradigma dell’incertezza” di Barman pag. 234.
Le politiche sociali




Politica e politiche pubbliche;
Il Welfare;
Lo stato sociale in Italia;
Lo stato sociale nella globalizzazione.
Antropologia:
Comunicare per essere umani
 Dalla comunicazione al linguaggio;
 Lingue e dialetti;
 Le lingue vivono;
 Linguaggio non verbale;
 La scrittura e le nuove oralità.
 Testo antologico “I principi della Neolingua” di Orwell pag 151
Non di solo pane
 Il gusto;
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
42
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]







Tabu alimentari;
Suini, vacche e latte;
La ricerca della purezza;
Cibo e identità;
Offerte alimentari agli dei;
Cibi da terre lontane e cibi tradizionali;
Etichetta a tavola.
1.
Testo antologico “ Cannibali in Irlanda” di Swift pag. 328
Conoscere e credere
 Scienza o scienze;
 Miti e riti;
 Pregare,invocare e danzare;
 Magia e stregoneria;
 Il mito dello sviluppo;
 Cristianesimo (fotocopie);
 Islam (fotocopie);
 Induismo (fotocopie);
 Buddismo (fotocopie);
 Ebraismo (fotocopie);
 Altre religioni (fotocopie).
 Testo antologico “Nascita di uno sciamano” di Pettazzoni pag. 381
 Didattica inclusiva (Fotocopie)
 Marc Augé (Fotocopie).
Arte eArti



Che cosa significa Arte;
Arte rituale e arte utile;
il peso dell’arte.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
43
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
1. Docente: prof.ssa Nadia Licini
2. Libri di testo adottati: Itinerario nell’Arte vol.3 Cricco di Teodoro ed. Zanichelli
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: N° 53 di cui 3ore utilizzate per
attività promosse dal C.dC.(gita scolastica e attività finalizzata all’orientamento).
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli obiettivi di conoscenza fissati nella programmazione a inizio anno scolastico sono stati raggiunti
ad un buon livello, dalla maggior parte delle studentesse. Alcune studentesse hanno raggiunto distinti
risultati(6).
Gli obiettivi di competenze e capacità sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe ad un
buon livello ( nell’acquisizione della terminologia specifica, nella lettura di opere d’arte, nel formulare
collegamenti con altre discipline storico umanistiche, operando, in taluni casi, confronti con opere
precedenti o contemporanee), anche se differenziate per grado e qualità; per alcune studentesse (6)
maggiormente abili impegnate ed interessate, il livello di preparazione risulta più organico e completo.
Complessivamente la classe ha evidenziato, nel corso nel del triennio, una progressione nell’
apprendimento in positiva evoluzione.
Il processo di apprendimento dei contenuti disciplinari ha consentito di sviluppare talune importanti
abilità, quali:
Conoscenze:
-Storicizzazione delle manifestazioni artistiche e delle forme estetiche, ovvero individuazione delle
coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte.
Competenze e capacità:
-Acquisizione della terminologia specifica della disciplina;
-Lettura dell’opera d’arte a partire dai suoi elementi strutturali-compositivi.
-Individuazione, in un’opera, dell’apporto individuale dell’artista (le poetiche e la cultura), il contesto
socio-culturale entro il quale questa si è formata, la destinazione e la funzione dell’arte.
-Capacità di correlare autonomamente autori ed opere, operando confronti con opere e contesti
precedenti e/o contemporanee conosciute, per analogia o differenza.
-Sviluppo delle capacità di collegamento interdisciplinare (con ambiti scientifico, tecnologico, letterario,
ecc).
5. Metodologie di insegnamento adottate
Sono state privilegiate le lezioni frontali e riepilogative. Lezione dialogica e problematizzante. Lavoro di
piccoli gruppi in una sola occasione.
Le studentesse, hanno sempre avuto a disposizione le riproduzioni delle opere, sia in stampa che
ingrandite con lo schermo del videoproiettore, offrendo la possibilità di analisi dettagliate delle opere
d’arte prese in esame. Le lezioni arricchite con esempi visivi e confronti facilitano interventi e
osservazioni da parte degli studenti e l’uso di tale strumento crea maggior attenzione da parte della
classe oltre al fatto che le immagini supportano in modo efficace i concetti e i contenuti esplicitati nelle
lezioni
Spesso le immagini non sono state quelle del libro di testo, ma scelte tra opere significative per
arricchire ed approfondire gli argomenti trattati.
Uscita didattica: 9 Gennaio 2016 GAMeC (Bergamo) mostra di Malevic; 27 Maggio2016 prevista visita
al Museo del Novecento a Milano.
6. Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo. Sussidi audiovisivi e software didattico. Internet
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
44
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
7. Tipologie di verifica
Verifiche orali due/tre (per alcuni studenti). Prove semistrutturate e Prove scritta con domanda aperta,
tre.
Nella valutazione ho seguito i criteri esplicitati nella programmazione, considerando inoltre la
partecipazione degli studenti al dialogo educativo, i contributi alla lezione, l’interesse e l’impegno
dimostrato.
8. Programma effettivamente svolto
IL NEOCLASSICISMO Contesto culturale e concetti principali.
Significato etico del Neoclassicismo, forma d'arte illuminista.
Architettura: La ricerca di un linguaggio universale. La lezione dell’antico
Pittura: J.L. David: Morte di Marat, Giuramento degli Orazi. Ingres, La bagnante.
Tra Neoclassicismo e Romanticismo. Pittura: F. Goya: 3 Maggio 1808,.Il sonno della ragione genera
mostri.
IL ROMANTICISMO Contesto storico e culturale, concetti principali. ”Genio e sregolatezza”.
Pittura:
Caspar David Friedrich: Monaco in riva al mare, Viandante sopra il mare di nebbia. (R. tedesco)
Theodore Gericault : La zattera della Medusa. (R. francese)
Eugène Delacroix : La libertà guida il popolo; Il Rapimento di Rebecca (R. francese)
William Turner: Pioggia, vapore e velocità. (R. inglese)
Francesco Hayez :Il bacio; Ritratto di A. Manzoni.(R. italiano)
L'OTTOCENTO REALISTA E IMPRESSIONISTA
Riferimenti storici; l'impegno politico e sociale degli artisti realisti.
Rapporti culturali e artistici tra le varie zone di influenza internazionale.
Ruolo dell’artista – influenza della fotografia nell’arte – influenze in occidente delle stampe giapponesi
– artisti ufficiali e artisti ribelli.
IL REALISMO Contesto storico e culturale, concetti principali.
Il superamento della concezione romantica dell'arte. Le correnti del realismo in pittura.
IL Realismo in Francia:
Le arti figurative, artisti e analisi di opere rappresentative:
G. Courbet, la rivoluzione del Realismo. Gli spaccapietre (1849), L’atelier del pittore (1854-1855).
J.F. Millet. Le spigolatrici (1857), L'angelus.
H. Daumier: Il vagone di terza classe, Il Donchisciotte.
Il Realismo in Italia:
I temi dei Macchiaioli. Gli ideali del realismo e le affinità con i realisti francesi e gli impressionisti. I
contenuti principali.
G. Fattori: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta (1862), La rotonda, Uomini a cavallo in
divisa.
S. Lega: Il pergolato.
L'IMPRESSIONISMO Contesto e concetti principali.
I principi, le teorie scientifiche della luce e della percezione visiva, i salons
La rivoluzione dell’attimo fuggente. La fotografia.
Pittura
Claude Monet e la pittura “en plein air”. Impressione, sole nascente, La gazza, La cattedrale di Rouen,
Lo stagno delle ninfee.
Edgar Degas: il ritorno al disegno, La lezione di danza.
POST-IMPRESSIONISMO Contesto socio-culturale e concetti principali.
L'approccio simbolico del colore. Temi prevalenti nelle arti figurative.
Paul Cézanne: “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. La casa dell’impiccato Auvers
sur Oise, I bagnanti, La montagna di Saint Victoire.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
45
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Vincent Van Gogh: le radici dell’espressionismo. I mangiatori di patate, Campo di grano con volo di
corvi, Notte stellata, Autoritratto con cappello di feltro grigio.
Paul Gauguin: Sintetismo e Simbolismo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Il Cristo giallo,
L’onda.
H.de Toulouse-Lautrec: la linea essenziale. Al Moulin rouge, Au salon de la Rue des Moulins.
Georges Seurat : il Puntinismo. Una domenica alla Grande Jatte, Il circo, Une baignade a Asnieres.
Giuseppe Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato (analizzato al Museo del Novecento).
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO
Soggettivismo, interiorità e simbolismo nella cultura europea tra Ottocento e Novecento
Il fenomeno delle avanguardie:
L'ART NOUVEAU Contesto socio-culturale e concetti principali. Il nuovo gusto borghese, uno stile
internazionale.
Le arti figurative: Artisti e analisi di opere rappresentative.
Secessione viennese.
G.Klimt: Il bacio, Giuditta I, Giuditta II, Nudo disteso verso destra, Profilo di una ragazza..
ASTRATTISMO
Interpretazione gestaltica e interpretazione esistenziale -L’astratto come linguaggio dello spirito
Le arti figurative: K. Malevic, analisi di opere rappresentative ( opere presenti alla mostra).
LA POETICA ESPRESSIONISTA in Europa.
I principi estetici, temi, il contesto storico culturale.
Il precursore della linea espressionista: E. Munch e la visione tragica dell’esistenza. La pubertà, Sera
nel corso Karl Johann, L’urlo, La fanciulla malata.
I FAUVES Contesto e concetti principali.
Matisse: Donna con cappello, La Danza.
DIE BRǕCKE Contesto socio-culturale e concetti principali: Espressionismo tedesco. L’esasperazione
della forma.
Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne sulla strada, Marcella.
DER BLAUE REITER Caratteri principali.
IL CUBISMO. Contesto e concetti principali.
La decostruzione della prospettiva e la quarta dimensione. Il tempo e la percezione.
Pablo Picasso: Periodo azzurro - Periodo rosa - Cubismo analitico e sintetico. La natura morta. Opere:
Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’ Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia
impagliata, I tre musici.
Dopo il cubismo: Guernica.
IL FUTURISMO. Contesto e concetti principali. Le componenti ideologiche e teoriche.
La rottura con il passato. I manifesti. La modernità e la velocità.Le arti figurative.
Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio Quelli che restano .
Carrà: Manifestazione interventista.
Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone.
IL DADAISMO Contesto culturale - storico e concetti principali.
Linee principali del dadaismo. Le riviste Dada. Il caso e il dubbio come concetto predominante. Readymade.
Le arti figurative: M. Duchamp. Fontana, Ruota di bicicletta, La Gioconda con i baffi .
Man Ray: Cadeau (copia di un originale perduto del 1917).
IL SURREALISMO. Contesto e concetti principali.
Il tema del sogno e dell’inconscio. “Automatismo psichico”.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
46
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
R. Magritte, Il gioco sottile dei non sensi. Opere: Ceci n’est pas une pipe, La condizione umana.
Salvator Dalì. Il torbido mondo della paranoia. Opere: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape.
PROGRAMMA PREVISTO DOPO IL 15 MAGGIO
LA METAFISICA
I Principi estetici della metafisica G. de Chirico Le Muse inquietanti.
RIPASSO
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
47
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1. Docente prof./ssa Lucia Bergamelli
2. Libri di testo adottati: In perfetto equilibrio -Del Nista-Parker-Tasselli- casa editrice G. D’Anna
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: 50
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
-consolidamento degli schemi motori di base
-potenziamento fisiologico
-conoscenza dei contenuti teorici della disciplina
-capacità di costruire percorsi di educazione psicomotoria e motoria
-conoscenza e pratica delle attività sportive
9.
Metodologie di insegnamento adottate: lezione individuale-lezione frontale –lavori di gruppodimostrazione diretta da parte dell’insegnante o degli allievi
10. Materiali, mezzi e strumenti: attrezzi in dotazione alla palestra-libro di testo-basi musicali
11. Tipologie di verifica: verifiche pratiche al termine di ogni unità didattica-verifiche teoriche scritte
12. Programma effettivamente svolto
Parte pratica
GIOCHI DI MOVIMENTO CON LA PALLA:variazioni su giochi tradizionali
UNIHOC: i fondamentali e il gioco
PICCOLI ATTREZZI: il bastone ( esercizi individuali e coreografia a gruppi )
LO SHIATSU : elementi di base
PERCORSO SICUREZZA: attività individuali e a gruppi
CORPO LIBERO : esercizi acrobatici al tappetone
Parte teorica
Età evolutiva e movimento: il bambino della scuola dell’infanzia e primaria
Le fasi dell’accrescimento corporeo
Cenni di storia dell’educazione fisica: dalla preistoria all’età moderna
Indirizzo tradizionale,sportivizzante e psicomotorio
L’educazione psicomotoria : capiscuola,principi fondamentali,obiettivi e contenuti
L’educazione motoria nei programmi della scuola primaria
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
48
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE NATURALI
1. Docente prof. Massimo Mazzotta
2. Libri di testo adottati: Sylvia Mader – Immagini e concetti della biologia ed. Zanichelli
per Scienze della Terra: appunti delle lezioni
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015-16 alla data del 15.05.16: 40
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
Nelle indicazioni Nazionali è sottolineato il contributo che lo studio delle scienze può dare
all’acquisizione di strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
In quest’ottica nella programmazione di area erano stati individuati come obiettivi minimi
irrinunciabili il saper correlare fatti e fenomeni, il saper collegare dati acquisiti in situazioni diverse,
lo sviluppare l’attitudine razionale alla ricerca della concatenazione causa-effetto e l’acquisire
consapevolezza della continua evoluzione delle conoscenze scientifiche e delle relative problematiche.
Questi obiettivi sono stati raggiunti da tutta la classe.
Per ciò che riguarda gli obiettivi più elevati, una buona parte della classe è in grado di applicare le
informazioni apprese e saper ricollegare fenomeni apparentemente diversi a principi unitari e di
analizzare criticamente alcuni temi trattati.
Non sempre evidente è apparsa la volontà di reperire informazioni in maniera critica e costruttiva e
spesso ci si è accontentati di uno studio mnemonico e poco rielaborativo. L’interesse e la motivazione
alla conoscenza degli argomenti affrontati sono stati comunque vivaci per una buona parte della
classe, dando vita ad un’apprezzabile dialogo.
Da segnalare l’esiguo numero di ore avute a disposizione durante l’anno a fronte di una grande mole
di argomenti da affrontare.
5. Metodologie di insegnamento adottate.
Il metodo di lavoro più utilizzato è stata la lezione frontale che si è avvalsa dell’uso della lavagna
interattiva mutimediale che permetteva una presentazione degli argomenti schematica,
accompagnata da riferimenti di immagini e video. Naturalmente l’obiettivo principale era quello di
stimolare gli interventi sia mirati al raggiungimento e completamento delle conoscenze, sia alla
discussione e riflessione su problematiche sollevate dalla ricerca scientifica.
6.



Materiali, mezzi e strumenti:
Libro di testo
Presentazioni in Power Point
Filmati
7. Tipologie di verifica
Sono state effettuate in prevalenza verifiche scritte valide per l’orale, costituite in prevalenza da
domande aperte o quesiti a risposta singola
8. Programma effettivamente svolto al 15 maggio 2016
SCIENZE DELLA TERRA. Dinamica endogena. La struttura dell’interno della Terra. Il calore
interno della Terra. Gradiente geotermico. Propagazione del calore. La sintesi dei fenomeni
geologici. Le teorie fissiste. La teoria della deriva dei continenti. I fondali oceanici e la loro
espansione. La teoria della tettonica delle placche. Le interazioni fra le placche. Pennacchi e punti
caldi
BIOLOGIA. Il sistema nervoso. Cellule gliali. Il neurone: struttura e funzioni. Tipi di neuroni.
Guaina mielinica. Reti di neuroni. L’impulso nervoso. Potenziale di membrana. Nascita e
propagazione dell’impulso nervoso. La sinapsi e i neurotrasmettitori. Anatomia del sistema
nervoso. Le meningi. Il midollo spinale. I riflessi spinali. L’encefalo. Strategie per lo studio
dell’encefalo: elettroencefalogramma, PET, TAC e fRMI. Midollo allungato. Cervelletto. Sistema
limbico. La corteccia cerebrale. I centri del linguaggio. Memoria e apprendimento. Il sistema
nervoso periferico.
GENETICA. Genetica mendeliana. Gli esperimenti di Mendel. Leggi di Mendel. Eccezioni alle leggi
di Mendel. Teoria cromosomica dell’ereditarietà. Crossing over e mappe cromosomiche.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
49
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Genetica molecolare. Esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase. Il DNA: la struttura. La
duplicazione del DNA. Sintesi delle proteine. Regolazione della sintesi delle proteine nei procarioti
e negli eucarioti.
BIOTECNOLOGIE. La tecnologia del DNA ricombinante. Enzimi di restrizione. Analisi mediante
elettroforesi su gel di agarosio. PCR. Sequenziamento del DNA: metodo Sanger. Il clonaggio del
DNA.
Le applicazioni delle biotecnologie. Produzione di farmaci. Terapia genica. Gli animali transgenici. I
topi Knockout. La clonazione animale. La clonazione terapeutica e le cellule staminali. Le
biotecnologie in agricoltura: piante transgeniche. Il Progetto Genoma Umano. Applicazioni delle
tecniche dell’ingegneria genetica nelle Scienze forensi.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
50
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: RELIGIONE
1. Docente prof./ssa : Paola Massi
2. Libri di testo adottati: nessuno
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16: 21
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
•
Saper individuare l’origine e il significato della bioetica come disciplina.
•
Saper cogliere le dimensioni morali di ogni scelta e interrogarsi sulle conseguenze ad
esse connesse.
•
Saper argomentare ed elaborare le proprie opinioni e valutazioni rispetto ad alcune
tematiche affrontate in classe.
•
Saper confrontare posizioni etiche differenti e saper individuare la specificità del
messaggio cristiano.
•
Saper individuare nelle nuove possibilità tecnico-scientifiche le responsabilità etiche.
5. Metodologie di insegnamento adottate:
- Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, dibattiti,
6. Materiali, mezzi e strumenti :
Libro di testo, fotocopie, materiale audiovisivo ( film e documentari)
7. Tipologie di verifica:
•
Orali .
•
Elaborato su un tema svolto in classe
- Rilevazione da parte della docente dell’interesse e della partecipazione dimostrati
durante le attività scolastiche
8. Programma effettivamente svolto:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Responsabilità e coscienza dello scienziato
Definizione e origine della bioetica
Medicina e etica
La sperimentazione sull’uomo:possibilità scientifiche e istanze etiche
Maternità surrogata
Fivet e utero in affitto
Eutanasia e accanimento terapeutico
Eutanasia attiva ed eutanasia passiva
Proporzionalità delle cure Legge civile e coscienza personale
Le cure palliative
Visione e discussione del film:"Il mare dentro"
Gli stati vegetativi
Il fondamentalismo: origine e significato
Il fondamentalismo islamico
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
51
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe
Materia
Educazione Fisica
Religione
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze umane
Matematica
Scienze naturali
Arte/storia dell’arte
Fisica
Docente
Bergamelli Lucia
Massi Paola
Talarico Olimpio
Lombardo Paola
Cilibrizzi Agostino
Talarico Olimpio
Pighizzini Marco
Rovaris Sergio
Casari Cinzia
Mazzotta Massimo
Licini Nadia
Casari Cinzia
Firma
Data, 15 maggio 2016
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
timbro
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
52
Scarica